re EUIS
PESTO

ST a

zn
a
*

Tii adt. der
(€

f

Á|
o ini zii = rc niro art) Bette mig, ini it

BOLLETTINO

DELLA REGIA DEPUTAZIONE

DI

STORIA PATRIA

PER L'UMBRIA

Tea

VoLUME XXV.

|

i
]
|
2
4
è

PERUGIA
UNIONE TIPOGRAFICA COOPERATIVA
(PALAZZO PROVINCIALE)

1922
PRI ETA MEE E a 255: de eg en E ; "X
2 ^ > + ^ ^ » f Du hi
" X od NC + M ni
;
E. y
E
x
.
A —
p TENET n E m ^N Wr D» SE, p NER TY
x m LL 4TETUTE L'AMACA TR ME ET «MOLE,
IH

REGESTO DELLE PERGAMENE.
DELLA SPERELLIANA DI GUBBIO

Questa importante raccolta di documenti (intorno a 1000)
fa parte del cosi detto Archivio Armanni, che il dotto storico
eugubino Vincenzo Armanni raccolse nel secolo XVII e che
fu poi. conservato nella biblioteca allora eretta in Gubbio dal
Vescovo Alessandro Sperelli. :

. Attualmente e codici e pergamene trovansi presso l'Ar-
chivio Comunale della stessa città. Il Mazzatinti, che negli
Inventari delle Biblioteche d'Italia pubblicó quello pure della
Sperelliana, dimenticó interamente la presente raccolta. Essa
non trae origine da un unico fondo archivistico, ma è for-
mata da documenti di fondi diversi, dei quali, dopo quello
della Cattedrale di Gubbio, i più dovettero appartenere a
famiglie nobili dello stesso luogo.

Negli anni 1904 e 1905 io ordinai cronologicamente que-
sto fondo miscellaneo, e ne redassi un ampio indice a schede.
Il lavoro non era destinato alla stampa: però, considerata
l'importanza del materiale storico che esso contiene, mi son

deciso pubblicarlo, affidandomi alla benignità dei dotti lettori Es

se l'uniformità di metodo qualche volta è manchevole e se
troveranno nella pubblicazione motivi di critica. I ricchi do-
cumenti che vi sono ricordati, compenseranno abbastanza
questi difetti, cui circostanze non previste, fra le quali la

PP RSS ub wem ATE

I
ia
E
È
bi
|
|
|
|

SIRIA x

JL SN WP | doo
Metam ri MB mirror miei er ult
IV

lontananza da più anni dalla mia città, mi impedirono di ri- |

mediare, mentre poi questa parte del lavoro che ora si pub- [ :

blica era già composta in tipografia fin dal 1915! Piccoli I
i
:
1

inconvenienti questi pure della guerra europea.

Nella fine, oltre il completo indice onomastico, ne ag-
giungo un secondo, raggruppando i documenti secondo il loro
fondo di origine: lavoro un po’ incerto e non sempre sicuro,

ina utile per lo storico. d |
Questo Regesto (la parola è un po’ impropria) fa seguito il

al mio volume « Carte e Diplomi dal 900 al 1200 » pubbli: HE

cato prima nell'Archivio per la Storia Ecclesiastica dell'Umbria — i i

e poi separatamente, e mi lusingo che come la trovò quello,
così il presente troverà benigna accoglienza fra i dotti stu-
diosi della storia umbra.

Roma, 24 Gennaio 1922.

D. PIO CENCI.

pre = - x ee... dic -—
Lo MM aper rim nir e, am AREE a Tra z
a . T no

ina
rissa

onda

t
T REI PIT

-
WAP Tec mE rmt

di EP

xo ia

ao
ARTO pedi

dina
7 Ne
s

|]
4
m d

"x
EN

7
2 t

gar. MTS de, Pv LR idis "e

M

ABBREVIAZIONI

PIU COMUNI USATE NEL PRESENTE REGESTO

À. — anno.

Abb. — abbas, atis.
Ane. — aneonitanorum.
Apl. — apostolica.
can. — canonica, nice.

can. s. M. — canonica Sci. Mariani.

Cath. — cathedralis.

Catt. — Cattedrale.

capi. -- capitaneus.

civ. — civis.

civi. — civitas, tatis.
com. — comunis, comune,
d. — dominus, i.

dd. — domini, orum.
Eecl. eecl. — Ecelesia, ecclesia.
Epus. — Episcopus, i.
Eug. — Eugubium, ii.
Eugu. — Eugubini.

exeu. — exeunte.

fin. — finis, fines.

flor. — floreni.

G. — Gubbio.

imp. — imperatoris.

idiet. — indietio, ne.

intr. — intrante.

lib. — libras.

mon. — monasterium.

mm. — millimetri.

n. — nomine.

not. — notarius.

pp. — papa.

perg. — pergamena.

Pp. — populus, i.

Pot. — potestas.

pres. — presente, presentibus.
qd. — quondam.

q. S. À. — quarterius s. Andree.
q.s. I. — » s. Iuliani.
q.s. M. — » s. Martini.
q.s. P. — > s. Petri.
rav. — ravennatensium.

S. sci. — sanctus, sancti.

s. M. — Sci. Mariani.

temp. — tempore.

tt. — testes, testibus.

V. — Vescovo.

TEN. DUAE T

itc NEC SEO RA 15 WI 3 PUTTI ASTI PINE EE IST ATI SIE

i at bb è " ' i (
fottere ae RE ini mio e REGESTO DEI DOCUMENTI

1. — La can. di S. M. esige dai giudici assegnati dal pontefice la
ricognizione di alcuni diritti.

A. 1200 (1). Sindicus s. M. coram Abb. s. Salvatoris et aliis iudi-
cibus a sede apl. delegatis petiit ut nonnulla iura plebium Lisciani,
Sarcite et Ventie a mon. s. Rufine usurpata eis reddantur. Insuper ut
dic. mon. situm in plebatu Lisciani recipiat a plebanu curam animarum
et respondeat de suo populo plebano et veniat ad baptisterium, simbo-
los, scrutinium, letanias, solvat quartam mortuariorum ... et insuper sol-
vat decimas monast. et bonorum. Item quod dic. Abb. relinquat capellam
castri Aldobrandi ad can, pertinentem. Item mon. non impediat cortia-
menta populorum suorum qui consueverunt fieri plebi Lisciani in festo sci.
Iohannis ... peto monacum Iohannem qui diabolico intuitu presumpsit
euntes excomunicare canonice puniri ... Item peto ut restituant dict.
Abb. et mon. ossa parochianorum plebis nostre de Ventia, seu Bernardi
Honesti, Iohannis Offredutii et Berte quorum cadavera ipsi ... rapue-
runt .., dimittant pacifice possidere parochiam et parochianos de Car-
piano ... (2).

IV mi: 225: X 154. (1) Perg. logora in principio. (2) Mutila in fine.

2. — Deposizione di testimoni in favore della Catt.

A. 1200. Quedam deposito testium in favorem Eccl. Cath. facta temp.
d. Bernardi prioris Cath. in favorem cujusdam ‘emphitheusis. Ipsi
testantur quod Ugolus Canalis pater Berezani dedit datium ad plebem
sei. Iohannis Bernardo priori.

V, 10; mm. 318 X 76.

È j 3 Z Ai 1
y Er TESA su SRIROERIESENRET —€—J— —— niet RR EP d

: : MT si EN È ue **_/ EDU . n
iL " Y : Y. ( “Lose DM MO NUS 1 AVRAI "ASTRI PNE ES LIES Y AVE LIS DE DE
jon ern ee d CORE m mem t nates e m em n aa - Gol

*

»

LA
€ Ud E

[
Te e SE

Kc cab

P. CENCI

3. — La Cattedrale dà alcune terre în enfiteusi.

A. 1200 (1) (1). Canonica s. M. concedit in emphiteusim nonnul-

las terras in comitatu Eug. in villa Ampognani. Actum in Civ.
Eug. in claustro can. Bonauita Laurentii. Peri Bernarducoli tt. Fer-
rante Iohannis not.

V, 9; mm. 240x968. (1) Perg. danneggiata dall'umidità.

4. — Interrogatorio per i diritti della pieve di Monteluiano.

A. 1900 (?) (1). Fragmentum cuiusdam interrogatorii facti occasione
quo Archipresbiter Curie Montis luiani sibi vindicat ius canonis a non-
nullis incolis eiusdem castri.

V,8; mm. 732 x 172 X 120. (1) Perg. mutila; manca di ogni data.

5. — Vendita di un terreno al priore della Cattedrale.
A. 1900. ... temp. Octonis imper., Idus aprilis, indit. XV, Eug.
. venditio faeta Jacobo prióri can. s. M. unius petie terre posite in
Faragne, in pretium prior dedit sex solidos den. luc. Actum Eug. in pa-
atio ... (can.) Benedictus Imperiali concessione not. scripsit.

VI, 2; mm. 194 X 139. Perg. logora e danneggiata per l'umidità.

6. — Donazione di un terreno in Villamagna.

A. 1900 (2). ... Albertus qd. Gardonis Manfredij de villamaina com.
Eug. donat Iohanni quondam Dominici de Eug. omnia iura que ha-
bebat in uno campo, ab uno lat. Gabriel de Eugubio ab alio Eccl.
S. Martini. Maryu Beneincasa not. scripsit.

VI, 3; mm. 439 x 110, copia.

4. — Donazione di un terreno alla Catt.

1200 (?) (1). In n. Xpisti ... Donatio cuiusdam terre facta can. s. M.
Res sunt posite in Avozo; item alterius terre prope bona can, et filia
Ganantonis. Actum Eug. in palatio dic. can. in presentia Stantioli .
huius rei investitoris, Ioboli Saxolini. Peri de Sercita. Rainerii Gualte-
rii Rustici tt. Bonaiuncta not.

VI, 4; mm. 173 X 122. (1) Perg. danneggiata dall’umidità.

8. — Processo criminale.

A. 1206. Fragmentum processus. Mercatus Lezi agit contra Tede-
schum qui eum insultaverat in mense madii. Sed cum testes non suf-
ficenter probaverint reatum, Tedeschus absolutus fuit. Testes fuerunt
Suppolinus Bernardini, Colinella Mercati, Mariellus Iacobi (1).

VI, 5; mm. 358 X 02. (!) Manca il nome del not.

Pa TIRI DE ia PAR
REGESTO

9. — Diritti rivendicati alla chiesa di s. Salvatore di F.bino.

A. 1200 (?). Syndicus Eecl. Cath. nomine et vice Syndicus Eecl.
S. Salvatoris de Febino petiit ab Andreutio et Suppolo Rayneri de di-
eto loco restitutionem bonorum et conpensationem damnorum que in
tulerant prefate Eccl. S. Salvatoris. Ipse Andreutius et Suppolus dede-
runt damnum in arboribus fructus colligendo, arbores incidendo, aspor-
tando ligna; et impediendo rectori Eccl. terras laboratoribus ad la-
borandum cedere, et hoc quia prior dic. Can. non dedit ipsam Eccl. di-
etis Andreutio et Suppolo.

Item asportaverunt unum psalterium cum uno ymnario, unum ca-

mise etc.
Cevenelum Benveduti, Rainaldus Buroni, Entendolus Pacis, Feru-
tium Bentevegna tt. (1).
VI, 6; mm. 331X120. (1) Perg. alquanto logora.

10. — Un tal Andrea rinunzia ad alcuni beni in favore della Catt.

In nomine X. amen. A. 1202, tempore Innocenti pp., mense Ian.,
indicione V, Eug. Ego quidem Andreas Petri Pagani filius refuto
d, Petro can. s. M. priori et pro te predicte can. quidquid de iure pos-
sum in ipsa silva que acquisita fuit a lambardis de casalecele pro
20 solidos quos iam dictus prior eis solvit. Ugolus Paganelli, Rainu-
tius Marci, Michael Symeonis et Petrus da Sercita tt. Ego Homodei imp.
notarius scripsi et complevi.

VI, 7; mm. 166x111.

11. — Cessione di un terreno.

A. 1902, temp. Innocenti pp., Indiet. V, Eug., mense Februarii.
Ungolus Mutigelli do tibi Iacobo Raimundini unam petiolam terre in
loco Gualdo iusta terram Gualfredoli. Petrus Micolu, Dominicus Savini,
Petrus Iohanni tt. Petrus not.

VI, 85 mm.189x90. -

12. — Donazione del castello di Agello alla Catt.

A. 1903, 10 kal. Mart., temp. Innocenti pp., indict. VIS Hisuvio

Armannus Rainaldi Gelfi vendit domino Petro priori Can. s. M.
suam partem bonorum quam habet in castro Agelli in curte montis
Tanaldi et montis Salaioli cum bonis cultis, incultis, familiis ecc.
quorum fines sunt: incipit a mandurla Carpiani currens in Musino, a
Musino currit ad collem Ici et vadit ad Ciconaiam inde currit per pe-
tram tornatoiam usque ad campum campagne et pergit ad are am-
mantoli bucce nigre et revertit ad planum fabri et currit ad Mon.

es MERI ua i em mm i i mm m nl È

E

Yo erm Ae s

ee 6

P. CENCI

montis salaioli: a monte salaiolo vadit ad scum. Apollinarem et ad fon-
tem narzaule et currit per podium Alamanne ad fossatum Ventaie usque
ad.anam et vadit per ceretum tertiani usque ad castrum de fossam et
ad ripam de monte Vezone et currit per podiolos campi ursini et redit
ed amidalam que est I fines, pro pretio 200 libr. inforti. Manus tt. Pe-
tri Bernardi, Bernardi Iohannis, Oliverii Rainutii, Bernardini Pezisavii
Vgoli, Michaele Castaldi. Suppolinus Iuliane investitor. Blancus not.
VI, 9; mm. 245x188.

13. — Garanzia per un mutuo contratto.

A. 1204. Benevenias Peri fideiussionem facit Bonoamico et Valen-
tino recipienti n. filie sue d. Rustitie pro quadam quantitate pecunie.
Iacobus Ianuarii, Rainerius Guilielmi, Damianus Rigoli tt. Benedictus
Vgoli not.

V, 6; mm. 210x130.

14. — Donazione fatta alla Catt. — Retrocessione in enfiteusi al
donatore.

A. 1204, III non. Mart., temp. Innocentii pp., Indict. VII, Eug.

Oliverius Zobboli donat Petro priori can. s. M. medietatem unius
vinee posite in Valle: fin: Filii Fuscarelli: filii Attonis Brige. Ba-
stardus not. scripsit.

Eodem an. V, Id. Mart. Eug. Petrus Prior s. M. dat in henfiteo-
sin prefato Oliverio Zobboli medietatem unius domus quam ipse re-
futaverat in manus prioris et que sita est in vicinatu, platee et me-
dietatem illius vinee quam antea refutaverat modo solvat 4.or uncias
Piperis.

Idem prior cedit in emphiteusim dic. Oliverio et filiis, medietatem
unius domus in vicinatu platee: Fin. Andolus, Ugolus Ugolini, Iohan-
nes Rubee, pensio solvenda sunt 2 unciae piperis.

J. Iacobus Rainaldi, Gras Rose, Marcolus Porterarius tt. Bastardus not.

VI, 105 mm. 510x110.

15. — Arbitrato in favore della Catt.

A. 1205, IV kal. Nov., temp. Innocenti pp., Indiet. V (1), Eug.

Exortà contextactione inter Sind. cath. s. M. et Rainerium et Pe-
trum Serre quia isti homines Canonice vexaverunt et bona ejusdem sibi
vindieabant, Petrus Stantioli electus arbitrator condemnat Rainerium
et Petrum ut non inquietent canonicam super familiam gibertelli preter
quam ratione unius pulli 2 parium focacciarum et unius sexteri an-
none in carnelevamine ... et dicti Petrus et Rainerius petias terre red-

Lad Wei cS LER US aft Sn wr
REGESTO 7

dant que fuerunt Iohannis Goffi que sunt in Butaneto et in valle filcina,
et restituant tenimentum Bigarelle. Data in palatio Can. in presentia
Rainaldi, Boni Compagni, Iacobi Rodulfi, Bernardi de Recce, Marcoli
Porterarii tt. Bastardus not.

VII, 1; mm. 445x112, (1) Correggi « VII ».

16. — Cessione di terreno presso il fiume Saonda.

A. 1209, Mense Februar. temp. Innocentii pp. Indict. XII, Eug.

Iohannes Bernardi concedit Bernardo Maynardi, et Egidio Fratri
petiam terre positam in Guado prope Sabundam.

Testes ... Rainerius Brunepti, Salvolus Rodulfi qui fuit et investitor.
Bastardus not.

VII, 2; mm. 172x106.

17. — Cessione di terreno a Raniero di Quintavalle.
A. 1212, temp. Honorii, indicione XV. die intrante mense Iunii. Eug.
Armannus Randoli et Monacha eius uxor Rainerio Quintavallis refu-

tant sextam partem unius tenimenti ipsis assignati per iudicem eugu.

D. Henricum.
Benedietus Ugolini Not.

VII, 3; mm.

18. — Altra cessione di terreno.

A. 1213, Indict. I, mense Iunii, Eug.

Rainierius Quintavalle cedit Rustice tertiam partem tenimenti po-
siti in Collealto. :

Iohannes Ingoli Cinamonus Tiguli, Ingolus Fidei, Ugolinus Peru-
sinus tt. Valentinus not.

VII, 4; mm. 185x112.

19. — Altra concessione di terreno.

A. 1214, Octone imp., IV Ian., Indict. II. Eug.

Rainaldus Ianuarius tradit Boncompagno Boneinsigne salva pen-
sione mon. S. Angeli de Assino tertiam partem unius uncie terre in
Narzalla: fin Verdiana Zichei, via, Olivolus Ugoli, pro pretio: 16 so-
lid. Lucensium. Berardus Gilioli, Ugolus Andree tt. Benedictus Ugo-
lini not.

VII, 5; mm, 209x117.

20. — Vendita di una vigna presso Gubbio.
A. 1214, Temp. Innocentii pp., et Octonis Imper. VI kal. Ian., In-
dict. III.

a mr aka a Moa ages on Sd ma m tie ce tl e e tii lit er mae temere nec om

———

ri ern ee — p— CAMP TR

i) P. CENCI

Iacobus bottatioli vendo vobis Raynerio Isaccole et Benedicto Ugoli
unam meam vineam: fin. via et bona mon. S. Petri, pro pretio 4 libr.
boni auri lue. actum Eug. ante domum Raimundi Armanni. In pre-
sentia Primoli Uiniani, Dominici Tardoli, Paganelli Benvoli, Silverii
Ogoli et Peri Offredutii tt. Benedictus not. :

VII, 6; mm. 226x142.

21. — Prova testimoniale in favore della Catt.

A. 1215, tempore Ottonis imp. V Ian.

Receptio depositionis quorumdam testium facta de mandato D.ni
Bovarelli Eug. Potestatis circa jus quod competit eccl. s. M. exigendi
datia a suis hominibus et castaldionibus in civitate et comitatu Eugu.
D. Albertus D. Fortis canon. S: M. interfuerunt pro eorum parte et
Tripieius fr. Berardi Marie de Cruce pro alia parte. Deustesalvi not.

VII, 7; mm. 355X222.

22. — Sentenza in favore di Armanno di Rodolfo.

A. 1215, temp. Innocenti III, et Octone imp., Indict. III, 8" Apri-
lis. Magister Berardinus iudex ordinarius iudicat in causa inter Rusti-
cam Quincivalle et Armannum Rodulfi, a quo dic. Rustica exigebat ter-
tiam partem unius mansi positi in Colecie et in qua resedit Ugulinus
de Parione. Iudicium actum est in domo Petri et Rainerii de Serra in
quo moratur Potestas. Armannus absolutus est auditis testibus a petitione
Rustice. In presentia Bernardi Arsene, Alberti Guidonis, Rugeri Acto-
nis, Bentivollii Angelani ... Rolandi Pepartis et Rainaldi D. Bernardi
tt. Deustesalvi not.

VII, 8; mm. 126x180.

23. — Sentenza di appello în favore di Rustica Quintavalli.

A. 1216. Eugubii in paradiso eccl. s. M.

Ugo Orlandini de mandato D. Bovarelle potestatis Eugu. sententiam
appellationis profert inter Rusticam et Armanum Randoli super peti-
tionem sex partium caiusdam mansi positi in Colecte, bene appellatum
esse pronuntiat et male iudicatum. II die intrante mense madii, in-
diet. IV. Ugone Guastonis, Silvestro Ogoli, Armanno de Coltedone, Pero
Uintabotte, Bonacorso Blundoli tt. Salvolus not.

VII, 9; mm. 182X174.

24. — Vendita di un terreno alla pieve di S. Donato della Ventia.
A. 1218. die 13 exeu. Aprile (18 aprile), Indie. VI, temp. d. Ho-
norii pp.
REGESTO ta

Ego Rigus quondam Roger filius vendo trado atque concedo tib
Iane plebano plebis S. Donati de Ventia recipienti pro can. s. M. Iam-
cum Gregovino Iohannis cum eorum familia per suos homines per ca-
pitantium cum eorum rerum merito ubicumque habent tenent a me vel
ab aliis ... do tibi rationem quam habeo in casalino eorum de galgata,
vel quiquid ipsi habent a ventia ad Galgatam, pro pretio XXV den. lu-
centium quod a te accepisse confiteor. Ianne not.

VII, 10; mm.

25. — Donazione fatta alla Catt.
A. 1219, temp. Honorii pp., et Federigi regis, pridie Kal. Julias
Indie. VII, Eugubio.

Suppolinus et Daniel filii quondam Supponis tradimus Jacobo priori .

can. S. M. ... idest quemdam familiam nostram hominum cum suo teni.
mento e que nobis facere consueverunt vobis faciant ... que familia
posita est in celle .. Item unum campum positum in caneta. Actum
in claustro canonice pres. Bonobarione Bubulci, Bonacurso de Fio-
renza, Armerico et Federico Tebaldi.

Argmundo notarius auct. imperiali seripsi et complevi.

VII, 11; mm. 312X95.

26. — Concessione di enfiteusi di una casa.

A. 1919, temp. Honorii pp., die X Decemb., Indiet. VII.

Iaeobus prior can. s. M. concessit Grifoni Deoteadiuti pro se re-
cipienti et pro fratre suo in emphiteusim unam domum positam in
Grezoniam: fin. via. Rainerius mag. Guidonis. Actum Eug. in palatio
canon. in presentia Bentevollii not. D. Iacobi Deoteadiuti, Cerretani
Dominici tt. Iacobinus not.

VIII, 1; mm. 227X1106.

27. — Copia di un diploma di Federico II concesso alla famiglia
dei Montegranelli.

A. D. 1220, Imperante D. Frederico II, Anno imp. eius I, Regni
vero Sicilie 22, Datum in castris apud Montum Rosum prope Sutrium
III Kal. Dec. indicet. VIII.

Exemplum privilegi, sive bulle ipsius imperatoris confirmantis,
bona, possessiones, privilegia illustrium Principum, d.ni Guidonis,
Tigrini, Rogerii, Marchoaldi et Aghinulfi filiorum Guidonis Guerre
Tuscie comitum Palatinorum.

Conradus Metensis et Spirensis Episcopus imperialis aulae cancel-

DL THOSE ennio EE M RE ri

—— -€—

1
ES ARE

mlt iii Etnie ranno fl

1 3 em A
— MM BN pA d z
10 P. CENCI

larius vice D.ni Henghelberti S. Coloniensis Eccl. archiepiscopi ete.

rogavit.

Sono numerati tutti i privilegii concessi e i castelli spettanti a detta
famiglia.

« Bartolomeus Francisci Codgorii not. ferrarensis exemplavit pre-

‘sente d. Amato de Cusatri assessore B. Francisci de Tonsis de Parma

potestatis Ferrarensis sedente pro tribunali 1496 die 10 decembris ».
Seguono le autentiche dei notari Urbani Francisci Codgorii et Fran-

‘cisci Pauli Guaspartis ab Anguillis, notarii ferrarenses ».

Cap. VIII, 2; mm. 555X526. La perg. é ricucita nel mezzo.

A tergo si legge di mano del see. XVI.

« Confirmatio et Coneessio Iurisdictionis et praeminentiae plurimo-
rum castrorum ad favorem Comitum de Montegranellis et eorum legiti-
morum Heredum facta per Federicum secundum romanorum imperato-

rem. >, E da un lato:

« Mag. Fabio Barignano nobili Pisaurensi Iudici delegato pro Mag.

d. Philippo Montegranello nobili Eug.

contra
Gabriellam Dorathèam et Camillam de Biscacciantibus. Die mercurii
I Decembris 1582 exhibitum etc. Ascanius Caracciolus ».

28. — Sentenza a favore di Raniero Quintavalle.

A. 1223, temp. Honorii pp. et Friderici imp., Indict. XI, X Kal.
Ianua., Eug.

Blancus iudex Eugu. nunc ex delegatione d.ni B. post. Eugu., cogni-
tor litis et contentionis inter d. Rainerium Quintavalle ex una parte et
Bone Sigtazoppi ... circa unam ligaturam factam in campo Rainerii.
Iudex imponit Bone ut removeat dic. ligaturam. Actum ante domum
Bonuannis Amodei, in presentia Ugonis Ronlandini, Filippi mag. Be-

medicti et Rainutii Guastonis. tt. Bonaventura not.

VIII, 3: mm. 203X112.

29. — Vendita e pignoramento di beni.

A. 1223, Indiet. XI, temp. Frederici imper. et Honori pp , III die
exeunte Martio (29), Eug. :

Ugo Berardi vendidit Gabrieli Armanni campum positum in noceta
Fin. emptor. Ugo Baruncelli, Et loco pignoris obligat medietatem bo-
norum in Crepegio in Petazano. Actum in Contonie ante Eccl. s. M.

Iohannes, Sabatine. Bonaventura Floriane. Simon Tardole Boni
lohannis Petri. Spene Castellanus, Cortosonnus not.

VIII, 4; mm. 331X132.
=

REGESTO 11

30. — Vendita di un terreno alla Catt.

A. 1225, Ind. XIII, Eug. temp. Honorii pp. et Frederici imp., 7
Kal. Feb.

Actolus Deotesalvi concedit Alberto priori s. M. unam petiam terre,
positam in Faragno pro pretio VII solidos et 3 denarios raven. pro
qualibet tabula et pretium solutum fuit.

Actum in capitulo can. Granoberte, Rainerio Alegrecti, Paganello
Bernoli, Pera de Sercita tt. Deotaiuti not.

VIII, 6; mm. 223x136.

91. — Frammento di un interrogatorio.

Temp. Honorii pp. Ind. XII. Bartolo procuratori Eug. dictus prior
S. M. respondit quod in termino indieto die iovis post festum ... com-
pareat et se presentare debeat et petit a dic. proc. rescriptum d. pp.
predictis canonicis directum.

Actum in palatio can. s. M. tt. Simeon eiusdem eccl. conversus
Salvolus eiusdem eecl. portandarius et Paulus Salvoli. Factus ab ger-
manibus qd. Octonis imperatoris not. ego Egidius seripsi.

VIII, 5; mm. 140x 99.

32. — Vendita di beni in favore della Catt.

A. 1225, Indic. XI (1) Eug. Honorio pp., Friderico imperante,
13 Iulii.

Nos Andreas, Guido, Perus filii qd. Rainutii de Castilione vendimus
Alberto Priori eccl. s. M. quamplurima bona in valle de Ciconaia, in

. (2) in monte Lisano, in petra Cernatoia, in castro Castilionis; unum

casalinum prope murum fossati dic. castri; partem casalini quam habe-
mus eum d. Ugone Guastonis prope fossatum castri ... (3).

VIII, 7: mm. 206x285. (1) Correggi « XIII ». (2) La perg. é guasta per l' u-
midità. (3) Da questo punto è mutila.

33. — Libello di appello in favore della Catt.

A. 1226, temp. Honorii II, Indict. XIII, 3 Febr. Marcolus sindieus
can. s. M. appellat contra sententiam Iacobi Iudicis, in re civili. Por-
recta fuit hec appellatio in manu iudicis pres. Rainerio Saxi d. Ugo-
lino Actonis, Bonavenia Martini. tt. Gratianus not.

VIII, 8; mm. 140x77.

94. — Mutuo contratto dalla Catt.

A. 1927, Ind. XV, Eug. in Hospitale s. M., temp. Friderici imp.,
die X intr. Aprilis.
Albertus prior eecl. s. M. testatur accepisse a Maczo rectore Hosp.
12 P. CENCI

s. M. 30 lib. denar. pro satisfactione quarundam obligationum, obli-
gando pro restitutione fundum in euria Montis Luliani. Enumerantur
etiam obligationes pecunia mutuata satisfacte: inter alias XV lib. de-
nariorum Federico d. Scolaie et IIII solidos pro molendino quod emi
ia Pero Rusticelli posito iu fauce Camignani .. 20 sol. Hondedeo Bucect
pro procuratore qui fuit Rome pro facto eeclesie ... actum in Hospi-
tale s. M. Iohanne Ranole, Forte Pestore, Pero de Sercita tt. Ranerius
Simeonis not. n fine è aggiunto « D. Maczus fuit confessus de his de-
naris scilicet 30 lib. accepisse 50 sol. pro opere eeclesie et 20 qui dati
fuerunt in die Iovis sancto pauperibus.
VIII, 9; mm. 323X430.

35. — Istrumento di vendita degli Spadalonga.

A. 1991, temp. Gregorii pp. et Fridericis imp. indict. XV, die 5
intran. Octub. Antonius, Federicus et Iacobus filii Spadalonge Bernardi
vendimus Asculdo qui de Rege vocaris filio Rainaldi Guilelmi nomine
etiam fratris Azolini petium terre quod est indivisum inter Iohannem
Alerani proavum nostrum et Azolinum proavum vestrum in Com.
Eugubino in loco qui dieitur Faro pro pretio 85 lib. den. Raven. Actum
presentibus Comite Bonizo Omoli Aldobrandini, Lazaro Landi Ro-
landi, Rigo Falconutii Falconis Sabatinus Clerici Not.

VIBO: 6.

36. — Promessa di restituzione di un terreno | osto in Saonda

A. 1228, Indict. I, temp. Friderici imp., secunda die exeu mense
Ian. (30), Eug. Actum in torculari Eccl. S. Laurentii. Ego Actolus Lode
fideiubeo tibi, Montanarie Oliverii quod curabo ut dictus Petrus tibi
remittat liberam terram in flumine Sabunde hinc ad Kal. proximas sep-
tembris. Bonaiunta Fermoli, Marcolus Rainutii, Bencevenne Sopercli,
Gratianus Miccole tt. Fredericus not.

IX, 1; mm. 216x125

394. — Vendita di terreni dei Signori di Manente.

A. 1229, temp. Gregorii pp. et Friderici imp., IV intr. Martio, Indict.
II, D.* Orlandina uxor Stephani Manentis et Guido eius filius promise-
runt Montagne Salvoli procuratori Archiplebani Agnani venditionem
quorumdam bonorur.

Actum ante frontonem Podii, d. Barone de Podio, Petro magistro,
Rainutio Tascoli tt. Ugutio not.
IX, 2; mm. 172-119Xx92.
REGESTO

38. Assoluzione dalla s omunica per l'abb. di Camporeggiano.

A. 1930, temp. Gregorii pp. et Friderici imp., 2» die exeu. Martii (30)
Indi. III, Eug. De mandato dni. M. Epi. Castellani et B. prepositi dicte
eccl. Albertus prior Can. s. M. absolvit. ab excomunicatione abb. Campi-
regii qua ligaverunt eum dicti iudices occasione rescripti recepti ab
archipresb. plebis Agnane contra dietum Abb. Absolutio facta est in
plebe Loreti presentibus (1) d. Consilio archipresb. dicte plebis d. Ru-
stico et d. Ugutione tt. Ugutio not. |

IX, 3; mm. 149X112. (1) Perg. logora.

39. — Mandatum Gr^gorii IX al Vescovo di Città di Castello contro
alcuni nobili di G.

A. 1932, die XIV intr. septemb., temp. Friderici imp. Gregorius IX
dedit d. M. Epo Castellano et preposito eccl. maioris et D. de sancto
Fortunato rescriptum quod prior et capitulum Eugu. diocesis conquerendo
monstraverunt quod nobiles viri Guido et Uguitio marchiones de Colle
C. de Serra et quidam alii Perusine, castellane, et Eugubine diocesis
res ad Eug. ecclesiam de iure spectantes detinent et reddere contradi-
cunt. Ideoque pontifex predictis mandat quod partibus convocatis « au-
diatis, causam terminetis, facientes quod decreveritis per censuram ob-
servari proviso ne in terrarum nobilium predictorum excomunicationis
vel interdicti sententiam proferatis nisi a nobis mandatum receperitis.
Datum Reate IIII non. Martii pont. n. a. V. ». Libellum capituli. Eug
continebat quod predicti nobiles Uguitio Guidonis, Leonardus Tafuri
et filius S. dieti Uguitionis robaverunt in castro Galgate auferentes ex
eo boves capras ete. et non sinunt dic. Can. dic. castrum pacifice pos-
sidere. Leonardum dic. Tafuri citari fecimus ipse vero Canonice nec misit
responsalem: ad ipsius contumaciam ipsum iudices excomunicant, et
Epo. Eug. mandant ut in diocesi declarent excomunicatum.

Lata sententia in civ. Castelli in curia d. Epi. an. iamdicto, fratre
Pegolotto, Mag. Ranerio et D. Iustino Iudice et D. Bartholomeo tt.
Guido not.

IX, 5; mm. 248X123 131.

40. — Sentenza di appello în una causa civi/e.

A. 1933, temp. Gregorii pp., Frederico imper., die 6 Febr., Indict. VI.

Ugo Guastonis ad quem fuerat appellatum per D.um Ugolinum rec-
torem] hospitalis s. M. et Uguccionem et Bonaeursum Corboli ex al-
fera parte a quadam sententia D.ni Ugonis Rolandini, in secunda
istantia confirmat priorem sententiam. Lata est hee sententia in tra-
14 P, CENCI

sanda eccl. s. Andree sub a. (c. s.) Simone Gilii, Maria Iuntoli, Ia-
cobo Gualtereschie, Torna in parte et Nuerio d. Ugonis tt.; Paulus not.
IX, 6; mm. 181X I8. jen

4l. — Vendita di un terreno in Cataneto.

A. 1233, temp. Gregorii pp. et Frederici imp., III Idus Sept., In-
diet. VII (1), Eug.

Rainutius Mudii concedit et vendidit cuidam Salvolo Micheli emphi-
teuticum petiulum terre posite in plano Eug. loco Lataneto, pro pretio
VI libr. den. Rav.

Actum in Foro seu in cato pozo gemoli, in presentia (1) Tarabotti
mag. Bambi. Bernardi Todini tt.; Albertus not.

IX, 7: mm. 205X175. (1 Correggi « VI», (2)La perg. é logora per l'umidità

42. Cessione di alcune terre în R geta.

A. 1238, temp. Gregori IX et Frid. imper. die X intr. Nov.. In-
diet. VI.

Mangerius Raimundoli tradidit Ben me place Benencasa sue uxori
modiolum terre in Rogeta. Fin. Bonacursus Grundoli, Matheus Iacobi,
filii Salinguerre et d. Gabriel Armanni et Roncone.

Actum Eug. ante domum Manzerii, Antonio Berti Begnardi, Gui-
lielmo Beneaiuncti, Rainaldi de Fracta, Bonaventura fabro tt.; Benenu-
tüs Iohannis not.

IX, 8; mm. 305x122.

49. — Testimonianze per il possesso della chiesa S. Martino di Giove.

A. 1236, 8 Maii.

Depositio testium in quodum processu quo Uguecio Abb. mon.
S. Bartolomei de Camporegio sibi et sue iurisdictioni vindicat ut iuris
est, Ecclesiam S. Martini de Iove et S. Martini de Castello, quas sibi
vindicaverat Epus. Castellanus. Ipse Epus. abstulerat bona dict. eccl.
et testes enarrant quomodo servos Epi. viderunt dic. res auferre.

IX, 9; mm. 665x218. La perg. è un frammento del registro verbale.

44. — Quietanza del sindaco di Foligno.

A. 1237, temp. Gregorii pp. et Friderici imp., 7 die exeu. Mart.
(25), Indict. X.

D. Opizinus Carsedonii de Fulginio fecit quietationem Fendi U- -

guinonis Synd. Eug. de pecunia quam com. Eugubii, Assisii et Spelli,
debebant pro expensis factis in obsidibus dict. comunitatum ab homini
bus de arce fortis vel ab aliis in ipsa rocca. Actum apud Mevaniam co-

È REGESTO 15.

ram d. Vicario Ducatus S. Mag. Iohannis (1). D. Ranaldi Thomassi,.
d. Anastasii Munaldi tt. ; Bonavenias not.

IX, 10; mm. 289x149. (1) Perg. molto danneggiata.

45. — Enfiteusi per l'ospedale di s. M.

A. 1257, Indiet. X, Eug., temp. Gregorii pp., Frederici imp., XI
intr. Febr.

Petrus Gasdie Rector Hospitalis S. M., n. d. Morici Prioris eccl.
concedit Sibilie Oliverii domum et easalinum positum in Grizonie. Fin.
Martinus Oliverii et Bona Boncompagni Marcoli. Pensio enfitheusis sit
octo solid. Rav. Actum iuxta portam Can. Iacobus Martini, Iunetolus.
Ranaldi, Iohannes Pizonis tt.; Deotaiuti not.

X, 1; mm. 162x112.

46. — Distruzione del castello di Valmarcola promessa dagli Eugu--
bini al com. di Perugia. i

A. 1237, Indiet. X, die VI exeu Aug. (26) temp. Gregorii IX.

Stantiolus Petri et Honestus Iacobi Syndici com. Eug. promit-
tunt Iohanni de Fracta Syndico perusino discaricare, destruere castrum.
vallis Marcule ut conventum fuit in societate contracta inter Eugubium
et Perusiam, salva tamen ecclesia que est in castro cum campanile et
res ipsius eeclesiae. Item promittunt castrum nunquam reedificare ut
pax et concordia inter ipsa comunia semper firmior perseveret. A girone
dieti castri habentes terras possint domos edificare in suis possessionibus .
ibique habitare.

Sub pena 1000 marcarum argenti.

Actum in palatio com. Perusii coram d. Andrea Montanari et Ben--
veniate Pauli de Fulgineo, Salomone Turrerie de Tuderto, d. Nigro mi-
lite d. Henrici perusini potestatis, Ambrosio de Mediolano not. com.
Perusi et Deotaite Guilelmi de Eug.

Seguono i « nomina consiliarorum com. Perusii et Eug. qui iura--
verunt predietas conventiones ».

Sensus not. scripsit.

X, 2; mm. 680x365.

47. — Trattato di alleanza fra i comuni di Perugia, Gubbio, Todi.

e Fuligno.

A. 1237, Indic. X, die VI exeu. Aug. (26) temp. Gregorii IX Iohan-
nes de Fracta proc. comunis Perusii Salomon Turrerie procurator com.
Tuderti Andreas Montanarii procurator Fulginei stipulant conventionem
cum Stantiolo Petri et Honesto Iacobi sindicis com. Eugubii quoad con- -
fines et alia fura comunalia.

c p ———— Mt Ho c i e RR DR LIE ti

Vee 35A 2^ ee rig t * DN
rom IRPI "ASPRE PERO VENIS LASA Y ASTRID. OMA O ARI a



a Md n lc

OPER PRECOR IL MPEG RERACIUIS SENUHS FUGENIGETA. FORSEDIA ESITI SEE IL ERIN IAA
= x" v ( 7 Yd " NUR —
ua bed agito mE = — nr

y. cenni dn

P. CENCI

48. — Il com. di Perugia fa quietanza a quello di Gubbio.

A. 1287, Indie. X, temp. Gregorii pp. IX, die I Kal. Octubr. In
palatio Com. Perusii.

Henricus de Castilione mediolanensi perusinus potestas congregavit
consiliun 100 bonorum civium et Iohan. de Fracta com Perusini
Syndieus quietationem fecit Stantiolo Petri Syndico com. Eug. de omni
€o quod com. Perusinum posset petere a com. Eug. per istrumentum
aut per laudum salvo tamen instrumento contracto inter me sind. Perusii.
et te sind. Eugu. et capitulo destructionis castri vallis Mercule.

Actum in palatio com. Perusii coram d. Suppolino Ugolini presbit.
D. Guidutio Nigro, d. Pero, d: Diambre, D. Baruntio iudice, Mainardo
imperatoris, D. Guidutio Peri Paganelli, Bonoiohanne Rainerii Azatan-
tis, Iacobo iudice, d. Nigro de Mediolano milite potest. Senso not., Deo
taiuti not.

Copia. X, 4; mm. 382x198. Nel n. 5 si hanno altre copie dello stesso istr.

49. — Il com. di Perugia garantisce à diritti sul c istello di Certalto,
e si interessa per la pace fra G. e Città di Castello..

A. 1239, Indict. XII, die 14 Iunii.

Deotesalve Massarie sjndieus com. Perusii n. ipsius civitatis et
consilii promisit d. Gregorio D. Romani rectori ducatus Spoletani,
mandare quod illesum serventus ius quod Castellani, Eugubini et Rainal-
dus et Abrunamonte d.ni de Siole habent in castro Certalti. Item : quod
dietum castrum nullomodo destruhetur, et quod faciet fieri pacem, si
fieri possit, inter castellanos et eugubinos vel saltem treguam duorum
mensium.

Actum in palatio Com. Perusii, Petrus Not. scripsit. Bencadosus
not. exemplavit.

X, 6; mm. 440X172.

50. — Obbligazione per la restituzione di uu mutuo.

A. 1241, temp. Friderici imp., Indict. XII (1), 10 Febr. intr.

Gualterius Guidonis promisit dare Raineroi Matoris residuum de
summa VIII libr. Actum in buro ultra aquam in domo Severii Peri coram
Alberto donne die et Rustikello Ioannis bona hora tt.; Ugolinus not.

X, 7; mm. 176x81. (1) Correggi « XIV ».

51. — Vendita di un terreno în Val di Casole.

A. 1243, temp. Friderici Imp., 10 Sept. Indict. I.

Bernardolus Micoli et Iohannes Archpr. plebis Vallis Casule vendide-
runt petium terre positum in eodem loco Sopercolo Iohannis, pro pretio

Me ——MMÀÀ

FIERI GM

VICINE > ERRE
REGESTO 17

48 solid. Actum in foce Camignani coram Iacobo Berte et Vita Miliare
tt.; Ugolinus not. scripsit; exemplatum fuit a. 1285.

X, 8; mm. 275X352.

52. — Vendita di un terreno in Carbonana.
A. 1944, temp. Frideriei imper., indict. II. die 12 exeu. Nov. (19
Nov.).

Bonacursus Iohannis vendidit Federico Tebaldi petium terre in Car-
bonana prope formulam molendini pro pretio 30 Solid. Raven.

Actum Eug. ante domum ipsius Federiei presentibus sunta Iannis.
Mancia Iohannis et Vita Bonacursi tt. Deustacurra Servoli not.

X, 9; mm. 203x135.

53. — Vendita di un terreno nella curia di Haze (Raggio ?).

A. 1245, Indict. III, temp. Frederici imp, nona die intrante Febr.
Ioannes Maria vendidit Venture Martini petialum terre in loco Ion-
cheto in curia ... pro pretio 4 solidos raven.

Actum in curia Racze, in cellario Tornaguerre Cansoli, Ventura
Pacis, Gratia Veduti, Benvenuto Tornaguere. Palmerius not.

X, 10, mm. 316x92. Perg. mutila nel lato sinistro.

54. — Cessione del castello di Certalto fatta al com. di Gubbio.

A. 1246, temp. Frederici imper., Indict. IV, die VII intr. Iunio.

In palatio ‘comunis Eug. Ugolino Salamonis iud. B. Suppolino
Bernardini, Benencasa Bonaiuti et Benencase Bentevolli tt. In consilio
quingentorum et ducentorum hominum Leonardüs de Boccabadatus po-
test. Eug. nominavit Bonaventuram Plubelle Synd. et actor com. Eug. ad
recipienda pacta cum d.no Ranaldo de Siole et Suppo d. Brunamontis
de Siole et ab aliis filiis. Brunamontis circa castrum de Certalto. Ray-
naldus Suppi de Siole promisit murare et complere turrim castri Cer-
talti usque ad quantitatem LX pedum ad pedem manus et etiam
eassarum sive palatium construere, casserum et murum bene munitum
murare facere muris, fossis, cum carbonariis ... ad honorem civitatis ..

Item promisit castrum Certalti dare liberum et absolutum ... facere
parlamentum et exercitum prout alii comitatenses ipsius civitatis. Item
quod non submittet nec supponet alieui dic. castrum nec eius curiam
nisi mandato potestatis, com. et consili Eugu. qui pro tempore fuerint
Recepit 300 libr. Ravenn. et Ancon. pro tribus milliariis stariorum cal-
cine et pro peditibus et balistrariis. Mantia Boncompagni exemplavit.

Baldus mag. Angeli iterum exemplavit, a. 1305 pres. Symone de
Cassia iud. et nobile viro Binantem de Bononia cap. populi.

Copia, XI, 1, mm, 664x 176.

= enna, piera pf n " - 7» /
La (€ — LR d

Ar E i o Aa pim apa. ooo Ser ram mium co rti rro tti | i i
tuas. SS ORI rm eh

M \ " " -
pU E SIIT O I
pi ira

P. CENCI

55. — Donazione fatta da Giovanni Maria di Agello.

A. 1240, temp. Friderici imper., Indict. IV (1), Eugubio, die 10 intr.
Aug. Dompnus Iohannes Maria de Agello donat Alberico et Raynaldo
Ugolini campum de fonte, a IV res S. Laurenti de Agello et alia bona
que pro indiviso possidet cum Rainaldo.

Actum in colle Agelli Veteris in com. Eug. pres. Iohanne Petri,
Mantia Agelli, Munaldo Armanni tt.; Buffarellus not.

XI, 2; mm. 292x112. (1) Correggi « XIII ».

56. — Vendita di una casa in Vico Camerarum.

A. 1246, temp. Frederici imp., indict. IV, die 13 Septis.

Iacobus Guilielmi vendidit Rainerio Guilielmi medietatem unius
domus in vico camerarum pro pretio sex libr. Rav. Actum in foro Ban-
nito Eug., Paganello Rubei, Radigerio Rodulfini, Iohanne Viviani tt.;
Rodulfinus not.

XI, 3; mm. 216x130.

57. — Vendita di un terreno in monte Baroncello.
CAS 1247, Indiet. V, temp. Friderici imper., die V exeu., Octub. (27)
Eug. in vico grizonie.
Signorellus Iohannis vendidit Paganello Sabboli unam petiolam terre
in curia montis Baronzelli Eug. voc. mons Salze pro pretio 6 solid. Rav.
Affatigato Agnati et Benvenuto Martini tt.; Moricus Morici not.
XI, 4; mm. 227X116.

58. — Quietanza per il tesoriere del com. di G.

A. 1247, Temp. Friderici Imp., Indict. V, die IV exeu. Nov. (27).

Rigabsultus Sindicus com. Eug. quietationem fecit camerario Com.
Deotacurre Iacobi, de expensis quas fecit cum alio camerario Raine-
rio pro eastro collis Pergule. Occasione appellationis non interposite
vel alterius cuiuscumque cause. Actum in palatio episcopatus, pres.
Benincasa Bentevolli et d. Zangone Uguitionis et Pero Tadei et Ugui-
tione Guidonis tt.; Benincasa not.

XI, 5; mm. 336x136.

59. — Mandato di procura degli uomini del castello di Monte Secco.
A. 1250, temp. Frid. Imper., 89 exeu. (28) Iun, indiet. VIII. D.
Bonataecha de Senis imperiali mandato Potestas Eug. ... cum voluntate
Pp. eligit D. Tiverium D. Ugonis et D. Ranaldum de Siola licet ab-
sentes sindicos comunis ad recipiendam fidelitatem vice com. a castro

montis Siezi de Marchia, pro honore D.ni Imperateris et dictorum filii
et heredum.

eti apa Ai
REGESTO 19

Actum in civitate Eug. in palatio com. et in consilio predicto pres.
d. Adora, d. Iohanne not. potestatis. Ego Vita Siverii not. scripsi. Ni-
colaus qd. Marinelli not. exemplavit a. 1364.

Copia XI, 6 ; mm. 500x169.

60. — Elezione del sindaco per la sottomissione del castello di Mon-
tesecco a G.

A. 1250, temp. Frid. Imper. die VII exeu. (24) Sept., Ind. VIII.

Nichola Andree Vicarius d.ni Armalei consulis castri Monti Siezi in
consilio eligit Ranutium Gaudentii Sindicum ut tractet dedictionem et
subiectionem ipsius castri com. Eugu. sub conditione quod homines
ilius castri qui trattare sunt in castro Pergule possint ibi permanere
nec non alia que utilia viderenturi.

Actum in Cella Eecl. S. Mathia de castro M. Siezhi. Ventura Not.
scripsit. Nicolaus qd. Marinelli not. exemplavit an. 1364.

Copia XI, 7; mm. 597X151.

61. — Sottomissione a G. di detto castello.

A. 1259, temp. Federici imper. die III exeunt Sept. (28), Indict. VIII.

Ranutiolus Gaudenti sindicus castri Montis Siczi cedit et submittit
ipsum castrum cum tota eius curia cum suis hominibus comuni Eug.
recipienti per manus Tiberii D.ni Ugonis eius civitatis sindici. Castrum
Montis Sieci tenetur dare unum pallium com. Eug. in die S. Ubaldi vel
VII libr den. rav. vel anc. Syndicus com. Eug. promittit castrum ma-
nutenere et conservare. Item promittit quod die. castrum possit habere
consules de eorum consortibus nee non alias immunitates concedit quo-
rum alia est quod homines illius castri qui permanent in castro Pergule
possint ibi permanere.

Actum in castro Collis Pergule. Rogavit Machabrinus Michaelis iu-
dex et not.

Ugulinus qd. Marinelli de Eug. not. copiam redegit Idem tractatus
invenitur in perg. 4* hujus fasciculi.

XI, 8; mm. 438x164.

62. — Contratto di mutuo.

A. 1250, temp. Friderici imperat., die III exeu. Sept.is (98 Set.),
Indict. VIII, Eug.

D. Rainerius D. Gilii fuit confessus mutuo habuisse a Ranerio et
Ugulino Oratoris 100 lib. rav., et promisit illam summam restituere.

Actum Eug. in domu diet. Ranerii. Errigus not.

XI, 9; mm. 245x102. La perg. é molto logora.
63. — Vendita di un terreno.
A. 1950, (?)

Risa Uxor, qd. Bastiani et Petrutius eius filius vendiderunt Ven-
ture Dominici tertiam partem unius campi propre bona Petrutii de Ga-
briellibus.

Deotaiuti not., exemplavit Albericus Not.

Copia XI, 10; mm. 243x 99-60. »

64. — Frammento.

A. 1950 (?) Nomina eorum qui solvere tenentur pensionem Mestrutio
D. Saxonis et fratribus.

(fragmentum alterius documenti)

Non si hanno altre indicazioni.

XII, 1; mm. 431X435.

65. — Unione di ospedali posti nel territorio di G.

A. 1950.(?)

Ad istantiam d. Pauli Vannis prioris eccl. cath, domnus Epus Eugu.
incorporavit, univit hospitale S. Maria Magdal. de Fassio ad hospitale
S. Marie de Valverde sive Grimi cum hospitale S. Marie Montis Sal-
lici de monte Baroncello; presente Dominico de Assisio priore S. Blaxii
de Canaio vie. Generali Episc. Eug.

Chole de Eug. Apostolica et Imperial. auct. not.

XII, 2; mm. 346.... La perg. é gravemente corrosa.

66. — Le decime che esige la pieve di S. Maria di Valdicasole.

A. 1350?

Isti sunt qui solvere debent decimam et quartesime Plebis S. Ma-
rie Vallis Case. In primis illi de Paressia;

de villa Burani;

de villa S. Petri Clesii - ville nove -

de villa S. Marie Mogiani.

de villa S. Policarpi, S. Laurentii, S; Martini Vallis Fagie

de villa S. Angeli, S. Iohannis depo Serra - De villa Serre Ordei
cum villa S. Xristophori de Suffiano.

XII, 3; mm. 230 ... (Sono elencati i nomi dei singoli individui gravati di de-
cima; il doc. é incompleto). La perg. é un intiero rotolo.

67. — Alleanza fra G ed Urbino.
A. 1951, Indiet. IX, die 16 Febr., temp. Innoeenti IV, Eug. in

palatio Com.

AA ERR u^ SE ETUAERWILEQUE DT LE 2

T—
REGESTO 21

Pacta sancita inter comunitates Eugubii et Urbini per procuratores

ipsarum comunitatum.
His pactis seu federe comunitates statuunt se invicem iuvare pro

posse, cives civitatis federate, bona eorum guarentare ecc. inimicos ha-

bere inimicos alterius civitatis amicos pro amicos. Promittunt mutuum
auxilium tempore belli et iuvare com. Urbini pro posse cum militibus
peditibus balistrariis exceptis fidis et dilectis amicis comunis Eug. civibus
de Rocca contrada. Item statuunt quod non habebunt pro amicis illas
terras et homines immediate et comuniter utrique civitati confinantes.
Item quod com. Eug. nec pedagium nec plateaticum exiget, nec au-
ferre permittet alicui de Urbino vel aliquibus transeuntibus per civitatem
Eug. Item dictum fedus renovare in fine cuiuslibet decennii. Eadem pro-
mittit syndico com. Eug. sindicus com. Urbini, et com. Urbini iuvabit
contra omnes inimicos com. Eug. exceptis bonis amicis Forisempronii.
Actum in civ. Eug. presentibus Hermanno Gelfonis, D. Tiverio d.
Ugonis, Benencasa Bentevolii, d. Falacasa Bonaventure, D. Suppolino
Bernardini, D. Petro Mariani, D. Saxone Lazari, d. Corenacio Pauli,
d. Guidone Armanni, Mafeo Ianuarius, d. Iacobo Mariani tt. Gervasius

Bonaiunte not.
XII, 5; mm. 586x177.

68. — Vendita del castello di Fossato al com. di G.

A. 1257, temp. Innocenti pp., Imperio vacante, 14 Martii exeu. (17)
Indict. IX, Eug.

Rainerius et Bernardinus Bulgarelli e& domina Aigiuna uxor Ber-
nardini predieti, Iacobutius, Ugulinutius et Transmundutius filii pre-
dieti Rainerii, Rainerius, Bulgarutius et Favatone filii Bernardini vendi-
derunt Benincase Bentevollij sindico com. Eug. vice et n. comunis
recipientis castrum Fossati, cum domibus, turribus et palatiis e& omnibus
que super se et intra se habent, pedagium, stradam montaneam ete.
insuper homines qui sunt hii (segue un lungo elenco): et omnes alios
homines quos ipsi habent et possident in castro Fossati et potestatem
insuper iurisdietionis in ipso castro intra fines qui singulatim memo-
rantur pro pretio 4000 libr. denar. {

Reservata d. Bernardino nonnulla bona seu molendinum in rium
regis post .collem Urillii, iuxta colaltum ; item bona a campo ad cavam
catrezzi et possessiones quas habent super stratam que vadit ad fontem
capud aque, et alia hona que alibi possidet.

Et hoe fecerunt eum consensu uxorum dictorum hominum et pro
pretio exstimato ab arbitratoribus infrascriptis videlicet d. Petro Iacobi,
d. Saxone Liasari, d. Saxone Rainerii, D. Rainutio de Serra, D. Her-

Paese quen PENA

ETT Tn urs a equo nero

eR CUM

LUI UC ROLL

Conan

oes ean

radere.

CCXXOXCLIIL Lak WA
P. CENCI

manno Lazarum. D. Bonoiohanne Bonoiohanne, D. Bruncase, D. Iacobo
Mariani, Recoli, IV mille ljbrarum.

Actum in eecl. Can. s. M, in loco dieto paradisus presentibus d.
Tiverio d. Ugonis, D. Ugone Rainutii, Petrutio d. Gabrielli, D. Gui-
done Salvoli, Deotacurra Rainerii, Sabbatino Bernardi, d. Alberto Gui-
donis tt. Ventura Blasii not.

A. 1251, in castro Fossati in die XIV mensis Februarii intr. in domo
Bernardini presentibus pluribus testibus et D. Rainerius, d. Bernardinus
Bulgarelli et eorum filii iuraverunt sequi mandatum d. Munaldi, et d.
Accervi com. Eug. rectorum et dic. castrum, curiam, stradam publicam
custodire ad honorem com. Eug. (sequitur iuramentum hominum castri
predie.).

Idem not.

XII, è; mm. 807-607x394. ED. ALFIERI, Storia di Fossato, 1900.

69. — Elezione di un arbitro per risolvere le vertenze con Cagli.

A. 1251, 13 die exeu. decemb., (17) vacante imperio secundum quod
publice divulgatur, indict. IX, Eug. in palatio comunis, in consilio
generali pres. dd. Saxone Lazari, Saxone Rainerii, Rainerio Bolgarelli.
Constitutus fuit, presente rectore, Munaldo Suppolini, et Acerbi Salin-
guerre, sindicus comunis Guidone Armanni civis eugu. in negotiis pe-
ragendis inter Callium et Eugubium.

Ugutio Notarius.

XII, 7; mm. 629X 153.

70. — Alleanza fra G. e Cagli.

A. 1251, Ind. IX, die 12 exeunte decemb. (19) romano imperio va-
cante, temp. Innocentii pp. IV.

Conventiones facte inter homines civitatis Eug. et homines civi-
tatis Callii.

1° quod sit societas inter civitates et per sindicos fiat sacramentum
et omni quinquennio renovetur et inseratur in statutis; fedus sit amicitie
et inimicitie excepta rocha civit. Urbini et Fabriani. Habeatur immu-
nitas a pedagio, dissensiones sint judicande per duos arbitres utriusque
civitatis. In castro montis Podii et Episcopalis non sit costruenda ali-
qua munitio vel edificium et si costruatur sit utriusque com. sed ipsi
proposse impediant omnibus hominibus, exceptis iliis eastellarii de
podio et habitantibus castellarii collis Pergule. Item mutuum adiuto-
rium sibi prestare.

Hec promisit sindieus Calliensis sindico Eug. Guidoni Armanni, et
Guido Iacobo sindico com. Callii.
REGESTO 23

Actum in palatio com. Eug. presente d. Monaldo Suppolini et A-
cerbo Salinguerre rectoribus com. Eug. et pluribus aliis illustribus ci-
vibus subsignatis.

Sassone Raineri, Tiberio Ugonis, Petio Peri, Munaldo Tortis, Sup-

) polino Bernardini, Cristoforo Trasmundi, Zacio Uguitionis, Ugolino Rai-
^ nutij, Petrutio Gabrielli, Dominico de Nepozano, Albergotto Micheel
| tt. Prontolus not. seripsit Ugutio not. subscripsit.

XII, 8; mm. 542x203.

71. — Difesa in favore di Tiberio de Rocca.

A. 1253, Indict. 11*, temp. Innocentii IV, 10 Iunii.

Ugo Canoldi protestatus fuit coram Bencevenne Iudice et vicario
com. Eug., quod dictus iudex non debet pronuntiare aliquam censu-
ram contra dominum Tiberium d.ni Egidii de Rocca cum ipse Ugo
| possideat bona dicti Tiberii iure obbligationis adducendo absentiam
| dicti Tiberii.

Mereatus Rinaldi Not.
XII, 9; mm. 89x 115.

| 42. — Citazione in una causa civile.
| A. 1953, indict. XI, temp. Innocentti pp. IV, die 12 exeunt. Iu-
| nio (19).

Citatio fatta a Cucimanno Philippi et Michele, in favorem Raineri
. et Ugolini pro solutione 100 libr. denariorum rav. et hinc obligaverunt
sua bona posita in curia clasci.
Actum in palatio com. Eug. Acurolo beni, Zampalione beni, Mi-
chaele Gregorii, Vitaleus Erculani tt. Milo not.
XII, 10; mm. 161X 121.

73. — Contratto di mutuo e di vendita.

A. 1251-1253, temp. Innocentii IV, 10 Sept., Indict. IX, imper. va-
cante. Eug. in Balcone palatii populi.

Tiberius Egidii de Rocca emit unum equum ab Ugone Tancredi
et habuit 25 lib. denar. ratione mutui. Tiberius Egidii an. 1253 die XI
iunii, cum Ugo non rediret pignus accepit in omnibus bonis prefati
Ugonis.

XII, 11; sono piü doc. legati in un fascicolo su lo stesso argomento.

74. — Investitura di alcuni beni in Valmarcola fatta al priore della
Catt. :

A. 1953, temp. Innocentii IV, Indict. IX, 23 Iulii.
D. Benamate rector Eccl. ... (1) galgata Eug.nae dioecesis electus

== — rese E
tn MM e rn ir o o tpi tB A BR Tte e e is atii o

ELS SEE T LIU 1 WP PURRIT LAMB POSA EMI VAR TA VOTER SS ORE AREE UP

i BET iii rn s nid tto i iim m ann

oa

"ORE VP L6
dn PRECOR

DIE P. CENCI

executor a venerabile D. Anico fanensi Episcopo iudice a Sede Apl.
delegato dominum Ugulinum priorem Eccl. Eugubine, n. Ecel. indu-
eit in possessionem unius petii terre posite in curia vallis Marcule et
in tota curia et omnium possessionum detentarum in ipsa curia per
Gualterium Rainutii contra ipsum Rainerium. Fines dicti castri sunt Cu-
ria castri Castilionis, Curia montis Floris, curia carestelli, curia S. Xpi-
stine. Ipse Benematus fuit executor.

Actum in dic. castro pres. Bonaiunta Acurumboni, Bonacurso Ra-
nerii tt. (1). Ferante not.

Cogia XIII, 1; mm. 166x160. (1) Perg. molto logora

75. — Fram nent. degli statuti comunali.

1253 (?)

Fragmentum statutorum quoad onera locationum: singulariter si
conductor nolit restituere terram locatam tunc puniatur in C solidos.
Item puniatur ut falsarius ille qui recepit terram ad laborandum et ne-
gaverit deinde se habuisse. :

XII,4; mm. 130x9t. Questo fram. é la prima memoria che noi incontriamo
degli statuti di G. Cf. Lib. Statutorum, lib. IV, R. 25, Arch, com. di G.

76. — Vendita di alcune terre în Glozano.

A. 1953, Indict. XI, temp. Innocentii pp. IV, die 8 Nov. Eug.

Ego magister Iohannis Vinoli trado tibi Bonaiunte Marcoli tenimen-
tum in curia Glozani.in rancora de valle salicis et aliud petium terre
in Galgelate pro pretio 50 libr. bon. mon. rav. Aetum Eug. in domo
Bonaiunte predieti coram vita Paganello Sanboli, Maza Iohannis tt.
Angelus Mafei not.

XII, 2; mm. 280X1106.

77. — Raniero di Egidio de Rocca è bandito da G. e i beni a lui
spettanti vengono richiesti.

A. 12583, temp. Innocentii IV, Dec. (17) XV exeu., Indict. XI, Eug.
Postquam d. Rinerius d. Egidii fuit bannitus legitime per precones
com. Eug. D. Tucimannus Philippi et Miliele Petri petierunt a consu-
libus et potestate Eug. bona que ipse possidebat in locu Clescii, prope
bona Eccl. S. Christophori de Valepone etS. Marie de Bozano pro 100
lib. denariorum.

XII, 11; mm. 118.

A. 1953, temp. Innoeentii IV, die 17 Dec., Indict. XI, Eug. in bal-
cone Palatii Com.

MORETTA Le SP On Poe we
DA i REGESTO . 25

Ugo Tangredi coram D. Arduino Confalonerio potestatis Eug. petiit
dari res d. Tiverii d. Egidii de Rocca positas in castro et curia Clesci
quas habet ratione obligationis et specialiter aliqua bona que nomi-
natim memorantur. Actum in balcone palatii com. Eug. Petro Ma-
riani, Suppolino Bernardini, Tucimanno Phylippi, d. Munaldo Fortis,
Vgolino d. Bone, d. Gualterio, d. Egidii tt. Ferrabonus not.

XIII, 3; mm. 179x126,

78. — Atto di emancipazione dalla patria potestà.
A. d. 1254, temp. Innocentii pp. Indict. XII, Eug. die VIII exeu.
Aprilis, pres. Iordanetto Martini, Bonihore Bonahore Melorato Viviani

tt. Ego ...

79. — Bolla di investitura del ducato di Spoleto.

A. 1954, temp. Alexandri pp. ann. eius I, die 13 Kal. feb. Alexander
epus ete. dilecto filio Iohanni dicto Compatri eapellano nostro ducatus
Spoletani rectori. Volentes ut ducatum Spoletanum duce gaudeat cir-
conspecto, te eidem ducatus regimini duximus deputandum. Ideoque

È i discretioni tue mandamus quatenus commissum illius tibi regimen ani-
| mose gerere studeas ... Datum Neapolim ... ut supra.

Petrus de Bittoni not. exemplavit.
Copia XIII, 4; mm. 410x257.

80. — Vendita di un terreno presso G.
A. 1254, Indiet. XII, Eugubii, die XI exeu. Aprile (19), temp. Inno-
centii IV.

Frater Sperandeus Iohannis iure proprio vendidit Sorori Cecilie Io-
hannis unam domum positam in pendicis montis S. Ubaldi sive S. Ger-
vasii: confinat ex uno lat. eum bonis'Ubertini Gabrielis: pro pretio XV

libr. rav.
Deotaiuti Peri, Ranerio Bonacurie, Ventura Benedictoli, Iunta So-

pereli tt. Cervasius Bonavite not.
XIII, 5; mm. 216x126.

81. — Causa civile per la Catt.

A. 1954, temp. d. Innocentii IV, Indict. XII.

Contestatio litis inter syndicum Can. s. M. et Mantia de Agello, com.
Eug. cirea possessionem cuiusdam tracti terrae et sindicus petit sibi resti-

XIII, 6; mm. 210X 108.

tui dietam terram. Iacobus Bucotii, Guidutius Iohannis tt. Petrus not.

ma PI - c rae 3 d fa S
à. ^ - , I °
"es in prin — — E - = 4 A j

ni — Led ae SIR O PRE LR m Be 1 RR n t

e 1a TN PC RET. ASTRI MIRA RS BASA THOME OMEN

lt m

PPT I c a

Te it —
P. CENCI

82. — Testamento di Filippuccio di Ermanno.

A. 1255, temp. Alexandri pp., Indict. XIII, die 9* Aprilis.

Testamentum Philipputii qd. Ermanni quo reliquit pauperibus et
pro ecclesiis 75 libr. Raven., legatum: 100 libr. Raven. matri sue. Uxo-
rem vero vocat heredem universalem si fuerit pregnans et masculum
pariat; secus, si femina habeat 400 libr. den. in dotem, heredes vero
‘sint fratres testatoris.

Actum in civ. Eug. in domo Munaldi Suppolini, pres. d. Ranutio
Alberti, Petrutio Gabrielis, Rigotio d. Ubertini, Nepoleutio d. Ubertini,
Ranerio Andree, Rustieo Mariani, d. Ranaldo d. Munaldi, Ugutionello
-d. Munaldi tt. Brunatius not.

XIII, 7 ; mm. 412x120.

83. — Vertenza civile per una casa.

A. 1255, 30 Iunii, Ind. XIII.

Coram Iudice Ugulino Guitonis lis pendebat de quadam domu inter
Ugulinum ... ex una et Ceciliam Iohannis ex altera, et domus huie Ce-
«cilie adsignata est e Ugulinus damnatus ad expensas.

Uguitio Not.

XIII, 8; mm. 231X96.

84. — Altve vertenze civili.

A. 1255, temp. Alexandri pp., Indict. XIII.

Decretum iudicis in quadam lite parvi momenti in re civili. Eodem
an. die 13 Ianuarii alia sententia eiusdem judicis Ugolini Salamonis,
iudicis comitatus Eug. in favorem can. s. M. et adversus Iacobum Be-
rardi in quadam ‘causa civili.

Rogavit Niger Rainerii Not.

X1I, 9; mm. 232x103: 180x116.

85. — Altra sentenza in causa civile.

A. 1256, temp. Alexandri IV, pp., Ind. XIV, die 10* intr. madii. Eug.

Bandinus Iudex assesor Ceze de Gerardinis potestatis Eugu. finit
‘causam inceptam sub predecessore Bonacurso quoad possessionem unius
domus et clausure in villa Glosiani quam sibi vindicabant heredes Bo-
nacursi Guidonis et dopna Bruna Concessa est possessio heredibus Bo-
nacursi. Bernarducius not. scripsit. ;

XIII, 10; mm. 320x100.

86. — Ipoteca di un terreno.
A. 1255, indiet. XIII, temp. Alexandri pp. 11 Iulii.

t ifi ^ » 4 ATE e. x ^ 7 c» “ager — MER A o PU E S
Gite CL Manat PRE DSACORNBIE s DM
REGESTO 21

D.na Marsilia Ugobii dedit, et obligavit Pero Pelegrini unam petiam
terre positam a le Gorge pro fideiussione 20 sol. rav. Errigus Not.
XIII, 11; mm. 116x124.

87. — Processo civile per il possesso di una casa in Agello.

A. 1256, temp. Alexandri pp. IV, Indict. XIV, 11 dec.

Testium deposito quoad possessionem unius casalini positi in Agello
Vecchio quam sibi vindicabant canon. S. Mariani ex una parte et Ben-
tevollio ex altera parte.

Bonaventura Andacondi Not.

XIV, 1; mm. 464x275.

88. — Alessandro IV delega il priore di S. Antonio di Perugia ad
una lite.

A. 1256.

Alexander Episcopus ... Dilecto fil. priori S. Antonii Perusini. Abbas
mon. s. Salvatoris Montis Acuti ordinis Cistercensium querebatur eo
quod abb. mon. S. Benedicti, Acto Pauli miles et plures clerici et laici
civ. Eug. super quandam pecunie summam, domibus terris ... iniurian-
tur eidem. Ideoque mandat eidem priori ut vertentiam examinet. Dat.
Lateran. ... non. mai. pontif. an. II.

Benvegnate not. exemplavit.

XIV, 2; mm. 169x118.

89. — Quietanza del rettore del ducato di Spoleto per il com. di G.

A. 1257. Indict. XV, Idus maii, temp. Alexandri IV, Bictone.

Iohannes Compater ducatus Spoletani Rector testatur recepisse
200 lib. rav. ab Oddone de Fibbino et Ranucio de Serra legatis Com.
Eug. que summa Eugubini, debebant pro ficto seu censu tertii anni ipsius
communis per eum locati. Et habeant ipsum comitatum adhuc per unum
annum usque ad Kal. Mai. Actum Bictoni in camera iuxta eccl. s. Ma-
rie etc. Bemvenutus Capelle de Fulgineo not.

XIV, 4; mm. 245X]121.

90. — Consacrazione di S. Giovanni della Fratta e sentenza di sco-
munica data dal V.

A. 1257, temp. Alexandri pp. IV, Indic. XV, die VIII intr. Sept.
Actum in comitatu Eug. apud fractam filiorum Uberti.

D. Iacobus Eugu. Ep.us facta per eumdem episcopum consecra-
tione de Eccl. S. Iohannis de castro fracte filiorum Uberti et de ca-
nonica ipsius Castri in predicatione per ipsum facta populo excomuni-
28 P. CENCI

cavit, usurarios, falsarios, qui suas litt. falsaverint, mulieres presbite-
rorum, et omnes qui in castris episcopatus seu Monte Episcopio Castro
Ane, Avegnane, Castro Saxi, Castro Ploscani, castro S. Angeli de Asino,
Castro montis S. Marie, capitaneum, Signoriam et alia offieias ad illa
castra spectantia acceptaverint sine licentia ipsius Episcopi, et dicta
eastra supposuit interdicto.

Rainerius Andree imper. auct. not. predictos autenticavit de man-
dato Epi.

Actum in Frata filiorum Uberti, die VIII intr. setembris, pres. d.
Benvegnate, d. Gualterio, d. Rodulfo, d. Martino, d. Iohanne.

XIV, 5; mm 231x139.

91. — Istrumento di vendita.

A. 1951, Indiet. XV, temp. Alexandrii pp., die IX Sept.

Iacobus Magoli vendidit Venture Iohannis et Bonahora Iohaunis
unum casalinum et unum potere.

Actum in foro bannito Eug. Angelus not.

XIV, 6; mm. !25-191.

92. — Donazione di alcumi beni in monte Pesce.

A. 1951, temp. Alexandri pp. IV, die XV exeu. (16) Sept., Indic.
XV, Eugu.

Ego Sapercla Nicole dono Paulino d. Brunecte sextam partem unius
elasure in monte Pesclo in parochia S. Felicite et sextam partem plu-
rimorum aliorum bonorum que possidet in ipso monte.

Actum ante Eccl.am S. Francisci presente Andriolo d.ni Munaldi
teste. Ugutio Not.

XIV, 7; mm. 444X 113.

93. — Vendita di alcuni beni.

A. 1959, temp. Alexandri IV, die 16 intr. Febr., Indiet. II, Eug.

Sabbatinus Iannis et Datolus Serre vendiderunt Ferre Parsice me-
dietatem unius isole terre posite iuxta flumen flumiscini, subtus molen-
dinum, et de novem partibus, unam partem unius salceti, de duodecim
partibus unam partem molendini pro pretio VI libr. et 43 solid. rav.
Bona Iunta Urdiane, Mantia Nobile, Mantia Maffei tt. Paulus Brunecte
not.

XIV, 8; mm. 306x126.

94. — Quietanza di Ugolino de Saxo al com. di G.
A. 1259, temp. Alexandri IV, Eug., Indict. II, 2 Aug.

"uU

Edo EOM S edic Se A

pe » ma. ! t. aes 4
È =—=——Tr+_—Tr___r__socgsi

UE IRA TAR

REGESTO

Ugulinus de Saxo olim cap.us Eugu. ne Comunitatis quietationem fecit 4

de 700 libr. den. que summa ei debebatur a com. Eug. et officium dimittit.

In qua quantitate dedit syndico com. d. Vgolino unum equum nigri

coloris pretio 74 libr. quem ipse debebat d. Monaldello d. Armanni.

Present. d. Federico d. Andree d. Tolomeo Petri, d. Albrico Guidonis,

PS Cristofano Trasmundi, Bonoiohanne vite, Nero d. Otonis, Ugolino d.
Bone, tt. Actum Eug. Guilielmus Presbiteri not.

XIV, 9; mm. 350x178.

95. — Contratto di sorietà di beni fra alcuni fratelli.

A. 1260, temp. Alexandri IV, die V exeu. Martii (27), Indict. III,
Eug.
Valerianus Iordanus et Regolus filii olim Benvegnatis Petri acomu-
naverunt omnes res et bona que quondam fuerunt eorum Patris et sta-

tuerunt ea comuniter possidere.
Actum in domo predict. Benvegnate Iohannis, Luterio Vgoli, An-

dreutio Rainerii tt. Rainerius Andree not.

XIV, 10; mm. 395X126. Perg. assai logora.

, 96. — Atto di quietanza.
A. 1960, temp. Alexandri pp., Indict. III, die IV exeunte Martio (28).
Paulus Brunecte confessus fuit recepisse in depositum tres libras et
16 solidos a gratia Benedictiali.
Baliga Alexandri Not.
XV, 1; mm. 161x68.
97. — Vendita di alcuni docum. al priore della can. di s. M.
A. 1960, Ind. III, die 14 intr. Iunii.

, D. Laurentius Faba vendidit D.no Deotacurre can. Eccl. Eug. de-
cretum in cartis cavrinis et pecorinis de antiqua litera aliquantulum
apparet in principio dicti decreti, n. pretii 14 lib. den. rav. a vendi-
tore receptis. Ego Guillelmus qd. Petri not.

XV, 2; mm. 164x115.

98. — Nomina dei capitani dei castelli di Mesole e Logge.

A. d. 1260, temp. Alexandri pp., Indic. III, in palatio com. (Eug.)
p die VI intr. jenar.

Marcovaldus d. Alberici Cap. castri Lezze iuravit facere bona fide
et plures cives iussionem dederunt. Martellus Suppolini, Benencasa

Bentevolii ... ete.
Die XIIIJ intr. aprilis.

, Pag
dt Lim — om rentis itio i im poo alten

med

Ae ee e

P. CENCI

Iacoputius Bolgarelli de Foxato promittit D.no Saxone D.ni Rainerii |
pot. Eug salvare, custodire castrum Metole pro com. Eug. sed non |
statim eligi debet capitanus ipsius Castri, si capitanus ibi existens pro-
mittat tenere castrum vice comunis.

Item salarii solutio conceditur Marconaldo d. Alberici Cap. et ser- |
gentibus eius in castro Lezze absque aliqua inquisitione super suo ca- E
stellanatu et suorum gentium non obstante aliquo capitulo constitutionis.

Actum fuit in consilio generali in quo interfuerunt d. Acerbo Sa-
linguerre, d. Federico Andree, Rainerio Boncompagni item d. Guidone
Arman, d. Lambertino Rainerii, Petrutio Gabriellis.

Ugutio not. d. Saxonis pot. scripsit, Ubaldus d. Gherardi exemplavit.

Copia, XV, 3; mm. 652x218.

99. — Giacomo V. di G. elegge il priore della can. di S. M.

A. 1260 (1).

Iacobus Epus. Eug. Cum vacaverit prioratus Eccl. cath. per resi-
gnationem d. Bulgarelli nec electionem d. Iohannís propositi in prio-
rem possit probari eo quod decretum electionis porreetum autenticitatis
signa non praesefert cassa electione dic. Iohannis eligit d. Deotaleva
can. die. eccl. in priorem.

XV, 4; mm. 258x185. (1j Perg. logora e mancante di data.

100. — Atto consigliare circa Sasso Ferrato.

A. 1261, die 8 exeu. Iulio (24), temp. Urbani pp. et Petrutii de Ga-
brielis potest. Eug.

In eonsilío generali com. Eug. approbatum fuit quod castrum Lizie
custodiatur et capitaneus dic. castri vadat ad defensionem die. castri.
Item quod super ambaxeriam Petri Iulii de Monte Bullo videantur pac-
tiones inter com. Eug. et Saxum ferratum. Item solvatur pecunia non-
nullis eapitaneis. Andrutius Martini not.

XV, 5; mm. 564x161.

101. — Vendita di terreni fatta da Ugulinucci; del fu Teverio.
A. 1261, Indiet. IV, die X Octubr. exeu. (22), regnante Manfredo
rege Scicilie an. IV regni eius, Saxoferrato, iuxta domum d. Bonaiunte
ex forzolis.
| Ugulinutius qd. Teverii et fratres eius Gilioli et Gualterii vendi- .
derunt homini sancti Petri, filio qd. Guidonis Pelegrini totum podere "
quod olim Teverius habuit in curte Clesii pro pretio 515 libr. denar.
Niger Not. scripsit.
Eodem A. die 8 Novem. exeu. pres. Mag. Benvenuto Petri, Petro |
Uberti, Aecurrembono et Benvenuto Venture tt.
REGESTO

Giliolus et Gualterius qd. d. Tiverii d. Egidii consenserunt con-
tractui predic. Idem Niger not. |

Tardus Andreutii exempl.

1326, Paulus Saioli autenticavit de mand. Pauli Lancellotti de Spo-
leto, iud. Eug. per nob. virum Nerum de Orto pot. civ. Eug.

XV, 6; mm. 640x160.

102. — Gli uomini di Montesecco eleggono il sindaco. :

A. 1261, Regente D. Manfredo rege, die i3 intr. decem. Ind. IV.

Petrus Iacobi pot. Montis Sieci eligit in consilio plenario Nicholam
Andree castellanum in sindicum ad tractandam deditionem et subiec-
tionem ipsius castri et hominum civitati et potestati Eugubii.

Actum in castro montis Sieci. Ego Ventura not. scripsi. Nicolaus
qd. Marinelli exemplavit sub a. 1364.

XV, 7; mm. 464x220.

108. — Sottomissione del castello di Montesecco.

A. 1961, die 14 exeu. dec. (17 dec.), temp. d. Urbani pp., IV, ind. IV.
Actum. Eug. in balcone palatii eomunis coram Petrutio d. Gabrielis

© Potestate et D. Sassone rect.re artium. Facta fuit publicatio submis-
sionis et conventionum castri Montis Sicci civitati Eug. que acta
fuerunt per manus sindicorum Nicholai Andree ex parte dic. castri et
Deotacomando Brunecti ex parte com. Eug. Potestas autem Castri
Montis Sicci accipiendus erat a civit. Eug. cui solvendum salarium
libr. 20 rav. ete.

Item dic. Nicolaus syndieus castri predic. promittit omnia pacta
promissiones observare actenus celebratas et factas a D. Tiberio syn-
dico com. Eug. et Ranuezolo syndico olim die. castri.

Ugutio not. scripsit.

Nicholaus qd. Marinelli exemplavit a. 1364.

XV, 7; mm. 455X206.

104. — Gli uomini del castello di Montesecco ratificano detta sotto-
missione.

A. 1261, Regnante D. Manfredo Rege, die XI exeun (20) decemb.,
Indie. IV. :

o Consilium Montis sicchi ratificavit et approbavit omnia que per Ni-
cholam Andree sindicum ipsius castri promissa sunt Deotacomando Bru-
neeti sindico com. Eug. recipienti n. ipsius comunis.

Actum in castro predicto in eccl. s. Marie. Michaele not. Rainutio

po d adea oo Sea ciim e ct

lia a

Perri i MB Leni ligne mini poesie
32 P. CENCI

Gaudente, d. Iohanne presbitero, Salamzolo Valentini tt. Ventura not.
scripsit.
Nicolaus qd. Marinelli exemplavit.

XV, 9; mm. 458X15l.

105. — Atto di donazione di Pellegrina d. Guidonis.

A. 1262, Indict. IV, temp. Urbani pp., die 8 Intr. Iunio.

D. Peregrina D. Guidonis donavit Homini S.i Petri fratri suo omnia
iura que ipsi Peregrine pertinere possent in bonis sui viri qd. Tiberii
d. Egidii. a

Actum in eccl. s. M., Andrea Truncoli, Iacomello de Serra, Mode-
stino Deotaiute, Iohanne Iuntoli, Bencevenne Benencasa tt. Niger Rai-
nerii not. scripsit. Paulus Saioli exemplavit a. 1326.

XV, 10; mm. 412X152.

106. — Le monache di S. Margherita cedono alcuni terreni.

A. 1262, Indict. V, temp. Urbani IV, die 13 exeun, Novem.

D. Cecilia abbatissa monast. S. Margarite dioces. Eugubine con-
cedit, n. monasterii Angelo Nevoli terram in villa Monticelle dioces.
Eugubine. Actum in dic. monasterio. Alevolo Venture, Mantia Adacte,
‘Ventura Rainerii tt.

Item eodem die dederunt dic. abbatissa et moniales unam petiam
terre in emphiteusim eodem Angelo Nevoli.

Iacobus Floriane not.

XVI, 1; mm. 333x182.

107. — Contratto colonico di mezzadria.

A. 1262, temp. Urbani pp. IV, indict. V, Eug., 19 Nov.

Ugolinus archipresbiter plebis S. Iohannis de Eugubio locavit ad
laborandum unum campum positum in plano Eugubii, Alevo Bonarsilie
ad tres annos, et debeat laborare cultuare reddere sibi vel eius succes-
soribus medietatem bladi grani et tertiam partem Menutoli.

Actum in claustro dic. plebis. Cremonese Iohannis, Zuzolo Paga-
nutii tt. Bencevenne Gratiani not.

XVI, 2; mm. 160x906.

108. — Elezione di un sindaco per i patti di Montesecco.

A. 1263, temp. Urbani pp. IV, Indict. VI, 6 Sept. Eug., in Pa-
latio Comunis.

D. Federicus D. Andree Pot. et Petrutius D. Gabrielis Rector ele-
gerunt de consensu Consilii D.um Mercatum. Riccomanni ad dandam

i E è» Lom ams o Pe

REGESTO 33

casalinam hominibus montis Sicci in castro Collis Pergule casalinam
vacuam inventam in dicto castro tempore destructionis montis Sicci.
Item mandatum faciendi hominibus S.i Blaxi cartas de predietis Casa-
linis de iure valituras.

D. Acerbo Salinguerre, d. Ugolino Salomonis, d. Bonaventura Bona-
guerre tt. Iacobus Iohannis not.

XVI, 3; mm. 182X105.

109. — Nomina dei Capitani di alcuni castelli.

A. 1963, temp. Urbani pp., Indiet. VI, temp. potestatis Nobilis viri
Oddonis de Fibino, die lune 15 Ianuar.

Probi viri cuiuscumque vici ex propositione potestatis de custo-
dia castri Montis Vecchi et custodia et locatione palatii Lecze et Ca-
stri Metule in plenario consilio statuerunt quod in quolibet loco eli-
gatur unus capitanus et tres sergentes. Locatio Castri Metule facta est
Ranerio Iohannis.

Item statuerunt:quod Castrum Metule locetur pro minori mercede.
Armannus d. Actonis dixit quod dietum castrum vult custodiri pro co-
muni suis expensis, sed hec exibitio non placuit consilio generali (8
martii) castrum et locatum est Ranerio Iohannis.

XVI, 4; mm. 480x256.

110. — Cessione di beni fatta dai figli d. T'iberii.
' A. 1264, die V intr. Febr., Indict. VII.
Giliolus et Gualterius qd. d. Tiberii cedunt titulo donationis Ho-

mini S.i Petri omne ius quod eis competere posset in bonis Tiberii,
patris eorum Actum Eug. d. Iacobo Petri, d. Alberico Iacobi, Benen-
teso Thomassi, Brunamonte Aymerigi, Raynaldo Abractiamonti tt. An-
dreas Raynerii not. scripsit.

Ugolinus Iacobi exemplavit.

XVI, 5; mm 542x138,

111. — Obbligazione per un mutuo contratto.

A. 1264, temp. Urbani IV, 12 Marti, indict. VII, Eug. pres. Ioa-

chino d. Gerardi, Petrutie d. Armanni.
Benvegnate Iohannis et Dominicus eius filius promiserunt reddere

D. Tuderico d. Oddonis 10 libr. denariorum.
Paulus Bencevenne Not.
XVI, 6; mm. 270X73.
112. — Concessione di terreni da lavorare fatta dalla can. di S. M.
A. 1264, temp. Urbani pp. IV, Ind. VII, die VII exeunt. (24) Sept.

3
P. CENCI

Locatio ad laborandum quorumdam agrorum facta a Munaldo can.co
S. Mariani cuidam Benvegnate Piconis et Rustico.
Actum Eug. in palatio Canonice. Boncompagno Teba[ldutii], Iun-
tolo Peri, Iohanne Albertutii tt. Ferrante Iohannis not.
— XVI 7; mm. 315bX1lb. —

113. — Elezione dell'arbitro nella causa con U Avellana.

A. 1265, temp. Clementis pp., Indict. 8*, 11 Madii.

In consilio Comunitatis Eug.i coram iudice d. Alberti de Foliano
Pot.is Eug.i et d. Deoterizi d. Thederigi rectoris populi eiusdem civi-
tis elegerunt consiliarii procuratorem civitatis ad componendam litem
cum priore Fontis Avellane ortam causa destructionis castrorum montis
Siechi, Campetri, Capitalis, Insule filiorum Manfredi et ville Sortis pre-
fate Abatie spectantium et ad compromictendum in d. Ubertum s. Eusta-
chii diac. card. tamquam arbitrum et compositorem amicabilem.

Actum in palatio eom. pres. d. Rigorio potest., Iacobo d. Marci, d.
Thiberio d. Ugonis, d. Alberico Guidonis, d. Iacobo Alberti, Federico
Bernarducoli, Uguitione Benvegnatis tt. Andreas Boniiohannis not.

XVI, 8; mm. 510x209.

114. — Compromesso per la vertenza fra il mon. di Avellana e G.

A. 1265, Indie. VII,-temp. Clementis IV, 13 Mai.

Prior mon. s. Crucis fontis Avellane et syndicus com. Eug. ad e-
vitandam litem causa in superiori instr. indicata compromiserunt in
R. d. Ubertum s. Eustachi diac. Card.

Actum Perusii in camera predic. d. cardinalis, Oddone, archiep.o
mediolanenses, d. Ranaldo de Sciola, dd. Guilielmo archidiac. et Corado
camerario, dic. Card. tt. Paris de Spoleto not. FAIDA: Michael not. exem-
plavit an. 1267.

XVI, 9; mm. 514x295.

115. — Elezione di un legato della SS. Sede in una vertenza della
Catt.

A. 1265, temp. Clementis pp. IV, 31 Madii, Indict. VIII.

Littere d. Guarini archidiac. in eccl. Catalauni d. pp. Cappel-
lani date d. Gualterio Archipres. plebis, Laureti Eugn. dioec. eui datur
mandatum ut citet d.um Benvenutum qui se dicit can. Eug. ut re-
spondeat in causa quam habet cum D.no Deotaleva can. Eug. quoad
ipsum canonicatum. Actum Eug. in vico curie in pal. canonice.

Andreas Rainerii Andree not.

XVI, 10: mm. 326x103.

P dedu cL acie pae gg c
REGESTO

116. — Frammento del « constitutum » comunale del sec. XIII.

A. 1265, Indiet. VIII, temp. Clementis pp., Mense Aug.

Fragmenta statutorum Civit, Eug. Exemplata ex statuto civ. eug.
quod observabatur tempore potestatis Ruberti de Rubertis. Statuta quoad
homicidas.

« Item statuimus quod si quis homicidium fecit vel fieri fecerit pu-
níatur a pot. in 40 libr. et stet per duos annos extra civitatem fora
bannitus, et si fuerit non solvendo capite puniatur. Et si quis:hoinici-
dium fecerit et mandatis potest. non comparuerit de civitate et comitatu
exbannatur et bona sua publicentur comuni. Et si quis post homicidium
ius habuerit et acquisiverit illud ius non valeat ullo modo et pro ni-
hilo habeatur et rebanniri non valeat nisi prime solventi ' baimum in
quo fuit condepnatus et exbannitus et di apondtur de constituto in
constituto et si quis fecerit aliquod. maleficium personale. potestas. ‘fenea-
tur illum in duplo quantitatis super illud. malefiétum ordinatum. On -

)j' 12€ IlO2IJJ952474 ZITO 21) iniodyjl 9102

demnari 5
'N I I ) fT

Item statuimus quod in ‘omnibus nalehttiis" commissis a Kal. nov.
usque ad Kal. Ianuar. sit pena malefitii, de ;

OT-15:1

Lr statuimus qui. contumaciter "steterunt per LE "ies dn i prendo

Zb51ift

Item stálüimus end otestis possit ‘pro ‘Suo ofitio imponere Ca exi-
g ere banna cum diseretione Secumdum qualitatem. I malefitii "et ] persona-
rum super ‘quibus non est capitulum in ‘constituto gotnpreliensiin üsque
ad quantitatem O. sol. et non plus et. piniamfuür malehitia a Kal. nv. in

iI
antea usque ad kal. ianuar. que per antecessores élus ‘unita non fue.

.Q6IXVIQ rim z b.,IIV A

rint ».
Jaeobus.not. exempl. «5

\ * Yo
psustobio5 ni o««o5 oMsqah — .0SI

XVII, 1; mm. 293x152. Conf. questo fram. con il lib. TII; "Ri (T90CfO-6 dello Sta
tuto: del 1350. Arch. Comp!) oq mnistsb mrslluodiog siigo0 .o0€I .A
(INS DU ST dom rRitttS M. eed rro V
| ALT. i Bot na DE wn domini dm aMonticdlló. rop ob. iblam
Ay; 1265, temp. Liementia IV, Indie. SO 9, pA A BR in villa
Mon£iaelli;d sl gi 995i oqA zibo2 iise9I39 ail&aibisO .deotq
Bartolus Rübinus “at Tardina fil. A Vesna vani) mer
dietatem unius petie terre in villa Monticelli quam habent pro indiviso
cum; . (dieta. Verdiana jet ;dictus.; Angelus dedit iure ;cambii;aliam pe-
tiam terre in dicta villa. Actum in V. Monticelli: Tardolo Jacobi, ;Bo-
naora Corboli, tt, Larberanus::Bonihominis, not.
XVIT,:2;; mim2 2601 1445

\

"ONE. “MRI -

lit iti Litio rat tr

ost an it — dr ETE niet ninni 36 i P. CENCI. «

118. — Accusa di omicidio contro i figli di Raniero Grimaldi.

A. 1266, Iudict. IX, temp. Clementis IV, die IV Januar.

Coram D. Petrecano Iudice et vic. d. Roberti potestis Eug. Ugo-
linus Octoseni Corboli accusat Venturam, Manciam, Lucam et Franci-
scum qd. Rainerii Grimaldi de eodem vico platee qui tempore Alberti de
Foliano Potest.is Eugu. percusserunt in vico platee Mereatum fratrem
suum et occiderunt: hine petit ut dicte homicide puniantur.

Iohannes de Capella Not,

XVII, 3; mm. 545X177.

119. Proeesso suindicato.

A. 1966, Indict. IX, temp. Clementis IV, 9* Januar.

Ventura, Mantia, Luca, Franciscus Raynerii Grimaldi eligunt Ac-
cursolum Berte procuratorem in solidum. Actum in via prope locum Fra-
trum S. Angeli. Paulus Petri Not. Coram Petrutiano Judice et asses-
sore Ruberti de Rubertis Accursolus Berte procurator Venture ecc. de-
fendit eos ab omicidio facto in Mercatum, de quo omicidio ipsi erant ac-
cusati. Pres. Petrutio d. Gabrielis, D. Alberico Jacobi. Mercatus not.

Petruzano iudici exponit Accursolus procur. contra predictos pro-
cedendum non esse quia Mercatus in manu sacerdotis remisit omnem .
iniuriam sibi illatam.

Actum in palatio com. Thomasso d. Suppolini, Morico d. Berardini,
d. Iacobo Petri, et d. Gotmerio pot. eug. Paulus Petri not. :

Mercatus Berte petit ut procedatur super rixam que olim fuit inter
Mercatum et filii Rainerii Grimaldi. D. Falacasa Bonaventure, D. Iacobo
Petri, D. Frederico d. Andree, Mercato Riccomandi, Petruzolo d. Petri,
Michaele Petrutii tt., Paulus Petri not.

XVII, 4; mm. 917x138.

120. — Appello contro la condanna avuta nella causa suindicata ed
atti ad esso spettanti.

A. 1966. Contra sententiam datam per iudicem com. Eugubii in
Venturam, Mantiam Lucam et Franciscum filii quondam Rainerii Gri-
maldi de Eugui:;', ad solutionem 1000 libr. denar. in poenam omicidii,
ips! appellant ad S. in Marchia iudicem venerabilis Symonis tiluti sci.
Martini presb. Cardinalis et legati Sedis Apostolice in Marchia anconit.
Ducatu Spoleti.

V,7; mm. 156x88.

A. 1966, Indic. IX, temp. Clementis IV, 6 febr. Perusie in burgo
S. Petri. |

Mancia Luca, Franciscus filii qd. Rainerii Grimaldi de Eug. Crea-
verunt Venturam eorum fratrem procuratorem contra Robertum de Ro-

inc E e E e DA al Pt Rr P CE cac

age
n

REGESTO 37

bertis Pot. Eug. in causa condamnationis XL centenariis denar. oc-
casione omicidii. Actum Perusii in burgo S. Petri, Angelo Bonacurie,
Facio mag. Ugolini tt.

Iordanus de Placentia not.

XVII, 5; mm. 379x166.

A. 1966, temp Clementis IV, Indict. IX, die XI exeun (19) Fe-
bruar.

D. Robertus de Robertis Potestas Eug.us et Sila d. Tederigi Rec-
tor seu Capitaneus Populi creaverunt sindieum com. Bonaventuram
Bonagure in causa appellationis quam habere sperat comunis cum Ven-
tura, Mantia, Luca et Francisco filii, qd. Rainerii Grimaldi in curia
Simonis Presb. cardinalis tit. S. Martini.

Actum in palatio popul. Eugu. d. Saxo d. Ranerii, d. Tiberio d. U-
gonis, D. Jae'po Petri, D. Alberico Guidonis, D. Carsedonio Iohannis,
d. Xristoporo Trasmundi tt.

XVII, 6; mm. 355X 125.

A. 1966, temp. Clementis IV, Ind. IX, 5 Martii.

Robertus de Robertis pot. Eugu. et d. Sila d. Tederigi capit. sive
rector convocant consilium et eligunt Nicolinellum Cortesenni proc.
in causa filiorum Rainerii Grimaldi. D. Federico D. Andree, d. Tibe-
rio d. Ugonis, Petrutio d. Petri, d. Angelo d. Oddonis, d. Albrico Gui-
donis tt.

Iacopus Petri not.

XVII, 8; mm. 283X125.

A. 1966, Indict. IX, 1 Madii.

Citatio testium in causa maleficii Mantie, Luce, Francisci filiorum.
Raineri Grimaldi, Ipsi sunt: Bonaventura Bonagure, Sabatinus Bernardi,
Iacopus Actonis, Filippus Bonaiuti, Salimbene Iacopi, Bencevenne Ni-
coletti. Pandolfinus Bonacursi, Andreutius Rainerii Petri, Suppolinus
Ranaldi, Ranaldo Abrunamontis, Rainerius Iohannis.

Iacopus Petri Not.

XVII, 7; mm. 283X107,

A. 1966, die martis VIIII Maii, IX Indict., temp. Clementis IV.

Ugolinullus Cortesenni proe. Comunis Eug.i comparuit coram vi-
cario Symonis tituli s. Martini presb. Card. Sedis apost. Legati in cau-
sam appellationisi D. Blanca Ventura Sind. Com.; et quia Manza, Ventura
et Luca et Franciscus Rainerii contumaces f uerunt per preconem con-
tumaces declarantur.

Iohannes Iacobi not.

XVII, 9; mm. 429x150.
P. CENCI

A. 1266, ... 14 Ianuar. :

Coram iudice curie Simonis presb. Card.is S. Martini, Ugulinus
Cortesenni sindicus Com. Eug. protestatur Venturam Rainerii et fratres
eius non posse audiri in causa appellationis super crimen homicidii ab
ipsis perpetratum, nec adpellationem ab ipsis factam deberi admitti.

XVIII, 1; mm. 307x114. j

A. 1266, Indict. IX, temp. Clementis IV.

Iudicium Guilelmi de Renolatis iudicis in Marchia generalis quo
definitive finem imponitur cause maleficit filiorum Rainerii Grimaldi et
vocantur partes ad iudicium.

: Iacopus Iohannis Not.

XVIII, 3; mm. 271X90.

121. — Frammento dello statuto comunale del sec. XIII.

A. 1266, temp. Clementis IV, Indict. IX, 31 Madii. Exemplum cu-
iusdam costituti civit.is Eug.i.

« Item statuimus quod potestas possit pro suo offitio cogere et con-
ficere banna eum diseretione secundum qualitatem maleficii et persona-
rum Super quibusnon est capitulum in constituto conprensum usque ad
quantitatem 100 solid. et non plus et puniantur maleficia a kal.is Nov,is
ad kal. Ianuar. per antecessorem non punita. Lectum et abscultatum
fuit prefatum capitulum sub eodem anno.

« Item quod quicumque habet partem in aliquo androne quod exeat
in platea in aliquo audrone vel androna claudi facere in altum XII
pedes vel minus secundum altitudinem domorum et ipsum retinere clau-
sum ita quod porci ipsum entrare non possint et quod putredo ex ipsis
andronibus non exeat in platea ita quod videatur sed mittatur sub terra
et intelligatur hoc de quolibet androne civitatis vel burgorum ».

Andreas Rainerii not.

XVII, 10; mm. 140x462:

122. — Costituzione di dote fatta da un tal Homo sci. Petri.

A. 1267, Indiet X, temp. Clementis IV, die 7 exeunte (21) febr.
actum Saxoferrato in palatio Bonaventure Laurentii. :

Homo S.i Petri qd. d. Guidonis Peregrini dedit Suppolino Ber-
nardini nomine dotis pro matrim. contracto inter Bonezellum filium
dicti Suppolini et Contissam filiam dicti hominis S. Petri quamplura
bona in castro Clesii et 4.am partem castri.

Bonacursus Not. scripsit. Paulus Savioli de Eug. exemplavit.
XVIII, 4; mm. 577x291:
REGESTO

123. — Inventario dell’archivio com.
: A. 1267, Clemente IV, Eug.
Inventarium privilegiorum comunis Eugubii faetum tempore pote-
statis Americi de Alexandris de Mantua.
Addictiones habentur sec. XIV.

XVIII, 5; mm. 561X660. Perg. molto logora; viene pubblicata integra in ap-
pondice.

124. — Società nel bestiame.

A. 1269, Rom. Sede vacante, die 13 intr. Sept.

Federicus Deotaiut' filius Benvenuti de villa Cerqueti societatem
fecit sociti novem caprarum cum Iunta Dominici.

Iacopus Bonaventura not.

XVIII, 6; mm. 154x128

125. — Concessione di una casa alle Carcerate del monte di S. Ger-
vasio.

A. 1910, Apost. Sede vacante, Ind. XIII. Die 15* exeu. (14) Febr.

D. Bonaventura et Aquistulus Can. Eugubinii n. canonice con-
cesserunt sorori Margarite Soperclii et incarceratis carcerem novam,
que stat iusta carcerem eis concessa ... a rectore, hospitalis S. Spi-
ritus de civ. Eug. cum conditione ut ipsa et sorores non possint ad-
mittere alias mulieres sine licentia capituli. nec canonici sine earum
licentia.

Actum in monte S. Gervasi iusta dietam carcerem.

Ferrante Iohannis not.

XVIII, 7; mm. 324x132

126. — Testimoniale per alcuni beni im Mogiano.

A. 1910 (?). Depositio testium ad probandam prescriptionem pro-
prietatis quorundam bonorum in Mogiano, quorum finitima sunt bona
Petroni Octonioli dicti Spada, a II Ugulinus Bernardi; a III idem
Spada; a IV Beccarinus Rodomontis eccl. s. Marie de Mogiano.

Deustesalvi Not.

XVIII, 8; mm. 163x151.

127. — Vendita di terreni in Alfiolo.
A. 1971, Sede vacante, die X exunt (21) Nov. Indict XIV.
Olucentius Rodulfi concedit Andree olim Iohan. Sobboli duas petio-
las terre in villa Alfioli pro pretio trium libr. denar.; Eugubii.
Andreas Not.
XXVIII, 9; mm. 386X119.

NN : 4 E^ DA T
EM cc NS SOS oW D. TIGRE LUMBER RR NE EE ITS 2 UPPER ONE

" M. k \ Sl X67
Le se — SIT al MN e m m i d ato min mr am

i

Torten dnte P. CENCI

128. — Vendita al com. di G. di una parte del castello di Branca.

A. 1212, Indiet. XV, tempore Gregorii X, die V Iulii, Actum in
palatio Com. Eugu.

Ceradellus d. Ugulini de Brauca, salva pensione Mon. de Alfiolo
vendit comuni Eugubii in persona Petri d. Gabrielis synd. tertiam
partem duarum turrium existentium in chastro Branche et tertiam par-
tem terreni quem habet pro indiviso cum filiis d.ni Saxonis et D.ni AI-
berici de Branca cum tertia parte carbonariorum, fovearum, murorum
platearum, viarum dicti castri — pro pretio lib. 200 denar. Raven. vel
Aneon.

D. Suppolino Bernardini, d. Pero Filipi, d. Saxone Rainerii Deo-
trigo, d. Federigi, Rubino d. Ubertini tt., Iacobus not.

XVIII, 10; mm. 588x145.

129. — Costituzione del procuratore presso la curia Romana.

A. 1272, indietione XV, tempore Martini pp. IV, die VII Sept.

Falaeasa Iudex de Eugubio procurator comis. Eug. et universi-
tatum Pergule, Cantiani, Serre S. Abundi, Collistazari substituit pro
causis agendis in curia Romana alium procuratorem in personam Ia-.
cobi Alberti judicis de Eugubio.

Actum in curia veteri in domo Perticutii Salomonis, Iohannes Eri-
manni not.

XIX, 1; mm. 183X124—80.

130. — Elezione del procuratore.

A. 1273, Indiet. V, die V exeu (27) octub, in villa Saxiferrati.

Homo S. Petri olim Guidonis Peregrini creavit suum procuratorem
Suppolinum d.ni Berardini.

Salinguerra not. — Paulus Salaioli exemplavit.

Copia. XIX, 2; mm. 346X 150.

131. — Il com. di G. elegge il procuratore per una vertenza civile.

A. 1273, temp. Gregori X. Indict L, die 2 exeu (30) Octubr. Eug.

Congregato consilio in civitate Eug. de mandato Potestatis Palme-
rii, et Tohomasii rectoris populi Eugu. fecerunt et ordinaverunt procu-
ratorem Paulum Binoli ad finiendum cum Suppolino Bernardini pro-
curetorem hominis S. Petri et quietandum et absolvendum dictum Ho-
minem a restitutione bonorum que sunt in castro Clesii eo quod dic.
Homo habuit ius dic. poderis a filiis d. Thiberri de Rocia et a Pelle-
grina uxore dic. Tiberii.

Actum in palatio Com. D. Federico d. Andree, Ugutio d. Thiberii,



Fatum WA CERAM VUE RUNE Dn mn EM
REGESTO 41

Buffarello d. Bernardini, Thomasso Martini tt. Iacobus Actonis not.
Paulus Bini quietavit cum Homine S. Petri occasione dieti poderis.
Actum die ultimo exen. Octub. in balcone palatii com.

Idem not. — Tardus Andrutii exemplavit.

XIX, 3; mm. 712X170.

132. — Assoluzione dell'inquisitore data al potestà di Cagli.

A. 1274, indict. II, temp. Gregorii pp., 7 Augusti. Apud locum fra-
trum Minorum, de Eug.

Frater Rainerius inquisitor prov. Marchie absolvit B. Petrutium
d.ni Hermanni de civ. Eug. eo quod egit contra constitutiones d.
pape et d. imperatoris cum fuit potestas civitatis Calli.

Frater Paulus Not. s

XIX, 4; mm. 179x124.

133. — Vendita di un altra parte del castello di Branca.

A. 1274, Ind. II, Temp. Gregorii IX, 22 Nov.

D. Mareonaldus, D. Linarus Zanus Nutius, Calbacutius d. Al-
berici de Brancha et D.na Ymigla uxor d. Andree, qd. d. Alberici de
Brancha cum filiis Andree, Gulielmuccio et Boezo vendiderunt Iacoputio
Maitine iud. com. Eug. partem castri Branche et omne ius et res quas
habent pro indiviso pro pretio 675 lib. den. rav. et anc. quod pretium
Ugulinus d. Ramberti, Iohannes d. Gualfredi et Guido d. Tiberii de
Antigualla Iacoputio d.ni Ugulini de Coccorano solverunt recipienti
nomine venditorum

Actum Eug. presente d. Ugolino de Castiglione potest et capit.
com., d. Acerbo Salinguerre, Iacoputio de Cucorano d. Abrunamonte,
d. Saxo Brachii et d. Albrico Iacobi.

A. 1275, Oddo quondam Rainerii not. scripsit.

Mareus Bellioli Not. subscripsit.

A. 1275, Boczus qd Andree, d. Alberici de Brancha assensum pre-
buit venditioni facte per manum illustris Ymiglie. 3

Not. Oddo et Mareus ut supra.

XIX, 5; min. 588x420.

134. — Cessione del castellare di Branca fatta al com. di G.

A. 1215, Iunii, Temp. Gregorii pp., Indict. IIT, in claustro mon.
S. Marie de Alfiolo, pres. nob. viro d. Oddone d. Oddonis pot. Eug.

D.no Bonagura ejus socio D. saxone d. Rainerii, d. Frederico d.

TTE PELA THE IUE DET E:

NEN È x 3 s si 9, '
1 74 È Y ( " 3
lt ite Litio ronnie dee e

Andree et aliis tt. Cum Castallare de Branca expertum sit utile pro castro.

vai. Ex z [ow 7 Y
Cos ie b. - T: px
LII ME ii iodio mi tmp rig 43 P. CENCI

-com. ibidem faciendo D.us Matheus Abbo etd Guido prior claustralis
dic. mon. de consensu capituli concedit in emphiteosim in perpetuum
.Manello Iacobis iud. com. Eug. recipienti, totum castellare Branche pro
pensione annua unius libre cere nove in f. B. Marie de Augusto que
pensio soluta est pro 59 annis. Et post hoc tempus iterum instrumentum
-erit renovandum.

XIX, 6; mm. 626x178.

185. — Cambio di moneta fatto dal proc. del com. di G.

A. 1276, 30 Sept, In Burgo S. Sepulcri.

Morinus olim Dosderii civis et mercator Eug. sindicus prefati co-
munis mediante fideiussione quorundam civium Burgi S. Sepulcri, re-
cipit a Pucio Gratie campsori ct civi Aretino trecentos florenos puri
-àauri ad veram legam, com. florent. ad unum mensem venturum et
pro cambio dare promisit 400 lib. den. bon. rav. et ancon. quos a
Pucio recepisse confitetur.

Actum in Burgo s. Sepulcri, coram Lapo qd. Guadagni Ugucio qd.
"Guramontis etc. tt. Rodulfus Orlandini not.

XIX, 7; mm. 478x209.

136. — App llo al pontefice futuro fatto dal sindaco di G. contro
4l rettore del ducato di Spoleto.

A. 1277, indit. V. R. Sede vacante, IV Iunii, Fulginei in palatio S.
Feliciani. Coram D. Ugutione marchione de Monte Mogano. Deotacurre
Iacobi sindicus Comunit. Eug., et castrorum Pergule, terre S. Abundi,
‘Cantiani et Collistacciari appellat ad futurum pontificem et rectorem du-
-catus ad collegium card. Eo quod rector ducatus Spoleti presumpserat ac-
fus jurisdictionis exercere in illas terras que constructe fuerant impensis
comunis Eug. atque ab immemorabili comitatui eug. pertinebant. Dux spo-
letanus declarat irritam appellationem quia nullum actum jurisdictionis
et nil innovaverat pendente appellatione litteras mittendo, proinde de-
€larat appellationem irritam et frivolam.

Ugolinus Deotacomandi not.

XIX, 8; mm. 457X 8l.

137. — Vendita del castello delle Portule fatta dai Gabrielli.
A. 1211, Indic.. V, Apost. Sede vacaute, die XI.octubr. intran.-Ni- .
colutius d. Andree de portulis vendidit Rubino et Rigerio d. Ubertini.
Castrum de Portulis gironem, turrim, et edificia dicti castri et ius et
Qurisdietionem ipsius castri, et podium ubi situm est dictum castrum
cum carbonaris et fossis prout terminatum est per Petrutium d. Her-

: Ne kn Cl. dia n y als aeui on s BMD á JE ROI Su EN set
REGESTO | 43

manni Guelfonis undique cum.suis appendiciis et pedagium sine scorta
... et duas partes pro indiviso terrarum, cultarnm ete. sitarum in diocesi
Eug. fin.à D. Iohannes de Montesperello mediante fossatum de pede
sussellis. a II curia Pennorum et Bertamutius d. Petri d. Petri; ab alio
curia Gulleti ct curia collis ab alio pro pretio 2230 lib. den. ane. vel
raven. partim recepto et partim permutato in podero posito in Ma-
grano in s. Cruce et in insula Eug. dioc.

Actum in Palatio can. Eug. psesent. Ubaldo can. Eugu. Thomasso
d. Munaldi, Rubeo et Cantutio Petrutii, Munaldello d. Ormanni et Ber-
nardino Benvenuti tt. Perus Iohannis not. scripsit. Mathiolus Massoli
not. exemplavit de mandato iudicis d. Ninuni d. Dini de Oppizis de
Lucha pot. Eugu. a. 1344.

XIX, 9; mm 596x278.

138. — Testamento di Monaldo di Suppolino.

A. 1918, temp. Nicolai pp. III, Indiet. VIII, 8 Februar.

.. Monaldi Suppoliui condidit testamentum. Heredes instituit filios
suos Manentem? et Francischellum et filias Annam uxorem Bartholutii,
Clitutia, Manibiliam et Munaldellam. Prefata Anna habuit dotem tem-
pore matrimonii. Si ei vir moriatur potest cum fratribus redire modo
et dotem remittat in domo. Filios mares heredes generales instituit
equali parte.

Baldellus Munaldelli.

XIX, 10; mm. 435x197.

139. — Appello al camerario della Sede Apostolica contro il Duca
di Spoleto.

A. 1978, a mense Maii ad Sept. tem. pont. Nicolaii pp. IV, Rome
apud s. Petrum in palatio d.ni Guillelmi Peleti Can.ci Cenomatensis
et camere d.ni Pape generalis Auditoris.

D. Falaeasa iudex et civis Eug. sindicus et procurator ejusdem
civitatis Eug. et universitatum castrorum Collis Pergule, Canthiani,
Serre S. Abundii, Collis Stazarii, Eug. diecesis comparuit in causa
nostra appellationis ab ispa Civ. Eugubii et universitatibus suprascrip-

tis inita contra Rectorem Ducatus Spoleti d.um Uguccionem Marchio.

nem de Monte Mezano. Exponit quod ipse comunitatem et universitates
prefatas dammnaverat ad solutionem duorum millium Marcharum argenti
nec non sub pena excom.is in personas et interdicti in civitates et loca,
sibi servaverat pedagia et alios fructos quasi ad Romanam Ecel. per-
tinentes. Que tamen sententia cum esset incerta ad auditorem Camere
Apostolice appellant tum Civitas Eug. tum castra citata, contra prefa-
GEAR +

44 P. CENCI

tum Uguccionem olim Ducatus Rectorem. et Philippum de Neapoli
nunc Rectorem ibidem. ''homas de Montegranario exemplavit an. 1281,
die 31^ Aug. temp. Martini IV.

XIX, 11. È un rotolo che comprende 14 fogli. Cf. in proposito arch. Com., il
volume degli atti di detto processo.

140. — Vendita di una vigna al Murale

A. 1278, Indict. VI, tempore Nicolo III, die V, exeu. (26) Septis.

Iacopus Tadei vendidit Mercato Reinerii unam vineam positam in
murale pro pretio acceppo 100 den. Raven.

Anchutius Ugolini Not. exemplavit (1).

XX, 1; mm. 375X104. (1) Non si conosce il nome del notaro che rogo l'atto.

141. — Costituzione del Sindaco del com.

A. 1278, tempore Nicolai pp. III, inditio VII, die 18^ Octobris intr.

In eonsilio Comunitatis Eugu., de mandato Potestatis d. Saraceni
d. Nicole de Perusio et D. Todi de Spoleto capitanei Pop. consti-
tuitur procurator Falacasa iudex de Eugubio in causis que in cu-
ria Romana agitari possint tum ex parte comunitatis tum universitatis
Pergule, Serre S. Abundi, Cantiani, Collistazari cum Uguecione Mar-
chione de Monte Megano vel Philippo de Neapoli rector ducatus Spo-
leti .D. Munaldo Fortis Rubeo d. Ubertini etc. tt.

Mercatus Pauli not.

XX, 2; mm. 143X 137.

142. — Enfiteusi concessa dal priore della Catt

A. 1978, temp. Nicolai pp. III, die 21 dec.

D. Ubaldus prior eccl. eugubine de consensu capituli concedit
Acurolo Bentivolli duas petias terre positas in parochia S. Margherite
prope ipsam parochiam, iure enfitheusi pro pensione X den. ravenn.
solvenda die S. Mariani.

Item concedit a. sequenti die 6 Ianuari Benvegnati, Vitalis Mantie
et Datolo Godoli et Benvenuto Ruivolo Iunctoli pro se et fratri suo Ver-
golo unam vineam positam in parochia S. Christophori de Monte Foce
in loco dieto vignale singulis autem in diversa mensura modo primus
solvet 21 den. secundus 7. tertius11 den. demum Benvenutus et Iunc-
tolus solvant unum den. et dimidium.

Item eodem die concedit et refirmavit unam petiam terre in monte
S. Iacobi Benvegnate Vitalis et Mercato Dominici pro pensione 2 de-
nar, raven (1). ;

Philippus olim Ugolini not. rogavit.

XX, 3; mm. 3460X245. (1) La perg. è scritta da ambo i lati.

eun C echas dc xc cal PCIE A ARIE onde
GESTO

143. — Elezione del sindaco fatta dal com. di G.

A. 1279, Indiet. VII, temp. Nicolai pp. III, 30 Iulii.

Tempore potestatis Nobilis viri D. Ugonis de Castellione et. Bon-
carzonis de Ripatransone cap. populi nominaverunt d.num Gligensium
Recoli sindicum com. Eug.i in causa cum D. Philippo de Neapoli
ducatus Spoleti rectore. Actum in palatio com. Bartolo Bonaguide, d.
Tomasso Martinelli, d. Carfutio Guilielmi, Natale Benvenatis etc. tt.

Petrus Iohannis not.

XX, 4; mm. 332-.94X142.

144. — Frammento di un processo presso la curia Romana.

A. 1219. Fragmentum processus inter Terrisium de Laureto sindicus
et proc. d. Philippi, rectoris Ducatus Spoleti pro domino papa, et ex
alia d. Falacasa procuratore Com. Eug. Pergule, Collis staeciari, Cau-
tiani, terre S. Abundi ete. Actum Rome.

Servadeus de Monterulvano not.

XX, 5; fram. di un volume.

145. — Vendita di alcuni beni in Loreto.

A. 198. . temp. Nicolai pp., die 13 Febr.

Gnolus D.ni Ranoldi bona plura vendidit sita in loco et villa D:
reti pro pretio soluto 250 libr. raven. actum in claustro S. Francisci
presentibus d. Munaldello d. Munaldi, Bolione d. Zaci, Vgone d. Ugo-
linij Andrea Bartolutii, Pero Brunamontis, Iacomello Bonaiunte, Iaco-
putio Filippi not. Andreas Petri not.

XX, 6; mm. 464x221. Perg. assai logora e corrosa dall'umidità.

146. — Albertino priore dell’ Avellana fa quietanza al com. di G.
d'ogni diritto del mon.

A. 1980, Indict. VIII, Apl. Sede vacante, 6 augusti.

D. Albertinus prior Heremi S. Crucis Fontis Avellane cum consensu
d. Ioannis prioris Claustralis ... ordinavit Rainerium monachum ip-
sius heremi procuratorem ad facendam Nobili viro D. Cardinali de
Tornagutiis finitionem de omnibus que comune Eugu. tenebatur sol-
vere mon. Fontis Avellane ex laudo Uberti qd. S.i Euxtaechi Dia-
coni Cardinalis. Actum in claustro die. mon. Vgolinello Benvenuti tt.

Angelus qd. Boncadoli Not.

XX, 7; mm. 438x162.

147. — Protesta del sindaco di G. fatta dinanzi al conclave mella
causa col ducato di Spoleto.

SEDE

dE

I CE P. CENCI

A, 1980. Indie. VIII, die veneris 27 septemb. Ap.lie Sede vacante.
D. Falacasa Sindicus et procur. com. Eug. et castrorum Pergule etc.
Viterbii in palatio ubi consueverunt morari summus pontifex ante ho-
stium ubi erat collegium dd. Cardinalium congregatum in palatio resi-
dentie pontificis ut papam eligerent, fecit, cum personaliter ad eos ac-
cedere non posset, quamdam protextationem in scriptis eo quod in causa
inter Comune Eug. Collis Pergule, Cantiani, Collis stacciari, Serre
S. Abundi quorum ipse procurator est, et Philippum de Neapoli recto-
rem ducatus Spoleti non est possibilis decisio, quia remoto Auditore
causarum Camere d.ni pp. Guilelmo Peleti ei nullüs successor datus
fuerat. :

Thomas Asculi de Esculo Not.

Item eodem anno Falacasa revocat mandatum substitutionis datum
d. Glisensio.

Sub eodem not.

XX,9; perg. n. 2 mm. 365X107. 193x270.

148. — Altro appello promosso nello stesso processo.

A. 1280 (?)

Appellatio Civ. Eug. Castri Pergulae Cantiane, Serre S. Abundii
Collis stazzari faeta per manum Iacobi Alberici procuratoris eiusdem
civitatis coram Cardin. Gervasio tit. S. Martini.

XX, 10; mm. 220x906. 245X94.

149. — Altro appello simile.
A. 1281-82, temp. Martini IV an. I, Indict. X, 14 Martii. D. Fax
laeasa procurator Comunitatis Eug. coram Berardo Camerario ;d. Pp.
appellat contra decisiones Rectoris ducatus Spoletani D.um Uguecionem
"Marchionem de Montemezano et Philippum de Neapoli.et; petit ut:a Re-
ctore lite pendente nihil immutetur. Et inter causas.a quibus; appellatur
exposuit primum quod rector Spoleti remoyere ausus est Leporem potest.
universitatis castri Pergule, ab. Eugu.- electum et alium. substituere.
150. — Atti di, detto\appello:sbiossi | j901q imerod aie
A. 1982; Ind. Xy temp.; Martini IV; Ap marti; aoii iB 2Vipvasto!]
Causa PASS Comitatus; Eugubii ad. Sanctam, Sedem. MORS
reetorem-,Dueatus. Spoletani., Eugubini: protestantur: contra; yexationes;
insistentes quod ius pedagiorum in civitate, et; ius. eligendi ;potestatem
in castris Pergule, Cantiani etc. eis pertinet ab erectione castrorum. Ac-
tum apud Vibem Veterem.
«Fravciseus Berardi.not.:scripsit |: x (ab ntz9t04A SP:

XXI, 1; perg. n. 9, cucite in rotolo. toi oycswh Yo5 nen
REGESTO

A. 1282.
D.us Ugulinus Iudex com. Eug. prohibet Agnolo Iohannis ne clau-
dat quamdam viam que vadit per vineam olim Armanni d. Gabriellis

que nune est dieti Agnoli ad vineam ospitalis Canonice. Brogoso Actoni.

d. Peri et Iohachino d. Gilii Actonis tt.
Carbonus Iudex seripsit.
XXI, 2; mm. 185-192.

151. — Citazione per causa civile.

A. 1283, Indic. XI, 2 Decemb. Conradus Iudex Eug. in causa inter:

canonicam s. M. ex una et Agate Venture ex altera parte terminum
comparendi designat. Iohannes Petri Not.
XXI, 4; mm. 337X117.

152. — Altro appello nella vertenza con il ducato di Spoleto.

A. 1984, ie veneris 27 Oct. (Factum civitatis Eugubii).

Agitur de appellatione quam Sindicus civitatis Eugubii et castrorum
Cantiane, Collis Pergule, Serre S. Abundi, et Lollis Staziarii fecit contra
sententiam Huguccionis de Montemezario Rectoris Duc. Spoleti qui Eu-
cub. damnaverat ad multam V Mark, et contra aliam sententiam Phi-
lippide Neapolim item Rectoris Ducatus qui mandaverat ut Eugubini
redderent rationem de occupationem Castrorum prefatorum.

Contra istam sententiam sindicus Eug.n. sue civitatis protestatur
quod Eugubini dic. castra possident per 40 et 50 annos et eis pertinent
pleno iure et per privilegia imperii et sedis aplce. sunt ei confirmata.

(Syndieus) coram card. Guilielmo dedit hane scripturam.

XXI, 6; mm. 4)5X182.

A. 1284. — Eugubini appellant contra rectorem ducatus Spoleti eo
quod exigit nonnulla pedagia que pertinent Comitatui Eug.no et n.

Eccle Rom. exigit restitutionem castrorum Pergule et Serre S. Abundi,.

Cantiane, Collis stacciari que castra sunt de ditione Eug.na.

XXI, 3; mm. 467X 142-120. La perg. n. 7 é eguale.

158. — Quietanza di restituzione di dote fatta da Flordiza di Raniero. .

A. 1285. Indict. XIII, temp. Martini IV, Eug.

D.na Flordiza Raineri fecit quietationem de ulterius non petendo
Petro de Buffarelli procur. Nestori Bonahore de dote quam dixit ha-
buisse occasione matrimonii contracti inter Nestorum et ipsa domina.

Ipsa dos est 300 libr. rav. quibus Nestorus adiunxit 25 libr. summatim.

325 libr.
Ugolinutius Petri not.

XXI, 4; mm. 252X 193.

ci £ " rd " \ e - dax Sa ^
tet ferto O de rm mln ai iin ry alten m
P. CENCI

154. — Due atti di Rodolfo da Varano potestà di G.
A. 1285, temp. Honorii pp. IV, Indict. XIII, die 8* Maii.

Nobil's vir Rodulfus de Varano camerinensis civis et potestas Eug.

creavit judices suos et assessores Nicolaum de Cingolo, Dominieum Gi-
rardini de Mutina, et Romanum de Reate nec non tres notarios suos
creavit ad omnia peragenda que ad officium potestatis publice spectant.
Angelus Maffei Not.
XXI, 9; mm. 305x106.

A. 1285, indict. XIII, temp. Honorii IV, die !6 Sept.

Nobilis vir Rodulfus de Varano potestas Eug. fecit exemplare pro-
tocolla et rogita Amatutii Ranutii not. de castro Collis Pergule.

Actum in consilio generali et speciali capit. artium et consulum
mereatorum civ. Eug. D. Armando armanui, Bartolo Jonatoni, Ga-
briello Armanni, D. Tholomeo Petri, d. Suppolino Bernardini tt. Pe-
trus not.

XXI, 10; mm. 321x130.

155. — Vertenza per l’elezione del notaro ad causas maleficiorum.

A. 1285, Temp. Honorii IV, indict. XIII, Nov

Manellus Iacobi et Vilanellus Adiuntoli Nutarii causarum Malefi-
corum petunt contra notarium Perum qui est notarius causarum civi-
lium, ne ipse tractant causas proxime futuras (1).

Angelus Maffei not.

XVII, 1; mm. 160x143. (1) Perg. danneggiata dall'umidità

156. — Vendita di alcuni beni. ;

A. 1286, Indict. XIV, temp. Honorii IV, 5 Ian., Eugubii.

Niger et Iacoputius filii Acurzoli Boniannis vendiderunt Benvenuto
qd. Mancoli medietatem campi in villa de Braczolo pro pretio 29 libr.
rav. Flora Bonacursi uxor qd. Acursoli ratificavit dic. venditionem.

Actum Eug. in q. s. P. pres ... Armanello Iacobi et Petro Kali-
gani tt. Iacobus Bonaventure not. (1).

XXII, 2; mm. 570X 280-255. (1) Perg. assai corrosa.

157. — Vendita di beni in villa Clecchi fatta a Monaldette à. Munaldi

A. 1286, Indict. XIV, temp. Honorii IV, di 20 Ian. Ventura Deota-
levi q. S. I. tradidit Nichole Iacobi Rainerii n. Munaldelli d.ni Mu-
naldi unum mansum cum domibus in villa Colecdi iuxta flumen As-
sinum, fin. flumen, fil. Iacoputii d. Ruberti, fil. Guidonis, Res eccl.
S. Petri de dic. villa, Sizabella uxor Venture consensit, Pretium fuit
600 libr. rav.

XXII, 3; mm. 573x148.
REGESTO 49

158. — Elezione del proc. del com. per una lite presso la curia Rom.
A. 1286, Indict. XIV, temp. Honorii pp. IV, 8 Madii.
Consilium civitatis Eug. nominat Rainerium Vercennatim in procu- ,
ratorem ipsius civitatis in causa quam habet vel habere potest in curia
Romana cum Munaldutio D.ni Tomasi de Compresseto, coram auditore
camere. Actum in palatio com. Eug., Pres. Ugolino Iohannis pro com.,
Iunta Mantie, Gulieno Brunecti, Bencevenne Bernardi, Bencevenne Ru-
dighere, D. Tholomeo Petri, d. Buliano d. Zanonis, Iohanne Bonavite
et Ranerio Bernardini tt., Petrus Iohannes not.

XXII, 4; mm. 485x149.

159. — Rigo Porci (Porcelli) promette rendere una somma.

A. 1986, temp. Honorii IV, Indict. XIV, Aug. Eugubii in Domo
Rodulfi de Florentia pres. Ipso Rodulfo, Rigo Porci olim de Florentia
nunc Eugubii promiit reddere D.no Armanno Iohannis 100 libr. bono-
rum denariorum.

Ugolinutius Petri Not.

XXII, 5; mm. 184X102.

" 160. — Enfiteusi di un terreno presso il murale.

A. 1981, Ind. XV, Tempore Honorii pp. IV, 4 februarii, Eug. in pa-
atio Canonice s. M.

Deotacurre prior eecl. s. M. refirmavit cum capitulo Simoni Deo
taiuti et Maffie Xristiani eius uxori unam vineam positam in murale :
n. pensionis solvenda erit die s. M. una uncia piperis. In palatio Can.
Lambertino Boni Iohannis, Xpistiano Boncompagni, Datolo Boloniese
et Benvenuto Palmerii tt.

i Petrus Mercati not.
XVII, 6; mm. 305x140.

161. — Vendita di un terreno in località Acqua Morina.
A. 1287, Indiet. XV, sede vacante, die 16 octobris.
Lucolus Ubertini titulo donacionis inter vivos concessit domine
* Flori Bernardi unam petiam terre in loco dieto Aqua Morina, Philippo
Bernardini, Nicola Andree, Leonardo Bastardi tt. (1).

] XXII, 7; mm. 168X137. (1) La perg. è assai corrosa e mutila in fine.

" 162. — Altro appello contro il rettore del duc. di Spoleto.
: A. 1987, Coram d. Gervasio tt, s. Martini presbi. Card.
Marcus Mallioli substitutus a procuratore com. Eug. n. ipsius Co-
munis, et universitatum Calliorum, collis Pergule, Cantiane, Collis stac-

4 P. CENCI

ciari, Serre S. Abundi protestatur et recurrit
causam actam per rectorem ducatus Spoleti
pristinum reducantur.

XXII, 8; mm. 243x141.

ad curiam rom. contra
et petit quod omnia in

163. — Estratto dei libri delle Riforme circa Sassoferrato.
A. 1287, Apl. Sede vacante.

E libro reformationum, consiliorum, positionum com. Eug. facto

et composito tempore regiminis nobilis et sapientis viri Gerardi de Vi-
cedominis de Florentia Iudicis et prioris artium,
ferrati ambasciatam miserat ad comune Eug.
mune castri Pergule ab eo exigebat datia, non obstante compromisso
facto inter com. Castr. Saxi Ferrati et Eug. Priores de consensu XXIIII
consiliarorum et 100 consiliarorum de eredentia, decreverat quod homi.
nes Saxi ferrati provideant de iure per aliquem sapientem.

Simeon Armanni not. exemplavit e lib. Ref.

XXII, 9: mm. 415x245,

com. Eug. Com. Saxi-
reclamantem cuod co-

164. — Vendita di un terreno in villa Anscano.
A. 1289, temp. Alexandri IV, Indict IT, die V exeunt. Jul. (27).

Mantia Santese vendidit Iunta Santese petiam terre
scani (?) pro pretio VIII libr.
golino tt.

Actum in civ. Eug. Ante Eccl. S. Martini.

Holie. Alexandri Not.

XXII, 10; mm. 170x119.

in villa An-
Raven. Iacobo Bonoiohannis, Iacobo U-

165. Il com. di G. elegge procuratore Francesco di Brunetto.

A. 1290, Indict. III, temp. d.ni Nicolai pp. IV, 11 Ianuar.

Eugubii in palatio com. Temp. potestatis civitatis Eug. D.ni Ma-
zepti de Burgo S. Sepulcri et Nicola de Plaza de
constitutus fuit in consil. generali sindicus et pr
Brunecti ut solvat Iacomello Beneneasa 17 li
con , die III dec. promisit dictus Brunectus e
prefato Iacomello solvere.

Servusdeus Petri Not.

XXII, 1; mm. 540x165,

Cumis priore artium
ocurator com. Franciscus
b. et 8 den. rav. vel an-
am quantitatem pecunie*

166. — Delibera del consiglio su l'es

timo di alcuni beni.
A. 1290, indict. III, die 11^ Ian.,

temp. Nicolai IV, Eug. De man-
REGESTO 51

dato d. Mazepti de Burgo S. Sepuleri pot. et Nichole de Plaza cap:
populi convocatur consilium (1).

XXIII, 2; mm. 385X 1930. (1) La perg. é gravemente mutila: pare si trattasse
dell'estimo di aleuni beni.

167. — Vendita di un terreno a Flora di Bernardino.

A. 1290, Indiet. III, temp. Nicolai IV, die Iovis, 19 Maii.

Andreas de q. S. P. vendidit D.ne Flore Bernardini terram in plano
Eug. pro pretio 36 libr. rav.

Actum Eug. Aldrevando Aldrovandini, d. Phylippo Bernardini,
Ubaldello Nutii ez Andrutio Vengoli tt. Petrus Mathei not.

XXIII, 4; mm. 331x120.

168. — Quietanza del Rettore del duc. di Spoleto per il com. di G.

A. 1991, Indie. IV, temp. Nicolai pp. IV, die 18* Octubr.

Rev.us Pater Nicolaus Epus Tudertinus rector Ducatus Spoleti et
Sabine nomine Rom. Eccl. fecit finitionem D.no Bruno Iohannis rec-
tori Eccl S. Andree de Eugubio vice Episcopi Eugubini et cleri ci-
vit. de 50 libr. denar. Rav. quas tenebatur dare civitas Eccl. Romane.

Factum Fulginei in domo abitationis prefati Rectoris (1).

XXIII, 4; mm. 283X142. (1) La perg. é assai guasta per l'umidità

169. — Due atti del Cons. di G. sw le vertenze com Sassoferrato.

A. 1292, Indict. V, die 20 april. Exemplum cujusdam reformationis
Com. Eug. :

Ufreducio Potestate et Rugerio Priore Artium et pop. com. Eug.
Quid placeat Potestati et 24 consiliar. de ambasciata Comuni Castri Sa-
xiferati circa exationes com. Collis Pergule in homines Castri Saxife-
rati? Consuluerunt quod homines Saxiferrati solvant taxam et datia
com. Pergule: id autem quod est supra abbitum restituant, nec non
statuitur confinium determinatio inter com. Pergule et Saxiferrati.

Petrus Iohannis Not.

XXIII, 5; mm. 515X150.

A. 1292, Indict. V, Sede Rom. vacante, die veneris penultima men-
sis Maii.

De mandato d.ni Carlini d. Cantis d. Ioannhis Canti de Pistorio Po-
testatis, d. Rugerii de Auxima prioris Artium et populi civit. Eug. et
dominorum XXIV consilio presentium convocato consilio speciali et
generali Com. Eugubii resolvuntur nonnulle questiones circa com. Saxi
Ferrati presertim circa quamdam bestiarum et rerum ablationem, et
relationes pacificas inter com. Saxiferrati et Eug.um. Item habetur copia

$1 à ‘ rai + i c
PIE om rnnt ri pin TO ee e

DX UP ERA DEAN E

mo

se VARE TON NM I -—I ue

52 P. CENCI

alterius reformationis a. 1288 temp. Nieolay IV in cons. generali habite
convocato de mandato nobilis et potentis viri d. Iohannis d. Accurimboni
de Tholentino pot. dic. com.is et d. Mandrani d. Rustici d. Tuderto
prioris artium et p.i civ. Eug. et domin. XXIV. Exurgens d. Munal-
dellus d. Munaldi arrengavit proponens quod homines Saxiferrati non
solvant datia pro bonis que habebant in Pergula temp. contracte so-
cietatis cum Eug. solvant tamen pro bonis postea emptis secus si no-
lunt acceptare solvant et homines de Saxoferrato et pro bonis in Per-
gula sitis et Eugubini, pro bonis in castro Saxiferrati, secus eligatur ar-
biter. Ubaldus d. Ghirardi not.
XXIII, 6; mm. 505x184.

170. — Gli uomini del castello di Petroia chiedono di esser ricevuti
nel contado di G.

A. 1292, Indict. IV, Sede Rom. vacante, 15 Aug. intr.

Homines castri et curie Petrorie eligunt Bencevennem Brunecti sin-
dicum ut a Potest. et Capi. pop. Eugu. et consilio dominorum XXIV petat
quod dicte eurie homines recipiantur in perpetuum in comitatenses et
cives Eugub.

Actum in dic. curia iuxta eccl s. Clementis Consolutio Zanconi,
Iuntolo Petri, Brucinolo Alenoli tt.

Die XII exeunt (20). Aug. Dicti homines elegerunt ad eumdem fi-
nem sindicum Ranaldinum Ricardelli. In isto alio instrumento memo-
rantur omnes familie dic. castri et curie que a potest. et com. Eug.
petiebant ut in comitatenses reciperentur.

Actum ut sup. cum iisdem tt. preter Salvutio Iuntoli. Perus Petri
not. :

XXIII, 7; perg. 1° mm. 386x210. Perg. 2" mm. 392x212.

171. — Cessione di un piccolo claustro fatto da una monaca (incar-
cerata) ad. una sua sorella.

A. 1292, Indict. IV, temp. die XI decemb.

Soror Francisca qd. Francoli incarcerata de monte S. Ubaldi ces-
sit et donavit sorori sue Agnesi omne ius quod habere possit in domo
prefati montis et in omnibus bonis aliis quocumque inveniri possint.

Angelutius Petri Not.

XXIII, 9; mm. 179x119.

.172. — Conferma di enfiteusi dell Abb. di S. Pietro di G.
A. 1292, Eug., Apl. Sede vacante, in claustro Monast. S. Petri,
mense decembris.
REGESTO 03

Fragmentum rogiti notarilis quo plura bona emphiteutica refirmata
sunt possessoribus a Nicolao abbate S. Petri.
XXIII, 10; mm. 414x 240. La perg. é assai logora, essa faceva parte di un vol.

173. — Cessione del mon. di S. Agnese fatta dal com. di G.

A. 1998, Indict. V, Sede Rom. rectore vacante, VI Ianuar.

De mandato D.ni Rodulfi de Fulgineo viearii Magnifici viri Azolini
de Malliano potest. et Iordani de Spoleto prioris artium de mandato 24
consiliarorum. Consilium Eug. creavit Iohannem Petri Lullioli procu-
ratorem ut concedat abbatisse Monasteri S. Agnetis tenimentum seu
locum ubi est structum idem mon.

Bandinus qd. Vive Crimonensis de Aretio Cancellarius Comunis.

XXIV, 1; mm. 370x181.

174. — Vertenza con la Catt. per un enfiteusi.

A. 1293, XX aprile Apl. Sede vacante, Indie. VI.

Coram Thomasino Iudice Eug. et nob. mil. Ezolino de Molliano
potest. comparuit Petrus Iohannis proeurator Can. S. M. contra Basco-
lum Scanzoli qui asserit a Lamberto canon. S. M. quamdam domum
traditam fuisse sitam in q. S. P. sub pensione 4 den. rav. vel anc.
et non soluta pensione petitur a procur. Can. ut domus restituatur.

Inter fines domus a II Aleranus Iacomelli de Spadalunga, pro re d.ne
Clare nobilis viri Grimaldi uxoris, Francisci fratris dic. Alerani, Raine-
rius Vaneanatis not.

XXIV, 2; mm. 553X182.

175. — Testamento di Monalduzio di Guido d. Munaldi.

A. 1993, Apl. Sede vacante, Indiet. VI, die 8* intrantis Iunii.

Munaldutius Gaidonis d. Munaldi Suppolini, alias vocatus Pelatus
condidit testamentum.

Heredes instituit filios suos Suppolum et Munalduecium et filios
eorum. Quod siunus filiorum moriatur alius succedat, et alia statuit le-
gata ad arbitrium uxoris sue et Mathioli fratris sui. Actum Eug. in
domo d. Cyntilionis d. Suppolini, pres. d. Uguecione abb. mon. s. Mi-
liani, d. Corado d. Ugolini, d. Vencora rectore eccl. s. Marie nove. V-
guitionello d. Munaldi, d. Oddone d. Ugolini, Ufredutio Munaldelli et
Puzcolo Baligani tt. Rusticus Martini tt.

XXIV, 3; mm. 629x244.

176. — Obbligazione fatta per un mutuo.

A. 1293, indiet. VI, die 31 Dec. Mafeus et Conradutius promiserunt

ai

n

Y

ZAVSITIS) EP TAEOR S TII NT CET

w 1 £ - n
"AES: à i 3D. t Ys 7 MN È " "
Yet aio it * Am e; " to Y 74 :
—Ó— a € DE dr ———— —— ———
Sei SR

54 P. CENCI

restituere 50 lib. denar. Benvenuto et Accursutio a quo habuerant ra-
tione mutui. Guido Acunroli Not.
XXIV, 4; mm. 194x110.

177. — Sentenza del rettore del ducato di Spoleto contro i magistrati
del com. di G.

A. 1293, indict. VI, Rom. Sede vacante.

Petrus de Quintavallis iudex D. Riccardi D. Mattie de Anibal-
dis Rectoris ducatus Spoleti, sententiam condemnatoriam profert con-
tra Attonem potest. Eug. Ioseppum de Martinellis de Aretio priorem
artium civit pred. 24 consiliar. et 4 supriores civitatis predie. et con-
tra consilium Eug. eo quod vi coegerint nobilem Iordanum de Melia-
relli, Iudicem Ducatus Spol. ad desistendum a quadam appellatione
ab ipso facta, ipsumque Iordanum captivum tenuerint, eum per eorum-
dem bernarios armatos in palatio episcopatus invitum custodiri fece-
runt et eum invitum per eosdem bernarios armatos duci fecerunt ad
palatium com. in consilio generali ibi existente. Et cogerunt ipsum
Iordanum ad renuntiandum appellationi et ipisi nonnulla bona abstu-
lerunt videlicet. Uno pallafreno ipius d. Iordani valoris 50 flor. de una
sella coloris rubei cum pailis freno, capzuliis rubei coloris valoris 5 flor.
et de duobus Mattarutiis Paliotti valoris 8 flor. et de uno mantello de
Bladecta cum una tunica de bladecta foderata de variis coloribus 18 flor.
de uno mantello coloris viridis frisato et foderato de pellibus agninis
valoris 5 flor. Item de uno codice noviter scripto in cartis edinis de
testu grosso et bene formato cum apparatu accursi de littera formata
valoris 60 flor. auri. Item de uno digestu veteri de pulero testu et
glossa apparatu accursi cum multis additionibus extraordinarii vale-
ris 60 flor. auri. De uno digestu novo 25 flor. auri. Et de 95 quaternis
extraordinariorum in parte civile et canonici valoris 10 flor. auri. Item
de sex tarigis pictis ad arma et signa ipsius d. Iordani ad grifonem
varatum bene armatas et actatas cum argento et auro flor. 5. Item de
duabus banderiis de zennato zallo ad arma ipsius d. Iordani flor. 6.
Hinde diet. potest. etc. condemnatur in solidum ad solvendos Ducatus
rectori 100 marchos argenti n. comunis predieti et singuli. predicti
200 marchos argenti nec non res ablatas vel eas juxta extimationem
factam, valoris nempe 200 flor. auri. Actum et lectum in dom. filiorum
Corradi Trincie et Trincie de Fulgineo. Fideiusserunt d. Baroncellus d.
Baroncii, Dode d. Federici, Mannus d. Corradi, Puccius d. Benvenuti,
Maculus Nusi, Benencasa Bonagute Iacobo Raynaldi ete. de Eug.

Iohannes Silvestri de Spello exemplavit e registris ducatus.

XXIV, 5; mm. 6034x497.

Lack ^s ca eaa RR PN TOT CMÉ Coro RT I
55

REGESTO

178. — Il conte Partuccio della Serra vende alcuni terreni.

A. 1295, Indict. VIII, Temp. Bonifacti VIII, 12 Febr. in castro Serre
supra Asinum. Partutius D. Ranutii comes de Serra supra Asinum ven-
didit Aecomandolo Bernardi unum petium terre in dict. loco voc. S. Phi-
lippus pro pretio 150 libr. denar. Raven.

Actum iuxta palatium die. dd. in castro Serre, Buiolo Orlandini,
Guidarello Orlandini et Angelutio Benenuti tt., Angelutius Bartolutii
not. :

XXIV, 6; mm. 257X121.

179. — Dichiarazione di proprietà per una ce'la di solitarie (vulgo
incarcerate).

A. 1295, indict. VIII, tempore Bonifacio VIII, 19 Iulii. Soror Djambra
que in monte s. Ubaldi moratur reclusa iuxta Lavellum confessa est
ad inistantiam fratris Benedicti Bonaventure recepisse a prefato frate,
cellam seu carcerem quem inhabitat, positam in dic. monte, fin. a ea
9° penditia montis in que est modo via, a 3° cella que fuit Brune, a
4° Cella venutole Suppolini. Petrus Mercati not.

XXI, 7; mm. 217X97.

180. — Gli uomini del com. di G. vengono condannati al bando dal
Rettore del ducato di Spoleto.

A. 1295, Indict. VIII, temp. Bonifacii VIII, die 17* Sept.

Andreas de Cesis Iudex ex commissione Rectoris Duc. Spoleti
Blasii de Avegna dedit mandatum Iohanni de Torice ut muletet civi-
tatem Eugubinam in 500 flor. nisi se exeusaverit intra tres dies a qua-
dam inquisitione. Quo termino elapso habeantur pro convictis et nemo
amplius det éius civibus auxilium, consilium, vel receptare possit: et sit
libera facultas d. Iordano vel cui ipse commiserit ipsius com.is homines
capiendi et bona ipsorum et res ubicumque inveneri per ducatum
Spoleti detinendi et capifaciendi donec fuerit integre satisfactum de
quantitate et rebus sibis debitis, ipso facto sono tube et alta voce dieti
homines fuerunt exbanniti etc.

Actura in claustro domorum flliorum d. Conradi coram d. Franci-
sco iud. Fulgineo. Mag. Angelo Petri de Assisio et Mag. Angelo mag.
Iacobi de Fulgineo.

XXIV, 8; mm. 415X184.

181. — Ventura V di Gubbio concede l'esenzione all’ ospedale di
s. Maria della Carità.
A. 1295, temp. Bonifacii pp. VIII, die 72 intr. decem., Indict, VIII.

2r

BU I UI ASPERA SER Ham ABE IL S2
Pali " i, See

rea ECOVINTRA VOS

uc AI toi
att
De 3

"4

J

A

d

56 P. CENCI:

Ventura Episcopus Eug. Angelo Nevioli et Iunte Compagnoli et Iacobi
Conesciute civibus Eugu. et fundotoribus et patronis Hosp. ante portam
civ. Eugubii cuius nomen est Hospit. S. Marie de Charitate, Hospitale ab
eis erectum declarat liberum et exemptum tam ab omni jurisdictione. Epi.
vel eap. Capituli Preceptor hospitalis a fratri erecti debeat inter octo
dierum spatio ab Epo, et sede vacante, a Capitulo canonice confirmari.
Bona autem a cathedratico immunia declarantur. « Nullum ius nobis
et dicto Episcopatui et Capitulo remaneat. Ita quod nec idem Epus. et
Capitulum Eugum. qui pro tempore fuerint nec quevis alia persona infe-
rior ab Epo. ipsum hospitale utpote exemptum prorsus ab omni Epali.
iurisdictione vel personas ipsius hospitalis Deo futuris temporibus ser-
vituris interdicere vel suspendere audeat, ad inditium autem huius li-
bertatis a nobis percepte idem hospitale unam libram cere in festo Beate
Marie de Augusto persolvat nobis nostrisque successoribus annuatim.
In cuius rei testimonium et cautelam supradicta omnia et singula
conscribi fecimus et nostri sigilli munimine roborari. Sub annis d.
etc. ». Presenti d. Ugolino abb. Mon. s. Benedicti, d. Ugolino monaco
dic mon., d. Matheo Nigri iudice, Munaldello Rubini de Gabrielis, Ni-
gro Bonaiuti, Rigutio Uguiccionelli tt.

(Segue la firma dei 13 canonicl della catt.).

Fezolus Bencevenne not. seripsit Rapinus Guarnutii subserip. Pe-
trus Salinguerre subscrip,

XXIV. 9; mm. 500x378. Perg. assai logora. Questo diploma è interessante
perché fu redatto secondo lo stile delle bolle pontificie: i 13 canonici vi hanno ap-
posto la firma autografa, come in quelle i card., l'originale conservasi presso questo
arch., fondo Ospedale civico seg. I. R. 1.

182. -- Testamento di Benveduto di Bonora.

A. 1296, Indict. VIII, Temp. Bonifacii VIII, 3 Sept. Eug. S. Mar-
tini de Colle, Benvedutus Bonore de villa S. Martini condidit testamen-
tum. Elegit sepulturam apud Ecelam S. Martini de Colle. Omnes ac-
tiones et bona reliquit Mercato filio suo heredi universali, Ugulino A-
verardi, Uguitione Guidi, Putio Pacis tt.

Philippus Andree Not.

XXIV, 10; mm. 295x157.

183. — Indulgenze concesse per l’ erezione dell’ospedale di S. Maria
della Carita.

A. 1297, Indict. X, temp. Bonifacii VIII, 21 Augusti.
Egidius Epus Urbinatensis, Ioh.es Grossetanus, Munaldus Foro Sem-
pronensis concedunt XL dies de vera indulgentia pro edifieatione Ho-

ni

al adi M PLI CIE. i
REGESTO o7

spitalis S. Marie de Charitate omnibns qui manum porrigant Charita- ..
tivam. datum apud Urbem Veterem.

XXV, 1; mm. 385x290. Dei sigilli conservasi quello del veseovo di Fossom-
brone, rappresentante un V. in atto di benedire, con la legenda « S. Munaldi Det
Gratia Epi Forisimpronii ». Resta in parte quello pure del V. di Urbino rappre-
sentante un V. benedicente con la legenda « S. E[gidt det Gratia epi. Urbinaten]sis «.

184. — Quietanza per dote ricevuta.

A. 1997, Indiet. X, temp. Bonifacii VIII. 4 Nov.

Gamba Petrutiis et Gozzolus Harmanni et D. Bernasi confessi
sunt habuisse a ... amaxii Pero Peri nomine dotis 105 libr. denario--
rum.

Actum Eug. Andrea, Iacobi, Datolo Martini tt.

Phylippus olim Ugolini not.

XXV, 2; mm. 439x112.

185. — Altro appello a Roma per le vertenze col ducato di Spoleto.

A. 1297, Indict. X, temp. Bonifacii VIII, di Martii.

D. Angelus Maffei sindicus com. Eug. coram d. Angelo de Reate iud. .
magnifici viri d. Bectuldi de filiis Ursi rector due. Spolet. insistit
quod donee pendeat appellatio in curia Rom. nulla immutatio debeat
fieri. Et quia eum dicebant non comparuisse in termino citato, ipse
Angelus ad pp. appellat.

Petrus de Orco not.

XXV, 3; perg. in volumo.

186. — Donazione di un terreno în località detta Macinelle.

A. 1998, Indict. XI, temp. Bonifacii pp. VIII, 22 Febr. Extra por-
tam.civ. Eug i. :

Angelus qd. Deotesalvi donavit Cecilie qd. Flaeci petiam terre in
comitatu Eugubi in loco dieto Macinelle, ita tamen ut Cecilia rem do-

natam alienare non possit et si ipsa moriatur sine filiis masculinis res.

deveniat ad Hospitale S. Marie de Caritate.
Brunus Iohannis not.
XXV, 4; mm. 753x130.

187. — Convenzione fra le monache per l'apertura di una strada.
A. 1298, Indict. XI, tempore bonifacii VIII, die V Iulii.

Angela abbatissa monasteri S. Katarine in loco montis S. Ubaldi, .

et alie D.ne habitantes in dicta cliva sive plagia montis S. Ubaldi ex
alia parte statuerunt inter angulum monasteri et cellas Dominarum

iU 1 é 25. MN : - " " N > x eM
Se Dini iride mini OPES RE LE xs nb 7
t À— — "etl a omm


58 i P. CENCI

unam viam aperire, statuentes quod in eadem via non aperiatur in mu-
ris fenestra, ne una aliam inspicere possit. Actum in dic. claustro. Pres.
fr. Ubaldo de ordine predicatorum, d. Petro Rigi, Iohanne Acurroli, An-
driolo lacobi tt.; Andreutius Marci not.

188. — Il priore della Catt. minaccia e poi fulmina la scomunica
ad alcuni cittadini di G. per mandato del duca di Spoleto.

A. 1298, Indict. XI, temp. Bonifacii VIII, 21 oct. in festo 11 milia
virginum. Eug.

Nicolao abb. mon. s. Petri et priori eccl. cathed. datur mandatum
a Vicario Ducatus Spoleti excomunicandi cives nonnullos eugu. eo quod
non dederunt Iordano de Spoleto 1000 flor. auri. Angelus Iohannis not.

A. 1298, temp. Bonifacii pp. VIII; Ind. XI, 29 sept. Eug.

Nicholaus abb. S. Monasterii S. Petri et Franciscus prior Eecl. S. M.
citaverunt Mannum d.ni Conradi de Branca, Carnevale Iacobi, Putium
d.ni Benvenuti, Nicholaum Nasi, Benencase Bonahore, Dode d. Frederici
sub pena excomunicationis ut solvant vicario spoletano 1000 flor. auri
pro extimatione dapnorum adiudicatos d no Iordano ut ex litteris ducis
spoletani, de cuius mandato agent, patet.

Angeli Iohannis Not.

XXV, 6, 7; mm. 1050x352.

A. 1298, temp. Bonifacii VIII, Indic. XI, 18 Octobr.

D. Andreas canon. de mandato Francisci prioris eccl. Cath. fratris
Nicolai Abb. Mon. S. Petri inter missarum solemnia excomunicationis
sententiam proferit contra plures cives eugu.os eo quod non obedie-
runt Rectori Ducatos Spolet. et non satisfecerunt d. Iordano de Spo-
leto M. flor. de auro secundum monitionem eisdem factam per dic.
priorem et abb.

Actum in eccl. cathedrali pres. pluribus canonicis. Die 18* iterum
inter missarum solemnia prefatus excomunicavit pulsatis campanis et
candelis extinctis.

Tintus Bencevenne not.

XXV, 6; mm. 307x137.

189. — Delibera consiliare per la custodia di alcuni castelli.
A. 1298. Indic. XI, temp. Bonifacii VIII. Exemplum factum de man-
dato d. Bernardi prioris artium et Pp. eug.

"a
È

»
D

REGESTO : 59

Reformatio peracta a 1263 die I iunii in consilio generali et com.
et Pp. et capitaneorum artium et priorum mercatorum. D. Federigus
d. Andree civ. Eug. Dei gratia potest. Eug. proposuit quod provideantur
custodie castri Glomisci et Metule et palatium Liccie.

Deliberaverunt quod homines qui nune sunt in Metula castrum cu-
stodiant donec de capit. provideatur. Palatium Liccie debeat custodiri
cum tribus custodibus.

Bufarellus not. reformationum scripsit, Pucolus Nolfoli exemplavit.

XXV, 9; mm. 260x170.

190. — Vendita di un terreno a Greffolino di Valeriano.

A. 1999, Indict. XIII, temp. Bonifacii VIII, die 11 aprilis.

Iohannes Acurroli de villa Spognole, Benvenutus Arcolani de villa
Magna vendiderunt Griffolino Valeriani de q. S. Andree vice matris
sue d.ne Flore et pro ipsa Flora pro dimidio ementi et recipienti et Car-
dolo Iacobi de villa Monticellis pro alia parte unum petium terre in
parocchia Montiscelli pro pretio 100 libr. Rav.

Eodem a. present. Iacobo Berte, Cantutio Benencase D. Rosa Ac-
curroli ... Angelutius Acurroli frater die. Rose consensierunt die. ven-
ditioni.

XXV, 10; mm. 313x180. La perg. é danneggiata per l'umidità.

191. — Il Vescovo Vantura autorizza la vendita di beni alle monache
di S. Agnese.

A. 1300, Indict. XIV, temp. Bonifacii VIII, die 22 mensis Iunii.

Apud palatium Episcopatus Eugubii de Castro montis Episcopi die-
cesis Eugu. In camera d. Epi. present. D. Pavese Deotacurre rectore
Eccl. S. Petri de Podio, Venezolo rectore eccl. S. Orphite perusine
diecesis.

Ventura Epus. Eugu. recipit per manus Venture canonici eugubini,
petitionem sororum S. Agnetis da monte S. Ubaldi qua petunt licen-
tiam alienandi bona immobilia propter,quantitatem eris alieni qua gra-
vautur et concedit facultatem predie. sororibus bona alienandi et ad
hoc ipsum Venturam cano. eligit suum mandatarium.

Fezolus Bencevenne not.

XXVI, 1]; mm. 302x149.

192. — Il priore della Catt. dà un terreno in enfiteusi.

1300? i

Prior can. S. Mariani concedit in emphiteusim Becto Iacomelli Ven-
ture de Eug. not. terram in villa Submontis voc. Mistialana pro pretio 3

B
3

?

ji

4

2
i

i
"5
:
A
4

% " iA sh gs
st a m trm oiii om tien ry tle

d —

A
60 P. CENCI

fllor. auri sub pensione 2 den. Rav. in die S. Mariani: fin. Ceechus A-
modei et Andriolus Filippi. Franciscus not.
XXVI, 2; mm. 370x130. Perg. in più punti mutila.

193. — Vendita di un terreno in Villa Nova.

A. 1300? die III Iulii, Eug.

Ser Marinus Angelutii Andreucci de Eug. q. S. P. vendidit Angelo
Laurentii Conventutii de Conventinis petium terre in villa nova plani
voc. Palazzetti contrata Rovetoli, pro pretio 35 sol. pro qualibet tabula,
et tabule sunt 520.

Ser Ceccolus qd. Cole Not. Actum in palatio residentie d. Potest.
pres. Mag. Iohanne mag. Iohannis ... Baldo Lelli; Ceccholus qd. Cole
not.

XXVI, 3; mm. 394x125. La perg. é logora e danneggiata.

194. - Appello del rettore dell’ Ospedale di S. Spirito fatto al V.
Ventura.

A. 1301, indict, XIV, 17 Martii. :

Bartolus administrator hospitalis S. Spiritus petit ab E.po Ventura,
n. eonversorum dicti hospitalis, quod nolit unire hospitale monaste-
rio S. Agnetis; qua unione prior et conversi preiudicium caperent,
et gravamina venirent, que gravamina descripta in codice sunt. Et
dietus procurator Episcopo minatur recursum ad Rom. Pontificem et ad
hoc litteras dimisorias petit.

Ex causis que inde enumerantur constat quod Epus. in dieto ho-
spitali ius habebat confirmandi rectorem a patronis nominatum. Por-
recta die. appellatio eidem d. Epo. per d. Bartolum priorem d. Andream
Syudicum et lecta per me d. Vgolinum not. Aetum Eug. in domo d.
Brunamontis in quo moratur d. Neapoleon s. Adriani diac. card. pres.
Fr. Vbaldo Rubini, Angelo Nevoli, d. Zano Acurroli, Fr. Angelo Ianni
heremitarum s. Augustini et Baldello Honesti. Vbaldo d. Ghirardi tt.

Ugolinus Deotacomandi not.

' XXVI, 0; mm. 495x223. |

195. — Precetto di restituzione dei beni della Catt.

A. 1301, Indict. XIV, temp. Bonifacii VIII, 2 April.

Nicholaus Abb. mon. S. Petri de Eug. per iniunctionem Neapoleonis
s. Adriani diae. Card. Apl. Sedis legati monet quod quicumque tempore
occupationis civit. Eugubii, vel recuperationis abstulerunt libros, Cru-
cem, Argentum, et paramenta Eecl. Cathedralis ea restituant. Seque-
untur alie due canonice monitiones dic. Abb.

XXVI, 7; mm. 330x209. Perg. assai mutila.

ciù POFNIPTENTUCNETUMEUN P_i

54 E OPTA e nn RA REGESTO 61

196. — Vertenza del rettore del ducato di Spoleto con alcuni mona-
steri di G.

A. 1801, Indict. XIV, temp. Bonifacii VIII, 93 Aprilis.

Proeuratores Can. S. Mariani, S. Secundi, abbatie S. Petri de Eu-
gubio, S. Marie de Alfiolo, D.nus Petrus Abbas monasterii S. Rufine
de monte Salaiolo, procuratores mon. S. Verecundi de Spissis, S. Bene-
dieti de Gualdo, Donatus Abbas Monasteri S. Donati de Gualdo, pro-
cur. Monasteri S. Donati de Pulpiano sive S. Bartolomei de Petrorio
vocati sunt in iudicium coram Iordano de Labro Can. Soranensi per
venerabilem patrem Neapoleon diac. card. in marchia et ducato Spoleti
Sedis Apl. legatum ut respondeant de servitiis que prestare debebant
Rectori in spiritualibus ducatus Spoleti; sed ipsi declarant iam a de-
cennio nullum servitium prestasse prefato Rectori in duobus festivita-
tibus Nativitatis et Resurrectionis d.ni.

Actum in palatio comunis Treviri. Iohannes Mag.i Thome Ricardi
de Assisio Not. rogavit.

Acomandutius Agure exemplavit an. 1307.

XXVI, 8; mm. 405x168.

197. — Ricognizione di enfiteusi della Catt.

A18 —... 90^Nov.

Piziognellus Venture coram Iudice Corrado civ. Eug. confitetur ad
istantiam Sindici can. eugu. S. M. quod possidet. unum campum in li-
bello ipsius sindaci. Acetum in palatio com. Iohannes Petri not.

' XXVI, 9; mm. 220x105. Perg. mutila.

198. — Vendita di un terreno fatta da alcuni nobili Eugu.

A. 1309, Indict. XV, temp. Bonifacii VIII, die 22 Ianu.

D. Oddo qd. d. Hugoli de Coldacetone, Nellus qd. d. Petri et Fre-
dericus Munaldelli de Ghelfonibus de Eug. vendiderunt Rigoni qd. Porci
qd. de Florentia et nune civi Eugu. unum campum in dioc. Eug. in
villa Petrorii: fin. Angelutius Bruscoli, Putius D. Benvenuti, Adacta
uxor olim Andrutii, Massolus Benenuti, Iacomellus Rustichi ete. salva
pensione mon. S. Donati de Pulpiano, sub pretio 25 solid. pro quolibet
modiolo terre.

Actum in civ. ... Hermanno Hermannutii, Petrucholus Gabrielis tt.
Bencevenne Soperchia not.

XXVII, 1; mm. 710x239. Perg. leggermente mutila.

199. — Restituzione di pietra da lavoro.
A. 1302, temp. Bonifacii VIII, Indiet. XV, 24 Ianuarii.

è

E — ui sg nl en en os E emi RIE DS LAO PAR eX rr ail ems cil

TI - s Li è :
um e ee » c 4 st pss pr. a
; ti au n it — "dum ni n

Buc ADAM IO P. CENCI

Guidarellus Iannis et Petrucolus ejus filius consentie
promiserunt dare et reportare Ceccolo Connograsse
acapezatas a pede vinee dicti Ceccoli.

Iacoputius Mairiue Not.

XXVII, 2; mm. 295x122.

200. — Canone per beni enfiteutici dato al V. Francesco.

A. 1308, Indict. I, die 1° Februarii temp. Bonifacii VIII.

D. Foce Can.cus Eugubinus procurator venerabilis Francisci Epi.
Eugu fuit confessus recepisse ab Ugulino Philippi et ab aliis pensio-
nem in die S. Stefani quam promiserant solvere pro bonis emphiteuticis
que Philippus Martini et Mercatus Martini receperant ab episcopatu,
octo paria spallarum carnium porcinarum et 40 focacias. Ubaldus

Zan-
goni not.
XXVII, 3; mm. 279x87.
201. — Vendita di un terreno in Alfiolo.
A. 1304, Indict. II, Apl. Sede vacante, die 5 decem. Eug.
Angelus Accomandoli et Ceccolus ejus filius vendiderunt Tebaldutio

Anzarigis unam petiam terre in villa Alfiolo tri

buendo liberam facul-
tatem facendi pretium.

Actum Eug. Rainaldutio Melagutii, Gab

ardella Acurroli ete. tt. Ia-
cobus Soriane not.

XXVII, 4; mm. 315x145,

202. — Vendita di una casa in G.
A. 1305, Indict. III, temp. Clementis V, 4 Nov. Eug.

Andreutius Petri qui dieitur paezus vendidit domum positam in q.

S. Petri Iohannolo Petri pro pretio 21 libr. rav. salva pensione can.
S. M.

Actum Eug.

Ugolinello Ugolini Iuntarelle Bentevolli tt. I
Soriane not.

acobus

XXVII, 5; mm. 267x130.

203. — Quietanza per dote.

A. 1306, Indict. IV, temp. Clementis pp; V3

Simon Mafei de curia castri S. Benedicti Di
quietationem fecit Benencasae Luecoli pro Ceccolo eius filia et uxore

dicti Simonis. Actum in curia castri s. Benedicti. Salimbene Rustichelli,
Fava Guerroli, Angelutio Guidonis tr. Iacobus Mantie not.
XXVII, 6; mm. 333x141.

anuari.
ocesis Eugub. dotis

nte Guidarello
trés cannas lapidum
REGESTO 63

204. — Concessione di enfiteusi fatta dalla can. di s. Secondo.

A. 1306, Indiet. IV, temp. Clementis V, 23 Maii. Actum iuxta Eccl.
S. Secundi.

Fran ciscus prior Can. S. Secundi de consensu capituli, concessit
Cambio Simonis Emphithensim 60 tabulas vinee positas in voc. Cuschi-
gruzi.

Christophorus Mantie Not.

XXVII, 7; mm. 295x205.

205. — Atti relativi al mon. di S. Andrea dell'Isola.

A. 1307, Indict. V, temp. Clementis V, 30 Decem. in Mon. S. An-
dree de Insula filiorum Manfredi.

D.us Albertus Armanelli procurator dic. mon. concessit usumfrue-
tum unius petie terre Andree Bartolutii.

Eodem anno die II Martii convocato capitulo prefati Mon. de man-
dato D.ni Ubaldi Prioris Mon. pref. Armanellum monaci eligunt et con-
firmant procuratorem.

Franciseus Boncevenne Not.

XXVII, 8; mm. 601X135.

206. — Vendita di un terreno.

A. 1811, temp. Clementis V, Indict. IX, die 24 Aprilis Eug.

Cintius Mercati de villa S. Martini de Colle cessit Lucolo Bonis
unam petiam terre positam in dieta villa pro pretio 8 libr. 17 solidos
et 6 denar. rav.

Actum Eug. Pichino Iohannis, Baldello Mancini, Angelo Acoman-
doli tt. Ubaldellus Bencevenne not.

XXVII 10; mm. 333x149.

207. — Enfiteusi data dalla Catt.

A. 1812, Ind. X, temp. Clementis V, 10 Mart. Deotefece prior Eccl.
S. M. refirmat emphit. unius domus in q. S. P. Zecche Petri recipienti
n. Manzie Bartolelli et Vannis pro pensione 6: den. rav. vel ancon.

Actum apud can. s. M. Creolo Cerbagii, Massarello Guidoli, Bar-
tolello Pigianelli tt. Iohannes Andree not.

XXVIII, 1; mm. 343x176.

208. — Sentenza criminale.

A;;:13192; Ind. X

Sententia lata tempore potestarie Lelli de Gabriellibus contra Cil-
lenium de villa Nonie eo quod percusserit accattonem et multatus est
‘64 P. CENCI

in summam libr. 80 denar. rav. Fuit iudex Nicolaus de S. Elpidio. Ray-
mundus D.ni Guidutii Not. scripsit et Mutius Deotaiuti cxempiavia,
XXVIII, 2; mm. 453x132.

209. — Esenzione venendo ad abitare in G.

A. 1312, temp. Iohannis XXII, Eug.

Luca Petri de castro Pontis Pactoli com. Perusis comparuit coram
'Confalon. et consules civitatis Eug. et petiit ut ei concederent faculta-
tem morandi in civitate vel comitatu. Comubvitas assentit.

Philippus Mathioli Conradutii Not.

XXVIII, 3; mm. 310x114.

210. — Provisione della chissa di S. Andrea della Costa.

A. 1314, Indict. XII, Aple. Sede vacante, 17 Sept.

Actum Eug. apud Ep.atum in camera Epi. presen. Petro de Pe-
sauro can.co Esino vicario Epi.

die 28* vac. Eccl. S. Andree de Costa. :

Franciscus Epus Eugub. nominat in rectorem illius eccl. Bartolum
Guidi de Agiglione civ. Castelli et per annulum quem Epus in manibus
habebat solepniter investit. Matheus Simonis de Eug. Not. scripsit
Lellus Ser Mathei Simonis exemplavit an. 1845, de mandato Dini de
S. Geminiano Decretorum dottoris et Petri vicarii generalis D. Petri
Epi. Eugu. Matolo Paulecti et Fr. Vanne Ugutii tt.

XXVIII, 4; mm. 578x147.

211. — Enfiteusi concessa dalla can. di s. Secondo.

A. 1815, Romana sede vacante, Indict. X, die 20 aprilis.

Iohannes prior S. Secundi in emphit. concessit Abandonato Ceccolo
q. S. M. unam domum positam in dicto quarterio pro pretio 3 libr. et
decem denar. Rav. et eum onere pensionis duorum denariorum rav.
singulis annis solvende pref. monast. in festo s. Secundi. Mercatus
Bencevenne not.

XXVIII, 5; mm. 34!x112.

212. — Costruzione concessa alla fraternita di S. Maria dei Laici.

A. nat. 1315, Indiet. XIII, Eccl. Romana Pastore vacante, di V*
Iunii.

Actum Eug. in palatio capitani. Convenientes Consules et consiliari
de mandato Nobilis viri Petri Ranucii de Forestis de Pistorio capitanei
“Populi quoad propositum prioris fraternitas S. Marie Laycorum .

. Continua).

P. CENCI.

USES IPM RECNEE AQUI ERR ‘re Spr > -

BRACCIO DA MONTONE

E

IL COMUNE DI ORVIETO

I am mightily taken with Braccio di Mon-
tone. Byron, edit. by R. E. Prothero,
London, 1903, II, 405.

Accingendomi alla ristampa muratoriana della prima biografia di
Braccio da Montone, volli anzi tutto saggiare quanto quel documento
resistesse alle nuove ricerche e quanto la concezione dell'uomo, quale
l'aveva prospettata il Campano, rispondesse ad una valutazione com-
plessa dell'ambiente e di tutti gli elementi che dettero indirizzi tuttavia
nuovi, inattesi, antitetici alla instabilissima politica del suo tempo.

Dal Fabretti in poi era venuto alla luce, disperso in pubblicazioni

di indole varia, un materiale storico copiosissimo che, mentre proiettava.

nuova luce nell'atmosfera politica in cui -Braccio operava, permetteva
altresì di valutare, alla stregua di fonti indipendenti, l’opera del Campano.
Qui io debbo solo anticipare e sintetizzare quello che è il mio mo-
desto giudizio su questo documento della storiografia umanistica (1).
Premetto che la-biografia bracciana, pur non avendo il Campano
rinunciato ad altre fonti, poggia precipuamente sulla tradizione orale.
Donde tutta una serie di difetti nella ideazione e stesura del lavoro, che
si presenta come un racconto ininterrotto di azioni belliche, amalgamate
da descrizioni di luoghi, intrecciate con numerose orazioni 0; in man-
canza di altro, suturate con repentini e bruschi”passaggi, appena indi-

(1) Avrò occasione di intrattenermi diffusamente su questo argomento
nella Prefazione alla ristampa muratoriana, che spero vedrà presto la luce.

5

MÀ ——— M — À — MÀÀ e —Ó haa iaia) tito

d mm e

13

|
66

(©)

R. VALENTINI

cati da un avverbio di tempo a segnalazione della successione cronolo
gica. Nel giudizio occorre quindi tener distinto quello che è informazione
storica, e materiale biografico, da quello che è concezione di rapporti
e ricerca, volta a sciogliere sottili intrecci o complessi giuochi di forze.

Il Campano vide in Braccio il condottiero fortunato e lo isolò nelle
sue azioni guerresche. Gli effetti di tale erronea concezione meno si
avvertono fino a che Braccio rappresentò una forza venduta all’arbitrio
altrui. Ma quando la forza operò secondo preordinati disegni, quando
il capitano di ventura si tramutò in conquistatore e divenne uno degli
elementi più preponderanti nella politica del suo tempo, di cui fu l'ar-
bitro per un momento, allora si avverte tutta la deficienza della con-
cezione del Campano.

Ma quanto ad informazione storica il nostro giudizio deve essere
ben diverso. A parte l’indeterminazione cronologica di molti fatti e l'ec-
cessivo rilievo, in cui cerca di lumeggiare particolari privi di ogni va-

.lore storico, sta di fatto che il racconto, anche nei particolari, resiste

solidamente alla luce del materiale d’archivio, anzi ne trae il più delle
volte una palmare conferma (1).

Su queste orme segnate dal Campano insistettero i posteriori bio-
grafi, intenti a profilare con più evidente rilievo la sagoma: del gran
predatore, del tiranno violento e fortunato. Ma un uomo che aveva
governato l'Umbria dal 1416 al 20, che aveva osato tenere per 70 giorni
il dominio di Roma, che si era avventurato in una lotta asperrima
contro una casata come quella dei Malatesta, che aveva suscitato in-
torno a sè tanta ammirazione e tant'odio, che aveva tenuto in scacco
un Papa per lo spazio di oltre un anno e mezzo, che da ultimo gli si
ribella e gli muove guerra, non dovette essere un generale fortunato e
niente altro.

S'imponeva una concezione diversa che mettesse a contributo il
materiale storico nuovo o non utilizzato, che ricercasse, nella ricostru-
zione dell'ambiente politico, le situazioni e i rapporti per valutare alla
stregua di questi l'opera dell'uomo.

E quello che ho tentato di fare per quel periodo della vita di Braccio
che investe tutta l'attività e la maturità del politico e del guerriero, dal
1413 alla morte.

E anzi tutto, se egli indulse alla erudeltà, se della società umana
ebbe la eoncezione che bisogna far torto o patirlo, se in lui fu ragione
l'offesa, nessuno ci disse quale concezione portasse nel governo delle
terre soggette. Era questo un punto oscuro sul quale doveva essere
condotta una serupolosa indagine, colla probabilità di veder proiettata
una luee nuova sulle determinanti di certe azioni.

(1) Non si capisce perché il Fiirer (Ast. de Uhistoriographie, Paris,.

1914) abbia del tutto taciuto del Campano, appena ricordato per quel cenno
biografico sul Piccolomini, che fu stampato come una delle sue lettere.
- BRACCIO DA MONTONE, ECC. 67

Ulteriori ricerche archivistiche si rendevano indispensabili.

La città di Orvieto, è risaputo, fu una delle prime e più ambite
conquiste di Braccio.

I documenti pubblicati dal Fumi nel codice Diplomatico, l’accenno
a lettere originali esistenti in quel archivio erano indizi che facevano
legittimamente presumere, che un'accurata indagine archivistica avrebbe
notevolmente contribuito a spazzar via tante incertezze, a colmar tante
lacune, a correggere o precisare molti dati cronologici, evidentemente
errati.

Mercè la cortesia dell'archivista don Alceste Moretti ebbi a. dispo-
sizione un materiale manoscritto cospicuo. I volumi delle Züformanze
dal 1413 al ’24 e varie filze di lettere originali, così di Braccio come di
molti suoi contemporanei, lettere, se non tutte apprezzabili pel conte-
nuto, sempre preziose per le date, che segnano un vero itinerario nella
vita del grande condottiero.

La messe fu superiore alla mia aspettazione, perchè in questi vo-
lumi Braccio non resta nella intestazione degli atti, ma diviene il fulero
sul quale poggia tutta la vita comunale. Non solo mi fu possibile di
seguire cosi molto da vicino la sua vita per la durata di dodici anni,
ma realizzai altri notévoli vantaggi. Perchè il documento già noto, ri-
masto a volte oscuro e incompreso, rivelava nessi, prossimi o remoti,
con determinanti storiche, alle quali non s'era pensato di riannodare
questo o quell'avvenimento.

Sulla scorta dei documenti predetti la vita di Braccio si segue come

attraverso echi che pervengono alle città soggette. Una richiesta di de-
naro, l'imposizione di un prestito, il cambio di un podestà, la sostitu-
zione di un luogotenente, l'annuncio o la celebrazione di una vittoria,
l’arrivo di un corriere per richiedere uomini ed armi, la concessione o
la sospensione di rappresaglie, le suppliche per risarcimento di danni,
il rendiconto delle spese mensili, il documento più insospettato diventa
il filo conduttore per uscire da intricate questioni eronologiche, la chiave
di volta, per entrare nella sicura eomprensione di una serie di avveni-
menti. :
. Attraverso queste ricerche era venuto delineandosi un abozzo di
storia del Comune di Orvieto dai tempi che preparano la signoria di
Braccio al ritorno del governo ecclesiastico con Martino V. Un periodo
tra i più torbidi ed oscuri della storia di questo tempo, pieno di con-
traddizioni e di divergenze stridenti — specie nelle storie locali — che
lasciano nello studioso un senso di assillante perplessità.

Per una fortunata combinazione cronologica questo periodo della
biografia bracciana, che va dal 1413 al 24, coincide con una lacuna delle
Ephemerides Urbevetanae : chè la cronaca di Luca di Domenico Manenti
s’arresta all'anno 1413 e ser Matteo di Cataluccio non inizia la propria
che verso il 1430. I pochi ricordi personali, che risalgono fino al 1422,
non hanno valore di sorta.

S ————————MÓ tnt) Petit imma, d

53 Tira
mu on a E o

Voce aum te asi BS ei 68 R. VALENTINI

Il dotto autore delle EpAemerides nella ristampa muratoriana, per
non presentare agli studiosi una narrazione discontinua e saltuaria, in-
tese la necessità di saldare i due documenti profilando in due jungi
note, come di scorcio, quel periodo di storia orvietana (Vol. I, pp. 413
e 414). Né puó recar meraviglia che questa sintesi, nella quale si tenta
un aceordo tra gli storiei locali ed il Codice Diplomatico, presenti man-
chevolezze ed errori. Del restó non era nell'intenzione del Fumi di
compendiare in tre pagine il travaglio di una città che, sopportando un ,
assedio implacabile per tutto un anno, salvò dai venturieri di Ladislao
la coalizione Senese-Fiorentina, stréttasi intorno a Giovanni XXIII ; che
passò alla dominazione dello Sforza e soggiacque alla volontà del ‘Tar-
taglia, quando il Legato Isolani era divenuto un mancipio di quell’au-
dace; che sopportò per anni la tirannide di Braccio, per ritornare fi-
Ha nicnie ‘alla Chiesa.

In vero da queste ricerche mi auguro che possa risultare che, per
il periodo sul quale ho fermato la mia attenzione, la storia di Orvieto
costituisca una. parte essenziale e integrante di quella di Giovanni
XXIII, di Ladislao di Durazzo, dello Sforza, del Legato Isolani, del
Tartaglia, di Braccio, di Paolo Orsini, di Martino V e d'altri minori.

Non dunque notizie che si lasciano costringere nell'ambito angusto
di una nuda storia locale, ma che mettono nella dovuta evidenza l'im-
portanza che ebbe una città munitissima, e tra le più importanti del
Patrimonio.

Nella esposizione ho tenuto dostan eleme l’occhio alla cronologia,
ho sorvolato sopra avvenimenti su i quali non cadevano controversie (1) .

Roma, decembre 1921.

RoBERTO VALENTINI.

(1) Per togliermi uno serupolo bibliografico dichiaro che nelle biblio-
teche di Roma mi fu irreperibile l’opera di A. Semerau, Die Condottieri,
Jena, Dicderichs, 1909.

‘Dalla recensione del Manfroni (Riv. Stor. Ital., 1911, p. 817) posso però
rilevare di non aver perduto gran che. Il libro del Semerau sembra desti-

^ nato al grosso pubblico e, per quanto concerne Braccio, pare che l’autore,
anche con troppa compiacenza, abbia seguito l'opera del primo biografo,
chiudendo gli occhi sulle questioni politiche.

" 4 *
vo ori e AE OE WW pe

y ENEPHTEIVDMMUENCE TS BRACCIO DA MONTONE, ECC.

CAPITOLO I.

Una ‘pagina di storia orvietana — I capitani di Ladislao nell’ Umbria. e
l’eroica resistenza di Orvieto — Braccio da Montone e la liberazione
di Paolo Orsini — L’insuccesso del legato papale, cardinale Stefane-
schi — Primi possessi di Braccio in territorio orvietano — Orvieto di-

serta la coalizione Senese-Fiorentina e passa a Ladislao di Durazzo.

Dopo che Ladislao era perfidamente venuto meno agli
obblighi di recente contratti (1), Giovanni XXIII compren-
deva di non poter fare alcun affidamento sulla difesa e resi-
stenza del popolo romano, plebaglia cenciosa e accattona,
pronta a vendersi al maggiore offerente, nella quale ogni
tradizione di avita fierezza era spenta da un pezzo. :

Il passaggio dello Sforza al servizio di Ladislao, le se-
dizioni dei baroni romani, le speranze, ormai tramontate, per
un aecordo col Re, negoziato all'ultima ora dai Fiorentini,
tutto consigliava Giovanni ad allontanarsi da Roma, per non
rimanere prigione in Castel S. Angelo. La sera del 7 giu-
gno 1413 abbandonò il Vaticano e pernottó al di qua del Te-
vere: nella notte sull'8 Tartaglia di Lavello, violata presso
S. Croce la cinta Aureliana, penetrava fino a S. Giovanni,
donde scendeva, senza incontrar resistenza, nel centro di
Roma (2).

Giovanni fuggiva, imprecando alla sua follia d'essersi
indotto a credere alle proteste di pace del Re. I cavalieri
del quale seguirono alle caleagna lungo la via Cassia i fug-

Avvertenza. — La nota 1* va sostituita con la seguente:

I patti della pac
firmati sulla spiaggia del monte Circello, presso 8.

P. FepeLe. I Capitoli della pace fra re La
- « Arch. Stor. », Nap. 1905, p. 184.

e tra lui e il commissario pontificio furono discussi e

Felice, il 17 giugno 1412.
dislao e Giovanni EXSXC ETT
f l "

d " dii L X "f! do
yo enin e suo MIS ini m n rr n 70 ‘| R. VALENTINI

gitivi, che, sebbene sorpassassero di molto il numero degli
insecutori (1), non trovarono in sè stessi la forza di rior-
ganizzarsi e opporre una resistenza (2).

Suo primo rifugio fu la fortezza di Sutri, donde, nella
medesima notte, proseguì per Viterbo. Quivi tenne molti
colloqui, lasciò il governo dello Stato al cardinale Oddone
Colonna (8) e venne poi a Montefiascone. :

Fin dal primo apparire in territorio romano degli armi-
geri di Ladislao, i conservatori di Orvieto si rivolsero al
cardinale vicario (Colonna) per dolersi della perfidia regia
e mettersi subito agli ordini del papa, qualunque cosa gli
fosse piaciuto comandare (4 giugno 1413) (4). Anzi spedirono
subito due ambasciatori nelle persone di Monaldo di Giovanni
e Americo di Pietro Lotti (5), caduti presto prigioni dei
venturieri di Ladislao.

(1) LexrAxT, Zist. du Conc. de Pise, Utrecht, 1731, T. II. parte 2s
p. 5 segg. — Giornali Napoletani in Mvnaront, XXI, 1075.

(2) Anche lo Za4wPOLINI: « partì de Roma con certa grande compagnia et
fugio a Viterbo ». Cfr. A. Sansi, Documenti storici in Accademia Spoletina.
Foligno, 1879, p. 138.

(3) Cfr. Cronaca di Viterbo in Documenti di Storia Ital., vol. V, p. 49.

(4). Riformanze, vol. CXXII. c. 15 t presso l'Arch. Com. di Orvieto.

(b) In eonipenso dei danni ricevuti il 15 febbraio 1420 si obbligó la ga-
bella degli straordinari a MonaLpo « Iohannis domini cole ». Rif. CXXVII,
e. 9 t-10 t. Ma il papa fin dal 80 aprile 1414 con un suo breve aveva or-
dinato che l'uno e l'altro fossero indennizzati a spese del Comune.

.« eonsiderantesque quod cireumspecti viri Monaldus Johannis domini
« Nicole et Ammericus Petri Locti, cives Vrbevetani, missi fuerunt in orato-
« res ad dominum papam tunc in Roma existentem et in itinere fuerunt capti
« cum eorum equis et rebus absque eorum aliquo defectu, et... dictus Am-
« mericus fugam adripuit licet equos et res suas admiserit, et dictus Mo-
naldus fuerit in captivitate positus et ibidem quinque mensibus in ca-

^

*

stro Juglalelli steterit carceribus mancipatus, et demum fuit rendentus
« de suo propio,... post que per dietum d. papam per suum breve fuerit

declaratum et mandatum quod eidem Monaldo satisfieret de et super qui-

buscunque introitibus comunis Vrbisveteris ... >... Rif. CXXII, ec. 143.

»
>;

BRACCIO DA MONTONE, ECC. Ti

Oddone Colonna il giorno stesso della fuga del Papa
(( giugno) con lettera ai Conservatori tentò svalutare le con-
quiste di Ladislao nella Campagna, pur non dissimulando il
dolore per la perdita di Frosinone: assicurò che Ferentino,
Anagni e altre terre erano disposte a morire anzi che ri-
nunciare alla devozione alla Chiesa; che i Romani erano
sempre ben affetti verso il pontefice; che si nutrivano buone

speranze per un prossimo accordo, di cui s'erano fatti me-

diatori e iniziatori gli ambasciatori di Firenze (1).

"La constatazione che questo documento, cosi risoluta-
mente contradittorio alla verità — per quanto certamente
ispirato a ragioni politiche — fu redatto in Roma. proprio
quando ogni speranza era caduta, la mancata mobilitazione,
il trascurato assetto di fortezze che, come Orvieto, avevano
esibito tempestivamente un aiuto, mi conferma nel dubbio,
timidamente aftacciato da alcuno storico, che sul principio
il Papa, avesse stretto una qualche segreta intelligenza
con Ladislao, dal quale fu poi proditoriamente giocato.
Comunque, la risposta del cardinale Colonna, il futuro Mar-
tino V (2), era tutt'altro che rassicurante e gli Orvietani
la mattina del 9 giugno fecero partire « in diluculo » un
terzo ambasciatore, Monaldo Facioli, diretto à Montefiascone,

‘ove sapevasi che era per giungere il pontefice col cardinale

Colonna. : :

Ricevette istruzioni di condolersi col Papa de ruginosa
oppressione sue Sanctitatis et dominorum. cardinalium, offrirgli
lomaggio e la devozione della città, supplicarlo di ordinare
al Colonna di ritornare in Orvieto per esercitarvi l'ufficio
della legazione (3).

(1) Rif. OXXII, e. 17 t. Edita dal: Fum, Cod. Dipl. della Città di Or-
vieto, Firenze, 1884, p. 619, dove però bisognerà correggere: « Civitas au-
tem Anagnina et florenteni .., et speratur bona concordia ».

(2) Ch'io sappia nessuno segnalò questo ufficio cui fu chiamato da
Giovanni XXIII il cardinale Colonna. $
(3) Rif. OXXII, c. 17. Ad intendere l'espressione del documento bi-

TENERE ISEE AIA I
PI ni, id —

T

ha

ue"
R. VALENTINI

Durante il soggiorno di Montefiascone il papa ebbe sen-
tore delle lettere minatorie inviate da Ladislao a quelle città
dello Stato pontificio che osassero rifiutargli obbedienza: di-
sperando di poter riordinare il suo esercito, continuò il viag-
gio fino a Siena, donde il 21 giugno prese la via di Firenze,
che legittimamente gli faceva. sperare più valida prote-
zione (1).

Quivi la caduta di Roma nelle mani del Re aveva pr 0-
dotto una impressione penosa, quanto inattesa. Nella rovina

dello Stato della Chiesa Firenze vedeva travolto l’ultimo o-
stacolo all'espandimento di Ladislao, che ben presto avrebbe

rivolto contro di lei le sue cupide brame. Come repentina
era stata la caduta di Roma, altrettanto celere doveva or-
ganizzarsi una valida lega di resistenza tra le città ancora
devote alla Chiesa, per opporle agli scherani di Ladislao. Così
l'astuzia interessata dei Fiorentini, simulando una tutela della
Chiesa, curava i propri interessi.Nel lavoro diplomatico fu-
rono abili e celeri, sfruttando a proprio vantaggio le fazioni
e gli umori delle diverse città. siae

Prima ancora che il Pontefice muovesse per Siena, di-
chiararono al cardinale Colonna, tornato a Viterbo al go-
verno del Patrimonio, di essere decisi a salvaguardare con
ogni mezzo la libertà e l'incolumità della Chiesa e del pro-
prio Comune: rivolsero quindi (10 giugno) un caloroso ap-
pello ai Conservatori orvietani, per esortarli a restare non
pure essi fedeli alla Chiesa, ma indurre anche gli altri ad
osare altrettanto (2). Si delinea già il piano di costituire in
Orvieto un baluardo avanzato della coalizione, che organiz-
zavano ai danni di Ladislao.

sognerà tener presente che poco tempo prima il cardinale A. Carillo vi
aveva esercitato lo stesso ufficio.-

(1) Giovanni soggiornò a Siena dal 17. al 21 giugno. Ann. Se en. in Mu-
ratori, XIX, p. 428 ; Cirorra, St. Sig. It., p. 304. FINKE, Acia, T, 171.
(2) Fuwr, Cod. Dipl. p. 619.
se - cy

BRAOOIO DA MONTONE, ECC. (2

Fu cosi che la guerra sorprese, inaspettata, la città, nella

quale vigeva buona concordia (1). Il passaggio dalla pace

alle ostilità non fu brusco: si operó lentamente e sé ne spe-
rimentarono gli effetti funesti soltanto quando le. milizie re-
eie si strinsero intorno alle mura.

Per ora pochi aiuti eran sufficienti e il Sardinale Colonna
da Viterbo (16 giugno), segnalando agli Orvietani l'avvenuta
coalizione Senese-Fiorentina a difesa dello Stato di S. Chiesa,
si augura che la città in breve lasso di tempo. sperimenti
gli effetti della loro buona intenzione. A buon conto consiglia
gli Orvietani di sollecitare l'invio di gente armata dal Papa
e dal Comune di Firenze, star di buon animo, e attendere
al raccolto del grano (2).

Eguale azione di incoraggiamento spiegava il cardinale
in tutte le ‘città del Patrimonio, rimaste fedeli alla Chiesa.
Ma i soldati di Ladislao incalzavano agli ordini del Tartaglia; e
domenica o lunedi si sarebbero accampati contro Viterbo (3).

.Quivi non era per nessuno un mistero essere « populum

valde dissonum, presertim plebem et inimicos (4) viros, quo-
rum ibidem est maior copia » concordemente intesi à ro-
vesciare il reggimento d'allora. Viterbo passato a Ladislao
avrebbe significato la defezione di gran parte del Patrimonio.
Queste tristi previsioni s'affrettarono a prospettare ‘al Papa
iConservatori orvietani il 18 giugno, insistendo sulla neces-

(1) In una supplica presentata al consiglio generale del 20 marzo 1420 -
da Andrea di Buccio, compratore della: gabella del pedaggio, per ottenere

un risarcimento ai danni patiti per lo stato di guerra è detto: (Rif.

CXXVII. c. XXX-XXXI) ... « cum ipse Andreas de anno proxime prete-

« rito videlicet in anno M°[CCCC]XILIJ de mense Januarii emerit gabellani
« pedagii civitatis Urbisveteris ... et tempore emptionis dicte gabelle vi-
« gebat in dieta civitate et comitatu pax bona et concordia inter
« cives et comitatenses eiusdem » ...

(2) Rif. OXXII, c. 18 t.

(8) Cioè il 18 o il 19 giugno.
(4) « minutos » il Cod. Dipl., p. 620.

,
Voas
i

> » pus r^
a Curiae

A di

»

14 R. VALENTINI
sità improrogabile di un immediato invio di forze armate
che arrestassero l'avanzata del Tartaglia. :

Non nascosero al Papa come a sollievo dei suoi aderenti
in Viterbo avevano. arbitrariamente promesso « quod dicta
provisio per S. V. dabitur indilate et quod velit pro fidelitate
Ecclesie aliquanto tempore substinere » (1). Anzi perchè l' a-
iuto, tanto insistentemente domandato, non fosse piü a lungo
procrastinato, si permisero farne diretta ed istante richiesta
allo stesso Comune Fiorentino. Il documento é una fedele
rappresentazione della situazione e tradisce il timore degli
Orvietani, i quali sentono ormai vicino il. brontolio del
temporale che s'addensa all’ orizzonte.

Orvieto, a 50 miglia da Roma, è rimasta e intende
conservarsi fedele alla Chiesa, ma il suo territorio dalla parte
della montagna confina con quello di Perugia, nemica e se-

“guace delle parti regie. Anzi un Pier Bertoldo Farnese (2)

con cavalieri e pedoni perugini discorre i territori e ca-
stelli dei conti Bertoldo, Corrado e Luca Monaldeschi e mi-
naccia la stessa città. Il Tartaglia con 1500 (3) cavalli e co-
pioso numero di fanti é entrato nel Patrimonio, « et fertur
in ossidionem circiter Viterbij menia hodie vel cras fore
incessanter accessurum ». Urgono quindi aiuti a difesa
della città e del contado, specie dei castelli limitrofi al ter-
ritorio perugino (4). In uno dei quali (5) fin dal 3 giugno il
podestà orvietano, Riccardo degli Alidosi di Imola, destinò
come castellano Antonio di Guido del Ghezzo, ingiungen-
dogli di attendere a sollecita guardia dentro e fuori il ca-

(1) Rif. CXXII, c. 19,

(2) Secondo la Cronaca di Luca di Domenico Manenti era fin dal 1411
allo stipendio di Ladislao. Fumi, Ephem. Urb. I, p. 412.

(3) Per una svista valutati a soli cinquecento nella ristampa Murato-
riana del Fumi, Ephem. I, p. 413 nota. 3
(4) Rif. CXXII, c. 19-19 t.
(5) Fratta Guida.

VN VE s
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 75

stello, di giorno e di notte (1). E il castellano giurò di dar
solamente ricetto alle genti della Chiesa « et presertim stre-
nuj viri Braccii capitanei etc .... et quod exinde nulla
offensa exibit nec fiet contra gentes S. M. E. et precipue
dieti Braccij » (2). Di tutto ciò fu data ufficiale comunica.
zione a ser Giovanni da Terni, allora cancelliere di Brac-
cio (8). .

Le ostilità dei Perugini contro gli Orvietani erano co-
minciate da qualche giorno, difatti nelle spese di giugno fi-

‘gurano pagati 25 soldi ad un messo da Monteleone (4), il
‘quale portò ai Conservatori la poco consolante novella che

genti nemiche, certamente milizie perugine, avevano occu-
pato Castel della Pieve (5). Orvieto si vide nella necessità
di provvedere ad una gagliarda custodia delle mura e del
contado. Quattro cittadini, in esecuzione di una deliberazione
consigliare del 24 giugno (6), pignorarono ed obbligarono le
gabelle del Comune « pro reperiendo et habendo pecuniam

..pro suntibus cavallariorum, excultarum, famulorum, vele-
ctarum » (1).

In questa critica situazione versava la città nostra,
quando, il 26 giugno, una laconica lettera da. Montefiascone
annunziò la resa incondizionata di Viterbo ‘all’ esercito del
Tartaglia, avvenuta la sera precedente (8).

Per quanto preveduto, l'annuncio produsse una penosis-

(1) Rif. CXXIT, c. 15 t.

(2) Ibidem, c. 16 - 5 giugno 1413.

(3) Vedi Appendice N. 1.

(4) Monteleone e Montegabione erano con altre terre e castella feudi
dei conti di Corbara e Titignano, altrimenti detti di Montemarte, capi della
fazione Melcorina, come vedremo. Cfr. MonaLpescHi, Comentari historici.
Venezia, 1584, p. 123 v. i

(5) Rif. CXXII, c. 24, 26 giugno 1413.

(6) Ibidem, c. 20-20 t.

(7) Ibd. e. 24 t.
(8) Ibd. CXXII, c. 25. — Fum, Cod. Dipl., p. 621.
tO es R. VALENTINI

sima impressione. Furono subito spediti messi a Siena, al
Pontefice, al Comune di Firenze. Al contado consigliarono
sollecita e vigile custodia (1). Ai Montefiasconesi fu risposto
(27 giugno, vj hora diey) d’aver appreso l'inconsulta rivolu-
zione di Viterbo con amareZza pari alla gioia provata nel
sentir essi decisi a persistere nella fedeltà della Chiesa. La
loro era una causa comune, ed in comune era opportuno
spedir subito uno o più oratori al Papa ed alla Comunità
Fiorentina (2). Frattanto ai messi già inviati da Orvieto ri-
sposero concordemente da Firenze (26 giugno) i Dieci della
Balia ed il Papa (27 giugno) (3): vivi incitamenti alla re-
sistenza da una parte, dall'altra rinnovata immancabile pro-
messa « nostrorum gentium armorum, que ad vos transmi-
ctentur, firmissima confestim adesse presidia »; tanti e tali,

‘da tutelare ad un tempo l'incolumità del Patrimonio, della
‘città di Orvieto, della stessa libertà fiorentina.

Erano niente più che promesse: tutt'altro che bastevoli
a lenire il dolore della perdita di Viterbo e il presentimento
degli orrori-ai quali la città, prima o poi, sarebbe stata e-
sposta. Gli avvenimenti precipitavano. Prima ancora che
l'ambasciatore orvietano al Papa (4), Amerigo di Pietro Ma-
galotti, partisse alla volta di Firenze, il regio luogotenente
Iacopo Galgani da Aversa, profittando della depressione mo-
rale prodotta dalla defezione di Viterbo, improvvisatosi a
sollecito zelatore del benessere del nostro Comune, avverti
gli Orvietani (28 giugno) di tornare spontaneamente nella

(1) Ibd. CXXII, c. 24 (spese di giugno).

(2) Ibd. e. 25. .

(8) Ibd. c. 27 t. :

(4) I fiorentini per trarsi d'imbarazzo di un ospite cosi poco gradito
come Giovanni XXIII, gli assegnarono come dimora il palazzo , vescovile
nel sobborgo.di S. Antonino fuori le mura. All'evenienza: avrebbero cosi

potuto dimostrare una benevola neutralità verso Ladislao.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 14

grazia del Re, prima che il campo movesse contro la

città (1).

I Conservatori escogitarono una risposta dilatoria a que-
sta intimazione. Il Galgani fu ringraziato della buona dispo-
sizione verso: la città; gli furono ricordate le cortesie prodi-
gate dal Comune alla maestà del Re, quando, nell'aprile del
1409, il suo esercito transitó pel contado (2), fu chiesto ‘un
salvacondotto per due cittadini che lo. informassero delle in-
tenzioni del Comune (1 luglio) (3). S'argomentavano con que-
sto espediente di prender tempo, ancor fiduciosi nell' arrivo
imminente delle forze dei coalizzati. i

Dopo la caduta di Viterbo, aftacciatisi i nemici sulla
valle del Paglia, la sola fortezza di Orvieto si giudicava
capace di opporre all'avanzata regia ‘una resistenza che po-
teva diventare invincibile. E ben lo sapevano essi, i. coaliz-
zati, i quali specularono sulle discordie cittadine, per spingere
la fazione allora dominante ad una resistenza vana, e la-
sciar poi la città a difendersi da sola, quando l' incendio
della guerra avvampo intorno alle sue mura. Fu un anno di
epiche lotte, di eroica pertinacia, di generoso disinteresse,
donde la città usci prostrata moralmente e finanziariamente.

Situata sopra un masso tufaceo che, cadendo a picco da
ogni parte, la rende presso che inaccessibile, isolata sul colle
in mezzo a una valle profondamente incisa dalle acque del
Paglia, Orvieto, per questa sua naturale munizione e per le

tradizioni di indomita fierezza, poteva essere spinta ad una
resistenza ad oltranza. Nelle mani di Ladislao, adibita come
magazzino avanzato di rifornimenti d'uomini e vettovaglie

(1) Rif. CXXII, c. 27 t-28.

(2) Ladislao marciava allora con Paolo Orsini contro il Concilio di Pisa.
La coalizione Senese-Fiorentina allora proibi la sua avanzata. — GREGORO-
vius III, p. 598. Le spese per l'offerta presentata al Re (14 some di vino
e 25 sacchi di pane) figurano nell'aprile 1409. Rif. CXIX . c. XLIIIJ.
(8) Rif. CXXII, c. 28.
SS R. VALENTINI

per le brigate operanti in territorio senese, avrebbe facili-
tato la via ai suoi, e offerto, in caso di ritirata, un asilo presso
che inespugnabile.

La coalizione avrebbe dovuto con qualunque sforzo evi-
tare una simile dedizione; ma se Orvieto sostenne eroica-
mente per un anno le iatture di una guerra, condotta senza
tregua dai capitani regi e dalle città emule, si dovette alla
sua lealtà: unica fra le città del Patrimonio tenne fede alla
causa intrapresa, con costanza e ardimento degni di migliori
alleati, pur in mezzo a difficoltà sempre più aspre, interne
ed esterne. S'arrese solo quando s'aecorse di essere vittima
di una politica incerta e diffidente da parte dei coalizzati,
quando si vide tradita da fallaci speranze, ogni giorno più
stanche, di ipotetici aiuti, di cui la coalizione non disponeva
e che giunsero sempre insufficienti e, per questo appunto, più
dannosi che utili.

- Ma questa pagina ‘di devozione alla fede giurata, meri-
tasse o no la causa di Giovanni XXIII e dei coalizzati tanto
sincera abnegazione, potrebbe essere cagione di legittimo
orgoglio, se il sacrificio fosse stato ispirato dall'amore della
libertà, ed anche, perchè no? dall’ interesse, anzi che dal-
l'odio di parte. :

Era allora al governo della città la fazione Melcorina (1)
— un partito di ecclesiastici e di aristocratici aderenti ai
Monaldeschi della Vipera — col favore e in favore della
quale Baldassarre Cossa aveva inviato in qualità di legato
il cardinale di S. Eustachio (2). Spalleggiato dai Monaldeschi
della Vipera, dette il bando a Corrado, Luca, Tramo ed E
eidio de' Monaldeschi della Cervara ed altri signori e capi

(1) L'origine delle parti Muffata e Melcorina si riporta all'anno 1337.

Sull' origine e significato de’ nomi, cfr. Fumi, Ephemerides. Urbev. I, p. 4.
Città di Castello, 1903.

(2) Fu nel 1412, come dalla Cronaca di Luca di Domenico Manenti.

" Fumi, Ephem. Urb. I, p. 412.

pn e t nare A... 7^ BRACCIO DA MONTONE, ECC. - 19

di parte Muffata col pretesto che si fossero accostati a Re
Ladislao. Fu per questo errore politico che essi divennero
alleati del Re, con lui alcuni si condussero ed ottennero la
promessa d’essere un giorno restituiti alla loro patria, che
manterrebbero in libertà contro la Chiesa (1). Tale lo stato
interno della città, quando su lei si addensava più minac-
ciosa la tempesta della guerra.

Uno scacco diplomatico che i Fiorentini inflissero a La-
dislao nell’Italia settentrionale (2) e la insospettata resistenza
d’Orvieto, che si preannunziava lunga e accanita, decisero
il Re a tornarsene momentaneamente nel Reame (1 luglio):
non senza aver prima commesso ai suoi capitani l’incarico
di condurre innanzi le operazioni senza dar tregua ai nemici.

. Orvieto si sentiva abbandonata e isolata. Dojo la.caduta
di Viterbo il cardinale Colonna era fuggito e nella provincia
non c'era un rappresentante della Chiesa cui far ricorso, nè
genti d'arme, da tentare una resistenza. Il nemico diveniva
tuttavia più audace et « propter cavalcatas et offensas populus
"male obloquitur » (3). I capitani regi, procedendo ordinati di
terra in terra, si erano accampati a circa sei miglia dalla
città e il popolo commentava vivacemente il passo fatto dal
Luogotenente regio presso i Conservatori (4).

Di questa critica situazione doveva rendersi interprete
presso il Papa ed.i Fiorentini l ambasciatore Amerigo di
Pietro Magalotti (5) e far loro intendere l'immediata minaccia

(D MonaLpescHi, op. cit., p. 126. — MawzwrE, Historie, lib. 29, p. 13.

(2) Ladislao sperava di gettare Nicolò di Este nel Bolognese per. ri-
chiamare lassü lo sforzo dei suoi nemici e trovare alleggerita là resistenza
nell Italia centrale. Ma i Fiorentini ottennero dall' imperatore Sigismondo
che il marchese d' Este rinanesse nell’ alleanza della Chiesa. Colpo mae-
stro, che per un momento tarpò le ali alle vittorie di Ladislao. PrmnnENs.
VI, 188-9.

(3) Rif. CXXII, c. 28t (80 giugno).

(4) Rif. CXXII,. c. 28 t.
. (©) Fu eletto il 50 giugno (ibem, c. 27) e confermato il 1° luglio
(carta 29).
80 i R. VALENTINI

di una generale rovina, quando, anche questa volta, gli aiuti
promessi venissero a mancare. Se Ladislao il 1 luglio per
Ostia tornava a Napoli, aveva pur commesso ai suoi capi-
tani il proseguimento della guerra nel Patrimonio, la quale
o o bj
era condotta con accanimento ed ardore sempre maggiori.
‘Di fatti solo quattro giorni dopo la partenza dell’ ambascia-
o

tore, la situazione strategica si presenta. notevolmente ag-
? o o
gravata in tutto il Patrimonio; intorno ad Orvieto lanello
della euerra si stringe tuttavia. Acquapendente, Bagnorea
o o ) o )

Proceno, Montefiascone, Toscanella, Viterbo, Corneto ave-

vano capitolato col Re per non rimanere esposte a danni
maggiori: messer Malacarne stanziava in quel di Todi ed
aveva conquistato parecchie castella. Fabrizio Ciarfaglia (1)
aveva dato ricetto in Baschi ad una compagnia che gior-
nalmente cavalcava il territorio e minacciava « fare il gua-
sto generale ». Nella montagna, nel piano, nell'Alfina i ca-
stelli erano accerchiati, le messi devastate, in Orvieto non
attentava alcuno di uscire la porta; alla mietitura non s'era
peró rinunciato. I Melcorini principiano a veder con terrore
la responsabilità che pesa su loro, temono una sollevazione
di popolo e di pagare con la testa il passo inconsiderato, a
cui per odio di parte sapevano di spingere una intiera citta-
dinanza (2). ;

i Orvieto in tutto il Patrimonio era così rimasta sola con-
tro l’esercito regio e le città nemiche;.d'ogni parte accerchiata.
Per sopperire alle necessità più urgenti, il 2 luglio, esausto
l'erario, si deliberò di vendere il grano della « Selva di Monte
Rofeno » (3). Il Galgani aveva intanto mandato il salvacon-

(1) Era fuoruscito da Todi, possedeva con Baschi, Montecchio e Sal-

viano, militava agli stipendi del Re con. Tartaglia di Lavello, Malacarne:

e Ciccolino de’ Michelotti di Perugia. Rif. CXXII, c. 36 t (15 luglio 1413).
(2) Four, Cod. Dipl., p. 623.
(3) Rif. CXXII, c. 32t. Quattro famigli furono anche condotti per la
custodia del castello di Montalfina (Ibd. c. 33 t; 5 luglio).

—‘
Pa

BRACCIO DA MONTONE, ECO. 81

dotto per due delegati che lo informassero della volontà del
Comune. Interpellati molti cittadini d'assumere tale incarico,
risposero con un rifiuto; toccó alla sorte designare Tolosano
di Marco e tale Ser Lucio, non meglio identificato (1) che
ebbero ordine di recarsi nel campo regio « sub pena et ad

penam heris et persone ».

Pietro Magalotti con l'efficacia dettata dalla dura realtà
tratteggiò un quadro della situazione, al quale non rimase
insensibile Giovanni XXIII. Deliberó allestire un primo corpo
di spedizione di 150 pedoni e altrettanti cavalli, cento al
minimo; seguirebbero a breve intervallo più considerevoli
aiuti. E trattenne presso di sè lo stesso Magalotti, perché
presenziasse i preparativi e fusse testimonio di tutta la di-
ligenza in ciò adoperata (2). Il breve papale è del 6 luglio:
ma due giorni dopo i Fiorentini prevenivano gli Orvietani
di non disperare per eventuali ritardi, essendo le compagnie
momentaneamente impegnate in altre imprese, che non sa-
rebbero per tornare loro men care. Ma in termine di do-
dici giorni accorrerebbero senza fallo in loro servigio (3).
A bene intendere la vaga allusione dei Fiorentini occorre
rifarci indietro di qualche mese. i

Nel febbraio del 1413 quando Braccio per incarico di
Giovanni XXIII abbandonava — e con rammarico — l'Um-
bria per andare a presidiare Bologna e mantenerla fedele
alla Chiesa (4), Sforza partiva dal Reame per venire a Pe-
rugia (5), donde, nel maggio, passò con la compagnia nelle

(1) Rif. OXXII, c. 33.

(2) Ibd. c. 34. Latore del breve fu Paolo da Bolsena, e. 84 t.

(3) Ibd. e. 84.

(4) FAnnETTI, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, I, p. 135.

(5) A. Minuti, Vita di M. A. Sforza in Miscell. dà Stor. Ital., VII (1869),
p. 169. Alla paludata prolissità del Crivelli, ho preferito la sobrietà disadorna
di questa biografia, che sulla prima si avvantaggia per il pregio, non tra-
scurabile, della priorità nel tempo (p. 101). Sul suo valore richiamò già

l'attenzione degli studiosi Orro Scurr in Arch. Stor. Lomb., serie III

6

T
A T I
MALA

Xeno

82 R. VALENTINI
|

Marche contro Paolo Orsini, per precludergli ogni comuni-
cazione con Roma. E lo assedió entro Rocca Contrada (Ar-
cevia) « per modo che non poteva uscire se non volasse » (1).
A] Papa interessava in sommo grado la liberazione di Paolo,
e per la compagnia che era, con lui, immobilizzata e per
metterlo alla testa di un esercito da opporre ai progressi
di Ladislao. Concluse a tal uopo una lega con Guidantonio
da Montefeltro ed invitò anche Firenze a farvi parte. Il trat-
tato fu redatto il 7 di luglio (2). Così i Fiorentini, come il
Papa, nutfivano quindi speranza di venire a capo dell'im-
presa in termine di dodici giorni: li affidava il nome di Brac-
cio, alla cui valentia era stata commessa la liberazione del-
l' Orsini. :

I Melcorini al governo di Orvieto, che sapevano ormai
per dolorosa esperienza quale affidamento potesse farsi su
queste promesse, udite dall’ ambasciatore stesso al suo ri-
torno, (3) fecero intendere ai fuorusciti Muffati — alcuni mi-
litanti nel campo regio — il grave pericolo che correva !a
patria comune e li esortarono a farsi mediatori per una tre-
eua alle condizioni piü miti. Cosi il Monaldeschi (4). Il

grave pericolo che loro incombeva, il mancato raccolto del

erano, che deperiva su i campi, assopirono momentaneamente
gli odi di parte, se- pure erano sincere le espressioni di sot-
tomissione rivolte a Luca de' Monaldeschi, capo della parte
Muffata (5). Fu officiato e supplicato dai Conservatori di con-

(1902), fasc. 56, p. 368 e segg. Non è scevra di mende, specie nell’ edi-
zione che possediamo. Il Minuti fu testimone oculare ed attore egli stesso
di molti avvenimenti, ma per la cronologia, si dimostra a volte inattendibile,
più spesso impreciso ; é soverchiamente partigiano dello Sforza. A codesta
biografia dette veste latina Lodrisio Crivelli.

(1) Minuti, op. cit., p. 169.

(2) Tremner, Cod. Dipl., III, n. 142.

(8) Giunse in O. il 13 luglio. Rif. CXXII, c. 34 t.

(4) Mowarprscur op. cit., p. 126.

(5) « La fidanza nostra é tucta in voy : facete el meglo che potete, si
che la brigata se levi de là e no aia a venire qua ». Rif. CXXII, c. 85.

pee — JE UU CENE m nns doni tu ROS coL E

——— 9 e co See

BRACCIO DA MONTONE, ECO. 83

cludere col luogotenente regio una tregua per un mese; col
più esiguo possibile soccorso d’uomini. In detta tregua avreb-
bero dovuto comprendersi Perugia e quanti nel Patrimonio
già seguivano le parti regie. Il 15 luglio il consiglio generale
affidava ai Conservatori, a Corrado di Berardo de’ Monalde-
schi, al. conte Ranuccio di Corbara, Monaldo di Berardo e
Francesco di Tommaso (Mazzochi) « de massaria » assistiti
da altri cittadini, da eleggersi dai Conservatori (in numero
di 17), pieno mandato di stabilire le modalità della tregua e
firmarla, come di eleggere ambasciatori, da inviare al Tarta-
glia quante volte occorresse, fino a trattative espletate (1). Fu-
rono questi Pietro « Butij », dottore in legge, e Ser Barto-
lomeo » Ser Plebani » che partirono il 15 luglio con queste
istruzioni: firmare la tregua « pro ulteriori tempore seu
maiori quam poteritis et cum minori numero equitum pro
subcursu, ut melius facere poteritis », coll’esplicita clausola
che se al termine pattuito Orvieto, suo contado e distretto non

avesse ricevuto un soccorso di circa mille uomini (possibil-

mente anche minore), dovrebbe passare sotto la protezione
del Re: (2).
. Il Tartaglia e i Monaldeschi di parte Muffata che eran

«con lui non abboccarono all’amo (3): troppo chiaramente

intuivano che, rimesso il grano, Orvieto era in grado di
resistere ancora per lungo tempo e dar filo da torcere ai
capitani regi. Per tutta risposta il giorno stesso occuparono
con una brigata di mille fanti e cavalli il castello di Po-
rano, il di seguente (17 luglio) ebbero il cassero e la for-
tezza e discesero contro Orvieto, dove fu morto un giovane
e molti cittadini feriti (4). Gli atti terroristici. del Tartaglia

(1) Rif. CXXII, c. 35 t-36.

(2) Ibd. e. 36 t-37.

(3) Il 16 tornarono gli Ambasciatori « cum nichillo et, ut ita loqua-
tur, eluxi a dicto Tartagla ». £if., ibd., c. 9T.
(4) Rif. OXXII, c. 41-42.

m m a: - " um = : E
bal Ò A n " "a: "T! Lo ^ Y n Pa : ; Y 1 , \ e
vn auro ese aee. it ul e em mme mm nin i m em im imi alt ome m eme sre ite rl D t lm ntt e oe ai i e nien i den R. VALENTINI

84

sortivano l’ effetto voluto (1); i Conservatori scendevano a
più miti consigli e, — mentre ricorrevano al Papa, ai Fio-
rentini, ai Senesi con una. disperata e pur reverente solle-
citazione, di cui fu latore Paolo da Bolsena (2) — per evi-
tare il furore del popolo il 20 luglio firmavano la tregua (3).
La quale fu ufficialmente partecipata al Papa e coalizzati per
gli ambasciatori Pietro Simonetti e Tolosano di Marco, e
comunicata a Marino Cossa (4), germano del pontefice, allora
in Todi. La tregua durava per 15 giorni a cominciare dal
19 luglio; prima della scadenza, la città doveva esser soc-
corsa con mille cavalli « qui campum teneant citra flumen
Palearum spatio sex dierum » (5).

L'abbandono e linerzia dei coalizzati avevano creato in
Orvieto una tragica situazione, per uscire dalla quale e per-
mettere il raccolto al popolo tumultuante, non c'era altra
via. Lottarono per ottenere una tregua di un mese, si con-
tentavano anche di 20 giorni, ma dovettero poi piegare da-

‘vanti alla intransigenza del Tartaglia ed ebbero 15 giorni

per provvedere alla propria salvezza.

(1) Correva voce in città che, unitosi ad altra gente e predoni Viter-
besi, avrebbe portato dovunque rovina ed incendi (ibd. c. 37 t).
(2) Ebbe altresì lettere per il vescovo di Siena, per Bartolomeo « de

monteguzzo » segretario papale e Nicola « de Robertis de Ferraria. (Jf.,

‘ibd., e. 38).

(3) Il 18 inviarono come delegati al Tartaglia Romano « Leonardi » e

Ser Bartolomeo di Ser Plebano che tentarono inutilmente ottenere un ter-
.mine di 20 giorni (Rif., ibd., c. 88t). La tregua, nelle modalità che di-

remo, fu conclusa da Romano di Leonardo e Ser Jacopo « Petri », c. 39 t.

(4) Fu mandato dal Papa a Vicario di Todi con bolla 13 decembre
1412. Cfr. L. Lronis, Giovanni XXIII e il comune di Todi in Arch. Stor.
Ital., IV (1879), p. 188.

(5) Rif. CXXII, c. 39t. Dai messi spediti nel contado « pro offen-
sionibus tollendis » si arguisce che non solo dalla parte di Porano e Ca-
nale Orvieto era stretta d’ assedio, ma che i Perugini operavano ‘altresì
contro i paesi della Montagna: Collelungo: e Rotecastello. Rif. CXXII,
c. 46't. (30 luglio 1413). i

b BRACCIO: DA MONTONE, ECC. 85.

Se Tartaglia, padrone del cassero di Porano, poteva glo-
riarsi signore di Orvieto, anche un largo invio di aiuti, non
ancora fuor di tempo, poteva rovesciare in breve la situa-

‘zione. A quest'ultima speranza s'aggrapparono i Melcorini,

come ad ancora di salvezza.

Bisognava a tal fine persuadere i coalizzati come Or-
vieto avesse acceduto all'idea della tregua soltanto quando
si vide costretta dalla necessità ineluttabile: che permaneva
in lei la determinata volontà di non cederé ai capitani regi,
se nel termine stabilito ricevesse adeguati aiuti; che intorno
alla rocca di Orvieto si combatteva per la incolumità del
Papa, di Firenze e di Siena; che per tutti sarebbe esiziale
un cambiamento nello stato interno della città. A Pietro Si-
monetti e Tolosano di Marco fu affidata questa delicata am-
basceria (22 luglio) e lo stesso giorno partirono con lettere
ai Priori di Firenze, al Comune di Siena, ai Dieci della Ba-
lia, a Nicola de Rubertis e Bartolomeo « de Montegozo »
cubiculario del Papa (1).

Giovanni XXIII con due brevi ai Conservatori — uno
dei quali portato da Paolo di Bolsena — giustificò l'operato
della coalizione tutte le cui forze disponibili erano state im-
pegnate nella liberazione di Paolo Orsini, che oramai (24 lu-
glio) poteva ritenersi effettuabile entro pochissimi giorni. Li-
bero l’Orsini, sarebbero volati al loro soccorso non lui sol-
tanto, ma le numerose brigate che tuttavia si conducevano,
come appunto in quei giorni, era stato assoldato anche Ma-
latesta di Cesena (2).

Ben altro esito attendevano i Melcorini al governo di
Orvieto! I brevi, la relazione verbale degli ambasciatori,
tutto fu abilmente celato al popolo, esasperato da tante pro-

‘ (1) Rif. CXXII, c. 40 t-42t. 1
(2) Capitaneos novos, ... Malatestam de malatestis pensauriensem ac
comitem Urbinatem et alios, qui paratiores haberi potuerunt, cum copiis

numerosis conduximus. Rif. OXXII, 48 t (26 luglio).

la Jia: - £ Avr PS "n. € Pal a a A. 5 4
Uer oom nie — MIS ii im rn nre mda n me s eae ei pts EL

POMMES HUE cS A

* « e a Martino di Agello e a l'altre briate ...

86 C R. VALENTINI

messe. Di parole ne avevano tutti a bastanza; intervenire oc-
correva e subito. Un ultimo appello fu lanciato il 26 luglio
ai coalizzati (1) (e gli ambasciatori del Comune ancora in
Firenze furono sollecitati a perorare con ogni diligenza la
causa) con una lettera che sente tutta la trepidazione del-
l’aspettazione. Non hanno osato manifestare al popolo tutta
la loro disperazione « perchè speravamo essere subvenoti al
« termene » ... e ora semo da capo. E sapete el popolo como
« parla; e a que pericolo semo stati e stamo. Aspectamo,
« si altramente non se provede, la morte e 'l pericolo no-
« stro ... ». « E dove che vedessete no potere avere tucto el
« nomero in Fiorenza, sollecetate con N. S. e co i dicti diece
« de la balia, che per tanto termene siamo sobvenuti de
« l'avanzo dei Sinesi, e etiamdio se rescriva a Messer Marino
« che senza fallo al termene mandi Anthonuccio e tucta la
« briata da cavallo che à, e etiam a quilli che sonno in quello
« de Tode de la compagnia di Braccio, che simelmente venga,
ete. » (2).

Gli Orvietani forse (3) ignoravano ché queste forze erano
tutte impegnate o distratte in altre operazioni e che i col-
legati non disponevano di riserve, da permettere dislocazioni

di armati.

Ma né i Fiorentini, né il Papa potevano rassegnarsi alla
perdita di una fortezza di prim’ ordine come la città d’ Or-
vieto e si unirono per un supremo sforzo. Fu così che a
prolungare lo strazio che la città soffriva, il 29 luglio il Pon-
tefice annunciava l'invio dell'aiuto richiesto e la imminente
liberazione di Paolo Orsini. Erano stati condotti in tutta

(1) Rif., c. 48t-44.

(2) Ibd. GXXII, e. 44t (26 luglio).

(3) Forse, perché nelle spese del luglio figurano lire 8 e s. 19 per un
messo a Todi al signor Marino (Cossa) « ad avisandum eum de gentibus
que debebant ad partes illas accedere ». if. CXXII, c. 46.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 87

fretta, come esigeva il bisogno, Francesco Orsini, Giorgio
Teutonico e Antonello della Mirandola (1).

Il Galgano e il Tartaglia, che non perdevano un mo-
mento di vista una preda tanto agognata, alla vigilia della
scadenza della tregua chiesero ai Conservatori qual luogo
preferissero per firmare il capitolato del passaggio sotto la
protezione di Ladislao (1 agosto) (2). La segnalazione dell’in-
vio di uomini nella misura richiesta, comunicata dal Papa
il giorno precedente, suggerì agli Orvietani una evasiva ri-
sposta allo zelo del Tartaglia e del Galgano (3).

Intanto, preceduto da una bolla papale di nomina a Com-
missario Pontificio nelle terre del Patrimonio (1 agosto) il
giorno 2 Nardo « Venitini » cittadino romano, annunciò in
nome del Papa che il capitano Francesco Orsini con mille
cavalieri era accampato al di qua del Paglia, a tutela della
città e del Comune (4). Gli ambasciatori, venuti anch’ essi
da Firenze, esortarono a persistere nella causa del Pontefice
e dei collegati, la cui benevolenza, buona disposizione e vo-.
lontà era ampiamente attestata dalla presenza di Francesco
Orsini, capitano allo stipendio dei Fiorentini (5).

La situazione era migliorata solo apparentemente. In-
tanto erano cirea mille uomini che venivano a gravare per
ora sulle riserve annonarie del Comune e un Commissario
papale che non avrebbe tardato a domandare onorari e sus-
sidi (6) e, in seguito, uno stipendio fisso in ragione di mezzo

fiorino d'oro al giorno (7). Si seppe poi che Giorgio Teuto-

(1) Rif., ibd., c. 49-50. — Fowr, Ephem. Urbev., I, p. 412.

(2) Ibd. CXXII, c. 48.

(8) Ibd., c. 48 t.

(4) Ibd., c. 49 t.

(5) Ibd. Furono subito eletti due cittadini per presentargli un’ offerta
in pane, vino ed orzo, c. 50.

(6) Ibd. CXXII, e. 57 e 58 (28-29 agosto 1413).
(7) Ibd., c. 88 t-89.
i
BUE

|
PUE

TUA

88. , .R. VALENTINI

nico (1) e Antonello della Mirandola — quest’ultimo rinnovò
la condotta — fra pochi giorni sarebbero partiti con le pro-
prie genti: se ne dovette informare il Papa (4 agosto), per-
chè provvedesse sollecitamente alla sostituzione (2).
Evidentemente codeste milizie erano state assoldate per
pochi giorni: presentano l’aspetto di una comparsa, si guar-
dano bene dal misurarsi con le brigate regie, ed anzi che
rimanere in campo nel piano del Paglia, conforme ai patti

della tregua, pretendono esser ricoverati al sicuro entro la

città.

Ma non era su codesta gente che i Fiorentini ed il Papa
fondavano le loro speranze per fiaccare le forze di Ladislao!

Vedemmo che, affidata a Braccio da Montone la libera-
zione di Paolo Orsini, chiuso in Arcevia, i coalizzati s'erano
illusi di vedere in capo a dodici giorni felicemente terminata
l'impresa. Braccio d'altra parte aveva afferrato molto volen-
tieri un'occasione da meritarsi gran lode e che gli permet-
teva di tornare nell'Umbria, dove là sua presenza era recla-
‘mata dai suoi interessi. i

Dopo la caduta di Viterbo, i Perugini, aiutati da milizie
regie, avevano cercato di ricondurre alla soggezione di Pe-
rugia quelle terre che erano ancora in potere di Braccio.
Appunto nel mese di luglio (1413) fu riconquistata Torgiano
‘e molti altri castelli del contado (3), mentre rimasero a Brac-
cio Marsciano e Ponte Pattolo, strenuamente difeso da Gia-
peco di messer Francesco (4).

Braccio, venuto nell’ Umbria, significò il suo arrivo a
Paolo e pare Che insieme combinassero un piano da effet-

tuare una sollecita liberazione. Il Campano ci dice che i

(1) Giorgio Tedesco si parti da lo stipendio della Chiesa e andò col
Re. MANENTE, op. cit., p. 14,
(2) Rif.. CXXII, e. 50.
(3) FAnngTTI, Cronache di Perugia, vol. 99, p. 78.
(4) Id., Biografie, I, p. 136 nota.
BRACCIO DA MONTONE, ECO. 89

nemici, conosciuto l'arrivo di Braccio, alleggerirono l'assedio
intorno ad Arcevia, per disporre di milizie da affrontarlo e
che Paolo riuscì per tal modo ad evadere (1). Ma il Minuti,
per lo più bene informato, dà una versione molto diversa,
e suggerisce che l’Orsini, ridotto oramai a mal partito, riuscì
a fuggire « per mezzanità et spalle del signor Malatesta da
Cesena secretamente (2). Se terremo presente che dopo l'av-
venuta tregua tra Orvieto e il Tartaglia, i coalizzati dovet-
tero accelerare con tutti i mezzi la liberazione dell’ Orsini,
e che in questa occasione (26 luglio) il Papa significò agli
Orvietani di ritenere imminente la liberazione di Paolo, mercè
la condotta di nuovi capitani, e precisamente del Malatesta,
e del Conte d’ Urbino, che defezionava da Ladislao, io credo
che ora finalmente sappiamo come l’ Orsini sfuggisse alla
stretta dello Sforza. E la sua liberazione cade il 6 agosto
del 1413; tanto vero che lo Zampolini sotto la data del 7
registra la venuta a Spoleto di un corriere con lettere del
conte d’Urbino, per notificare la venuta di Braccio e la li-
berazione di Paolo (3).

L'esercito regio subiva con ciò un grave scacco, è ben
vero; ma i coalizzati ne trassero troppe ragioni a bene spe-

(1) Muratori, XIX, p. 497-8.

(2) Mmum, op. cit.. p. 169. Stando al Mmurr, si desume che il Mala-
testa si sarebbe adoperato alla liberazione dell Orsini in seguito ad una
segreta intelligenza con quel capitano che, uscito lui, egli sarebbe rimasto
in possesso della fortezza. A questa opinione accede il GHIRARDACCI, Hist.
di Bologna, II, p. 396. Lo Zawrormi crede di sapere che la liberazione di
Paolo si dovesse intieramente al conte d' Urbino, che « havia voltata sua
volontà contra lu Re et contra li Malastesti de Romagna ». Sawsr Atti
Acc. Spoletina. parte I, p. 189. Ugualmente opina il SrpcAwBI Cronache III,
p. 208. Si valutava che l'Orsini avesse dagli 800 ai mille cavalli.

(8) Le cronache Fermane (in Docum. di Stor. Ital., tomo IV, p. 40)
dicono che l'Orsini rimase assediato in Rocca Contrada fino al settembre
di quest'anno. L'errore è ripetuto da molti. Giovanni XXIII con un breve

anteriore al 12 agosto comunicò agli Orvietani la liberazione di Paolo.

tm = NU
varate Syd Pit
90 R. VALENTINI

rare. Congiuntosi con Braccio, l' Orsini venne con lui alla
volta di Todi, devastando il territorio perugino (1). i

Ma torniamo all'assedio di Orvieto. Occorreva notificare
ai commissari di Ladislao l’arrivo delle genti pontificie nel
termine e nel numero stabilito, e denunciare i. danni patiti
durante la tregua dalle milizie regie e loro seguaci. Fu am-
basciatore Ser Iacopo di Antonio (2) che si recò presso Vi-
terbo . « penes castrum Cardinalis ». Donde il Tartaglia ed
il Galgano levarono vivaci proteste e minacce contro le ina-
dempienze e la slealtà degli Orvietani (5 agosto). Il numero
dei cavalli era di gran lunga inferiore ai mille stabiliti; a-
vevano da stare in campo sei giorni e invece « l’avete missi
in loco forte, co averli receptati de di e de nocte ». Esortano
a stare alle promesse « che ancora tucto se po’ bene me-
dochare ». In caso di ostinazione da parte degli Orvietani,

.& loro converrà seguire il volere del;Re, che « serrà l'ultemo

vostro exterminio », perché quando la spada è sguainata
« fa el corso suo » (3). Tanto bruscamente esprimevansi in
una lettera ai Cbnservatori, e per sopramercato Ser Iacopo
di Antonio aggiunse verbalmente che comminavano « oppri-
mere et dapnificare possetenus et totis viribus civitatem Ur-
bevetanam et eius comitatum, castra et loca ac etiam nobiles
diete civitatis et eorum terras, fortillitia et castra » (4). I
Conservatori per nulla sconcertati, anzi incoraggiati a resi-

Stere dalla notizia della liberazione di Paolo Orsini (5), non

(1) MurarorI, tomo XIX, p.498. A conferma della versione del Cam-
pano segnalerò che nelle spese del settembre figurano erogate 4 lire e 10
soldi per un messo « destinato de nocte Tudertum ad Paulum Ursinum
cum licteris F. Ursini, Corradi et Luce ». Rif. CXXII, c. 66 t.

(2) Rif. OXXII, c. 50 t.

(8) Ibd., e. 50 t-51.

(4) Ibd. OXXII, c. 50 t.

(5) Oltre alla partecipazione diretta che il Comune ricevette dal Papa,
la novella fu portata da un messo proveniente da Montepulciano, e da un
altro spedito da Marino Cossa (Jüif., ibd., e. 55 Spese dell’ agosto). Per tre

sere continue furono accesi falò e 700 padelline (pagnones).

F . " Sg
— NR ri NN V fico ion
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 91

risposero, e ripresero la propria libertà d'azione. I capitani
regi tradussero in atto le loro minacce, esacerbati dalla frode Da
patita. Contro gli Orvietani fu combinato un vero piano stra- 1
tegico. Iniziò la ripresa delle ostilità il Tartaglia dando alle,
fiamme il borgo di Sugano nei pressi di Orvieto: occupò
altresì un fortilizio, ricuperato dalle genti di Francesco Or-
sini e di Antonello della Mirandola, dopo che il Tartaglia
s’era ritirato (1). In quel fatto d’armi essi constatarono « quod
dietus Tartagla cum. gentibus equitum et peditum est fortis
in patria » e che, senza un congruo aumento di fanti e ca.
valli, sarebbe stato vano ogni tentativo di resistenza. I Con-
servatori, congratulandosi col pontefice per l'avvenuta libe-
razione dell'Orsini, vollero fargli presenti le nuove difficoltà,
‘supplicandolo di provvedere all’invio di un copioso numero : hi
di armati, che permettessero di uscire dalla difensiva e pren- |
dere l'offensiva (12 agosto) (2).

I nemici infatti diventavano ogni giorno piü audaci,
decisi di opprimere Orvieto prima della venuta di Paolo
Orsini. Mentre il Tartaglia operava. contro Sugano e Mon-
| talfina, Malacarne, entrato nel territorio in quel di Castel
della Pieve, scendeva verso Monteleone e Ficulle; i Perugini |
attaccavano con le forze disponibili i castelli della monta- i
gna (3). In Orvieto piovevano messi di sventura da Fabro,
Monteleone, Ficulle e si profondevano le grame sostanze del
Comune nell'aequisto di armi (4) nell'assoldare scolte e di-

(1) La Cronaea di Luca di Domenico Manenti dice che il Tartaglia si

impadronì di Porano, Castel Rubello, Lubriano, la Torricella. Castelluzzo |
tutto mettendo a sacco; venne poi a danneggiare Sugano, San Quirico, zen
Santa Croce, San Donato etc. Fumi, Ephem. Urb. I, p. 412. |
(2) Rif., OXXII, c." 51t.
(8) Si apprende da una lettera dei Conservatori ai Dieci della Balia di

——— —— = ——

| Firenze per impetrare uno^stabile presidio in O. di almenp cento lance e
i altrettanti pedoni. (12 agosto 14183). Rif. CXXII, c. 52.
(4) Spese di agosto 1418. Rif., ibd., c. 55.

X (e, OT t 4 » IE MT EN : A : EX x < Jes vi 3 - >.
E ui Vr de vb "T L^ s % L - P.H C
foret uro ee age pe UC ARTT REPE qu) PPS, ER d MR re co T mE E I a e RA E E PNE io deri ut P
— Mec iiem M
92 R. VALENTINI

fensori (1). Nella trepidazione e nelle consulte angosciose (12
agosto) ricorsero direttamente “a Paolo Orsini, invitandolo
con la compagnia a soccorrerli al più presto ed a ricuperare
i suoi luoghi (2). A loro importava liberarsi dalla urgente
stretta dei nemici e ricuperare Porano, dal 16 luglio in mano
al Tartaglia. Contro tanti nemici e così accaniti Francesco
Orsini e Antonello della Mirandola avevano creduto salutare:
avviso chiudersi in città ed esporsi il meno possibile (3). E per
allora gli Orvietani non poterono neppure querelarsene, ma
lo fecero poi, con i Fiorentini (4 aprile 1414) fortemente:
dolendosi che quelle milizie si fossero istallate in città « ad
fruendum victualibus et stramine » (4) rifiutando ogni com-
battimento, ingenerando perfino il sospetto: che avessero in
animo saccheggiare la città e abbandonarla al nemico (5).
Il Manente crede che volessero dar la città a Braccio da
Montone (6); e io sono tutt'altro che alieno dal prestargli fede,
non essendo inverosimile che Francesco Orsini avesse da
Firenze queste segrete istruzioni, quando vedesse dileguare
ogni speranza di difesa: il che del resto si verificò poco
appresso. i

La passività e l'inerzia dei suoi difensori obbligava il
Comune a spese sempre maggiori. Il 1 settembre furono
inviati sei famigli alla custodia di Lubriano, cinque a Ser-
mugnano, altri a Castiglione: il giorno seguente quattro a
Montealfina e due a Rocca Sberna: il tre settembre due alla
Sala ed altrettanti a Bagni (7). Le spese crescevano con le

(1) Nell’agosto fu condotto Andrea di Milano con 50 compagni a cu-
stodia e difesa del Comune. Ibd., e. 54t.
(2) .Rif.. ibd.,. c. 52.
(3) Cronaca di Luca di Domenico Manenti in Ephem. Urb. Y, p. 412.
(4) « A destruendis victualibus » del Cod. Dipl., p. 648 non dà senso
alcuno. :
(5) .MowNarpzseur Com. hist., p. 126.
(6) ManentE, Historie, Diy:p534.
(7) Rif. CXXII, c. 59t, 60-60 t.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 93

necessità di guerra sempre maggiori, l'erario era esausto (1).
A tranquillare i cittadini si diffuse la notizia del prossimo
arrivo di Paolo Orsini. L'otto il consiglio comunale delibe-
rava di offrirgli un presente per la somma di trenta fiorini
d'oro (2). L'Orsini dovette essere in città non più tardi del
dieci (3).

Al suo appressarsi la pressione dei nemici rallenta.
Ma la sua dimora di appena 15 giorni fu troppo breve perche
potessero risentirsene effetti duraturi. La riconquista del
castello di Porano (4) e l'aver respinto i nemici fino dentro a
Bagnorea (5) sono i più sensibili vantaggi che realizzò Or-
vieto dalla venuta e dimora di Paolo Orsini. Perché da parte
di Castel della Pieve il Malacarne ed i Perugini puntavano
sempre contro Ficulle: tanto che bisogno tagliare il ponte
della Pieve (6).

Il 26 settembre Paolo Orsini aveva lasciato Orvieto
donde era passato a Viterbo (7) e quindi ad Orte, ove aveva
posto il suo quartier generale. Partito Paolo Orsini, Orvieto
versó in condizioni tuttavia piü gravi e piü disperate. Verso
la fine dell'ottobre di quest'anno (1413) la situazione strate-

(1) Ibd., e. 61 (3 settembre).

(2) Ibd., e. 62 t.

(8) La Cronaca dello Zamporini, sempre concorde con i nostri docu-
menti d'Archivio, segnala che il 6 di settembre l'Orsini con ben mille ca-
valli transitava per Montefalco, diretto ad Orvieto. (SANSI, op. cit., p. 139).
Il Campano non manca di registrare l' avvenimento, che lascia nella solita
indeterminazione cronologica. Murarori, XIX, p. 498. ;

(4) Il 24 settembre i Conservatori consegnarono il cassero c il fortili-
‘zio di Porano a sei cittadini orvietani, che lo tenessero in fedeltà della
Chiesa. Furono riparate tutte le fortificazioni guaste dai nemici. Rif. OX XII,
c. 64 t-65 t.

(5) « Paulo Ursino dum fuit in ossidione in territorio Baldoregie >.
Rif., c. 66 t.

(6) « Angelo fabro pro arrotatura 11J securium operatarum ad degua-
standum pontem Plebis ». Ibd., c. 67.
(7) Sawsr, loc. cit., p. 139.
94 R. VALENTINI

gica può riassumersi così: Braccio costretto alla inazione
entro la fortezza di Marsciano, Paolo Orsini ad Orte; Marino
Cossa a Todi, Francesco Orsini in Orvieto per il Comune di
Firenze (1): e dalla parte regia Malacarne a Castel della
Pieve, Ciccolino de’ Michelotti a Perugia, Sforza e il conte

di Carrara spostatisi verso il territorio orvietano (2) Tar-

taglia e Buccio di Siena‘ qua e là pel Patrimonio alla testa
di squadre mobili. Avevano ai loro ordini oltre 600 lance e
900' pedoni con i quali discorrevano tuttii giorni il con-
tado orvietano « captivos et predam elevando » (3).
Omicidi, rapine, incendi, devastazioni, erano av venimeriti
di ogni giorno. La Torre, Onano, Sermugnano, Montalfina
distrutti o saccheggiati: i contadini fuggiti non intendevano
più tornare in quei luoghi; i rimasti, indifesi, avevano pat-
tuito col vincitore; i ricchi cercavano rifugio e salvezza den-
tro le mura orvietane, dove crescevano, con la popolazione,
le difficoltà del vettovagliamento: Paolo Orsini richiesto di
aiuti, niechiava;: Marino Cossa non aveva milizie disponi-
bili (4). Si sapeva che il Re aveva ordinato ai propri capi-
tani di condurre a termine prima dell'inverno l'espugnazione
di Orvieto, ed a questo fine s'era tenuto in Castel della Pieve
una specie di consiglio di guerra, presieduto da Ciccolino.
Il Comune aveva alienato ogni rendita e contratto enormi
debiti per sostenere spese tanto eccedenti la capacità del
bilancio: non era più in grado di corrispondere al Rettore

(1) Nelle direttive della guerra il massimo disordine e confusionismo,
tanto. che agli Orvietani era più volte seguito « armorum gentes fideles
et devotos sub ductione alterius ledere et opprimere », c. 77.

(2) « ... numptio misso ad Paulum Ursinum notificando ei adventum
ad partes Sfortie et comitis Carrarie ». Rif. OXXII, c. 78t. « Cuidam
numptio venienti a castro Ficullis de nocte cum novis de transitu Sfortie ».
Ibd.

(3) Rif.,^lbd., c. 76 t-77.
(4) Spese del mese di ottobre 1413. Ibd., c. 74.

——
Me

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 95

il salario dovutogli (1). Era indispensabile un notevole sus-
sidio della Camera Apostolica. Per la città di Orvieto e per
il partito dei Melcorini cominciano giorni veramente neri.
Queste notizie inquietanti, queste sterili querele porta-
rono al Papa da parte della città martoriata Antonio « Lippi »
e ser Francesco « ser Tey » (25 ottobre), proprio a due giorni

di distanza dalla capitolazione di Castel S. Angelo, che in

Roma ancora teneva per il Pontefice (23 ottobre) (2). Gli rap-
presentarono l’ improrogabile necessità di mandare nel Pa-
trimonio « aliquem pastorem magnanimum et alte dignita-

tis », un uomo di testa e di cuore, ricco del proprio, capace

di esercitare un apostolato di pace e di ridurre nel grembo
della Chiesa le città traviate, le borgate, i castelli (3).
Vedemmo che nei primi del giugno fatale di quest'anno
Giovanni XXIII aveva lasciato in Viterbo il cardinale Oddone
Colonna: caduta quella eittà in potere di Ladislao, del car-
dinale si perde ogni traccia, né altri fu mandato a sostituirlo.
Gli ambasciatori spediti a Firenze il 25 di ottobre tor-
narono il 15 di novembre. In Orvieto nel frattempo cresceva
a dismisura limpoverimento e peggiorava tuttavia la situa-
zione strategica. Tutte le scolte e le vedette e -gli uomini
d'arme furono mantenuti nelle mansioni assunte (4); l'Orsini
e Antonello della Mirandola nella loro inerzia gravavano
come un peso fastidioso, del quale pur non era possibile li-
berarsi, il contado inseminato e abbandonato ; castelli incen-
diati o mezzi distrutti, dove i contadini si rifiutavano di ri-

(1) Supplicarono che assegnasse alla città un rettore provveduto. di
minore stipendio. Rif. CXXII, c. 76 t-77.

(2) A. PrerrI, Diarium Rom., p. 82.

(3) Raf. ibd. Si dovettero minacciare della perdita dei propri beni i
contadini, per obbligarli a far ritorno nei castelli riconquistati o rilasciati
dal nemico. Rif. CXXII, c. 74 t.

(4) Rif. CXXII, c. 80 « sint refirmi famuli qui stant ad stipendia co-

munis pro uno alio mense ... ».

Vi È "2 i i È 6: i
SI al m memo imm oie ho m m tien ier alm eta s anf ati, on dirti
96 R. VALENTINI

tornare, Nardo Venetini che assorbiva mezzo fiorino d’oro
al giorno (1), il Rettore della città che non poteva essere
revocato, essendo troppo recente la bolla che lo riconfermava
nell'ufficio (2), Paolo Orsini, che già meditando il tradimento,
dilazionava ogni soccorso, e Carlo di Corbara ricettava nei
propri castelli le genti nemiche, che il 26 novembre, fatti
sempre più audaci, cavalcarono Orvieto asportandone preda
e prigioni, e riducendosi a Benano (3) Ad alleviare I inso-
stenibile situazione il Papa non poteva provvedere altrimenti
che revocando il podestà in carica, per sostituirlo con un suo
consanguineo, Enrico degli Anversani (4) ed affidando gli am-
basciatori che tra dieci o dodici giorni sarebbero venute genti
d'arme a difesa della città e del contado (5). .

I Fiorentini, edotti delle cose (6), vista la mala parata
ed i nemici già in territorio Senese, non avevano più creduto
nel loro interesse continuare ad ospitare il Pontefice, pur
confinato fuor delle mura. Giovanni pensó rifugiarsi oltre
l'Appennino in. Bologna, invano dissuaso da coloro che sa
pevano quella città essere stata piazza dei suoi commerci
simoniaci (7) e il terreno ancora in convulsione. Giacché
solo dal 22 settembre di questo anno s'era composta quella
rivoluzione, operata dai nobili e capeggiata dai Pepoli, Ben-
tivoglio e Isolani (8), per cui la città tornava alla Chiesa.

(I) Rif., c. 88t-89.
(2) Ibd., c. 88t. . è
(3) Ibd., c. 86t.
(4). Prestò giuramento il 21 novembre. Ibd., c. 84-85.
(5) Ibd., c. 88 t.
(6) I eonservatori esposero loro per lettera tutti i mali che travaglia-
vano il comune. Ibd., c. 86. LA

(7) LewrFANT, op. cit.; vol. II, parte II. p. 9. Parti da Firenze l’ 8 no-
vembre (Diario Fiorentino di B. del Corazza in, Arch. Stor. Ital., 1893, p. 252)
e giunse a Bologna il dodici. La Cronaca di {Premro di Marrroro (Ricci) ci
narra quali accoglienze ricevette. Curiosità’ letterarie inedite o rare. Di-
spensa CCII, p. 255. De GmiFFONIBUS, Mem. hist., p. 101 (Frati e Sorbelli).
(8) Greorovius, III, p. 619.

UP
BBACCIO DA MONTONE, ECC. : 97

Ma i fati di Baldassarre Cossa precipitavano. Mentre
muoveva da Bologna per incontrarsi col Re dei Romani alla
conferenza di Lodi, intese la necessità di affidare il governo
degli interessi ecclesiastici ad un suo general vicario e pre-
tese che questi con piena podestà di Legato a latere si stan-
ziasse proprio in Orvieto, come quella città aveva implorato.
Con questo atto il Papa intendeva assicurarsi la perpetua
fedeltà di quella fortezza e dimostrare a Ladislao che la
Chiesa: accorreva spontanea proprio dove egli intendeva col-
pirla più profondamente. La bolla che nomina il cardinale
di S. Angelo, Pietro Stefaneschi, vicario generale in Roma
e nelle provincie, Campagna, Marittima, Sabina, Patrimo-
nio ecc., fu firmata a Bologna il 25 novembre di quest'anno (1).
Giunto lo Stefaneschi in Orvieto, prese alloggio nel palazzo
episcopale (2) donde emana decreti fin dal decembre.

Indubbiamente non sappiamo qui se più ammirare la
devozione del cardinale, che giungeva debole e inerme in
una città isolata dall’assedio dalle poche terre superstiti nel
Patrimonio, o la temerità del Papa che lo opponeva ad un
esercito, fidando solo sulla munizione naturale del luogo,
sulla fede di una fazione, sulla consumata scaltrezza del suo
rappresentante..

La presenza dello Stefaneschi sollevò per poco le sorti,
già presso ad inclinare, dei Melcorini. Ma la situazione ri-
chiedeva ben altro che un semplice presidio morale. Sforza,
affacciandosi ai confini senesi puntava contro Fighine (5).

Allerona e Lubriano (4) erano strette d'assedio; Rocca Sberna

(1) Rif. CXXII, c. 93-94t. Cronaca Bolognese citata, p. 256.

(2) Ref.; vol. cit., c. 98. :

(8) « duobus qui venerunt da castro Fichini ad notificandum transitum
Sforze ».-Rif. OXXII, e. 876. .

(4) Dalle spese del/decembre rileviamo che Angelo di Castello con la
sua compagnia dovette andare di notte da Orvieto. ad Allerona a presidio

di quel castello, che doveva essere occupato. if. OXXII, c. 95t e 87t.

7

e" | 98 R. VALENTINI

e Porano chiedevano rinforzi (1) Paolo Orsini pensava a ben
altro che difendere Orvieto, e Braccio si era trincerato entro
Marsciano in attesa degli avvenimenti (2).

- Il cardinale Legato non tardò a convincersi dell’insoste-
nibile condizione in cui la città versava e con due amba-
sciatori di sua scelta, volle tentare un passo decisivo verso
il Comune Fiorentino. Pietro « Symonecti Ghetii » e Mo-
naldo « Angelutii de Avedutis » partirono l’ultimo dell'anno
1413 (3).

Triste principio questo del 14, per la città d'Orvieto e
per il cardinale Legato. La vita in città paralizzata; vietati
eli accessi ai luoghi del contado, perduta Bagni (4) molti
castelli e signori in rivolta (5), deserte le cause civili e pe-
nali, depauperato l'erario, oberati di tasse i cittadini, i ne-
mici tanto prossimi, che un tal maestro Cataluccio cercava
prenderli sotto il tiro delle bombarde, piazzate sulle.mura, (6)

(1) Ibd., c. 98 e 91.

(2) Hl Muti scrive « et Brazo stava a Brazano (errore. del. copista :
leggi Marsciano !) inimico del re Lancislago e così se consumò quello anno
li de 1413 » p. 169. Il Campano deve-pure confessare intra oppidum mi-
litem continebat, nihil magis quam apertum. fugiens bellum. MuratorI, tomo XIX,
p. 499.

(3) Rif. OXXII, c. 95 e 98t. L' 11 settembre 1414 ancora non erano
stati pagati. Rif. OXXÎII, c. 69.

(4) « Duobus numptiis qui venerunt a castro Ficullis dum fuit occu-
patum Bagnum », c. 107.

(5) Contro il Comune di Orvieto guerreggiarono in favore del Re i conti
Ugolino e Carlo di Corbara (Rif. CXXIII, c. 52t. Append. N. 2) i conti
e nobili di Parrano: Uguccione ed Ugolino « domini Burgari »; Azzone e
Federico « Bernardini », Manno e tutti gli altri loro consorti e consangui-
nei loro uomini, sudditi e vassalli, aderenti e seguaci (Rif. OXXIII,
c. 47 t).

(6) « Paulo Tuctij pro X libris salnitri et IIIJ or libris solfi datis ma-
« gistro Catalutio pro operando cum bombardis contra hostes dum venie-
* bant prope civitatem ad offendendum libr: V s: XVIIJ ». (Rif. CXXII,
c. 107). Il padre del Cronista orvietano Ser Matteo di Cataluccio ?

PA
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 99

donde era pericoloso uscire senza scorta. A gettare tutti nella

più nera disperazione, venne la defezione di Paolo Orsini.
In Orte sollecitato con grandi promesse dai commissari regi,
egli, che. già aveva perduto gran parte de’ suoi possessi,
sperando. di salvare almeno la compagnia, si condusse col
Re, nè .per amore, nè per buona voglia (1), fiducioso in tempi
migliori che per lui non vennero. Nei primi del gennaio 1414
agli inviti dello Stefaneschi di accorrere alla difesa di Or-
vieto, rispose che era in parola di condursi col Re, ma che
s'era riserbato 10 giorni per deliberare. Ipocrita gherminella,
ché il Legato aveva avuto sentore della segreta intelligenza
e da altri indizi aveva presupposto l'avvenuto accordo (2).
Si vide perduto e perduta anche Orvieto, tanto piü che
l'Orsini tentava trarre alla causa regia molti cittadini. Il 17
gennaio ricorse a Siena, la più direttamente minacciata, chie-
dendo in nome della comune salvezza non meno di cento
fanti con i quali fidava conservare la fortezza d’Orvieto,
« murus confinium Senensium » (3) Ma i Senesi non si mos-
sero: perchè Sforza, oltre il castello di Fighine, già caval-
cava il loro territorio. Sbigottiti dal tradimento di Paolo Or-
sini e dalle imprevidibili conseguenze — pare avesse poi
trascinato alla defezione anche Martino di Agello (4) —

(1) Minurr, op. cit., p. 172.
. (2) « sumus certificati ipsum omnino cum Rege conclusisse ». Fumi,
Cod. Dipl., p. 639. Il Campano (Munar. XIX, p. 499) accenna alla. defe-
zione di Paolo Orsini. Si pensi che a Spoleto la defezione dell’ Orsini si
apprese soltanto il penultimo d'aprile di quest'anno. Zamporini ed. Sawsr,
Op. Cit., p. 185. i
(3) Fumi, Cod. Dipl., p. 630-40. Sono due lettere ai Senesi dello stesso
tenore ambedue, l'una del 17 gennaio, l'altra del 25. S
(4) Rinaldo degli Albizi lo designa (9 maggio 1414) come compagno
di Paolo Orsini. Commissioni I, p. 247.

vf = 4 p ( 1 " sit he ey
Jain MIT al rm mer ntm eiit e i im mr altem e ei vu .

det aun ee 100 R. VALENTINI

supplicarono i Fiorentini di un valido ed immediato inter-

. vento (1).

Ladislao era a conoscenza delle encicliche alla cristianità
che da Firenze Giovanni aveva diffuso per coalizzargli con-

tro i principi cattolici (2), dell'ambasciata a Sigismondo af-

fidata al cardinale Antonio Chalant, della conferenza di Lodi
e dei suoi risultati (3). Concepil'ardito disegno di muovere
contro il Pontefice a Bologna, dove s'era ricondotto nel feb-
braio di quest’afino. Guadagnato alla sua causa Paolo Orsini,
il 14 marzo tornò in Roma e vi si trattenne fino al 94 a-
prile (4, dimorando in segno di sfida e disprezzo proprio
nel palazzo di quel Pietro Stefaneschi che, cardinale Legato
residente in Orvieto, adoperava ogni arte per spingere fino
all'estremo limite la resistenza di quella città.

Non è a dire quanto sconvolgesse i piani di Ladislao il
protrarsi dell'opposizione cosi ostinata di quella fortezza e
quali disastrose ripercussioni potesse portare sulle altre città,
già conquistate del Patrimonio. Occorreva raccogliersi in un
supremo sforzo per fiaccarla con un prolungato e rigoroso
assedio; quando le armi non potevano aver ragione delle
naturali fortificazioni, la fame avrebbe deciso la lotta.

Dopo la venuta dello Stefaneschi, nella difesa della città
s'era instaurato un po' d'ordine a tutto vantaggio dei militari
e dei cittadini. Francesco Orsini aveva lasciato il comando
del presidio, e fino dal 3 gennaio due cittadini erano deputati

(1) Sollecitati dall’ Ambasciatore Senese, Iacopo di Messer Marco, nei
primi del maggio deliberavano di inviar subito Ruggeri da Perugia. Ibd.,
p. 242.

(2) Lenrant, vol. 29, parte II, p. 7. Vi è riportata la lettera ad En-
rico V d'Inghilterra in data secundo monas sept. 1419.

(3) Ibd., p. 8..Fixxg, Acta. I, 208.

(4) Il Gregorovius crede fino al 25. Op. cit., p. 621. Ma sotto questa
data c’ è già una sua lettera dal campo presso Isola. Fuwr, Cod. Dipl.,
p. 644. Antonio di Pietro (Diar. Rom., p. 86) lo fa partire da Roma nella

mattina del 25 ante horam. tertiarum,
101

BRACCIO DA MONTONE, ECC.

ad ispezionare, chè « per dictos capitaneos (delle genti d’arme)
bonus ordo et provisio habeatur, quod singulis diebus fiat
scorta gentibus foras eccedentibus... » (1): fu collocata una
campana sulla torre della porta di S. Maria (2), che segnasse
i turni delle sentinelle e.le necessità della difesa.

Ma il tempo era un grande alleato dei nemici. Nel feb-
braio lo Stefaneschi segnalò al Papa. — si ‘arguisce da una
risposta del Pontefice — la lotta impari che la città sosteneva
da sola contro nemici tanto agguerriti e potenti, e da Bolo-
gna, il 5 marzo, fu risposto che se loro non venisse meno
il coraggio, gli uomini non sarebbero per mancare (3).

Ma la popolazione era stanca: la resistenza era stata
spinta al limite massimo, era tempo di finirla con le pro-
messe di aiuti che non giungevano mai. I Fiorentini, per
prevenire e scongiurare una resa, erano tornati sopra una
idea vagheggiata da tempo, offrire larvatamente il dominio
di Orvieto a Braccio da Montone, l’unico capitano che, dopo
la defezione di Paolo Orsini, aveva tutto l'interesse di op-
porsi ai progressi di Ladislao. Nei primi del marzo, quando
già si delineava prossima la caduta di Orvieto, lo pregarono
di mandare per un mese centocinquanta cavalli a difesa della
città, mentre essi l’ avrebbero frattanto soccorsa con valido
presidio. Braccio era tutt'ora a Marsciano ed aveva un bel

da fare per schermirsi dagli attacchi dei Perugini e da quelli .

palesi o insidiosi di Paolo Orsini (4). Aveva per colmo di
sventura la brigata attaccata dalla peste « intanto delli cento

non porriano cavalcare quattro » (5), lui stesso era forte-.

(1) Rif. CXXII, c. 101.
s (2) ... « pro ipsa bona custodia agenda utilissimum fore quamdam cam-

^ panam poni et continue manere in turri porte sante Marie, ubi reparatum

et actatum est posse manere custodes ». Ibd., c. 108 t.
(8) Fumi, Cod. Dipl., p. 640, dove il testo non è però sempre intelligibile.
(4) MunaATonr, tomo XIX, p. 499. .
(5) « Intanto se li cento non porriano cavalcare ivi » del Cod. Dipl.,

p. 641 altera profondamente il significato del documento,

"sw

J——

ila preti are tap \ San M (rà
- —— skerzo ap S Bu re a s tia e

x "
€—— ———
" i Sess Ex. ‘

PARA
A.

R. VALENTINI

mente aggravato. Dovette con suo dispiacere rinunciare per
allora all'invito, ma non appena la peste avesse rimesso di
intensità, sarebbe andato di persona ai servigi della città,
se non per stanziarvisi, almeno per lasciarvi un presidio. Da
Marsciano cosi seriveva agli Orvietani il 24 marzo. Fossero
queste le sue intenzioni, o suggerimenti de' Fiorentini, assil-
lati dalla necessità del momento, Braccio sapeva che il suo
giorno non era ancor giunto, e che per i suoi fini più pros-
simi era un cattivo affare rinunciare a Marsciano, Ponte
Pattolo, Todi, per conquistare una rocca, sia pure formidabile,
come Orvieto (1).

Fallita anche quest'ultima speranza, i Melcorini dovet-
tero ritornare a considerare seriamente la necessità di una
resa a discrezione. Le quotidiane vessazioni della brigata
del Tartaglia che stancava la città con una guerriglia sfi-
brante, il malumore dell'elemento campagnolo, ridotto in città
dalle ville limitrofe, che doveva assistere inerte dalle mura
alla devastazione dei propri campi, le difficoltà dell'approv-
vigionamento, derivanti dal completo abbandono di tutte le
operazioni campestri, le violenze e le truffe, a volte consi-
derevoli (2) che i castelli pativano dalle genti d'arme man-
date a presidio, la notizia che l'arrivo del Re preludeva ad
operazioni in grande stile per la prossima primavera, un
considerevole elemento Melcorino guadagnato alla causa re-
gia da Paolo Orsini, persuasero i Conservatori a non frap-
porre altri indugi per iniziare le trattative col Re. E il me-
diatore più autorevole parve questa volta quel Paolo Orsini,

(1) Nel Campano nessun accenno a questi avvenimenti.

(2) Rif. OXXIII, e. 16. Certo Cristoforo da Montepulciano allo sti-
pendio dei Fiorentini stette a custodia di Lubriano d'ordine del Cardinale
di S. Angelo. Colà « emit sub credentia et promissione de solvendo pa-
* nem, vinum et alia comestibilia » per sedici fiorini d' oro. Prese anche
« in accomodatum certa arma, videlicet lanceas, rotellas et clavarinas »
del valore di sei fiorini d'oro, dicendo di voler con queste andar ad offen-

dere le terre dei nemici. Cosi se ne parti co’ suoi senza ritornare.
rm er qe nommer

BRACCIO DA MONTONE, ECC.

che, come i Melcorini, aveva militato nel campo avverso. Il
28 marzo il consiglio generale approvò l'elezione di due am-
basciatori all'Orsini, Simone « Nerij » e Monaldo « Fascioli »
che con licenza del Legato (1) partirono « causa procurandi
et habendi aliquam treguam et mitigationem in oppressioni-
bus que cotidie inferuntur contra cives et comitatenses ... » (2).
Il partito Muffato rialzava la testa: il popolo esacerbato da-
eli orrori di una guerra che sosteneva per gli interessi altrui,
s'era ribellato ed imposto.

Ció spiega in parte la condotta remissiva del cardinale
Legato, che nella sua intenzione si lusingava di sfruttare quel
passo, per forzare i coalizzati ad un immediato intervento
armato. Ma come i capitani regi erano molto circospetti dopo
la palese malafede dell'agosto 1413, così i Melcorini avevano
fatto dolorosa esperienza della loro poca lealtà, per ricader
nello stesso errore. Prova ne sia che quando Francesco Or-
sini, un solo giorno dopo che gli ambasciatori erano partiti
al campo regio, esibì da parte del Comune di Firenze che
lui e Pietro da Terni, con loro brigate, erano pronti ad ac-
correre in soccorso di Orvieto, fu diffidato che non avreb-
bero potuto ricettarlo in città, essendo in corso le trattative
per ottenere dal Re una tregua (3). Il legato aveva subito
informato la Balia di Firenze del pronunciamento del popolo
orvietano, e costoro il 30 marzo ostentarono tutta la loro

ingenua meraviglia per l'atto- inconsulto che si compiva con

codesta inattesa ribellione, e col vietare l'ingresso in città a

(1) Rif. CXXII, c. 129.

(2) Ibd., c. 127 t. Ho ritrovato tra le lettere originali tre biglietti del-
l Orsini agli Orvietani, scritti in questa occasione da Orte successivamente
il primo, 4, 5 aprile 1414. Arch. d' Orvieto. Lettere originali. Persuade gli
Orvietani a disertare la coalizione.

(8) Rif. CXXII, c. 199 t. La lettera dell’ Orsini F. è datata « Plani »
29 marzo 1414.

Mut
Em
“E. Sr ii) vs
SR i LU, US

wr

a)

dA vo (Pe ii j

Ne SETA

AIA

A

104 : R. VALENTINI

quelle brigate che accorrevano in loro difesa (1) Si guar-
dassero i cittadini dal partito avverso alla Chiesa, accettas-
sero come commissario un esperto che essi manderebbero,
e persistessero nella resistenza. L'intervento interessato dei
Fiorentini che, speculando su i dissensi cittadini, pretendeva
perpetuare, a proprio vantaggio, uno stato di cose intollera-
bile, convinse, se pur c'era bisogno, i cittadini che un mu-
tamento radicale nella politica fino allora seguita era im-
prorogabile.

La risposta ai Fiorentini fu degna d’una città che aveva
praticato la lealtà con devozione indiscussa, ed alla causa
del Papa aveva sacrificata tutta se stessa.

Il pronunciamento del popolo non significava ribellione
alla Chiesa. Ricordassero i Fiorentini le tante ambascerie inu-
tilmente recanti per lo spazio di un anno il grido di dolore e
le lacrime di una città martoriata, di una popolazione esau-
sta; pensassero ai castelli perduti, fortezze smantellate, ter-
ritori incendiati, devastati, raccolti distrutti, alberi da frutto
abbattuti, vigneti tagliati, alle vessazioni patite, spoglia-
zioni, rapine. Essi, lontani dalla guerra, erano rimasti troppo
egoisticamente immemori di chi ne sopportava le crudeli iat-
ture. Queste, non altre, erano le ragioni che spingevano la
città a negoziare la tregua: e durante le trattative era do-
veroso negare l’accesso in città a Pietro da Terni e Fran-
cesco Orsini. Aiuti come questi (se n’era fatta triste espe-
rienza) riuscivano esiziali. Disponeva la coalizione di tante
milizie, da esercitare non un problematico o remoto, ma un
immediato sforzo contro le brigate regie, da esterminarle dal
territorio? A questo solo patto avrebbero potuto sospendere
i negoziati (2); anzi a chiarire questa determinata volontà

(1) Kif., c. 181t. I Fiorentini si dicono anche disposti a mandare ca-
valli.e pedoni in quel numero che piacerà agli Orvietani di stabilire.
Troppo tardo consiglio !

(2) Rif. CXXII; c. 131 t-132 (4 aprile)
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 105

del Comune, partirono, ambasciatori ai Dieci della Balia,
Farolfo di Tommaso e Simone di Neri (1).

I Fiorentini non seppero che rispondere e le trattative
continuarono (2). Ma non più sulle modalità di una tregua,
come nel luglio dell’anno precedente: si negoziava la resa
della città all’obbedienza dî Ladislao. Il quale dal campo
presso Isola il 25 aprile spedì due salvacondotti, l'uno per
gli ambasciatori, l’altro per comporre una controversia di
poca entità tra Orvieto e Montepulciano (3). Ma il cardinale
Stefaneschi quando vide che si trattava per una resa, mani
e piedi, all'esercito regio, ricorse ad ogni intrigo, mise in va-
lore ogni mezzo, perchè tutto fallisse. Pena la scomunica e la
confisca dei beni, vietò adunanze e l’elezione di cittadini da
inviare al Re (4). Per provocare tumulti e uccisioni, che des-
sero appiglio ad una soffocazione violenta, liberò i detenuti per
reati volgari, omicidi, grassazioni, furti (5). Sollecitò Braccio
a farsi avanti con qualunque numero d'armati: e proprio à
questo tempo risale l'occupazione dei castelli di Prodo e Ti-
tignano (6), che affaccia sulla valle del Paglia. Ma il popolo,
padrone ormai della situazione, forzava la mano ai Conser-

vatori, che sedevano quasi in permanenza. Il 28 aprile in

barba ai divieti del Legato, tornavano ad adunarsi e questi
il 80 vietava agli appaltatori di gabelle di fare anticipi al
Comune senza sua espressa licenza (7). Mentre così si nego-
ziava, non è a credere che le ostilità fossero state sospese.

(1) Ibd., c. 132t (9 aprile).

(2) Ibd. CXXII, e. 133 (10 aprile) e c. 134 (15. aprile).

(8) Fuwr, Cod. Dipl., p. 644.

(4) Ibd.

(5) Di tutti gli atti pubblici emanati dal legato dal 25 aprile in poi fu
chiesto a Ladislao l'annullamento. Ibd. p. 649.

(6) Il Campano ignora questo particolare che costituisce il primo passo
alla conquista d' Orvieto.
(7) Rif. OXXII, c. 142,

E DIFESE e re per ra immi PRIVE 5 DIES È AI SOS Dr rmt reci di

i
E t Ys d pa
dbi ic oL m rn noia oliinio ori pin eas alg e — dI

17 Ban
SIA umi mi T

".

R. VALENTINI

Il territorio di Sugano pativa ogni giorno le incursioni ne-
miche (1) e dalla parte di Ficulle (2) lo Sforza. conduceva

la guerra con tutta alacrità: Ladislao, reso circospetto

dall amara delusione dell anno precedente, vietava di so-
spendere le offensive, se prima non avesse udite le pretese
degli ambasciatori orvietani (3). Fu così che il 2 maggio i
Conservatori ordinarono a Pietro « Buti] », Rainaldo « Ia-
cobutij », Amerigo « Petri » e Bartolomeo di ser Plebano
di presentare a Ladislao il capitolato, tutelare strenuamente
eli interessi del Comune, e non fare ritorno senza una pace
conclusa (4). La situazione interna non comportava tergiver-
sazioni (5).

(1) In una supplica dell’ 11 aprile è detto: « et cotidie eorum terito-

ria discurruntur ab emulis antedictis et cotidie- recipiunt. dampna quam

maxima » Rif. OXXII, c. 133-134. Ancora al 6 maggio si ventilava in
Consiglio l'opportunità di una offerta allo Sforza « ad hoc, ut ipse libenti
« animo mandaret suis sotialibus quod abstinerent se a dampnis in grano
« et bladis civium et comitatensium inferendis, et dictos sotiales et alios
« de sua comitiva faceret abstinere. ab dictis dampnis ». Rif. CXXII,
e. 146 t. Nei primi del maggio lo Sforza era venuto con la compagnia a
Canoniea e vi si era accampato. Due lettere ai Conservatori del 8e4
maggio 1414 sono sottoscritte Datum in campo in villa Canonice. Arch. Com.
di Orvieto ; Lettere Originali (1414). Sono missive dello Sforza, del Tar-
taglia, di Paolo e Francesco Orsini, del Galgano, del Castellano di Soriano,
Giannetto di Magnomonte, di Antonello da Siena, governatore di Lugnano
e tanti altri.

(2) Rif.. CXXIII, c. 14 t.

(3) Dal campo presso Cesano, 1 maggio 1414. Coll. Perg. dell Arch.
Com. di Orvieto.

(4) « Absque concordia et firma pace ». Rif. CXXII, c. 145.

(5) Nel 1420 sono cosi sommariammente compendiati i danni subiti dalla
città allora, come oggi, esclusivamente dedita all’agricoltura : Rif. OXXVII,
c. 91 « cum propter guerras, brigas et dissentiones motas tunc et factas
« per gentes armigeras regis Ladizlai tota patria et maxime dicta civitas
« Vrbevetana et eius comitatus et districtus pro maiori parte fuerit sege-
« tibus suis et vendemiis et aliis fructibus, grani, vini et olei et aliorum
« bladorum, depredata et oppressa in maximum dampnum et lexionem co-

« munitatis dicte civitatis et habitatorum et personarum eiusdem ... ».
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 107

Il 4 maggio Ladislao ratificava le concessioni, giusta
i capitoli presentati dagli ambasciatori, il 5 per i suoi oratori
la città faceva al Re atto di sudditanza (1) fiduciosa di re-
stituire la tranquillità al suo popolo, ricuperare i beni e le
terre perdute, restaurare l' erario in un’opera di prospe-
roso lavoro.

CAPITOLO II.

L'assedio di Todi e la resistenza di Braccio da Montone — Pace di
Assisi e morte di Ladislao — Il passaggio di Orvieto alla domina-
zione di M. A. Sforza — Una tregua tra Braccio e Sforza .— La le-
gazione del Cardinale G. Isolani — Il Tartaglia e le fazioni nel Pa-
trimonio.

^

Saremmo assurdamente severi con lo Stefaneschi ascri-
vendogli a carico linsuccesso della legazione. Come Bal
dassare Cossa aveva opposto a Ladislao, che ritornava al
comando dell'esercito con fiere intenzioni, un uomo che sa-
peva tutte le astuzie e le risorse delle piü disperate situa-

zioni, è pur necessario riconoscere che da parte sua il Car- .

dinale nulla omise per ritardare il disastro: ma ogni suo
buon volere s'infranse contro quello, non meno fermo, di
una popolazione per tanto tempo illusa e stanca di una
guerra non sua; si fiaccò davanti alla noncuranza o impo-
tenza dei Fiorentini (2) ed al tradimento, inaspettato, di Paolo
Orsini.

(1) Rif. CXXIII, c. 3t. Il Re. volle che per l'oceasione il Comune ve-
stisse gii oratori insieme con Montanuccio « Petri de Montanario » ora-
tore di Corrado, Monaldo e Luca de’ Monaldeschi, suoi fedeli. Era allora a
campo « prope montem Rosulum ».

(2) Fu così fiacca ed inefficace l'opera loro nella difesa di Orvieto, che
non si legge senza sorpresa come pretendessero — quale che fosse la loro

- parte nella liberazione di Paolo Orsini — di apparire a Sigismondo come

i difensori del Pontefice e del suo stato, e di aver essi, con grande dispen-
dio, « per insino a hora (16 novembre 1413) riparato al non licito appetito
del decto re » [Ladislao]. Finke. Acta, I, p. 249.

CERT EUER:

y Pose an ade n ma iiti e terti d c ii

n 79 NS
aud Laur LM MN mm m m otn tei mm m t mm

i
n

— n R. VALENTINI

Ora agli occhi di Baldassarre Cossa, e dei collegati che
misurarono solo tutta la portata della sconfitta — avulsa
dagli elementi che la determinarono — l’insuccesso del Le-
gato dovette parere ìmperdonabile. Ed a breve distanza se
ne videro i segni.

Così dopo circa un anno dal suo inizio si chiude la prima
fase di questa lotta, tra le più grandi del tempo, che innalza
Orvieto alla dignità delle città più storicamente famose. Non
è questo un episodio di cronaca locale, ma rappresenta per
il momento tutta la storia della coalizione dell’Italia centrale
e del Papa contro le mire unionistiche del Re Ladislao. Ad
Orvieto era toccato l’onore di essere il baluardo inespugnato
di una alleanza fatta di bassi interessi, nella quale neppure
essa combatteva in nome di una idea. Intorno alle sue ine-
spugnabili fortificazioni si aggirarono i più grandi capitani
del tempo, nè è facile prevedere a quale sorte sarebbe stata
chiamata nella prossima primavera, se, a cambiare il corso
degli eventi, non fosse sopraggiunta, impreveduta, la morte
di Ladislao; quella morte sempre più amica ai Fiorentini
che niuno altro amico, come notò il Machiavelli.

In compenso della loro soggezione gli Orvietani non
ottennero gran che: lo sgravio, per un anno, del tributo, ri-
dotto alla ‘misura corrisposta a tempo di Bonifacio IX; il
godimento del provento delle collette per un anno e mezzo;
la promessa del ricupero di San Casciano, tenuto dai Senesi,
e di Prodo e Titignano, recentemente passati alla soggezione
di Braccio (1), nell'eventualità di un accordo tra quel capi-
tano ed il Re; le rimanenti clausole tutelavano il soggiorno

in città di alcuni forestieri, e il riscatto di certo bestiame (2).

(1) « Septimo quod cum. Braccius de Fortebraccis de; Perusio, iam mo-
dicum tempus est, occupaverit duo castra, videlicet castrum Titignani et ca-
strum Prodii ... et ea detineat occupata ... etc. ». Rif. OXXIII, c. 9-10.

(2) Antonio Lippi e Bartolomeo di Ser Plebano furono eletti sindaci a
ratificare i patti conclusi dagli Ambasciatori. Rif., ibd., c. 2 t-8 (9-10 mag-

TI AT

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 109

Il governo regio fu troppo breve per assicurare ad Or-

vieto i vantaggi che sarebbero indubbiamente seguiti alla

riordinata amministrazione.

Eletto, con la procedura e garanzie del trattato di pace,
Tommaso Carafa a Podestà di Orvieto (1), Ladislao cercò di
mettere concordia nei cittadini, adoperandosi a che il passag-
gio di governo si compiesse pacificamente (2). Col nuovo orien-
tamento politico diveniva incompatibile il soggiorno in città
dei fiorentini e degli esuli perugini, che, ligi al Papa o a
Braccio, costituivano un elemento dissolvente per la pace
cittadina. Il Re ne ordinò la confisca dei beni, l'espulsione e
l'arresto dietro istanza degli stessi orvietani (3). Rinnovò lo
Stato, la formazione del quale fu affidata al Carafa e Buccio di
Siena quali commissari regi, ai Conservatori uscenti e a dieci
cittadini (4); obbligò tutti i castelli e luoghi del contado e di-
stretto al pagamento degli oneri dovuti al Comune, annul-
lando le precedenti esenzioni (5) e lasciò che il Carafa ado-
perasse la forza contro quei nobili che si opponessero alla
piena esecuzione della bolla.

gio). La pace fu celebrata con segni. di letizia e illuminazioni sulla torre
del Papa, del palazzo del Podestà e dei Conservatori (Spese del maggio
1414). Rif. CXXIII, o. 14t.

(1) Si convenne che l’elezione del Podestà procedesse in ‘codesta guisa:
il Consiglio Generale con i Conservatori eleggerebbe 6 persone di fede non
sospetta alla maestà del Re, al quale era poi riservata la scelta di uno tra
i sei designati © durerebbe in carica sei mesi. Rif. CKXXIII, c. 4t. La con-
ferma regia del Carafa a podestà di Orvieto cade il 13 maggio. (Ibd., e. 5 t).
Il Re era accampato « prope turrim sancti Johannis de santo Bectono >».

(2) Le spese di giugno (1414) registrano solo due impiecagioni. Rif.
CXXIII, c. 28 « Ciccho Malevolto qui suspendit illos duos suspectos ».

(8) Rif. CXXIII, c. 6 (11 maggio).

(4) Ibd., c. 20-93 t (23 giugno). Il nuovo stato doveva durare due
anni e quattro mesi. ;

(B) Lo stesso Carafa patrocinó nel campo Regio e in Perugia gl'in-
teressi del Comune. Rif. OXXIII, c. 37 t-38. :

US PEEMANED Al © m Pn Sant MES QI EM

Ei ca pp on Ripa pm Pope rau onte oral o icm TA
Ez dute

pu ,
us. , h "nd Yo ^
e E admi More STINO) DI, ORTO SN «L
Ra;

ire sc
QUE N ox

Avana 7
eit

du pnl Sal

nt:

R. VALENTINI

Impose al Comune un canone di fiorini d’oro 1200 an-
nui e di 300 al vescovo e clero (1), vanamente recalcitranti
per vantate immunità fiscali, annullate con lettera a firma
autografa da Colle Pepe, il 17 giugno (2). Fece occupare e
custodire da devoti presidi le rocche Monalda, Sberna e Ri-

pesena (3), volle che a sue spese fosse rimessa in stato di

offesa la famosa Rocca d'Orvieto. Tuteló la sicurezza delle
vie di comunicazione, riapri le scuole (4), favorì e facilitó
con ogni sgravio da tasse e dazi il ritorno dei contadini
alle proprie pievi, da tempo abbandonate (5).
Così dopo la partenza del Cardinale Legato (6) e la fuga,
avvenuta ai primi sospetti del tumulto, del podestà Enrico
degli Anversani (1) la città passava alla dominazione regia.
Rimanevano al Pontefice Spoleto e la sua rocca, Todi, Trevi,
Foligno (8). Abbattere queste città significava per Ladislao
aver sicure le spalle per le operazioni che si riprometteva :

(1) Ibd., c. 22 e c. 18 t. Si tratta di un' contributo ordinario che la
provincia stessa doveva per le spese della sua amministrazione e difesa.
Cfr. AwziLoTTI, Cenni sulle finanze del Patrimonio in Arch. Soc. Rom. di St.
Pat., 1919, p. 352. x

(2) Arch. di Orvieto. Coll. Perg.

(3) I signori di Rocca Ripesena e Sberna ebbero in ricompensa 100
ducati per ciascuno « super beneficiis et assignis ac bocchis contentis in
nostris licteris eis concessis, prout determinabunt predicti potestas et Bu-
tius >. Questa lettera ai Conservatori è del 17 giugno « in castrìs nostris:
felieibus prope et contra Collem de pepe ». Rif. CXXIII, c. 22.

Pretese altresì da Monaldo di Pietro Orsino e Faustino di Pietro di
Ugolino (Monaldeschi) l'effettiva consegna dei loro castelli, Ficulle e Alle-
rona. Ladislao comunicó ai Conservatori l' avvenuta cessione con lettera
dall’ accampamento « prope et contra Tudertum » |'S di giugno. Jf.
CXXIII, c. -19 v.

(4) Vedi Appendice N. 3.

(5) Rif. CXXIII, c. 49.

(6) Ibd. CXXVII, e. 30.

(7) Fumi, Cod. Dipl., p. 646,

(8) Zawgormr, ed. Sansi, op. cit., p. 139.
TE

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 111

iniziare contro la Toscana. Ladislao sapeva che, risalita la
valle del Tevere, non. avrebbe trovato nelle città umbre,
ancora soggette alla Chiesa, meno tenace opposizione; tanto
più che la resistenza faceva capo a Braccio da Montone.
Gli parve che fosse venuto il momento di mettere in
valore i successi strategici con un’ abile mossa diplomatica.
Il 1° maggio 1414 inviò finalmente a Firenze con offerte di
pace quel fido Brunelleschi, che aveva intenzione di man-
dare fin dal decembre precedente. Le condizioni che questi,
a nome del Re, poneva per un accordo erano molto dissi-
mili da quello che a Napoli era stato fatto intendere agli
ambasciatori Fiorentini. Ladislao domandava di ricevere dal
Papa in vicariato vitalizio tutto quello che avrebbe tenuto
occupato all’ atto della conclusione della pace. Prometteva
ubbidienza per se e suoi sudditi, ma chiedeva piena libertà,
per i suoi alleati, di credere in chi meglio volessero. Met-
teva altresì come condizione che il Papa non conferisse in
Napoli dignità ecclesiastiche ai suoi personali nemici. All’al-
leanza, entro un anno, avrebbero dovuto partecipare Genov:
e Venezia. Firenze avrebbe dovuto garantire per il Papa
l'osservanza della pace ed obbligarsi di chiamarlo a render

conto, qualora la infrangesse. Riguardo ai commercianti. fio-
‘rentini si mantenevano le assicurazioni offerte anteriormente.

I patti erano gravosi, ma per Firenze, coll’acqua alla
gola, era questione di esistenza. Attesero i risultati delle
trattative di Pontestura (1) prima di prendere una qualsiasi
deliberazione (2).

(1) Soggiornava colà Sigismondo, che, quando ebbe notizia della mar-
cia di Ladislao nel Patrimonio, aveva seriamente pensato di correre in
aiuto del Papa. Più tardi si sperimentò che sul suo aiuto « di chui in
principio si fece grande” fondamento » c* era ben poco da sperare. H. Her-
RE, Die Beziehungen künig Sigmunds zu “Italien, in Quellen u. Forschungen,

IV (1901), 45-6.
(2) Ibd., p. 43.

STE
112 R. VALENTINI

La guerra intanto si sposta in territorio Folignate e
Tudertino. Braccio se non aveva potuto offrire man forte al
Cardinale per soffocare le rivolte di Orvieto, ad istanza di

Marino Cossa aveva occupato Todi e quivi si apparecchiava

a sostenere l'assedio. Il Re mandò le sue brigate in quel
territorio nella prima metà di maggio. Un primo vantaggioso
scontro con esse sembra che avesse Ugolino Trinci (1). So-
praggiunto il re e sdegnato dell’insuccesso dei suoi, entrò in
territorio folignate e s'accampó a Montefalco. Si congiunse
allora con i suoi capitani, che operavano in parti diverse :
Paolo Orsini, Micheletto, Malatesta da Cesena (2). Secondo
il Dorio, il campo contro Foligno durò undici giorni (3) quanti
bastarono per distruggere le ville circostanti. Contempora-
neamente una parte dell’ esercito operava contro il contado
di Todi per impedire a Braccio di soccorrere Foligno (4). E
i Tudertini, vista inutile ogni resistenza, pensarono di arren-
dersi, a patto che Braccio potesse uscire indisturbato dalla
città e ricoverarsi con la compagnia alla Fratta (Umber-
tide) (5). RD

Ma presto esasperati dalle violenze dei soldati regi,
nuovamente si dettero a Braccio e inalberarono i vessilli

(1) Dorro, Istoria della famiglia Trinci. Foligno, 1648, p. 190 e segg.

(2) Il Minuti crede che lo Sforza venisse incontro al Re « da quello
de Perosa » (Op. cit., p. 172). Il Gregorovius (III, 621) è pure male in-
formato. Sforza era col Re prima del 17 giugno. Sotto questa data ho
trovato una sua lettera da Collepepe, nel campo Regio. (Arch..di Orvieto.
Lettere originali 1414).

(8) Op. eit., 190. « Stette el re alcuni di a campo a Foligno ... et
andò a Todi, ove era Brazo ». Miwum, op. cit., p. 178.

(4) Fra le lettere originali del 1414 (Arch: Com. Orvieto) due sono degne
di nota: una di Malacarne del 14 luglio « in campo Regio contra Massam
(Martana) »: dello Sforza l’altra « datum in campo Regio apud Massam »
del 20 dello stesso mese. Ambedue avevano puntato su Todi fin dal 2 di
agosto. &

(5) Muratori, XIX, p. 500.



p
td —————— B

M

e

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 113

del Pontefice (1). La sollevazione di Todi si seppe a Spoleto

il 24 maggio (2). Lasciato in territorio di Foligno Angelo da

Lavello (Tartaglia), Malatesta da Cesena, il conte di Carrara,

Ceccolino Michelotti e Tommaso da Castello, suoi capitani,
col rimanente esercito mosse in persona contro la città ri-
belle e Braccio da Montone. In codesto assedio il re perdette
circa un mese (3), nè miglior esito sortirono le mene segrete
per trarre alla sua l’esule perugino.

L’ utilità del momento più assai che l’ accanita resi-
stenza lo persuase a concludere il 22 giugno un accordo con

i legati fiorentini — nel qual atto ebbe gran parte Ugo-
lino III Trinci — per cui diveniva alleato con la Repubblica

e prometteva di abbandonare l'impresa contro Bologna (4).
La pace e la lega trovarono ostinatissima opposizione in
Firenze e fu solo ratificata mercè l'aecorta politica del Gon-
faloniere di Giustizia, messer Maso degli Albizi (5). Nel capi-
tolato della pace conclusa, che non scontentó solo i Fioren-

(1) ZawroLmr, op. cit., p. 140. La rivolta cadrà quindi verso il 22. Ap-
punto sotto questa data ho trovato una lettera dello Sforza ai Conserva-
tori d'Orvieto « in feliei campo contra Tudertum ». Arch. d' Orvieto. Let-
tere originali, a. 1414.

(2) Doro, op. cit., p. 191.

(8) Secondo il Campano 24 giorni. Muratori, XIX, p. 501. Nessun
indizio per confermare o negare i particolari riferiti dal Campano a ma-
gnificare la resistenza di Braccio alle lusinghe di Ladislao.

(4) L'istrumento della pace fu firmato im campo domini regis Ladislay,
sito in territorio Assisii, iuxta pontem, Petriniani, Commissioni I, p. 238. Gli
Orvietani in data 30 giugno si congratularono dell'alleanza. Rif. CXXIII,
c. 29.. Nella lega di sei anni vennero ‘compresi Siena, Bologna e Braccio
da Montone. PeRRENS, op. cit., tomo VI, p. 191. Ugolino III
dal 1386 al 1415. Faroci PuriGNANi Il vicariato dei Trinci in Boll. di St.
Pat. per l'Umbria, 1912, p. 4. Dal rapporto che i delegati Florentini fecero

governò

dopo il loro ritorno a Firenze (26 giugno) appare in forma del tutto gene-
rica che il Papa fu lasciato libero di accedere così alla. pace come alla
lega. HerrE, art. cit., p. 45.

(5) B. peL Corazza, op. cit., p. 253.

rur
"v

22 dois

dA
uc) url Saft

= sa
si
ica thx ct I B

z ; 1 vl TET yu

n XC oso

R. VALENTINI

tini intransigenti, ma anche il Papa (1) passavano in vica-
riato di Ladislao anche Todi e Spoleto, non ancora occupate

dalle milizie regie. Pertanto alla conquista di quest’ultima‘

città inviò Ladislao i suoi capitani. Il 3 di luglio fu posto il
campo a Busano ed il 14 dello stesso mese Ugo da Moliterno,
domandò per il Re il possesso della Rocca e città di Spoleto

‘e n’ebbe una ripulsa (2). La quale si spiega più facilmente con

gli avvenimenti che intanto seguivano. Il Re infatti mentre
era a campo contro Ponte Pattolo, ancora di Braccio (3), era
caduto malato e da Perugia, dopo aver fatto catturare Paolo
Orsini, chè forte dubitava della sua riconciliazione (4), riprese
la via di Roma « che fo quasi a di 8 de luglio vel circha » (5).
Sforza lo accompagnò fino a Monte Rotondo (6), per tornarsene
poi a campo contro Braccio. Era ancora contro Todi, quando
apprese la morte del Re, avvenuta in Napoli il 6 di agosto.

Gli Orvietani liberi dalla guerra, s'erano adoperati,
in questo frattempo a riordinare le proprie finanze e reinte-
grare il contado e il distretto (7). Ottennero dal Re che tutti
i castelli e luoghi del contado e distretto corrispondessero
al Comune « omnes et singulas factiones, omnia et singula

onera, tam buccharum quam assigne fructuum et bestia-

(1) Gli parve una pace conclusa con troppa fretta, senza soverchio ri-
guardo di lui, che avrebbe desiderato gli fossero almeno conservate Todi
e Spoleto. Si dolse «altresì della lega stretta con Ladislao. Alle scuse di
Firenze, presentate dagli Ambasciatori, rispose che comprendeva trattarsi
di una pace alla quale erano stati costretti. HERRz, art. cit., p. 45 segg.

(2) ZAMPOLINI, Op. cit.,, p. 141.

(3) Una lettera del 3 luglio ai Conservatori di Orvieto è datata « in

castris nostris felieibus prope pontem de Pactulo ». Rif. OXXIII, c. 33.

(4) De TouwwuriLLIS, p. 14.

(5) ZAMPOLINI, p. 141.

(6) Minumi, p. 174.

(7) Le spese di guerra erano ridotte ai minimo. Solo il 17 maggio il
camerlingo approvó una spesa di 100 fiorini da condurre cavalieri e scolte
« pro evitandis dapnis et offensis que fiunt et interfuerunt per Braccium et
gentes suas >. Rif. CXXIII, c. 9t e 18, |
E

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 115

rum » (1); sollecitarono il recupero di Prodo e Titignano;
vollero che Buccio di Siena coi suoi stipendiarii li aiutasse
nel ridurre all’ obbedienza del Comune il castello di Lu-
gnano (2), che poi spontaneamente si sottomise al Comune;
rivendicarono il diritto di censo sul castello di S. Lorenzo
Nuovo (3); pretesero che divenissero loro tributarie le terre
e i castelli del conte Bertoldo (Orsini) con Pian Castagnaio,
e le terre dei nobili d’Alviano (4). Mentre Orvieto attendeva
alla rivendicazione dei propri diritti sul contado e di-
stretto (5), sopravvenne la notizia della morte di Ladislao (6).

‘(1) Rif. CXXIII, c. 29. |

(2) Ibd., c. 32 t. Detto castello chiedeva di esser ricevuto da Orvieto
nella pristina obbedienza, ma senza riuscirvi. - Dominus enim Malaearne pre-
buit et prebet impedimentum ad predicta, tamen iniuste ». Rif. ibd., c. 39.
A risolvere la controversia il 30 luglio furono mandati al Re ambasciatori per
notificargli che il castello di Lugnano apparteneva al Comune per diritto di
compera (9000 marche di buon argento); in conseguenza di ciò ordinasse
al Malacarne « quod se nullatenus impediat contra dietum vestrum co-
« mune, set permietat dictum castrum Lugnani, pervenire sub jurisdictione
« et dominio dicti vestri comunis ». Seriva anche al capitano Sforza « de
Actendolis », conte di Cotignola « quod reassignet poxessionem dicti ca-
« stri dieto vestro comuni, quod castrum dietus Sfortia de voluntate eius-
« dem vestri comunis et prelibati domini Malacarne retinet in seque-
« strum » ... Rif. CXXIII, c. 45. ;

(3) Aveva allora per signore Guiduccio de Vitellen [sibus] da Corneto.

Rif. OX XIII, e. 39 t.

(4) Ibd., c. 39. ;

(5) Le terre censuarie e tributarie del Comune in questo tempo (19
luglio) sono: Bolsena, S. Lorenzo, Grotte, Gradoli, Latera, Valentano, Ca-
stiglione, Roceasberna, Rotaeastello, Frattabalda, Montegiove « de Mon-
tanea », Parrano, Salci, Allerona, Mealla, Meana, Bardano, Torre « Poliu-
tij », Sermognano, Corbara, Civitella di Manno, Frattaguida, Montega-
bione, Carnaiola, Cetona, Sala, Castel Peccio, Torre Alfina, Sugano, Ca-
stel Rubello, Lubriano, Massaria, Castel Vecchio, Terracane, Monteleone,
Ficulle, Camposelvoli, Bagni, Castel Viscardo, Rocca Ripesena, Torre S. Se-
vero, Porano, Botto, Ripalvella, S. Vito, Palazzo Bovarino, Castel di fiore,
Fabro, Fighine, Mucarone, Monterubiaglio, Benano, Civitella d" Agliano.
Tüf..OXXIII, c. 41. i

(6) Firenze gioi come nessun'altra terra per la morte di Ladislao, Per-

A
E Ls
116 R. VALENTINI

La scomparsa del Re amico delli saccomanni tornò a rial-
zare il prestigio e l’influenza dei Fiorentini nella politica
dell’Italia centrale, e questi sfruttarono le varie fazioni in
cui ogni città era divisa, per determinare il dissolvimento
di quel vasto dominio, la: cui forza di coesione era tutta in
Ladislao. Ma vano sarebbe riuscito ogni loro sforzo, se non
avessero trovato un alleato insospettato nella stessa Gio-
vanna II, inetta, capricciosa, lasciva, governata dai suoi fa-
voriti.

Alla debolezza e incertezza del governo di Napoli cercò,
in un primo momento, di supplire con maschia gagliardia,
quanto mal destra politica, uno dei più valenti capitani del
re defunto, M. Attendolo Sforza di Cotignola.

Prima a ribellarsi fu Roma (10 agosto) seguita a breve
distanza da Orte, Narni, Gallese, Sangemini, Cesi (1). Anziché
muovere contro Roma, Sforza volle assicurarsi le spalle. Il
18 Orte tornava a sottomettersi; il 19 era sotto Narni e ben-
chè sapesse la sedizione esser sorta da rancori contro gli
amministratori regii, piuttosto che in odio al Re, pretese le
più serie garanzie che tali rivolte non si ripetessero (2).

In Orvieto i Melcorini per rappresaglia sul partito Muf-
fato, desiderosi di riprendere il potere, pensarono di accat-
tivarsi lo Sforza offrendogli il dominio della città, certi di
guadagnarlo al proprio favore.

Il 14 agosto il consiglio generale, proponente Monaldo
« Stephani », deliberò che i Conservatori con un numero di
cittadini da stabilire (furono 32), fossero investiti dell’autorità
di conferire con lo Sforza (3).

RENS, Op. cit., VI, p. 194. Il MoreLLI;} Ricordi fatti im Firenze in Delizie
eruditi Toscani XIX, 28 confessa candidamente : et quello (la morte di L.)
fu lo scampo nostro, che ci avrebbe inghiottiti.

(1) Manente, II, p. 16.

(2) Fumi, Cod. Dipl., p. 661.

(3) Rif. OXXIII, c. 51-51t. « Cum pro exaltatione et manutentione

« status sacre Regie Maiestatis ... et suorum subcessorum ac pro statu
r

BRACCIO DA MONTONE, EOC. 117

Il podestà regio Tommaso Carafa, avverso ai Melcorini,
subito desiderò ed ottenne di essere esonerato dal suo uf-
ficio (1). Il 24 agosto, con beneplacito dello: Sforza, furono
eletti i sindacatori (2) ed il 26 il Carafa deputava Berto
« Bonarri » da Firenze ad esigere quanto gli fosse dovuto
dal Comune (3). E contemporaneamente lo Sforza, su sei nomi
presentatigli dai Conservatori, scelse a podestà di Orvieto
Nello « Fatii de Sticciano » cittadino senese, eletto per
un semestre (27 agosto) (4).

Per Orvieto ricominciavano i torbidi. Il consiglio gene-
rale del 25 agosto ventilò le spese per scolte (5), vedette,
messi, custodi delle torri; Allerona e Meana correvano di
nuovo pericolo (6). Il 2 settembre i procuratori del Comune
Antonio « Lippi» e ser Bartolomeo « ser Plebani », gli stessi
uomini che promisero fede a Ladislao, si presentarono a nome
della città « coram magnifico comite et strenuo capitaneo
Sfortia de Actendolis, comite Codignole, triumphante et mi-

« prospero et quiete comunis et populi eivitatis Vrbisveteris et eius comi-
« tatus... aliqua sint conferenda ... cum Magnifieo viro ... Sfortia, comite
« Ootignole ... quid videtur ... consulere » ..

(1) « Cum presens potestas (T. Carafa) nolit amplius exercitare eius
officium, immo velit penitus repatriare » ... fif. CXXIII, c. 53 v.

(2) Ibd., c. 53.

(8) L'atto di procura è a c. 50.

(4) Prestó giuramento proprio il lunedì 27 agosto. Rif., vol. cit., c. 58-59.
Depose l'ufficio il 16 febbraio 1415, dieci giorni prima della seadenza,
dovendo dar opera a « certa sua ardua ». Ibd., c. 111.

(5) Ibd., e. 53 t.

(6) Vedi spese di agosto. Ibd., c. 61 t. In settembre (5) furono con-
dotti 25 uomini da mandare a custodia del castello di Lugnano, tormen-
tato dalle scorrerie di Ulisse Orsini, signore di Mugnano. Rif. CXXIII,
c. 66-66t. « Nam die veneris et die sabati preteritis dicte gentes de Mu-
« gnano exeuntes duas fecerunt cavalcatas, et de tenuta Lugnani adusse-
« runt captivos V et predam XXXIII animalium grosse (sic) in accessu ;
« in regressu gentes ipse in castrum Atiglani intrarunt ad se refriscan-

« dum » ...

b Aga 4, È
» i 4 ca: :
P AP Ro E iilozogeziagion — Lo

F7 niu
PR re

sa

T di

Ü

Kc

118 R. VALENTINI :

litante cum suis gentibus et comitiva in dicta civitate Urbe-
vetana pro excellentissima principe ... Johanna .. » che ri-
cevette la sottomissione della città e del suo distretto (1).
Lo Sforza, tutelando apparentemente gli interessi di
Giovanna, mirava a costituire larghi domini per sé e per i
suoi, e siccome la ribellione di Roma reclamava altrove la
sua presenza, non volle abbandonare Orvieto prima di aver
concluso una tregua con Braccio da Montone, dalla quale la
città si riprometteva una relativa tranquillità. |
Braecio non solo non aveva mai restituito i due castelli
di Prodo e Titignano, con destrezza occupati prima della
partenza del Legato, ma di li funestava con scorrerie il ter-
ritorio (2, e nel luglio era intento a recuperare i castelli
recentemente perduti (3) nel contado Perugino. |
Per assicurarsi altrove piena libertà di mosse, stipuló
con lo Sforza una tregua per i castélli che possedeva in
territorio Orvietano e Tudertino e cioè: Titignano, Prodo,
la Fratta, Ponte Cuti, la fortezza di Piemozzo e Capecchio,
il molino di Bruscolieto, e Acqualoreto (4). Firmo per Brac-

(1) Rif. CXXIII, c. 64t. Il Fumi, Ephem. Urb., 1990, I, p. 474 sul-
l'autorità del. ManeNTE pone l’entrata dello Sforza in Orvieto il 9 di ago-
sto. Nessun documento suffraga tale affermazione. Che poi lo Sforza con-
fermasse Tommaso Carrafa a podestà per la Regina Giovanna è recisamente
contradetto dai nostri documenti.

(2) Spese di luglio (1414). Rif. OXXIII, c. 46 t. « Mostarde numptio
« misso ad castrum Alerone et ‘ad castra illius pleberij, quando transivit
« Braecius cum sua comitiva ».

(3) Il 18 luglio era a Montemorcino (Perugia). Vedi App. 4. La let-
tera dimostra che mirava fin d'allora a procurarsi larghe amicizie nel con-
tado Orvietano. Niente di tutto ciò nel Campano (Murat. XIX, p. 501).
Mancatogli un rigoroso orientamento cronologico, lascia inavvertitamente
lacune o rannoda avvenimenti ben distanziati nel tempo.

(4) I possessi di Braccio nell’Umbria in questo tempo erano in verità
molto esigui. Il 31 luglio 1414 entrò nell’ accomandigia del Comune Fio-
rentino e le terre elencate nei capitoli sono : Montone, Pietramelina e

Torricella (Perugia); Collazzone e Fratta del Vescovo (Todi); Titignano e

Trap
ila” 2

«my

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 119

cio il suo vicario Ser Filippo da Deruta: i due capitani si
impegnavano reciprocamente di non offendersi e denunciare
la tregua almeno otto giorni prima, in caso di ostilità (1).

Da Orvieto lo Sforza si diresse verso Acquapendente,
donde il 4 significò agli Orvietani che Beccarino (2) con sua
brigata e Tommaso da Castello erano entrati al soldo della
Regina, che sperava in un prossimo assetto di tutto lo Sta-
to, (3) e che, a buon conto, per la loro tutela bastava lui (4).
A presidio della città aveva intanto lasciato, come vedremo,
Petrino de’ Salimbeni da Siena (5). E ce n’era bisogno dopo

Prodo (Orvieto). Cfr. I Capitoli del Comune di Firenze, tomo I, p. 551.
L'occupazione di Montone cade nel luglio del 1418 ; ma Braccio ne rice-
vette l' investitura da Giovanni XXIII nel settembre 1414. Boll. St. Pat.
per l'Umbria, III, p. 383.

(1) Il documento storicamente ha peculiare importanza, segnando i
precisi termini della giurisdizione territoriale dei due capitani. Nel Patrimo-
nio lo Sforza comandava su Chiusi, Montenero, Bagno alla Ripa, Vignoni,
Monte Giovi, Acquapendente, Piancastagnaio, le Grotti, Gradoli, Marta,
Canino; Montalto, Proceno, La Badia a ponte, le terre tenute da Pietro
Farnese e fratelli, Vitozza, Castellottieri, Castellazzara.

Nella tregua erano comprese Orvieto, Orte, Amelia, Lugnano, i conti
Ugolino e Carlo da Corbara, i nobili Pietromanno e Cecco Baglioni, Ba-
schi, Montecchio, Carnano, Tenaglie, Civitella di Massa, Salviano, i conti
di Marsciano, Ugolino d'Alviano. Come terre suddite allo Sforza sono spe-
cificate : Penna, Celleno e Capitone. (tif. Foglio volante, 2 sett. 1414).

.(2) Beccarino passò poi al soldo del Tartaglia e prese parte con lui
alla riconquista di Corneto. Cfr. Arch. Soc. Hom. di St. Pat., ILL, p. 412.

(8) Per recuperare il mal tolto ai mercanti Fiorentini al tempo di La-
dislao, i governatori di Firenze tentarono ogni via per accordare il Papa
con la regina Giovanna, gli ambasciatori della quale giunsero a Bologna
| 8 settembre 1414. Commissioni I, p. 249.

(4) Fumi, Cod. Dipl., p. 662.

(B) Come primo atto in suo nome fu bandita una tregua coi Tudertini
(11 ottobre 1414); Rif. CXXIII, c. 77. Della carica da lui esercitata è suf-
ficiente testimonio quanto si legge in data 29 gennaio 1415 (e. 105) ... © Cum
‘« Magnificus et strenuus vir Petrinus de Salimbenis de Senis remanserit
« pro locumtenente in Civitate Vrbevetana Magnifici et strenuy capitanei

« Sfortie de Actendolis, comitis Cotignole gubernatoris ete >»...

-
= = cà: = :
"ETC 425€) , |j E

120 R. VALENTINI

la defezione del Tartaglia, che, chiuso in Toscanella, costi-
tuiva una continua minaccia per quei confini.

Dopo la morte di Ladislao, Tartaglia di Lavello credette
venuto il momento per profittare dell’ incerta situazione del
Reame e delle brame di riconquista di Giovanni XXIII.
Verso. la fine dell’agosto o i primi del settembre era già
passato colla compagnia ai servigi del Papa — probabilmente
persuaso dai Fiorentini — ed il 12 del detto mese riceveva la
infeudazione di Canino, Toscanella, Civitella, Sipicciano (1).

Quasi contemporaneamente giungeva nel Patrimonio in
qualità di Legato il cardinale di S. Eustachio, Giacomo Iso-
lani (2). Per quanto indubbiamente grandi fossero le sue bene-
merenze acquistate agli occhi del Cossa in contingenze ar-
due e molteplici (3) sta pure il fatto che il Papa troppo fa-
cilmente dimenticava i servizi ricevuti dal cardinale Stefa-
neschi dal 1411 in poi. Certo a suo danno dovette pesare l’ in-
successo, ancora recente, della legazione Orvietana (4).

>

(1) La legazione del Card. Isolano in Arch. Soc. Rom. di St. Pat., III,
p. 401. Il Tartaglia aveva già assunto da tempo il titolo di Rettore e' Ca-
pitano del Patrimonio. Intitolazione siffatta ho trovato in una lettera del 7
aprile 1414 da Toscanella (Arch. Com. Orv. Lettere originali, 1414).

(2) Era stato assunto alla dignità cardinalizia il 17 novembre 1413. P.
di MarTIOLO, Cronaca Bolognese, p. 256. Secondo 1’ Eussr 1° 8 dello stesso
mese. L'esitazione del BauwaanrEM, Untersuch. u. urkunden über die Camera
Collegii Card etc., p. 274 deve ricercarsi in questa seconda nomina a Le-
gato. Alla scelta dell'Isolani non fu estranea 1° influenza dei Fiorentini
che avevano in questo tempo (primi di settembre 1414) i loro Ambascia-
tori a Bologna per negoziare l'accordo tra la regina Giovanna ed il Papa.
La presenza di Niccolò da Uzano e di Rinaldo degli Albizi in quei giorni
a Bologna è ricordata dal Legato Isolani in una lettera al loro indirizzo
da Roma il 24 di ottobre. Commissioni I, p. 266.

(3) Arch. Soc. Rom. di St. Pat., III, p. 398.

(4) Il breve di nomina dell’ Isolani con piena podestà di Legato su
Roma, marca d'Ancona, ducato di Spoleto, Campagna, Maremma, Patri-
monio reca la data 9 sett. 1414. In virtù del quale veniva revocato ogni

altro Vicario e Legato, ancora che cardinale. E la clausola lascia supporre

Tune

E uam
N
"i
MUT

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 121

Vedremo quali ruggini divisero d’ora in poi questi uo-
mini e quali avvenimenti — o io m'inganno — determina-
rono i loro dissapori: mi sorprende come nessuno abbia an-
cora messo. nella debita luce la parte che loro spetta. nei
torbidi che seguirono in Roma e nel Patrimonio.

L'Isolani dunque veniva nel Patrimonio spalleggiato dal
solo Tartaglia. Affrontava un compito meno arduo di quanto
a prima vista possa sembrare : ad ogni modo di gran lunga
men duro di quello che il Papa riserbò allo Stefaneschi: La-
dislao era scomparso e con lui un esercito forte e agguer-
rito: lo Sforza non mirava all’acquisto di Roma; molte terre
tornavano spontaneamente alla Chiesa: la crisi del dissol-
vimento aveva superato, almeno per il momento, il periodo
più acuto.
Dicemmo già della sollevazione di Roma e della sorte
delle città che ne seguirono l'esempio. L'Isolani costretto
dalla sua debolezza all’ inazione, s'era fermato a Toscanella
presso il Tartaglia, in attesa della soluzione degli avvenimenti
Romani. Sforza la domenica 9 settembre 1414 con Battista
Savelli e Giacomo Colonna (1) entrò in Roma ribelle (2). Ma
dinanzi all'accanita resistenza del popolo, da Piazza de’ Giu-
dei retrocesse a S. Giovanni in Laterano, donde. uscì per
rientrare da Porta S. Pietro. Ma trovando. sempre più ostile

lY atteggiamento del popolo, sostenuto dal dittatore Pietro

Matuzzo, lo Sforza privo degli aiuti, indispensabili a simili
imprese, dovette abbandonare la città e ritornare verso Vi-
terbo, ancora devoto alla memoria di Ladislao (3). Da Ca-

che lo Stefaneschi ancora conservasse il titolo della carica precedentemente
gestita. Il testo del breve può leggersi in PrrRAcour, Vita di messer Ia-
copo Isolani in Miscel. di varia letteratura. Lucca, 1762, T. I, p. 176-92.

(1) Fumi, Cod. Dipl., p. 662. |

(2) Ant. Perri Diarium Romanum (Isoldi) p. 90. Non è improbabile che
lo Sforza da Acquapendente fosse tornato a Todi, dove era accantonato il
grosso dell'esercito. di Ladislao.

(8) A. Perri, Diar. RHom., p. 92.

I

t A 3 d s. : x « y
c ' k v En Lo 4 - "un f
pA — —H— Y RE n

fortetaree en
122 : R. VALENTINI

stro Nuovo I' 11 settembre scrisse per gli Orvietani una re-

lazione della fallita impresa; dove lo scacco si attenua in
un volontario abbandono, deciso in seguito ad accordi ven-
tilati tra la Regina di Napoli ed il popolo. Romano (1).

Non fu difficilé all'Isolani, che come si disse, spiava da
Toscanella gli avvenimenti, mettere il Matuzzo in discre-
dito presso il popolo, col pretesto: che volesse accentrare
in sè ogni potere (2). Il Matuzzo lasciò senza resistenza il
Campidoglio (17 ottobre) ed il 19, venerdi, entró l’Isolani
quale Legato del Papa, in nome del quale prendeva . pos-
sesso della città (3).

Poco dopo lo Sforza, qual che ne fosse la cagione (4),
fu tatto pigliare in Napoli e trattenuto per quattro mesi in
prigione (2 decembre 1414, marzo 1415) (5): quello stesso
giorno venivano la tolti i ferri a Paolo Orsini! (6).

A darci una idea precisa delle condizioni delle città del
Patrimonio e delle arti, cui ricorrevano l'Isolani e il Tar-
taelia per speculare a proprio vantaggio sulle fazioni della
città, occorre qui narrar brevemente quanto avveniva in’
questi stessi giorni in Orvieto. E non tanto perchè siamo
davanti ad avvenimenti mal noti, o addirittura falsati dai
precedenti storici, quanto perchè un episodio locale diventa
indice di una analoga situazione che si verificava, con poche.
differenze, in tutto lo stato Pontificio.

Il giorno stesso in cui lo Sforza n'era stato chiamato
signore — egli commise l'imperdonabile errore di legarsi al

(1) Fuwr, Cod. Dipl., p. 669.

(2) PETRI, op. eit * pi 1984

(3) Ibd., p. 95. Il Cardinale Legato prima del 24 ottobre 1414 può dire
di aver ricuperato Città di Castello, Montefiascone, Bagnorea, Roma e la
maggior parte delle terre di Campagna. Commissioni I, p. 265.

(4) Diversamente designata dal Muri, p. 178, dai Giorn. Ni apol.,
MurarorI, XXI, 1076 D. e dall’Albizi. Commissioni I, p. 280.

(5) FAnAGEn, Storia della Regina Giovanna II. Lanciano, 1904, p. 32, 40.
(6) Commissioni I, p. 280.

re —


BRACCIO DA MONTONE, ECC.

partito Melcorino — i Conservatori in pubblica generale a-

dunanza, dato un tratto di penna su tutte le disposizioni sta-
tutarie, convenivano che « cum malignitas temporis ac pa-
trie dispositio inducant et disponant quod rectores civitatum
et terrarum eorum regimina et officia vigorose et viriliter
exerceant et ministrent » si lasciava al Podestà -— eletto
dai Melcorini e scelto dallo Sforza — ampia facoltà di pu-
nire « secundum proprium velle, realiter et personaliter
malignantes et delinquentes ». Anzi, per dare a lui e ai
suoi ufficiali senz'altro carta bianca, fu soppressa l' istitu-
zione del sindacato « nisi solummodo de furtis baractariis
et debitis tantummodo » (1). Siffatta disposizione che non
garantiva più nemmeno l’ incolumità personale, allontanò

dalla città i principali del partito Muffato. Corrado e Luca

s’ erano intanto ridotti nel feudo di Bolsena (2).

Il fermento contro la faziosità dei Melcorini cresceva
ogni giorno. Si tramava nell’ ombra un agguato per rove-
sciarli e restituire alla Chiesa — così dicevano i Muffati —
il governo della città. Le genti nemiche congiunte alle forze
dei Muffati avrebbero tentato a tempo opportuno un colpo
di mano. : i Ì

Il 30 settembre giunse a conoscenza dei Melcorini che
« gentes armorum que sunt in patria debent equitare et
offendere civitatem et comitatum Urbisveteris et possetenus

-dampnifieare cives et comitativos » (3). Essendo indispensa-

bile tutelare le operazioni della vendemmia e della semina,
fu deliberato assoldare nuova gente e, come in Comune il de-
naro mancava, s'impose a cinquanta cittadini una prestanza

(1) Rif. CXXIII, ec. 63t-64t.

(2) Donde in data due settembre si lamentarono con i Conservatori
del come erano stati trattati, dello scorno e vergogna patita. Riafferma-
rono la loro devozione alla comunità. La lettera è a c. 66 t. Rif. vol. cit.
(8) Rif. CXXIII, c. 74t.
EE ER

124 ( R. VALENTINI

di due fiorini d’oro per ciascuno (1). E sì provvide per un
ufficiale e un guardiano a custodia della città (2).

Due deposizioni testimoniali, ci permettono di rico-
struire a bastanza fedelmente gli avvenimenti, travisati da-
eli storici locali (3).

I Melcorini, versando in pericolo, erano ricorsi all'in-
sanno ed avevano trovato un complice necessario in Cec-
chino da Bagnacavallo, un capitano agli ordini di Petrino dei
Salimbeni da Siena, lasciato dallo Sforza suo luogotenente in
città. Dell’ armeggio dei Muffati qualcosa trapelava, ma era
troppo poco. Cecchino simulò abilmente un tradimento dello
Sforza e della causa dei Melcorini e fu dai Muffati messo a
giorno di tutti i segreti. Seppe così che alle loro trame non
era estraneo nè il Tartaglia, nè il cardinale Isolani. Che un
tale Niccolò da Torre — lo ritroveremo oratore del Comune
al campo di Braccio nella famosa battaglia del 12 luglio
1416 — trattava un accordo tra lo Sforza, Corrado e Luca
de’ Monaldeschi. |

Quando al Bagnacavallo parve d'avere speculato come
si poteva meglio nel campo avversario, pattui con i Muf-
fati che, dietro compenso di 1500 fiorini d'oro, trarrebbe in
una imboscata i principali Melcorini e loro li consegne-
rebbe. Si disponevano a gioire di cosi bella rivalsa i Muffati,
quando Cecchino, gettata la maschera, li denunciò a Petrino
de’ Salimbeni, e palesò tutte le loro mene. Eravamo non ol
tre il 17 ottobre 1414, perchè proprio in quel giorno il con-

(1) Ibd., e. 75t « pro salarijs excultarum, velectarum, cavallariorum
ac pro alijs expensis occurrendis in comuni pro evitando cavalcatas et of-
fensas emulorum et gentium armorum ac etiam prestantia fienda dicto
domino potestati ». 3

(2) Rif., c. 76 t. Il 7 ottobre giurarono anche sei scolte, c. 77.

(3) App. N. 5. La documentazione è necessaria in quanto ci dilun-
ghiamo da essi nella narrazione di questo periodo di transizione dalla si-
gnoria di Ladislao a quella :di Braccio.
BRACCIO DA MONTONE, ECO. 125

siglio deliberò multare i Muffati fino alla somma di 1500
fiorini, da versare al Bagnacavallo, che li avrebbe ugual-
mente lucrati, se non avesse svelato la congiura (1).

Sei cittadini furono delegati a ripartire la tangente tra
i Muffati i quali, se possidenti, dovevano corrispondere in
ragione di un fiorino « pro quolibet centinario allibratus to-
tius. Id quod allibratum est per squartatum » (2).

Ma non erano quelli uomini da patire supinamente così
subdolo tradimento: molti si allontanarono dalla città e per-
chè le loro case non fossero malversate dal Bagnacavallo e
compagni (8), i Melcorini in previsione di un possibile redde
rationem elessero tre cittadini, « advertentes circha mini-
strationem et bonam gubernationem bonorum rebellium ci-
vitatis Urbisveteris » (4).

I Muftati erano molto forti; disponevano di terre, ca-
stella, cospicui parentadi (5); si valsero di tutto, non esclusa

(1) Rif. CXXIII, c. 78 (17 ottobre) « Cum sit necesse collectam dati-
« vam et impositionem imponi, inter Muffatos, pro habendo pecuniam op-
« portunam in quantitate florenorum Mille quingentorum auri pro solutione
« fienda Cecchino de Bagnacavallo, qui detexit et propalavit seditionem
« et tractatum de quo ipse Cecchinus requisitus fuerat facere et perpe-
« trare, videlicet de subvertendo presentem pacifieum statum Civitatis Vr-
« bisveteris, et sibi Cecchino promissa erat quantitas Mille Vc floreno-
« rum auri, si tractatum ipsum ad effectum perduxisset, ac etiam pro expen-
.« sis necessario occurendis et fiendis in comuni pro defensa et manuten-
« tione Civitatis et comitatus Vrbisveteris »

(2) Rif. CXXIII, c. 80.

(8).Si sapeva che avevano sottratto « de domibus civium urbevetano-

rum certa bona arnesia et res ». (Ibd., c. 80; 22 ottobre).

(4) Ibd.
(8) I piü forti castelli tenuti dai soli Muffati — non si parla di ade-
renti e seguaci — sono specificati nei capitoli presentati dai Melcorini al

Legato Pontifieio per la soggezione di Orvieto e sono: Bolsena, Civitella
d'Agliano, Fighine, Torre 8. Severo, Meana, Torre di Poliuzio, Torre A]-
fina, S. Vito, Fratta Balda, Collelungo, S. Venanzo, Rotecastello, Castel-

vecchio (Mowanprscur, p. 126).

" ram
dbi a d m nne ii oni t enam m me —

T

yov aen dee
——
>. n

126 R. VALENTINI

l'opera vessatoria dei nemici della propria patria, per tor-
mentare Orvieto e suo contado con una lotta assillante. Spe-
cialmente al contado si rivolsero, e lo ribellarono gran parte
contro la stessa città, dove si videro costretti a condurre
Menicuccio « Francisci » con venti mercenari (1) e tenersi
in piede di guerra contro la soldataglia nemica che infe-
stava il distretto; a difendersi, specie nella Teverina, con-
tro le ostilità di Ulisse Orsini di Mugnano e dei signori

di Roccalvecce, Montecalvello e Soriano (2).

A Roma le condizioni non erano diverse.

La debolezza dell'Isolani esponeva la città al travaglio
delle fazioni. Castel Sant'Angelo poi teneva tuttavia per la
Regina, e quel castellano turbava con le sue bombarde tutta
la vita romana.

Una tregua conclusa il 19 novembre di quest'anno tra
i rappresentanti della Regina e dell'Isolani per. un compo-
nimento delle vertenze (3) era stata presto rotta. Da quale
parte? Credette forse l'Isolani, istigato dal Tartaglia, profit-
tare delle disavventüre e della lontananza dello Sforza? I
documenti ci dicono solo che verso la fine del novembre

le ostilità da parte di Castel S. Angelo erano ricominciate (4).

Il Cardinale Isolani prima offició gli ambasciatori Fio-
rentini a Napoli di interporsi presso la Regina per.ottenere

da quel castellano la sospensione delle ostilità (24 nov.) (5),.

poi fu costretto a chiedere una tregua che trattò per la Re-
gina Ugo di Moliterno, mandato a Roma espressamente. Il
capitolato non si conosce: una eco arriva il 30 novembre
fino ad Orvieto. La città era stata annoverata nell'accordo,
come amica e collegata della Regina, ed ebbe tempo, fino

(1) Rif., vol. cit., e. 80 t (25 ottobre).

(2) Vedi le spese del novembre, c. 91 t.

(3) Arch. Soc. Rom. di St. Pat., III, p. 411.
(4) Perri, Diar. Romanum (Isoldi), p. 96.

(5). Commissioni I, p. 975.


———

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 127

al 15 di decembre per esprimersi circa l'accettazione o il
rifiuto (1).

' Ai Melcorini non parve vero che si fosse presentata
una così opportuna occasione, per far ricadere sulla fazione
avversa la causa e la responsabilità della dominazione che
si erano accollati. Come aderenti alla Regina, si trovavano

‘automaticamente e involontariamente contrari alla Chiesa.

Bisognava chiarire al Cardinale Isolani la loro strana situa-
zione. In vero Corrado e Luca Monaldeschi, che rappresen-
tavano il partito contrario alla Chiesa, e per liberarsi dai

quali i Melcorini avevano data la signoria di Orvieto allo

Sforza, erano collegati col Tartaglia, rettore del Patrimo-
nio! (2). |

Scrissero dunque al Cardinale Legato se proprio pote-
vano dirsi essi ribelli alla Chiesa, o non piuttosto quel Cor-

rado e Luca Monaldeschi, che prima vollero la città soggetta

a Ladislao, ed ora erano intesi a togliere alla loro fazione
il governo della città medesima (3). Non avevano essi dato
la prova più eroica del più disinteressato attaccamento alla
Chiesa? Entrando essi nella tregua, in quali rapporti avreb-
bero dovuto tenersi coi Monaldeschi di parte Muffata con i

quali erano in guerra? (4).

(1) Four, Cod. Dipl., p. 663.
(2) L' inframettenza e prepotenza del Tartaglia creava poco appresso

in Todi una situazione analoga a questa. Quivi egli sosteneva, come in

. Orvieto, la fazione dei fuorusciti, contraria a Francesco Orsini, governatore

per la Chiesa. E nelle convenzioni della tregua, stipulata per sei mesi il
4 sett. 1415, il Tartaglia e Lionoro dei Chiaravallesi si trovano contro il

Lecato Iacopo Isolani e Ugolino d’Alviano! Lxowi, Giovanni XXIII e
o D 3

il eom. di Todi, in Arch. St. Ital., IV (1879), p. 184 segg.

(8) Rif. OXXIII, c. 94. Il Fumi pubblicò il documento nel Cod. Dipl.,
p. 664: perché il senso non resti alterato, bisogna correggere (dall'alto'
linea 16 e segg.): Set quia ... effecerunt ... rebellarunt ... moverunt
contra patriam ... Rocca Beccie.

(4) Comunicando ad Ugo di Moliterno l'accettazione della tregua lo

informarono di aver domandato al Cardinale Legato « come dovemo vivere
ric ==

R. VALENTINI

Vollero saperlo dagli stessi Monaldeschi e dal Tarta-
glia (1) che soli potevano dipanare l’aggrovigliata matassa.

Il Cardinale si limitò a prender atto (14 dec.) dell’ade-.
sione, protestando di farla inviolabilmente osservare. Ma i
Muffati proseguivano nella loro lotta ad oltranza contro gli
avversari, che, perduto l’aiuto dello Sforza, dovevano prov-
vedere del proprio alle dispendiose necessità della guerra,
in città e nel contado. Il 17 gennaio 1415 si scelsero sei
cittadini « circha bonam custodiam et gubernationem civitatis
et alia agenda super guerra » (2); il 19 altri tre « qui sint et
esse debeant super conducta famulorum et stipendiariorum
dicti comunis » (3); l'11 di febbraio tredici custodi cominciano
« ire de nocte circum circha ripas et alia loca civitatis pro
bona custodia » (4): continue le trepidazioni e i timori. I Mel.
corini non potevano durarla piü a lungo e, accertatisi che
sullo Sforza non^si poteva fare altro assegnamento, si lu.
singarono di procurare al popolo la pace tanto agognata,

. e vecinare » con Corrado e Luca Monaldeschi e perché nei capitoli
della tregua non si faccia di essi menzione « né di lori consorti li quali
« come nostri nemici agono facte alcune offese, nè anche de Vlixe da Mu-
« gnano, de la Roccha di Beccie, di Monte Calvello e anche de Suriano, li
« quali sonno nostri nemici e agono facte alcune offese ». Rif. CXXTII:
c. 98t (8 die. 1414). A

(1) Spese del decembre 1414. « Tizio teotonico directo Toscanellam
« pro facto tregue lib: IIJ s: X ». í

« Tartagle de Florentia, destinato pro facto tregue ad Corradum et Lu-
cham lib: J. s: X ». Rif. CXXIII, c. 96 t.

(2) Rif. CXXIII, c. 102 t.

(3) Ibd., ec. 104. Nelle licenze per assentarsi dalla città, concesse in

^

questo tempo, é fatto espressamente divieto di accedere « ad aliquam ter-
ram, castrum seu locum emulorum et innimicorum (sic) dicti comunis et
presentis regiminis » c. 104.

(4) Ibd., c. 111. Le spese di gennaio registrano la compera di torce
« pro cennis bone custodie datis turreriis turris Pape et guardianis palaz-
zeptorum prortarum » (c. 106).
=

BRACCIO DÀ MONTONE, ECO. 129

ritornando alla soggezione della Chiesa, come ne aveva già
dato l'esempio Viterbo (1). -

Va

CAPITOLO III.

Breve governo dell’Isolani su Orvieto — Prodromi della signoria di Braccio
— Preparativi per restituire i nobili al governo di Perugia — La pre-

potenza del Tartaglia nel Patrimonio ‘e il ritorno in Roma del Cardi-

nale Stefaneschi — Lotta subdola contro il Legato Isolani — L'inizio
del governo di Braccio in Orvieto — Braccio e il Tartaglia contro Pe-
rugia — La battaglia di San Felice.

. Il giorno 21 marzo il eonsiglio generale deputava Fran-
cesco « Thomassi » a^presentarsi quale sindaco e procura-
tore del Comune al cardinale Giacomo Isolani, dal titolo di
S. Eustachio, per riconoscere la Chiesa signora e madre
della città, il papa e il legato arbitri di lei e del contado, e
prestare il giuramento di fedeltà (2).

Proprio un giorno innanzi, Baldassarre Cossa, travestito
da contadino, fuggiva a Sciaffusa, dove ritrattava l’abdica-
zione promessa a Costanza! i

Il capitolato, ottenuto dall’Isolani (3), è. un documento
eloquente della subdola arte del suo governo, e dell’odio cui

-(1) Il capitolato del ritorno di Viterbo alla Chiesa è in data 25 gennaio
1415, Tuner, III, p. 212. L’Isolani dovette, fra l'altro, accordare che la
Curia del Patrimonio sedesse sempre in Viterbo, la conferma di tutti i con-
tratti e processi ratificati o giudicati durante l'adesione a Ladislao, la. ri-
consegna dei castelli di Sipicciano e del Cardinale, occupati dal Tartaglia.
Da parte loro i Viterbesi confessarono di aver seguito Ladislao per neces-
sità della propria salvezza. Proprio per quella voce dell’ interesse che Or-

vieto fino all'ultimo disdegnò di sentire. Savianoni, L'Arch. Stor. del Co-

mune di- Viterbo. In Arch Soc. Rom. di S. P., 1897, p. 11.

(2) Rif. CXXIII, c. 120-121 t.

-(3) Fu concluso in seguito a due successive legazioni (28 marzo e 11
aprile) : ai rappresentanti del partito Melcorino si aggiunse ambedue le
volte il vicario di Braccio, ser Filippo da Deruta. Rif. OX XIII, 125-126 t-217.

9

TUUM cs ;

od



e NP D PURI" GENERE ft

i M \ a “Sl è DN
Y d " i» Y “4 to
RR Ed
ARI” uu, 9r ot PERS
06 ESSI

ar ho 7

A

p

|
|

si
|J
4

130 R. VALENTINI :

s'ispiravano codeste civili dissenzioni. Si chiedeva che ai

Muffati, loro aderenti e seguaci, si togliessero i principali
castelli e fortilizi per restituirli al Comune; i capi fossero
banditi e considerati ezificii nella città e nel distretto. L'Iso-
lani che poc'anzi aveva fornicato con quelli, limitó a trenta
i banditi; vietó loro di avvicinarsi alla città oltre un mi-
glio, e di raccogliersi in altra terra più di quattro insieme:
decretò che le possessioni, usurpate contro la volontà del
Comune, ritornassero ai legittimi padroni (1).

Le volontà del legato redatte per mano di “Paolo « de
Iohannatiis » protonotario del Papa, furono note in città il
21 aprile e il giorno successivo con « grande alegrezza di
voce, campane, fochi e ogne altro segno » (2) fu celebrato
il ritorno di Orvieto alla obbedienza della Chiesa. .

Come al legato era stato facile indulgere sulla carta alle

‘aspirazioni dei Melcorini, altrettanto difficile riusciva trovar

la forza per rendere esecutivo il decreto. Il Tartaglia non
intendeva andar contro i Monaldeschi (Corrado e Luca), col-
legati con Ulisse Orsini e Ugolino d’Alviano. Il Cardinale si
contentò di rinnovare lo Stato (3) confermò l'elezione a po-
destà di Giovanni « domini Massij Marchiani » (4) inviò
come luogotenente e principal rettore Giovanni « de Filiis »

(1) Mowarpzscnr, op. cit., p. 126.

(2) Rif. OXXIII, c. 128. Il 19 aprile aveva ricevuto in soggezione an-
che la città di Orte, e quel capitolato non pare diverso da questo con-
cesso ad Orvieto, specie nei riguardi dal partito avverso alla Chiesa. Il Pr-
TRACCHI, Vita dell’ Isolani, riporta integralmente i due diplomi concessi ad
Orte (19-28 aprile 1415), p. 197 segg.

(3) Ibd., c. 129 e 129 t. A rinnovarlo furono delegati ato cittadini.

(4) A c. 184, nell’ atto del giuramento, è . designato « natus quondam
domini Mascij de Marchiscianis »: venne in Orvieto il 4 maggio (c. 134 t-
185 t). Il legato aveva eletto nel marzo (28) motu proprio, e quindi contro
gli statuti del Comune, Bartolomeo « Andree de nap. de bononia »
che duró in carica pochi giorni,

?
——

Tx

P" tym.

o

BRACCIO DA MONTONE, ECC. . 131

domini Manentis di Spoleto (1): ma tuttoció per nulla avvantag-
giava i Melcorini contro la guerriglia dei Muffati. Nell'aprile
fu perduto Poggio Guidetti (2), Corrado e Luca avevano
aizzato contro il Comune Fucciolo di Roccalvecce, Ulisse di
Mugnano (3); e il cardinale mancava di forze sufficienti per
presidiare una città e suo contado contro una fazione irre-
ducibilmente ribelle e costretta alla resistenza dall'odio del
partito avversario. I Melcorini finalmente si avvidero che
l'orientamento verso il cardinale Legato, lungi dal comporre
gli odii, aveva scavato tra i due partiti un abisso. Nel mag-
gio 1415 la guerriglia rincrudiva: il consiglio generale del
19 « consideratis guerris et aljis iam in dicta civitate (Or-
vieto) oppressionibus occursis et ad huc iminentibus in pa-
tria » (4) fu chiamato ad avvisare i migliori consigli per tro-
vare una via di uscita, visto che nessuno dei due partiti

" riusciva a sopraffar lavversario. i
Bisognava cercare una forza a cui appoggiarsi; né l'I-

solani nè il pontefice erano in grado di dare aiuti a chieches-

‘ sia; la Regina di Napoli si disinteressava di queste provin-
cie e lo stesso Sforza, passato per maggio nel nostro terri-

torio (5) a far gente, si dirigeva con Lorenzo Attendolo alla
volta dell'Aquila (6). Per salvare Orvieto occorreva un uomo
forte e potente, che disponesse di tale prestigio, da assorbire
le due fazioni e fonderle nella propria autorità.

(1) Rif. CXXITI, c. 127.

(2)... « Podium Guidecti defectu male custodie fuisse deperditum et
per emulos comunis captum »...., c. 139.

(8) Vedi spese del marzo (c. 123 t) ed aprile 1415 (c. 130).

(4) Rif. CXXIIT, c. 142.

(5) Spese di maggio: « Predicto Porcellutio cavallario qui guidavit Sfor-
tiam cum sua comitiva (c. 146t). E in una lettera del ‘castellano di Soriano, Io-
hannicto de Magnomonte: « e io vi resposi che per li sospecti e per quella
gente di Sforza che se partiva del pagese » ... (c. 150 - 2 giugno 1415).
Questo particolare è ignorato da tutti i biografi del condottiero di Coti-
gnola. Il 18 di questo mese era già contro l’ Aquila, FARAGLIA, op. cit., p: 42,
(6) Minuni, op. cit., p. 180.

; x X. - : È ( x t 3 à,
E —— € E nt lio dpr RUN e e E E E

eoi’’rT’—’_m—m—m ———@ 3 na --

forte ero pensate. MB ini ratio ei rin eye
799

-

132 R. VALENTINI

x

Vedemmo come nelle legazioni dei Melcorini al cardi-
nale Isolani s'era sempre associato quel vicario di Braccio,
ser Filippo da Deruta, il quale aveva acquistato presso i
Melcorini grande autorità e simpatie. Seguisse per Suo sug-
gerimento, o che, dopo il rifiuto dello Sforza, non fosse in
evidenza negli Stati limitrofi e nel Patrimonio altro capitano,
a cui potessero interessare le vicende dell’ Umbria, sta di
fatto che il 26 maggio ser Lucio ser Berardini deputó suo
rappresentante nel consiglio dei sedici Pietro « zenopij »
« sciens se absentari debere pro facto comunis a civitate
et comitatu .. et adcessurum esse ad magnificum capita-
neum Braccium » (1).

Era trascorso poco più di un mese da che Orvieto aveva

festeggiato il suo ritorno alla Chiesa, e già ,con dar volta
o ) D

cercava schermo al proprio dolore. Da questo giorno s'aprono

quei negoziati che vedremo, dopo circa un anno di laboriose

trattative, concludersi con il passaggio di Orvieto alla si-

gnoria di Braccio (2). :

La sua fama era cresciuta senza contrasti nell' Umbria
dopo lacerrima resistenza di Todi alle armi di Ladislao. Fu
un assedio di circa un mese durante il quale nulla poterono
sull'animo di Braccio, né le minacce, né le lusinghe del re
dei saccomanni. Lo sconfitto era Ladislao. Il prode capitano
s'era poi volto alla riconquista dei castelli perduti nel Pe-
rugino, quando, dal pontefice che muoveva verso Costanza,
fu chiamato a presidiare la città di Bologna (3).

Per l’inattesa morte di Ladislao si ventilò la proposta
di prorogare il Concilio di Costanza per dare agio a Gio-
(1) Rif. CXXIII, c. 145.

(2) Anche per questo periodo di transizione fin qui non s’ avevano

che le testimonianze, monche ed erronee, degli storiografi locali e qualche
documento del Codice Diplomatico.

(3) Il Campano avanzò il dubbio che si trattasse di un tranello - per

impossessarsi di Braccio e consegnarlo ai Perugini, come posta del loro

riconoscimento della supremazia della Chiesa (MurarorI; XIX, p. 502).
BRACCÎO DA MONTONE, ECC. 133

vanni XXIII di attendere alla riconquista. dello Stato ec-

clesiastico (1); ma i cardinali, concordemente, si opposero
al progetto e preferirono che il Papa attendesse di persona
ai negozi spirituali e permettesse i temporali ai suoi vicari
e Legati (2).

I Fiorentini non meno del Papa erano preoccupati delle
possibili vicende di Bologna, che non dessero luogo, durante
l'assenza del Pontefice, ad un intervento armato da parte di
Ladislao. Mentre questi era ancora in vita (( luglio 1414),
per i propri ambasciatori suppliearono Giovanni che, se non
voleva aderire alla pace, provvedesse almeno, senza ri-
guardo a spese e sacrifici, alla sicurezza di Bologna, cosi
da mantenerla in pace e nell obbedienza della Chiesa (3).
E Giovanni dal 9 giugno aveva commesso al suo confidente,

Bindaccio de’ Ricasoli, di negoziare a questo fine la condotta :

di Braccio (4). La morte di Ladislao non lo cambiò di pro-
posito: il primo ottobre nominò come Governatore di Bolo-
gna e della Romagna il tesoriere papale Antonio, vescovo
di Siena (5) e Braccio inalberò in Castel S. Pietro il vessillo
della Chiesa con l’incarico di tenere soggetti i Bolognesi e
riscuotere i tributi nella Romagna (6).

Il passo avanzato dai Melcorini verso Braccio era giu-
stificato in certa guisa dall’ oltracotanza tuttavia crescente
dei nemici e dalle imposte che il Cardinale e il Tartaglia
pretendevano esigere, senza tutelare la città con adeguati

presidi. La domenica 9 giugno 1415 partirono, ambasciatori

d'Orvieto al cardinale Legato, Amerigo « petri de Magalo-

(1) Fixe, Acta, I. p. 183.

(2) Ibd., p. 184.

(3) Ibd.. p. 257.

(4) Ibd., p. 258.

(5) Ibd.

(6) G. Zaorr, Libertas Bononiae e papa Martino V. Bologna, Zanichelli,
p. 12.

=

===
=

134 R. VALENTINI \

ctis » e ser Filippo da Deruta, cancelliere di Braccio, per
ottenere un condono sul canone imposto alla città e, possi-
bilmente, un presidio contro le violenze della fazione av-
versaria. Così ci spieghiamo come il 13 giugno l'Isolani
elesse suo luogotenente e generale rettore Giacomo degli
Arcipreti di Perugia, capitano « nonnullarum armigerarum
gentium ad stipendia sante m. e. militantium » (1). Quanto

al sussidio imposto non era in facoltà del Legato accordare :

decurtazioni, essendo quei denari destinati al Tartaglia « pro
stipendiis ipsius capitaney ac sotialium et comitive sue » (2);
e lui stesso, il Tartaglia, s'incaricó della riscossione, minac-
ciando guasti e roviné in caso di inadempienza.

Gli Orvietani dovettero piegare il capo davanti all'im-

posizione di -quel condottiero e si contentarono di doman-
dargli di farsi almeno mediatore con Fucciolo di Roccalvecce,:

che cessasse le ostilità (3).
Ma i Muffati aizzavano tuttavia contro i Melcorini sem-
‘pre nuovi nemici; in città si dovette instituire una specie

(1) Rif. CXXIII, c. 155. Prestò giuramento il 17 giugno 1415, c. 156 ret,

(2) Il sussidio imposto per P anno corrente ammontó a mille fiorini
d'oro. Il Tartaglia era in Toscanella, capitano e Rettore del Patrimonio. .

(3) Il Tartaglia ai Conservatori (17 giugno) « Ceterum con Fucciole de
la Roccha operaró ad mio potere, che l'offese si levino », C. 1DDt.

Il eastello di Lugnano era stato piü d'ogni altro provato dalla guerra.
Oecorrevano nuovi rinforzi, chè Antonello « Agustini de Senis » aveva
terminato la sua condotta. Si deliberò di pagare il presidio con i beni da
confiscarsi dei banditi e ribelli, e fà condotto per due mesi « cum undicim
paghis » Francesco ser Vannicelli de lugnano (18 giugno 1415), c. 154 t.
Il 27 ottobre 1415 Tartaglia « de Lavello ^; per la Chiesa rettore e ca-
pitano del Patrimonio, dichiara di avere ricevuto dal C. d' O. 1000 du-
cati d'oro, per mano di Antonello « De Rosis ^,' suo socio e del suo can-
celliere ser Lorenzo « de Amelia >», quale sussidio al C. imposto dal Le-

gato per l'anno presente, da computarsi ne’ suoi stipendi. In Toscanella
ecc. Rif. CXXIII, c. 216.
BRAOÓIO DA MONTONE, ECC. 135

dq'uffieio di controllo sul movimento dei forestieri (1) e au-

mentare la sorveglianza notturna, più intensa quando si dif.
fuse la voce che doveva correre il territorio Martino di
Agello (Perugia) (2). |

Evidentemente dopo la condanna che sentenzió il con-
cilio di Costanza contro Baldassarre Cossa (20 maggio 1415)
nel Patrimonio profittava ciascuno di porre avide le mani
sul vicino discorde ed indifeso, e trarre l'utilità massima da
questo stato di anarchia. Braccio da Montone seppe profit-
tarne meglio di ogni altro.

Quando si fu accertato della fuga di Baldassarre Cossa
e della deposizione inevitabile, sia che fosse ridotto a prov-
vedere con mezzi illeciti al soldo della compagnia (3), sia
che mirasse ad accumulare tanto denaro, da realizzare i vasti
disegni che già accarezzava, si dette alla vita del gran pre-
datore. Tolse pretesto da futili motivi per organizzare nel-
l’aprile-maggio di quest'anno (1415) (4) una spedizione puni-
tiva a danno dei Forlivesi, asportando preda ingente di vet-
tovaglie e bestiame, menando prigionieri. Occupò anche Sa-
durano, riscattato il 23 maggio dal popolo forlivese dietro
versamento di cinquemila fiorini (5). Il biografo di Muzio At-
tendolo Sforza, Antonio de’ Minuti, assistette terrorizzato ad

(1) « ... proficuum fore ac necessarium ut ad portam Pusterulam de :

die sit assiduus unus custos, qui velit sentire et scire forenses intrantes et
exeuntes per dictam portam ... ». Rif. OXXIII, e. 153t.

- (9) Spese di giugno « ... cavallario qui fecit duobus diebus seopertam
et stetit ad velectam, quando dicebatur quod Martinus de Agello debebat
offendere », c. 162 t.

(8) Trovandosi Braccio creditore del Cossa per molte migliaia di scudi,
questi aveva dovuto cedergli in feudo Castel S. Pietro dell’ Emilia, di cui
Braccio aveva preso possesso il 30 agosto 1414. Fnarr, op. cit., p. 50.

(4)-Munaronr, XIX, p. 502. Il Campano non determina il tempo : a lui
piace farci intendere che lo spingeva lo zelo di tornare i*Forlivesi tribu-
tari della Chiesa ! :
(5) Aun. Forliv. ed. MazzamintI, p. 85.
=r—TTTrFrTueamesenza

fitte

186 R. VALENTINI

una di codeste scorrerie, di cui lasciò un sobrio accenno
nella sua biografia. « Io dico de visu, perchè me trovai a
Forli quella mattina et tutto quello di proprio » (1).

In altra scorreria del giugno (8) volse le armi contro il.
territorio di Cesena, spingendosi fino a Savignano; e nel
settembre (16), dacchè i guadagni erano rilevanti, condusse
un’altra invasione, inoltrandosi fino a Villa S. Vito (2).

Fu appunto tra l’una e l’altra di codeste spedizioni,
— chiamiamoli così questi atti di banditismo, solo apparen-
temente giustificati dal mancato soldo per la condotta sua
e della sua compagnia — che ricevette in Castel S. Pietro
del Bolognese quel Ser Lucio di ser Berardino con Stefano
di Tommaso, venuti espressamente a proporgli di assumere
ia signoria del Comune. Il momento per vero era propizio.

‘La deposizione del papa, il decadimento del governo della
‘ Chiesa, le condizioni del Reame effettivamente prospettavano
‘ora alquanto meno ardua quella che era stata la sua prima
‘aspirazione: riconquistare Perugia, ricondurvi i fuorusciti

e insediarvisi padrone. Era il momento di osare.
Negoziatore accorto e minuzioso trattenne gli ambascia-

tori orvietani fino al 14 giugno, nel quale giorno li rimandò

con un suo biglietto (3), edotti della sua intenzione. In mas-

.sima Braccio accettava, ma desiderò avere più minute in-
formazioni così della condizione politica, come della econo-

mica. Il 27 luglio inviò, perchè tutto constatasse de visu, An-
gelo da Montalto (4).

Era necessario scandagliare se le eventuali spese di pre-
sidio o di una guerriglia contro i Muffati venissero compensate
dai redditi comunali e dagli altri dazi. Importava sopra tutto

(1) Mmurt, op. cit., p. 190.

(2) Ann. Forliv., p. 85. Fino a Rimini, secondo la Cronaca di Ser Guer-
riero da Gubbio (MazzamNTI), p. ‘89.

(8) ue N.-6.

(4) Ibd., N. 7. Altrove qualifieato da Monte Alera.

PRA
BRACCIO DA MONTONE, ECO. 137

tornare a rendere tributarie del Comune tutte quelle terre

che lo furono vivente Ladislao e che poi, sollevate dal
Muffati, negavano di riconoscere alla città qualsiasi diritto
censuario. Le trattative ora versavano sopra particolari
dettagli. Il 18 agosto ripartirono per Orvieto Cola de Jacouzo
e ser Filippo da Deruta, informati delle intenzioni di Brac-
cio (1).

.. Il due di ottobre (parti poi il tre) i Conservatori dele.
garono ambasciatore a Braccio Pietro « Simonecti de Mala-
branchis » sopra i negoziati in corso « presertim super im-
petratione fructuum silve montis Rofeni, que dicitur facta per
Angelum de Monte Alera, ac etiam super informatione pro-
ventuum et suntuum huius vestre comunitatis (così parlano a
Braecio) turbinibus guerre et cumulo debitorum laces-
site ... » (2).

Nel memoriale « Agendorum cum mag. cap. Braccio
etc. » è più dettagliatamente specificato il compito affidato
allambasciatore: insistere che i proventi della Selva di
Monte Rofeno rimangano proprietà comunale, precisare con-
‘tabilmente l'ammontare dei redditi, debiti e spese del getto
degli appalti e delle assegne. Come affari di minore impor-
tanza sono segnalati gli avvenimenti nel castello di Lugnano,
le rappresaglie che si pativano dai Senesi, la tratta del grano
a cui fu necessità ricorrere in seguito al diminuito raccolto,
a eausa della guerra (3). L'ambasciatore fu di ritorno la do-
menica 20 ottobre. La sua efficace e minuziosa relazione
aveva provocato da parte di Braccio l'invio di Ser Giovanni

(1) -Ibd;,- Ni 8.

(2) Rif. CXXIII, c. 194t.

(8) Rif. CXXIII, c. 194t. Ad affrontare la penuria del grano e per ar-
rivare al nuovo raccolto i Conservatori in data 8 gennaio 1416 elessero
Pietro Nucij perchè acquistasse in Maremma, al minor prezzo possibile,
cinquanta moggi di grano. Partì provvisto di credenziali al Comune di Cor-
neto e al podestà di Toscanella. Rif. CXXIII, c. 225.
1587 du --R. VALENTINI

da Montone, suo cancelliere, che parti da Castel S. Pietro
il 13 ottobre (1).

Il luogotenente dell’Isolani, Giacomo degli Arcipreti, non
solo aveva piena contezza dello svolgersi delle trattative,
ma, non che ostacolarle, esortava gli Orvietani à proseguire
nella via intrapresa. Cosi nella scelta del Podestà, Ruggeri
« Nicolay de Monte murcino » (Perugia) (4 ottobre) si volle
persona accetta a Braccio e di sua completa fiducia (2).

La posizione dell’Isolani in Roma diveniva ‘ogni dì più
difficile, urtava in difficoltà sempre crescenti, sollevate a
volte dallo stesso Tartaglia o dai nemici della Chiesa. Il
Concilio di Costanza aveva un bel testificargli la sua rico-
noscenza per l’opera vigile spiegata; rimanevano onorifi-
cenze vane, che punto contribuivano ad accrescérne il pre-
Stigio: come inutili querimonie levava il Concilio sulla de-
solazione causata dagli eccessi efferati del Tartaglia contro

il castello di Foce (3). In realtà nel Patrimonio chi iusolen-

tiva contro tutto e tutti era lui, il Tart taglia, davanti al quale
‘il Cardinale non poteva ribellarsi, tormentato anche dentro
. Roma dalla lotta del castellano di Castel S. Angelo, che, dal
25 Ius (1415) infranta — né se ne conosce la ragione —

(1) Appendice N. 9.

(2) Erroneamente il Pardi « de Montemarano ». Cfr. Serie dei magi-
Strati etc. in Boll. S; P. per l'U., vol. I, p. 407. Inizió la sua gestione
provvedendo alla elezione de’ correttori degli Statuti (20 novembre 1415).
Prestò giuramento il 4 novembre. Rif. CXXIII, c. 207 e 219. UU eletto
precedentemente « Angelo Girocti de civitate Castelli > (29 Sr Rif.
vol. cit., c. 190t-191) altrove « Agnelo Piecio de Nuteli de Città de
Castello » (c. 191) declinò 1° incarico, scusandosi coll'essere in città o-
berato di uffici (c. 191). Il 28 ottobre di quest’ anno si elessero quattro
‘ cittadini incaricati di prender a mutuo cinquanta fiorini « pro mutuando
« famulis quos Magnificus capitaneus Braccius retinet hic etc.-Et hoc quia
« est de voluntate et mandato locumtenentis » .... (Rif.,. vol eit., e. 205).

(3) La lettera del Concilio è del 94 luglio 1415. Of. Pemraconi, Vita:di
Tacopo Isolani, p. 230. Vedi altresì Arch. Soc. Rom. di St. Pat., TIT, 409.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 139

la tregua, aveva ricominciato le sue vessazioni sulla città
È sottostante (1). : È
| Il Tartaglia badava a ben altro che a difendere Roma
| e il Cardinale! il quale dovette accettare i patti impostigli
e. | da Paolo Orsini venuto a trattare una tregua il 28 novembre
| . jn qualità di viceré per Giacomo Re di Napoli (2) che lo
(E aveva liberato dalla prigionia (2).
E La debolezza dell’Isolani e la tracotanza del Tart taglia
non era. ignota a Braccio. Egli intuiva che tolto di mezzo lo.
Sforza (4) il Patrimonio poteva divenire preda opima di chi
avesse osato. Troppi interessati, con forze minori delle sue,
«con valore e perizia di gran lunga inferiori, speculavano sul
dissolvimento prodotto dallo scisma e s'aggiravano intorno a
questo corpo in decomposizione attratti dal lezzo, come corvi
rapaci. | A
> Il Tart aglia destreggiandosi tra le fazioni che dividevano
ogni terra, nel settembre del 1415 ‘aveva già esteso i suoi
possessi nell’ Umbria ad Acquasparta, Quadrelli, Configno, Lu-
cignano (5). Nè la preminenza acquistata così a buon mercato ce
nè la:forza del Tartaglia erano cresciute in modo da impen-
sierir Braccio o fargli ombra. Perché ora egli aveva in Roma
Mun ammiratore ed amico, sul quale poteva fare sicuro affida-
“mento: il cardinale Pietro Stefaneschl. Questi a sua volta
vedeva in Braccio l’unico sostenitore che, domani, avrebbe:
| potuto restituirlo a quegli onori che aveva saputo tenere
si i quando pesavano come oneri insopportabili, e doride era stato

— (1) « Diarium Romanum >», p. 98. Pacrivccni, I Castellani di Castel
i S. Angelo, I, i 72.
A (2) Ibd.. 72; Diarium, p. 102.
(3) CO op. cit., p. 58. i a
(4) Con atto insano fu nel settembre di quest'anno gettato in carcere

dal Borbone, e imputato d'esser fautore e protettore della-Regina. Misurr,
p. 187 e Giornali Nap. in Muratori, XXI, p. 1077. |
(5) Arch. Mt. Ital., T. IV (1879), p. 184 segg. {ta
140 R. VALENTINI

rimosso anche perchè il Cossa doveva mostrare in qualche

modo la sua gratitudine all'Isolani. Lo Stefaneschi era tor-
nato a Roma accolto con onori solenni (16 luglio 1415) (1)
in qualità di assistente del Legato Isolani. Vi tornava spo-
destato e, secondo lui, ingiustamente. La sua attività politica

fu da questo momento decisamente avversa all'Isolani, come
lascia tanto bene intendere il Diario Romano di Antonio di
Pietro.

Al Cardinale legato mai l'avvenire s'era presentato piu

burrascoso e angoscioso. Nel Patrimonio le brame egoistiche
dei possessori delle terre, interessati a disconoscere qualsiasi
autorità del Legato; in Roma la lotta coi nemici esterni e
quella sorda e subdola — e perció piü temibile ancora —
che andava aizzandogli l'odio simulato dello Stefaneschi.
E il contrasto crebbe a tal segno, da ridurre il Legato a
quello che parve a molti-un atto inesplicabile, o un errore
del diarista romano, invocare a propria tutela l'ausilio di
Braccio da Montone! Ma non precorriamo gli eventi.
Accade qui di doverci soffermare sopra un documento
che sembrerebbe turbare profondamente la nostra narrazione.
Fra le lettere originali di Braccio una ne trovo, da Mon-
tefiascone, del 17 novembre 1415: un laconico annunzio ai
Conservatori orvietani di una tregua contratta con la Re-

gina di Napoli.

Il documento mi lasciò profondamente perplesso. Come

potè Braccio abbandonare ii campo di Bologna? Perchè trat-

tare con la Regina di Napoli, quando Giacomo di Borbone
in questo tempo l'aveva interdetta da ‘ogni pubblica ge-
stione? (2) Perchè a Montefiascone?

. Non trovando plausibili risposte a queste esasperanti
domande, ripreso il documento in ‘esame, osservai che del-

(1) ANTONII Perri, Diarium Romanum m p. 98. |
(2) Gior. Nap. in MurATORI, T. XXI, c. 1077. FARAGLIA; op. cit., p. 58.
BRACCIO DA MONTONE, ECO. - 141

l indicazione dell’anno è d’altra mano e mi convinsi della

falsità della data. Inquadrata negli avvenimenti del novem-
‘bre 1417, vedremo come la lettera sia logicamente e stret-

tamente con quelli connessa e come si ribelli a qualunque
altra coartazione cronologica. Perchè — e lo dico qui per
non dovermi poi ripetere — le lettere originali. di Braccio
normalmente non portano l’anno della data. Fortunatamente
gli avvenimenti cui si riferiscono sono così bene circonstan-
ziati, che un errore di anni difficilmente può verificarsi.

Vedemmo che Braccio poteva già dirsi signore di Or-
vieto: anzi lo era in effetto, per quanto la soggezione in
forma non fosse ancora intervenuta.

Non gli mancò la chiara intuizione che per godersi gli
effettivi vantaggi di un reale possesso, condizione necessaria
era di fondere le due fazioni, promuovere la pacificazione
degli animi e la dimenticanza di quelle larghe eredità di odi,
che avevano suscitato con le improvvide concessioni lo Sforza
e poi l'Isolani, imporre la cessazione della guerriglia civile.
Su questa piattaforma politica basò le complementari. trat-
tative finanziarie, salvo a favorire poi quel partito che me-
glio avesse secondato i suoi vantaggi o fosse rimasto più

ligio alle sue. volontà. I patti intervenuti tra lui e i Muffati

non ce li fa conoscere alcun documento; ma ve ne furono
e una sua lettera da Todi (17 gennaio 1417) (1) incidental-

mente ci informa che Braccio s'era in questo tempo impe-

gnato con Luca e Corrado Monaldeschi di osservare ogni
loro bolla, garentendo l'esenzione dai tributi, come ogni altro
privilegio.

Intanto da Castel S. Pietro; anche. per sondare la dispo-
sizione de gli animi, patrocinò l’elezione a podestà di Lu-
gnano di un suo amico e cittadino orvietano, Pietro di Ste-

(1) Appendice N. 44.

H

CANSA ORC EUN a

"P, 5 m. : 4 Lise T ' LT i "1-9 : = È
yet ate Denn RE t A r.i È " UNE 5
— tc od dm fermionico AR e E ai mE DI VONTI SEI 1 4
TEILE GNU fuga 4 DI
T MS a

GU x


Ev o

Ai

m A pica Vy ea
Sup o id A x EV
it ra ai 21 L2

- === -

142 R. VALENTINI

fano (1) che non potè essere eletto. Queste ingerenze di Brac-

cio negli avvenimenti delle città Umbre dichiarano in lui
una volontà determinata di diretto intervento, molto. piü
prossimo di quanto fosse prevedibile. Lo accelerarono gli
eventi di Bologna.

Il 5 gennaio del 1416 il popolo bolognese capeggiato dai
Bentivoglio, Canetuli, Malvezzi, Bargelini, Lombardi ed altri,
espulso il Governatore Antonio, Vescovo di Siena, legato
pontificio, eletti priori e gonfalonieri, si dava una costitu-
zione popolare (2). :

Il legato sollecitó l'immediato intervento di Braccio che,
sollecitato altresì dai banditi, si appressò alle mura di Bo-
logna con 1500 uomini (3) il 10 gennaio (4) determinato di
sfruttare a proprio vantaggio la propizia occasione. Oramai
era vano opporsi ai moti rivoltosi che lo scisma inveterato
e l'avvilimento dell' autorità della Chiesa automaticamente
suscitava e fomentava nello stato pontificio. Braccio sapeva
che sarebbe bastata la sua presenza nell'Umbria, con una

compagnia forte e bene agguerrita per. farsi in breve tempo

signore di un largo stato. Presentatosi sotto le mura di Bo-
logna, pattuì col regime popolare la restituzione dei castelli
e delle terre che presidiava a nome del papa e ritornò a
Castel S. Pietro dopo aver promesso di non ostacolare il
nuovo ordinamento e di abbandonare quanto prima il ter-

(1) Appendice N. 10. Pochi giorni avanti (10 dec.) i Conservatori ave-
vano provveduto all'elezione, incaricando della podesteria Battista Donati
da Perugia. Rif. OXXIII, c. 216 t, ;

(2) C. Ricci, Cronaca di P. di Mattiolo, p. 270. Ann. Forliv. (MAzza-
riNTD, 85; Cron. Gest. Civ. Bon. (SommELL), p. 78. Circa le cause molte-
pliei della rivoluzione. Cfr. Zaori, op. cit., p. 11 e egg.

(3) Sozomeni, Chron. univers. (ZAGCAGNINI), p. 6.

(4) Cron. Bol. di P. di Mattiolo, ed. cit., p. 278.

ore

P

——— rem
nnmero ALA

BRACCIO DA MONTONE, ECO. 143

‘ritorio bolognese (1). Ma la città comperava la propria li-

bertà numerandogli una somma cospicua (2).

Gli Orvietani, sempre in maggiori angustie, in quanto
dipendevano da più padroni e vedevano aumentar sempre
il disagio economico, insistevano per conferirgli il dominio
incondizionato della città (3). E Braccio, ancora occupato
nel territorio bolognese, il 15 marzo 1416, elesse suo luogote-
nente in Orvieto il conte Ruggero « de Antognolla » (Pe-
rugia) per « pace et quiete » della città (4). Arrivò in Or-
vieto con lettera credenziale di Braccio la sera del 7 aprile

(1) Vedi il capitolato in ZaAoLI, op. cit., p. 19. La restituzione avvenne

.J 8 aprile di quest'anno con immensa gioia del popolo Bolognese. Cfr.

Cron. di P. di Mattiolo, p. 218-9.

(2) Dall'istromento rogito dal notaio Giovanni de Rocca (12 gennaio
1416) risulta che Braccio cedette il Castello di Porta Galliera, Pieve di
Cento, Castel Bolognese e Castel S. Pietro; i Bolognesi promisero entro
tre mesi il pagamento di 82 mila fiorini, per cui dettero in ostaggio a

Braccio dieci tra i più nobili giovani della città. Cfr. Fmarr, op. cit.,

"p. 286. In data 23 giugno 1416 si ha una quietanza di Braccio al Com. Bol.

per 85 mila fiorini, Zaorr, p. 14. I libri delle spese sono pieni dei nomi
dei mutuanti e donatori « pro solvendo Bratio occaxione recuperationis
presentis libertatis ». Zaorr, Op. cit., p. 27.

Il Campano (Murarori, XIX, 506), senza avvedersi che la cronologia
infirma il poco abile ripiego, a mascherare il tradimento, vuol darci a cre-

dere che Braccio tenne ‘Bologna in fedeltà della Chiesa fin che apprese

la destituzione di Giovanni XXIII. Eletto Martino V, poichè nessun patto

lo legava a lui, abbandonò la città alla propria sorte, esigendo dagli in-
sorti una somma pari a quella dovutagli dal defunto Pontefice per il soldo
della compagnia. 3 $

(3) Le Riformanze nei primi mesi di quest'anno nulla registrano di
qualche rilievo, se non richieste di creditori minacciosi e impazienti.

(4) Rif. CXXIV, c. 45. La lettera è riportata in Appendice N. 11:

« Datum in castro santi Petri diocesis Bononiensis » ete « et sub im-
« pressione nostri consueti sigilli » ecc. « Que quidem lietera sigillata est
« eum cera rubea in quo sigillo representantur arma prelibati d. Braccii
« in quodam seuto, in quo designatur et representatur videlicet in pede
« unus montonus, supra quo montono apparet cimerium et super cimerio

« quidam designatur leopardus » etc.
e

———————— A" €— TRECE

dme am
144 R. VALENTINI

1416 e assunse il titolo « Gubernator Urbisveteris pro S.
R. E. et domino nostro Braccio ». Da quella data cessò di
funzionare Giacomo degli Arcipreti, inviato dall'Isolani (1).

Da questo momento s’inizia quella serie di podestà e
luogotenenti, diffusi per le città umbre, che Braccio ebbe
sempre cura di scegliere nelle famiglie degli Oddi, dei Ba-
glioni ed, in genere, dalla nobiltà perugina, sia per l’affida-
mento di lealtà e capacità, sia per dar loro un attestato della
propria riconoscenza.

E alla nobiltà perugina -— scelto dall'Isolani in omaggio |

a Braccio e forse per suo suggerimento — apparteneva an-
che Giacomo degli Arcipreti. Se Braccio si decise a sosti-
tuirlo non fu per opporsi ad un ufficiale della Chiesa, del
tutto ligio alla sua volontà, quanto per dare agli Orvietani
la sensazione dell'assunto dominio (2).

Si disponeva cosi a venire nell'Umbria, sempre in nome
e tutela di quella Chiesa della quale si portava principale
campione, il che non gli vietava di averla testé tradita e
venduta a Bologna. :

Come vedremo, tra i patti concordati a Castel S. Pietro
con i rappresentanti del Comune, Orvieto si impegnava di

(1) Rif. CXXIII, c. 242 (8 aprile 1416): ... « Dominus Rogerius pre-

« sentavit licteram credentie Magnifici capitanei Bracci] etc in domibus

.« habitationis locumtenentis etc, licet sero precedenti quasi circhà unam

^

« horam noctis venisset ad civitatem urbevetanam ». Non dunque nel giu-
gno come erede il ParpI, op. cit., p. 407.

(2) Ruggeri d'Antognolla (altri i ntigmolla nei documenti Antignalla) fi-
gura elencato tra i condannati e proscritti, colpiti dai raspanti dopo il loro
ritorno al governo di Perugia (luglio 1398). Era quindi strettamente legato
al partito di Braccio.

Ma anche Giacomo degli Arcipreti, sebbene non proscritto, appartiene
ad una delle più nobili ed influenti famiglie perugine e si associò, con al-
tri, a Niccolò di Galeotto Baglioni nel solenne giuramento di conservare e
promuovere la pace conclusa con la mediazione di Bonifacio IX. Cfr. V.
Avnsmei, Un documento inedito etc. in Boll. di St. Pat. per V Umbria, 1909,
p. 888-40. i

cad d v ÓÓÓÓÓgnmmmm 9t 0 n” BRACCIO DA MONTONE, ECO. 145

mantenere in armi 50 fanti a disposizione di Braccio, da
portare in campo nella prossima impresa contro Perugia,
ormai matura nelle sue intenzioni e nei preparativi. Acqui-
state rilevanti ricchezze coll'arma della violenza e colla de-
dizione dei castelli agli insorti bolognesi, iniziò segrete pra-
tiche per condurre al proprio servizio Tartaglia di Lavello,
sempre a Toscanella — non T'usculi morantem come scrive il
Campano (1) — e pronto a cambiare con una lauta provvi-
gione il titolo, vano, di Rettore e Capitano del Patrimonio (2).
Le sue mire non erano più. un mistero per gli stessi
Perugini, che cominciarono a trepidare per la propria sorte.
; L'unico Stato che nella bilancia politica dell’Italia cen-
trale avesse ancora qualche peso, era certamente Firenze;
i . ed alla Signoria fin dal marzo di quest'anno i Perugini e-
È | spressero i timori e le ansie di perdere la propria libertà.
i Firenze aveva veduto sempre di mal occhio Perugia
fin che i raspanti la tennero soggetta e ligia o al Visconti
o a Ladislao: scomparso quest'ultimo, la formazione di un
principato ai loro confini e nelle mani di uno dei più forti
condottieri del tempo li preoccupava seriamente. Fu appunto
.per questa inquietudine che la Signoria deliberó di inviare
(16 marzo 1416) a Braccio, ancora a Castel S. Pietro del
Bolognese Marcello degli Strozzi, col mandato di dissuadere
il conte di Montone dalla spedizione contro la propria pa-
tria (3).
L'intervento fiorentino non sorti alcun effetto, né trat-

i * (1) Muratori, XIX, p. 506.
(2) SozowENo (ed. Zaccagnini), p. 7. Alle pratiche non fu estraneo il

/ governatore di Orvieto, chè nelle spese dell’ aprile si legge: «. Francisco

rr

« Tubatori cum litteris, d. G. ivit Baldoregium ad Montem Flaschonem et
« Tuscanellam et alia vice ivit ad Magnificum capitaneum Tartaglam li-
« br: VIJ ». Rif. CXXIII, o. 245t (26 aprile 1416).

(8) Cronache e storie inedite della Città di Perugia in Archiv. Stor. Ital.
Tomo XVI (1851), parte 2*, p. 578.

i- k Ü l" T^
: RR ea v2 i " f -
TERM SNR NE n M RE na Sd

la
146 3 R. VALENTINI

tenne le impazienze di Braccio di correre a rimettere i fuo-
rusciti al governo di Perugia. - :
Le inquietudini di Firenze per la grandezza invidiata
del Visconti e per le sue mire unionistiche, lo assicuravano
da ogni ingiuria da parte della Signoria. Guai per Firenze,
se egli fosse passato al servizio del Visconti! Non dubitava
quindi che la Signoria, presto o tardi, avrebbe fatto büon viso
a cattivo giuoco, e questa situazione spiega il debole inter-
vento fiorentino e la noncuranza di Braccio. Il quale, in-
tento ad accumulare ricchezze per assoldare nuove truppe,
nei primi dell'aprile, perseverando nella vita del gran pre-
datore, aveva invaso (il territorio degli Alidosi, signori di
Imola, ed imposta una taglia di 1500 ducati. La lettera di
rimprovero che gli mossero per ció i Fiorentini reca la

data dell'8 aprile (1).

Egli era allora in marcia alla volta dell'Umbria. Secondo
il Campano (2) « sexto idus quintiles Bononia movit » ed at-
traversato il territorio di Rimini, superato l'Appennino, venne
nell'Umbria. | |

La data é certamente falsa. Dai Frammenti degli Annali
di Spoleto di Parruccio Zampolini rileviamo che Braccio
all'entrata di aprile era ritornato nell'Umbria (8) e le Cro-

‘ nache del Fabretti (4) più precisamente fissano nel 16 aprile

di quest'anno l’entrata di Braccio in contado perugino. Pare
che il 6 di aprile uscisse da Castel S. Pietro (5). In attesa

(1) Ibd. A chiarire la ragione di questo intervento debbo notare che

gli Alidosi di Imola erano stati ricevuti in accomandigia dal Comune di

Firenze per sei anni il 14 luglio 14183. Cfr. I capitoli del Comune di Fi-
renze. Tomo I; p. 547.

(2) MurarorI, XIX, p. 506.

(3) Sansi, Documenti storici inediti. Parte I-II, p. 142. Foligno"1879. AI-
l’entrata di aprile Braccio si presentò nuovamente in territorio di Perugia
« con gente da cavallu et da piede, multa et bella brigata et bene armata ».

(4) FamnETTI, Cronache, II, p. 79.

(5) FnaTr, op. cit., p. 51. FaprettIi, Biografie, I, p. 145,

— = — e

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 147

del Tartaglia, si tenne dapprima sulla riva destra del Te-
vere: prese a patti S. Martino in Colle, venne poi a campo

a S. Fortunato, presidiato da Franceschino della Mirandola,
‘al soldo dei raspanti perugini. Fatto prigione Franceschino

con la sua gente, prese per forza il castello e si volse alla
conquista del territorio circostante (1). |

Sopraggiungeva intanto il Tartaglia. Transitó in territorio
orvietano per Massaia e Melonta, guadagnò la montagna della
Peglia, donde, per S. Venanzo, discese verso Marsciano, col-
legandosi con Braccio (2). |

I Perugini allarmati, delle intenzioni e della potenza del
fiero esule, rivolsero nuove istanze alla Signoria di Firenze,
che notificò a Braccio (4 maggio) le premure che giungevano
dei Perugini, desiderosi di conservare la propria libertà.

Ma i due condottieri risalendo dalla valle del Nestore
verso la Collina, ebbero presto in loro potere Marsciano, la
Morcella, Papiano e Cerqueto (3). Fattisi poi sotto Perugia,
in tre successivi assalti furono ributtati con forti perdite da
tutto il popolo perugino, sorto come un sol uomo a vendicare
la propria autonomia (4). |

Braccio non si dette per vinto e, mentre tentava di gua-
dagnare alla sua causa Paolo Orsini (5), ritornato nei propri

(1) Muratori, XIX, p. 557. FanngrTrI, Cron., II, p. 79.

(2) Appendice N. 12. Gli Orvietani gli presentarono un omaggio di
20 libre di cera. Le Riformanze (vol. CXXIV, c. 10) nelle spese di mag-
gio registrano : « Item pro XX libris cere inseniatis magnifico capitaneo
V Tartagle lib: XV s: XV >». :

(8) MurarorI, XIX, p. 507. Il Fabretti (Biografie, I, p. 146) quasi pa-
rafrasa il Campano. Braccio era cosi padrone della riva destra del Tevere
da Marsciano a S. Fortunato.

(4) Fu il 83 maggio, secondo il Fabretti, e la data è suffragata dai suc-

cessivi documenti. Nel Campano l'assedio,di Perugia è circostanziato con

tanti particolari; da far sentire il racconto colto sulla bocca di testimoni

oculari. Non segue l'ordine cronologico nella narrazione della conquista
ds

del territorio.

(9) SANSI, op. cit., p. 142.
148 í R. VALENTINI

domini di Narni ed Orte, operò una diversione contro i paesi |

della riva sinistra del Tevere. I facili successi avrebbero in
parte rimediato allo scacco di Perugia e risollevato il suo
prestigio presso le popolazioni umbre. In fatti il T maggio
da Ponte S. Giovanni senti il bisogno di comunicare agli
Orvietani i suoi prosperi successi. Il 5 era caduta Civitella
d'Arno, Ripa e S. Giglio, il 6 Ponte Valle Ceppi, Peretola,
Pontefelcino, Pitignano, Colomella, Ponte Pattolo, Pilonico.

Poteva quindi dirsi padrone anche della sponda sinistra da:

Ponte S. Giovanni a Ponte Pattolo (1).

Si rivolse allora alla conquista di Corciano, che non
riuscì ad occupare (2) donde venne verso Monte Vibiano e
La Spina che passarono nelle sue mani (3). Alla fine di mag-
eio era a Castel Vieto (4) dopo aver conquistato Agello, Pac-
ciano, Panicale, Cibottola e Piegaro.

I Perugini, perduta ogni speranza in un valido intervento
dei Fiorentini in loro favore, vedendosi stretti ogni di più
da presso, sollecitarono a venir dal Reame Ciccolino de'Mi-

‘ chelotti — che volò con le sue genti in soccorso della patria
minacciata (5) — e Carlo de’ Malatesta.

Braccio si preparò al cimento che prevedeva lungo ed
aspro. Nel maggio con Bernardo da Camerino e il Tarta-

glia (6) andò a trovare Paolo Orsini per assicurarsene la

*

(1) Appendiee N. 13. Il giorno avanti, mercoledi 6 maggio il nuovo
podestà d'Orvieto Angelo « domini Francisci de Ubaldis de Perusio » giuró
ad esaltazione della. Chiesa, del papa, a magnificenza, aumento e trionfo
di Braccio « generali capitaneo in partibus ytalie pro dicta sancta Romana
E. ».-Réf. €XXIV, ec. 66 e. CXXIII, c. 249. SÌ

(2) I perugini, in attestato della propria riconoscenza, esentarono il
castello per cinque anni da qualsiasi tributo ed imposizione. R. CoLLesi,
Memorie storiche di Corciano. Città di Castello, 1902, p. 31.

(3) Muratori, XIX, p. 510. È

(4) Appendice N. 14. Muratori, XIX, p. 515.-

(5) Sozomeno (Zaccagnini), p. 7.
(6) SAnsI, op. cit., p. 142. -
A-

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 149

cooperazione nella prossima lotta decisiva, e questi dette
forse a sperare a Braccio d’essere dalla sua e poi, come il
solito, non tenne fede: ma codesta fu l’ultima delle sue ter-
eiversazioni (1). Braccio aveva esteso il proprio dominio
quasi su l’intiero contado perugino — ebbe Deruta quando
fece ritorno da Narni (2) — ed attendeva fidente l’esito di

. una lotta, che per lui si presentava come decisiva,

-—

Ritentava intanto, e questa volta felicemente, l'assedio
di Coreiano; prendeva Antria, Migiana e Mantignano. Quivi
era a campo l’8 giugno, donde rivolse preghiera al proprio
cancelliere Ser Giovanni da Montone, allora in Orvieto, che
comunicasse a Giovanni da Deruta l'ordine di raggiun-
gerlo sollecitamente con quei 50 fanti, che a Castel 5. Pietro
il Comune s’era obbligato di mantenere in armi (3) -

Ma in Orvieto i fondi mancavano, e Giovanni non a-
veva ricevuto dal Comune denaro da mantener quattro fanti.
Braccio però sapeva che la fazione Melcorina disponeva di
larghi mezzi, e deliberò di metterla a contribuzione.

Determinate le ultime modalità della sottomissione di
Orvieto, scandagliati gli animi e le volontà dei Muffati, ac-
‘cettò senz'altro -l’atto di soggezione.

Lo scisma inveterato cui non avevano potuto estirpare
né il concilio di Pisa, nè quello di Costanza, esponeva i beni

(1) Nelle spese di maggio è registrato (Rif. OXXIV, e. 10): « Item
« pro CL pagnonis habitis pro falo et cennis gaudij lib: IIIJ s: X ». Deve
trattarsi dell'accordo e delle molte cortesie che in quel di Narni si scam-
biarono Paolo Orsini, Braccio, il Tartaglia e Bernardo da Camerino. Brac-
cio aveva allora 1500 cavalli. ZAamporini, p. 142.

(2) Zamporini, ibd. -

LI

(8) Appendice N. 15. La legazione cui Braccio accenna è una delle
molte inviate dal Comune, mentre pendevano le trattative. Il Comune era
oberato di debiti. Il 31 maggio il consiglio generale deliberava su i mezzi
da tacitare l'ex Podestà Tommaso « de Frischobaldis » di Firenze, rimasto
ad avere l’ultima terzaria del suo salario: 300 fiorini al corso di quattro

lire e 10 soldi il fiorino. Rif. CXXIV, c. 9.
x ow c]

150 R. VALENTINI

della Chiesa al ludibrio del primo invasore, « et quas qui-
sque potest particulas rapit, lacerat et consumit »; la città
d'Orvieto « iam quasi est omni eius potentia destituta et nisi
strenuus et fidelis defensor occurrat et celeriter succurrat,
eadem Civitas funditus consumetur » (1) Nella generale a-
dunanza del popolo orvietano (il 9 giugno del 1416), Romano
di Leonardo, considerati eli imminenti e gravi pericoli che

sovrastano alla città ed a tutto il Patrimonio, non seppe sug-

gerire altra via di salvezza che affidarsi ad un potente con-
dottiero, « cuius digitos deus omnipotens docuerit ad bellum »,
il quale assuma la difesa della città. Né essendovi altri
all'infuori di Braccio, propone che nel presente consiglio

sia eletto a difensore d'Orvieto per la Chiesa (2). Alla

proposta si associarono Tolosano di Marco, ser Bonaven-
tura « ser Nicolay », Bartolomeo « ser Plebani », ser Lu-
cio « ser Berardini », Simone « Nerii » e ser Bartolomeo
« Cobutij », tutti cittadini orvietani. La proposta venne ap-
provata all'unanimità con fave nere 185 (3) Il 12 giugno i
Conservatori comunicarono a Braccio l'elezione che il popolo

aveva fatto, trasferendo in lui « ornnem potestatem et omni-

modam iurisditionem, introituum et perceptionem ». Lo sup-

.plieano di accettare e recarsi quanto prima nella città devota,

che intanto occorreva provvedere di un idoneo luogotenente.

I lettori ricorderanno che Ruggero d’ Antognolla era in
Orvieto luogotenente e governatore di Braccio dal 7 di aprile
di quell’anno. Ma proprio il 12 giugno n’era partito per recarsi
a Todi « ad capiendum et suscipiendum dominium dicte civita-
tis, nomine ipsius Magnifici viri Braccii (4). Cosi quasi contem-

(1) Rif. OXXIV, o. 11 t-12 t.
(2) Ibd.
(3) Da tutta la nostra narrazione si può facilmente dedurre che le
cause a cui il Fumi, sull’ autorità degli storiografi locali, attribuisce code-
sta determinazione non rispondono a verità Cfr. Ephem. Urb., I, p. 474.
(4) Rif. CXXIV, c. 18t. Ruggero elesse a suo ‘sostituto nel governo
di Orvieto Tancredi « de Rayneriis de Perusio ».

nn pito ili nen nno

-— 4
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 151

poraneamente Todi (1) ed Orvieto con insperato vantaggio
materiale e morale per l'esule perugino, passavano alla, sua
soggezione. Il decreto gli fu presentato scritto su perga-
mena (2). Braccio con lettera del 14 giugno (3) accettò l'ele-
zione e prese occasione per confortare i cittadini a resistere
contro i nemici. Prevedeva che i raspanti avrebbero susci-
tato una guerriglia contro la città, sfruttando a proprio van-
taggio gli odi dei Muffati. Ma egli speculava allora dall'al-
tura del Monte di Corno lo svolgersi dell'assedio intorno a
Perugia, pronto sempre ad accorrere dove si sentisse il bi-
sogno della sua presenza. Non gli sfuggiva che i Perugini
col pretesto di cercare un accomodamento cercassero di pa-
ralizzare le ostilità e dar tempo al Michelotti e al Malatesta
di avvicinarsi; e non volle prestarsi al giuoco puerile. Co-
municò ai reggenti un wlfiómatum, trascorsi i termini del
quale si riservava la più ampia libertà d'azione (4).

I Muffati prudentemente attesero l'esito degli 'avveni-
menti strategici in corso, né credettero opportuno mettersi
contro un uomo divenuto vieppiù temibile. D'altra parte

Braccio non mancò di assicurar loro un equo trattamento

con l’altro partito ed il richiamo in patria degli esuli, per tutti
affratellare in una concordia di affetti.

Egli sentiva ogni giorno più assillante il bisogno d'uo-

mini e di denari. Sempre dal Monte di Corno tornò a pre-
gare i Conservatori di corrispondere cento fiorini al suo co-

(1) È falso dunque che Todi si sottomettesse a Braccio nel 1417 dopo
Perugia ed Orvieto. Cfr. Arch. Stor. Ital., Tomo 2° (1865), parte 2°, p. 21.

Il Campano registra la dedizione di Todi dopo la conquista. di Passi-
gnan del Lago e Torgiano, p. 515.

(2) Approvazione delle spese straordinarie del giugno. (Rif., vol. cit.,
c. 991-98). « Cole Ceccharelli pro carta pecudina pro scribendo decretum
super dominio civitatis magnifico domino nostro Braccio concesso s. XV ».

(8) Appendice N. 16.
(4) Si rileva da una sua lettera dal Campo di Monte Corno (12 giu-



gno) pubblicata dal Collesi nelle Memorie di Corciano. Ed. cit., p. 32.

x Via RE VE - FA E Tr. LATE VIT è ER
>| i MSc P s Lot 1 È RA d 1
* arto se rea e Ad ( * "n f t
LANCE Ae sam — MP ui tini m mrt nein ie min rn aya md eme nay el a e ipe SARI e :
3153 — R. VALENTINI

nestabile Giovanni da Deruta, fiducioso « che per uno buono

et vostro et nostro stato me mandassate trecento fanti » (1).

La richiesta, di tanto eccedente i patti stipulati, fa sup-
porre in Braccio una certa preoccupazione di trovarsi in
una sensibile inferiorità numerica davanti ai nemici. Contro
i quali prendeva tutte le possibili precauzioni. In fatti Rug-
geri d'Antognolla, notificava di revocare « ne la ciptà de
Orvieto omne salvaconducto facto e conceduto per qualunqua
signore o vero preheminente de qualunqua grado o prehe-
minentia fosse, a la qualunque persona de qualunqua condi-
tione sia » (2). E il podestà sollecitava gli atti di obbedienza
dai castellani di sermugnano, Montegabione e Lubriano (3).

Queste misure di precauzione che si sentono anche a
molta distanza dal teatro della guerra, sono giustificate dal-
l'appressarsi dei venturieri, coalizzati dai raspanti contro il
bandito perugino.

Il quale, informato del loro sopraggiungere, abbandonato
il piano di Monte di Corno, s'era accampato in quello. di
Bucarelli sempre presso e contro Perugia (4).

(1) Appendice N. 17. Si era diffusa la voce che Braccio avesse eletto
a suo luogotenente in O. Angelo da Monte Alera, persona poco accetta al
Comune. Rassicurò gli Orvietani che la diceria era destituita di ogni fon=
damento e che in breve avrebbe fatto ritorno Ruggeri. In fatti il 26 giu-

gno, dovendosi di nuovo assentare, deputò in sua vece il podestà Angelo

degli Ubaldi. Rif., vol. cit., c. 20t. Per provvedere al pagamento della

somma richiesta in una adunanza di 28 cittadini, assistiti dal luogotenente,
Tancredi de’ Ranieri, dal podestà Angelo degli Ubaldi, dal suo collaterale
dott. Galeotto « Nicolay, de Ferraria » si decretò di vendere il grano della
Selva di. Monte Rofeno. (Rif. CXXIV, c. 16-16 t) acquistato da Tolosano
di Marco (c. 16t-17) a cui fu pignorato il provento (c. 17 t).

(2) Rif. CXXIV, c. 18.

(3) Ibd. Quaderno aggiunto (26 giugno e 10 luglio 1416). Ofr. Ritro-
vamenti archivistici del 1907 (foglio volante) 98 giugno 1416.

(4) Appendice N. 18. Con altra lettera circolare dallo stesso luogo e
sotto la stessa data (28 giugno) a compensare i gabellieri del pedaggio,
danneggiati dalle precedenti guerre, concede loro per un anno i proventi
della gabella degli straordinari (Rif. CXXIV, c. 123).

V
T:

BRACCIO DA MONTONE, ECC. 153

In questo tempo, primi di luglio, in Orvieto, auspice il
podestà Angelo degli Ubaldi, alla presenza del conte Rug-
gero d'Antognolla, si compieva quella pacificazione tra le

due fazioni, donde Braccio meritamente si riprometteva il.

-paciflco possesso della città. La cerimonia rivesti un ca-
rattere di singolare solennità. Ridotti i fuorusciti dentro le
mura della propria città, in pubblica e generale adunanza
gli intervenuti dichiararono « se gaudere de reductione et
unione civium ac de dominio assunto per prelibatum domi-
num [Braccio]; et quod ministraretur ius et iustitiam (sic) in
civitate ». Poi i Conservatori e 284 cittadini, in rappresen-
tanza dell'intiero popolo promisero « pro se suisque filiis et
descendentibus quod perpetuo servabunt bonam et veram
ac sinceram pacem, bono vero simplici et recto corde et
absque aliqua fictione », senza suscitare rumori, scandali,
novità. Per la fazione Muffata giurarono: |

Corrado di Berardo Monaldeschi, conte Ugolino del conte
Francesco di Corbara, Luca di Berardo Monaldeschi, Monaldo
di Berardo Monaldeschi, Stefano di Tomaso « de Mazzoechis
de Massaria », Rainaldo « Jacobutii de. castro Rubello »,
Monaldo di Pietro Orsino Monaldeschi, conte Francesco di
Titignano, Monaldo di Stefano Magalotti, Pietro « Butii de
dominicalibus » (1).

Con questo atto Braccio si assicurava la fedeltà della
fazione Muffata, e riparava alle sconce astiosità ed ingiu-
stizie dei patti concessi dall'Isolani. Poco dopo (20 agosto)
un decreto di annullamento di tutti i processi, sentenze,
inquisizioni e condanne emanate dagli ufficiali precedenti
fino al ritorno dei Muffati (2) veniva opportuno a promuo-
vere la pace tra città e contado.

-. (1) Rf. OXXIV, oc. 31-34 t (8 luglio 1416).
(2) Anche questa amnistia si dovette all’ oculatezza politica di Rug-

gero d’Antognolla « actendens ad pacificum statum et regimen dicte civi-

room Soil sani

===
154 : R. VALENTINI

Nelle trattative, fin qui seguite in tutte le fasi, dal pas-
saggio di Orvieto alla signoria di Braccio e negli atti del
suo governo — che durò a lungo — vedremo profilarsi un
nuovo aspetto di codesto uomo che comunemente si pro-
spetta come un monopolizzatore della violenza o un ven-
turiere, solo abituato alle armi dell’ insidia e della ferocia.

. Indubbiamente questi appelli alla concordia cittadina (1)
sono inspirati ad una politica saggia ed accorta: gli Orvie-
tani furono a lui debitori di una pace che poneva fine ai
lunghi travagli della guerriglia civile ed a tutti i mali cui
si trovò esposta dalla morte di Ladislao in poi. Se in seguito
il governo di Braccio non corrispose all’inizio, la colpa non
è tutta sua, ma delle circostanze in cui venne a trovarsi e,
non poco, della latente ostilità e dell'ambiente avverso, crea-
togli dal partito dei Melcorini. I quali pretendevano esenzioni
da imposte e dazi, che nessuna equità avrebbe giustificato
e che concesse, avrebbero presto riaccese le contese civili.
Ma Braccio fu inflessibile fin dall’inizio. E quando (9 luglio)
pretese l'immediato invio di 100 fanti che lo raggiungessero
al campo, ingiunse « quod clerus urbevetanus pro sua parte
contribuat » e il governatore lo tassò per duecento fiorini
d’oro « ad hoc ut celerius voluntatem domini exequatur et
exequi debeat » (2). |

. tatis Weteris et eius comitatus et districtus ad hoc ut cives et comitaten-

ses eiusdem in bona pace et quiete existant et permaneant. Rif., vol. cit.,
e. 47.

(1) Non meno encomiabile fu la cura del Podestà alla ricostruzione
del contado e della giurisdizione del distretto che aveva attualmente cen-
suarie le terre e castelli qui presso elencati.

(2) Rif. CXXIV, c. 34t. Il Governatore, i Conservatori e 23 cittadini
decretarono una tassa di 15 soldi per ogni centinaio di allirato e di 15
soldi per ogni fuoco « pro stipendiando centum famulos ad custodiam ci-
vitatis et pro stipendio centum famulorum. dirigendorum in campum ad m.
d. n. Braccium, quos rescripsit sibi celeriter dirigi ». (tif. CXXIV, oc. 35).
L’ imposta fu notificata ai seguenti castelli (c. 87) Monteleone, Salci,

.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 155

Infatti tempo da esitare non c’era. Il giorno di una bat-
taglia decisiva s'avvicinava sempre più ed anche Orvieto, 5
per non esser sorpreso da possibili rappresaglie, aveva. do-
vuto mettere a contributo le terre dipendenti per armare
e cento uomini alla comune difesa, oltre l'aiuto portato diret-
D tamente sul campo della guerra.
DEM E Fin dal 2 luglio Carlo dei Malatesta, Angelo della Per-
| gola insieme con Ciccolino erano nel contado di Perugia.
E’ difficile precisare di quali effettivi disponessero, data la
discordanza delle fonti (1). Con Ciccolino era anche Guido
di Biordo. Con Braccio militavano il Tartaglia, gli esuli peru-
gini ed un futuro grande capitano che in questa occasione
ricevette il battesimo della gloria, Niccolò Piccinino (2). La
battaglia fu tra le più grandi e cruente del tempo e per
i condottieri cbe vi parteciparono e per l’ odio ond’erano
A infiammati. Gli eserciti si scontrarono il 19 luglio tra Colle
- . della Strada e S. Giglio (3), dove la perspicace previdenza
di Braccio ebbe ragione dell'inconsulta temerità del Malate-

Ficulle, Mealla, Sala, Melonta, Mucarone, Castelpeccio, Bagni, Palazzo Bo-
varino, Frattaguida, Castelvecchio, Civitella di Manno, Rotecastello, Mas-
| i i saia, Montegiove, Parrano, S. Venanzo, Castel di Fiore, Pornello, Terra-
cane, Collelungo, Ripavella, Castiglione, Sermugnano, Lubriano, Sugano,
Rocca di « Ripiseno », Benano, M.te Rubiaglio, Bardano, Torre di S. Se-
vero, Fighine, Camposelvoli, Torre Alfina, « Meana videlicet franchi »,
Allerona, « Torre de Poliuccio », Rocca Sberna, Botto, Fabro, Carnaiola,
Montegabione, « Poggio de Miglano », Castel Viscardo (c. 88 t).

(1) Le cifre date dalle Cronache della città di Fermo in Doc. di Stor.
Ital., vol. IV, p. 45 sembrano più attendibili; le indicazioni del Campano
esagerate. Secondo il Fabretti (Cronache, II, p. 79) il Michelotti e il Ma-
latesta avrebbero avuto mille soldati tra cavalieri e pedoni.

* ; 1 (2) MurarorI, XIX, p. 581.

(8) Campano, Ibd., p. 520. FasnETTrI, Cronache, IT, p. 79. Memorie Stori-
che di Montalboddo in Ant. Picene, Tomo XXVIII, p. 97. Erroneamente
lo Zaccagnini credette la battaglia avvenuta il 18 luglio (Sozomeni, Chro-
"icon, p. 7) ed il 15 L. pe Baarro seguendo il Campano, Pérouse et les Ba-
glioni, Paris, 1909, p. 49.

M
156 f. VALENTINI

sta (1). All’azione tutta furono presenti gli ambasciatori or-
vietani Romano di Leonardo e Niccolò da Torre, partiti l'11
luglio per patrocinare il ritorno alla censualità del Comune
del castello di Monteleone e porgere a Braccio le grazie
della cittadinanza per l'avvenuta pacificazione (2).

Per loro mezzo Braccio comunicò in una lettera, studia-
tamente modesta, la sua vittoria ai cittadini d’Orvieto (3).

Chiama gli ambasciatori a testimoni ed enumera i principali

prigionieri: Carlo Malatesta, Galeazzo suo nepote, Ciccolino
dei Michelotti, Guidone di Biordo suo nepote, . Carlo de’ Pii
ed altri capitani. Solo Angelo della Pergola era riuscito a
fuggire con 400 cavalieri (4).

La fortuna di Braccio era ormai assicurata, anzi mette
ali tanto robuste, da stenderle in breve tempo su gran parte
dell’Italia centrale. La nativa schiettezza della cronaca dello
Zampolini ci fa sentire come la fama di tanta vittoria ingi-
gantiva fantasticamente ogni giorno. Prima i morti annun-
ziati salivano a 160, poi si parlò di altri 300 senza compu-
tare i dispersi, i prigionieri, i feriti, i cavalli uccisi. Ogni
messo, ogni superstite che giungeva nelle città vicine aveva
nuovi orrori da narrare, nuove gesta da esaltare, nuove cu-

(1) Minuti, op. cit., p. 191.

(2) Appendice N. 19. Anche questa battaglia ó narrata dal Campano
con particolari così minuti, topici e strategici, da lasciar chiaramente tra-
sparire di essersi attenuto ad una versione di testimoni sopravvissuti. Mu-
RATORL XIX, p. 518-82. Cfr. Zampolini, ed. Sansi, p. 143.

(8) Appendiee N. 20.

(4) Sulla sorte dei prigionieri siamo informati, ma con poca esattezza,
dal Sozomeno (Ed. Zaccagnini, p. 7). Più precisamente lo Zampolini, in
parte d’accordo col Campano (Muratori XIX, p. 581) scrive che Carlofu
mandato prigione alla Fratta Todina e Ceccolino e certi altri a "Torgiano
e più di 200 a Cortona colla canna in mano, da presentare al Comune d;
Firenze. Cfr. Sawsr, op. cit. p. 144. Ceecolino e Guidone di Biordo per
volontà di Braccio finirono in carcere la propria vita « non absque vis il-
latae suspicione ». Munaronr, XIX, p. 672.
BRACCIO DA MONTONE, ECC. 157

riosità da contare. Perchè il fetore dei cadaveri in decom-
posizione non ammorbasse l’aria e cagionasse epidemie, fu-
rono scavate larghe fosse, dove alla rinfusa trovarono se:
poltura e uomini e cavalli (1).

(Continua) RoBerto VALENTINI.

(1) Sansi, Ibd. La vittoria fu risaputa il 14 luglio a Fermo (Cronaca,
cit., p. 45); il 15 a Bologna (MartHEI DE GRIFFONIBUS, Memoriale histori-
cum (Frati e Sorbelli) p. 103, ed in breve fece il giro di tutta Italia. A
proposito di battaglie, più o meno cruente W. Block ha dimostrato quale
valore si possa attribuire e in quale senso debbono essere intese le cele-
bri testimonianze del Biondo e del Piccolomini. Cfr. Die Condottieri. Stu-

dien über die sogennanten « umblutigen Schlachten ».. Berlin, 1918,
DOCUMENTI

per la storia della medicina in Perugia
(DALLE EPOCHE PIÙ REMOTE AL 1400) (13

(Cont. del Fasc. I-CIII — Vol. XXIV — Pag. 37)

I. — Secolo XI. Codicetto di medicina.

Proveniente dalla biblioteca di un Convento soppresso (non
sappiamo quale), trovasi ora in quella del Comune (Inv. N. 1/88).
Per i caratteri paleografici appartiene a questo secolo, od al più ai
primi del successivo. È ricco di postille interlineari e di chiose
marginali. Contiene le dottrine della Scuola medica salernitana.

II. — 1058-1063. Maestro Angelo medico da Camerino (?).
Il Pellini ne dà per certa P esistenza circa il 1063, fissando

anzi in quest'epoca i principii dello Studio perugino. (Historia di
Perugia di Pompeo Pellini. Parte I — Venezia, 1664).

Il Ciatti è dello stesso parere. « Da questi tempi, cioè nel:

1060, (così egli scrive) appariscono aleune memorie dello Studio

. (1) Dovendosi pubblicare, per necessità di cose, la presente raccolta
di documenti in vari fascicoli del nostro Bollettino, mi è parso conveniente
aggiungere a quello che era stato stampato nel numero precedente — dove
ho cercato prospettare in un-quadro sintetico più specialmente il momento
storico in eui sorsero in Perugia e lo Studio generale e la Seuola medica —
qualche parola di illustrazione a quelli che ne avevano maggior bisogno,
per meglio coordinarli tra loro, piuttosto che stamparli come me li ave-
vano dati le ricerche eseguite.

ga

Ld See

L

ve d vd È Velli ci » a por Sat ^
fntet darker eee, MSI Lini oom eaim inti mr i ey ntm LA

r 160 SEEK L. TARULLI

di Perugia, benchè de'suoi principii non si trovi memoria alcuna;
ma essere antichissimo Studio d'Europa è parere di molti scrittori,

di cui la più antica e certa prova ch'io abbia è che Angelo, o
(come allora intitolavansi) Maestro Angelo Medico da Camerino,

che visse in questi tempi, in un libro, ch'egli scrisse, De regimine

reservativo a peste, nel fine afferma ch’egli nel 1063 si ritrovava
condotto alla lettura dello Studio di Perugia ... » (Memorie Annali
ed Istorie delle cose. di Perugia del Padre Ciatti. Vol. 2. Perugia,
1638).

Il Bini, non avendo trovato aleun documento, dubita ehe que-
sto medieo abbia vissuto in questo periodo di tempo e erede che non
sia autentico il Trattato de regimine preservativo in peste; ponendo
invece, sull'autorità del Mariotti, fra i lettori di medicina in Pe-
rugia.un altro Angelo da Camerino in epoca assai posteriore. (Me-
morie istoriche della perugina Università degli studi ecc. Perugia,
1816).

Il Mariotti, dopo avere accennato all'esistenza di una lettera
autografa del Pellini (1), da lui posseduta e trascritta nei suoi mano-
scritti, nella quale si cerea di dimostrare l'esistenza del medico
camerinese per il 1058, così esprime in. proposito il suo pensiero:
« Sarebbe questa testimonianza (quella addotta dal Pellini) di
Angelo Camerinese una bella prova per dimostrare l'antiehità del
perugino Liceo; quando essa, siccome io penso, non fosse soggetta
a molte difficoltà, che me la fanno credere troppo debole e. in-
sussistente. Un Angelo Camerinese, autore di un libro « de regi-
mine preservationis a peste », vien registrato dal Iacobilli (Bibl.
Umbra, p. 42) e dal Mandosio (Theatr. Archiat. Pontif., p. 31). Ma
tutti e due questi scrittori poi dicono ch'esso fu Medico del Pon-
tefice Bonifacio VIII, il quale fu creato Papa il di 24 Xbre 1284
e morì nel 1303. Come può dunque essere che questo suo Medico
leggesse in Perugia nell’anno 1058, cioè più di dugento anni prima
di detto Pontefice? O non fu dunque Archiatro di questo Papa il
nostro Angelo; o doppiamente s’ingannò il Iacobilli, cioè quando
e’ disse, che quell'Angelo da lui rammentato fu eletto Medico di

-Bonifaeio VIII nel 1296, e poi aggiunse che di lui parlava il. Pel-

(1) Di questa lettera fa menzione anche il Bini nella sua storia del-
I' Università.
X

n

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 161

lini, ove questi scrisse di quell’ Angelo da Camerino, stato Lettore
in Perugia nel 1058. Per conciliare tutte queste incongruenze, con-.

verrebbe piuttosto dire che due fossero gli antichi medici. Came-

rinesi di questo nome; il primo de’ quali più vecchio, fosse stato
quello che fu lettore in Perugia nel 1058; e l’altro juniore. fosse
stato Archiatro di Bonifacio VIII nel 1296; e che tutti e due si
fossero poi incontrati a scrivere un Trattato col medesimo titolo
e sullo stesso argomento; posto che veramente 1’ Archiatro, come
scrivono i due accennati Autori, abbia scritto anch'esso « de re-
gimine preservationis a peste ».

Ma quando ancora tutto ciò ammettere si volesse, non restano
perciò tolte tutte le difficoltà. Nel Trattato del lettore perugino
composto nel 1058, si fa menzione di una pestilenza che in. quei
tempi si dice travagliasse le contrade d’Italia. Ma chi altri mai
parlò di questo contagio? Nel 1058, per quanto sulla testimo-
nianza del Malaterra scrive il Muratori (Ann. d’Italia an. sud.),
fu veramente una terribile carestia, e mortalità nella Calabria; ma
che essa non si distendesse più oltre, pare che possa dedursi dal
non essere stata rammentata da altri storici, e ne meno dal nostro
Vincenzo Tranquilli, che sotto nome dell'Insipido Insensato stampò

‘a Perugia nel 1576 un catalogo espresso di tutte le pestilenze, che

erano state in Italia da moltissimi anni a quella parte. Perchè però
il Trattato del nostro Angelo si può intendere che fosse pubblicato
in occasione di timor di contagio ancor lontano da Perugia nel
1058, ma che fosse stato qualche tempo prima composto dal suo
Autore, mentre una volta (quondam) leggeva in.Perugia, io non
istenterei a credere che pel contagio di Calabria sopraccennato,
tosto che ne vennero a Perugia le prime nuove, si venisse a metter
fuori il Trattato molti anni innanzi dettato sul particolare della
peste da Angelo Camerinese, mentre era lettore in questo Studio;

il quale per avventura potè esser da lui composto in occasione

della grandissima pestilenza che fu in Italia nel 1016, della quale
fanno menzione il Platina nella vita di Benedetto VIII e il nostro
Tranquilli nell’opera sopracitata.

Tutto questo discorso si renderebbe poi meno incerto, e tutte
le difficoltà toccate di sopra sarebbero superate se il nostro Angelo
si scoprisse essere stato Medico del soprannominato Benedetto VIII,
che morì nel 1024, e non già di Bonifacio VIII, il quale, ammessa
per sincera la data del mentovato Trattato, fu più di due secoli
al nostro Angelo posteriore. Non sono nuovi nelle storie questi
scambiamenti di nomi o per incuria di chi le scrisse, o per ab-

11

E È
itinerante ht

BLASCRLEPET IRE TATA DI DE AME JP

dti an ei oo iid

"AE! : 1 WE. id Lo
model Buon To agi. — PRI Lu aua ME mem remm nm end tmi minori
L. TARULLI

baglio «di chi le lesse, senza una chiara intelligenza degli imbro-
gliati caratteri antichi. Con questa sola congettura, che a me pare
la meno inverosimile, ecco scoperto il medico Angelo lettore in
Perugia circa il 1016; medico pontificio circa il 1024; ed autore
nel 1016, mentre era lettore di quel trattato, che fu poi nel 1058
rimesso fuori in Perugia per preservare questa Città da un con-
tagio, che in qualche parte d’Italia andava spandendosi. Io propongo

questo mio pensiero come una semplice congettura; pronto sempre

‘a rigettarla, subito che mi si dessero nuovi lumi, e' più sicuri per

rimuovere quelle difficoltà, che sembrano insuperabili, quando si
ammettano le sole testimonianze istoriche, che abbiamo dagli serit-
tori su questo punto.

Non sarebbe poi strano che nella data del Trattato di Angelo
Camerinese riferita dal Pellini vi fosse un errore di serittura; onde
invece di esservi la data e. g. del MCCLVIII o del MCCCVIII, vi
fosse per isbaglio scritta quella dal MLVIII. Questa sorta di man-
canze non son rare anche ne’ Diplomi più autentici, non che nelle
private scritture. (Ms. esistente nella Biblioteca comunale di Peru-
gia. Ined.).

Il Rossi, parlando di questo Medico Camerinese, fa rilevare
come l’aggiuntò (preclaro) dato a Studio e l'avverbio (ordinarie),
annesso a legebat, che si vedevano alla fine del Trattatello attri-
buito ad Angelo, dimostrano che quando si scriveva lo Studio pe-
rugino era non pure istituito, ma completamente ordinato e già
divenuto famoso, la qual cosa certo nessuno potè asserire durante
il secolo tredicesimo; come nessuno ha mai narrato che-sullo
scorcio di esso abbia infierito per l’Italia una pestilenza. Gli
indizi notati dal medico camerinese forse in nessuna si riscontrano
tanto bene, così continua il Rossi, come in quella cominciata
l’anno 1522, della quale parlando « el famosissimo homo maestro
Bavera Gentilhomo Bolognese, dice, che se de considerare dove
sia lo apostema se ello appare perchè molte fiate è amorbato l’homo
et non le appare apostema, essendo lo apostema o antrace o vero
bubone o vero carboncello o vero o ghiandola o codeseffa o chia-
mala come tu vuoi ». (V. Tractato mirabile de la pestilentia. Im.

presso in Perusia melle case de Hieronimo de Carthularijs. A di

15 de Genaio 1528 c. 10. Giornale di Erudizione artistica. Peru-
gia. Vol. V, pag. 62).
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 163

III. — 1147. Ospedale in Porta S. Pietro.

Da una bolla di Eugenio III, direttà all'Abate e monaci di
5. Pietro in Perugia, sappiamo di una lite sorta fra essi ed il Ret-
tore hospitalis domus que Perusii sita est, per la proprietà di que-
st'Ospedale. Sembra che i Monaci se ne fossero impadroniti con
inganno, avendo appartenuto una volta ai Canoniei del S. Sepol-
cro, i quali, fuggiti da Gerusalemme, vennero anche in Perugia,
fermandosi aleuni in porta S. Pietro, presso la Chiesa di S. Croce,
dove doveva essere l'Ospedale disputato, ed altri in porta S. Su-
sanna, presso la Chiesa di S. Luca, ad essi già spettante, dove co-
struirono, quando solo miglio ‘arono, ricoveri già esistenti per
ospitarvi i pellegrini. Il Papa ordinò la restituzione del:locale ai
detti Canonici, e per essi al loro ‘appresentante, il Rector hospi-
talis domus, alla condizione che ivi non dovesse sorgere nessuna
famiglia religiosa: che un solo sacerdote ufficiasse la chiesa: che
gli abitanti di Perugia e del borgo poveri non vi fossero ricove-
‘ati, facendo però questa eccezione che si aliquis sola paupertate
coactus illuc fecerit se transferri alendum si mortus fuerit ibidem
ei non negabitur sepultura. (Elenco delle pergamene in. Arch. del
Mon. di S. Pietro in Perugia. Ined.).

IV: — 1188. Ospedale di Fontignano.

Presso Fontignano, castello quasi a metà della via fra Peru-
gia e Città della Pieve, ebbe luogo in quest’ anno la Swubmissio
Castro plebis al Comune di Perugia, eoll' intervento di un numero
notevole di Consoli perugini (ben sediei ne sono ricordati) e di
altri personaggi autorevoli. La solennità colla quale fu compiuto
l'atto mette in rilievo anche I! im portanza del luogo scelto. Ma vi è

. qualche cosa ancora da far rilevare. Fra i festes ... rogati si trova un

tal Guelfuccio « de medico ». Chi era costui ? Non certo un me-
dico, ma probabilmente figlio di un medico. Ed il notaio ‘nel ri-
cordarlo lo avrà rammentato nella maniera, colla quale era comu-
nemente chiamato. Lo stesso ragionamento potrebbe farsi per Ar-
lotto « Medici » uno dei Consoli perugini presenti, alla detta sot-
tomissione. (Ansidei e Giannantoni. I Codici delle Sommissioni.
Bull. Soc. di stor. patria per U Umbria, Vol. I, pag. 143).

Nella concessione poi fatta da Federico Barbarossa al Vescovo
Giovanni di Perugia ed all’Arciprete Bertraimo, rappresentante
della Chiesa di S. Lorenzo, con Diploma datato « da Lodi ai
13 Novembre 1163 » fra le possessiones ... que ad prenominatum

ds PMROESHINEET RN ve n f di MES PERE LE NI SE RI RE e
x ET LEE d GR 1

DN MAP un

(a ^ i (A 3 jd uu» 5 FX. 1 f nc 1 AGI DE
s ua L x "f Lo I acd em la e ra Ur mae tti e ie
P-1- 5 A et I ocolos dle ^ 0 RE e —— -— ai clt
portent Arte: eer ne ae e. FI nami —
164. i L. TARULLI

episcopatum atque ad ipsam canonicam sive ad totam. ecclesiam
Perusinam tam infra quam extra civitatem pertinent trovasi ri-
cordato Hopitale de fustignano. (Ricci prof. D. Ettore D. O. Un
diploma di Federico per il Duomo di Perugia. Arch. per la Btori ia
Ecc. dell’Umbria. Vol. I, fase. III, 1918).

V. — 1193. Niccolò medico di S. Pietro.

In una convenzione, stabilitasi in quest'anno nel mese di Set-
tembre fra Viviano Veseovo di Perugia da una parte e Giovanni
Arciprete della Chiesa di S. Lorenzo con i suoi Canonici. dall’ al-
tra, in'seguito ad una controversia que inter eos vertebatur de cu-
diode corporis Sancti Erculani et oblationibus ibi advenientibus et
de oblationibus altaris Sancti Laurentii, che si facevano in varie
rieorrenze durante l'anno e£ de omnibus aliis oblationibus altaris
Sancti Laurentii et aliorum altarium in ipsa Ecclesia existentium

. fra i testimoni, intervenuti in gran numero, trovasi un tal Né-
colaus medicus S. Petri. L'aecordo ebbe luogo con molta solennità
in Curia D.ni Episcopi e firmato dal Vescovo, dall’ Arciprete e dai
Canonici. (V. Arch. della Canonica di S. Lorenzo. Libro Verde.
Ined.). |

VI. — 1208. Matteo medico «e notaro..

L'atto, eon il quale Leonardus quondam filius Rainaldi nel
proprio interesse ed in quello dei figli del suo figliuolo Carbone
fa quietanza a Bono notario et Civi Civitatis Perusii tamquam pro-
curatori eiusdem civitatis ... procuratorio nomine recipienti pro
Consulibus et. Camerario et Comunantia eiusdem civitatis de omni-
bus libris legum tam divine quam hwmane quos habuit in predicta
civitate jam dictus filius meus Carbo, è stipuiato da Matteo medico
e notaro, il quale così si firma: Ego Matteus medicus et notarius
complevi et absolvi. (Ansidei e Giannantoni. loc. cit. Vol. VIII,
pag. 142).

VII. — 1214. Donazioni fatte al Monaco Salimbene per costruire
un Ospedale in vicinanza di Monte Tezio.

Bobo, Potestà di Perugia, ai 13 Luglio dona donno Salimbene
monacho camaldulensi et tuis successoribus in perpetuum alcune
località in vicinanza di Monte Tezio e precisamente il Podium Mor-
tarij, coll’obbligo facere ibi hospitale et monasterium et eremitoria

Tm ls rare

165

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA

et alia celebrandi ... colla clausola esplicita quod non sit tibi nec
tuis successoribus licitum alicui speciali ecclesie nec certe persone
dare nec concedere, nel qual caso prefatus locus revertatur ad Co-
mune Perusij: e ciò parimenti doveva aver luogo quando dictus
locus desisteret et devenerit ad seculare quod absit ita quod non
esset ibi Ospitale sive Monasterium aut Eremus vel aliquis locus
pro serviendo Deo. ... (Lib. Subm. eig. A. c. 1).

L'atto di donazione, stipulato 2m Ecclesia S. Laurenti Perusij,
fu confermato alla fine di detto mese in Palatio Communis alla
presenza infrascriptorum consiliariorum et aliorum prudentium
nostrorum nobiliorum civium (e qui si fanno i nomi). |

In data poi 5 Ottobre Domina Augura presbyteri Mainardi
cum filio meo Guidone ed altri concedimus tibi donno Salimbeni
monaco camaldulensi Rectori Ecclesie Sancte Marie montis teuzii de
podio mortarii et hospitalis Forcelle ciusdem montis teuzi tuisque
successoribus omni tempore in perpetuum alcuni beni che vengono
indicati et totum id quod nostri antecessores et nos habemus et te-
nemus vel aliquis habet et tenet et Comunantia perusine Civitatis
habet et tenet infra predictos fines. Et corporaliter facimus te inde
investire secundum quod dicta Communantia fecit tibi donno Salim-
bene tuisque successoribus per publicum instrumentum olim condi-
tum per manus Simonis ..., il notaio che aveva stipulato l'altro
istrumento di cessione. i

Quest'atto fu rogato in dicto podio Mortarii iuxta dictam. ec-
clesiam. Interfuerunt dominus Iohannes episcopus perusine civita-
tis et donnus Benedictus cappellanus ecclesie sancti petri de Me-
giana investitor, donnus Bernardus canonicus sancti Lawrentii pe-
rusij ed altri testi. (Ex Codex diplom. in Bib. Mon. S. Petri Pe-
rus. Ined.).

(L'Ansidei ed il Giannantoni, in loc. cit., della prima dona-
zione danno un cenno a pag. 150).

VIII. — 1222. Maestro Pietro perugino medico delle ferite.

Dall'Obituario dei Canonici regolari della Congregazione di
S. Salvatore in Bologna, sotto la data del 4 Marzo 1246, il Sarti,
famoso storico dello Studio Bolognese, estrasse la seguente noti-
zia: Obijt magistér Petrus Perusinus medicus vulnerum qui re-
liquit nobis unum palium valentem VII libras bonon. et XL sol-
dos bonon. pro uno psalterio. (Sarti, De claris Arch. Bonon. pro-
fessoribus ecc. in Appendice. Vol. IT).

"

— m rm
dh E
N A; z [m MC. Ao E — *
î pr Vea A : t ( " 1 :
S LT DPS a ja. 050 L'E aa Dream. A
Li meal ing e SISSI È È

È D È i owCS Y i 15
VU iom Ae rie PBI ei indizio i te rhe nns
L- TARULLI

Intorno a questo medico il Sarti poi così serive: Ex primis
quos medicos physicos Bononie appellatos constet Petrum Vercel-
lensem reperio, qui anno MCCXXII Bononiae agebat et diu postea
vixit: eratque eodem tempore Bononiae magister Petrus Perusinus
medicus vulnerum appellatus ; quae nova tunc et insolens appel-
latio nascentem apud mos distinctionem inter medicos physicos et
chirurgos indicare videtur. (Sarti, loc. cit. Vol.*I).

IX. — 1228. Conferma da parte di Gregorio IX dei privilegi con-
cessi all’ Ospedale di Colle.

In data 12 Ottobre Gregorio IX da Orvieto emana una bolla
diretta al Priore ed ai Confratelli dell’ Ospedale di Colle, imme-
diatamente soggetto alla S. Sede, colla quale conferma tutte le
esenzioni, privilegi e grazie accordate in antecedenza. (Belforti,
Transunto delle pergamene. Vol. II, pag. 1. Ined.).

Il Mariotti nelle sue Memorie sul territorio di Perugia, così
scrive intorno a questo Ospedale: « Antichissima è là fondazione
-dell'Ospedale di S. Lazzaro dei Leprosi di Colle e forse è da fissarsi
circa il 1100, cioè da poichè per la conquista di Terrasanta da
Goffredo Buglione nel 1099 la vera lebbra, endemia di detto paese,
fu portata dai pellegrini in Europa al loro ritorno ... Convien
credere che la fabbrica di questo Ospedale ... fosse già a buon
stato ridotta ..., allorchè servì di alloggio al Pontefice Ono-
rio III, che partendo da Perugia, (1221) in compagnia di Fr. Masseo,
volle pernottare in quello Ospedale ». (Ms. esist. in Bib. com. Inédi:

X. — 1230. Ospedale di Porta S. Susanna.

Di quest'Ospedale si ha un semplice ricordo nell'Annale del
1230. Probabilmente sorgeva in vicinanza della Chiesa dello stesso
nome, sulla quale la Canonica di S. Lorenzo aveva dei diritti.
Tale particolare vien posto in rilievo per il Diploma di Federico I
in data 1163, in precedenza ricordato (Ined.). :

XI. — 1284. Donazione fatta dal Potestà all'Ospedale di Colle.

In data 7 Marzo Lamberto « de Gisler
stà dei Perugini, con I approv
nerale, dà e concede per don
tadis, Rettore dell’ Osped

lis » bolognese, Pote-
azione del Consiglio speciale e ge-
azione inter vivos a Clementino Bon-
ale di Colle, costruito dal od» Pad

itaikanceia t Lok ONUMCHKUES NUM Piani
. Arrico de Castilione Potestate Perus. MOCX2

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 167

leprosos et infirmos et pauperes substentandos, tutto il terreno la-
vorativo, silvato e non silvato, sito nelle vicinanze di detto luogo.
Il Comune riconosce, in questo istrumento, il dovere preciso che
ha. di aiutare l’ Ospedale nelle sue necessità, necessitatibus subve-
neri, e fissa pene severissime per coloro che osassero violare tale
donazione. (Ansidei e Giannantoni. Loc. cit. Vol. II; pag. 135).

XII. — 1237. Maestro Franco da Lucca medico.

In nomine domini MCCXXXVII die mere. XVI mens. decem.
Ad Consilium in consilio &omuwnis Perusij speciali et generali et cen-
tum hominum per portam et Rect. artium et bailitorum sotietatum
more solito cum campanis convocato et in palatio Comunis Perusij
more solito congregato.

‘Petitum inter cetera super facto Magistri Franchi de Lucca
medici. Dominus Benvenutus lohannis locutor inter cetera dixit
quod detur per Comune Perusij tantum inter domum et terram et
vineam eidem medico que valeant usque in lib. quinquecentum den.
vel de illis quos habet Comune Perusij vel ematur id quod Comune
non habet et quod inde ille medicus stet in anno colibet per menses
sex în hac civitate.

In 'Reformatione consilii concordatum est totum Consilium
quod detur predicto medico secundum quod dixit prefatus Domi-
nus Benvenutus usque in quant. librar. quinquecentum denarior.
inter domum et terram et vineam et cetera.

Ego Ambrosius de Buxiorio Mediol. Notarius sac. Palatii et
nunc Comunis Perusij scriba et Cancellarius predictum, Consilium
et Reformationem a libro consiliorum Comunis Perusij autenticavi
et insinuavi et publicavi ex mandato et precepto mihi facto a D.
(X VIII die dom. ter-
tio die men. Ianuarii.. Indic. undecima. Presentibus ... supra pa-
latium Com. Perusij. (Lib. Subm. sig. A. c. 185).

L'Ansidei ed il Giannantoni (loe. eit. Vol. IX, pag. 130)
danno un cenno fugace di questa concessione. Il Mariotti invece
pone in giusto rilievo la sua importanza e paragona questa de-
liberazione, colla quale Franco da Lucca veniva nominato alla
condotta mediea della città nostra, per un determinato periodo di
tempo, con quella presa dal Magistrato di Bologna nel 1214, con
cui Ugo, della stessa famiglia, cioè dei Borgognoni, era chiamato
a servizio di questa città, collo stipendio di lire seicento bolognesi,
parimenti per un periodo fisso di sei mesi. Il Bartoli (Storia di

rr I AERA RETO RITE

ae Ere D n 5) A > S dite M cin Be po e ITC

i " - t EN! r pr, N X 72m DI
SS. T 7 : Y wi \ i à,
II SO I Rees pra eti malin. sap i 1 ATE DS Mea talo

dii uir Dit ele ce SPO gr. AREE I

7 Banti —
168 L. TARULLI

Perugia, pag. 378) crede, non so con quanto fondamento di verità,
che a Franco fosse affidato anzi l’incarico di insegnare. L’ in-
dole: però di quei tempi ci fa escludere che egli fosse un lettore
ufficiale di medicina per quell’ epoca.

XIII. — 1237. Nomina di cinque buoni uomini, in data 22 Dicem-
bre per dare esecuzione a quanto era stato deliberato nel Con-
siglio del 16. dello stesso mese, nell’ interesse di Maestro Franco
da Lucca.

. ad Consilium in generali et spetiali et centum per portas
et Hectorum artiwm ... Petitum super rebus dandis et assignandis
medico de Lucca secundum quod in reformatione consilij die mer-
curij prowime preterito ... Placuit dicto Consilio toti quod super
predictis dandis et assignandis et ewtimandis eligantur quinque
boni homines ad hoc videlicet unus per portas et statim isti electi
sunt. Videlicet Simon tebaldutij per portam sancti Petri. Rainaldus
munaldi per portam Eburnea. Rainaldus episcopi per portam
sancte Susanne. Negogante Scalfande per portam sancti Angeli. Bo-
nuscomes hodie: per portam Solis. Ego Ambrosius de Buxioro ...
(Lib. Subm. sig. A. c. 35). L' Ansidei ed il Giannantoni loc.
cit. Vol. IX, pag. 131 la ricordano.

XIV. — 1242. Aumento di rendite all’Ospedale di Colle.

In quest’ anno fu ancora una volta migliorato il patrimonio
dell’ Ospedale, ed il Podestà di Perugia Dominus Andreas lacobi
alla presenza del Vescovo Salvio Salvi, di Gherardo Arciprete della
Canonica di S. Lorenzo e di molti altri fa donazione al Rettore
dell’ Ospedale di alcuni terreni nei dintorni di Colle e di altri nei
pressi di Agello ed in altre località. (Cavallucci, Ms. esis. în Arch.
del Monas. di S. Pietro in Perugia. Ined.). ;

Il Pellini (loc. cit., P. I, pag. 249) pone la donazione a detto
Ospedale delle terre nel distretto. di Colle, in quello di Agello e
del Chiugi nel 1233. Forse è un'uniea donazione.

XV. — 1256. Deliberazioni riguardanti il salario da pagarsi a
Franco da Lucca.

Ai 6 Marzo ... Consilium speciale generale Rectorum artium
et XX electi per portam fecit dominus Bonus Capitaneus in eccle-
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 169

sia beati Severii ad sonum campanarum et voce preconum more
solito congregari In quo quidem proposuit et petiit consilium
sibi dari si volunt (e qui seguono varie proposte; poscia si viene
a quella che riguarda il nostro Franco). Item super solutionibus
faciendis magistro Francho et aliis magistris ...

Iohannes Stopagolus consuluit ... Item etiam quod fiat soluc-
tio magistro francho secundum formam statutorum et aliis magi-
stris si fieri poterit pro Comuni ...

Dominus Mafeus ventulalie ... Item consuluit quod fiat solu-
tio magistro francho secundum formam Statuti et aliis magistris
sicut melius videbitur expedire ...

Dominus Scinebaldus Benincase ... Item: consuluit quod fiat
solutio magistro Francho et aliis magistris secundum formam Sta-
tuti.

In Reformatione consilij supradicti partito facto per Domi-
num Capitaneum placuit omnibus ... Item quod fiat solutio ma-
gistro franco secundum formam, statuti et aliis magistris si fieri
poterit pro Comuni ... Item etiam quod omnes solutiones et omnia
pagamenta que fient et fieri debeant. pro Comuni per iuxtum fiant
mandato Capitanei supradicti et non aliter. affirmando Statutum
populi qui loquitur super solutionibus faciendis pro Comuni per
iurtum que fieri debent per Capitaneum supradictum. (Annal.
Cons. variorum ann. c. 1. 2. Ined.).

In data poi 14 Maggio convocatosi il Consilium generale spe-
ciale Rectorum artium et XX electi per portam nella stessa chiesa
di S. Severo lo stesso dominus Bonus Capitaneus ... proposuit et
petiit consilium sibi dari ... super quadam. litteram quam misit
dominus Guiscardus ... potestas Luche super salario de preterito
anno concesso magistro franco de Lucha quod mondwm solutum
680. ...

In Reformatione consilij supradicti partito facto placuit omni-
bus et nemine contradicente ... quod proposite superius. scripte ...
gqroponantur in majori Consilio civitatis perusij et quodquod dic-
tum Consilium decrevit inde fiat ... (Idem. ce. 18. Ined.).

XVI. 1260. Maestro Buso medico.

Dagli Atti del Consiglio maggiore si rileva come questo medico
facesse parte del Consiglio generale del Comune di Perugia nel
giorno 15 Giugno 1260, e come venisse eondannato, insieme ad
dal Potestà Tommaso de Garzano alla pena di

altri consiglieri,

*

"1 FA. - i Y 4 1 * à f
ie tri ERR ama P^ (AT AW DIS DOE. "AMARO P

PIE o rre edat oi pin ORTO SI

I nsi —
L. TARULLI

un fiorino grosso, perchè era intervenuto al Consiglio dopo che il
Potestà si era levato ad arrengandum ... (Atti del Cons. Mag.
1256-1461 c. 668. Pub. dal Briganti in Docum. per la Storia della
Medicina in Perugia nei sec. XIII e XIV. Perugia, 1903).

XVII. — 1261. Ospedale di pian di Carpine.

In data 4 Aprile frater Bonaventura syndicus et procurator et
actor fratris Buterij prioris et rettoris sancti basilii de Urbe et
fratrum. suorum et capituli ipsius ecclesie sancti basilii ... nomine
suo et vice et nomine ipsius prioris et capituli predicte ecclesie sancti
Basilij et vice et nomine ecclesie hospitalis plani carpinis et nomine
et vice ecclesie sancte marie rubee et aliarum ecclesiarum constitu-
tarum per prioratum sancti basilij fecit finem. quietationem et ir-
revocabilem absolutionem ... Andree negogoli sindico et procuratori
nobilis viri domini Bernardi de castro novo potestatis Civitatis pe-
rusij et domini Alberti de pavanensibus capitanei comunis et populi
Civitatis eiusdem ... de omnibus iniuriis et dampnis datis et ap-
prensionibus et occupationibus factis et illatis ab ipso Comuni
et de bonis et rebus et in ipsis bonis seu rebus hospitalis de plano
Carpinis et ecclesie sancte marie rubee et in aliis bonis et rebus
omnibus et singulis que sunt sita in civitate perusij comitatu et

| districtu que dicebantur pertinere et repertinebant ad ipsum hospi-

tale et que dicebantur esse vel possideri vel possidebantur per fra-
tem lacobum massoli olim procuratorem dicti hospitalis ... (Lib.
Subm. sig. A. c. 63. Ined.). ci
i Pian di Carpine è la vallata dell’odierno paese della Magione,
la quale fu. costruita presso l’ antica Villa Carpinis, provvista di
un fortilizio a difesa del luogo, e di un ospedale, sorto forse a
tempo delle crociate, dove oggi è la ‘chiesa della Madonna delle
Grazie (V. Ricci prof. D. E. Ricordo delle feste in Magione. Ago-
sto 1921). |

In questo luogo, alla fine del sec. XII o sui primi del sec. XIII,
avrebbe visto la luce Fra Giovanni di Pian di Carpine, uno dei nu-
merosi discepoli di S. Francesco. Uomo dotto, ricoprì uffici importanti
nel suo ordine; ma il merito suo più notevole fu di essere andato
ambasciatore, per incarico di Innocenzo IV, all imperatore dei Tar-
tari e di avere seritto la relazione del viaggio compiuto. Recenti
studi però avrebbero stabilito come l'ardito viaggiatore sia piut-
tosto nativo di una grossa borgata, alle falde orientali del Monte
Amiata, chiamata in latino nel medio evo Planum Carpinis 0 Car-
penetum ed in volgare Pian di Carpine o Carpineto, ed anche ora
alla stessa maniera, per essere circondata da una fitta selva di
carpini. (Fattini, Un precursore di Marco Polo. Fra Giovanni da
Pian di Carpine).

Dell'esistenza di questo Ospedale si ha anche un ricordo in
epoche più remote; cioè nel 1209, in una donazione fatta'da, Ra-
niero del quondam Betramo di Bernardo da Perugia, il qualeJin
quest'anno donava a Guidone, Priore Camaldolese, una certa'quan-
tità di terreno per erigervi un Monastero, con chiostro ed“orto,
insieme ai propri servi e la loro opera, colla {sua residenza},vi-
cino a Perugia, mediante un rogito del notaio Alberto, il quale sti-
puloó'l'istrumento non lungi dall’ Ospedale di Pianjdi Carpine.
(Annali Camald., Tom. IV, pag. 214).

XVIII. — 1262. Ospedale di Porta Eburnea.

Nell'Annale di quest'anno in data 27 Luglio si fa cenno di
questo Ospedale con le sole parole « de facto hospitalis porte E-
burne ». (Annal. 1262. Ined.). 5

XIX. — 1266. Deliberazione del Consiglio perchè si mandino lettere
sopra lo Studio.

Adunatosi il Consiglio maggiore in data 15 Settembre nel pa-
lazzo del Comune, alla presenza nobilis viri domini Uguccionis de
oxelettis Capitano del popolo, il Potestà Dominus Albertinus de bo-
scettis propose si placet consilio quod litere mittantur super facto
studii expensis comunis.

Nella Riformanza del medesimo Consiglio si convenne quod
litere mittantur pro facto studii expensis comunis undique per ci-
vitates et loca convenientia ... (Annal. Sig. Y& c. 91 e 92. Riportato dal
Rossi in Docum, per la Storia dell’ Univ. di Perugia, Vol. I, pag. 3).

Il Mariotti, rilevata l’ importanza di. tale deliberazione, ‘così
illustra questa data: « Le prime memorie adunque che di pubblico
Studio in Perugia mi sono occorse sono quelle da me vedute al-
l’anno 1266. Si potrebbe anche credere che questo Consiglio si
fosse tenuto il di 15 Settembre del 1265 piuttosto che del 1266,
mentre al principio del quaderno.(cioè dell’ Annale segnato +4) al
fol. 87 si trova seritto Mille COLXV - Indictione VIII. Ma poichè
Albertino Boschetti non fu Potestà prima del 1266, perciò a que-
SÜanno a me pare certissimo che riferire si debba il Sopraecennato

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 171

T r "EC pr;
nil are AR an aeria et Sinti

m 3-2 d .
debe i ani m reni ii m i E — t

/

—Á— GÓP Bette ilo iii gti

isa —

Á sed agri a 172 L. TARULLI

Consiglio. O volessero dunque invitarsi per lettere i giovani fore-
stieri a venire allo Studio in Perugia, o invitare si volessero i Pro-
fessori forestieri a venire a Perugia ad insegnare, egli è manifesto
che il Magistrato di quest'anno pensava a stabilire o piuttosto a
promuovere in questa città un pubblico Studio ... » (Ms. în Bib.
Com. Ined.).

XX. — 1268. Maestro Bencevenne.

In data 14 Marzo si richiede ... quid placet Consilio de dandis
duobus ambariatoribus magistro Egidio et Magistro Venturi qui ex
parte Comunis portent Assisium ipsorum ambariatam expensis
ipsorum petentium et ad ipsorum voluntate (Annal. sig. v
c. 197. Ined.). E si decise in questo senso.

Item super facto ambaratorum petitorum a Gilio et magistro
Bencevene ... quod concedantur, secondo la loro richiesta. (Id. Ined.).

È molto probabile che questo maestro Bencevenne sia il medico
Beneivenne, di eui si ha notizia nel 1282 e nel 1285. Che i maestri
Egidio e Ventura fossero egualmente medici non lo si può affer-
mare alla stessa maniera, perche il titolo di maestro, fra gli uo-
mini dotti, era preso oltre che dai medici e dai notari anche,
sebbene eon assai minor frequenza, da uomini di legge.

Parimenti di un maestro Bencevenne si ha ricordo in un con-
tratto di epoca anteriore, cioè ai 20 Ottobre 1260, mediante il quale
Paolo di maestro Raimondo e Bonaventura di Giacomo solidalmente
promettono e si obbligano di pagare.a Maestro Bencevenne di Ri-
naldo da Cortona cento libre di buoni denari, in tanti fiorini d’ar-
gento di buona lega, confessando questo loro debito alla presenza
di Pace Giudice del Capitano del popolo di Perugia. (Belforti,
Transunto delle pergamene volanti nella Cancelleria Decemv. Ined.).
Forse anche qui si tratta. dello stesso personaggio.

XXI. — 1273. Convenzioni fra V Ospedale di Colle. ed il Comune
di Perugia.

... piscationi quam habet in lacu hospitale de colle pedatas iuxta’

lacum sibi concessas a Comune Capitaneus recipiat hospitali pre-
dicto et eas teneatur remittere in Comune. Dummodo Capitaneus
predictus hospitali predicto dare ydonewm corbewm teneatur. Et si
Capitaneus fuit negligens ad faciendum predicta vel aliquid pre-


DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 173.

dictorum perdat de suo salario C' lib. denariorum. (Fragm. stat.
c. 240. Ined.).

« Col nome di pedate del Lago, così scrive il Pellini (loc. cit.
p. 2, pag. 116) sono intese tutte quelle terre che sono intorno
al Lago dalla riva di esso infino alle strade che più propinque le
sono per tutto il giro e circonferenza di. esso. Una gran parte
di esse appartenevano fin da tempo immemorabile alla nostra Città
che le affittava e le concedeva per un determinato tempo.a qual-
che soggetto benemerito della Repubblica, colla corrisposta di un
canone annuo ». (Mariotti. (Ms. esis. în Bib. com.).

La corba era una misura del grano « In questo millesimo (1300)
fu il grande caro in Perugia: valse la corba del grano 7 libbre
e dieci soldi ». | |

XII 0-3 1275. Maestri Guglielmo, Filippo, Giovanni medici.

In data 22 Marzo di quest'anno nel generale Consiglio piaeque
che il Massario del Comune det de avere comunis decem solidos
denariorum. pro quolibet magistris Guilietmo Philippo et Iohanni
medicis de Perusio pro suo labore et salario de eo quod. dicere de-
bent utrum Blonda wxor quondam Fedoli de Villa Pile sit pregnans
nec ne: que est in forcia comunis quia inculpabatur ipsam fecisse

interfici dictum virum suum ... (Annal. Consil. var. ann. c. 108.

Ined.).

XXIII. — 1275. Sicurezza delle persone e delle cose concessa dal
Consiglio agli scolari.

Nella Riformanza del 19 Settembre, messa a partito la detta
proposta dal Potestà con il consenso e la volontà del Capitano,
piacque alla maggior parte del Consiglio quod quilibet scollaris qui
venire voluerit ad Civitatem. perusii ad studium venire et stare et
recedere posset securiter cum eorum rebus et necessariis presaliis
aliquibus non obstantibus facendo describi in eundo et redeundo res
suas et procuratorem eorum. et ita quod Comune inde nom valeat
defraudari ... (Reformat. d. am. insert. im Act. judicial. eiusdem
anni. Riportato dal Rossi, loe. eit., p pag. 19).

XXIV. — 1276. T» attamenti di favore per l’ Dipedalé di Colle.

Nella vendita che Bencevenne « Suppoli » Sindaco del Comune

di Perugia fa ui 27 Aprile delle rendite del lago a favore di Ste-

RR n cimo nto e Spi

SORTS. a "n à MUT
P um ABIT REPE EPI rU

A

Ae gati

poderi ne
174 L. TARULLI

fano « Neri » sono riservati tutti i diritti che Spettavano all O-
‘spedale di Colle in dicto lacu et pedatis. (Ansidei e Giannantoni,
loe. eit., Vol. IV, pag. Tog.

Agli 11 Maggio dello stesso anno placuit. quasi omnibus
quod. terminatio sive diffinitio que est occasione comunitarum inter
Comune Perusij et hospitale de Colle adhuc debeant revideri et si facte
sunt et- bene stant bene quidem et si non terminentur et fiant secun-
dum quod in Statuto plenius continentur. (Annal. sig. y. Ined.).

XXV. — 1276. Maestro Filippo da Camerino medico.

Ai 15 Maggio, essendo d.nus Rolandus de Adige Potestà, Ma-
gister Philippus de Camerino presentò al Consiglio una domanda,
nella quale esponeva come temesse di stare in Civitate Perusij
propter. represalias qui stant inter aliquos de Perusio contra Civi-
tatem et homines de Camerino, volendo servire liberalissime (ovvero
libentissime) in arte sua cuilibet perusino ... (Atti del Consiglio
mag. c. 14. Pub. dal Briganti in loc. cit.). In vista di ciò Filippo
petebat se posse stare secure in dicta civitate et comitati
cum suis familiaribus et rebus suis omnibus.

Ai 18 dello stesso mese placuit omnibus de dicto Consilio quod
medicus de Camerino scilicet Magister Philippus possit et debeat
stare et habitare in Civitate et Comitatu Perusij cum: tota ejus fa-
milia et quod noncii qui venirent ad cum possint venire securi
stare et redire ad suam. voluntatem in avere et personis mon. ob-
stantibus aliquibus represaliis loquentibus datis contra Comune
et homines Camerin, per Comune et homines de Perusio. (Atti,
come sopra, c. 16. Ined.).

L perusij

XXVI. — 1276. Il Consiglio maggiore delibera che il messo spedito
per annunziare l'insegnamento che doveva farsi a Perugia da
un dottore di leggi, porti anche l’invito per l’ insegnamento della
Grammatica, della Logica e di altre arti, che si voleva dare da
un certo maestro, garantendosi agli scolari, che sarebbero venuti,
la sicurezza delle persone e delle proprietà.

Cum quidam magister velit studere in civitate perusij in Gra-
matica loica et aliis artibus si propone al Consiglio speciale e ge-
nerale in data 23 Settembre se fosse piaciuto quod ille nuncius qui
portare debet literas pro maistro legum. prout per generale consilium
reformatum. fuit (in data 21 Settembre si era chiesto che si invi-

lici t A
rea nsnm gl

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 175

tassero gli scolari delle terre vicine ad udire in Perugia un dottore
di leggi, ed il giorno 22 era stata approvata la proposta) portet et
portare debeat literas ipsius magistri gramatice expensis comunis
perusij nom obstantibus represaliis contra illos qui venient ad stu-
dendum.

Nella Riformanza ehe ebbe luogo si approvó quasi omnibus de
dicto consilio quanto era stato domandato, coll’incarico al messo del
Comune perchè requirat ... expensis comunis perusij omnes terras

circhumstantes invitando tutti gli scolari che volevano venire occa-'

sionibus supradictis, colla promessa di concedere libera potestas in
avere et personis in veniendo stando et redeundo non obstantibus ali-
quibus represaliis contra eos, detractis fabrianensibus et cortonensibus
quibus venire non sit licitum. ullo modo. (Annal. segn. L c. 108.
Publ. dal Rossi in loc. cit., pag. 4, 5).

Il Mariotti ritiene ehe per le altre arti si debbano intendere
l’arte oratoria, la poetica e la filosofia, dove si studiava anche
parte della medicina, la f/izica; almeno per quanto riguarda le
nozioni più elementari, e la parte teorica. I/ insegnamento della
Grammatica per, la sua importanza veniva impartito separata-
mente, e non di rado il lettore era laureato. Difatti nel 1285 tro-
viamo un Magister Putii doctor gramatice, che aveva fatto la libra
nella Parrocchia di S. Gregorio (Cod. librar. adiustat. c. 15. Ined.).

La guerra « tra il Comune di Perugia e l Comune di Fabriano
et fu per la rocca di Apennino » ebbe origine nel 1271. (Annali
brevi della Ctttà di Perugia). Nel 1279 durava ancora (Stat. del
1279, Rub. XXXVII). E forse ebbe fine nel 1304. Difatti mentre
nel Consiglio gen. del Sett. di quest'anno placuit toto consilio ne-
mine discrepante quod illi de Fabriano habentur pro inimicis et
ribellibus Comunis perusij si non venirent ad mandata nd TO ss
discussasi ed approvata agli 11 dell'ottobre successivo la proposta
di Nino Gioanelli, il quale voleva che il Comune di Fabri iano man-
dasse dieei uomini a Perugia per chiedere penitentiam et veniam,
dovendosi a, questa sola concessione cancellare dai libri il bando
emesso, i Fabriane SÍ poco dopo fecero le scuse richieste, e tornarono
in buona armonia con Per ugia. È logico pensare che tornassero a
frequentare anche le nostre scuole (Annal. 1203-1394 c. 164 e 166.
Ined.).

I Cortonesi erano in discordia per il possesso di aleune terre
presso il Lago.

I Cortonesi ed i Fabrianesi erano stati pure eselusi da prender
parte alla fiera di Ognisanti istituita in quest'anno. Per richiamare
16:5 : L. TARULLI

un gran numero di forestieri e rendere piü attivo il commercio il
Magistrato aveva concesso immunità da ogni gravezza quindici
giorni innanzi e quindici giorni dopo, e sospese le rappresaglie per
questo periodo di tempo.

XXVII. — 1276. Benvenuto medico.

Di questo medico sappiamo solo che apparteneva alla porta
di S. Susanna e che nelle imposizioni fissate dal Comune sopr:

‘vari cittadini egli fu gravato per due corbe di grano. (Aeg. della

Comp. Arch. com. N. 2. Ined.).

XXVIII. — 1276. Permesso concesso a Guiduccio figlio del Marchese
di Montemixano di venire a Perugia per farsi medicare.

In data 20 Ottobre si richiede sopra domanda domini Saracini
che ad un figlio del Marchese di Montemixano, chiamato Guiduc-
cio si dia liberam et tutam fidanciam per Consilium comunis pe-
rusij veniendi perusium ad facendum se mederi et curari de qua-
dam infirmitate quam habet et patitur pro qua vero medela sibi
facienda trium mensium eidem tempus conferatur.

Nella Riformanza del detto Consiglio su parere favorevole di
Maffeo di Pellegrino e di Banuparo giudice facto partito per ipsum
dominum potestatem presente et volente dicto domino capitaneo pla-
cuit omnibus de ipso consilio nemine discrepante supra petitionem
ipsius domini Saracini quod ipse Guidutius huius santionem con-
silii habeat et habere debeat licentiam liberam et tutam fidanciam
veniendi et standi Perusij hic ad terminum superius nominatum
aliquo comuni vel populi capitullo non obstante. Et ut predicta fi-
dancia în: majorî maneat firmitate unus sapiens iuris quod pone-
retur ipsam sic debeat fidanciam compilare et. firmiter ordinare prout
sibi commode melius videbitur faciendum ... (Ann. decem. segn. L
c. 119. Pub. dal Briganti in loc. cit., pag. 43).

XXIX. — 1276. Bernardino medico degli occhi.

In data 26 Novembre il Consiglio speciale e generale, dietro
proposta fatta dal Potestà, si occupa di una domanda che Bernar-
dinus medicus oculorum aveva rivolta, chiedendo pro se et fra-
tribus quod nunc ad presens reformetur predictum statutum vali-
turum ab hodie in antea usque ad halendas maij proximas. ven-

cere
ET

—————

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 177

turas et quicumque de aliqua civitate seu alicuius districtus patie-
tur vel patitur egritudine oculorum quod possit venire redere et
stare sanus salvus et securus in persona et rebus et comme uno
socio nom obstante aliqua presalia et quod ordinetur in presenti
consilio quod syndicus fiat pro comuni perusij ad recipiendum pro-
missionem a dicto domino Bernardino pro se et fratribus de salario
eis concedendo et ad faciendum promissionem eisdem.

Nella Riformanza relativa si decise che ... super petitionem
Maistri Bernardini predicti pro se et fratribus suis quod. ipsa eo-
rum petitio admittatur in totum (Annal. seg. L. c. 138. 140. Publ.
del Briganti in loe. cit., pag. 44).

Il Mariotti pone TOA a questo documento, da lui trascritto
nei suoi appunti intorno alla storia dello Studio perugino, le se-
guenti parole che lo illustrano « ... aveva la nostra città fin dal
mese di Maggio del 1275 vietato con legge l’accesso a Perugia ad
alcuni popoli circonvicini, che non aveva per amici, e di rappres-
saglia aveali minacciati se fossero venuti fra noi. Nè dal Pellini,
nè da altri monumenti storici si rileva una tale legge fatta in que-
stanno, e quali fossero i popoli così proscritti. Ma che essa real-
mente ci fosse e da-un atto sopra lo Studio del 21 Sett. 1276, da
noi recato nel VI Cap., e da quello che è stato riferito (cioè dalla
domanda di Bernardino) è manifesto. Il nostro oculista adunque,
che forse per questa legge vedeva mancare a lui il concorso dei
malati ... anche a nome dei suoi fratelli, i quali per avventura si
esercitavano come lui nella medesima professione, presentò alno-
stro Comune una supplica in cui chiedeva, fino al Maggio venturo
sicurezza e franchigia per tutte quelle persone che dai paesi ne-

‘mici, fossero a lui ricorsi, per farsi curare e chiedeva ancora che

gli fosse destinato un Sindico, con cui trattare e stabilire potesse
il suo stipendio ... ». (Ms. esistente come sopra. Ined.).

È probabile che il Mariotti, MORE le disposizioni del
1275 alludesse alle rappresaglie, di cui è fatto cenno nel doe. XXIII:
parimenti è verosimile che il documento in data 21 Sett. 1276, che

‘egli diee avere trascritto nel Cap. VI del detto suo lavoro (eapi-
. tolo che manca completamente nelle carte che di lui ci sono ri-

maste), sia quello che porta il N. XXVI della presente raccolta.
XXX. — 1276 (?) Giovanni (o Girolamo) medico e notaio.

Il Mariotti così serive: Giovanni o Girolamo prima del 1276
era in Perugia Medicus et Notarius; pec. carta ecc. în Cancel. xvi-

12

1 4 " nei
ret iare Mee natae MB

ZAR — OPE rU. GE OE P,

. qn
y

roba gra
ZARA

I8 : Li. TARULLI

rali in p. catalogo Belfortiano sub N. 543. (Ined.). E stata lasciata
questa data in maneanza di notizie piü precise, sebbene questo
medieo appartenga ad epoea anteriore, sulla fede del Mariotti.

XXXI. — 1216. Ampliamenti da parte del Comune nelle fabbriche
dell’ Ospedale di Colle.

« Fu in quest'anno per ordine de' medesimi Consigli et Ma-
gistrati fabbrieato al Castello di Colle, detto della Strada, il Ponte,
la Torre e la Casa per habitazione (penso io) di coloro che vi ha-

.vevano per la Città a risiedere o per quelli che tennero poi cura

de i beni dell'Hospedale di- San Lazzaro, che era Iuspatronato

della città » (Pellini, loe. cit., I. pag. 290).

XXXII. — 1277. Intervento del Potestà e del ' Capitano del. popolo
negli interessi dell’ Ospedale di Colle.

«In data 29 Aprile si delibera ... Item super facto definitionis
de. colle et hospitalis dicti quod potestas et capitaneus debeant ipsam
definitionem et communanciam videre et si facta est bene quidem
et si non compleatur secundum Statutum ... Item quod contineatur
in alio Statuto quod Potestas de mense maij faceat definiri omnes
communancias comunis concessas hospitali de colle ab aliis commu-
nanciis comunis perusij quod pro comunis placeat consilio provi-
dere. (Annal. 1277, c. 10. Ined.). :
XXXIII. — 1277. Si stabilisce dal Consiglio generale che si spedi-

scano a spese del Comune messi e lettere per annunciare una

lettura di fisica che si doveva fare in Perugia.

Ai 20 d'Ottobre, nella Riformanza del Consiglio speciale e ge-
nerale factis partitis per predictum d. potestatem (Gerardino de
Boschetti) presente et volente d. capitaneo predicto (Anselmo de AI-

zate) placuit quasi toti consilio. quod nunci et litere comunis mit- *

tantur expensis dicti comunis pro motificatione facenda de. ipsius
lectura, in fieica facienda in Civitate perusij cum hoc ad honorem
utilitatem. et commodwm comunis perusij spectare noscatur secundum
quod. in. propositione prescripta plenius continetur. (Annal. min.
segn. L., c. 88 t. Pub. dal Rossi, loc. cit., pag. 5, in aggiunta).

Il Rossi fa giustamente osservare come la mancanza delle pro-

)0ste e delle discussioni nella maggior parte dei Consigli, traseritti
55 gi,

mereri TU
"AT ai A

3
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 179

nel Vol. degli Annali minori, ha prodotto lo seoncio di vedere un
ipsius senza antecedente, e il danno di non sapere il nome di chi
prima insegnò nel nostro Studio la medicina; almeno in base ai
documenti finora conosciuti.

XXXIV. — 1277. Maestro Todino € maestro Domenico medici.

Il Rossi ricorda come maestro Todino, padre del medico Ugue-
cione, e maestro, Domenico, ambedue medici, fossero ai servigi del
Comune di Perugia nel Settembre di quest'anno, e come avessero
informato il magistrato cittadino sulla gravità di certe ferite (Rossi,
loc. cit., pag. 93 in nota).

Non sono riuscito a stabilire la fonte, dalla quale il Rossi ha
tratto questa notizia, da lui pubblicata in via del tutto incidentale.
Nell'Annale del 1277, per il mese di Settembre, non ho trovato
nulla intorno a questi due mediei, che ei vengono dinnanzi, a so-
miglianza di quelli del ,1275 (doe. XXI), eolla veste di periti;
fatto questo che attribuisce ai medesimi una importanza maggiore.
Del resto l'aecuratezza posta dal nostro storico nel raecogliere e
trascrivere le notizie che pubblicava ci fa essere.certi della loro
esistenza. -

Del medico Uguccione, figlio di detto maestro Todino, abbiamo
dati sicuri per il 1316, nel quale anno, insieme a maestro Tebaldo

*

di Arezzo, è nominato ad lecturam. medicinalis scientie.
XXXV. — 1278. Maestro Domenico medico.

Ai 17 Agosto, per atto del notaio Michele, Tamagnino, tanto
in nome suo che di Sampolo di lui figlio, maestro Domenico
medico, Augura di Giovanni, e questa a nome di Angelo di Ben-
venuto, si fanno reciproca quietanza, imponendosi la pena di li-
bre 50 di denari, se qualcuno avesse mancato ai patti conve-
nuti. Questo Domenico ‘è con tutta probabilità il medico rieor-
dato nel doe. precedente. (A. Belforti, Transunto delle pergamene
ecc. Ined.).

XXXVI. — 1279. Deliberazioni riquardanti i medici e gli ospedali
contenute nello Statuto del 1279.

Il Potestà ed il Capitano del popolo devono fissare le proprietà
concesse dal Comune all'Ospedale di Colle.

Potestas et Capitaneus de mense Maij teneantur facere difiniri
omnes comunantias Comunis concessas hospitali de Colle ab. alijs

—« mp ARUM inc. FIGI Za —

À ' ; TEC
E > n NS FIRE ge Agit LE SI M p RES o Nos

uw oper int

de

f.

180 L. TARULLI

comunantiis comunis Perusij et hoc capitulum vim capituli Statuti
populi loquentis de hac materia, debeat obtinere. (Rub. XXXI. Ined.).

Perchè si abbiano al servizio del Comune due medici uno fisico e
l’altro chirurgo.

Cum comune perusij medicis indigeat qui curare valeant egri-
tudines infirmorum dicimus et ordinamus quod potestas et capita-
neus et comune perusij procurent quam melius poterunt quod duo
boni medici scilicet unus fisicus et alter cerusicus in civitate perusij
habeantur et etiam acquirantur. (Rub. LXXX. Publ. dal Briganti in
loc. cit. pag. 45). i :

Immunità agli infermi che venivano a Perugia per farsi curare.

... Sî autem aliquis ad civitatem perusij venerit causa faciendi
sibi. medicari reprehendi non valeat exceptis Fabrianensibus et aliis
comunis perusij exbannitis quibus venire non liceat ullo motlo pos-
sint tamen venire illi quibus per Statutum populi ad civitatem pe-
rusij anditus est concessus ... (Rub. LXVII Pub. dal Degli Azzi
in Le rappresaglie negli Statuti perugini, 1895 pag. 122).

Cittadinanza concessa ai fratelli Pandulfo, Bernardo ed “Agnese
medici di Siena.

Dicimus et ordinamus quod dominus Pandulfus dominus Ber-
nardus et Agnese fratres medici de civitate senarum efficiantur cives
comwnis perusij et quod ipsi et eorum familiares cum eorum rebus.
et sotiis possint ire et redire salvi et securi et quod omnes infirmi qui
venire voluerint ad eos ad curam. recipiendam veniant confidenter
non obstantibus aliquibus capitulis nec presaliis iam concessis ex-
ceptis cortonensibus et fabrianensibus et aliis exbannitis comunis
perusij quibus habeat capitulum nullum amminiculum seu. patro-
cinium valeat impartiri. (Rub. CCLXXII. Pub. dal Briganti in
loc. cit. pag. 45).

Questo alto attestato di stima concesso ad una intera famiglia
di medici, oltre a testimoniare il loro valore personale e la grande
considerazione in cui erano tenuti, addimostra anche la viva
simpatia che avevano i nostri maggiori verso la vicina Siena,
l'emula e la temuta rivale di Firenze. Perugia da tempo ospitava
entro le sue mura numerosi Senesi: difatti nella « submissio ci-
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 181

vitatis nucerie Perusij » avvenuta nel 1202 fra i testimoni tro-

viamo: Rainueeio Giudice del C. di P., Iaeopo suo figlio, Gio-

vanni « Ranucine », il Sig. Bertraimo « Bonaventure », Martino

« Dente », cittadini tutti di Siena (Ansidei e Giannantoni, loc. cit.,

Vol. I, pag. 144). í

Della elezione degli incaricati ad espellere dalla città e dai borghi
i lebbrosi e del loro salario.

Super expellendos leprosos de civitate et burgis eligantur. V boni
homines unum de qualibet porta quorum quilibet pro suo salario
CX sol. denariorum habent pro comuni et dicti offitiales non per-
mictant aliquem leprosum intrare versus civitatem intus confini-
bus infrascriptis videlicet ab Ecclesia sancte Iuliane ab Ecclesia
sancti Galgani ab Ecclesia sancte Caterine ab Ecclesia sancti An-
geli de libiano ab Ecclesia sancte Trinitatis intus versus civitatem
et burgos si aliquem leprosum a dictis finibus intus intrare permi-
serint nullum salarium habere debeant a comuni et potestas, et ca-
pitaneus contrafacienti XX sol. denariorum nomine pene pro vice
qualibet auferant pro comuni. Si vero secrete vel aperte denwmp-
tiatus fuerit potestati vel capitaneo quod aliquis sit leprosus pote-
stas et capitaneus inquirire teneantur et inquisitio fiat secreta et
sj aliquem leprosum per inquisitionem invenirent ewm de civitate
et burgis penitus ewpellere teneantur et de illo qui diceretur leprosus
per potestatem et capitaneum consilium cum medicis habeatur.

Statuimus quod super leprosos wnus de qualibet domo qui stat
in qualibet contrata qui intus burgos civitatis prope portam ad
IIII° domos iuret quod non permictat aliquem. leprosum burgum vel
stratam ante domum suam intrare et teneatur custodire sicut alii
custodes sub pena superius nominata. (Rub. CCLXVII Ined.).

Erano severissime le leggi per i lebbrosi. Infatti nello stesso
Statuto si legge come la mulier que concubuit cum aliquo leproso
era punita colla fustigazione per la eittà e per i borghi, eol ta-
glio del naso e eol bando dalla Città e dal Comune per la durata
dell'offieio del Potestà e del Capitano. Questa pena duró per molto
tempo e la troviamo registrata anche in Statuti posteriori.

Della elezione dei custodi sopra gl'infermi, del loro salario, e del
modo con cui dovevano esercitare il loro ufficio.

Statuimus quod quando eligentur allij offitiales comunis perusij
potestas et capitaneus eligi facere teneantur V bonos homines unum

à j .
ti a DEREN inn

I.

TE

—— IE SR ME E HR MT dE E I
-

182 L. TARULLI

de qualibet porta qui debeant videre per civitatem et burgos si aliquis
infirmatur. Ita quod se iuvare non valleat et quod non habeat qui
infirmitate custodiat et quod non habeat de suo Et si ipsi offitiales
aliquem invenerint ex talibus infirmis ponant infirmum vel infir-
mam. in quocumque hospitali videbitur et illum. vel. illam ibi fa-
ciant custodire Exepensis illius hospitalis donec reducetur ad pristi-
nam sanitatem, et potestas et capitaneus omnes hospitalarios. dictis
offitialibus faciant obedire ad facienda ea que in eis videbuntur fa-
cienda et habeat et habere debeat unusquisque offitialium predictorum
pro suo salario a comuni XX sol. denariorum.

Et illi qui ellecti erunt in offitio memorato debeant ita facere
quod dicti infirmi recipiantur in dictis hospitalibus sicut per eos
distributum Ita tamen quod dicti offitiales dividant pauperes inter
hospitalia secundum possessionem hospitalium et dicti offitiales po-
testati et capitaneo denuntiare debeant hospitale in quo pauperes non
recipiuntur quod si dicti offitiales non fecerint XX soldos denario-
rum quolibet nomine pene de suo salario solvere teneantur.

, Et sî hospitalarij non obedierint precepta potestatis et capitanei
et offitialium predictorum. debeant a benefitijs et protectione comunis
perusij privari et ab ipsis hospitalibus benefitia comunis perusij
penitus segregentur. (Rub. CCLXVIII Ined.).

Il Potestà ed il Capitano dovevano difendere le proprietà dei leb-
brosi dell' Ospedale di Colle.

Bona omnia et res leprosorum hospitalis de colle et ipsius ho-
spitalis que et quas iuste tenentur potestas et capitaneus dm bono
statu manutenere. ac conservare teneantur ad utilitatem ipsius loci
et spetialiter quod datum vel fuerit eidem. hospitali a comuni pe-

Tusij per publicum instrumentum et de bonis comunis perusij ei

vel eis ultra accipere non permictant Et si invenirent. aliquem le-
prosum in civitate vel burgis et quod in vel ex eo sit publica fama
potestas et capitaneus cum de civitate et burgis exire compellant et.
cogant ewm quod ad dictum hospitale ire debeat moraturus.

Rector autem. eiusdem hospitalis tales leprosos missos ad ipsum
per potestatem et capitaneum micterentur et si dictus rector eos nollet
recipere potestas et capitaneus ad. receptionem faciendam dictum rec-
torem. compellere teneantur Et si potestas et capitaneus hoc fieri non
fecerint XXV libr. denariorum massario comunis solvere tenean-
tur. Non tamen alius leprosus in dicto hospitali recipiatur qui non
"ID

à

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 18:

)

‘. sit de civitate. vel comitatu perusij et dictus vector ewm recipere

non debeat. N

Si vero potestas et capitaneus invenerint dictum. hospitale | oc-
cupasse vel occupari fecisse de possessionibus comunis vel conces-
sionem eis factam illud. occupatum vrecollant et ipsum in comune
remictere teneantur. :

Si autem invenerint. aliquem. infirmum vel sanum existentem
in dicto hospitali qui non sic ad mandatum et obedientiam dicti
rectoris et nollit suis mandatis in omnibus obedire eum de dicto
loco expelli facere teneatur.

Item. potestas et capitaneus per totum mensem maij in hospitali
predicto unum Elemosinarium de familia ipsius hospitalis quam
magis ydoneum invenire poterunt eligi facere teneantur ad volun-
tatem prioris et familie ipsius hospitalis qui simul cum priore ip-
sius hospitalis Elemosinas distribuere debeat inter leprosos et sanos
prout eis melius videbitur expedire qui Elemosinarius et prior ra-
tionem administrationis eorum offitij bis in anno reddere teneantur
in majori consilio civitatis et assignare omnes introitus et redditus
ipsius hospitalis et cxpensas factas ab eis et si videbitur potestati
et capitaneo et consilio quod bene administrassent pro firmo habea-
tur que facta fuerint per eosdem alioquin inde fiat sicut fuerit per
potestatem et capitaneum et consilium ordinatum. Nullus autem
leprosus in dicto hospitali bailiam habeat super. sanis mec etiam
inter se et prior sit loco bailitoris leprosorum.

In domo de burgo prior nullam familiam audeat vetinere et
omnes elemosine portentur ad hospitale predictum nec portentur in
domum -superius nominatam Prior autem de bonis et rebus hospi-
talis non possit facere aliquam alienationem nec de bonis intrantibus
in. dictum ' hospitale sine voluntate et consensu totius familie hospi-
talis et majoris consilij civitatis perusij si autem contrafaceret con-

dractus sit ipso jure nullus et non teneat ullo modo.

Item potestas et capitaneus aliquem. leprosum qué non sit de
iurisdictione perusij in toto districtu perusij stare aliquatenus mon
permictant.

Et nullum leprosum de civitate et comitatu perusij commorari
permictat in alio loco quam in hospitali superius memorato.

Pullos sew porcos sew ova nullus leprosus mictere audeat ad
vendendum sed vendere inter se liceat cuilibet eorundem.

Liceat tamen leprosis stare in locis eorum scilicet im sancto
casciano ... conditione aliqua non obstante.

- Leprosi autem et leprose in suo ingressu debeant sua bona mic.



et t ng

"
X M Brent
184 L. TARULLI
tere in dictum. hospitale et bona ipsorum leprosorum in hospitali
predicto deveniant nisi superessent ca co vel en eis filij masculi in
quo: casu bona sua filiis remaneant misi ille vel illi aliter dispone-
rent.

Si vero leprosus vel leprosi haberent communia bona aliqua.
cum suis consanguineis illa bona dividantur et pars leprosi in. ho-
spitale veniat supradictum. Si vero leprosus cum aliquo bona divi-
dere non haberet bona ipsa in dictum. hospitale deveniant Et liceat
priori et syndico hospitalis possessionem bonorum ipsorum lepro-
sorum sua auctoritate ingredi et eis uti et frui et hoc intelligatur
si filius vel filij masculi non superessent sicut superius est ex-
pressum. — =

Quicumque autem de bonis leprosorum habet aliquid inique vel
in fraude ex causa donationis vel quacumque alia causa alienationis
facte. vel negati tam in preterito quam in futuro per ipsum lepro-
sum, vel leprosam ante ingressum dicto hospitali restituere teneantur
et similiter diciturus post ingressum Et si quis contractus per eum
leproswm factus esset ipso iure debeat esse nullus.

° Excipimus quicquid leprosus vel leprosi detulisset vel detulis-
sent de suis bonis filiis vel nepotibus ex filiis si haberent fratrem
vel sororem relicta parte fratris vel sororis pars tota eorum in ho-
spilale deveniat supradictum, aliquo contractu facto de parte sua
fratri vel sorori ab eo hospitali predicto aliquatenus non obstante
quin pars sua in hospitale predictum deveniat et potestas et capi-
taneus possidentem et tenentem ipsa bona compellant incontinenti
ad restituendum hospitali superius nominato.

Item potestas et capitaneus fieri faciant inventarium de omnibus
bonis mobilibus et stabilibus dicti hospitalis et quidquid ipsi hospi-
tali accresceret vel in ipsum quocumque iure deveniat ad unum
mensem priusquam accreverit et venerit im ipso inventario poni fa-
cere teneantur.

Et totum debitum contractum a priore dicti hospitalis vel pro
ipso hospitali eraminetur et ipsum debitum cum alio debito ipsius
hospitalis solvatur pro comune perusij eo tempore quo alia debita
comunis solventur. Dummodo tale debitum summam VII librarum
non excedat Et prior dicti hospitalis mullum debitum facere possit
sine licentia expressa. potestatis et capitanei et majoris consili]. ci-
vitatis.

Item dicimus non obstante eo quod superius est expressum. quod
st aliquis leprosus vel leprosa qui vel que intrabit in dictum ho-
spitale habebit wnicam filiam feminam. ipsa. filia debeat habere me-
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 185

dietatem bonorum. patris et matris si vero duas filias habebit ipse
due habebunt dictam partem si vero plures filias habebit equis por-
tionibus partem habeant secundum numerum. personarum et jus
comune. ;

Leprosi autem et leprose commorantes in aliis hospitalibus quam
in hospitali de colle si ad hospitale predictum de colle ad terminum
supradictum venire voluerint et stare recipi debeant in eodem dum-
modo omnes res eorum quas habuerint ad dictum hospitale deferant
eas ipso hospitali prebituri. :

Item domum predicti hospitalis positam in burgo porte sancti

petri et bona et possessiones dicti hospitali existentia circa civitatem

et burgos et spetialiter possessiones olim Iacobini notarij pro ipso
hospitali potestas et capitaneus vendi facere teneantur et de pretio
ex ipsis recipiendo emi faciant alias possessiones pro- commodo et
utilitate hospitalis superius nominati et ipsius nomine de quibus
ipsum hospitale utilitatem et commodum excipiatur.

Item potestas et capitaneus teneantur observare et faciant ob-
servari omnes concessiones fines et refutationes factas Mihaeli ber-
nardi ... a comuni perusij et a syndico comunis et hospitalis de
colle de bonis suis onere obligationis seu concessionis facte pro dicto
hospitali Et si qua instrumenta apparent sint cassa Et potestas et
capitaneus eum cassari facere debeant ita quod non valeat ullo modo.

Item fiat unus syndicus per potestatem et capitaneum et maius
consilium civitatis qui nomine comunis videat et videre debeat et
sciat totum debitum hospilalis predicti super quo usure sunt con-
stitute et facte et eas debeat reducere ad quam minores usuras po-
terit Et potestas et capitaneus simul cum priore dicti hospitalis ves
hospitalis que per aliquem possiderentur debeant recuperare non ob-
stante aliquo capitulo constituti Et si potestas et capitaneus mom
facerint predicta. vel si ad ea facienda. fuerint. negligentes XXV. lib.
denariorwm. pro qualibet eorum de suo salario solvere teneantur.

(Rub. CCCCXIV Ined.).

Il Podestà ed il Capitano dovevano difendere le proprietà dell’ O-
spedale di Porta S. Angelo.

Potestas et capitaneus teneantur defendere bona hospitalis porte
sancti angeli sicut bona hospitalis de colle teneri defendere per sta-
tuti capitulum cognoscentur. (Rub. COCCXV Ined.).

ee i

" EA i 4 ù :
{ 4 Lc ho, È ae " Et"
vil ark esee aen. it iii orm rr inm eh ia m trn eer ten
186 L. TARULLI

L' Ospedale della Fratta dei figli di Uberto sotto la protezione del
Comune di Perugia. ;

Iubemus inviolabiliter observari quod gratia et amore venera-
bilis patris domini thome episcopi beltoni hospitale de fracta filio-
rum uberti: districtus perusij de cetero sit sub protectione et defen-
sione comunis perusij et per comune perusij de suo iure defendatur
et manuteneatur contra quamlibet personam et locum et gaudeat
omnibus benefitijs comunis perusij que sunt ... introducta seu in-
troducentur etiam in futurum Et potestas et capitaneus debeant
precise omnibus et singulis hominibus de fracta et omnibus nobilibus
et mangnatibus circa dictum hospitale stantibus vel in ipsa contrata
quod non auferant de bonis ipsius hospitalis nec aliquod dampnum
vel gravamen dicto hospitali sew eis bonis inferant mec eius bona
occupent Et si occupaverint bona aliqua dicti hospitalis libere et
expedite dimictant Et potestas et capitaneus compellant omnes per-
sonas que reperirentur habere aliqua instrumenta ad dictum hospi-
tale pertinentia, reddere et restituere rectori dicti hospitalis et loci
et hoc capitulum de statuto in statutum et de anno in annum po-
testas e capitaneus scribi et poni facere teneantur. (Rub. COCOXVI
Ined.). i

Gli Ospedali dovevano dare i letti necessari per ricevere i' poveri.

Potestas et capitaneus constringere debeant omnes rectores ho-
spitalium civitatis perusij ut faciant vel fieri faciant lectos in ipsis
hospitalibus ita quod debeant hospitari omnes pauperes venientes in
ipsis hospitalibus et ipsi rectores hospitalium mullum. vel nullos
debeant recusare pauperem vel pauperes vel facere recusari et si fa-
cere hoc neglexerint teneantur solvere pro vice qualibet x libras. de-
nariorwm et si noluerint solvere dictam penam potestas et capita-
neus teneantur et debeant mictere ad dominum papam ut tales rec-
tores de ipsis hospitalibus expelli penitus faciat et etiam removeri
et insuper tales rectores de ipsorum questionibus im perusij curia
nullatenus audiantur. (Rub. CCCOXVII Ined.).

XXXVII. — 1280. Matteo di Bencivenni di Arezzo medico.
In data 17 Ottobre Giovanetto del quondam Diotesalvi sindaco

del Comune di Perugia promette e si obbliga di pagare a Matteo
di Beneivenni medico di Arezzo 125 fiorini, quali confessa di avere
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 487

ricevuto e spesi in servizio del detto Comune. L'atto fu rogato
da Matteo di Crescimbene da S. Fiora notaio (Belforti, T'ransunto
delle pergamene eee. Vol. II. Ined.).

XXXVIII, — 1281. 1282. Pagamenti fatti a diversi speziali.
1282. Maestro Angelo medico del Comune di Perugia.

Un esame anche parziale dei Libri delle entrate e delle uscite
del Comune di Perugia ci porta alla conoscenza di un numero
veramente grande, specialmente in relazione agli abitanti, di spe-
ziali, che esercitavano la propria arte nelle loro botteghe, situate
tinto nei punti centrali della città, come in quelli più lontani, tro-
vandosi forse anche più di una bottega in una stessa Porta o Rione.
A costoro il Massaro pagava gli oggetti acquistati, sia dal medico,
il quale nel momento in cui doveva recarsi ad accompagnare le
truppe che andavano ad hoste o pro poste si forniva per i suoi
soldati del necessario, acquistato con larghezza di mezzi e dove
meglio gli fosse piaciuto — non so in quali altre circostanze
lo stesso medieo comperasse direttamente i medicinali ES come da-
gli uffieiali del Potestà e del Capitano; dai notari, numerosissimi ;
dai vari soprastanti alla pubblica amministrazione; dai maniscalchi,
incaricati anche di curare in luoghi adatti — una specie di clinica
veterinaria dei nostri giorni — le bestie, cavalli, muli ‘ed altri
animali, che il Comune possedeva per i più svariati usi, e da
molte altre persone.

Ed in quei luoghi, oltre alle medieine piü in voga, che erano
molte, ed alle specialità, anche allora adoperate, alcune su vasta
scala, si trovava un po’ di tutto: le candele, cioè la cera lavo-
rata, uno dei prodotti di speciale vendita e di particolare fabbri-
«cazione degli speziali, eseguita con norme tassative ed assai severe,
"onde evitare le falsificazioni, rappresentate più di tutto da mesco-
lanze di cose estranee, olio, sevo, stoppini o papini di lino e ca-
napa, invece che di bambagia; la cera grezza; la cera di vario
colore per sigillare gli atti pubblici e privati di differente natura:
la pomice per levigare le pergamene, usatissime; l’ inchiostro; le
vernici; le tinte di varia gradazione, per essere poi a tempo op-
portuno e con giusti criteri utilizzate per la colorazione dei tessuti ;
il sevo confezionato e posto in commercio in forme diverse tanto,
a scopo di illuminazione, come per uso personale per i soldati ; le
torce; i lumieri; la carta bombagina; la pece, che serviva anche.
188 L. TARULLI

per medicare le ferite, adoperandosi in questo caso una qualità
forse diversa, formata da resine speciali; le spezie, gli aromi. e
moltissime altre cose, che si indovinano facilmente, sapendosi come
le spezierie di allora fossero anche le drogherie dei tempi presenti
e più drogherie che farmacie.

Traserivo qualcuno dei pagamenti eseguiti, scelti fra quelli
che mi sono sembrati piü interessanti e registrati dal Massario
frale spese delle varie Porte, indicando solo il nome dello speziale
e l'oggetto per eui fu fatta la polizza, riuscendo assolutamente
inutile tutto il resto per questi studi ed anche per necessità di
spazio.

Ai 15 Nov. (1281) il Massario del Comune ... dedit et solvit
Michaeli spetiali pro incostro et cera ...

Ai 22 Die. ... item dedit et solvit ... Pero Eovardini spetiali
(di P. Sole) pro III libr. cere rubee pro sigillare

Al 24 Dic..... item dedit et solvit ... Amatutio spetiali (di P.
S. Susanna) pro una ambulla tinte

Ai 22 Gen. (1282) ... dedit Pero bernardini spetiali (di P.
S. Angelo) pro incostro et pro V Lib. cere rubee pro sigillare quas
habuerunt notarii dom. potestatis et dom. capitanei et notarius con-
sulum et Ranierius et Silvester superstites bladi porte S. Angeli ...

Ai 25 Ag. ... dedit et solvit Michaele bonaspene spetiali pro
una ampulla et incostro et vernice que sunt date offitialibus comunis
perusij

Al 6 Mag. ... dedit Filippo Spetiario (di P. S. Pietro) pro VI
pumicis datis Notariis dom. potestatis XII den.

Ai 22 Mag. ... dedit et solvit Pellolo Iohannis Spetiario (di
P. S. Pietro) pro una lib. ceree rubee causa sigillandis politias ...
Idem ... dedit et solvit ... Berardo marescalco secundum teno-

rem sue polize pro LII diebus quibus temuit equm magagnatum
olim domini Ricardi olim potestatis com. perus. ad medicandum
et curandum ad rationem V sold. pro quolibet. dies

Ai 27 Mag. ... dedit et solvit Paganello spetiario (di P. S. Pie-
tro) pro pretio medicinarum emptarum ab eo de voluntate et man-
dato magistri Angeli medici comunis ...

Idem ... Pellolo predicto pro duarum librarum et IX unciarum
candelettorum cere ...
Idem ... Pellolo pro pretio V lib. cere rubee pro cordis bali-

starum in exercitu incerandis et pro sigillandis licteris comunis ...
Idem ... dedit et solvit ... Nicholutio spetiali (di P. Eburnea)
- DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 189

pro tribus quaternis de bombagio quos quaternos predictus massarius
dedit guilielmo ... !

Ai 1 Giugno ... dedit et solvit Andrutio Spetiali (di P. Sole)
pro CCC lib. panectorum sevi ... pro lumertis in exercitu

Idem ... allo stesso pro III lib. candelettorum cere et pro una
libra cere data Nicolutio et Vengiuolo superstitibus mercati in exer-
citu pro porta solis

Idem ... allo stesso pro IV lib. candelectorum et pro una libra
cere rubee que idem Camerarius detulit in exercitum apud. Fulgi-
newnm .... i

Idem ... allo stesso pro LX panettis sevi datis notarii domini
Capitanei pro lumeriis in Civitate dum exercitus exitit super I'ul-
gineum 2E

18 Giugno ... dedit et solvit ... mandato dom. Capit. Perruculo
spetiali pro ... et rebus quas accepit magister Angelus pvo feritis
in exercitu

Idem ... dedit magistro Angelo medico qui ivit ad exercitum
pro hoste ... pro octo diebus libr. X. ...

Idem ... dedit magistro Angelo medico pro suo salario libr.
CLXXXVYV ..

Ai 24 Giugno ... dedit et solvit ... Perrucolo spetiali (di P.
S. Susanna) pro XXV quaternis bambacinis XV lib. et VIIII uncis
cere rubee duobus torchis de XLI lib. XVII libr. panettorum - sevi
et pro attramento vernice et pumice et VI libr. candellectarum et
rebus quas accepit magister Angelus pro feritis

. Ai 25 Giugno ... dedit et solvit Amatutio Angeli spetiali (di

P. S. Angelo) pretio XLVII libr. minus duabus unctis spagatii
accepti pro portamiccie balistarum comunis et pro VII libr. cere
pro dictis balistis et pro dandis superstitibus exercitus dicte porte
S. Angeli et pro CCLV libr. panittorum de sevo factorum pro lu-
meriis causa comburenti in exercitu et pro III plicis bombasij et
pro spagatio accepto et dato dictis superstitibus

Ai 28 Luglio ... item dedit et solvit ... Andrutio spetiali pro
XXX panitellis sevi qui dati fuerunt capitaneo militum qui iverunt
romagnam qui ponderaverunt XXX libr. et pro XII libr. cere ru-
bree ... et pro una libr. vernicis ... et pro III pumicibus et XVIII
libr. incostri ... et pro III libr. picis causa faciendi mederi quan-
dam hominem ... pedem et manum

Ai 17 Agosto ... item ... dedit et solvit Gestolo faucello Oddoli
Astoris spetiali (P. S. Angeli) pretio unius libr. candelarum de

ü
_pro pretio unius libre candelectorum cere ...

190 L. TARULLI

cera et dimidie libr. cere rubee que fuerunt data bucaro boni ho-
minis superastanti exercitus ...

Ai 19 Agosto ... item dedit et solvit ... Laurentio spetiario
(di P. Sole) pro una libra cere rubee data dom. Galgano notario
dom. Capitanei ... È

Idem ... item ... Amatutio spetiario (di P. S. Susanna) pro
una libra candelectorum combustorum in actaptione canellarum sub
Ecclesia Sancti Laurenti et in pede platee ...

Idem ... dedit et solvit Guidarello spetiario (di P. S. Pietro)
datorum superstitibus
porte Sancti petri exercitus ..

Idem ... dedit et solvit de mandato dom. Cap. Oddolo Astoris
spetiali (P. S. Angelo) pretio LXXXXI lib. cere laborate scilicet in
dupleris factis pro festo Sancte Marie de Augusto ad rationem V
sol. et VI den. pro libra. Quam ceram fecit fieri donpnus benenu-
cius ... et fecit conventionem cum dicto spetiali et eidem per dictum
spetialem datum fecit ad distribuendum illis personis ... (Dai Reg.
di Comp. in Arch. Com. Ined.).

XXXIX. — Id. Maestro Bencivenni medico.

Nella seconda metà di Luglio ... il Camerlengo del Comune
di Perugia per Porta S. Susanna paga per ordine del Capitano a
magistro Bencivenni medico pro cura et labore quem substinuit in
curando brachium cuiusdam hominis cui fuit incisa mamus pro
vindicta comunis ut in politia continetur XX solidos. - (Idem.
Ined.).. :

XL. — Id. Fra Giovanni Arminio medico degli occhi.

Il Massario del Comune ai 15 Ottobre ... paga per ordine del
Capitano del Popolo fratri Iohanni Arminio medico oculorum vi-
delicet XXX libras denariorum quos debet habere pro suo salario
secundum formam. consilij statuti et. .X libras quas debent habere
fratres Arminij pro eorum indumentis secundum formam statuti ...
(Id. Ined;). . ; f

XLI. — 1284. Maestro Teodorico Vescovo di Cervia chirurgo.

Fra i Vescovi intervenuti a Perugia ai 20 Nov. 1284, i quali
firmarono una Carta ,d'indulgenze vi fu « Teodoricus Episcopus
Co

vto. RemeCUETET:

TUM

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 191

Ceriven. ». Il Marini, che riporta questa notizia nei suoi Archiatri
pontifici, dice che si deve leggere « Cervien. » e quindi ritenersi
questo Teodorico per Teodorico Vescovo di Cervia. (Archiat. pont.,
vol. I in nota).

Che questo Vescovo domenicano e famosissimo chirurgo ri-
manesse a Perugia anche per poco per esercitarvi l’arte sua non
lo affermerei di certo, sebbene sia noto come egli ben poco abbia
vissuto nella sua Cervia, stando più specialmente in Bologna, dove
insegnò chirurgia. Egli viene rammentato qui soltanto perchè fra-
tello di Franco da Lucca. Di questo Vescovo abbiamo nella bibl.
comunale un trattato di chirurgia dal titolo: Incipit Cyrugia edicta
et compilata a fratre Thederico episc. Cerviensis ord. pred. Cod.
Mem. sec. XIV (Inv. N. 744).

XLII. — 1285. Maestro Bencivenni medico.

i Nel catasto della parrocchia di S. Stefano trovasi: libra ma-
gistri Bencevene medici est C librar. (In Cod. librarum adiustat.,
fol. XII. Ined.) (1).

È probabile che sia lo stesso dell’anno 1281.

XLIII. — Id. Maestro Bongiovanni medico.

Nel catasto della parrocchia di S. Gregorio trovasi: libra ma-
gistri Bonjohanni medici est M librar. (Id. fol. XIV. Ined.).

x

(1) Il libro del Catasto, ovvero il libro delle aggiustazioni delle libbre,
in quo continentur omnes libre seu librarum adiustationes omnium hominum ...
e. per ciascuna porta e per ciascuna parrocchia fu fatto a tempo potestatis
nobilis viri egregi domini Guidonis quondam. domini Lamberti de Polenta | civis
Ravenne et capitanei viri egregi domini Guillielmi Burri de Mediolano capitanei
comunis et populi perusinij Sub anno dni MCCLXXX V. Indictione VIIJ tem-
pore domini Martini pp. quarti die XVII Februari.

Ho posto tatti questi medici, i cui nomi sono registrati in questo co-
dice, nell'anno in eui fu compilato il catasto suddetto. Ma si comprende
facilmente come alcuni di essi potessero trovarsi a Perugia anche prima,
come abbiam visto p. es. del Maestro Angelo ricordato antecedentemente.

——— JÁÁ—Á———Q mM E RR ga

ia lan e arr:

A AES k V "Ti Y^ ;
—: Pm AV REDE SEREURPIEE nU

Yvette
192 L. TARULLI

XLIV. — Id. Maestro Deotecomandi medico.

Nel catasto della parrocchia di S. Martino del Verzaro leg-
gesi: libra magistri Deotecomandi medici est CC librar. (Id. fol.
XXVII. Ined.).

XLV. — Id. Maestro Perusio medico.

Nel catasto della parrocchia di 8. Maria del Mercato trovasi: libra
magistri Perusij medici est CCIIIJ librar. (Id. fol. LXXXXIIIJ.
Ined.).

XLVI. — Id. Maestro Giraldo medico, Viniziolo medico, Maestro
à Domenico medico. :
Appartenevano alla parrocchia di S. Lucia ed erano così in-
testati nel catasto della medesima: libra magistri Giraldi medici
est CIIJ librar: libra Vinizoli medici est CCIIJ librar.: libra ma-
gistri Dominici medici est CCC librar. (Id. fol. LXXXXVIIJ. Ined.).

D

XLVII. — Id. Maestro Angelo medico.

Nel eatasto della parroechia di S. Stefano Rotondo leggesi:
libra magistri Angeli medici est CC librar. (Id. fol. 115. Ined.).

XLVIIT. — Id. Maestro Filippo medico.

Nel eatasto della parroechia di S. Angelo leggesi: libra ma-
gistri Filippi medici est C librar. (Id. fol. CXXXVII. Ined.).

XLIX. — 1286. I maestri Giraldo, Umicolo, Domenico medici cre-
ditori del Comune.

Il Maestro Giraldo medico, della parrocchia di S. Lucia, doveva
avere dal Comune di Perugia V libr, den., che aveva imprestate
al detto Comune pro opere aqueductus ...

Il Maestro Umicolo, della stessa parrocchia, era creditore per
lo stesso titolo di XX sol. den. x

Il Maestro Domenico, parimenti della stessa parrocchia, per lo
stesso motivo e per un altro credito approvato per mano del no-
ATRIP TT REESE

MIN

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 193

taio Massino doveva ritirare XL sol. den. ... (Dal libro dei debiti
del Com. N. 24. Ined.).

Il primo ed il terzo sono certamente gli stessi di cui si ha
notizia nell’anno precedente. A

L. — Id. Maestro Giovanni da Fiume,

"Era in Perugia in quest'anno un'altro medico, chiamato Gio-

vanni da Fiume « Magister Ioannis de Flumine », il quale sotto

il di 20 Maggio, unitamente eon Bencivenne di Pepolo, sindaco
del Comune di Perugia, e con Maestro Fulco Calzolaro di P. S. S.
Parrocchia di S. Croce, promise e si obbligò, tanto separatamente
quanto in solido, di restituire Cinquecento fiorini d’oro a Giova-
nello di Bacolo di Carletto, da cui costoro l’avevano presiin pre-
stito; come appare da atto pubblico per rogito di Angelo di Do-
menico sotto il detto giorno, che si conserva originale in Cancel-
leria Xvirale. (Mariotti in Ms. in Bib. Com. Ined.).

Intorno alla provenienza di questo medico il Mariotti non sa
dirci se fosse « della città di Fiume nell'Austria inferiore sul mare
Adriatico, o di Fiume (?) castello del territorio perugino, o della
famiglia Fiumi di Assisi ».

LI. — 1287. Uffiziali incaricati per visitare i lebbrosi e gli infer-
mi: loro riconferma.

... cum ex forma plurium statutorum ... eligi debeant offitiales
ad offitia infrascripta et sit per dominum capitaneum et consules
deliberatum et provisum utilius esse suprasedere ad presens ad eos
eligendos set potius prorogandos esse per totum tempus presentis
potestatis scilicet ... Et offitiales super leprosis Et offitiales super
infirmis visitandis ... qui non fient neque eligantur ad brevia ...
si placet consilio prorogare predicto officio ...

(Annal. decem. seg. B, 1284-98 c. 17. Ined.).

LII. — Id. Maestro Angelo da Perugia.

Insegnava dialettica a Siena in quest'anno. (Carpellini . —
Sulla origine nazionale e popolare delle Università di Studi in I-
talia e particolarmente dell’ Università di Siena per D. C. F. Car-
pellini — Siena; 1861). È probabile che fosse anche medico,
194 L. TARULLI
LIII. — Id. Maestro Taddeo medico bolognese.

Die martis VI Maij.

In maiori consilio civitatis perusij spetiali et generali centum
per portam populi et rectorum artium et illorum. qui tali debent
consilio interesse. In palatio comunis perusij Ad. sonum campana-
rum

Dominus Manfredinus de saxrolo potestas civitatis perusij pro-
posuit infrascripta.

Imprimis Cum in Statuto comunis contineatur de duobus me-
dicis habendis in civitate perusij lecto in presenti consilio per me
notarium quod incipit Cum comune perusij medicis indigeat etc.
Et fuit de voluntate consilij populi perusij et littere misse fuerint
pro parte comunis perusij Magistro Tadeo medico bononiensi Quibus
in infrascripta forma respondere curavit Quod propter turbinem
ct varietatem itineris intentionem suam tantum distulit ad scriben-
dum. Et quod aripuit iter de civitate Bonon. ut veniret perusiwm.
Et quod paratus est et quod se offert venire perusium secundum
conditionem modum et formam in suis litteris comuni missis.

Bonnizellus notarius artium consuluit quod per Comune mit-
tantur ad magistrum Tadeum medicum ad civitatem Bonon ... mit-
tantur tales persone (ovvero pecunie) queque conveniant et placue-
rint consulibus et ad modum et formam suarum litterarum ut
fia quoudsomninosUentab — m S AUN ACE E RU Au T M

In reformatione eiusdem. consilii partito facto per dom. Potest.
de levando ad sedendum placuit generali toto consilio quod mittatur
per magistrum. Tadeum medicum bononiensem cet fiat per comune
perusij quod veniat perusium et pro eo mittantur persone (ovvero
pecunie) quantum sunt sufficientes ad hoc et que digne videbuntur
potestati capitaneo et consulibus ad predicta. . . . . .

(Ann. seg. B, 1284-1298 c. 20 e 21. Ined.).
LIV. — Id. Altra deliberazione riguardante sempre lo stesso Maestro
Taddeo. i

Die Martis XVIJ Iunij Mille CCLXXVIJ Indictione VI.
In Dei nomine amen. Dominus Manfredinus de sacolo hono-
rabilis potestas civitatis perusij presentia et voluntate domini jacobi
bossis capit. populi et consulum artium. In majori consilio. civi-
tatis spetiali et generali centum per portam, populi et rectorum ar-
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 195

_tium et illorum qui tali debent consilio interesse. In palatio novo
consilij perusij ad sonum campanarum voceque preconis more so-
lito congregato proposuit. :

In primis quid placet consilio providere et facere super pactis
lectis in presenti consilio per me notarium inter Magistrum Tadeum
et comune perusij. i

Item cum intendat recedere et se essentialiter separare a civi-
tate perusij qualem habere debeat scortam et sotietatem | consulatur
pro dicto:sauo ceditit faciendos... 00, IU vci

Finus Ugutionis consuluit quod suspendantur ad presens pacta
magistri Tadey et comunis et ipsum negotium. Super scorta et so-
tietate dixit quod fiat et bene et diligenter pro comuni .......

Arlotucius Oddonis consuluit quod pacta comunis et magistri
Tadey ut sunt in cedula et lecta in consilio ita firmentur per istud
consilium. Super scorta et sotietate facienda et danda magistro Tadeo
atit dem" ul SWprd s ui ol C o qu QUE TRU ES

Bonacoltus pantoli quod fiat sic et taliter quod magister Tadeus
veniat ad standum perusium et quod sapientes eligantur iterum ad
examinanda dicta pacta et ambiquitatis pactorum.

Paolus Lebrecti consuluit quod consules sint cum magistro Ta-
deo et si vult venire et stare perusium habeat annuatim mille libras
huius monete et non ultra.

In reformatione eiusdem consilij partito facto per dominum
potestatem de levando ad sedendwm placuit majori parti consitij
quod predicta pacta presentialiter suspendantur.

Item partito facto per dominum potestatem modo predicto. pla-
cuit majori parti consilij quod. illà duo sapientes qui iverunt pro
Magistro. Tadeo vadant et faciant ei scórtam usque ad Civitatem
senarum cum alia competenti sotietate que potestati capitaneo et
consulibus: vissa TUEVINA expedire: IRA

.

È 3 . . . . . . D . . . D . L

(Id... c.-33;. Ined.).
Il Mariotti erede ehe nel 1287, essendo morto Filippo da Ca-
merino, i Perugini pensassero ad invitare un altro medico, in re-
lazione a quanto ordinavano gli Statuti, i quali volevano che « ot-
tre ai mediei venturieri » due ve ne fossero stipendiati dal Pub-
blico, i quali forse era ancora stabilito che esser dovessero fore-
stieri. E la scelta cadde sopra Taddeo Alderotti, uno dei più va-
lenti ehe vivessero in Italia e eon lui trattarono per lettere nei

E are n A m pia. oo S rint c t

di

——— rA e E
L E Ert,

196 L. TARULLI i
primi mesi del 1287 per averlo a loro medico. Stante la strava-
ganza dei tempi, la varietà del viaggio, tardò egli a rispondere.
Ma parendogli, così ei la intendeva, assai vantaggiose le condi-
zioni offertegli dai Perugini, sulla fine di aprile si partì da Bolo-
gna per recarsi a Perugia; e prima di partire e mentre già. era
in viaggio, fece intendere ai Perugini la sua risoluzione. Furono
essi di ciò molto contenti e mandarono persone che lo scortassero
e a spese della nostra città quà sano e salvo lo condussero. Giunto
però egli in Perugia, e molto meglio che per lettera avendo saputo
a bocca con quali condizioni avevano inteso i Perugini di condurlo
a loro medico, non ne fu soddisfatto. Pretese egli che i patti trat-
tati per lettere fossero per lui più vantaggiosi, e quando non gli
venissero accordati, in quel modo che da iui erano stati interpretati,
fece intendere di non volere fra noi rimanere. Parvero poco giuste
al nostro Consiglio le sue pretenzioni, e dopo aver fatto esaminare
da Periti le convenzioni fatte con lui, in vigore di queste nulla
volle accordargli di ciò che gli era stato da prima esibito, che era
un annuo stipendio di mille lire della nostra moneta, stipendio
veramente a quei tempi molto cospicuo. Vari furono i pareri che
intorno a questo fatto si proposero nel Consiglio, ma finalmente
prevalse quello di sospendere per allora i patti proposti a Taddeo,
e di lasciarlo in libertà di partirsi, col farlo decentemente scortare
fino a Siena. Se partisse egli allor da Perugia subitamente o se
per qualche spazio di tempo ancora vi si fermasse non se ne trova
memoria. Egli è però certo che non accettò la condotta, mentre
nel principio del mese di Maggio dell’anno seguente si trovava a
Bologna ed è molto probabile che mal soddisfatto dei Perugini,
poco corrivi a contentare le sue avide brame, da Peragia partisse
dopo aver sentito le accennate deliberazioni intorno a lui prese
nel generale Consiglio, tenuto il dì 17 di Giugno dello stesso anno.
Le memorie di tutto questo negoziato e di tutte queste brighe ac-
cadute fra i Perugini e Taddeo si trovano nei pubblici nostri an-
nali. i O

Così termina il Mariotti il suo commento che precede i docu-
menti sopra riportati. (Mariotti Ms. loc. cit. Ined.).

LV. — 1288. Maestro Angelo da Camerino.

Lo stesso Mariotti richiesto dal Marini di qualche notizia intorno
a questo medico, ritornava sul concetto già in altro luogo espresso
—m

T — e Pet IIS TY

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA — 197
(e da noi riportato in antecedenza) che cioè la confusione fatta
intorno a questo nome dipendeva da un errore di data, commesso
da chi trascrisse il trattatello medico de regimine preservativo a
peste, che si doveva ritenere scritto non già nel 1058, ma nel 1288.
Acettato in modo definitivo questo suo modo di vedere, il Mariotti
così lo illustra. « lo penso che quest’ Angelo fosse 1° Angelus D.
« Iohannis Henrici de Camerino che nel 1268 studiava in Bologna
« (V. Sarti, Tom. I, part. II); penso che nel 1268 venisse a leg-

^« gere a Perugia; che il Card. Gaetani ivi lo nominasse allorehè

« per qualche tempo ci si trattenne nel 1289 0 quando ci venne
« per il Conclave nel 1292 e che finalmente creato Papa lo chia-
« masse a Roma nel 1294 per Lettore di medicina, come dice Gia-
eomo Beni. « De privileg. Doctor. », citato dal Iacobilli, e-quindi
« Veleggesse a suo medico ».

(Marini, Archiatri pontifici. Vol. I, pag. 42).

A

A

LVI. — 1290. Maestro Andrea da Gubbio con un suo fratello medici
ed un terzo medico, parimenti da Gubbio, chiamati agli sti-
pendi del Comune di Perugia.

Anno Dni MCCLXXXX ...

In Dei nomine amen. Die penultima septembris |... Mandato
nobilis et potentis viri Dni Raynoldi de pontirolo laudabilis Capit.
comunis et populi civit. perusij etc. congregato et convocato ut moris
est. In ipso prefatus dominus capitaneus ... super infrascripta
consilium. postulavit

Item quid agendum sit per comune super relatis et dictis in
presenti consilio per Amatucium Angeli Ambaxiatorem comunis
perusij destinatum Eugubî pro medicis acquirendis secundum for-
man stat. populi novi facti et conditi super hoc . . . . . *

Nicholuccius Bonaventure surgens dicit et consuluit ... quod
Magister Andreas de Eugubio habere debeat a comune pro anno
centum libras denar. pro suo salario et decem libras denar. pro
hospitio pro sua habitatione. Et sibi et fratri observentur pacta eis
facta pro parte comunis perusij per D. Amatutium Et fiat et or-
dinetur sindicis quod nomine comunis perusij ipsis medicis pro-
missiones faciant et obbligationes que expedient Et alius medicus
haberi debeat centum. libras tantum a comune et. non ultra ut A-
matutium sibi promisit. j

L L Ù , . . D E . . . . . D . . Ù .

tti e De pitone ioni it

Ia snc PUR SIAM EREMO. A > se VR

"um

1 * = j NC "3m
EE EB WR: / D PPHRUET. cine

m Amm
PAIA RP BINE SIE) III, ORTO I
198 : L. TARULLI

In reformatione cuius consilii SORESINA

Item stanciatum et reformatum est per dictum consilium quod
Amatucius Angeli et socius eius Iohanellus qui se transferunt in
Lombardiam pro novo capitaneo eligendo sint sindici comunis pe-
rusij ad. promittendum nomine comunis perusij et pro comune ma-
gistro Andree de Eugubio vel fratri salarium centum libr. denario-
rum pro anno quolibet quo stabunt in civitate perusij pro medicis
comunis ipsi vel alter eorum continue secundum pactiones factas
inter eos et dominum Amatutium pro comune perusij Et decem li-
bras. denar. queque habere debeant pro hospito pro. sua habitatione
Et alio medico de Eugubio similiter conducto et locato a dicto A-
matutio centum libras denar. cort. dum taxat. salarium Et ad re-
cipiendas ab eisdem promissiones de veniendo et stando in civitate
perusij continue per tempus unius anni ... et ultra si eis et comuni
perusij videbitur Et que salaria exsolvantur eisdem de pecunia et
avere comunis: perusij, quolibet anno ut dictum est si stabunt. et.
exercuerint in civitate perusij artem eorum Et alij observentur
eisdem et cuilibet eorum . promissiones et pacta que per prefatos
sindicos fient et ordinabuntur cum medicis antedictis

. .

(Annal. segn. B. 1284-1898 c..153. Ined.).

LVII. -- 1293. Maestro Bonifacio da Verona.

scusse intorno a quello che si doveva assegnare a Maestro Boni-
facio da Verona magister in Estrologia et in versificando, venuto
ad civitatem perusij, coll'intenzione di solempne opus facere et li-
brum antiquitatum et negotiorum comunis perusij et antiquitates
reducere ad. memoriam pro honore comunis perusij ...

Su proposta di Arlottuecio di Oddone, che vuole si dieno a
detto Maestro expensas pro se et filio ... et perfecto opere provi-
deatur sibi de salario. suo quod recipere debeat pro remuneratione
sui laboris ut consilio populi videbitur, si stabilisce, nella Rifor-
manza relativa, quod de moneta comunis perusij finnt expense ma-
gistro Bonifacio et filio donec stabit et faciet librum de antiquitatis
comunis perusij ..., come fosse meglio piaeiuto ai Consoli, dandosi
poi al medesimo perfecto opere predicto ... pro remuneratione sui
laboris ... parimenti quanto i Consoli avessero creduto più con-
veniente.

Questo documento, già da altri riprodotto, fu più recente-

In data dell’ultimo di Giugno, nel Consiglio generale, si di-

"—]———

O— má!

OPNS MID NOU DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 199

mente riportato dal compianto prof. Mazzatinti in questo nostro
Bollettino (Vol. II, pag. 557), dove egli cercò anche di riferire
qualche particolare intorno alla vita di Bonifacio, affermando fra
le altre cose, e ciò mi interessa di porre in rilievo, sulla fede del
nostro Bini, che i Perugini lo ebbero caro non solo come storico
e poeta, ma pur come legista « si che gli avrebbero affidato l'in-
segnamento del diritto civile, nell’anno stesso in cui scrisse la ero-
‘nica ». Non saprei proprio dire se ciò sia veramente esatto: temo
assai che ambedue i nostri storici sieno caduti in errore. Ritengo
invece più verosimile che Bonifacio, d'ingegno versatile. e dij
cultura vastissima, fosse si esperto nelle scienze del diritto, ma
non già come un doctor in jure, nel vero senso della frase di al-
lora, ma piuttosto come un magister în arte notaria, e che di que-
sta sua dottrina giuridica più modesta i nostri si servissero di lui
in più di una occasione, e particolarmente nel « dare consiglio
nelle trattative di pace tra le discordi parti politiche di Città di
Castello », come scrive il Mazzatinti, per il 1294. Che i notai poi
fossero anche dotti nelle lettere, come si direbbe oggi latine e vol-
gari, è un fatto così storicamente dimostrato, che non è proprio il
caso di addurre altre prove in proposito.

Ma non solo storico, poeta e se si vuole notaio: il nostro Bo-
nifaeio fu anche medico, affermandolo il titolo di magister in
Estrologia (leggi Astrologia), registrato nei nostri Annali. In quei
tempi non vi era astrologo che non fosse medico e medico che
non fosse astrologo. Anzi Cecco d’Ascoli, che per il primo insegaò
pubblicamente Astrologia a Bologna, lasciò seritto: Medicus sine
astrologia est quasi oculus qui non est in potentia ad operandum.
E non esiterei di porre lo stesso Bonifacio anche fra i lettori di
medicina nello Studio nostro, per la dimora abbastanza lunga fatta
fra noi e per l' indole di quei tempi.

LVII. — Id. Collegio degli speziali.

È stato già notato come numerosissimi fossero gli Speziali in
Perugia: ed è naturale che, riuniti ben presto in corporazione, chie-
dessero al Consiglio generale e speciale che la loro fosse iscritta
nel libro delle arti della Città, per prendere parte attiva alla vita

del Comune. E così nel 1293, fra i vari Consoli, è registrato Oddo -

Astoni P. S. S. pro speciariis. (Annal. 1284-1298, c. 201-210 citato
da A. Briganti in Le corporazioni delle Arti in Perugia eec., p. 30).
Il Mariotti invece ne fissava I! esistenza per il 1296, forse perchè

litio a eni em

€ . * S Yet i
PI IO III) RENE. ENO SI

dna

ida
200 L. TARULLI

in quest'anno, ai 390-8i-Àgosto, fra i Consoli delle arti pro tribus -

mensibus procime venturis trovò Amatutius Angeli pro spetialibus
consul urteum de porta Sancti Angeli, il quale, secondo il costume,
presentò dei fideiiussores nelle persone di Bolganellus iohanelli ;
Cola servodei Incobellus stancioli; Daniel orlandini ; Contuccolus
zoccoli (Annal. 1296 c. 212. Ined.).

Altri invece danno questo Collegio per bene organizzato ed
occupante il nono posto fra i Collegi delle arti in epoche ancora
più antiche, cioè per il 1205 (Agostini. Ann. della Ch. perug.,
Vol. I, p. 462. Ms. in Arch. di S. Pietro. Ined.).

EI; 1994. Ospedale dei Lebbrosi in vicinanza della Fratta.

,* Un altro spedale, similmente per i Lebrosi, ricordar si po-
trebbe, sovvenuto dalla Città nel 1294 (12 Gennaio), chiamato
Hospitale de Venelis, al. de Anese, al. de Nesa, al. de Nessa pro
Leprosis Comitatus Perusij (Ex Ann. 1284-1298, fol. 221-222); il
quale non saprei definire ove precisamente fosse, rilevandosi sola-
mente che esso forse fu in vicinanza del fiume Nesse, verso la
Fratta. Di questi Spedali, lontani dall’abitato, ne aveva quasi ogni
città d’Italia, ed anche in tempi anteriori di cui noi parliamo ».
(Così il Mariotti in Ms. Bibl. Com. Ined.).

LX. — 1296. Si delibera dal Consiglio generale che una giunta di
go g 9

Savi, eletti dal Capitano e dai Consoli delle arti, esamini la.

proposta fatta dai lettori di diritto civile e canonico intorno
agli scolari forestieri ed ai loro famigliari, i quali avrebbero
dovuto essere trattati come i cittadini perugini.

In data 4 Settembre, adunatosi il Consiglio generale dominus

- Boninsegna Nercoli et dominus Lambertus domini Iannis et dominus
Nichola domini Gualfredi qui debent hoc anno legere in jure civili
et canonico in civitate perùsij domandano quatenus pro honore co-
munis perusij et pro utilitate scolarium deliberetur et. ordinetur
quod statutwm popoli quo cavetur quali pena puniantur. forenses
et statuta alia aliquid tentantia contra forenses nec alique vepresalie
alicui concesse vel concedende pro comuni mom obstent scolaribus
forensibus et familiaribus eorum qui venient et stabunt ad audien-
dum ab eis vel altero eorum sed ipsi scolares et familiares eorum
continue tractentur circa penas et malificia tanquam Cives perusini
absolvendo statuta: et ordinamenta contra stantia in predictis. Si
n^ "

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 201

placet quod dicta. petitio admittatur vel quid aliud. fieri placet super
predictis consulere debeatis. (Publ. dal Rossi in loc. cit., pag. 6).

I] Rossi ha riportato solo una parte del documento riflettente
la Riformanza presa nello stesso giorno, documento che qui si
trascrive invece per intero.

In nomine eterni Dei. E quintus quaternus Reformationum fact.
in Consilio populi civitatis perusij tempore Capitanerie Domini
Guelfi de filiis Oddonum honorab. Capitanei comunis et populi ci-
vitatis prefate scriptusque per me Iohannem Tuscum notarium nunc
ad colligenda et reformanda consilia comunis et populi civitatis
prefate scribam deputatum. Et sunt anni a nativitate domini No-
stri Ihe Xsti Milleduecentinonagintasex | Indictione nona tempore
Dni Bonifacii pape VIII die martis: quarto entrante mense septem-

bris. In comunis Reformatione consilij populi civitatis perusij par-

tito facto de levando et sedendo per dominum Guelfum Capitaneum
cum voluntate et deliberatione consulum artium Amatucii Angeli
Mafeuci Ranucii Francischi Magi et Benvegnate Nicholi ibidem pre-
sentium ecc. stabilitum et reformatum fuit per dictum consilium
Quod per sapientes eligendos et vocandos a Dno Capitaneo et Con-
sulibus artium ecaminetur proposta de scolaribus forensibus et fa-
miliaribus eorum et quid agendwm. deliberandum et ordinandum

"sit pro Comuni super ipso facto et propositione. Et quidquid per

eosdem sapientes una cum Dno capitaneo et consulibus deliberabi-
tur ordinabitur et reformabitur valeat et teneat et debeat observari
auctoritate presentis consilij. (Annal. seg. B, 1284-1298, c. 295.
Died.). t

Non si eonoscono le deliberazioni fissate da questo consiglio di
Savi in proposito. Il Rossi anzi crede che dovette passare molto
tempo perchè la Rub. LXXXVI intitolata De pena forensis facien-
tis omicidium vel feritam si correggesse così: Et predicta non in-

telligantur in doctoribus forensibus et eorum familiis et scolaribus

forensibus qui tractentur quoad personas et havere quod. predicta
pro veris et originariis civibus perusinis (Rossi, loc. cit., pag. 7, in
nota). Se è vero però cronologicamente che la nuova Rubrica è
assai lontana dall’anno in cui fu fatta la domanda, non è egual-
mente vero che quanto in essa è contenuto sia proprio dell’epoca
in cui la Rubrica medesima fu redatta. È ben noto, come assai
spesso si sanzionasse in via-di fatto uno stato di cose già preesi-
stente, in relazione ‘a consuetudini, talvolta anche violentemente
strappate, e poi tacitamente approvate, ed in rapporto a permessi
o verbali, od in iscritto concessi; e tutto ciò senza la forma solenne

14

h (S QI AG s ur
Fro " wp nm " "o. " doas
v uror eme age, DI iii rire mim mien t i m
202 i L. TARULLI

di una correzione o modificazione di Statuto: fatto questo, che po-
teva-avvenire anche dopo molto.tempo. Quindi io ritengo piuttosto
che alle richieste si rispondesse ben presto, e nel senso desiderato.

Quello poi che è certo si è che il privilegio fu sulle prime
elargito agli studenti di legge, solamente forestieri, perchè si erario
presentati nel chiederlo, forse, sotto una forma collettiva. Anche in
mezzo a noi, sull’esempio di Bologna, i soli leggisti, sull’inizio
dello Studio, formarono la Universitas, che da loro si chiamò Uni-
versitas Turistarum. Ma ben presto anche gli artisti, insofferenti
di rimanere soggetti ai giuristi, forti, perchè anche essi riuniti in
gruppo, dovettero chiedere gli stessi favori, ottenendo quanto de-
sideravano;. e tutto questo perchè il magistrato cittadino ben com-
prendeva come con l’essere generoso verso tutti indistintamente e
non già verso un sol gruppo, egli sapeva di favorire gli interessi
del Comune e di aumentare la fama dello Studio, il quale per
queste concessioni e per il valore dei propri insegnanti veniva ad
essere ricercato, a preferenza di altri, sorti già in altre regioni,
e perciò frequentato da un maggior numero di allievi.

Perugia, a differenza di Bologna — e questa nota non è la
sola, per cui lo Studio di quella ebbe a differenziarsi alquanto
dallo Studio di questa, nella sua costituzione interna beninteso, e
non già nél suo indirizzo scientifico — non ostacolò in nessuna
maniera l’organizzarsi ed il formarsi dei vari corpi universitari. E
quando seppe inspirarsi e mantener fede alla libertà dispose che
entro le sua mura affluissero, nel maggior numero possibile, coloro
che desideravano di imparare, e che ivi raggiungessero le aspi-
razioni più elevate, consone all’ indirizzo dei tempi nuovi; inter-
venendo solamente e con mano risoluta, quando i principî stessi
di essa venivano ad essere turbati od offesi. Così mentre chia-
mava ad insegnare gli uomini più dotti di allora, senza guardar
-troppo alla loro fede politica, come avvenne per il Belviso, cacciato
da Bologna, perchè Lambertaccio e perciò ghibellino, alla. stessa
maniera ebbe il coraggio, Perugia guelfa, sinceramente e profon-
damente devota alla Sede di Pietro, di ordinare che fra i lettori
dello Studio non dovesse esser condotto quocunque modo aliquem
qui fuisset offitialis Ecclesie ... nec concedere alicui aliquod. salarium
expensis comunis perusij e. 1376) « per le insolenze et estorsioni
che avevano fatto ai popoli i Ministri suoi (di Gregorio XI), che
erano stati per lo piü Franeesi ». (Pellini, loe. cit., pag. 1152).

Intanto un altro partieolare 6 necessario une in rilievo in
questo momento. La questione dello Studio non era più una di
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 203

quelle di scarso valore. Essa ogni giorno più a'ingigantiva nel cuore
di ciascuno, venendo posta se non al disopra, certo accanto a quelle
di supremo interesse patrio. E come in questioni consimili, secondo
le belle abitudini dell’accorta ed intelligente democrazia di quei

tempi, onde risolverle, per il maggior decoro e per il miglior pro-

fitto di tutti, venivano scelti i piü esperti nel trattarle, cosi anche
per lo Studio si cercarono i più stimati per senno e per dottrina.
Eccoci pertanto, ora e per la prima volta, dinnanzi alla presenza di
aleuni eittadini non « costituiti certamente in un vero e proprio
collegio, ma piuttosto chiamati caso per caso a dare il loro. con-
siglio su- quanto riguardasse lo Studio », chiamati appunto « i Savi
dello Studio »; i quali, dapprima in numero ristretto, per paucos
sapientes, come avvenne ai 29 Maggio 1296, quando si trattò de
habendo doctore legum (V. Rossi, loc. cit., pag. 80), in seguito
in numero maggiore, come aecadde nel Settembre dello stesso
anno, sulla fede del presente documento, ponevano ogni cura, per
rintracciare i mezzi più efficaci, perchè la nuova Istituzione pro-
sperasse. :

.

LXI. — Id. Donazione da parte del Comune di un casalino per la
costruzione di wn Ospedale per i poveri.

In data 29 Ottobre, nel Consiglio generale e speciale, Guelfus
de filiis Oddonis Capitano del popolo, presentibus et volentibus con-
sulibus artium, domanda il parere sopra parecchi oggetti, che si
dovevano discutere, fra i quali quello di dare un casalino del Co-
mune ad un Ospedale, che si costruiva per i poveri, ad pontem
novum.

. Nella Riformanza relativa fu stabilito che Ogninellus Iohannis
amore Dei ad costruendwm et fieri faciendwm domum ad hospitan-
dum pauperes habeat et habere debeat casalenum quod est comunis
perusij ad pontem. novum super terreno comunis ... (Annal. segn. B,
c. 272. Ined.).

LXII. — Id. Ospedale della misericordia di porta S. Pietro.

Parimenti nello stesso giorno stanciatum et reformatum fuit
quod amore dei omnipotentis dispensatori hospitalis de misericordia
de porta S, Petri quod est sub protectione Comunis Perusij pro
pauperibus et familia substentanda dentur. de centum corbis grani

nn — re e i o Dr eir ig c aimi B Spo oL b s i n

e ia pigri ape

cliente

ioc e cau ml epa o TE artt re co tmi MR ESCO ROSI SPIE e


LXIII. — Id. Il Priore dell’Ospedale di Colle tutela i diritti che

204 L. TARULLI
comunis quod. dantur et dispensantur pro anno quolibet pro Comune
vigintiquinque corbes grani ... (Id. c. 272. Ined.).

Nel Codice delle adiustationes librarum del 1285, già noto, E.
fra le parroechie vi era quella dell'Ospedale di S. P. Ma questa
aveva una data assai più antica, poichè del 1231 troviamo ehe An-
drianus Magistri Francisci de Perusia de Burgo Sancti Petri et
parochie Hospitalis, notaro per autorità imperiale e giudice ordi-
nario, traseriveva alcuni atti trovati 2n quibusdam litteris papalibus.
(Ms. Mariotti. Ined.).

NRW S E RUIT



questo aveva di pescare nel lago.

Avendo l'Ospedale di Colle il diritto, a forma degli Statuti, di
possedere ydoneum ambitum pro piscatione quod dictum Hospitale
habet in lacu et pedates iusta lacum) sibi concessis ..., Benvenuto
Priore chiede che si osservi quanto era stato stabilito nella con-
venzione fra Ospedale e Comune. (Annal. 1290, c. 254 e Annal.
C, c. 89. Ined.).

LXIV. — 1297. Maestro Benincasa medico degli occhi.

Ai 7 di Agosto fra le cose da trattarsi nel Consiglio generale
vi fu la seguente :
Item cum magister Benincasa medicus oculorum de Aretio sit
requisitus quod, si stare vult in civitate perusij ad exercendam ar-
tem. oculorum quod debeat habere a comune pro anno CXXV libr.
den. quod non vult restare pro dicto salario. Si placet consilio cum
sit utilis ars quam magister exercuit ultra dictum salarium sibi
dare de havere comunis pro pensione domus sue habitationis X libr.
vel XTI libr. den..vel-quod aliud. placet: «.\ v v S

Bolgarellus doanellé- SIOE,

Item consuluit et dixit quod magister Benincasa de Aretio me-
dicus oculorum sit medicus comunis pro anno proxime venturo et
si rimanet et stabit ad servitium comunis ad exercendam artem. o-
culorum debeat babere de moneta comunis ultra salarium et pensio-
nem domus de qud sit mensio in statuto duodecim. lib. den. quo- :
libet anno. Et sindicus ... illi promittat nomine comunis salarium. . |
et ab eo recipiat promissiones de venendo et stando et exercendo ar- L.
demo DI NeceRso PENA Qua mo 7D e d pu |
In reformatione eiusdem consilij de sedendo ... placuit .omni-
— ais inp Y estatica

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 205

bus ... quod magister Benincasa de Aretio medicus oculorum si sta-
bit in. civitate perusij strenue ad exercendum. artem. medicare oeu-
lorum debeat habere a comune de moneta comunis quolibet anno
quo stabit ex voluntate cons. perus. centum. vigintiquinque libr.
den. pro suo salario Et pro pensione domus pro sua habitatione
decem, vel duodecim libr. den. super quibus-sindicis ordinetur ut
fiat pro comuni ad predicta pacta facienda cum eo wt consulibus
artium videbitur et placebit. (Annal. segn. C, c. 63, 18. Ined.).

LXV. — 1298. Sulla conservazione delle proprietà dell’ Ospedale di
Colle e sopra alcuni provvedimenti per i lebbrosi.

... Bona omnia et ves leprosorum et ospitalis de colle et ipsius
ospitalis que et quas iuste tenent Potestas et Capitaneus in bono
statu manutenere teneantur ac conservare ad utilitatem ipsius loci
et specialiter quod datum est vel fuerit eidem hospitali a comune
perusij ...

... et si invenerint aliquem leprosum in civitate vel burgis vel co-
"mitatu secundum judicium medicorum quo Potestas et Capitaneus
invenire et inquirere teneantur. Potestas et Capitaneus eum de civi-
tate et burgis et comitatus perusij exire compellant et cogant cum
quo ad dictum hospitalem vadat moraturus. Et predicta fiant ad pe-
titionem cuiusqunque petentis sub pena C libras denariorum. Rector
autem dicti hospitalis tales leprosos missos ad ipsum per potesta-
tem et capitaneum recepi debeat ... per Potestatem. et Capitaneum
mictetur. Et si dictus rector nollet recipere Potestas et Capitaneus
ad receptionem- faciendam dictum rectorem compellere teneantur. Et
si Potestas et Capitaneus hoc fieri non fecerint C libras denar. mas-
sario comunis solvere teneantur ... aliquus leprosus a dicto hospi-
tali recipiatur qui nom sit de civitate vel comitatu perusij et dictus
rector eum recipere non debeat ullo modo. Si nom Potestas et Ca-
pitaneus in ... hospitalem occupasse vel occupari fecisse de posses-
sionibus comunis ... (Fragmenta Stat. pag. 293. Ined.).

Qui lo Statuto è interrotto per mancanza di fogli. In quale
anno venisse presa la deliberazione non è possibile quindi dirlo
con sicurezza. È probabile ‘però che ciò fosse nel 1298 perchè alla
fine della rubrica, dal titolo « de illis qui vadunt per potestatem

et capitaneumi eligendis », che precede di parecchie pagine l’ altra

da noi riportata, trovasi scritto : et hoc în MCCLXXXX VIIJ ind. XJ.

SM DIN. - "MARE Un Pris



»

BEER ELO IO ERU IO OR 1, OD De PAVONE" IRE REBEL RINT DIA Y

P Nein -—

AER 206. QE L. TARULLI

LXVI. = Id. Maestro Donato da Gubbio.

Fu deliberato, nel Consiglio generale del 24 Marzo, di muovere 1
guerra alla eittà di Gubbio, per vendicare le offese fatte dagli Eu- E
gubini a quei di Sassoferrato, quod castrum est cum tota sua ju- E
risdictione comuni perusij submissum, e secondo il Pellini raeco-
mandato e suddito ai Perugini fin dall'anno antecedente (Pellini,
p. I, pag. 304). Il giorno successivo, su proposta di Andreuccio di
Iacopo, il Consiglio ordinò che entro breve spazio di tempo gli
Eugubini che erano in Perugia dovessero allontanarsi. Item con-
suluit et dixit quod certi Eugubini venerunt hodie in civitate pe-
rusij et intendunt ut dicitur addere pejora pejoribus quod ... gri-
detur et baniatur quod nullus Eugubinus stare audeat in civitate:
perusij ab hora nona in antea sub pena capitis.

Un medico di Gubbio; a nome Donato, trovandosi ad eserci-
tare a Perugia, e venendo compreso in questo bando, fece istanza
per non essere incluso in questo numero. Difatti il Potestà « Rai-
naldo de Montoro » fece la seguente proposta:

Item cum nonnulli de Eugubio morentur cum familiis eorum |
in civitate vel districtu perusij et nonnulli exbanditi de Eugubio
et Magister Donatus medicus comunis et famuli eius Si videbitur |

consilio et placet quod possint stare et morari non obstante exban-
dimento dato Eugubinis et quod mom debeant offendi vel molestari
vel quid aliud fieri placet ...... ?

Dominus Bartholomeus domini Tadei surgens ad consulendum
arengando consuluit et dixit ... quod exbanditi de Eugubio et ma-
gister Donatus medicus comunis et famuli eius stare cum familia sua
in civitate vel comitatu seu districtu perusij in domicilio proprio
vel conducto ... in civitate et forcia comunis perusij non obstante
exbandimento dato eugubinis. Et si quis offenderit aliquem eorum- —- et
dem puniatur ea pena qua punitur si non fuisset exbanditum Co-
mune. Eugubi.

Nella Riformanza relativa si deliberò, su parere unanime del 3
Consiglio, conforme alla proposta fatta da detto arringatore (Annal. È
B 1284-1298 c. 328. 329. Ined.). 1

LXVII. — Id. Maestro Tommaso da Genova.

In dei nomine amen ... Convocato et congregato consilio spe- E
tiali et generali populi et civitatis perusij ... : |
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 207

Item dominus offreducius capitaneus proposuit in antedicto
consilio presentibus volentibus et sentientibus. consulibus artium et.
sibi super infrascriptis factis et propositionibus consiliwm petiit
eciberi. In primis

Cum Guidarellus Iacopi Gelinectus Mafei Gerardus Andrucii
Pellolus Nercoli et Andrucius Stephani cives et mercatores perusij
fuerint derubati de octo ballis de Bigell qui panni fuerint XL pec-
cie et de duabus ballis de Guarnell esistentibus in Galea domini
Bernardi de Niza in districtu civitatis Ianue per homines civitatis
lanue qui panni costaterunt eis computatis expensis factis septem
centum quinquaginta septem libr. et undecem sold. pisanos, i pre-
detti mercanti, esposto che avevano il fatto, ricorrono secundum
formam statuti civitatis perusij ad consules mercatorum et consu-
les artium civitatis perusij e domandano che ura eorum exame-
nare debeantur et facta examinatione eis dari et concedi. presalias
super comune et homines civilatis Iunue per il detto motivo. Con-
sules Artium per se et consules mercatorum per se visis et exami-
natis iuribus et petitione eorum aprobaverunt iura eorum et volue-
runt et dixerunt et deliberaverunt quod de ipsorum consilio volun-
tate et licentia spetiali dictis Guidarello et sociis eius per comune
perusij presalie concedantur et licentia reprehendendi super comune
et homines civitatis comitatus et districtus Ianue per la detta som-
ma, eomputate le spese finora fatte ed i danni ricevuti e le spese
che avrebbero potuto sostenere, salvo et reservato quod «dicte pre-
salie non preiudicent magistro Thomaro medico de civitate Ianue
et eius familia.
Nella Ríformanza relativa placuit toti Consilio et statutwm et

- reformatum fuit per ipsum consilium populi civitatis perusij quod

omnia et singula contenta in petitione et supplicatione Guidarelli
lacobi et sociorum ... valeant et teneantur et sint rata et confirmata
et executioni mandentur et auctoritate presentis reformationis ha-
beant plenam roboris firmitatem. (Annal. segn. C, 1296-1299, c. 184.

Ined.).

LXVIII. — Id. Revisione dei conti dell’ Ospedale di Colle.

In data 18 Agosto, venne ordinato che si rivedessero i conti
al Priore di Colle delle spese fatte pro familia et infirmis dicti
loci e che gli fosse dato un eoadiutore, come egli chiedeva. (An-
nal. segn. B, 1284-1298, c. 159-160. Ined.).
208 L. TARULLÍ *

LXIX. — Id. Matteo da Gubbio Medico (Ps.

Il 28 del mese di Agosto, nel Consiglio generale e speciale
convocato de mandato nobilis militis Domini Rodulphi de Varano
camerinensis Capitanei fra le altre cose proposte per essere di-
scusse fuvvi quella di conservare nel loro ufficio Matteo da Gub-
bio e Pietro da Camerino, giudici del Capitano; dichiarati în dicto
offitio optimos.

Su parere favorevole dell'arringatore Giovanni di donna Ve-
ronica, nella Riformanza che ebbe luogo fu convenuto che Domi-
nus Matteus et Dominus Petrus possint et debeant remanere in of-
fitio cum dicto domino Capitaneo aliquo Statuto non obstante. (An-
nal. 1189-1339, c. 155. Ined.).

Colloco questo Matteo da Gubbio, giudice Al seguito di Ro-
dolfo Varano da Camerino, nel numero dei medici perchè è pro-
babile che egli possa essere lo stesso personaggio che in data 21
Agosto 1321 veniva scelto, come si vedrà a suo tempo, ad inse-
gnare medicina nel nostro Studio, quando Baldus Bastiani, pa-
rimenti di Gubbio, eletto ad essere doctor sive magister in medi-
cina et loyca et phylosofia, non avesse accettato l’ incarico offertogli.

LXX. — Id. Maestro Iacopo del Castello della Pieve.

In data 31 Dicembre cum Cecholus ... de castro plebis vendi-
derit comuni perusij ... quodam tenimentum ..., e volendo lo stesso
Ceccolo alienare il prezzo ed il diritto» dell'usufrutto, costituit Van-
nem ... suum procuratorem ..., ed avendo il detto Vanne venduto
magistro Iacopo de castro plebis medico comunis perusij omne ius

. supplicat supradictus magister Iacopus quod predicta venditio
sar icerum. Il ehe ebbe luogo. (Annal. B. 1284-1298, c. 195. Ined.).

LXXI. — 18301. Principi dello Studio generale.

« In questo millesimo cominciò in Perugia lo Studio gene-
rale ». (Annali brevi della Città di Perugia. Pub. in. Arch. Stor.
Tomo XVI, part. I, p. 58-68).

Il Pellini, da un libro che egli dice esser senza nome e dei
più antichi di quelli capitategli fra mano (con tutta probabilità
gli Annali brevi PODER. trae la notizia che nel 1301 in Pe-

m"
— ———

DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICÍNA IN PERUGIA 209

rugia cominciasse lo Studio generale. Egli però ritiene che la sua
esistenza debba essere più antica ancora: « et l'autorità di que-
sto scrittore mi fa credere che innanzi a questo tempo vi fosse
veramente lo Studio, ma non già in tutte le facoltà, come hoggi
esser si vede. in tanta generalità et splendore, dove sono in tutte
le scienze dottori eccellentissimi ... ». (Pellini, loe. eit., part. I,
lib. V, pag. 328). 5 EE]

Il Mariotti in proposito così scrive: « Studio generale comin-
ciato in Perugia quando prima non era generale ... ». Ed in altro
luogo « In detto anno 1801 (lo Studio) si sarà dunque solamente
stabilito meglio, o avrà incominciato ad abbracciare più facoltà
per essere Studio generale, come. crede anche il Pellini ». (Ma-
riotti Ms. in Bib. Com. Ined.).

Il Rossi, prendendo in esame quanto gli Annali brevi riferi-
vano intorno allo Stüdio generale per il 1301 dice: L'asserzione
riceve una specie di conferma dal vedere come del 1304 la sco-
laresea avesse i suoi Rettori, e come già il Consiglio generale della.
città si occupasse della elezione e del salario dei professori di di-
ritto civile e canonico, di grammatica e di logica (Rossi, loc. cit.,
pag. 10 in nota). |

Nè il Rossi, nè lo Sealvanti, nè altri dopo di loro si occupa-
rono di illustrare questo ultimo periodo di assestamento delle
pubbliche scuole, che precedette solo di qualche anno, la conces-
sione dei privilegî inerenti agli Studi generali, fatta da Clemente V
e confermata ed ampliata in seguito da Giovanni XXII.

LXXII. — 1308. Ospedale della Misericordia.

*

« Cirea l'anno 1303 molte persone da bene della nostra eittà,

tanto Chierici quanto Laici, fecero una divota Compagnia sotto il

titolo di Santa Maria della Misericordia et a loro spese fondarono
e fabbricarono la Casa dell'Ospedale d.° della Misericordia nel me-
desimo luogo dove oggi si vede, il che fecero mossi a compassione
dei poveri infermi ch’erano spesso trovati morti sotto le banche,
e delli Bastardelli che qui tutti erano soffocati dalle proprie ma-
dri » (Mem. del Bottonio. Ms. esist. nella Bibl. comunale: Noti-
zia publ. dal Gigliarelli in Venere. Racconto storico ecc., p. 185
in nota).

In una pergamena, esistente nella Congr. di Carità di Perugia,
questo fatto viene rieordato nel 1305.
210 L. TARULLI È

LXXIII. — 1304. Deliberazione del Consiglio maggiore per la quale
i maestri di grammatica e di logica dovevano condursi con lo
stipendio assegnato a quelli di leggi.

Il 15 Ottobre, dietro domanda rectorum scolarium, fu richiesto

che si eleggessero doctores in iure et im loyca et gramatica. E nella
relativa Riformanza fu stabilito che i doctores gramatice et loice
fossero scelti colle stesse norme fissate per i doctores tam juris
canonici quam civilis. (Rossi loc. cit., pag. 10).

Questo: documento conferma l'esistenza di più di una .corpo-
razione universitaria con i propri ‘capi « i Rettori » in mezzo a
noi. Esso inoltre, rendendoei informati come i professori di gram-
matiea e di logica dovessero essere trattati, riguardo allo stipendio,
al pari di quelli di leggi ci dice anche che gli insegnamenti delle
arti avevano raggiunto se non un'importanza eguale a quella
del diritto, certamente una assai notevole.

.LXXIV. — Id. Esenzione dalle pubbliche prestanze concessa a Bo-
scolo di Arezzo obbligato a dar denari a mutuo agli scolari.

Il Consiglio generale, ai 31 Dicembre, ad unanimità di suffragi
delibera quod Boscolus de Aretio qui moratur in civitate perusij
qui mutuat et mutuare debet pecuniam scolaribus in civitate perusij .
studentibus pro honore dicti comunis et studio conservando in ci-
vitate predicta sit et esse debeat deinceps quousque dictis scolaribus
mutuaverit imunis honore prestantie et prestantiarum sibi impo-
nendarum in dicta civitate ... (Rossi loc. cit., pag. 10).

LXXV. — 1305. Immunità concessa all’ Università degli scolari.

Il Pellini così serive per quest’ anno: « I magistrati nostri
troviamo noi che diedero la immunità a tutta la università degli
scolari ». 3

Nell’annale del 1305 però non si trova neppure un accenno
di questa nuova concessione, per quanto diligenti sieno state le
ricerche fin qui compiute. Anche il Rossi, che aveva eseguito a-
naloghe indagini, giunse al medesimo risultato negativo. L' auto-
rità però del nostro massimo storico perugino è tale e tanta da
sentirmi autorizzato a ritenere per certa questa notizia, sebbene non
se ne conosca con esattezza la fonte; ed a riportarla fra i presenti
documenti, costituendo essa un'altra prova dell’ interessamento
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 211

vivissimo della città verso lo Studio, nel momento in cui questo
sta per raggiungere il suo stabile completamento.

LXXVI. — Id. Guglielmo de Trabaton lettore in naturalibus.

Il Prof. Severini sopra un documento comunicatogli dal Rossi,
riferisce che venne a leggere nel nostro Studio, in quest'anno, Zn
logicalibus et naturalibus un tal Guglielmo de Trabaton. (Seve-
rini loc. cit.).

Anche per questo lettore non mi è stato possibile trovare dati

più precisi. Che egli insegnasse medicina è facile pensarlo, poichè
la parola naturalibus equivaleva all’ altra medicinalibus, sebbene
non sia troppo frequente questa sostituzione. Difatti nella presente
‘accolta di documenti non vi è nessun lector in naturalibus all’ in-
fuori di questo Guglielmo. Mentre fra quelli dello Studio senese
ho trovato per il 1278 un tal magister Nicholaus: de Anglia ...
homo sapientissimus atque probus professor et magister in logica
‘et natura, il quale nel 1285 è anche chiamato magister in loyca et
etiam peritus medicus conventatus sapiens et discretus ... (Barduzzi,
Doc. per la storia della R. Univ. di Siena. Siena, 1900). |

LXXVII. — Id. Per la costruzione di un Ospedale fuori porta
Santa Susanna.

Ad honorem et reverentiam dulcissime imaginis marie ... cuius
imago virginis spetiose est extra portam Sancte Susanne qua me-
diante ipsa dignissima virgo miracula grandia sine numero cotidie

porriget in subiectis. Statuimus et ordinamus et presenti Statutu

firmamus inviolabiliter valituro. quod fiat et fieri debeat in loco
quo magis idoneo et condecens decernetur per. Andrutium Baronis
prope dictam. figuram ut sibi videbitur convenire quondam hospitale
in quo recipiantur pauperes et egeni quod fiat expensis oblationum
que occurrunt et offeruntur in loco predicto in honorem imaginis
supradicte ad quod faciendum et fieri facendum Andrutium Baronis
de porta Sancta Susanna in suprastantem elegemus et vocamus cu-
ius hospitalis patronus intelligatur et sit Comune perusij itaque
alterius iurisdictioni et protectioni nullatenus intelligatur esse su-
bjectum. Preterea volumus et iubemus quod Potestas et Capitaneus
et domini priores artium et ceteri offitiales Comunis perusij vinculo
iuramenti et pena C lib. denar. pro quolibet teneantur et debeant
dicto Andreutio superastante dare et presentare aurilium pro posse

/

PEUT JOSEERSÉO si > af Cl NER QI o AERE, po GIL

Lm AU ate SPUR

n)

mit eriadan dci



" E. > P rd ze x
Ju iustum. — MS ci iz n

e tht
212 L. TARULLI

ut dictus Andreutius manuteneatur et sit in possessione omne su-
perstantarie aptatione et perfectionis hospitalis predicti et quod per
alium in predictis nullatenus molestetur quo minus ipse Andreutius
collegat et ad eius manus perveniant offertoria et oblationes omnes
que ibi evenire contingit et de ipsis preficiatur et fiat ma gisterium
supradictum. hoc autem capitulum fuit factum A. MCCCY Ind. IIJ
die penultimo iunij a dicto die in antea valiturum. (Frag. Stat.,
pag. 221 r. Ined.). :

LXXVII. — Id. Il magistrato stabilisce di inviare ambasciatori
al nuovo Pontefice Clemente V, eletto a Perugia, per invitarlo

a venire fra noi e per trattare con lui cose di speciale interesse
della Città.

In data 5 Sett., adunatosi il Consiglio generale nel palazzo del
Comune, dietro proposta del Potestà « Enrico de Bernardutii di
Lucca » e eon il consenso del Capitano del popolo « Iacobo de Rul
beis di Firenze » si diseusse se fosse piaciuto spedire legati al
«novello Papa pro utilitate ipsius Comunis.

Filippo de Coccorano verillifer Populi Artium Civitat. Perus.
sostenne con molto calore la proposta medesima: e Simone Gui-
dalotti ... dixit et arengavit et arengando consuluit quod ambaria-
tores mictantur pro Comune Perusij ad dominum Papam per im-
petrando quod ipse veniat perusium ... i

Nella ‘Riformanza che fu presa si decise nel senso voluto dai
due cittadini, nominandosi gli ambasciatori proposti da Filippo de
Coecorano, i quali furono Dominus lacobus Oradoris. Dominus
Lambertus domini Ioannis, et Dominus Gherardini.

Però ai 10 dello stesso mese le cose deliberate si trovavano
al punto di origine, tanto che si ritornò a discutere s placet con-
silio aliquod provvidere seu stantiare vel ordinare super ambarxiata
deferenda per ambassiatores civitatis perusij electos secundum for-
mam . reformationis dicti consilii ... ad eundum. ad dominum sum-
mun pontificem pro honore et utilitate comunis et populi perusini ...

E su parere di un altro arrengatore, Iacobo Penciari i, ad una-
nimità di suffragi S'insisté sull'invio già convenuto; venendo il
giorno suecessivo confermati gli ambaseiatori in antecedenza eletti,
i quali dovevano recarsi ultra montes ; ; Stabilendosi ehe ai biledo-
simi si dessero equos de cavalcata dicti comunis; ed ordinandosi per
ultimo. quod non pr ocedatur in casis Taba dicti ambqriatore e8

i
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA — 2198
seu aliquis eorum sunt advocati quousque erunt absentes occasione
dicte ambariate ...

I disagi a cui si trovavano esposti per la grande lontananza;
le difficoltà che avrebbero incontrate per condurre a termine
‘con esito felice, come era nel desiderio di tutti, gli affari da
trattare; difficoltà aumentate all’ ultim’ ora per l’ orientamento di-
verso dato alla politica dal nuovo Pontefice, che si diceva volesse
rimanere in Francia e non venire in Italia; tutto ciò contribuì
perchè quelli che dovevano partire indugiassero sempre nel muo-
versi. Intanto erano giunte lettere di preghiera e di rimprovero
ad un tempo, colle quali si ordinava quod domini Cardinales et
Curiales fossero lasciati liberi nel recarsi, insieme alle loro cose,
cum suis rebus, presso il Pontefice.

È probabile che i Perugini avessero trattenuti alcuni, ed i più
autorevoli, fra i membri della Curia, perchè Clemente V si deci-
desse invece a venire proprio lui nella città nostra, piuttosto che
quelli andassero a lui. Non è anche però da escludersi che non
pochi di quei personaggi :— fra cui alcuni Cardinali, certo gli a-
mici fedeli del vecchio e battagliero Matteo Rosso Orsini, il quale
nec voluit electioni consensum prestare nec sigillum ponere in de-
creto della elezione avvenuta — nell’interesse generale della Chiesa
o forse anche in quello proprio si volessero servire dell’ opera
del magistrato cittadino, -onde raggiungere i propri desiderata.
Comunque andassero le cose certo si è che le minacce scos-
sero un poco tutti, tanto che agli ambasciatori, che pare fossero
subito partiti, si ordinò di scagionare la città degli addebiti fatti,
e di presentare .al nuovo Pontefice puritatem et fidem et su-
bjectionem dicti Comunis erga Romanam Ecclesiam et ipsum do-
. minum pontificem et dominus cardinales ... (Annal. Segn. D, c. 196.
198. Ined.). i 3

Ma fu veramente il desiderio di vedere trasportata entro le
proprie mura la Corte papale « sperandosi universalmente da tutti
che l'intervento della Corte et di quelli che per li negotii loro sono
necessitati a seguirla, non potesse apportare altro che utili com-
modità et honore alla città et ai suoi cittadini » — come fu creduto
dal popolo un’altra volta in epoca non lontana troppò (an. 1371. Pel.
lini, loc. cit., pag. 1138) — ovvero « di far riverenza al Pontefice
come anco per dargli conto delle cose d’Italia e della loro patria »
(Pellini, loc. cit., pag. 339) che spinse Perugia ad inviare la

detta ambasciata? Non dovettero piuttosto entrare in scena ra-

gioni di altissimo interesse, da prevalere su tutte le altre, quali

f eden N p: TS è ^ n f
ti lor o Aer nie tm MIELI: a RI rm reme ms rin ia m en 214 L. TARULLI

appunto quelle di ottenere finalmente i privilegi dello Studio
ardentemente desiderati, od anche semplicemente di iniziare le
pratiche relative — come si direbbe oggi — ad petendum et im-
petrandum a summo Pontifice et a dominis Cardinalibus et mazime
ab illis quibus ad petitionem ambasciatorum comunis perusij me-
gotium totum super petitione privilegiorum studii generalis a summo
pontifice est commissum; premio ben meritato per le fatiche soste-
nute con tanta tenacia ed abnegazione da quei eoraggiosi? E non
era ben noto proprio a tutti i componenti la Curia — ospiti
di Perugia in quei lunghi mesi d’ interregno papale — come le
nostre scuole, dove forse qualcuno di essi fra i più dotti e famosi
insegnò, secondo l’uso dei tempi, avessero raggiunto una straor-
dinaria importanza, sotto tutti i punti di vista, da potersi proprio
dire esser arrivato il momento w£ concessio studii generalis exe-
cutioni mandetur facilius? Ed in quest'ora di febbrile lavoro
presso la nuova Curia, il ‘ricordo delle cortesie ricevute, la me-
moria degli accordi segreti intervenuti fra i cittadini e gli elet-
tori del nuovo Eletto, per cui le Costituzioni papali e le Leggi ca-
noniche furono rese meno severe, dovettero essere le leve non
ultime, e forse le più potenti, per avere almeno la promessa for-
male di ottenere al più presto quanto veniva richiesto pro utili-
tate comunis, cioè lo Studio generale.

LXXIX. — 1306. Cittadinanza concessa a Maestro Rinaldo medico
delle fratture.

Nel generale Consiglio, in data 12 marzo, essendo Capitano del
popolo « Bertoldo de Malapiglis di S. Miniato » fu presentata la
domanda da parte di Magister Raynaldus medicus fractorum che
chiedeva di essere nominato civis civitatis perusij secundum po-
puli statutum et servando. formam statuti comunis et populi pe- 35
"rusij. Nella discussione che ebbe luogo Petrus adsurgens ut supra
in loco arrengatorio ... super tertia proposita que loquitur quod
magister Raynaldus medicus fractorum petit esse civis civitatis pe-
rusij secundum formam statuti et traduxit et consuluit quod dicta
proposita seu petitio prout scripta est et lecta fuit in presenti cone
silio sit firma valeat et teneat et in totum executioni mandetur ...
E messa a partito la domanda fu concesso quanto Rinaldo chie-
deva, sempre colla clausola quod nihil veniat in presenti veffor-
matione quod sit contra formam statuti ut in proposita ... (Pnbl.
dal Briganti in loc. cit., pagg. 46-47).
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 215

LXXX. — Id. Maestro Inquicinello da Bettona medico delle ossa
fratturate, Maestro Paolo di Spello e Maestro Matteo medici, e
Maestro Tebaldo di Arezzo medico fisico.

Così si legge nel Vol. Fragmenta Statutorum a pag. 222.

Offitiales quicunque qui quadam crassa et supina negligentia
offitia non exercent ymo etiam ut plurimum inter nostrum munici-
pium non morantur dignum esse censemus stipendia et mercedes que
et quas de publico suscipiunt non habere statuentes et ordinantes
quod capitulum seu pars capituli cuius vigore magister inguicinel-
lus de bitonio medicus ossium fractorum habere deberet a Comuni
salarium aliquod. vel mercedem. cassamus et cassum esse volumus
in futurum ita quod ulterius vigore alicuius stututi sibi de publico
salarium aliquod non acquiratur. Et quod dictum est in magistro
uguicinello idem iw magistro paulo de spello et magistro mateo
medicis intelligatur per ordinem repetita dicto quidem capitulo in
alijs excepto quam in magistro tebaldo de quo inferius dicetur
in suo robore permanente. Insuper volumus et iubemus quod $
ille qui loquitur quod magister tebaldus de aretio medicus fi-
sicus si steterit et stare voluerit in Civitate perusij ad suam
artem ecercendam et legerit audire volentibus. medicinam habeat
in anno certum salarium a Comuni etc. ut in dicto $ contine-
tur sit ineffica; et suspensus quo usque dictus magister tebaldus
fuerit absens a Civitate perusij et vigore ipsus $ nullum possit sa-
larium. percipere nec habere ipse nec alius pro eo sed a die quo re-
versus fuerit in antea ad Civitatem perusij dictus $ et id quod in
eo continetur valere volumus ac etiam observari. Et hoc capitulum
fuit. conditum in MCCCVJ. Ind. iiij iunij ex nunc valiturum.
(Pub. dal Rossi in loe. cit., pag. 92-93 in nota).

LXXXI. — Id. Statuto col quale si ordina che in Perugia sia
uno Studio continuo e che gli scolari godomo di alcuni privi-
legi.

Il Rossi, che lo pubblicò per il primo, chiama con felice e-
spressione, il seguente Statuto la prima Costituzione dello Studio
perugino. Egli però nel traseriverlo dai Fragmenta Statutorum
(c. 219) non fu molto esatto. Data la grande importanza che pre-
senta viene qui per intero nuovamente riportato, dopo averlo
confrontato con l'originale, Le aggiunte che si trovano in mar-

"

Split: A I 2 PPURIOT. pri eat) 5 LEE 216 Li TARULLI

gine ed in fondo alla pagina, e che il Rossi eredè di non far co-
noscere, vengono qui poste in nota.

La data della sua compilazione viene chiaramente fissata nella
seguente Rubrica :

Qualiter Statuta populi valeant et serventur.

Omini priores artium numero novem una cum sapientibus
quos secum. habuerint et habere voluerunt super correctionem sta-
tuti auctoritate et potestate eis concessa a Consilio populi super cor-
rectionem Statuti et auctoritate eis concessa ab adunantia generali
artium Ordinaverunt et voluerunt et statuerunt quod omnia Statuta
et additiones Statutorum que de novo facta et facte in hoc volu-
mine scilicet sub MCCC sexto ind. IV tempore domini Clementis
pape quinti die XXVIJ.XXVIIJ et XXVIIIJ iunij vel im altero
ipsorum dierum valeant et teneant ex. nunc et habeant vim et au-
ctoritatem Statutorum reformationum et ordinamentorum scripto-
rum et factorum a consilio populi et ab adunantia artium et arti-
ficum generali et ex predicta auctoritate eis concessa et a super dic-
tis diebus in antea scilicet a die XXVIJ.XXVIIJ et XXVIIIJ iu-
nij im quibus dicta Statuta et additiones fuerunt facte et facta per
statutis et legibus ... quod. ... statutum factum fuit A. MCCCYJ
indictione IIIJ die XXVIIIJ iunij.

Ed ecco lo Statuto con la sua Rubrica, il quale deve essere
collocato fra le additiones de novo facte, perchè, come dice giu-.
stamente il Rossi « è nuovo di pianta » :

KR. Qualiter in artibus sit continuum studium in Civitate pe-
rusij et qualiter scolares gaudeant quibusdam privilegiis.

Ut studiorum in Civitate perusij saepius inchoata principia
laudabiliter medium optimumque finem. recipiant Et ut per san-
ctissimum summum. pontificem et suos venerabiles fratres dominos
Cardinales ad. petitionem comunis perusij concessio studij genera-
lis executioni mandetur facilius Dignum et necessarium esse di-
gnoscitur quod in eadem. Civitate perusij doctorum et magistrorum
qui moribus fama et scientia alios antecedant copia non desit ymo
sufficiens numerus habeatur ad hoc ut comune perusij et dicta, Ci-
vitas dictis virtutibus augmentetur quibus mundus illuminatur Et
sit autem dignum quod idem doctores et magistri nec non singuli
scolares et eorum servitores ad studium ad predictam |. Civitatem
venientes et ibidem commorantes favorabiliter aliquibus. condignis
prerogativis et privilegiis foveantur. Igitur priores artium una cum
sapientibus quos secum habuerunt et habere voluerunt super corre-
ctionem dicti Statuti auctoritate et potestate eis concessa a consilio
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 217

populi super correctionem. statuti et auctoritate eis concessa ab adu-
nantia generali artium et artificum Civitatis et burgorum perusij
statuerunt et ordinaverunt hoc statuto in perpetuo valituro (1) quod
in Civitate perusij sit Studium continuum et procuretur per Co-
mune perusij quod privilegia Studij generalis per dictum Comune
a Summo Pontifice concedantur in iure Canonico et Civili et in
qualibet alia faculate. Et quod sine copia doctorum et magistrorum
Studium esse non potest sint et esse debeant continue ad legendum
in dicta Civitate perusij IIIJ doctores (2) în iure civili duo. docto-
res in iure canonico unus magister in medicinalibus unus magister
in logicalibus et unus magister in gramaticalibus qui omnes sint in
suis scientiis et facultatibus conventati et quod de numero supra-
scriptorum doctorum habeantur ad presens adminus tres doctores duo
in iure Canonico quorum unus legat decretum et alius decretales et
unus in iure Civili qui veniant ad legendum ad predictam. Civitatem
perusij et continue legant in eadem prout scolares et ipsorum Recto-
res ibidem studentes durerint ordinandum. Et predicti tres. docto-
res sint omnes forenses et sint et esse debeant de doctoribus forensi-
bus (3) iam electis per scolares et rectores ipsorum scolarium .et
eorum sapientes una cum prioribus artium tempore prioratus putij
ranerij et antonij bencivennis et suorum sotiorum electione apparere
dicitur manu gentilutij tunc. notarij dictorum priorum. Et si de
dictis doctoribus forensibus iam electis nom possit haberi dictus nu-
merus iriwm doctorum suppleatur et habeatur aliunde dummodo
omnes semper sint forenses et fiat electio per rectores scolarium. et
sapientes scolarium cwm VIJ adminus prioribus artium quorum
trium doctorum. quolibet habeat pro suo salario de avere Comunis
perusij omni anno et annuatim Cl. florenos auri. et si non pos-
sint haberi pro dicto salario dentur et dari possint usque in CC.
florenos. pro quolibet doctore et quolibet anno. et possint. eligi pre-
dicti doctores pro tribus annis non obstante reformatione facta tem-

(1) Sancimus.

(2) V doctores scilicet in iure civili tres unus qui legat ordi-
j^ marie et duo qui legat. extraordinar ie et due widelicet unus qui le-
ES gat decretum. et alius legat decretales.
um (3) Qui percipiant salarium a comune prout est vel fuerit or-
dinatum in dictis scientiis. Nullus autem Civis pro lectura în dic-
lis scientiis salarium percipiat a comuni pro lectura salvo quod
non intelligatur in illo qui legeret summam notarie vel tabellionatus.

15
Mo E.

EC

bcm

Ek i pe igi im LS m tu mra

218 L. TARULLI

pore prioratus micolutij boneventure massoli boncontis et ranerij

, clavarij et sotiorum ut patet manu mathei bonagure notari Ceccoli
cuminati notarij vel alterius cuiuscunque notarij in qua contineri
dicitur inter cetera. quod hoc modo videlicet quod rectores scolarium
una cum sapientibus scolariwm quos ipsi elegerint ut dictum est
et prioribus supradictis debeant inquirere et examinare si est ali-
quis doctor im terra de quo rectores et scolares cum voluntate prio-
rum vid. VIJ eorum essent contenti et si essent habeat salarium
LX flor. auri et alij duo sint forenses etc. nec aliqua alia que ve-
formatio quo ad predictam clausolam que de doctore terrigena lo-
quitur sit correcta. Et quidquid ex predicta clausola sive particula
secutum est sit cassum et irritum: et nullius valoris Cum melius
per forenses doctores quam per cives Studium et lectura conserve-
twr et continuetur et satis sit nunc unum doctorem esse civem. ad
salariwm Comunis perusij scilicet dominum franciscum Oddutij
quem pro doctore priores dicti et sapientes volunt et DEO cum
salario supra ordinato ex predicta reformatione.

Et quod fiat im consilio maiori unum bonwm et legalem syn-
dicum pro Comuni perusij qui vadat pro predictis doctoribus ad
illas Civitates et loca wnde predicti doctores iam electi sunt. Et hoc
facere et executioni mandare teneantur et debant futuri priores ad
petitionem et requisitionem rectorum scolarium et ipsorum scola-
rium.

Et quod scolaribus qui sunt et qui pro tempore erunt ‘in Civi-
tate perusij sit licitum universitatem constituere et sibi rectores eli-
gere qui vectores habeant illud. offitium et illam. potestatem. quam
habent rectores in Studijs generalibus. Et quod idem scolares in

- dicta civitate perusij forenses dum taxat in civilibus causis habeant

tres iudices ad eorum electionem secundum quod continetur in au-
tentica habita super hoc etc.

Et quod doctores actu regentes in Civitate perusij et scolares
eiusdem universitatis in dicta. Civitate studentes et eorum familie
habeant civium. immunitates et pro civibus habeantur dum ibidem

: --ad Studium morabuntur quo ad contractus et delicta Preterea si
scolares venientes ad Studium ad dictam civitatis perusij vel rece-
dentes de eadem et eorum familie si derobarentur in dicta Civitate
vel Comitatu vel districtu perusij omnia eis dampna illata Comune
perusij faciat emendari. Insuper constituatur et fiat unus bonus

syndicus vel plures pro Comune perusij in consilio maiori boni et
legales ad petendwm et impetrandwm a Summo Pontifice et a domi-
nis Cardinalibus et maxime ab illis quibus ad petitionem amba-

di
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 219

xiatorum comunis perusij negotium totum super petitionem privi-
legiorum Studij generalis a Summo Pontifice: est comissum quod
petitio Comunis perusij circa concessionem dictorum privilegiorum
et eorum que ex ipso Studio dependeant executioni mandetur et ge-
neraliter ad petendum .et impetrandum omnia que ad Studium ge-
nerale sunt necessaria et oportuna et ad faciendum et promictendum
omnes conventiones et pacta que in presenti statuto continentur et
alia et alias que videbuntur facienda pro dicto Studio et dictis pri-
vilegiis predictis dominis Cardinalibus quibus dictum negotium est
commissum.

Volumus etiam statuentes quod dominus potestas et dominus
capitaneus et alij officiales eiusdem. Comunis perusij teneantur et
debeant in principio sui offilij iwrare conservare et manutenere Stu-
diwm in Civitate perusij et presens statutum. sicut alia statuta po-
puli perusini (1).

LXXXII. — Id. Nomina dei Sindaci per condurre lettori.

Il Pellini così scrive: « Et a Calende d’ottobre nel generale
Consiglio della città furono eletti M. Ruffino di Ceccolo et M. Bia-
gio di Corrado per ambasciatori et Sindaci della Città a poter con-
durre nello Studio di Perugia Dottori così in civile ‘come ‘in Ca-

(1) Statuimus insuper quod priores artium pro augmento et
conservatione Studij possint presentis auctoritate statuti cum IIIJ®

sapientibus per portam ad minus et pro salaris concedendis dictis "
doctoribus et magistris et omnibus et singulis facientibus sew spec-:

tantibus directo vel per obliquum ad conservationem et augmentum
Studij possint statuere ordinare et refirmare quidquid eis. videbitur
utile. Et quod factum fuerat valeat et teneat et habeat roboris fir-
mitatem presentis statutis sanctione Salvo quod. non possint docto-
ribus civibus im Iure Camonico et civili regentibus salarium aliquod

dare vel ordinare sub pena y libr. den. .

Item statuimus et ordinamus quod quilibet doctor et scolaris
forensis in iure canonico vel civili vel in alia facultate quacumque
possit libere et impune venire ad legendum et studendum in Civi-
tate perusij et in ea libere stare et morari ad legendum et studen-
dum non obstantibus aliquibus represaliis vel processibus factis vel
fiendis contra comune terre unde esset talis doctor vel scolaris.



dapi ata y PR oos e ues Lore nti

— niente RENE PAPER

lite. recambio trt

Jet
220 L.. TARULLI

nonico et in Medicina et in ogni altra scienza et facoltà; et fu loro
particolarmente ordinato che andassero a Bologna et a Fiorenza
et in ogni altro luogo, dove intendessero esserne tali che potessero
rendere honor alla città et allo Studio che si desiderava di accre-
scerlo et augmentarlo ». (V. Pellini, loc. cit., p. 347).

B

LXXXIII. — 1307. Privilegio dello Studio generale e perpetuo in
qualunque facoltà, concesso da Clemente V.

Clemens episcopus servuus servorum dei ad perpetuam rei
memoriam.

Super specula militantis ecclesie dispositione dominica consti-
tuti fidelium eiusdem. ecclesie profectus honores et comoda quantum
nobis ex alto permictitur ferventer appetimus illaque efficacibus stu-
dijs et promptis operibus libenti animo promovemus. Ad hec omnem
quam posswmus opem et operam adhibentes. Quare dwm fidei pu-
ritatem et devotionem eximiam. quam Civitas Perusina specialis
dicte ecclesie filia abolim ad ipsam ecclesiam. habuisse dinoscitur

illasque ad mos et dictam ecclesiam continuasse fideliter. de bono in .

melius studuisse probatur intra precordia nostra revoluimus dignum
ducimus et equitati. consonum. arbitramur ut Civitatem eandem
quam divina gratia multarum prerogativa bonitatum et fecunditate
virtutum. gratiose dotavit scientiarum etiam muneribus ampliemus.
Et ut favente Deo ex Civitate ipsa producantur viri docti qui in orbe
terrarum velut splendor fulgeant firmamenti et tamquam. stelle in
perpetuas eternitates mansuri ad justitiam valeant plurimos eru-
dire apostolica autoritate statuimus ut im Civitate predicta sit ge-
nerale Studium illudque | ibidem perpetuis futuribus temporibus
vigeat in qualibet facultate. Nulli ergo ommino hominum liceat
hame paginam nostri statuti infrangere vel ei ausu temerario con-
traire. Si quis autem hoc attemptare presumpserit indignationem
omnipotentis dei et beatorum Petri et Pauli Apostolorum eius se
noverit incursurum. Data xantonis sexto Id. Septembris Pontifica-
tus nostri Ammo tertio.

Ego Oddo filius quondam | Canttutij Imperiale
Auctoritate Notarius et nunc Notarius prio-
rum Artium Civitatis perusij pro ut inveni
in prefato privilegio.
DOCUMENTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA IN PERUGIA 221

In margine della pagina: Bucculus Corgneti Notarius de porta
Sancti. Angeli habet originale cum predicta Bulla et est duplicatum.

Parimenti in margine ed al disotto di questo scritto leggesi,
con caratteri assolutamente diversi, e di epoca assai posteriore:
Nota quod Originale fuit repositum in capsa nucea Armarij, ubi
hodie reperitur.

Questo documento che in originale trovasi nella collezione
delle Bolle, Brevi e Diplomi See. XIV N. 1-è stato ricopiato dal-
l'Annale 1308-1310 p. 143 t. Il Rossi lo pubblicò ricavandolo da
detta raccolta. (V. Rossi, pag. 15).

( Continua).
REGESTUM REFORMATIONUM

COMUNIS PERUSII
AB ANNO MCOLVI AD ANNUM MCCC

| AVVERTENZA PRELIMINARE

Sin dall'adunanza, che la Società Umbra di storia patria tenne in
Perugia il 9 novembre 1895, l’ illustre Presidente Luigi Fumi sottopose
all’ approvazione dei convenuti un progetto di pubblicazione di Fonti
storiche, fra le quali doveva esser compreso « un Regesto perugino com-
pilato sopra documenti concernenti la legislazione più antica fino al
secolo XIV, con riguardo speciale a quegli atti che hanno attinenze
alla costituzione comunale più antica e che precedono le compilazioni
statutarie ». Sui criterî che si sarebbero seguiti in tale compilazione
riferì anche a mio nome il conipianto socio prof. Luigi Giannantoni, il
quale pose in rilievo il sommo interesse dei documenti del secolo XIII,
che si custodiscono nell'antico Archivio del Comune di Perugia. Que-
sti (cosi egli disse) « possono servire di illustrazione e di commento al

più antico Statuto perugino che tuttora si conservi e che porta la data

del 1279. Difatti non pochi di quei documenti anche anteriori a que-
st'epoea pongono in luce gli ordini costituzionali ed amministrativi del
Comune, e da ciò il loro alto pregio e la loro massima importanza ;

sono essi soltanto che ci porgono molte notizie intorno alle: disposi- ‘

zioni che si contenevano in altri Statuti, che senza dubbio precedettero
quello del 1279 ». La proposta di tale pubblicazione fu ad unanimità
approvata insieme all’altra di dare integralmente alla stampa i due co-
dici degli Statuti del 1279 e di quelli del 1305, e deliberarono inoltre
i coadunati che Regesto e Statuti costituissero il primo volume delle
Fonti storiche.

Pur troppo però molteplici ragioni che non occorre far qui manifeste,
non solo hanno ritardato di anni la esecuzione di quel deliberato, ma
hanno condotto a variare notevolmente i modi e le forme della esecu-
zione stessa.

Invece dello Statuto del 1279, del quale, come si è detto sopra, fu
decisa la stampa in seguito a relazione del socio prof. Oscar Scalvanti,

sete rn REIGRIAEO- "^om fn CS PERE

t

|
E RE —X—
$ te

224. V. ANSIDEI

anch'esso pur troppo da morte immatura rapito al nostro affetto, fu-
rono pubblieati in due volumi negli anni 1913 e 1916 gli Statuti di Pe-

rugia del 1342 nel « Corpus Statutorum italicorum » edito sotto la

direzione del prof. Pietro Sella: curó la pubblieazione l'egregio nostro
socio dott. Giustiniano Degli Azzi, che in una. dotta prefazione pose
in rilievo tutta la importanza di quella raccolta di leggi.

Ora vengono alla luce in regesto le riformanze del Comune di Pe-
rugia del secolo XIII, le quali serviranno a far conoscere sempre me-
glio tutte le vicende dell’ antico Comune sia negl' interni ordinamenti,
sia nei rapporti col Papato, con l Impero, con.gli altri Comuni d'Ita-
lia e coi paesi, castelli e signori o per desiderio di protezione o per
forza di armi a Perugia soggetti.

Queste riformanze son contenute nei codici più antichi di quella
preziosa raccolta che va sotto il nome di Annali Decemvirali. Detti co-
dici membranacei in numero di dieci, saranno nel Regesto distinti con
le cifre romane da I a X secondo l’ ordine di data del più antico do-
cumento che in ciascun d'essi si trova, e il Regesto sarà compilato con
rigoroso ordine cronologico, ponendo sotto gli occhi dello studioso lo
svolgersi graduale della vita del Comune nelle sue molteplici manife-
stazioni.

Oltre le riformanze, trovansi nei dieci codici molti altri documenti,
dei quali, se mi basteranno le forze, darò alle stampe il Regesto in ap-

-pendice a quello, già in parte pubblicato, dei codici dellé Sommissioni
p q ,8 p ,

al Comune di Perugia. Basti ora accennare che fra tali documenti ve
ne sono alcuni anteriori di più che mezzo secolo all'anno 1256, dal
quale cominciano le deliberazioni dei vari Consigli registrati nei detti
dieci codici, e l'aecenno spieghi la ragione, per cui il primo documento
del presente Regesto è tratto dal codice distinto col numero II.

E qui eade in acconcio far notare che i documenti saranno pro-
gressivamente numerati secondo l'ordine di data, e ciascun d'essi avrà
a margine la indicazione del codice e delle carte ove si legge. Al rias-
sunto di ogni proposta farà seguito quello della relativa deliberazione
e, ove la convenienza lo richiegga, si riporteranno anche i pareri
esposti dai consiglieri.

Ho ristretto alle sole riformanze i confini del lavoro, che nel 1895
fu prospettato tale da comprendere tutti i documenti del secolo XIII
custoditi nell'antieo Archivio del Comune, perché, non essendomi stato
possibile, per motivi piü forti d'ogni mio buon volere, assolvere da solo
il compito che il prof. Luigi Giannantoni ed io ci eravamo prefissi, mi
& parso doveroso non rifiutarmi alle gentili sollecitazioni della Presi-
denza della nostra Deputazione, che ha ritenuto non del tutto inutile
questa pubblicazione, anche se circoscritta entro limiti più modesti.

Mentre mi accingo a realizzare, sia pur soltanto in parte, un’idea
vagheggiata in fraterna: comunanza di studî, mando alla memoria cara
e venerata dell’amico dolcissimo il più affettuoso e reverente saluto.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 225

Alla fine del lavoro, che sarà poi raccolto e pubblicato in volume
a parte, spero di porre in maggior rilievo di quel che per ora non mi
sia consentito la importanza degli argomenti che formarono oggetto
delle vigili cure degli avi nostri nei Consigli del libero Comune, ed io
confido che siffatto studio, insieme ad un esatto e particolareggiato in-
dice dei nomi di persone e di luoghi e delle cose più notevoli, di cui
nel Regesto sarà fatto ricordo, valga a renderne agli studiosi piü profi-
eua e piü facile la consultazione.

Perugia, Aprile 1922.

VINCENZO ANSIDEI.

i 4
|
n
|
WE.
m
e]

albe

H

è



Vor i 5 k A / ra 1
a
226

ANSIDEI

ABBREVIAZIONI USATE NEL REGESTO

Beatus.

Camerarius.

Capitaneus.

Civitas.

Comune.

Denarius.

Dominus:

Domini.

Iudex.

Libra. A
Notarius.
Perusium.

Placuit.

Potestas.

Propositio.

Reformatio.

Solidus.

Testis.

"Testes.

I due asterischi (**) indieano una laeuna nel documento.
I due puntini (..) starino a rappresentare parole tolte nella compi-

lazione del regesto.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 227

[o (1256], gennaio 21.

Consilium speciale et generale et rectores arcium et
xx electi per portam feeit d. Bo (1) Cap. ad sonum cam-
panarum et voce preconum in ecelesia b. Severij more
solito congregari .. in quo .. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione quam faciunt anbaxatores
de Florencia et Aricio qui petunt sibi liceneiam exibere
quod possint extraere bladum de eivit. P. et eius comi-
tatu et de aliis locis. :

R- 1. — Plae. quod non concedatur anbaxatoribus de
Florencia et Aricio extraere aliquod bladum neque gra-
xiam de civit. nee de comitatu P., set forma Statuti quod
loquitur de blado non ferendo debeat observari.

(1) Bonacolsa de Riva.
In questo e negli altri documenti che seguono, relativi al

1256, manca la indicazione dell'anno, ma tuttavia ci é possibile .

determinarla con certezza.

Il documento n. 5 porta la data « die Mercurij. VITIJ intrante
Februario » e il documento n. 6 è datato « die Mercurij X exe-
unte Marcio »; il raffronto di queste due date ci rileva che gli

atti sono di an anno bisestile, ed infatti fu bisestile l'anno 1256. :

Nel documento n. 22 del 18 maggio, è ricordato il Papa Alessan-

. dro IV, sotto il pontificato del quale (1254-1261) due furono gli

anni bisestili, cioè il 1256 e il 1260. Ad escludere il secondo,
basta accennare che nel 1256 era Podestà « D. Guido Tuzemani »
e ricopriva l’ufficio di Capitano del Popolo « Bonacolsa de Riva »
(cf. i doc. 10 e 61 e la nota 1 al doc. 28) mentre nel 1260) era
Potestà « D. Thomas de Gorzano ». (MariortTI, Catalogo dei Podestà

‘e Capitani del: Popolo di Perugia). Da ultimo notiamo che nel docu-
. mento 46 del 28 Agosto si legge una deliberazione adottata dal

Consiglio speciale e generale circa la lega fra P. ed Orvieto, lega,
i patti della quale furono appunto firmati il 27 Agosto 1256.

Cod. II,
ec. 81r—- 82r

tt irta nem



x P
di POLIA , é
E . "d 4 ::
Pm ABIT E n

poeta Roe Cod. II,
ce. 81rT- 82r

V. ANSIDEI

[1256], gennaio 21.

Item plac. quod anbaxatores non possint extraere +

aliquod bladum quod emissent de alieno episcopatu per

nostrum comitatum.
Pr. 2. — Super peticione quam faeit Prepositus Sancte
Mustiole de multis eastris et villis.

"R. 2. — Plae. quod Cap. habeat de sapientibus et
amieis dieti Prepositi et ab eis suum consilium postulare
super petieione predicta et quod .. Cap. iterum loquatur
eum dieto Preposito et quiequid cum eo ordinaverit in
Consilio reducatur.

Pr. 3. — Super moneta facienda in civit. P.
R. 3. — Plae. quod Pot. et Cap. habeant mereatores
et campsores et de aliis sapientibus viris et ab eis suum

consilium postulare si eis videbitur quod moneta fiat in

eivit. P. et quidquid ordinaverint, illud ad Consilium ma-
iorem postea reducatur.
. Pr. 4. — Super baylitoribus C. P. aquirendis.

R. 4. — Plae. quod iterum banniatur quod si aliquis
vult esse baylitor C. P. debeat solvere hine ad kalendas
Junij ad rationem de .vi. libris pro anno, non solvendo
aliquid de preterito tempore. Quod si aliquis inveniri non
poterit, Pot. et Cap. sint absoluti de Statuto quod loquitur

de baylia pro C. vendenda.

Pr. 5. — Super petieione quam faeiunt anbaxatores
de Cortona qui petunt ius in eastro Perlis filiorum d. Ja-
eobi de Palmeris. i

R. 5. — Plac. quod Pot. et Cap. habeant sapientes
et una cum ipsis debeant deliberare super questionem

. quam habet d. Gualfreducius eum C. de Cortona et vi-
deant instrumentum. quod loquitur de questione predicta

et illam questionem debeant difinire.
R. 6. — Plae. quod. C. P. de potestaria de Spello.
pro d. Girardo Gato se debeat nulatenus inpedire (1).

(1) Manca la Pr. 6.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], geunaio 21.

Tt. — D. Jaeominus de Menazato, Andreas trombator
et Bonaeur ** et alij.

2. — gennaio 25.

Consilium speciale et generale .. fecit d. Bo. .. in
quo .. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. -- Super infraseriptis petieionibus faetis per
Pot. et per anbaxatores de Cortona.

Imprimis quod per Pot. et Cap. C. P. detur specia-
liter in mandatis d. Gualfredueio et eius fratribus quod
Cortonenses possessiones quas habent .. in castro Pierlis
et eius euria sinant quiete .. possidere, nullam eis ad cer-
tam penam super ipsis possessionibus molestiam inferendo.

Item quod detur dd. de Castro Novo similiter in man-
datis ut sinant Mathenm d. Boninsigne et eius nepotem
uti Castro Novo pro parte octava et omnibus suis posses-
sionibus et iuribus que habent in ipso eastro et eius curte
ante destruetionem ipsius castri.

Item sinant Panzum Raynaldi Panzi dieto castro uti

et villa ae suis possessionibus, non obstante aliquo in-

strumento vel iure quod ipsi dd., scilicet filii d. Peponis,
acquisivissent ulo modo a C. P. tempore guerre de dieto
castro. i

Item quod restituantur pro C. P. quedam res. accepte
Vegne Guidonis Peri et quibusdam aliis, que res fuerunt
ablate per Restorum et socium custodes super bladis pro
C. P. tempore fidaneie .. et alie res que fuerunt accepte
aliis. :

Item quod restituantur .xL. solidi unieuique, videli-
cet Pleno. Bentevolij et tribus aliis suis sociis, qui fuerunt
ablati per illos qui emerunt silvam a C. P.

Item quod speciali gratia . rebaniatur Orlandinus
quondam d. Spaligrani qni exbanitus fuit occasione cu-
iusdam pedalij, quod dieitur eoligisse.

i Item sinant d. Grifolinum Strinati laborare atque frui
quodam fondo terre, quem habet aput Cobellum.

B

Cod. II.

cc. 81r — 82r

cc.82t —84r

Am E ai c Ries o Tee

Pg 5 D. ^ L AD, ?
Vote depo Bess en, e. Lei rm inm inti m im eye atn
REZZA s AG E

ine

TATA

230 V. ANSIDEI

[1256], gennaio 25.

cs R. 1. — Plae. quod quiequid faetum vel receptum
est per emtores de silva ab illis de Cortona qui iverunt
.ad dietam silvam eontra eorum voluntatem in den. et in Do
aliis rebus acceptis .. sit firmum, et quod Pot. et Cap. non T

possint predietos emtores conpelere ad restitutionem dic-
torum den. vel aliarum rerum. a

Item quod Cap. C. P. debeat procedere contra homi-
nes de Castro Novo ad postulationem illorum de Cortona -
secundum formam Statuti. Quod si de predictis non con-
tineretur aliquid in Statuto, quod ipse Cap. debeat videre
instrumenta et omnes raciones et mittere pro predictis et
contra eos .. secundum ordinem racionum.

Item quod si bladum et somarij qui fuerunt accepti
Vegne .. et sociis fuerunt accepti infra tres dies tempore : i
fidaneie .., restituantur; alioquin nulatenus audiantur. | |

Item quod d. Orlandinus eondam d. Spaligrani non 4
extraatur de banno nisi prius solverit .. bannüm secun-
dum formam Statuti C. P., eum ipse positus fuisset in
banno secundum ordinem rationum.

Item quod si faceta fuit concessio .. d. Grifolino de
predietis terris et possessionibus per d. Tranchedum de
Roxano tempore aliarum concessionum factarum, dieta
eoneessio observetur.

Pr. 2. — Item si volunt quod ambaxatores dirigan-

- tur ad d. Papam, qui ab ipso debeant inpetrare quod cle-

rici debéant respondere in curia P. sieut in Statuto con-
tinetur (1).
R. 2. — Plae. quod ambaxatores qui debent ire ad
d. Papam .. isto tempore mittere diferatur et quod peti-
eiones, que fieri debent pro C., Cap. fieri faeiat Consilio
sapientum et quod .. Cap. predietas peticiones et amba-
xatores tempore convenienti mittere non postponat.

(1) V. una bolla di Alessandro IV del 18 giugno 1256 nel-
l’antico Archivio del C. di P. relativa ad una causa vertente fra
il C. e il Priore di S. Fiorenzo, della quale il Pontefice aveva
avocato a se la decisione.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], gennaio 25.
I
Pr. 3. -- Item super quadam littera missa a Pot. Nu-
cerie pro ipso C. quod volunt exigere aliquod SEED
à suis non exigentibus.

R. 3. — In reformatione Consilij .. plac. .. quod Pot.

et Cap. debeant mittere Pot. et C. Nucerie quod multum |

mirantur de litteris quas miserunt Pot. et C. P. de pasa-
lio non auferendo hominibus de P. si Perusini volunt ab
eis exigere, cum C. et homines de Nuceria sint subiecti
C. et hominibus de P. (1).

Pr. 4. — Item super sallario seindici qui debet esse
in euria d. Pape, sí volünt quod habeat ultra .xx. libr.
arbitrio fratis Bonvicini.

R. 4. — Plac. quod si ..
quis de P. voluerit esse scindicus .. in curia d. Pape con-
tinue per totum annum pro C. P., quod sit; alioquin si
esse noluerit, confirmetur ille quem eligit frater Bonvi-
cinus eum consilio magistri Arloti et quod salarium ultra
.XX. libr. que coneesse sunt eidem CLIE sit ad vo-
luntatem fratris Bonvecini.

R. 5 (2). — Item .. plae. quod Cap. debeat exi-
gere xxv. libr. den. ab uno homine qui tenetur dare C.
P., et quod de predietis .xxv. libr. .. Cap. debeat et pos-
sit de voluntate dicti Coneilij solvere .. .vir. libr. et me-
diam illi qui denunciavit predietos den. d. Cap.

3. — febbraio 1.

Consilium speciale et generale

.. feeit d. Bo. Cap.
et peeiit consilium sibi dari

(1) La sommissione di Nocera a P. porta la data del 12 di-
cembre 1202; fu confermata poi con patti del 18 gennaio 1203,
e rinnovata l'11 luglio 1251. Of. in Bollettino della R. Deputa-
zione di Storia Patria per U Umbria V. Ansiprì e L. GHANNANTONI,
I Codici delle Sommissioni al C. di P., Doce. VI, XXVII e LXXIX.
Questa pubblicazione sarà, ove occorra, citata in seguito coll'ab-
breviazione «. Somm. » e il numero del documento.

: (2) Manca la Pr. 5.

Bonazonta Narcholi vel ali-

-Cod. IL.
ce. 82t. — 84r

cc. 84r — 85r
Cod. II,
ce.84r — 85r

232 V. ANSIDEI

[1256], Febbraio 1.

Pr. 1. — Quomodo baylitores castrorum et villarum -

de comitatu P. .. salarium Pot. et Cap. C. P. [debeant]
dividere inter homines de suis villis et castris et ab ipsis
dietum salarium exigere (1).

Pr. 2. — Item super pena inponenda illis qui habent

voltas faetas super viis et qui habent proferla posita su-

per viis publieis, que debent esse lunge a terra .xv. pe-

- des ad pedem C. et super viis vicinalibus .x. pedes (2).

Pr. 3. — Item super quadam sentencia lata per. d.
Johannem de Frata iud. eontra C. P. ad postulationem
d. Tranehey de Roxano in eo quod condemnavit C. P. in
quadam quantitate furmenti et in parte absolvit.

Bo 3. — Plae. quod si d. Traneheus de Roxano
vult venire ad preeepta .. d. Cap. de questionibus quas
habet eum C. P. et de ipsis suis preceptis in omnibus
obedire, quod ipse Cap. debeat inquirere .. rationes C. P.
et rationes .. d. Tranchey, et postea ad .. Consilium re,
ducatur.

Pr. 4. — Item super quadam petieione quam faeiunt
ambaxatores de Civitate, Castelli de eo quod dieunt quod
eum Faeius eivis perusinus habnisset quamdam tenutam
de bonis d. Ubertini d. Mathey Abuiamontis occasione
euiusdam petieionis quam faciebat dietus Facius contra
heredes prédictorum de quadam. quantitate peeunie.

R. 4. — In reformatione Consilij plae. quod. id,
quod acceptum est per Facium .. aput laeum ab illis de
Civitate Castelli .. restituatur ipsis vel emptoribus de lacu
pro eis per .. Facium, salva forma Statuti quod loquitur
de represaliis.

Item eligantur arbitri qui debeant cognoscere inter
C. et homines de P. et C. et homines de Castello et quod

interim concedatur hominibus de Castello licencia. eundi

et redeundi sine aliquo impedimento.

(1) Manca la R. 1.
(2) Manca-la: R. 2.-
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], Febbraio 1.

Item quod si C. Civitatis Castelli vult constringere
personaliter debitores Facii sicut tacit C. P. ad solucio-
nem faciendam Facio, .. Facius contringatur personaliter
ad restitucionem faciendam omnium rerum quas ipse ac-
cepit.

Pr. 5. — Item super peticione quam faciunt anbaxa-

tores de Assisio de pedalio tollendo vel non tollendo quia .

dieunt quod in quodam capitullo sui Statuti .. continetur
quod C. Assisij tenetur exigere suum pedalium hine ad
kalendas Madij proximi venturi, set dicunt quod C. As-
sisij paratum est facere quiequid placet C. P. de pedalio
supradicto. :

Item dicunt dieti ambaxatores quod paratum est C.
Assisij faeere rationem omnibus petentibus rationem in
dieto C. et in faeiendo arbitros.

R. 5. — Plae. quod Pot. et Cap. debeant rogare am-
baxatoses de Assisio quod ipsi non debeant exigere ali-
quod pedalium ab hominibus de P.; quod si exigere no-
luerint ab ipsis de sua civit. aliquod pedalium non exi-
gatur per C. P.; alioquin, quod ab ipsis nostrum. peda-
lium exigatur. '

Item quod eligantur arbitri per C. P. qui debeant
cognoscere summarie inter C. et homines de P. et C. et
homines de Assisio.

R. 6. (1) — Plae. quod Cap. debeat procedere contra
illos de Rosiano qui feserunt quandam molestiam tempore
d. Bonaeursij Pot. P. (2) seeundum formam Statuti sicut
procedit contra alios perussinos.

R. 7. -- Item plac. .. quod isto tenpore non fiat scin-
dieus pro magistro Roberto, set tenpore convenienti dicto
magistro Roberto forma Statutl quod loquitur de suo sal-

lario in omnibus observetur.

Tt. — D. Blanehus Bonosmerij, d. Frangepanis, d
Albrigetus et alij. |

(1) Mancano le Pr. 6 e 7.
(2) « Bonacursius de Saviola » fu Pot. di P. nel 1252.

Cod. II,

. Ce. 84r — 85r

à

t

LAREDO REA Y ASPIRE E DE ARIE un

lun. CERCARE S AES

——

"—

VÉ a » . A i
dii ME in rm mr mr i ii min
a lie:

TETRA ea E bia TT al _ a _—
DL e : — = : c : x — z :
RS! t Y ? A = x
: x ^ 3 > * 2 x 2

234 - V. ANSIDEI

4. — [1256], febbraio 3.

a Ee e Consilium speciale et generale .. feeit d. Bo. Cap. ..
in quo .. peciit consilium sibi dari :
Pr. 1. — Qualiter debent baylitores eastrorum et vil-
larum de eomitatu P. sallarium Pot. et Cap. dividere inter
homines de suis villis et castris et ab ipsis dietum salla-
rium exigere.
R. 1. — Plae. quod sallarium Pot. et Cap. exigatur
in hune modum, videlicet quod Cap. debeat videre scrip-

turas olim faetas pro sallario Pot. exigendo et dividere

s : . dietum sallarium in .I1J. sol. pro foeolario tali modo quod

Cap. mittat pro baylitoribus castrorum et villarum et al-
liorum loeorum et eos iurare faciat ad dividendum dictum
salarium inter pauperes et divites, ita quod dives solvat
plus quam pauper et pauper solvat de eo quod habet se-
cundum formam Statuti, et si aliquis baylitor .. commis-
serit dolum vel fraudem .. quod puniatur in .x. libr. den.

Pr. 2. — Item super pena inponenda illis qui habent
voltas faetas super viis et proferla posita super viis pu-
blieis que [debent] esse lunge a terra .xv. pedes ad pe-
dem C. et super viis vicinalibus x pedes.

R. 2. — Plae. quod non ponatur pena nee aliquod

Du bamnum illis habentibus voltas et proferla super viis vi-

einalibus et viis publieis, nec ea isto tempore removeantur.

Pr. 3. — Item super procuratore mittendo coram d.
J. cardinali pro questione quam habet C. P. eum Prepo-
sito sanete Mustiole.

R. 3. — Plae. quod duo anbaxatores mittantur pro
C. P. ad euriam d. Pape pro questione quam ‘habet C.
P. .. eum d. Preposito sancte Mustiole.

Item quod Bonazonta Narcholi sit seindicus .. in cu-
ria.d. Pape pro C. P. ad respondendum dieto Preposito.

Pr. 4. — Item super quibusdam mulis acceptis a
quibusdam hominibus tudertinis.
R. 4. — Plae. quod restituantur .. nruli cum salmis,

qui accepti sunt predietis de Tuderto.
Pr. 5. — Item super quadam littera missa a Pot. Sene
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], febbraio 3.

pro iure reddendo d. Ugolino Jacopi iud. eiusdem terre
de quadam quantitate quam petit a quibusdam nostris
eivibus..

R. 5. — Plae. quod Cap. debeat mittere ex sua parte
et ex parte C. P. quia paratus est facere rationem .. d.
Ugolino nee unquam Pot. nec Cap. P. dicto d. Ugolino
rationem facere recusarunt.

Pr. 6. — Item super quadam petitione quam faciunt
comites de Plagario de quibusdam rebus et iurisdietionibus
eontra C. et universitatem hominum Castri Plebis.

R. 6. — Plae. quod Cap. et. illi de sua societate pro
C. P. debeant facere rationem comitibus de Plagario et
omnibus aliis tam de civit. quam de comitatu volentibus
conqueri de hominibus et C. Castri Plebis.

Pr. Y. — Item super quadam somaria et soma detenta
sororibus saneti Gonstancij, que ibant eontra interdictum.

R. 7. — Plae. quod restituantur soma et salma
sororibus minoribus, non obstante aliqua ratione vel Sta-
tuto.

R. 8. (1) — Plae. quod Cap. .. debeat habere suum

"Consilium speciale et de aliis iuris sapientibus et cum eis

debeat deliberare super penis et bamnis inponendis super
maleficiis, que non eontinentur in Statuto et que lecte
fuerunt per me Bonazontam notarium eoram Consilio su-
pradieto.

R. 9. — Plae. quod si aliquis de custodibus noetis.

fecerit falsam accusationem pro sua custodia facienda ..
puniatur in .x. lib. den.

.R. 10. — Plae. quod homines de Castro Plebis con-
stringantur ad solvendum .rr. sol. pro focolario pro sal-
lario Pot. et Cap. sieut alii de eomitatu P. solvere con-
stringuntur.

TU. DI Libriotus Bonaventure, d. Mafeus de Pele-
grino, d. Frangepanis et alij.

(1) Mancano le Pr. 8, 9 e 10.

Cod. II,
ce. 850 — 87r

1 v 3 ES. " È v. 44 > x
(oM Bunk on eem e ages — PANI s aua MI uem mma ns rh ii m n ee t t anm
Cod. II.
ce.87t — 88 t

236 V. ANSIDEI

5. — [1256], febbraio 9.

Consilium speciale et generale .. fecit d. Bonacolsa
Cap. ..in quo .. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — De vendendo vel non vendendo panem
quem coeunt panicoculi hominibus de P.

R. 1. — Plae. quod super panicoculis sua consuetudo
debeat observari.

Pr. 2. — Item si volunt quod apellaeio quam fecerunt
ili de Plano Carpinis de questione quam habent cum o-
spitali Plani Carpinis admitatur vel non.

R. 2. — Plae. quod apellaeio faeta per illos de Plano
Carpinis .. non admittatur et quod Statuta que locuntur
de rationibus manutenendis dieto ospitali debeant obser-
vari, et si in aliquo Statuto eontineretur quod .. Cap. de-
beret dietam apellationem inteligere, de dieto Statuto ip-
sum Cap.

Pr. 3. — Item super quadam lietera quam misit Pot.

. absolverunt.

Assisij pro quodam, instrumento detento uni homini de
Assisio.

R23. "Places quod restituatur dietum instrumentum
homini de Assisio.

Pr. 4. — Item super quadam eondemnatione exigenda
que faeta fuit de Benvenuto Servoli pro quodam omicidio.

R. 4. — Plac. quod illi sapientes qui assunti fuerunt
super condemnacione faeta de Benyenuto Servoli de-
beant eonsulere, salvo quod si essent in suspectum,
quod alii sapientes de civit. P. eligantur per Cap., qui
debeant eonsulere super condemnacione predicta.

Pr. 5. — Item super peticione quam faciunt amba-
xatores de Civitate Castelli quia petunt quod societas que
fuit et est inter C. P. et C. Civitatis Castelli in temporibus
retroaetis .. presencialiter debeat refirmari.

R. 5. — Plae. quod Pot. et Cap. habeant de sapien-
tibus de suis Consiliis et cum ipsis super predictis peti-
eionibus quas faeiunt ambaxatores de Castello deliberare
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 237

I

[1256], febbraio 9.

debeant .., et quiequid ordinaverint postea in dieto Con-
silio redueatur (1). |

Tt. — D. Cinalia, Bonaeursius de Stavolo, d. Taia-
bue de Bendefendo et alij.

6. — marzo 22.

Consilium speciale, generale, Rectores arcium et xx
electi per portam fecit d. Bo. Cap. in ecclesia b. Severij
ad sonum campanarum et voce preconum more solito con-
gregari .. in quo .. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super matonis pro C. et lapidibus acqui-
rendis.
R. 1. — Plac. quod Cap. debeat matonos et lapi-

des ad dietum laborerium iaciendum. prout melius poterit
emere pro C.; quod si eos invenire non poterit, quod
postea ad dietum Consilium reducatur.

Pr. 2. — Si volunt quod mula accepta illis de Assi.
sio eum nucibus vendatur, cum illi de Assisio nolunt re-
stituere res acceptas civibus perussinis.

R. 2. — Plae. quod preseneialiter diferatur vendere
dietam mulam et quod interim Pot. Assisij citetur litteris
pro C.si volunt restituere res quas fecit accipere civibus
perussinis.

Tt. — D. Rusticus Bonaventure, d. Cinalia, d. Jo-
hannes de Bonescagno et alij.

*. — marzo 26.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Si volunt quod reeipiantur pro Comuni .C.
libr. ab hominibus de Castro Plebis pro solueione sallarij
Pot. et Cap.

(1) V. Somm., I.

Cod. II

co. 87 t — 886
QD E
cc,.1t— 2t

M T. As ae URP SEZIONI REISRRNEO dis I n fn I RE PONE got I d eR d

x

T ni x da -
* - [I pr [s "m um ax » " [a
S po 3 Y ' epr t 1 ^
a ai Petite nd dita tima i mim cm m e ec n mme

k a
' Y M - nb ji Sn
dnd Cu ol rm mm tm hn d ib m t t alm

— MÀ Cod. II,

cooltT—-2t

238 V. ANSIDEI

[1256], marzo 26.

R. 1. — Plac. quod si homines de Castro Plebis vo-
luerint assignare suos focolares et dare usque in .M. et pro

-illo solvendo. .m. sol. pro focolario, quod accipientur, et

si haberent plures focolares quod rimetur sieut Cap. vi-
debitur esse factum.

Pr.:2. — Qualiter inveniri debent pro C. den. ad sol-
vendum magistris; qui debent facere laborerium de Monte
Pazano.

Mafeus Centuralie eonsuluit quod fiat laborerium de
Monte Pazano hoe modo, videlieet quod incipiatur a ca-
pite vene veniendo usque ad campum Zampi. item quod
fruetus aque lacus et pedancie .. expendantur secundum
formam Statuti in dieto leborerio faciendo (1).

Pr. 3. — Qualiter in Statuto continetur quod nundine
debent fieri in civit. P. bis in anno. i

R. 3. — Place. quod ponatur in maiori Consilio super
nundinis faciendis et quiequid dictum Consilium decreve-
rit, inde fiat. |

Pr. 4. — Super matonis aequirendis.

R. 4. — Place. quod matoni emantur pro minori pre-
eio quod inveniri poterunt ullo modo.

Pr. 5. — Super solutionibus faciendis magistro Fran-
cho et aliis magistris (2).

R. 5. — Plac. quod fiat solucio magistro Francho se-

enndum formam Statuti et aliis magistris si fieri potuerit
pro C.

Item ‘quod omnes soluciones et omnia pagamenta que
fient et fieri debent pro C. fiant mandato Cap. supradicti
et non aliter, affirmando Statutum populi, quod loquitur
de solueionibus faciendis pro C. P., quod fieri debent per
Cap. supradictum.

Pr. 6. — Super quadam lietera, quam misit Pot. Ur-

(1) Manea la R. 2. ;
(2) Di un Maestro Franco da Lucca medico ó memoria in
doce. del 16 e 22 decembre 1937. — V. Somm., OXVI e CXVII.:
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], marzo 26.

bevetanus pro quadam pecunie quantitate, quam petunt
Raynerius et sui socii a civibus perussinis.

R. 6. — Plac. quod Cap. debeat inquirere sentencias
de solucionibus faetis per nostros cives de predieta quan-
titate pecunie, quam nostri cives tenebantur Urbevetanis
supradietis. Item quod Cap. habeat de sapientibus et de

debitoribus supradictis et cum ipsis dietis creditoribus re-

sponsionem facere debeat de predietis.

Pr. 7. — Si volunt dare auxilium et juvamen eom-
mitibus et hominibus de Somarezo.

Iohannes Stopazolus consuluit quod ambaxiatores eli-
gantur, qui pro C. vadant Eugubium et Fabrianum et eos
rogare debeant quod ipsi non debeant impedire nee ali-
quam violenciam faeere commitibus de Somarezo et ho-
minibus diete terre, cum sit subieeta C. et hominibus pe-
russinis.

D. Mafeus Centuralie consuluit addendo, quod iura
C. P. in terra Sasferati defendi debeant in presenti.

R. 7. — Plae. quod Cap. suas lieteras mietere debeat
pro C. Pot. Sasferati quod notum debeat nobis faeere de
predietis, et si necesse fuerit mittere ambaxiatores, quod
eos mittere debeat pro C.

Tt. — D. Rustegus de Bonaventura et Faciolus de
Baldoynoto et Paganellus not. et alij.

8. — marzo 20.

Vir nobilis d. Bonaeosa de Riva Cap. C. populi pe-

‘ rusini fecit congregari Consilium predieti populi ad, so-

num tubarum et campanarum more solito in ecelesia bea-
tissimi Saneti Severi de platea de omnibus illis personis
que voeande fuerunt ad dietum Consilium.

Pr. 1. — Ambaxiatores et Pot. de Fulgineo petunt
ambaxiatores a C. predieto qui celeriter ire debeant ad
d. Ducem de valle spoletana et rogare predietum d. Du-
cem quod habeat comendatum C. Fulgini et omnes spe-

Cod. II, :
ce. 1t£—2t

e. 9T

—M È

i : b. ; * Ta *
poet iur eate. MB a Ne tm er rn nhi miti 240 . V. ANSIDEI

[1256], marzo 29.

tiales personas eiusdem civit. et specialiter super condem-
pnationibus faetis a predessoribus dicti d. Ducis de qui-
busdam hominibus diete terre, quas nunc esigere intendit.

Benevenias domine Bone consulendo dixit quod con-
cedantur ambaxiatores pro C. P. illis de Fulgineo, secun-
dum eorum petitionem, ita tamen quod dieti ambaxiatores
debeant facere ambaxiatam coram predieto d. pro C. Ful-
gini, sed spetialibus personis eiusdem eivit. non debeant
dieere nee faeere aliquam ambaxiatam.

Mafeus Pelegrini consuluit quod ambaxiatoribus de
Fulgineo et Pot. eiusdem taliter respondeatur per Cap.
supradietum, quod eum C. P. rogavisset et honoravisset
in temporibus retractis summum Pontificem et eius fratres
et omnes alios prelatos Ecclesie pro negotiis eiusdem ci-
vit. et aduc intendit impetrare gratiam in dieta Curia pro
C. P. et non vult modo rogare eos pro aliquibus negotiis
alterius civit. et ideirco consuluit quod dieti ambaxiatores
non sunt presentialiter concedendi

Item consuluit quod residuum denariorum cotimi vie
debeat expendi pro alio concimine civitatis ad volunta-
tem d. Cap.

R. 1. — Plae. quod de facto ambaxiatorum petitorum
a fulginatibus debeat deliberari in maiori Consilio civit.
et quiequid in dieto Consilio deliberabitur, fieri debeat
pro C.

Pr. 2. — Super litteris destinatis a d. Iohanne Ar-
chipresbiteri et a d. Blanco Bonosmeri ambaxiatoribus
qui morantur Rome ad petitionem C. Cortonij in eo quod
significaverunt quod ambaxiatores de Cortonio qui mo-
rantur cum eis petunt quod stare debeant eum eis, donec
quod: possint in curia d. Pape perficere eorum ambaxiatam.

R. 2. — Plac. quod illi ambaxiatores qui' morantur ‘

Rome ad postulationem Corthoniensium moram eum am-
baxiatoribus eastri superius nominati debeant contraere
ad eorum beneplacitum et mandatum, ita quod possint
eorum ambaxiatam complere.

ee:

— M
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], marzo 29.

R. 3. — (1) Plac. quod residuum denariorum cotimi
supradieti debeat expendi sieut .. d. Cap. videbitur ex-
pedire.

Tt. — D. Fragepane Vitalis, d. Michael Baldovini,
d. Iacobus Bencevene, d. Ranerius Guidonis.

9. — [1256], marzo 31.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo ..
peciit eonsilium sibi dari

Prot; Super eo quod petunt 'ambaxatores de Ur-
beveteri quod restituatur preda aecepta per d. Andream
de Baronzo.

R. 1. — Plac. quod d. Cap. debeat rogare ambaxa-
tores de Urbeveteri ita quod dietus d. Andreas et eius
sotius ius suum valeant consequi et habere.

Pr. 2. — Super quadam lietera quam misit Pot. Sa-
sferati super concordia, quam fecerunt cum hominibus de
Eugubio.

D. Matheus Centuralie consuluit quod d. Cap. faeiat
suum Consilium silicet speciale et de aliis sapientibus con-
gregari, et coram eis debeat proponere de facto Sasferati
et de comitibus de Somarezo et de Gluxano (2) et super
predietis cum eis debeat deliberare, et quiequid consule-
rint, in maiori Consilio reducatur, et quiequid dictum Con-
silium decreverit, inde fiat.

R. 2. — Plae. quod d. Cap. habeat suum Consilium
speciale et debeat ab eis consilium postulare et quiequid
consulerint postea in dieto Consilio reducatur.

Pr. 3. — Pot. noluit quod decem libre de quibus
fuerat condemnatus Mafuzolus Mafei Azonis deberent poni

in ratione eam. porte Solis, nolens eciam quod examina-

tores deberent se abstinere de negociis et bannis et con-

(1).Manea la Pr. 8.
(2) Of. Somm. XXVIII.

ec. 3t— 4r

m - - s : — A
i D i 2 "^ x “x Yd : 3, X y. 65 "sil iu
\ 4 Ta y m * x obo A
IAE miti dint

tet iur Mer nete. e. Pb ‘Cod. II,

cc.8t — 4r

V. ANSIDEI

[1256], marzo 31.

demnationibus faetis et faeiendis per ipsum Cap., set in-
stat sicut plus potest, quod predieti examinatores cogno-
seant et se intromittant de bannis et condemnationibus
per ipsum Cap. factis et faciendis.

R. 3. — Plae. quod omnem firmitatem dua d. Cap.
predietus pro populo perussino vult ad Statuta populi ob-

‘ servanda, ipsam habeat et habere debeat pro C. sieut me-
lius et utilius pro populo perussino videbitur esse factum.

Item quod illa raeio que facta fuit per d. Cap. de

— illis .x. libr. den., de quibus fuit condemnatus predietus

Mafuzolus, que .x. libr. posite sunt in racione cam. porte

Solis, sit firma et rata, et quod omnes raciones que faete

fuerunt per eamerarios civit. die jovis proximi preteriti
sint firme et rate, et semper habeant et teneant firmitatem
pro C. P. et quod seindiei C. P. non possint nee debeant
se intromittere de bannis et condemnationibus faetis vel

faciendis per ipsum Cap. vel per aliquem de sua societate.

Tt. — Johannes de Boneseagno, d. Rusticus Bona-
venture, Faciolus de Baldoynoto et Paganellus not.

10. — [marzo 24] aprile 2 (1).

D. Guido Tuzemani Pot. civit. P. fecit totum. suum

- Consilium in pallatio C. P. more solito congregari.

Pr. 1. — In quo quidem proposuit dietus d. Pot. et
peciit eonsilium sibi dari si volebant quod examinatores

(1) L'atto porta la data « die dominieo vr exeunte Marcio »,
che sarebbe il 24 marzo; però questa data va corretta nell'altra
del 2 aprile, perché il documento che precede ha la data « die
Veneris ultimo exeunte Marcio », e quello che segue è datato

« die Jovis vy intrante Aprili ». — I giorni indicati dimostrano

che nell'anno 1256 il 2 aprile cadde di domenica, mentre il 24
marzo fu di venerdi. — Inoltre nel presente atto è richiamata la
deliberazione antecedente del 31 marzo adottata dal Consiglio ge-
nerale e:speciale indetto dal Capitano del popolo, il che non sa-
rebbe stato possibile se il Consiglio del Potestà fosse stato con-
vocato il 24 marzo.

EV
pe
bo
Jm e i -

«tate Castelli auxilium in exereitu faeiendo eontra **

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS. PERUSII

[1256], [marzo 24] aprile 2.

sive scindici C. P. non debeant nec possint se intromittere
de condemnationibus et bannis faetis et faciendis, penis
et preceptis et multis seu sentenciis promulgatis aut pro-
mulgandis et decernendis vel faciendis per d. Bonacolsam
de Ripa Cap. C. et populi perusini et suam societatem,
eum hoe videatur procedere de voluntate populi perusini
et per ipsum populum et suum Conscilium dieatur noviter
firmatum, ne predieti examinatores sive exgravatores de
iam dietis se nulatenns intromittant nec intromittere pos-
sint.

D. Cinalia Ugucionis consuluit quod omnia Statuta
populi perusini debeant esse firma et inviolabiliter obser-
ventur, et quod examinatores sive exgravatores non pos-
sint nee debeant se intromittere de aliquibus factis vel
faciendis per ipsum d. Cap. vel per suam societatem, set
omnia que per ipsos dieta et decreta sunt vel fuerint omni
tempore sine aliqua diminutione debeant observari.

R. 1. — In reformatione dieti Consilii, leeta reffor-
matione faeta in Consilio populi Cap. in ecelesia b. Severij
super predictis et scripta per me Bonazontam notarium
de Carianis in dieto Consilio partita per dietum d. Bona-
eolsam Cap. de voluntate et consensu dieti d. Guidonis
Pot. ibi presentis, place. dietum predicti domini Cinalie,

et insuper predieti consiliarii affirmaverunt et ratifficave-

runt predietam reformationem factam per d. Bonacolsam
Cap. in ecclesia b. Severij ibi lectam et seriptam per me
Bonazontam de Carianis.

Tt. — D. Iohannes de Boneseagno, d. Rustieus Bo-
naventure, Mafeus Cinturalie et alij. .

11. — aprile 6.
Consilium generale et speciale .. fecit d. Bo. .. in

quo... peciit consilium sibi dari
Pr. 1. — Super eo quia petunt ambaxatores de Civi-

Cod. II,
c. 4t

arm iti acer rr e e e na o rante iota pienti A B pobre

à

f Y» \ > »
RE BOO RAI TAO SS DE NET di

- - A —
lt o E s sa init eee

( i Lu L Uh vi te
vend ken Hee e en. MIST aim rm rrt ai e rn n it atm
ce.b5bt — 6r

244. | V. ANSIDEI

[1256], aprile 6.

R. 1. — Plae. quod pro C. P. detur auxilium homi-
nibus de Civitate Castelli pro dieto exercitu faciendo se-
eundum suam petitionem, set primo ponatur in maiori
Consilio quomodo et qualiter et in quanta quantitate de-
beat pro C. P. auxilium sibi dari.

Pr. 2. — Si volunt quod exigantur res C., quas habet
Ugulinueius pro .L. libr. den. occasione condemnationis
facte de uno homine qui ivit Senas in soldum.

R. 2. — Plae. quod d. Cap. pro C. P. faciat solvi
quinquaginta libr. den. dieto Ugulinucio et res quas habet
in C. debeant pervenire si condicio fuerit melior pro C.

Pr. 3. — Si volunt quod Lambertinus et Arlotinus
not. d. G. (1) Pot. P. debeant et possint ire Bononiam.

R. 8. — Plae. quod concedatur licencia predietis Lam-

bertino et Arlotino eundi ad civit. Bononie et reddeundi

usque ad kalendas madii p. v.
Tt. — D. Frangepanis et Faciolus de Baldoynoto et
Gallus tabernarius. :

12. — aprile 19.

Consilium generale, speciale .. fecit d. Bo.
.. peeiit consilium ‘sibi dari

Pr. 1. — Quomodo et qualiter eligantur illi qui de-
bent ire ad lacum eum Pot. et Cap. pro difinicionibus
faciendis et quando Pot. et Cap. ire debent ad predictum
lacum.

R. 1. — Plae. quod eligantur .x. homines, vid. duo
per portam de illis, qui fuerunt ad,predietas difiniciones
faciendas, qui cum Pot. et Cap. debeant ire sicut Pot. et
Cap. melius videbitur pro C.

Item quod illi quinque qui eleeti sunt sorte brevium
ire debeant cum predictis. |

. in quo

(1) Guido Tuzemani.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 245

[1256], Aprile 19.

Item quod eligantur quinque alii, videlicet unus per
portam, qui ire debeant cum predictis.

Item quod predieti, qui debent ire ad lacum, non
debeant recipere nec recipi facere pro eis aliquod servi-
eium ab aliqua persona tam ecclesiastica quam secularia
quousque steterint pro dietis difinieionibus faeiendis. Et
si quis contrafecerit, solvat quilibet nomine banni C. P.
AX. br; den.

Pr. 2. — Super platea et volta C. matonanda.

R. 2. — Plae. quod diferatur matonare platea et volta
C., quousque matoni facti fuerint pro C.

Pr. 3. — Qualiter ponatur talia illis qui debent ha-
bere matonos ad matonandum vias.

R. 3. — Plae. quod Pot. et Cap. debeant esse cum

suo Consilio speciali et cum illis qui sunt electi super viis
matonandis et cum eis deliberare qualiter solucio fieri
debet ills, qui matonos debent facere pro C.

Pr. 4. — Si volunt quod raciones, quas habet C. P.
in Montegualandro et in: Montalerio et in Valiano, que
fuerunt d. Raynerii Andree Jacobi, vendantur cum Cluxio

"

vel separatim (1).

Matheus Pelegrini consuluit quod fructus de Monta-
lero et de Montegualandro et de Valiano vendantur per
se et separatim.

Item consuluit quod scilve de Montemalbo et de Col-
libus non vendantur pro C., quod si venderentür non
compellatur aliquis recipere aliquod coctimum.

R. 4. — Plae. quod iura C. P. in bonis d. Raynerii
d. Andree Jacobi vendantur per se et divisim.
Pr. 5. — Si volunt quod solvantur uni homini qui

iuste debet habere a C. .vr. libr. et med., qui vult facere
quod C. habebit .xxxvJ. libr.

R. 5. — Plac. quod solvantur .vir. et med. dieto ho-
mini qui vult assignare Cap. .xxxvJ. libr. que sunt de

(1) V. Somm., XLIV e CXXIII.

/

^. ^ 2 - y» À i P
Ste rire — vi Be. 5 nuc n ono rn nitrato e

BEC ES PRI, SD MPUSQET. nia
Cod. II,
ceoot—6r

cc. 6t— 7r

246 V. ANSIDEI

[1256], aprile 19.
C. P., si ille homo debet habere iuste illas .vir. libr. et
med.

Tt. — D. Rustieus Bonaventure, Faciolus Baldoynoti,
Galus tabernarius et alij.

13. — aprile 21.

Consilium generale, speciale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peeiit consilium sibi dari

-Pr. 1. — Qualiter fieri debet electio campariorum.

R. 1. -- Plae. quod eamparii, qui debent eligi per
civit. et per burgos eligantur in Consilio maiori ad bri-
xolos seeundum quod alii officiales eliguntur, qui cam-

parii habeant terras et possessiones.in civitate vel di-

strietu P.

. Pr. 2. — Qualiter et si volunt quod solvatur pecunia
emtoribus qui emerunt terras d. Iannis et filiorum d. Ber-
nardi de Rosiano.

R. 2. — Plac. quod diferatur presencialiter facere
solutionem de quantitate pecunie, quam tenetur C. P.
predictis emtoribus de predietis terris, set tempore con-
venienti fiat solucio de predictis quando fieri poterit-pro C.

Pr. 3. — Quibus verbis debet uti d. Cap. in adu-
nantia populi.

Libriotus Bonaventure consuluit quod d. Cap. dieat
in adunaneia quam fieri faciet pro C. quod quilibet de
civit. et burgis seu de distrietu P. non debeat venire seu
facere per se nec per aliam personam contra sacramen-
tum. Et quilibet contrafecerit destruatur in here et. per-
sona.

Pr. 4. — Si volunt quod mensura calzolariorum ven-
datur cum aliis mensuris C.
| R. 4. — Plac. quod non vendatur pro C. mensura
sive mina calzolariorum.

Pr. 5. — Si volunt quod solvantur expense pro C.
P., que faete sunt in mulo de Senis.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], aprile 21.-

R. 5. — Plac. quod Cap. debeat eompelere hominem,
qui habet mulum de illo de Senis, eui fuit detentus cum
graxia, restituere eum sine aliquibus expensis computando
luerum eum expensis.

Tt. — D. Cinalia, d. Iohannes de Bonescagno, Fa-
eiolus de Baldoynoto et alii.

14. — aprile 24.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. petiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super amonicione et precepto facto Pot.
Consilio et C. P. a d. ** eapellano d. Pape ex parte ipsius

de non dando auxilium Urbevetanis et de discexione et
guerra et discordia que vertit inter Urbevetanos et Tu-
dertinos, et quod d. Papa intendit pacem .. facere inter
ipsos.

R. 1. — Plac. .. quod Pot. et Cap. cum quibus sibi
videbitur debeant deliberare super dicta amonicione et
super precepto facto per dietum d. capellanum Pot., C.
et Consilio eivit. P. et super aliis negociis, que spectant
ad C. P. et cum ipsis plenius deliberare, et quiequid or-
dinaverint, postea in fine ad dietum Consilium reducatur.

Pr; 2.
uni homini pro quodam capto Tuderti.

R. 2. — Plac. quod eoneedantur ambaxatores predicto
homini pro quodam eapto Tuderti, qui captus est de ci-

— Si volunt quod ambaxatores concedantur

vibus perussinis.
Tt. — D. Rustigus Bonaventure, d. Raynerius Gui-
donis, Faeiolus Baldoynoti et alij.

15. — aprile 27.

Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. ,. in quo ..
peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super quadam lictera, quam miserunt Se-
"nator et Cap. Rome.

Cod. II,
cc, 6t— 7r

e, 7t
peeiit eonsilium sibi dari

248 V. ANSIDEI

[1256], aprile 27.

R. 1. — Plac. .. quod prediete lictere, quas miserunt
dd. Senator et Cap. alme Urbis legantur in Consilio ma-
iori et proponatur eoram dieto Consilio quiequid in ipsis
lieteris continetur, et quiequid dietum Consilium decre-
verit, Pot. et Cap. debeant effectui demandare.

Pr. 2. — Si volunt dare fidanciam d. Monaldo Supo-
lini civi eugubino ad civit. P. veniendi.
R. 2. — Place. quod concedatur liceneia d. Monaldo

Supolini veniendi ad civit. P. hoe modo, quod si dietus
d. Monaldus voluerit restituere Pot. et Cap. et C. P. ca-
strum de Casagastaldo et preceptis Pot., Cap. et C. in
omnibus obedire, eidem d. Monaldo per Pot. et Cap. C.
P. plena fidancia concedatur (1).

Tt. — D. Blanehus de Bonosmerio, Gallus taberna-
rius, Faeiolus de Baldoynoto et alii.

16. — aprile 30.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione, quam faciunt ambaxatores
de Urbeveteri, quia petunt auxilium in exercitu faciendo
eontra Tudertum. j

R. 1. — Plae. quod predieti ambaxatores de Urbe-
veteri debeant esse in maiori Consilio eivit. P. et ibi de-
beant proponere petieiones suas, et Pot. et Cap. in predicto
Consilio et in minori super predietis debeant deliberare,
et quiequid deliberaverint in predietis .. Pot. et Cap. de-
beant effectui demandare. : |

Tt. — D. Frangepanis, d. Mafeus Centuralie, Facio-
lus de Baldoynoto et alij.

17. — maggio 1.
Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo ..

(1) V. Somm., XXX, XLIX e CLXVII.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 249

[1256], maggio 1. ;

Pr. 1. — Si volunt quod Cap. una eum ambaxiato-
ribus, qui eleeti sunt ire Romam pro C. P. pro factis et
negotiis d. Armanni Supolini Cap. alme Urbis, ire debeant
vel non.

R. 1. — Plae. .. quod d. Cap. debeat proponere in

maiori quantitate gentium, que non sunt hie, de. ytinere

faciendo vel non faeiendo Romam cum predictis ambaxa-
toribus pro negotiis d. Ar[manni] Supolini, et specialiter
in maiori Consilio C. P.

Tt. — D. Frangepanis, d. Blanchus Bonosmerij, Con-
zolus de Girardino et alij.

18. — maggio 3.

Consilium generale, speciale .. fecit d. Bo.

R. 1. — (1) Plae. .. quod si dietus d. Monaldus vo-
luerit restituere castrum Casagastaldum Pot. Cap: et C.
P., quod concedatur venire ad istud Consilium et ad alia
Consilia, alioquin dicatur.ei quod de civit. et commitatu
P. exire debeat absque mora.

In predieto Consilio post dietam reformationem

D. Sassus ambaxator de civit. Eugubii respondit pe-
ticionibus, quas fecerunt ambaxatores civit. P. C. Eugubii.

Super eastro Castilionis respondit quod faetum fuit
propter asearanos et robatores, qui derobabant omnes ho-
mines, qui ibant et redebant per commitatum Eugubii.

Super concordia, quam fecit C. Eugubii cum illis de
Sa[sso]ferato ** :

Super petieione, quam fecerunt nostri ambaxatores de
ilis Chagi respondit quod C. Eugubii fecit concordiam
cum eis ad honorem C. P. et propter guerram, quam ha-
bebant eum quibusdam suis vicinis.

Super concordia quam fecerunt eum illis de Sassofe-

(1) Manca la Pr.,1.

ce. 9t — 10t

OF. 7 deci k ^y "n ke A
det ap Rini ci niet mini e gae —-
Cod. Il, ,
ec. 9t —10t

V. ANSIDEI

[1256], maggio 3.

rato, respondit quod ... C. Eugubii fecit cum eis concor-
diam ad honorem C. P. ,

Item super illis de Somarezo respondit quod non faeit
nec eis fecit aliquod detrimentum, nec aliquam iniuriam,
nec aliquam concordiam cum eis vult facere. È

Item super illis de Gualdo respondit quod non exigit
aliquod pedalium nec facit eis aliquam iniuriam.

Item super illis de Fosato respondit quod Cpu
gubii non potuit facere aliud quin emeret dietum castrum
propter timorem ascaranorum et derobatorum, qui dero-
babant homines euntes et redeuntes.

Pro foro ibi faciendo respondit quod vult dietum C.
ibi faeere unum forum propter iniuriam illatam. uni suo
civi.

. Super castro Casagastaldo respondit quod non sunt
dieti ambaxatores consilati, set quia vult d. Monaldus fa-
eere mandatis Pot. et Cap. de illa parte quam habet Con-
tinatius in castro Casagastaldo.: 3

Super castro Castilionis respondit quod illud castrum

non fuit factum ad iniuriam C. P. neque ultra terminos...

ordinatos inter C. Eugubii et C. P. et solum fuit faetum
propter asearanos, qui derobabant omnes homines euntes
et redeuntes. : i

Super illis de Petramelina respondit quod Pot. Eu-
gubii vult punire illos subiectos, qui fecerunt illud de-
lietum. ;

R. 2. — (1) Plac. .. quod .. d. Cap. contra illos, qui
exportaverunt bladum extra commitatum P. qui fuerunt
eapti per d. Raynaldum eommitatensem Tuderti, debeat
suum officlum exercere.

R. 3. — Plae. quod predicti ambaxatores de Eugubio:
debeant esse in maiori Consilio civit. P. et super respon-
sionibus, quas facient .. illis peticionibus, quas fecerunt
nostri ambaxatores, Pot. et Cap. faciant in dicto Consilio

(1) Mancano le Pr. 2 e 8.

*

= Pf TES
Go |

prio ES | :

REGESTUM. REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 251

[1256], maggio 3.

respondere per unum sapientem ante quam Pot. aliquam
responsionem faeiat de predietis.

Tt. — D. Rustieus Bonaventure, Johannes de Bone-
scagno, Faeiolus de Baldoynoto, Mafeus Cinturalie et alij.

19. — maggio 7.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
peciit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super quadam lictera missa a Pot. et Cap.
Civit. Castelli super preparatione facienda de equis et
armis.

R. 1. — Plae. .. quod lietere, que fuerunt misse a
Pot. Civit. Castelli legantur in maiori Consilio civit. P.
et proponatur qualiter fieri debeat electio illorum qui pro
C. P. ire debent in auxilio et exercitu, qui fieri debet
per homines Civit. Castelli, et quiequid dietum Consilium
deereverit inde fiat.

Pr. 2. — Si volunt quod camerarij C. P. debeant
solvere aliquid uni homini, qui habet instrumenta, que
pertinent ad C. P., et in qua quantitate volunt quod sol-
vatur eidem.

R. 2. — Place. quod eamerarij C. P. pro C. P. de-
beant solvere .xL. sol. den. illi homini, qui habet instru-
menta sive sentencias de quibusdam terris et silvis, que
pertinent ad C. P., et dicta instrumenta sive sentencie in
C. P. debeant pervenire.

Pr. 8. — Si volunt quod eamerarij C. P. debeant

solvere aliquid Bonioani not., qui feeit unum testamentum

Ugolini Bernardi, in quo continetur quod predietus Ugo-
linus reliquid Andree d. Jacobi .xxxvJ. libr. den., de
quibus .xxnum. libr. devenerunt in C. P. :
R. 3. — Plae. quod camerarij C. P. pro ipso C. de-
beant solvere .x. sol. den. predieto Boniohanni not., qui

fecit dietum testamentum de predietis den,, qui venerunt :

in C.

Cod. 1I,
cc. 0t — 10t

» À n HSE: '
S dito n f 38 Pe YTNA 4 Js » Cia " kJ pt 3
UT. k nb i Yet - un x , f \ } x i Ta
a ai ai 1 me. Tolosa a titres: eremi DR) n ear tim tte s se nn pipi
Nene iige- un iii o neta i prn e are utm SL -- *

ordena
Cod. 4I,
C

e: 2T

c. I2 t

"V. ANSIDEI

[1256], maggio 7.

Pr. 4. — Si volunt. quod eamerarij .. debeant solvere |

aliquid. Paganello not. qui fecit Statutum populi et in qua
quantitate.

R. 4. —— Plae. quod camerarij C. P. pro ipso C. de-
beant solvere .xx. sol. den. Paganello not., qui feeit et
seripsit Statutum commendabilis populi perusini, quod
Statutum faetum fuit tempore capitenarie d. Guidonis Tu-
cemani civis bononiensis et tunc Cap. dieti populi pe-
russini. i

Tt. — D. Raynerius Guidonis, d. Rusticus Bonaven-
ture, Conzolus Girardini et alij.

20. — maggio 9.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione, quam faciunt ambaxatores
de Spolito, quia petunt quod pro C. P. audiantur .. ra-
tiones illorum de Trevo super eo quia requisiti fuerunt
peri Bots et OP:

D. Blanehus Bonosmerij consuluit quod boni homines
eligantur, qui componere debeant inter homines et C. de
Trevo et homines civit. P., qui sustinerunt damnum et
iniuriam sibi illatam per C. et homines de Trevo, et a-
micabiliter debeant inter ipsos pacem componere de pre-
dietis; quod si faeere non poterunt .. postea .. d. Cap.
contra C. et homines de Trevo debeat secundum formam
Statuti suum officium exercere.

R. 1. — Plae. .. dietum d. Blanei.
Tt. — D. Frangepanis, d. Rustieus Bonaventure, Fa-

eiolus de Baldoynoto et alij.
21. — maggio 12.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

ET
TT

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], maggio 12.

Pr. 1. — Super quadam littera, quam misit d. Er-
mannus Supolini, in qua continetur quia petit quod \am-
baxatores, qui sunt pro C. P. alme Urbis, ibi debeant fa-
cere moram quousque fuerit scindicatus.

Pr. 2. — Super quadam littera, quam miserunt dieti
ambaxatores, in qua continetür quid esset eis faciendum,
quia fecerunt ambaxatam eis iniunetam.

Mafeus Pelegrini eonsuluit quod predieti ambaxatores,
qui morantur Rome, ibi debeant permanere seeundum pe-
tieionem ipsius d. Armani componentes predieti ambaxa-
tores inter C. alme Urbis et d. Branchaleonem pacem et
eoneordiam si facere poterunt ullo riodo, et hoe. fiat ex-
pensis C. DP. |

R. 1. — 2. -— Plae. .. quod prediete littere, que sunt
misse per d. Armannum Supolini et per ambaxatores, qui
sunt in eivit. romana pro C. P. legantur in maiori Con-
silio eivit. P. et quiequid in dietis litteris continetur, Pot.
et Cap. debeant efeetui demandare.

Pr. 3. — Super peticione, quam faeit d. Ducha, quia
petit auxilium .. in exercitu faciendo contra homines et
C. de Fabriano.

R. 3. — Plae. .. quod d. Ducha debeat esse in ma-
iori Consilio civit. P. et ibi debeat proponere peticionem
suam, et postea Pot. et Cap. cum sapientibus, cum quibus
sibi videbitur, super predietis debeant deliberare, et quic-
quid fuerit melius pro C. debeant efeetui demandare.

Tt. — Rustieus Bonaventure, Conzolus Girardini, Ga-
lus tab[ernarius] et alij.

22. — maggio 18.

Consilium generale, speciale .. feeit d. Bo. .. in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super quadam littera seigilata seigilo. d.
Alexandri nune pape, in qua continetur de non dando
auxilium civibus Castellanis in exereitu faeiendo contra
illos de Sealoche.

TREE MB ni DN È

"ense

fet p Cod. II,
c. 13

254 V. ANSIDEI

[1256], maggio 18.

Pr. 2, — Super quadam littera, quam misit d. Gui-
seardus de Pedrasaneta Pot. Luche super sallario de pre-
terito anno concesso magistro Francho de Lucha, quod
nondum solutum est (1). :

Pr. 3. — Super quadam littera, quam misit frater
Bonvieinus super edifieatione ecclesie saneti Benvegnati.

Pr. 4. — Super peticione, quam, faeit procurator ee-
eclesie sanete Mustiole, quia vult denunciare Pot. Cap. et
C. excomunieatos pro questione quam habet C. P. eum
Proposito sanete Mustiole.

Pr. 5. — Super eo quia petunt canonici eeclesie saneti
Laurencij auxilium ad aptandum campanam, que pulsatur
in sero pro C.

A

Pr. 6. — Quid faeiendum est de terreno posito in
Cole et Valle Seura d. Tranchey d. Amodey cum **

Pr. 7. — Qualiter inveniri debent pro C. lapides in
faeiendo murum campi batalie.

Pr. 8. — Super quedam equo mortuo d. lacomino

Menazati in ambaxata, quam fecit Romam eum d. Mafeo
d. Offredueii pro C. P. eoram d. Papa.

Pr. 9. — Super quadam petieione, quam faeiunt am-
baxatores de Cortona, qui petunt quod ambaxatores pro
C. P. eligantur, qui eum suis ambaxatoribus ire debeant
ad d. Papam pro questione quam habet C. de Cortona

cum episeopo aretino et in ipsa questione petunt a C. P.

auxilium et iuvamen.

Pr. 10. — Super uno vel duobus magistris inveniendis,
qui debeant superesse ad laborerium Montis Pazani.

Rd. 10: \Plaò, quod concedantur ambaxa-
tores pro C. P. ambaxatoribus de Cortona expensis C. P.
et quod eorum petieio admittatur;

quod omnes alie proposite .., excepto illa de equo d.
Jacomini de Menazato, proponantur in maiori Consilio

(1) Su Franco da Lucca cf. il n. 7.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], maggio 18.

civit. P. et quiequid dietum Consilium decreverit, inde

: fiat;

^ : quod admittatur petieio, quam facit d. Jacominus Me-
E. nazati et inteligatur seeundum Statuta et ordinem ra-
3 ; tionum.

il Tt. — Mafeus de Pelegrino, d. Cinalia, d. Libriotus
E

Bonaventure et alij.

23. — [maggio] (1).

Consilium generale, speciale .. fecit d. DQz i Hn
xr [quo] .. peciit consilium sibi [dari]

Pr. 1. — Super quadam littera, quam misit Pot. Ci-
vit. Castelli, in qua continetur quia petunt duo boni (sic)
i homines, qui mittantur ad dictam civit. pro custodienda

^. ..eivit. predieta quousque venerint de exercitu, quem in-

tendunt faeere eontra Asealoche.

R. 1. — Plae. quod Consilium speciale debeat eligere
duos bonos homines, qui ire debeant ad custodiendum
Civit. Castelli expensis C. P. et recipiant sallarium a C.
P. sieut ambaxatores, qui vadunt in ambaxatam, recipiunt
d.
© ‘Pr. 2. — Super quadam lietera missa a d Papa pro
quadam. petieione, quam faeit prior Camaldule de quibu-
sdam possessionibus, quas dieit se habere in terreno Mon-

| has tis Teuzi.

R. 2. — Plae. quod Cap. suo loco et tempore debeat
examinare cum sapientibus peticionem, quam facit prior
Camaldule de predietis terris et possessionibus, et faeta
examinatione, postea ad Consilium reducatur.

| A |
|

(1) La data manca, ma dalle deliberazioni che precedono, re-
gistrate a c. 13, e che portano la data del 18 maggio 1256 e da
quelle che seguono a c. 15 e che sono del 25 maggio 1256, rile-
vasi che questo Consiglio fu tenuto fra il 18 e il 25 maggio.

Cap. II,
c. 13

LA agi roy

Sisde debi t TIE o rario phano oe pi eio tige -
Cod. II;
c. 14

cc.l5r— l6r

V. ANSIDEI

[1256, maggio].

Pr. 3. — Si volunt quod infrascripte vie debeant ab-
tari et cotumari, sieut in Statuto continetur (1).
R. 3. — Plae. quod Cap. debeat compellere illos, qui

acceperunt vias et pontes in cottimum, facere secundum

quod in eotimum acceperunt; quod socius d. Cap. debeat

superesse cum vicariis ad vias et pontes faciendos sicut
ei melius videbitur pro C. et habere de bonis hominibus
civit. P. et facere sicut melius videbitur expedire.

Tt. — D. Blanchus Bonosmerij, d. Rustieus Bona-
venture, d. Conzolus Girardini et alij.

24. — maggio 25.

Consilium speciale, generale
.. peciit consilium sibi dari
Pr. 1., — Si volunt quod fons Pili Cagnani debeat

fecit d. Bo. .. in quo

refici et reaptari pro quinquaginta libr. den.

R. 1. — Plae. quod Cap. faciat congregari homines

porte fontis Pili Cagnani et cum eis debeat taliter ordi-

nare quod predietus fons.debeat fieri sicut melius fieri
poterit per predictos. ;
Pr. 2. — Super quadam lictera, quam misit Pot, de

. Senis pro quibusdam hominibus, qui petunt a d. Cap.-pro

C. P. quod eis rátionem faciat de quibusdam hominibus
de Molto.

. R. 2. — Plae. quod Pot. et Cap. debeant et possint
eligere unum iudicem loco d. Ranucij quousque venerit,

qui rationem debeat facere pro C.

Pr. 3. — Quam eampanam volunt quod debeat pul-
sari in sero pro C. et in quo loco debet morari dieta
campana.

(1) In una cedola inserita fra le cc. 18 e 14 del codice sono
elencate le vie, delle quali è parola, cioó » via que vadit ad ec-
clesiam S. Francisci. via que vadit versus villam Scrofani.. «via
que posita est in pertinentiis Montis Frondosi et S. Mariani..
via qne posita est in collibus in contrada S. Fustini ».

E

kj
ue dro:

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], maggio 25.

R. 3. — Plac. quod tintinabulum maius C. P., quod
est in eampanile pallatij ponatur pro C. P. super eam-
panile eeclesie saneti Erchulani remanendo. semper domi-
nium iuxta C. P., quod tintinabulum pulsari debeat in
sero et ad Consilium maius et alia faeere sieut fuerit me-
lius pro C.

Item quod tintinabulum fractum, quod erat super
campanile diete ecclesie saneti Erculani, in C. P. debeat

devenire, nec aliter dietum tintinabulum, quod est in pa-

lacio dieti C., super dieto campanile saneti Erculani ulla-
tenus deponatur.

Pr. 4. — Si volunt quod pro C. P. et suis expensis
fiat chochana, que vadit per forum versus corpus vetus.
R. 4. — Plae. quod illi qui habent iusta dietam cho-

canam debeant eam facere et finire.

Pr. 5. — Super quadam responsione, quam faeiunt
ambaxatores de Spello, quia dieunt se non tineri ad S0-
lucionem faciendam de aliquo sallario d. Thome de saneto
Valentino, qui dieit se fuisse electus in regimine Spelli.

R. 5. — Plac. quod d.*Cap. debeat sapienter ..
rogare ex parte C. P. ambaxatores de Spello, quod ipsi
debeant solvere d. Thomaxio de saneto Valentino salarium
suum de electione regiminis de eo facta de Spello; alio-
quin Pot. et Cap. faeient et eurabunt quod ipse d. Thoma
erit solutus de sallario.

Pr. 6. — Si volunt quod unus not. vadat expensis
O. P. eum militibus qui vadunt in exereitnm Civit. Ca-
stelli contra Aschaloche.

R. 6. — Plae. quod unus not. eligatur per d. Cap.,
qui ire debeat expensis C. P. et pro ipso C. eum militi-
bus, qui vadunt in exercitum Castellanum, et pro suo
sallario, si voluerit conducere equos sicut unus de dictis
militibus conducit in dietam cavalcatam et arma similiter
portare, sieut unus miles habeat precium a C.

Pr. 7. — Si volunt quod unus baylitor vadat expensis
C. P. eum dietis militibus.

Cod. II,
cc. 15r — lór

Pi $4
— ae ra AR et n apii A IN po Le s ttti ong

antcm eie o arp ctm

d tiri aan ml pe rn e m

43 Lu 7 m
2-4 ? us had IRR ' "n: i >
vet agree nani St Lirio em men tmi n

SE
258 V. ANSIDEI

[1256], maggio 25.

» jt is SORA R. 7. — Plac. quod duo baylitores C. P. expensis C.

reet P. et pro ipso C. ire debeant cum militibus supradictis.
IO IE Tt. — D. Frangepanis Vitalis, d. Rusticus Bonaven-
E I ture, d. Bonazonta d. Petri. d

25. — giugno 1.

ce. 16 t — 17 Consilium generale, speciale .. fecit d. Bo. .. in [quo]
les ed .. peciit consilium sibi dari :

| | Pr..1. — Super petieione et pacto, quod vult facere
| m : scindicus ecelesie sancte Mustiole. di |

Pr. 2. — Si volunt quod pronuncietur consilium da-
tum a sapientibus super petieione, quam facit prior de
iet | Camaldolis.

Baio 9. L'Plao;i . quod peticiones quas faciunt
prior Camaldole et propositus sancte Mustiole in isto Con-
silio determinari debeant pro C.

Item plae. quod valis paradisij, que est in terreno
Montis Teuzi et ecclesia sanete Zumegnane que est in
Monte Teuzo pro C. P. concedatur priori ordinis Camal-
dole, et pro C. P. debeat retinere nec alicui SUR ponete
debeat ullo modo (1).

Item plac. .. quod concedantur pro C. P. .xv. bibul-
carie terre ad vangam d. proposito ecclesie sancte Mu-
stiole pro peticione, quam faciebat C. P. et non plus, et |
eas mensurari debeant sieut melius fieri poterit, rema-
nendo semper dominium predietarum terrarum iusta C.
P.; quod si predietus d. noluerit dictas bibulearias et an-
nunciabit C., Pot. et Cap. excomunicatos, quod ipse pre-
4i FETU positus et eius bona exbanniantur in perpetuum et eius
bona destruantur, et si quis eum et eius bona offendiderit,
ad aliquam penam nulo modo teneatur.

Pr. 3. — Si volunt quod mensure que obligate sunt
cuidam homini pro C. preseneialiter exigantur.

(1) V. Somm., XCIV. | [ig
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], giugno 1.

R. 3.:— Plac. .. quod mensure, quas habet quidam
homo, qui fuit cam. C. pro quibusdam den. quos recipere
debet.a:C., vendantur et quod predietus homo pro C. P.
de predietis den. indennem debeat conservari.

Pr. 4. — Super eo quia canonici ecelesie b. Erculani
nolunt quod eampana fracta, que erat in suo campanili,
devenire debeat in C.

R. 4, — Plae. .. quod campana, que est super turim
pallatij C. in campanili ecelesie b. Ereulani deponatur,
salvo quod canonici diete ecclesie campanam fractam fa-
ciant reaptari et in ipso campanili deponi faciant pro Go
et de predictis bonam caucionem faciant predicti canonici,
ita quod predieta debeant ducere ad effectum.

Tt. — D. Frangepanis Vitalis, d. Cinalia, Galus ta-

bernarius et alij.
26. — giugno 5.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super quadam littera missa a Pot. et Cap.
Civit. Castelli, in qua continetur quod mittantur den. pro
soldo militibüs P., qui sunt in exercitu castellano.

Pr. 2. — Super quadam littera missa a vicariis Civit.
Castelli, quia. petunt quod banniantur per civit. P. arma
et equi. :

R. 1. — 2. — Plac. .. quod supradieta proponantur
in maiori Consilio civit. P. et super ipsis consilium po-
stulare, et quiequid dietum Consilium decreverit, idem
debeat efectui demandare.

Tt. — D. Blanchus Bonosmerij, d. Jacominus de Me-
nazato, Galus tabernarius et alij.

21. — giugno 9.

Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. .., in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

Co1. II;
cc. 106 t — 17

c. 18r
Cod. II,
c. 18r

cc. 18t —19r

. de Urbeveteri, quia petunt ,

260 V. ANSIDEI

[1256], giugno 9.

Pr. 1. — Super quadam ambaxata, quam dicunt dd.
Paulus.iud. et Andreas not. ambaxatores d. Duche de
Spolito super quibusdam suis exbannitis de Folgineo.

Blanchus Bonosmerij consuluit quod d. Cap. talem
responsionem pro C. P. debeat facere de predictis, quod
ipse d. Cap. pro C. P. debeat rogare ambaxatores d. Du-
che quod ipse d. Ducha ex parte et amore C. P. debeat
parcere C. et Pot. de Fulgineo de bamnis et penis eis
impositis, dando Pot. de Folgineo .. homines contra ex-
bamnitos dieti d. Duche in faciendo contra dictos exbam-
nitos quiequid d. Duche placuerit in omnibus voluntati.

R. 1. — Plac. .. dietum d. Blanchi.

Pr. 2. — Super mensuris, que obligate sunt pro C.
P. Guilielmo Petri et quid ipse Cap. de ipsis habet facere
pro C.

R. 2. — Plae. quod dicte mensure preseneialiter ven-
dantur et den. ipsarum dieto Guilielmo Petri solvi debeant
pro C. ;

Tt. — D. Frangepanis Vitalis, d. Cinalia, d. Albri-
getus d. Bernardi et alij.

8. — giugno 11.

Consilium generale, speciale .. fecit d. Bo. ..;in quo
peeiit eonsilium sibi dari
Pr. 1. — Super peticione, quam faeiunt ambaxatores

si placet C. et hominibus
civit. P. de pace et concordia, quam volunt facere C. et
homines de Urbeveteri cum C. et hominibus Tudertinis .
R. 1. — Plae. quod predieti ambaxatores de Urbe-
veteri debeant esse in maiori Consilio civit. P. et ibi pre-
dietam peticionem debeant proponere, et super hoc eisdem
responsio suficiens fieri debeat pro C., et si de novo vel.
lent aliquid .. petere, quod .. Cap. illud in maiori Con-
silio vel in Consilio ipsius deb: debeat proponere et de-
liberare sicut ei melius videbitur expedire. .
eie

puo? SELE rione pr

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII
[1256], giugno 11.

Pr. 2. — Si volunt quod examinatores seu exgrava-
tores C. P. debeant habere consilium ab extraneis iudi-
eibus super questionibus vertentibus coram eis ubi .. du-
bium aliquid haberent in ipsis cum consilio Consilij Cap.

supradieti, nee aliter super ipsis consilium habere valeant

ulo modo
R. 2. — Plae. quod examinatores C. P. secundum

formam Statuti P. debeant suum offieium exercere.

Pr. 3. — Quam penam volunt quod paeiatur si ali-
quis dixerit se esse officialem C. P. et receperit den. pro
ipso officio et non esset officialis.

R. 3. — Plae. .. quod solvat quadruplum, et medietas
quadrupli sit illius a quo receperit vel recepisset den. et
alia medietas sit C., et insuper solvat C. P. .c. sol.

Pr. 4. — Super quadam peticione, quam facit Sensus
Boniohannis, quia petit restitutioneni de quodam suo ron-
eino sibi magagnato in ambaxatam quam fecit apud Ur-
bem romanam.

R. 4. — Plac. quod .. d. Sensus .. si racio .. requi-

rit, indemnem debeat conservari.
Tt. — D. Frangepanis Vitalis, d. Cinalia, Bonaeursus

de Stavolo et alij (1).
29. — giugno 12.
Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo

peciit consilium sibi dari
Pr. 1. — Super eo quia dicunt ambaxatores de Ur-

beveteri quod compromiserunt in Florentia de pace et
concordia, quam intendunt facere cum Tudertinis.

R. 1. — Plae. quod duo ambaxatores et unus not.
eligantur, qui pro C. P. vadant ad eivit. Urbeveteris et
in Consilio ipsius civit. super pace et concordia, quam

(1) Fra le cc. 18 t e 19. r è inserta la istanza diretta da tal

Bonaventura a Guido Tuccimanni Pot., a Bonacosa Cap. e al Con-

siglio per ottenere il rimborso del prezzo di un ronzino mortogli

« occasione cuiusdam ambasciarie » & lui affidata dal C. di P.

Cod. II,
ce. 18t — 19r

c. 19 t

——

4 "die a 4 P ^j a
— i A De > a AR O FOCE o giai PA I pho RL

LR I sa EIA |

utt iii atenei

TA | - ha RI * A è ; f > da 3
E be —« "i * Ai (
" ti agree noe. — pOPCAMPT REPE n ionica»
c. 20 t

V. ANSIDEI

[1256], giugno 12.

intendunt facere cum Tudertinis plenam responsionem
faciant pro C.

Item plac. quod Cap. cum sapientibus, quibus sibi vide-
bitur, debeat deliberare super responsione faeienda homi-

nibus et C. de Urbeveteri super peticione quam faciunt |

de predietis.

Pr. 2. — Super quadam ambaxata, quam dieit d. **
ex parte d. Duche super facto sallarii d. Thome de saneto
Valentino et regimine Spelli, quia dieit quod homines de
Spello parati sunt compromittere in manibus Cap. et Pot.
vel suorum iudieum et d. Duche et suorum iudieum de
solvendo sallarium si de iure tenentur (1).

Tt..— D. Bartholomeus d. Aldevrandini, d. Feus Cin-.

turalie, d. Consolus Girardini et alij.
9. giugno 14.

Consilium speciale, generale ..
. peciit -consilium sibi dari
Pr. 1. — Super quibusdam litteris missis a d. Armano

Supolini et ab ambaxatoribus, qui sunt in alma Urbe pro
faeto d. Armani.

fecit. d. Bo. .., in quo

Pr. 2. — Super peticione quam faciunt ambaxatores
de Civit. Castelli, quia petunt amore C. Civit. Castelli,
quod non puniantur milites neque balisterii de reversione,
quam fecerunt de exercitu Castellano.

R. 1.-2. — Plae. .. quod omnia supra proposita .. pro-
ponantur in maiori Consilio civit. P. et quiequid dietum
Consilium deereverit in predietis, illud effectui demandetur.

Tt. — D. Iohannes de Boneseagno, d. Libriotus d.
Bonaventure, Gallus tabernarius et alij.

31. — giugno 20.

Consilium speciale, generale ..
.. peciit eonsilium sibi dari
y

fecit d. Bo. .., in quo

(1) Manea la R. 2.

UAR Je REUS FEVER

B
T ELE SAITTA

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 263

[1256], giugno 20. '

Pr. 1. — Super petieione quam faeiunt ambaxatores
de Fulgineo, quia petunt suis expensis ambaxatores a C.
P., qui pro ipso C. debeant rogare d. Ducham, quod ipse
non debeat procedere contra C. Fulginei .. quousque ve-
nerit d. Paulus Pot. Fulginei ..

Pr. 2. — Super petieione quam faciunt ambaxatores
d. Duehe de Spolito, quia petunt quod d. Cap. C. P. et
alii sapientes .. debeant ire ad Spellum et ad eivit. Ful-
ginei ad concordiam faciendam inter d. Ducham et C.
Fulginei.

R. 1.- 2. — Plae. .. quod d. Cap. eum duobus am-
baxatoribus pro C. P. ire debeat ad d. Ducham, et. pa-
cem .. inter d. Ducham et homines et C. de Fulgineo
ponere modis omnibus quibus potest, et ad concordiam
faciat devenire, sieut ei melius videbitur expedire.

Pr. 3. — Super petieione, quam faciunt d. Ruspidus
et Petrus d. Nuncii, quia petunt restitucionem de suis
equis mortuis et magagnatis in exercitu castellano.

R. 3. — Plae. quod peticiones .. admittantur et sue :

rationes debeant intelligi pro C.
Tt. — D. Mafeus Cinturalie, Mafeus de Pelegrino,

Boniohannes Stopazoli et alij. (

32. — giugno 26.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione quam faeiunt ambaxatores
de Spolito, quia petunt auxilium sibi dari de militibus et
peditibus eivit, P. in exercitu faciendo contra illos de suo
commitatu, qui sunt rebelles civit. Spoliti. EY

R. 1. — Plac. .. quod ambaxatores de Spolito de-
beant proponere peticionem suam in maiori Consilio ci-
vit. P., et quiequid dietum Consilium decreverit inde fiat,
si videbitur Cap.
Pr. 2. — De quibus den. debet fieri solucio completa

3/21

X

DL PRENDE RUBRA. A Je. 5 sa fin Cab ESQ POSI ge S peer V PLE SR RIT ME MA UE

Semi
Cod. II,
RINO 21

264 -V. ANSIDEI

[1256], giugno 26.

Pot. de sallario suo, cum deficiant .0L. libr. ad solueionem
faciendam: de predictis. | gs

R. 2. — Plae. .. quod sallarium quod defieit Pot.
ponatur inter homines de commitatu et illud solvere de-
beant sicut in forma Statuti continetur.

Pr. 3. — Super quadam littera, quam misit C. Ca-
marini, in qua eontinetur, quod C. Camarini mittit ro-
gando quod **.

.R. 8. — Plae. .. quod fiat responsio C. et hominibus
de Camarino de non dimittendo aliquem eontra eos.
Pr. 4. — Si volunt quod ferie ponantur secundum

quod racio... requirit. .

R. 4. — Plae. quod. ferie ponantur sieut moris est
actenus in civit. P.

Pr. 5. — Super den., quos restituerunt milites de
Castello, quid sit faeiendum pro C. vel restituendum illi,
qui mutuavit eos.

R. 5. — Plae. .. quod predicti den. presencialiter non
reddantur illi qui mutuavit C. .., set expendantur in uti-
litate C.

Pr. 6. — Super quibusdam bamnis et penis positis

.et datis C. et hominibus de Fulgineo per d. Ducham de

Spoleto (1).
Tt. — D. Blanehus Bonosmerij, d. Feus Cinturalie,
d. Taiabovi de Bendefendo et alij.

88. — giugno 30.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .. in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione, quam faeiunt ambaxatores
de Assisio, quia petunt quod non mandetur senteneia d.
Tranchedi de Roxano eontra C. Assisij ad presens efectui,
eum ab ipsa sentencia appellatum sit, et pendente apel-
laeione nichil inovari debet.

(1) Manca la R. 6.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

{1256], giugno 30. :

R. 1. — Plae. .. quod de questione, que vertitur in-
ter d. Tranehedum d. Homodey ex una parte et C. As-
sisij ex altera eognoseatur racio inter ipsos, et coram d.
Papa ad prosequendum ius suum debeat comparere.

Pr. 2. — Super petieione quam faeit d. Guido mar-
chio de Monte Mezano, quia dieit quod C. Civit. Castelli
vult inter ipsum d. Guidonem et illos de Montercho pa-
cem componere .. vel illi de Montercho nolunt subponere
Civit. Castelli.

R. 2. — Plae. .. quod. d. marehio dé Monte Mezano
in maiori Consilio debeat esse et peticionem suam debeat
proponere, et quiequid dictum Consilium decreverit inde
fiat.

Pr. 3. — Super quadam sentencia d. Tranchedi d. Ho-
modey de terris de Colle Vallis Secure, inqua continetur
quod extimatores eligantur, qui ipsam terram debeant
extimare.

R. 3. — Plae. .. quod seerete duo homines eligantur,
qui terràm de Colle et vallis Seure d. Tranchedi debeant
extimare, set primo d. Cap. cum ipso Tranchedo debeat
loqui de ipsa extimatione et quiequid duo homines exti-
maverint vel ipse d. Tranehedus dixerit, in isto Consilio
redueatur.

Pr. 4. — Quid faeiendum est de hominibus: Montis
Gualandri, qui dicunt se esse liberi de eondietionibus qui-
busdam, quas tenebantur faeere d. Raynerio Andree.

R. 4. — Plae. .. quod in maiori Consilio civit. P.
debeat deliberari super peticionibus, quas faeiunt homines
de Monte Gualandro, et quiequid dietum Consilium de-
ereverit inde fiat.

Pr. 5. — Super quadam littera, quam misit Pot. Cor-

‘tone, in qua continetur quod Cap. Cortone fecit fieri ca-

pitula sui Constituti, super quibus vult quod ipse Pot.
debeat iurare ad omnia observanda. |

R. 5. — Plae. .. quod d. Pot. et Cap. quando iverint
ad comunancias dividendas, ire debeant Cortonam et ita

18

Cod. TI,
c. 22

Pe

Y "X ^ UR " si È a. X = 7
A m m E ar a A m ais oo Tr malt rene co tti o iri e rii m ocn Bg mt

— M

Litaniae niani oi ri

RO

€ c. 28 r

266 V. ANSIDEI

[1256], giugno 30.

facere .. quod d. Pot. et Cap. Cortone in una voluntate
et in concordia debeant permanere.

Tt. — D. Rustichus Bonaventure, d. Matheus Cintu-
ralie, Gallus tabernarius et alij.

34. — luglio 11.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super petieione, quam faeiunt ambaxatores
de Cortona, qui petunt si placet Consilio C. P., quod .C.

et homines de Cortona debeant se dimittere in d. Papam

de questione, quam habent cum episcopo aretino.

. ltem petunt quod concedatur illis hominibus de Cor-
tona, qui habent terras et possessiones in Cluxio, Corto-
nam conducere suas partes.

R..1. — Plae. .. quod predieti ambaxatores de Cor-
tona debeant esse in maiori Consilio civit. P. et ibi de-
beant proponere petieiones suas, et quiequid in hii$ ..
Consilium decreverit inde fiat. :

Pr. 2. — Super quadam peticione, quam faeit Bona-
ventura Donarelli, quia petit restitutionem de quodam suo
roneino sibi mortuo in una ambaxata, quam fecit.

pA NGCpA e Plae. quod peticio .. admittatur et .. racio-
nes inteligantur de roncino predicto (1).
Pr. 3. — Super quibusdam litteris, quas miserunt d.

Manoellus de Mazo et ambaxatores de Roma, quia petunt

quod pro C. P. mittantur Cortonam [ambaxatores]. |
R. 3. — Plae. quod quinque ambaxatores vel plus,

sicut maius Consilium ordinaverit, eligantur qui Cortonam

d. Senatori oviam vadant. - ;

i. Tt. — Iohannes Boneseagni, Paganellus not., Para-

disius trombator et alij.

(1) Cf. la nota 1:al n. 28. .

el
mpm

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 267

35. — [1256], luglio 14.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Quid faciendum est de florinis et aliis mo-
netis, que non possunt expendi.
R. 1. — Place. .. quod Cap. habeat omnes campsores

civit. P. et ab eis super moneta suum consilium postulare,
et quiequid consulerint ad istue Consilium reducatur.

Pr. 2. — Super eo quia d. Episcopus P. vult esse in
Consilio maiori et ibi dicere sua verba.

D. Episcopus P. [petit] quod Pot. et Cap. habeant
arbitrium de inquirendo maleficia perpetrata contra eum
et suos familiares.

Item petit duos bonos homines pro C. P., qui sint
scindici episcopatus C. P. expensis ipsius.

Item petit quod expellantar multi homines exbanniti
et manumondolos quos habet in suspectu, aut prestent
securitatem quod non offendent ipsum d. S CODUIE nec
aliquem de sua familia.

R. 2. — Plac. .. quod petitio quam facit d. Episcopus
P. admittatur, salva semper forma capituli Constituti.

Pr. 8. — Super excomunicatione, que lata fuit d. Pot.
et C. P. pro questione, quam habet C. P. cum proposito
5. Mustiole et quid faciendum est de ipsa questione.

R. 3. — Plac. .. quod si d. propositus S. Mustio[le]
voluerit procedere contra C. P. .., quod exbanniatur de
civit. P. et quod unus scindicus eligatur, qui coram d.
Papa ad defendendum iura C. debeat comparere.

Pr. 4. — Qualiter matoni debent reduci ad civit. P.
pro.platea C. matonanda,
R. 4. -- Plae. .. quod illi de commitatu P., elapso

mense Agusti, debeant .. portare ad civit. P. matonos,
qui in platea C. et aliis locis pro C. debeant operari.
Item quod unus magister eligatur, qui matonos de-
beat eligere pro C. et si fraudem commiserit solvat C.
nomine bamni .0. sol.

E POVERI 1. T PRATT SI DI

sl. ll dur 2
ct ae e: die SPA n
Y

268 V. ANSIDEI

[1256], luglio 14.

do eS ECHOS Pr. 5. — Qualiter et quomodo bladum de commitatu

reduei debeat ad civit. P.
R. 5. — Plae. quod duo boni homines et unus. not.
pro qualibet porta eligantur, qui per totum. commitatum
END ire debeant et rimari de blado faciendo conducere ad ci-

Ba vit. Pi

E Item quod illi boni homines debeant illum bladum
ii : quod esset suficiens dimittere illis et aliud sive superfluum

ad civit. P. debeant deportare.
Item quod si aliquis denegaverit aliquod bladum vel
commiserit aliquod dolum vel ad eivit. non duxerit, solvat
" quilibet pro -qualibet vice .xxv. libr. et insuper condueat
dietum bladum ad civit. predictam.

Item quod si aliquis de predietis bonis hominibus,
qui debent ire ad dietum bladum inveniendum, comiserit
fraudem vel dolum in predietis vel in aliquo predietorum,
solvat nomine bamni O. P. .xxv. libr.

Item quod si aliquis emerit fraudulose vel ultra id

Li quod non oporteret eum pro sua vita et sue familie ali-
EE. quod bladum et probatum fuerit duobus testibus, solvat
(Sa nomine bamni .x. libr. C. P., medietas cuius bamni' sit

accusatoris et alia sit C.

Item quod si aliquod malefieium fuerit perpetratum
HS PE VA x de die vel de nocte et non poterit probari per testes et
2 aliquod indieium haberi poterit pro dieto maleficio inqui-
RAS rendo, quod Pot. et Cap. habeant licentiam inquirendi,
Fo sicut magis et melius videbitur expedire.

| Item quod si aliquis dederit fraudolosum libellum vel
fecerit fraudul[os]am peticionem vel accusacionem vel de-
i nunciacionem, quod puniatur in quinquaginta libr. den.,
uni et eius peticio sive accusacio non admittatur.

Pr. 6. — Si volunt quod castrum Cluxinum debeat
refici et reaptari, sicut difinitum .. est.
: R. 6. — Plae. quod laborerium-de Castiono, Cluxino

sieut determinatum est fieri debeat pro C.

rr

TET risi
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], luglio 14.

Item quod ille .oviniz. libr. de Cluxio in dieto labo- 990 I5...

E - rerio expendantur.

1 Tt. — D. Iohannes Nicole, d. Benevenias de Bona,
b Petrus de Salvaterra, Faciolus de Baldoynoto et alij. .

36. — luglio 20.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo cc.25t - 27r
.. peeiit consilium sibi dari i

Pr. 1. — Super quadam littera missa a d. Papa, in
qua continetur quod non compellantur homines de Spello
solvere sallarium d. Thome de saneto Valentino de elec-
tione que faeta fuit de eo in regimine ipsius terre.

R. 1. — Plac. quod illi ambaxatores, qui debent ire
ad d. Papam, debeant dicere d. Pape, quod Pot. et Cap.
P tenentur facere solvi d. Thome de sancto Valentino suum
sallarium seeundum quod continetur in capitullo Consti-
tuti. |

Pr. 2. — Si volunt quod custodes eligantur qui de-
beant custodire ne: bladum extrahatur extra eivit. P. et
qualiter eligantur illi eustodes.

R. 2. — Plae. quod .x. boni homines pro qualibet
porta eligantur ad eustodiendum dietum bladum. et ha-
beant .oc. libr. in suis bonis et habeant equos.

Item quod si aliquis de predictis eustodibus comiserit

i ^ - fraudem vel dolum in dieta custodia, solvat nomine bamni
EU. n libr. C. P. j

: Item quod isti sint confines a colibus Lacus ultra per
E direetam lineam usque ad Trecinum et a Trecino usque
È ‘ad castrum Preci et a castro Preci usque ad Fractam fi-
B. liorum Uberti, veniendo usque ad Tiberim, et a Tiberi
i veniendo ad castrum Cercuini veniendo ad Montempetrio-

lum et veniendo ad Forcellam S. Roffini.

Item: si aliquis extraxerit aliquam graxiam ultra dietos
confines sine scigno C. P., solvat nomine bamni .L. libr.
Item quod si aliquis portaverit dietum bladum extra

à

1 . à, I. )
———————— a nino È cen

Lr ^
ER agr ml Ri oo gere Pra Dirt e ct

i

; " s, 4
£1. d 7 VÉ a P Y: " {a
ved Alte Ap ira BET lei rienza mini ert
Cod. II,
ce.25t —-27r

270 V. ANSIDEI

[1256], luglio 20.

commitatum P. et fuerit condemnatus in .L. libr. et non

poterit solvere dictam penam, quod amputetur ei unus

pes.

Item si aliquis fecerit extray aliquid bladum sive gra-
Xiam ultra dietos confines vel extra commitatum Perusij
solvat .c. libras C. P.

Item quod eustodes predicti debeant habere medie-
tatem somariorum et bladi et bamni.

Item quod dieti custodes eligantur ad sortem.

Pr. 3. — Quid faeiendum est de terreno de Cluxio
concesso d. Guidoni marchioni de Valliano.
. R. 3. — Plae. quod concessio confirmetur ei, se-

cundum formam instrumenti cessionis sue, salvo quod
dieta concessio debeat mensurari per dietum C. et .II1y.
bibulearie dimittentur ei, et eas habere debeat et in illo
loco ubi concessum fuit, et si plus haberet in illo loco,
vel in aliquibus aliis locis, quod in C. debeant reverti.

Pr. 4. — Qualiter volunt quod Pot. de Gualdo debeat
pronuneiare et arbitrare de questione, que est inter ho-
mines dieti eastri.

‘R. 4. — Plac. quod d. Monaldus debeat ire Gualdum

et omnibus hominibus diete terre debeat loqui .. super

vi . . . . a
questione que vertit inter eos, et eos ad concordiam fa-

ciat devenire; quod si facere non poterit, debeat deter-
minare sicut melius videbitur expedire.

Pr. 5. — Si volunt quod illi, qui vendiderunt terram
alicui, que devenisset in C., compellantur restituire pre-
cium.

R. 5. — Plac. quod si quis reperiretur vendidisse de
terreno vel de ratione C. alie persone, cogatur restituere
precium emptori, iure ordinario non observato.

Pr. 6. — Si illi, qui emerunt bona Raynerii Jacobi
debent habere sicut difinitum est per d. Ugolinum et Gui-
donem Tuzem[anni].

B6. 55 Pacs quod emptores bonorum d. Andree Ja-
cobi debeant habere omnia iura et actiones ab hominibus
d. Andree Jacobi.

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 271

[1256], luglio 20.

de Montegualandro, sicut habebat dietus d. Andreas, et
si predieti emptores a dietis hominibus de Montegualandro
vellent aliquid petere, quod sua iura intelligantur.

Pr. 7. — Quam penam debeant pati illi, qui faciunt
rumorem. et exelamorem.

Mafeus Cinturalie eonsuluit quod d. Cap. super illis,
qui debent facere eras pugnam, debeat concordiam facere
inter ipsos.

R. 7. — Plae. quod duellum inter Ufredueium Bo-

sonis et adversarium suum non fieri debeat ullo modo.
Tt. — Faeiolus Baldoinoti, Paradisius trombator, Pa-
ganellus not. et alij.

3*. — luglio 25.

Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. .., in quo
.. d. Jullianus iudex .. d. Cap. .. peeiit consilium sibi

dari ;

OUR SU Super peticione quam facit d. Paulus A-
cerbi, quia petit duos ambaxatores suis expensis, qui ire
debeant **

R. 1. — Plae. quod concedantur ambaxatores d. Paulo

expensis ipsius, salvo qnod Pot. et Cap. debeant eis im-

ponere ambaxatam, sieut eis melius videbitur expedire.
Pr. 2. — Super peticione, quam faeiunt ambaxatores

Mevanie, quia petunt quod pro C. P. vadant ambaxatores

ad d. Papam pro questione, quam habet. C. Mevanie co-

ram d. Papa de suis terris et possessionibus.

R. 3. — Plac. quod illi ambaxatores, qui debent [ire]
ad euriam d. Pape pro Cortonensibus, debeant ire ad pe-
tieionem ambaxatorum de Mevagno, salvo quod si alios
ambaxatores voluerint, quod eis concedantur expensis C.

Pr. 39. — Super quadam lietera, quam misit d. Guido .

marehio de Valiano super blado, quod abstulerunt Corto-
nenses armata manu, quod bladum fuit de terris eondam

Cod. II,
cc.25t —27r

HIA." AREA

A.

Hd

t ji
main e tto TTI

X "m cu
e mo air OEC Lisa tte
Cod. II,
Ci BT

cc. 28r — 29r

272 V. ANSIDEI

[1256], luglio 25.

R. 3. — Plae. quod duo ambaxatores eligantur, qui
debeant ire Cortonam expensis C. P. debeant dicere de
illis hominibus de Cortona, qui extraxerunt bladum extra
eommitatum P. armata manu.

Tt. — Johannes Uguzoni, Johannes de Benvegnato
et Mafeus Pelegrini.

38. — luglio 27.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
. d. Jullianus iudex d. Cap. .. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Si volunt quod panis fiat in civit. P.

R. 1. — Plae. quod duo panicoculi pro qualibet porta
debeant esse, qui panem debeant facere pro una edemoda
et non plus. A

Item quod predieti panicoculi debeant iurare quod
faeient panem de duobus corbis et non plus pro dieta e-
demoda,.et si contrafecerint contra predieta solvant no-
mine bamni .x. libr. pro quolibet et qualibet vice.

Item quod nemo in civit. P. debeat coquere panem
causa revendendi preter predictos panicoculos, et si quis
contrafecerit solvat nomine bamni .x. libr.
qoc IO Si volunt quod reformatio facta per Consi-
lium populi super illis, qui vendiderunt terras et posses-
siones C., habere debeat firmitatem.

R. 2. — Plae. quod reformacio, que anno preterito :

fuit faeta de terris et possessionibus de Colle, debeat ob-
servari.

Pr. 3. — Si volunt **

R. 3. — Plae. .. quod pro C. P. possint ire in am-
baxatam illi qui iverunt actenus, non obstante aliquo Sta-
tuto, quod loquitur de ambaxatoribus, et quod Pot. sit
absolutus a capitullo supradicto.

R. 4. — (1) Plae. quod forma Statuti, quod loquitur

(1) Mancano le Pr. 4, 5 e 6.

EUNTEM TER TANTA
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], luglio 27.
E de falsis testibus quoeumque modo reddiderint falsum ARI
3 testimonium, debeat observari.
: R. 5. — Plac. quod restituantur expense, quas fecit

Mafeus Cinturalie in equo, quem conduxit in ambaxatam
3 quam fecit in Urbeveteri.

E- R. 6. — Plae. quod bamniatur quod nemo de com-
mitatu P. debeat vendere aliquod bladum in commitatu
E P., set ad eivit. P. debeat deportare; quod si aliquis
3 contrafecerit, solvat nomine bamni .x. libr., et qui emerit
solvat eamdem penam C. P., medietas euius bamni sit
aecusatoris et alia sit C. et illud bladum deveniat in C.

1 Tt. — D. Libriotus Bonaventure, d. Cinalia, Bonio-
3 hannes Stopazoli, Gallus tabernarius et alii.
3 39. — luglio 31.

Consilium speciale," generale .. fecit d. Bo... in quo ce.29t— 30r

. d. Jullianus iud. .. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Si volunt quod custodia aliqua in Castiono
Cluxino fieri debeat pro C.

R. 1. — Plae. quod tres eustodes debeant stare super
tures Castioni Cluxini, videlicet duo super turim magi-
stram et alius super turim saneti Angeli, et faciant cu-
stodiam pro C. Item quod emtores de Cluxio debeant
solvere expensas et soldum dietis custodibus.

E Pr. Qui debent esse superstantes ad taborerium

roche Castionis faeiendum. De quibus den. debet fieri so-
lucio illis qui debent facere dietum laborerium.

R. 2. — Plae. quod eamerarius emptorum de Cluxio

'. debeat dare C. denarios necessarios in dieto laborerio

faciendo.

Pr. 3. — Quam penam volunt quod illi qui. iverunt
in commitatum Urbevetanum ad ardendum et ad multa
alia faeiendum debeant pati.

R. 8. — Plac. .. quod ille qui ivit in alienum com-
mitatum ad didendum et ad alia committendum, et pro-

t

1 *
o s nti de rM Rettori ga
Cod. Il,
cc.29t — 30r

ce. 30t — 311

214 V. ANSIDEI
[1256], luglio 31.
batum fuerit legitime, ita quod testes non sint sui vicini

sive inimici, debeat pati talem penam, quam si fecisset in
commitatu P.

Pr. 4. — Item quam penam debet pati ille qui vo-

lebat ponere ferrum calidum in vulvam uxoris sue.

R. 4. — Plae. quod ille, qui posuit ferrum calidum
in manibus uxori sue, si habuerit in suis bonis .xxv.
[libr.], solvat .c. sol. si habuerit .L. libr., .x. lib.; si
habuerit .C. Libri XXV Tr:

Pr. 5. — Item super peticione, quam faciunt amba-
xatores de Cortona, quia petunt quod restituatur bladum
acceptum Cazaguere et alie res resfituantur eidem, que
fuerunt accepte in Cluxio per custodes bladi.

R. 5. — Plac. quod peticio .. ponatur in maiori Con-
silio, et quiequid dictum Consilium decreverit, inde fiat.

Pr. 6. — Item super peticione, quam faciunt illi de
Ysola Maiori, quia petunt quod concedatur eis bladum
pro sua vita.

R. 6. — Place. quod sciatur quantum bladum est ne-
cesse hominibus de Ysola Maiori.

Item .. quod concedatur predictis hominibus emere
dietum bladum eis suficientem.

R. 7. (1) — Plac. quod concedatur fraternitati de
sancta Trinitate quod possit coquere unam corbam farine
sine fraude.

Tt. — Mafeus Cinturalie, d. Cinalia, Iohannes Sto-
pazoli et alij.

40. — agosto 4.
Consilium speciale, generale .

quo .. d. Jullianus iud. d. Cap.
dari

feeit d. Bo. Cap. .., in
peeiit consilium sibi

(1) Manca la Pr. 7

pra egitar tri
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], agosto 4.

Pr. 1. — De quibus den. debet fieri laborerium roche
Castionis Cluxini.
R. 1. — Plae. quod den. qui necesse sunt ad labo-

rerium roche Castionis Cluxini aquirantur quocunque modo
inveniri poterunt pro C. dando usuram et recoltas, sieut
melius videbitur expedire.

Pr. 2. — Item quid faeiendum est de florinis et aliis
monetis.
R. 2. — Plae. .. quod omnes bone monete et bonus

florinus expendantur in civit. P.

Item place. .. quod vetus volteranum in civit. et com-
mitatu P. expendatur (1).

Item quod quintana aurigenti exigatur pro C. pro
tanto quanto valere potest.

Pr. 8. — Item si volunt quod homines de Castro Ple-
bis debeant solvere de sallario Pot. quod remansit ad
solvendum.

R. 3. — Plac.

eo quod remansit ad solvendum de sallario Pot. nullo

quod homines de Castro Plebis de

modo eompellantur.
R. 4. — (2) Plac. .. quod fons, que est in porta saneti
Angeli, in qua non est aqua intus vendatur pro C. sieut

melius vendi poterit.

R. 5. — Plae. .. quod de aliis rebus C. que comode
possunt vendi, vendantur sieut melius videbitur expedire.
R. 6. — Plae.'.. quod duo ambaxatores mittantur pro

C. P. Assisium et in valle Spoliti, exceptis Spoleto et
Trevo ..,et eos rogare quod ex gratia concedant graxiam
et bladum ...venire ad civit. P.

Tt. — Mafeus Cinturalie, Reeabene Bonazonte de Me-
nazato, Boniohannes Stopazoli et alij.

(1) Eranvi due specie di monete di questo nome, il Volter-
rano Casolese e il Volterrano delle stelle. — V. E. MARTINORI,
La Moneta, Vocabolario generale, pag. 549.

(2) Maneano le Pr..4, 5 e 6.

Cod. II,
cc. :0t — 31 €

t

de erai eer mae a m c e e o V radii AR C iliam B plo ae e i ai

È "X aiu 3 "
a em ara n AI am ies e C ir mi lima e ce t

P. Iu no. ^ " "i
ii BIT iii rica mini tiiagorirglan»

Aene

dete Cod. II,
c. 32

Me

ANSIDEI

Apos [1256], agosto 9.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit consilium sibi dari 3

Pr. 1. — Super ponte Fileine faciendo, quia potest
fieri per .XXXVIUJ. libr. i

D. Cinalia consuluit quod pons Fileine videatur et fiat
quando melius fieri poterit pro C.

Johannes d. Adelaxie consuluit quod pons Fileine
presencialiter reaptari debeat pro C.

Matheus Pelegrini consuluit quod de novo non fiat
aliquid in dieto ponte (1).

Pr. 2. — Super petieione, quam faciunt ambaxatores
Eugubij, quia petunt quod puniantur d. Continaeius et
alij qui eomiserunt illud malefieium contra d. Monaldum
et contra alios cives et commitatenses Eugubij.

R. 2. — Plae. quod ambaxatores de Eugubio debeant
esse in maiori Consilio civit. P. et ibi debeant proponere
petieionem suam super facto Continacii et süper aliis ne-
gociis, et quiequid dietum Consilium decreverit, inde fiat.

Pr. 3. — Si volunt quod illi qui iverunt in ambaxa-
tam yel in servitium C. P. teneantur reassignare suos
equos sibi magagnatos.et infra quod tempus teneantur
reassignare (2).

Pr. 4. — Super petieione quam faciunt ambaxatores
de Roma, quia petunt quod concedatur eis bladum.
R. 4. — Plae. quod Pot. et Cap. cum sapientibus, qui-

bus sibi videbitur, debeant deliberare super peticione
quam faciunt ambaxatores alme Urbis de facto bladi et
facere responsionem, sieut eis melius videbitur expedire.

Pr. 5. — Super quodam damno illato Priori et ospi-
tali de Colle et a quibus debet emendari.

R. 5. — Plae. .. quod illi quatuor pleberii, qui sunt

iusta Anguilariam compellantur restituere damnum datum
Priori ospitalis de Colle.

(1) Manca la R. 1.
(2) Manca la R. 8.

PS

Va SI È

DOWN
ARIE

ABITA E ET.

SCR I Ts

- P
M IRSE

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS. PERUSII

^

[1256], agosto 9.

Tt. — Rustieus Bonaventure, Boniohannes Stopazoli,

d. Libriotus Bonaventure et alij.
42. — agosto 11.

Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Qualiter in Statuto populi P. tenentur Cap.
et totus populus P. se congregare.

R. 1. — Plac. .. quod predieta congregatio fieri de-
beat in die dominieo proximo venturo et si quid capitu-
lum.tangit dieto Cap. aliquid de predictis, ipse Cap. sit
absolutus, ita quod non in aliquo teneatur.

Item plae. maiori parti quod dieta congregatio fieri
debeat in. platea saneti Dominici, sive ad sanetum Domi-
nicum, et ibi debeat traetari de honore et bono statu C.
et commendabilis populi P. '

Pr. 2. — Super peticione, quam fecit d. Jacominus
d. Quidonis Azolini de quodam suo equo sibi magagnato
in ambaxata, quam feeit Cortonium.

R. 2. — Plae. .. quod petieio .. admittatur et fiat ei
'aeio sieut aliis, qui in tali easu sunt.

Tt. — Mafeus de Pelegrino, Mafeus Cinturalie, Li-

briotus Bonaventure et-alij.
43. — agosto 14.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. ,., in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super petielene, quam faciunt ambaxatores
de. Assisio, quia petunt quod relaxetur Gentilueius de
Roxano et restituantur bladum et res ei ablatas per cu-
stodes bladi.

R. 1. — Plae. .. quod dietus Gentilueius sit absolutus
a qualibet pena et a capitullo Constituti et si teneretur in
aliquo .. Cap., quod sit absolutus in omnibus de.predietis.

Cod. II,
c. 32

c.4Lr

ce.dlt — 42r

didi ARI

LAMPI E RAIN TATE I

BEES HIN n ei nine

t

nina pugni nl LT a fn. 1 a X '* 5s
€———————— cani Pet RR RA d

Re i
3 E T UD cun iE RAE TE IE MERI I

| ec. 42 t — 43t

218 V. ANSIDEI
[1256], agosto 14. : K

Qd dE A quod quilibet molendinarius-.. teneatur
conducere de blado sui molendini pro qualibet edomada,
secundum qualitatem eorum, sieut iniunctum eis fuerit,

ita quod dietum bladum « computetur pro medietate in coc-
timo dominorum.

Item plae.

Item place.

quod si aliquis molendinarius non con-
duxerit dietum bladum super platea C., solvat pro quo-
libet corbe .v. sol. vel minus tantum dad fuerit mi-
nus bladum.

Item plae. .. quod duo boni homines, scilicet unus

not. et unus laycus eligantur, qui super predictis debeant
superesse et eligantur arbitrio Cap. .
Item plae.

.., Scilicet per Cap.
quod predieti habeant pro quolibet pro
suo sallario .iij. libr. vel tantum minus quantum steterint
pro rata temporis hine ad annum novum.

Tt. — D. Cinalia, Mafeus de Pelegrino, Boniohannes
Stopazoli et alij.

44. — agosto 18.

Consilium speciale, generale ..
L]
peeiit consilium sibi dari
. : Pr. 1. — Super quadam littera missa a d. Papa,

qua continetur quod debeat auxilium d. Anibaldo rectori
Marchie.

fecit d. Bo. .., in quo

R. 1. — Plae. quod legatur littera, quam misit d. Papa
in maiori Consilio et in ipso .. fiat responsio, sieut melius
fieri poterit pro C. .

Pr. 2. — Super sententia danda de questione, que
vertitur inter d.. Ducham rectorem dueatus Spoleti ex una
parte et C. et homines de Fulgineo ex altera, quomodo ..
volunt quod .. Cap. debeat sentenciare.

R. 2. — Item plae. quod d. Cap. habeat duos sa-
pientes iudices; qui debeant cognoscere .. si d. Cap. po-

test sentenciare et arbitrare super domibus filiorum

P.
E.
3
Pi
E.

TREE e sv

eat Aa
RIESI

=

re

[1256], agosto 18.

Trince, et si dieti sapientes ei consulerint quod debeat ..
sentenciare in predictis, illud debeat fine debito terminare.

Item plae. .. quod .. d. Cap. inter predictas partes
usque in illa quantitate, in qua sibi videbitur, debeat
condemnare et senteneiare et arbitrare, sieut ei melius vi-
debitur expedire.

Pr. 3. — Si volunt quod ealeina ematur pro C. pro
.VI. den. ad eorbem.

R..3. — Place. quod calcina ematur pro C. pro .vi.
eorbe vel pro minori precio si haberi poterit ullo modo.

Pr. 4. — Super matonis conducendis ad civit. et qui
debent esse superstantes. i

R. 4. — Plac. .. quod illi .. qui sunt super viis de-

beant esse superstantes in faciendo venire matonos ad ci-
vit. P. et in faciendo matonare plateam C. et sub voltam
pallacii.

R. 5. — (1) Plac. quod si necesse fuerit facere unum.

scindicum contra Prepositum S. Mustiole, quod fiat in ma-
iori .Consilio, qui iura C. coram d. Papa defendere te-
neatur.

Tt. — Iohannes de Bonoscagno, d. Libriotus, d. AI-
brigetus et alij.

45. — agosto 20.

Consilium speciale, génerale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super eo quia dieit d. Munaldus Supolini
et in Consilio Cap. retractavit, quod paratus est resti-
tuere partem castri Casagastaldi et iura d. Continacii et
Barochi, sicut placet Consilio.

R. 1. — Place; quod pro C. P. eligatur unus scindi-
cus, qui pro C. P. debeat recipere partem castri Casaga-
staldi ét iura dietorum Continacii et Barochi.

(1) Manca la Pr. 5.

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 219

Cod. 1I,
ec. 4201 — 43 t

c. 44r

Leder it Pin os oae P uL pn. s ire nti on

3 b. A ra Sp \ shy. T
mlt lita Mio ml Rc e e i imi ti f ni cm mee gm mt cnl

l'e n i, Z 4 e
>> { © Wu V6 » - "Ta i (
Conte arri i BI ii o eda iio inerti peperina Cod. II,
c. 44 r

, expedire.

V., ANSIDEI

[1256], agosto 20.

Item plae. .. quod .. d. Monaldus debeat restituere
predieta dieto seindieo pro C., ita quod de predictis, nec
de aliquo predietorum non fiat aliquod preiudicium .. d.
Monaldo, nee Continacio sive Barocho, nee suis iuribus
noeere debeat ullo modo.

Item plae. .. quod si .. Monaldus restituerit predicta,
quod ipse pro C. P. sine aliqua solucione debeat reban-
niri. i |

Pr. 2. — Si volunt quod batalia fiat in campo batalie.

R. 2. — Plae. .. quod nemo debeat ludere in campo
batalie et si aliquis eontrafecerit solvat nomine banni .x.
sol... C.. P.

Item si aliquis inventus fuerit facere portari arma
eausa faciendi .. bataliam, solvat.. pro qualibet vice .x. sol.

Tt. — Iaeobus magistri Zagni, Donolus Beninease,
Angelus de Raynerio et alij. .

46. — agosto 22.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. > in quo
.. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super eo quod dd. Angelus iudex, Bona-
gente et Petrus Scinebaldi ambaxatores civit. P. retulle-
runt .. quod C. et homines civit. Urbevetane volunt so-

eietatem antiquam inter C. P. et C. .. eivit. Urbevetane
firmare et societatem facere, sicut C. P. melius videbitur E

D. Jaeominus Menazati consuluit quod dicta societas
fieri debeat .. contra quaseumque personas, salvis pre- «
ceptis Ecclesie et romanis. E

Rh. 1. — Plae. omnibus .: quod pro C. P. unus scin- E
dieus eligatur, qui pro ipso C. inter C. et homines Urbe- 3
vetanos ex una parte et C. et homines de P. ex altera
societatem debeant facere ...

de novo, sicut magis et me-
lius videbitur pro C. P., ita tamen quod Spoletani et As-
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], agosto 22. :
sisinates et alij qui fuerunt in antiqua societate ad ipsam
societatem possint et debeant pervenire (1).

Tt. — D. Jacominus de: Menazato, d. Raynerius Gui-
donis, Rustieus Bonaventure et alij.

47. — agosto 25.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super peticione, quam faciunt ambaxatores
de Cortonio, quia petunt quod concedatur mercatoribus
conducere Cortonam per commitatum P. salem et bestias.

Item petunt quod d. Gualfredueius d. Jacobi Palme-
rii debeat concedere d. Bernardino d. Ugolini commitis
quod possit extraere de castro Pierlis suum bladum. -

Item:petunt quod laxentur illi duo de Cortonio qui
sunt in virtute C. P., qui conducebant ciceros et bladum
extra commitatum P.

R. 1. — Plae. quod illi duo homines de Cortonio, qui
sunt in virtute C. P., dentur pro recolta ambaxatoribus
de Cortonio. |

Item quod mercatores de Cortonio possint .. de alieno
commitatu extraere per commitatum P. salem, boves,
somarios et alias bestias grossas et conducere ubicumque
voluerint. |

Item quod d. Cap. habeat d. Gualfredueium .. et cum.

eo debeat loqui et concordiam facere inter ipsum d. Gual-
fredueium et illos de Cortonio; quod si dietam concor-
diam faeere non poterit, postea dieta questio in maiori
Consilio proponatur.

Pr. 2. — Quomodo .. rebamniri debet d. Monaldus
Supolini. i È

(1) La « Societas inter C. P. et €. U. » fu stipulata il 27
agosto 1256. — Vedi Cod. III delle Sommissioni, segnato B, c.

Cod. II.
e. 44 t.

c. 45

PUN UT RARA se POPE EEE - RORDNQUNUD A Ae 5 n fin GO MER NES PAPER TI or a dA

MU a Cod..II,

e. 45

VE,

ANSIDEI

[1256], agosto 25.

R. 2. — Plae. .. quod .. d. Monaldus .. debeat re-
bammiri, ita tamen quod Cap. debeat rogare pro C. P.
ambaxatores de Eugubio quod de gratia speciali debeant
petere a C. Eugubii quod faciat rebamniri d. Continaeium,
et quod ipse d. Monaldus ita debeat procurare quod ita
fiat totis viribus quibus potest (1).

Pr. 3. — Si volunt quod C. P. habeat aliquam iu-
risdietionem in parte castri Casagastaldi, que est Conti-

.naeii et Barochi (2).

Tt. — D. Jaeominus de Menazato, Nuzolus Dopli,
Mafeus de Pelegrino et alij.

48. — agosto 28.

Consilum speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Quomodo .. bladum promissum .per civit.
et per alia loea debeat venire ad civit. P.
R. 1. — Plac. .. quod nulla partita fiat super facto

bladi promissi C. P., set d. Cap. .. debeat videre et de-
liberare et dietum bladum ad eivit. P. faeiat venire mo-
dis omnibus, quibus ei melius videbitur pro C. ;

Pr. 2. — Si volunt quod emtiones faete de fruetibus
illorum de Plano Carpinis debeant anulari.
R. 2. — Ad hoc ut rixa et discordia tolantur de ci-

vit. P. plac. .. quod omnes vendiciones et emciones, que
facte sunt de fruetibus Plani Carpinis, videlicet de illo
Plano Carpinis et de ospitali Plani Carpinis pro nichilo
habeantur.

x Item quod si aliquis vellet uti .. aliquo contractu ..
facto de predietis .. vel fecerit aliquam peticionem de
predietis .., solvat nomine bamni pro quolibet et qualibet
vice-.0. libr. C... P.

(1) Cf. Somu., XXX, XLIII e XLIX.
(2) Manca la R. 3.

CIAR, VERTE
Ref

REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], agosto 28.

Item quod .. d. Cap. inter priorem ospitalis. Plani
Carpinis pro ipso ospitali ex una parte et homines de Plano
Carpinis ex altera .. concordiam interponere debeat omni
modo; quod si diete partes nolent se ad invicem coneor-
dare .., Cap. eontra eorum voluntatem ad .. concordiam
faciat pervenire.

Pr. 3. — Quomodo .. fieri debeat Statutum populi.
R. 3. — Plae. quod Statutum populi pro futuro anno

per Consilium novum et vetus .. d. Cap..fieri debeat et
firmari sieut eis melius videbitur pro C. et pro populo P.

Tt. — D. Libriotus Bonaventure, Boniohannes Sto-
pazoli, Mafeus de Pelegrino et alij.

49, — settembre 4.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari : i

Pr. 1. — Si volunt quod pro C. P. ipse d. Cap. de-
beat reeipere in commitatenses homines de castro Casa-
gastaldo, ita quod .. teneantur facere C. P. sieuti alii de
commitatu P. facere tenentur.

R. 1. — Plae. .. quod proponatur in maiori Consilio

si volunt quod pro C. P. recipiantur .. homines de castro

Casagastaldo in commitatenses C.

Pr. 2. — Item si volunt quod eampana, que est in
.. turri C., debeat pulsari pro baylitoribus et pro iuribus
reddendis. i

R. 2. — Plac. quod campana que est in turri pal-

lacii pro baylitoribus et in horis quando ius reddi debet
pro C. pulsari debeat omni die. i

Tt. — D. Jacominus de Menazato, d. Albrigetus, d.
Aldevrandinus Mafey et alij.

50. — settembre 7.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Cod. II,

c. 46

QT T

c. 47 t

AS AA Coe "
MEZ IE UR n ii MERCED TERES
Cod. II,

c. 47 t

c. 48 r

‘Valle scura, que ..

284 ; V. ANSIDEI

[1256], settembre 7.

Pr. 1. — Super terris et possessionibus, que sunt in
dicit d. Tranchedus ad se pertinere.

R. 1.-— Plac.
natur in maiori Consilio.

quod faetum .. d. Tranchedi .. po-

Pr. 2. — In quo loeo debet poni bladum quod con-
ducitur ad civit. P. de Cluxio.

R. 2. — Plae. quod quinque boni homines et .v. no-
tarii, scilicet .J. bonus homo et unus not. pro qualibet
porta eligantur, qui debeant superesse ad faciendum gu-
bernare dietum bladum:.et ad seribendum in quinque qua-
ternis, ita quod quilibet not. seribat quemlibet quaternum.
et dietum bladum gubernetur in illo loco ibi ubi videbi-
tur Cap. pro C. P. \

Tt. — D. Jacominus de Menazato, Conzolus de Gi-
rardino, D. Melius Melonis et alij.

51. — settembre 10.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
. peeiit consiliunr sibi dari

Pr. 1. — Quomodo .. volunt quod solucio fiat scin-
dico et not. et baylitoribus, qui iverunt Pazanum et Pa-
nieale ad destruendum bona exbamnitorum, qui commis-
serunt malefieium in persona Palmerii Bonacursii.

R. 1. — Plae. .. quod
tronbator C. P., et eius not. Jacopellus et baylitores, qui
iverunt ad Panieale et Pazanum et ad ospitale Fontignani
. debeant .. pagamentum de hiis diebus. qui-
bus steterunt in dietis locis ad vendendum et destruen-
dum bona exbamnitorum C., hoe modo videlieet, quod ..

Seindieus et eius not. recipiant ..

recipere...

essent ambaxatores C. P. et pro ambaxatoribus C. P. ha-
beantur, et quilibet baylitor qui iverit cum predictis pro

. quolibet die recipiat duos soldos, qui uen. solvantur de

bonis et rebus exbamnitorum.
Pr. 2. — Super petieione, quam faciunt ambaxatores

. scindicus, scilicet Andreas

pagamentum tamqaam-^

— —
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 285

[1256], settembre 10.

de Camarino, qui petunt auxilium de militibus et pediti-
bus contra eorum inimicos in exercitu faciendo.

Plae. quod petieio .. proponatur in maiori Consilio
eivit;- P:

Tt. — D. Jacominus de Menazato, Conzolus de Gi-.

'ardino, Nuzolus Dopli et alij.
52. — settembre 12.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in [quo]

.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super diseordia .. que orta est in Cortonio
et quid super hiis ipse Cap. habet facere pro C.

Rl —- Plac... quod Pot. et Cap. C. P. cum illis
.x. ambaxatoribus qui eleeti sunt ire debeant Cortonium
ad pacem .. faeiendam inter homines dicte terre.

Item quod .. d. Cap. pro C. P. possit et debeat pro-
mittere de here C. P. quando fuerit oportunum pro bono
et pacifico statu C. Cortonie et ad paeem .. faciendam in
ipso C., et illam pecuniam expendere quandoconque ne-
eesse fuerit in predietis.

Item quod Cap. .. sit absolutus à eapitullo Statuti
quod loquitur de novo Cap. eligendo et de novis rectori-
bus eligendis quousque venerit de itinere supradieto, et
Statuta C. ad faciendum preseneialiter diferantur.

Tt. — D. Jaeominus de Menazato, d. Libriotus Bo-
naventure, Cariotus Spargoli et alij.

53. — settembre 15.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit consilium sibi dari ls

Pr. 1. — Super peticionibus; quas faeiunt ambaxato-
res de Urbeveteri, quia petunt quod ponatur in Statuto
C. P. quod aliquis exbamnitus C. Urbevetani non debeat
morari in civit. nec commitatu P., nee ullo modo retineri.

Cod. II,
c. 48r

c. 48 t

c. 93 T

X ecl ea eere t

[ESA
286 V. ANSIDEI

[1256], settembre 15.
Item quod ponatur in Statuto C. P. quod non tolatur
aliquid pedalium ab aliquo de civit. nee de commitatu
Urbevetano, eum in Statuto civit. Urbeveteri continetur
quod ab aliquo de civit. nee de commitatu P. pedalium
aliquod exigatur. .

Item quod homines civit. Cluxii possint venire citra
Clanas ad laborandum.

R. 1. — Plae. .. quod ambaxatores de Urbeveteri
debeant esse in maiori Consilio civit. P. et ibi .. propo-
nere petieiones suas.

— Tt. — D. Bonagura Berarducij, Benvenutus Petri Yse,
Rustieus Bonaventure et alij.

54. -- settembre 25.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
peciit consilium sibi duri

pe. Quomodo .. volunt quod bladum promissum
C. P. ad civit. P. defferatur.

R. 1. — Place. .. quod .. bladum, quod promisit C.
Assisii et C. Fulginey C. P. aecipiatur in mutuum pro
C., aliud quod promisit C. Gualdi tolatur ex dono, et il-
lud bladum mensuretur ad unam mensuram.

Item quod .. bladum, quod promissum fuit ad ven-
dendum C. P., concedatur hominibus de P. ire ad emen-
dum dietum bladum cum signo Cap. .. et illud bladum
dividatur, sicut Cap. melius videbitur expedire.

Item quod unus not. pro C. P. eligatur, qui dietum
bladum promissum in- mutuum et ex dono ad civit. P.
faciat devenire, et dietum bladum conducatur ad civit. P.
per homines illarum villarum, quibus videbitur Cap. pro C.

Pr:2; — Item super litteris quas misit d. Papa et
super aliis licteris. in quibus continetur qualiter d. Papa
civit. Amelie in suam. protectionem recepit, et petit quod
per C. P. auxilium .. eidem civit. contra Tudertinos de-
beat exiberi.
| REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], settembre 25.

R. 2. — Plae. quod littere quas misit d. Papa et alie

littere .. legantur eoram Consilio speciali Pot. et Cap. C. ,

et coram sapientibus, qui electi sunt ad eredentiam spe-
cialem, et super eo tractare et ordinare debeant pro bono
statu civit. P.

Pr. 3. — Item super petieione, quam faeiunt Corto-
nenses, quia petunt quod concedatur extraere suis labo-
ratoribus bladum de Cluxio. PO

R. 3. — Plae. quod concedatur .. hominibus de Cor-
tonio, qui laboraverunt in Cluxio vel laborari fecerunt,
extraere suum bladum extra commitatum P. sieut melius
videbitur Cap. pro C.

Tt. — D. Cinalia, Iohannes de Bonescagrio, Faciolus
de Baldoynoto et alij.

55. — ottobre 4.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Quomodo .. intendunt Statutum quod loquitur: « In
omni eausa de pugna facienda in testibus reprobandis »
si intendunt:quod illud habeat locum Cap. predicto.

R. 1. — Plac. quod Statutum quod loquitur et sie
incipit: « In omni eausa tam in prima, quam in secunda »
habeat locum .. tam in curia Cap. quam in curia Pot.

Pr. 2. — Item super den., quos mutuavit (EE d:
Monaldus de saneto Valentino, videlieet .coc. libr., de
quibus vult relinquere C. .Lxv. libr. pro remedio anime
patris sui.

R. 2. — Plae. quod de predictis .Lxv. libris, quas
dedit .. d. Monaldus pro remedio anime sui patris resti-
tuantur .xLv. libr. et alie restituantur ipsi d. Munaldo.

Pr. 3. — Item super terreno posito in Colle et Valle
Scura d. Tranchedi de Roxano quomodo volunt quod fieri
debeat pro C.

R. 3. — Plac. ‘quod .. solvatur .. d. Tranchedo se-

Cod. II,
cc. 331 — 34r

cc. 24t — 35 r

| dy ZEE SE CA 7 n è
ati ice er — NI tre into init

PRU

cas ea Meer 4

d

4 muniti -—
Y MX E. EC Ar ge. au UE.
T È Ns x pe f Tos j }
me m emo aima SIC i rio LEE tin ltd
Cod. II,
cc. 34t — 35r

C.:935 È

C.-36 r

288 V. ANSIDEI
x ,

]1256], ottobre 4. =

cundum extimationem factam per Bernardum Benincasa
et socios, ita quod illud bladum quod petebat .. d. Tran-
chedus a C. P. in ipsa .. extimatione debeat computari.

Item quod fiat solueio de predietis .. d. Tranchedo

secundum quod videbitur .. Cap. pro C., et tune quando -

. d. Tranchedo fiat solucio de. predictis, .. d. Tranche-
dus C. P. faciat .. refutationem de omni eo quod .. vel
petere possit a C. P. vel ab aliquo pro ipso C., et omnia
instrumenta .., d. Tranchedi; faeta predieta solucione,
sint cassa .. nec aliquam firmitatem debeant obtinere.

Tt- — Bonaeursius Iacobi, Paganellus not., Conzolus
Girardini et alij.

56. — ottobre 6.

.. Consilium speciale, generale, reetores arcium novi
electi per portam fecit d. Bo. .., in quo .. per .. Cap.
propositum fuit :

Pr. i. — De novo Cap. eligendo,

R. 1. — Plae. omnibus, exceptis-duobus, quod Cap.
novus sit de Lumbardia et specialíter de civit. Mantue.

Item plae. .. quod predietus d. Bonacolsa de Ripa
sit et esse debeat Cap. C. et populi perussini a Kalendis

Januarij p. v. in antea usque ad festum omnium Sancto -

rum .. et suum officium bene et legaliter exercere.
Tt. — D. Cinalia, Iohannes de Bonescagno, d. Ma-
feus Cinturalie, Latinus de Secarello et alij.

57. — ottobre 9.
Consilium: speciale, generale, rectores areium novi et

veteres et .xx. electi per portam fecit d. Bo. .., in quo
peciit consilium sibi dari.

Pr. 1. — Super petieione, quam facit d. Armanus.

Supolini, quia petit quod concedatur ei licentia capiendi
de rebus hominum alme Urbis. :
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 289

[1256], ottobre 9.

R. — Plae. quod d. Armannus sit in maiori Consilio
civit. P. et ibi debeat dieere et proponere petieionem
suam, et quiequid dietum Consilium ordinaverit in pre-
dietis pro C. P. in omnibus observetur.

Tt. — Mafeus de Cinturalia, d. Cinalia, d. Libriotus
Bonaventure et alij.

58. — ottobre 10.

Consilium speciale generale .. fecit d. Bo. .., in quo

Pr. 1. — Lecta fuit quedam lietera missa a Pot. Mol-
tomi super electione facienda de Pot., quam petunt a festo
omnium Sanetorum in antea ad unum annum, et propo-
situm fuit per d. Cap. .. quomodo .. volunt quod fiat e-
lectio de Pot. predicta.

R. 1. — Plae. .. quod predieta lietera leg atur in ma-
iori Consilio civit. P. et proponatur ibi quomodo .. volunt
quod: fiat eleetio de Pot. predicta.

Tt. — D. Cinalia, d. Libriotus Bonaventure, d. Ma-
feus Cinturalie et alij.

59. — ottobre 11. 7

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Si volunt qnod batalia fiat inter illos de
Plano Carpinis ex una parte et heredem illius, qui mor-

fuus fuit in Plano Carpinis, vel si volunt quod. .. d. Cap.

predietas partes ad pacem faciat devenire de morte illius
defonti, non obstante aliquo statuto, quod loquitur de
pena omieidiarii vel aliquo alio statuto.

R. 1. — Plae. quod predieta batalia inter heredes
illius defonti sive inter fratres ospitalis Plani Carpinis ex

-una parte et homines de Plano Carpinis ex altera fieri

non debeat ulo modo.

Cod. II,
0.90 r

e. 30 r

c. 36 t.
ec. 31 t. — 388r

290 -- V. ANSIDEI

[1256], ottobre 11.

Item quod . Cap. predietas partes pro C. P. .. ad

paeem .. faciat devenire.
Tt. — Conzolus Girardini, Mafeus Cinturalie, Iohan-

nes de Bonescagno et alij.

60. — ottobre 13.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. ..,,1n quo
.. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super quadam lietera missa a Priore areium
Civit. Urbevetane super quodam equo et iumento accepto
ab hominibus de Urbeveteri per d. Andream Baronti pro
represalia ei concessa.

- R. 1. — Plae. quod de gratia speciali restituantur
predietum iumentum et ronecinum homini aecepta .., set
semper capitulum preeisum obtineat firmitatem.

Item quod .. d. Cap. ex sua parte et C. P. mittat
unam litteram priori areium civit. Urbevet., in qua con-
tineatur, quod amore C. P. debeat taliter proeurare, quod
nostri eives a suis civibus et C. iusticie habeant comple-
mentum et eis satisfaciant integraliter, sicut debent.

Tt. — D. Cinalia, Conzolus Girardini, Boniohannes
Stopazoli et Johannes de Bonescagno. |

61. — ottobre 18.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Si -volunt quod fornarii debeant facere pa-
nem, secundum quod in Consilio fuit actenus ordinatum.

Iacominus de Menazato consuluùit quod... fornarii et
panicoculi faciant panem in hüne modum, videlieet lu-
crando de quolibet corbe .ij. sol. et nón plus.

Faciolus Baldoynoti consuluit quod quilibet panico-
culus et fornarius volentes facere panem in civit. P. de-
beat facere de .xJ. ónzis de grano ealvisio et de .xim.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], ottobre 18.

onzis de grano grosso, ita quod .. panis sit bene coctus ..
et hoe sit in provideneia Cap. pro C. vel sui militis, et
si aliquis de predietis commiserit dolum vel fraudem
solvat qualibet vice .xx. sol. et amitat panem.

Item consuluit quod .. furnarii vel panieoculi seu alii
volentes faeere panem, .. debeant conducere illum panem
super plateam et debeant vendere et non alibi, salvo quod
tabernarii possint vendere panem comedentibus in domo
sua et non aliis, et si aliquis contrafecerit solvat .xx. sol
pro qualibet vice.

D. Iohannes de Boneseagno consuluit quod panicoculi
sive fornarii, qui debent facere panem pro C. debeant
facere hoe modo, videlieet lucrando .iij. sol. pro quolibet
corbe.

Item consuluit quod ille qui. voluerit faeere panem
debeat scigilare panem scigilo Cap. pro C.

R. 1. — Plae. quod d. Cap. debeat .. rogare d. Gui-
donem Pot. P. quod ipse super fornariis et panicoculis
debeat suum. offieium exereere; quod si non fecerit,
d. Cap. debeat suum offieium exereere, sieut magis et
melius videbitur pro C.

Pr. 2. — Si volunt quod heredes .. d. Iacobi filii
d. Iaeobi Andree debeant habere hereditatem sibi contin-
centem sui patris (1).

Pr. 3. — Si volunt quod eommitibus de Sartiano
observentur paeta et conventiones secundum quod conti-
netur in publico instrumento ibi lecto.

R. 3. — Plae. quod si commites de Sartiano volunt
solvere et facere id quod tenentur C. P. ut in publico
instrumento continetur, paeta et promissiones conserventur
eisdem pro C. P., sieut in ipso instrum. eontinetur, quod
instrumentum faetum fuit et seriptum per Iacopinum im-
periali auetoritate not. (2).

Manca la R. 2.

(1)
) V. Somm., XCIII.

(2

Cod. II,
ce.37t — 38r

Lg

CIV ETWENE Ina gan LE EE
1 È. pre x 1 P" È bí
: È : zr dE j à )
Sri ite ren — n tree init ei ci ge

M VN TR n r
d Lm E re aa e m esa n C ei

" í ^ A P d vo N
5 € a # x vb Tot
Ur eine MT a Ri mem rer ms ind iia m m i am
Cod

5AT,
6c.37 t — 38r

ce. 38r

"c. 38 t

ANSIDEI

292

v.

[1256], ottobre 18.

Tt. — D. Mafeus Cinturalie, Boniohannes Stopazoli
et Faeiolus de Baldoynoto et alij.

62.. — ottobre 24.

Consilium speciale, generale
. peeiit consilium sibi dari
Pr. 1. — Si volunt quod pro C. P. fiat ludus tauri
‘et aneli de bafa et de palio et porcheta et alii ludi,
consuetum est.

«fecit d. Bo; .., 1n quo

ut

D. Libriotus eonsuluit quod predieta proponantur in
maiori Consilio et quiequid
fiat.

.. Consilium deereverit inde

R. 1..— Plae. .. ut dietum est per .. d. Libriotum.
Tt. — Mafeus de Pelegrino, Boniohannes Stopazoli,
Rustieus Bonaventure et alij.

63. — novembre 4.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. ..
. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — De Pot. futura vel de d. eligendo, scilicet
de qua terra seu provineia volunt eum habere et utrum
de civit. P. vel de foris.

Item in quo loco volunt quod illi qui habuerint elec-
tionem debeant commorari.

R. 1. — Plac. quod Pot. civit. P. pro futuro anno
eligatur de Lumbardiva et specialiter a civit. Bononie et
eius distrietu supra et eeiam a Reno supra, et si aliter
eligeretur, talis electio non valeat ullo modo (1).

, in quo

(1) Nella rubrica 3* dello Statuto del C. di P. del 1979 « Qua-
liter et quando tractetur de electione potestatis future » è stabi-
lito che nel Consiglio speciale e generale « proponatur de qua
provincia et de qua terra eam habere. velint aud de civibus pe-

| rusinis, et si Consilium decreverit quod velint eam habere de civ.

vel comitatu P. faciant specificari quem de civit. vel comitatu
habere velint, et aliter nullus audeat vocare aliquem nec nomi-
nare in Pot. ad vocem ».
. REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 203.

[1256], novembre 4.

Item quod illi qui habebunt sortem pro eligendo dic-
tam Pot. debeant stare in camara C. P., que est sub scala
pallatii C., si non poterunt se ad invicem concordare.

Tt. — D. Iaeominus de Menazato, Boniohannes Sto-
pazoli, Rustieus Bonaventure et alij.

64, — novembre 10.

Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. .., in quo
.. peciit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super petieione quam faeiunt ambaxatores
de Assisio, quia petunt quod pro C. P. assignetur quod-
dam scignum omnibus volentibus condneere bladum per
commitatum Assisii.

Item quod nullum passagium in commitatu P. exiga-
tur a eivibus Assisii.

.R. 1. — Plae. quod d. Cap. .. debeat traetare et fa-
cere sieut ei melius videbitur pro C. et debeat respon-
dere .. ambaxatoribus prout melius videbitur expedire.

Pr. 2. — Super quadam littera missa a d. Raynaldo
iudice eastri Gualdi que ibi lecta fuit .. et in qua conti-
netur qualiter d. dux est electus in Pot. castri Gualdi:

R. 2. — Plae. quod .. littera missa a d. Raynerio
(sic) legatur in maiori Consilio et ibi .. Cap. debeat ca-
pere illam partem sieut ei melius videbitur pro C.

Tt. — D. Cinalia, Bonaventura Zardine; Rustieus Bo-

naventure et alij.

65. — novembre 13.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo

SE peciit consilium sibi dari

Pro de Super quadam lietera ibi Jeeta et missa a
d. Papa, in qua eontinetur quod d. Episcopus perussinus
debeat mittere in possessione d. Guidonem marehionem
et suum fratrem:de rebus et iurisdietionibus hominum de

Cod. II;
6: 93sl

"6:90. 0

Ka

t

re ts n

- ; s UN! ais * y,
riti iii ren E ER, E nente La e EE NE

1 E. vM 7" si È
MRS SEE INTO as AI
c. 39 t

Cod. II,

tera eontinentur,

V. ANSIDEI

[1256], novembre 13.

Pregio, ut in sententia lata contra eos continetur, que
lietera porecta fuit in manibus .. d. Cap. et ipse d. Cap.
eam recepit, salvo omni iure et honore C. P.

R. 1. — Plae. quod predicta lietera legatur in maiori
Consilio civit. P. et ibi proponantur ea que in dieta lic-
et quiequid
debeat observari.

Consilium decreverit ..
illud ..

Tt. — D. Rustieus Bonaventure, Mafeus de Cinturalia,
Faciolus Baldoynoti, Conzolus Girardini et alij.

66. — novembre 20.
Consilium speciale, generale .. feeit d. Bo. .
. peeiit eonsilium sibi dari

Pr. 1. — Super quibusdam litteris lectis in predieto
Consilio et missis a d. Munaldo Pot. Gualdi, in quibus
continetur qualiter dietus Pot. expellit multos homines,
qui fuerunt in electione d. Iohannis Conapatris de Castro
Gualdi et multa alia in predietis pro C. P. facienda. — *

R. 1. — Plae. quod prediete lictere
maiori Consilio civit. P. et quiequid ..
verit pro C. P. debeat observari.

Pr. 2. — Super quadam petieione, quam faeit Paulus.
Gracie, qui emit comunanciam' de Monte S. Savini, quia
petit solueionem ab hominibus habitantibus in dicto Monte
de domibus que ibi sunt, et super hoe petit consilium
haberi si dietus emtor debet habere SORROLOBCIO de pre-

. in quo

legantur in
Consilium decre-

dietis vel non.

R. 2. — Plae. quod .. d. Cap. loquatur eum. d. Epi-
scopo et cum aliis super solucione, quam petit .. Paulus.
Graeie sibi fieri de domibus que sunt in Monte saneti Sa-
vini et traetare et facere quiequid videbitur faciendum,
ita tamen quod iura C. ullo modo non lidantur.

Pr. 3. — Super eo quia dieunt ambaxatores de Ful-
gineo quod vetum est factum in sua civit. de non ex-
traendo aliquam graxiam de sua forcia .., set parati sunt
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 295

[1256], novembre 20.
dare in vendicionem .coc. rasengas de blado promisso
CD.

R. 3. — Plae. quod responsio, quam feeit .. d. Cap. |

ambaxatoribus Fulginei, illa pro C. P. debeat obser-
vari. —
Tt. — Faciolus Baldoynoti, Bonaventura Gardine,
Rusticus Bonaventure, Nuzolus Dopli et alij.

67, — novembre 24.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. proposuit d. Iullianus iudex

R. 1. — Super petieione, quam faeit d. Raynerius
iudex de Benvegnato nune Consul Insule maioris, quod
fiat unus seindieus pro C. P. qui bladum debeat recipere
a comunantiis et ab omnibus aliis, qui promiserunt bla-
dum C. P. et de illo blado eoncedatur sibi vice hominum
diete Insule.

R. 1. — Plac. quod -differatur facere scindicum pro
C. quousque venerit d. Cap. .. qui bladum recipere de-
beat pro C.

Pr. 2. — D. Paulus Acerbi Pot. Fulginei proposuit
et ambaxatam suam dixit, quod quilibet de civit. P. possit
ire et redire per commitatum Fulginei occasione defferendi
bladum ad eiyit. P., ita quod in civit. Fulginei eum blado
intrare non debeat ullo modo.

Item quia parati sunt homines diete terre restituere
bladum detentum per fulginates, quod est de civibus pe-
rusinis, salvo quod illud quod venditum est, precium cu-
ius parati sunt restituere sine mora.

Ambaxatores .. diete terre dixerunt quod quilibet de
civit. P. possit ondeconque vult ire.

Item super blado promisso C. P. per C. Fulginei di-

eunt quia parati sunt dare in vendicione, super quibus .

omnibus peciit .. d. Iullianus sibi.consilium dari.
R. 2. — Plae. quod talis responsio Pot. et ambaxa-
toribus de Fulgineo fieri debeat pro C., videlicet quod

Cod. II,
c. 40

c. 49
Cod. IT,
c. 49

c. 50

V. ANSIDEI

[1256], novembre 24..

quieunque voluerit deferre bladum ad civit. P. per civit.
Fulginei et eius distrietum secure conducere valeat .., et
ille qui de dieto blado vendere voluerit, in platea C. P.
vendere teneatur. i

Item quod C. Fulginei restituere debeat bladum ae-
ceptum civibus perusinis vel precium dicti bladi si vo-
luerint illi, quibus acceptum .. fuit dietum bladum..

Item quod bladum promissum C. P. per C. Fulginei,
in accipiendo vel non accipiendo, remaneat.in arbitrio
Cap. sieut ei melius videbitur. |

Tt. — Rustieus Bonaventure, Faciolus Baldoynoti,
Paradisius trombator et alij.

68. 2 novembre 30.

Consilium speciale, generale .. fecit. d. Bo. .., in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Super petieione, quam faeit d. Raynerius
iudex nune Consul terre Insule maioris, quia petit bladum
viee hominum. diete terre pro sua vita, videlicet de blado
promisso C. P. |

«Rel — Plae. quod peticio quam faeit d. Raynerius

. remaneat in arbitrio d. Cap. .. et quod .. d. Cap. con-
cedat lieeneiam .. defferendi bladum ad dietam insulam.

Pr; 2. — D. Cap. exposuit ambaxatam, quam feeit
Gualdum et ad d. Dueham pro pace hominum diete terre.

Super petieione, quam faeit d. Ducha, quia petit quod
pro C. P. debeat protestari quod quiequid faetum in castro
Gualdi sive inter homines diete terre pro C. P., illud non
sit faetum in preiudicium Ecclesie Romane nee contra
honorem ipsius Ecclesie.
Item petit quod restituatur damnum illatum Bonacur-
sio Beninease de dieta terra. |

Item petit quod Pot. Gualdi et sindicus ipsius terre
debeant iurare de suis preceptis in omnibus attendendis.

Item petit quod pro C. P. renuneietur electioni faete
pro ipso C. de potestaria castri Gualdi.

SE TILT RE CE E e TI
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 297

[1256], novembre 30.

R. 2. — Plac. quod ambaxata quam fecit .. d. Cap.
.. proponatur in maiori Consilio civit. P. et etiam peti-
ciones quas facit d. Ducha.

R. 3 (1). — Plae. quod petieio quam fecit d. Bon-
contus contra C. Tuderti proponatur in maiori Consilio
eiyit. P.

Tt. — Boniohannes Stopazoli, Faciolus Baldoynoti,
Rustieus Bonaventure et alij.

69. — dicembre 7.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit consilium sibi dari

Pr. 1. — Si volunt quod aliquod salarium habeant
a C. P. d. Melius Melonis et socii, qui sunt superstantes
super blado incanevando in civit. P.

Item si volunt quod aliquod salarium recipiant .. a
C. P. illi custodes bladi, qui iverunt in Cluxium pro
blado venire faciendo ad civit. P.

Item si volunt quod illi qui iverunt eum d. Cap. ad
Colle pro terris .. que dicebantur esse d. Tranchedi de
Roxano .. recipiant ambaxatam a C.

R. 1. — Plae. quod quinque boni homines, seilicet
unus pro qualibet porta, eligantur arbitrio d. Cap. .. pro
C. P., qui debeant esse cum .. d. Cap. pro ipso C. et
debeant videre et deliberare .. super custodibus bladi et
superstantibus, qui incanevaverunt bladum pro C. et
super magistris, qui fuerunt ad designandum chocanas,
et super illis qui iverunt ad extimandam terram d. Tran-
chedis, et super istis et super aliis, qui extiterunt in ser-
vieio C. P. de salario competenti quod habeant .. a C.

Tt. — D. Iacominus de Menazato, Boniohannes Sto-
pazoli, Faciolus Baldoynoti, Fumaxius Alfaronis et alij.

(1) Manca la Pr. 3.

Cod. II, :
c. 50

X *
ce,blr —52T

hi L , f "T i o) t
pre m Resa ood er ra inti ror co sil re s iri i edid im ee e a met

set arem Mee en, FRE Cut Lidl oom rernm nier oe i trn ee ryan es mda er emn n I
Cod. II,
c.52T

co. 52 1. — 53 t

298 V. ANSIDEI

70. — [1256], dicembre 10.

Consilium speciale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peciit consilium sibi dari

Pr. 1. — Lecta fuerunt dicta quorundam testium quos
produxit d. Iacominus Guidonis Azolini super quodam
suo equo sibi mortuo in ambaxatam, quam feeit Cortonium.

D. Scinebaldus Beninease consuluit quod dieta dieto-
rum testium legantur in maiori Consilio civit. P.

R. 1. — Piae. .. dietum d. Seinibaldi.

Tt. — Rusticus Bonaventure, Faeiolus Baldoynoti,
Conzolus Girardini et alij.

*1. — dicembre 17.

Consilium speeiale, generale .. fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit eonsilium sibi dari i

Pr. 1. — Qualiter volunt quod dividantur den. qui
soluti sunt per baylitores C. P.

R. 1. — Plac. quod .. den. qui soluti sunt per .. bay-
litores dividantur inter loca religiosa secundum consue-
tudinem.

. Pr. 2. — Si volunt quod ferie ponantur.

R. 2. — Plac. quod ferie ponantur ut moris est, salvo
quod questiones incepte.. possint .. sentenciari dum nuila
questio incipiatur. SUY

Pr. 3. — Quam penam volunt quod paciatur ille qui
intravit in quandam vineam eontra preceptum ei faetum
per dividitores C. P.

R. 3. — Plae. quod videantur raciones illius qui fe-
eit contra mandatum dividitorum et videatur preceptum
faetum eidem per dividitores, per Pot. et d. Iullianum iu-
dicem Cap.; et ille qui fecit contra .. preceptum puniatur
ricut racio postulabit.

Pr. 4. — Item lecta fuit quedam lictera missa a d.
Papa, in qua continetur quod provideatur ei pro C. P.
in exeniis pro festo presenti honorifice faciendo.

R. 4. — Plac. quod .. Cap. habeat de sapientibus et
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

[1256], dicembre 17.

faciat legi coram eis litteram missam a d. Papa et super
ea debeant deliberare.

Pr. 5. — Item quod pleberium debet solvere malefi-
cium perpetratum in tribus pleberiis, sieut probatum est (1).
Pr. 6. — Super. questione vertente inter homines de

Prezo ex una parte et d. Marehionem ex altera super eo
quia vult... d. Marchio Pot. et Cap. et C. P. pronuneiare
excomunieatos.

R. 6. — Plae. quod super questione vertente inter
dd. Marchiones de Montemezano ex una parte et C. et
homines de Preso ex altera .. d. Cap. debeat diseutere ..
cum dietis partibus usque ad Kal. januarij et .. concor-
diam componere inter eas sicut melius poterit facere pro C.

Tt. — Rustieus Bonaventure, Faciolus Baldoynoti,
Bonaeeursius de Stavolo et alij.

72. — dicembre 28.

Consilium speciale, generale... fecit d. Bo. .., in quo
.. peeiit consilium sibi dari :

Pr. 1. — Quomodo .. volunt quod fiat electio de duo-
bus not. qui debent eligi seeundum formam capitulli
populi Constituti.

R. 1. — Plac. quod .. eligantur secundum formam
Statuti populi P. hoe modo, videlieet quod quelibet porta
vadat per se ad brevia sive briciolios et tot sint brevia
quot erunt consiliarii et in qualibet porta sint duo brevia
scignata, et ille qui habuerit breve scignatum eligat unum
de dietis not., et faeta electione, illa decem brevia sci-

gnata ponantur in uno galero et in ipso galero ponat ma-

num unus frater minor, et illi duo qui primo venerint ad
manus ipsius fratris sint notarii d. Cap. .. secundum for-
mam capitulli Constituti.

Pr. 2. — In qua domo volunt quod .. d. Cap. pro

(1) Manea la R. 5.

Cod. II,
co.52t—-53t

AE * «wc it k 5 ^ È dor "MS K ^x ul ali
Tortetarte fe ra di Tim om rinde indo eb pi Li arp ne^ Ln mmo kr SIC n a en rei
Cod. II,
c. 54

Cod. IV,
Q::9.T

'tis Decembris.

300 V. ANSIDEI

[1256], dicembre 28.

anno. futuro stare debeat pro C. et de pensione ipsius
domus. ;

R. 2. — Plae. quod .. d. Bonacolsa Cap. habeat unam
domum ad pensionem sive ad expensas C. P., in qua pro
anno: futuro ad suum officium faciendum stare debeat
pro C. ,

Item quod .. d. Bonacolsa Cap. cum tota sua familia
in domo in qua habitat ipse d. Cap., que domus fuit d.
Bonbar[on]is et in alia camera, que est iusta dietam do-
mum in qua stare actenus consuevit toto tempore sui re-
giminis .. habitare debeat pro C.

Item quod pensio sive fictum dicte domus. et camare
solvatur pro C. P. illis hominibus qui habere debent, in
illa quantitate in qua receperunt tempore d. Cap. supra-
dieti, scilicet pro dicta domo .xxxvi. libr. et pro dieta
camara tres libr. — i

Tt.. — D. Iacominus de Menazato, d. Melius Melonis,
Paganellus not. et alij.

73. — 1259, dicembre 11.

Liber consiliariorum et consiliorum (1).
In nomine Domini nostri Ihesu Christi amen, -Mille-
simo .CC.LvIIJ., indietione secunda, die Iovis .xy. intran-

(1) A c. 1r di questo Cod. IV si legge: « In nomine Domini
Amen. Millesimo .CO.LX, tertia indictione. Liber Consiliorum
generalium factorum tempore honorabilis viri D. Thomaxii de Gor-
zano Perusinorum Pot. civis. civit. Mutine et scriptus manu mei
Albertini de Alberghetis civis. civit. eiusdem not., tempore autem
Allexandri Pape IIIJ.

Sul t. della stessa c. 1 si ha « Isti sunt sapientes ellecti per
Consilium speciale qui debent interesse ad compositionem Statu-
torum secundum formam Statuti, scilicet, .XX. per portam die
.VIIIJ. exeunte Agusto ».

In porta S. Angelli.

D. Armannus Supolini, d. Andreas Uguzi Nigri, d. Ondedeus
de Copolis, d. Andreas Boniiohannis, Guiscardus Andree, Nico-

————
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

1259, dicembre 11.

Factum fuit Consilium in ecclesia Sancti Laurentij

convocatum ad sonum campanarum et voce preeonia $3,

in quo convocati fuerunt omnes consiliarij eivit. P. et rec-

lucius Nicole. Jacobus Ugolini, Manente Cambiator, Nerulus Sar-
tor, Perusius Johannis, Guitonus Martini, Mancinus Brunazi, Ben»
venutus Boneiuncte, Benvenutus Nicole, Bonaventura Petri Ca-
zini, Ellemosina d. Gualfredi, d. Bonconte Armani, Sensus Ray-
nerii, Joanellus d. Ugonis, d. Munaldus de Copolis.

In porta Eburnea.

D. Taiabove Bendifendi, d. Bartholus Raynerij Simeonis, d.

. Brusoilus Raynaldi, d. Perüs Johannis Aldobrandini, d. Jacobus

Jannis, d. Blanzardus, Aonebonus Guidonis, Rechabene Barnoli,
Andreas Guarnerii, Rechabene Bonaguide Ruligerii, Perus canp-
sor, Andreas Peri Bontempi, d. Bonuscomes Bonaventure, Deo-
tesalve Splagiagrano, Benservitus Raynaldi, d. Thomaxius Bo-
nensegne, d. Rechabene Johannis Perus Fabrisse, Benvenutus de
S. Blaxio, d. Johannes Verleois.

In porta S. Petri.

D. Gillus d. Symonis, d. Jacopellus Buccoli, Rasola Aren-
gerij, Rubeus Jacobi Demantini, Benvegnate Bone, Rigo Crescii,
Jacobus Ugonis, Mafeus Mafei, Symonzellus Clerici, Jannes Bo-
niscagni, d. Raynaldus Donadi, D. Gentilis Hermanni, Monaldus
Ugolini Pepi, Marcus Finiguerre, Bonaventura Fabiani, Paulu-
zius Boniiohannis, d. Gualfreducius Johannis Petruzi, d. Jacobus
Rainreij Bonaguide, d. Andreas d. Margarite, Raynulus Angeli
Martoli.

In porta Solis. .

D. Uguicio Raynucij, d. Jacobus Boninsegne, Bonaportus Ro-
landini, Ugolinns Bonicomitis, Fumaxius Alfaroni, Munaldus Deo-
tacomandi, Bracuzius Venzii, Boniohannes Venture, Andreas Ben-
vignatis, Bonafidancia Andree, Offreduzius Bosij, Jacopus Munaldi,
Bonaspene Boniiohannis, Aldevranduzius d. Zecilie, Aldevrandi-
nus Mafei, Bonaventura Saraphyni, Bernardinus Raynerii Guer-
roli, Philiphuzius Jacobi, Benevenutus Guasconis, Pauluzius Ugui-
zionis Rausculi.

In porta S. Susanne.

Bartholomeus Aldevrandini, Synibaldus Benencase, Beneve-
nutus Servitoris, Guilielmus magistri Mathei, d. Elimosina Bene-
dictuli, Contulus Bonraini, Jacominus Bonaiunte, Ranuzius An-
Andree Letoli, Raynuzius Latini,

Bonaventura Arditi, d. Gual- |

i e eie aru m ee Sa Crt RES POOR gt TSE Se di

ii

tto iii ai m aa em

4 4 g dl * "T , sl q M
ote aaron e ee aen, IN m prn ien

di

1 risi > "
IE TINO AGES SANS NN E u^ A ese

dI
x

ur Sa

*

, iy

Cod. IV,

c. 2r

302 : V. ANSIDEI

1259 decembre 11.

tores sive eapitanei arcium qui interesse debebant ad el-
leetionem consiliariorum faeiendam tam speciallium quam
generalium secundum formam Statuti. Ibique data fue-
runt brevia per d. Thomaxium de Gorzano et eius man-
dato Pot. anni futuri.prediete civit. secundum tenorem
Statutorum civit. ei usdem. Et elleeti fuerunt consiliarij ..
per infrascriptos ellectores qui sortes habuerunt (1).

qa | dicembre 16.

In Conscilio speciali et generali civit. P. et Cap. po-
puli, in quo etiam fuerunt rectores: areium, CODEECERQ in
ecelesia Saneti Laureneii

Pr. 1. — Propositum fuit per d. Thomaxium de Gor-

Zano Pot. P. pro anno futuro si plaeebat eis facere ellec-

tionem centum virorum per portam quamlibet, qui de-
beant venire ad Conseilium eivit. sicut est consuetum, et
qualiter deberent elligi centum viri predicti.

R. 1. — In eodem Consilio consultum fuit .. quod ..

eentum viri elligerentur sieut fuerat consuetum, videlicet

quod consciliarii euiuslibet porte elligerent predictos cen-
tum viros in sua porta ibique .. plaeuit omnibus ut dic-
tum est (2).

freduzius d. Jacobi, d. Bonusjohannes Peri Bonizi, Accurenbonus
Bondine, Angelus Bartholi Beltramini, Rigo d. Orlandini, d. Mar-
tholus d. Jacobi, d. Tanlazius d. Ugolini, Angelus Rainerij Ja-
cobi, d. Johannes magistri Christofani, Bonusiohannes Marzii.

Brocardus not., Forastellus Trovalveri ellecti pro not. per Con-
silium speciale predictum ad faciendum Statutum.

(1) Questi elettori erano cinque per porta, ed eleggevano
dieci consiglieri del Consiglio speciale e: venti consiglieri del Con-
siglio generale per ciascuna porta. I nomi dei detti consiglieri si
leggono da c. 2 r a c. 4 r del Cod.

(2) Seguono da c. 4 t a c. 8 6 i nomi dei consiglieri eletti
per Porta S. Pietro, Porta Eburnea, Porta Sole, Porta S. Su-
sanna, Porta S. Angelo.

ERRAT

—S
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 303

75. — 1259 dicembre 23.

Liber, Consciliorum generalium faetorum tempore d. 04. IN |, :
honorabilis viri Thomaxij de Gorzano Pot. P.
Congregato Conseilio eivit. P. .. in quo voeati fue-
runt omnes de speciali et generali Conscilio et de Con-
seilio Cap. et centum elleetorum per portam d. Thoma-
xius de Gorzano Pot. P. pro anno futuro proposuit et con-
scilium petiit
Pr. 1. — Cum contineatur in Statuto .. civit. quod
unus tantum Cam. dieti C. esse debeat pro anno futuro
et de ordine predicatorum vel minorum vel saneti Agu- SE

E ERI ECCE E

stini vel Zistelli quid placet eis super hoe, videlicet de

quo ordine .. vollunt ipsum assumi et quomodo.
Raynerius Guidonis Mareholi .. consuluit .. quod

fiant .111J. brevia et in unoquoque eorum sit seriptum no-

' men euiusque ordinis .. comprehensum in Statuto et illud
P. breve quod ante venerit, de illo ordine primo elligatur
Cam.
R. 1. — Plae. .. seeundum dietum d. Raynerii Gui-
donis Marehi.
Pr. 2. — Cum eustodes nocturni qui per parochias

eivit. ellecti fuerunt pro maiori parte esse non possint ex
eo quod non habent C. libras in sua libra secundum for-

main Statuti et alii sunt qui, lieet habeant eentum libras
.., dieunt tamen se non debere compelli cum sint hono-
rabiles persone et milites C. P., quid placet eis super ..
eustodibus elligendis.

R. 2. — Plae. .. seeundum dietum d. Peregrini de
Marano Cap. populi P. quod brevia illorum eustodum noc-
tis qui repudiaverint vel esse non potuerint, debeant a-

Bu c NES EUER SII 2 met

dhue dari per Conscilium habendo libram in presens ad
hoe ut elligantur secundum formam Statuti habentes li-
A bram centum librarum et super illa parte custodum qui
non poterunt haberi Pot. habeat adhue conscilium sa-
pientum sieut ei videbitur.

Pr. 3. — Cum statutum sit quod baylitores C. de-
beant solvere sex libras pro quolibet pro = baylia ha-

3 » d
feret rn Me pov 4 s Ti ii
e — "LAT —X € —M
2 ax MU oo RR PE, (2
pi Mos 3 batti MR,

"m
x
eUE

KK

y

, vy.
co

304 -. V. ANSIDEI

1259, dicembre 23.

benda et preeonizatum sit .. quod illi qui volunt esse
baylitores veniant ad faciendum se scribi et pauci vene-
rint, quid placet eis super hoc.

R. 3. — Plae. .. quod Pot. faeiat adhue preconizari
per civit. quod quis vult esse baylitor C. veniat ad fa-
ciendum se scribi hine ad diem Sabati per totam diem,
et si tune Pot. non habuerit numerum baylitorum habeat
conscilium sapientum.

Pr. 4. — Cum per Statutum debeant vendi fructus
lacus et officiales fieri qui debeant recipere terciam par-
tem lucri .., quid placet eis super hoc fieri, lecto .. Sta-
tuto .. quod incipit « In nomine Domini Amen, ad utili-
tatem C. P. » et finit « Et talis cotumacio sit inutillis
atque cassa ».

R. 4. — Plac. .. super facto aque lacus quod Pot.
sit absolutus ab illo Statuto in totum cum in totum soit
dieto Statuto satisfactum.

76. — 1260, gennaio I.

Isti sunt decem sapientes per portam ellecti de vo-
luntate Conscilii specialis .. qui debent venire et interesse
cum dictis hominibus specialis Consilii quoties fuerint re-
quisiti.

In porta S. Petri.

D. Andreas Tiverij d. Gentilis Ermani, d. Paülus
Acerbi, d.' Raynerius Thodini, d. Mafeus Masey, d. Ru-
beus Jacobi Gualfredi, d. Ugutionus Gualfreduzij, d. Bo-
naguida d. Guilielmi, d. Giliucius d. Benvenuti, D. Ma-
feus Ofreduzij Jacani.

In porta S. Angelli.

Bonusiohannes Archipresbyteri, d. Bonaventura Al-
berti, d. Munaldus Copoli, d. Bonaventura Feti Zazoli,
d. Raynerius Arriverij, d. Bartholomeus Jacobi Johan-.
nis, d. Martinellus d. Sinibaldi, d. Nicolaus Nicole, d.
Perusinus Jacobi, d. Jacobinus Jacobi.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

1260, gennaio 1.

In porta Eburnea.

D.-Venzolus Benvignatis Philiphi, d. Tranchedus Be-
nencasse, d. Thomaxinus iudex, d. Zoninus Munaldi, d.
Bartolomeus Bonaventure, d. Angellus Ugutionis, d. Jo-
hannes Verleonis, d. Bonaspene Verdiane, d. Bonaven-
tura Bonazunte, d. Raynuzius Bonaguide Fabresse.

In porta S. Suxane.

D. Synibaldus iudex, d. Bonaventura Donarelli, d.
Andreas d. Ugolini, d. Raynecinus iudex, d. Jacopellus
Palmerij, d. Nicolaus Janis, d. Benvenutus Jaconi, d. Bo-

niohannes Bernardi, d. Bonapars iudex, d. Saracenus:

d. Nicole.

In porta Sollis.

D. Sensus d. Tranchedi, d. Tudinus Copoli, d. Bo-
nafidancia Andree Forzoli, Benvenutus Guasconi, Mafeus
Centurarie, Bonconte Peri Alamane, d. Ugutio Ugolini
Rustigelli, Rustigus Bonaventure, Gualfreducius Ugutio-
nis, Johannes Bonaiunete.

Isti sont .xx. homiges, scilicet quatuor pro porta qua-
libet, ellecti per Consilium speciale qui debent esse con-
sciliarij Pot.

In porta Sollis.

D. Sensus Gloti, d. Ugo Mafey, d. Ugutio Breti, d.
Boneonte Petri Alamane.

In porta S. Angelli.

D. Armannus Suppolinus, d. Andreas d. Guiduzij
Nigri, d. Bonaventura Alberti, d. Petrus Synibaldi.

In porta S. Petri. |

D. Bonafidantia iudex, d. Ugo Gualfreduzij, d. Jo-
hannes Nicole, d. Gilius d. Symonis.

In porta Eburnea.

D. Janinus Munaldi, d. Capetonus Maurini, d. Jo-
hannes Benveniatis Filipi, d. Boneonte Bonaventure Te-
daldi.

In porta S. Susanne.

Cod.
1

uz

"n
x

SA aal atas 7. M

CA

A

M

Cod. IV,
c. 9

c. 207 (3)

306 V. ANSIDEI

1260, gennaio 1.

D. Andreas Ugolini Masoli, d. Bonzoanes Peri Bo-
nizi, d. Gualfreducius d. Jacobi, d. Bonaparte iudex (1).

77. — gennaio 1.

Liber Consiliorum specialium cum adiuneta decem bo-
norum virorum per portam quamlibet factorum tempore
honorabillis viri d. Thomaxii de Gorzano civis civit. Mu-
tine, Perusinorum Pot. et seriptorum .manu mei Albertini
de Alberghetis diete Pot. not., tempore d. Alexandri Pa-
pe n, eurente Millesimo .co.LX., tercia indictione (8).

Congregato Conscilio speciali C. P. in pallacio Gets
d. Thomaxius de Gorzano .. Pot. P. .. conscilium re-

-quisivit

Pr. 1. — Quid placet .. fieri super litteris missis à
Pot. et Cap. eivit. Fulginey, super quibus dicebatur Spo-
litanos venisse Trivium ibique arcem eonstituere velle.

R. 1. — Plae. quod Pot. et Cap. mittant unum
not. et quendam religiosum .. ad inquirendum maxime
eausam adventus .. Spolitanorum.

(1) Dopo i nomi dei sapientie dei consiglieri del Pot., ac.9t
si legge: « Consiliarii qui debent venire ad Consillium speciale a
festo Sancti Petri proximo in antea ellecti ad brevia per Consi-
lium generale die Mercurii VIIJ? exeunte Juni ». I nomi dei con-

' siglieri occupano parte della c. 9 t e tutta lazo. 10;r.

A c. 10 t sono le « Additiones Consilii specialis facte per
eundem Consilium die Martis .VJ. intrante Julio ».

Seguono i nomi dei' Consiglieri aggiunti, dieci per ogni porta.

(2) Nella numerazione delle carte di questo cod. IV é da no-
tare che a partire dalla c. 188 bisognerebbe correggere la nume-
razione stessa, essendo stato per errore, sulla carta che sarebbe
la 184, ripetuto il num. 188. Per non variare l'antica numerazione,
noi daremo alla carta 184 il numero 183 bis. .

(8) Le deliberazioni del Consiglio speciale « cum adìucta de-
cem bonorum virorum per portam quamlibet » sono registrate da
da c. 207* a e. 259" del Cod. IV, e vanno dal 1. gennaio al 30 di-
cembre 1260. 3
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII

1260, gennaio 1.

Angellus Iohannis fuit ellectus not. in dicto Conscilio
seeundum dietam refformationem.

Congregato Conseilio speciali cum adiuneta in palla-
cio C. P. .. d. Thomaxius de Gorzano Pot. P. propossuit

‘Pr. i. — Quid placet eis fieri super eo quod per Sta-
tutum Pot. et Cap. tenentur facere pulsari canpanas fra-
trum predieatorum et minorum cum ipsi fratres pulsare
nollint.

Pr. 2. — Si placet .. quod d. Episcopus debeat ve-
nire ad Consilium civit. ad proponendum que sibi pla-
euerit, eum voluerit ea que destinavit proponere facere
manifesta (1). ,

78. — gennaio 2.

Liber Conseiliorum generalium faetorum tempore ho-
norabilis viri d. Thomaxij de Gorzano eivis Mutine Pot.
P., nee non Allexandri Pape IIIJ, et scriptorum manu mei
Albertini de Alberghetis not. dicte Pot. et eivis Mutine,
Millesimo. cc.LX, tercia indictione (2).

Congregato Conscilio speciali et maiori Conscilio ci-
vit. P. in pallatio C. ad sonum campanarum ac voce pre-
eonis .. d. Thomaxius de Gorzano .. Pot. P. .. consci-
lium requisivit

Pr. 1. — Cum alias per refformationem Conscilii fue-
rit ordinatum quod Pot. faeeret adhue preconizari per
civit., quod quis vellit esse baylitor P. veniret ad fa-
eiendum se scribi hine ad dietum terminum .. et hoc pre-
conizatum sit .. et pauei venerint, quid placet .. super
hoe ordinare ad hoe ut baylitores habeantur.

D. Andreas Raynerij Baronzi consulluit quod Pot.
faciat eridari hodie et ceras per civit. quod quis vult
esse baylitor C. P. hine ad diem dominieum proximum

(1) Maneano le R. 1 e 2.
(2). Le deliberazioni del Consiglio generale dal 2 gennaio al
31 dicembre 1260 si leggono da c. 12* a c. 134' di questo Cod. IV,

Cod. IV,
c. 202

c; 12T

9. t ‘ gs 4% H
" UNT È v 4 1
O PI adm rem rnm int e in pi rerums md

3

i tiri LIBRERIA JN

e À Cp
foe agre Cod. IV,
c.l2r

Q.512*0

“cc. 12 t — 13 t

308 Dd V. ANSIDEI

1260, gennaio 2.

se faciat scribi, et aliquis qui consuevit esse baylitor qui
ad predietum terminum se seribi non fecerit non possit
esse baylitor.. ex dono nec precio, et si ad predictum
terminum non erit completus numerus baylitorum, Pot.
faciat Consilium et sicut Conscilio placuerit ita procedatur.

R. 1. — Coneordavit Conseilium .. in totum secun-
dum dietum d. Andree.
R. 2. — Item plae. quod banna imposita super equis

et armis non vendendis vel emendis ab aliquo forensi vel
extrahendis de civit. vel districtu sint firma in totum sine
.diminutione aliqua (1).

79. — [gennaio].

Congregato Conscilio speciali et maiori generali Con-
Scilio civit. P. in palatio eiusdem, d. Thomaxius de
Gorzano Pot. P. proposuit ;

Pr. 1. — Si placet... quod Cam. prestet securitatem
seu recoltam de eustodiendo avere C. P. et pro eius of-

‘ fieio legaliter exercendo.

Pr. 2. — Quid placet eis fieri de pedagio et guida
C. P. eum in Statuto contineatur quod infra undecim dies
debeat eridari et postea debeat vendi per totum tempus
Pot. (2).

80. — gennaio 5.

Congregato Conseilio speciali et maiori Conscilio ci-
vit. P. ..:in palatio C. .. d. Thomaxius de Gorzano Pot.
P. proposuit et conscilium requisivit

Pr. 1. — Qualiter volunt extimari equos Pot. .. et si
volunt quod extimatores sive assessores debeant habere
salarium et quantum.

(1) Manca la Pr. 2.
(2) Mancano le due R. e la indicazione del mese e del giorno,
in cui fu tenuto questo Consiglio; esso peró ebbe certamente
luogo fra il 2.e il 5 di gennaio.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 309

1260, gennaio 5.

C. seu extimentur per iudices C. P.

Pr. 2. — Cum debeant elligi duo homines per por-

1 E^ tam quamlibet ad diffiniendum et ad inveniendum .. ter-
minos, comunaneias et possessiones C., si volunt quod
habeant salarium vel expensas et quid vel quantum pro
remuneratione ipsius officii. i

R. 2. — Plac. quod illi qui debent .. diffinire et requi-

rere eomunantias .. et possessiones C. P. habeant quando
ibunt pro suo offieio exercendo extra civit. et burgos C.
P. tantum quantum habent ambaxatores C. quando vadunt
pro C. per comitatum et distrietum P

Pr. 3. — Cum debeant elligi homines silicet unus per
portam ad examinandum baylitores, si volunt quod’ de-

- beant habere salarium et quid vel quantum.

i: R. 3. — Plae. quod illi qui debent examinare bayli-

tores C. debeant elligi sorte brevium et habeant unusqui-

sque pro suo salario .x. solidos.

Pr. 4. — Qualiter et per quos volunt reduci in scriptis
cause que fient eoram iudice Pot. constituto ad cognoscen-
dum de causis a decem libris supra.

R. 4. — Plae. quod duo not. elligantur civit. P., qui
debeant stare cum iudice Pot. qui debet cognoscere de
e - eausis a decem libris supra et habeat unusquisque pro suo
: salario quantum habet unus ex not. iudieis C. P., qui
debeant facere scripturas ad eius officium pertinentes.

Pr. 5. — Cum requisiti sint pluries per Pot. et Cap.
.. fratres de sancto Dominico et de sancto Francisco quod
facerent sonare canpanas eorum pro custodia secundum
formam Statuti et ipsi responderint .. quod non sona-
bunt ..; fratres quoque de saneto Agustino dicunt se nolle
gravari in sonando suam. eanpanam si predieti alteri fra-
tres non' sonabunt, quid placet eis super predictis fieri.

R. 5. — Plae. .. quod fratres de saneto Dominico et
Francisco et Agustino non conpellantur contra eorum vo-

d. IV,

R. 1. — Plae. .. quod equi Pot. ponantur in salvo cc. verd 3 t

NASO DIS I Ea
Dod
m.s
y^ a C.
E
n

dr
3i
ue

A

Avid

LI

a ASA T. '
e o on 3 Moss
) ü

77 e "vy d
C au it, ^ BÍ

Cod;
cc. Pres — Tet
cc. 13 t — 14

310. V. ANSIDEI

1260, gennaio 5.

luntatem nec agraventur pulsare eorum | canpanas pro cu-
stodia C.

81. — gennaio 7.

In Consilio speciali et maiori civit. P. .. congregato
.. in pallatio C. .. d. Thomaxius de Gorzano Pot. P.
eonsilium requisivit

Pr. 1. — Cum per Statutum debeant requiri mollen-
dinarii?de Turre de Ranca et de Castro Arnis et de con-
finibus illis et domini mollendinorum quod obligent se
secundum quod Consilium ordinabit de blato quod iverit
ad ipsa mollendina, ut non exeat de districtu, quid placet
super hoe fieri.

R. 1. — Coneordavit Consilium quod Pot. faciat re.
quirere duos mollendinarios mollendinorum de Turre de
Ranea et de Castro Arnis et de illis confinibus et eis ac-
cipere bonam recoltam .c. librarum pro quolibet mollen-
dino quod tota blava que portabitur ad macinandum ad
dieta mollendina debeat reverti in retro in farina.

Pr. 2. — Item cum fieri debeat de presenti mense
portieus sive transana in scalis justa sanetum Severium
pro duobus iudicibus C., per quos volunt ipsam fieri de-

bere, et in quo loco voli alios iudiees C. sedere ad ius '

reddendum. i

R. 2. — Plac. .. quod iudices C. P. debeant stare
ad ius reddendum .. in eo loco in quo .. steterunt anno
proximo preterito. ; LU us

Pr. 3. — Quid placet super ambaxatoribus mittendis
ad requirendum Spolitanos ne accipiant pedagium Peru.
sinis, et qualiter volunt requiri Urbivetanos ut dare de-
beant macinas Perusinis.

R. 3. — Place. quod C. Urbiveteris requiratur per lit-
teras occasione maeinarum.

Pr. 4. — Qualiter volunt invenire et habere procu-
ratores in Curia Romana pro C. P. et pro quanto salario.
REGESTUM REFORMATIONUM COMUNIS PERUSII 311
1260, gennaio 7.

R. 4. — Coneordavit Consilium quod ille qui stetit
proeurator pro C. P. anno proximo preterito in Curia Ro-
mana [stet] pro presenti anno hine ad kallendas Januarii
proximi venientis pro tanto feudo et salario habendo quan-
tum fuit ei eoneessum pro anno proximo preterito.

Pr. 5. — Quid plaeet super eo quod propositum fuit
per anbaxatores Bevanie de tractatu concordie faciende
inter C. Bevagne et d. Ducem.

D. Angellus Bonazunte consulluit quod super eo quod
anbaxatores Bevagne recitaverunt in Conscilio de tra-
ctatu Bevagne cum d. Duce ad presens differatur et su-
per hoc Pot. habeat Consilium speciale cum adiuneta.

R. 5. — Concordavit Conscilium seeundum dietum

d. Angelli.
82. — gennaio 7.
Congregato Consilio speciali cum adiuneta .. d. Tho-

. consilium requisivit
. super eo quod per anbaxa-

maxius de Gorzano Pot. P.

Pr. 1. — Quid placet.
tores de Bevagna hodie propositum fuit in Conseilio ge-
nerali de tractatu concordie faciende inter C. Bevagne et
d. Ducem.

R. 1. — Plae. Conseilio .. quod si d. Dueus venerit
ad Assisium, tune mittantur duo anbaxatores pro (P.
super traetatu diete concordie. |

Pr. 2. — Quid placet .. super anbaxatoribus mittendis
Spolitum .. ne accipiant pedagium Perusinis, cum hodie hoc
.. per maius Conscilium remanserit in speciali Conseilio.

R. 2. — Plae. maiori parti Conscilii quod unus not.
mittatur pro anbaxatore ad requirendum Spolitanos super
facto pedagii.

D. Johannes Nicole, d. Sensus Tranchedi (1), anba-

(1) Il nome di « Sensus Tranchedi » è cancellato, e sotto di
esso si legge: « D. Mafeus Centurarie ellectus loco d. Sensi ».

Cod. IV,
cc. 13 t — 14

cc. 207 t — 208 r
312 : ^ V. ANSIDEI

1260, gennaio 7.

Cod. IV, ti 3; : 3o.
Bre ia ne xatores ellecti per Conseilium speciale ad eundum Assi

sium.
Angelus Joannis Machitelli not. ad eundum Spoliti

pro facto pedagii ellectus per Conscilium speciale.

(Continua).
ANALECTA UMBRA

Fra i documenti nuovi che illustrano la figura di Fredo dei
Tolomei da Siena — avventuriero più che studente, il quale cac-
ciato dagli Studî generali di Orleans e di Parigi, si era rifugiato
a Bologna, circa la fine della prima metà del sec. XIII, portan-
dovi la sua intransigenza di Guelfo Nero — pubblicati dal dottor
CoLinI BAaLDESCHI nella memoria « Guelfi e Ghibellini nello Studio
bolognese » (Rivista delle Bibl. e degli Arch. del 1918. Firenze,
1918, Anno XXIX, Vol. XXIX, N. 7-12) ve ne è. uno che inte-
ressa uno studente di Perugia — se ne ignora il nome — il quale
fu ucciso in quella città da Francesco Peretti, pubblico assassino,
e di cui gli scolari facinorosi si servivano per dare sfogo ai loro
odî.

Il misfatto, eseguito per mandato del Tolomei, non si presenta
come una vendetta personale, cosa comunissima in quei tempi a-
gitati; ma offre tutti i caratteri di un delitto compiuto per rancori
partigiani, e quindi ha la fisonomia di un assassinio politico — come
si direbbe ‘oggi — provocato dal dispotismo guelfo dei Guelfi Neri,
che desolava Bologna e ne martoriava lo Studio, il quale « dal
1298 al 1302 fu più che mai turbato da fatti di sangue, da aggres-
sioni, da litigi, cui prendevano parte dottori e scolari, non esclusi
i chierici e perfino i bidelli ».

Il prof. FepELE dell'Università di Roma, nel suo lavoro « Per
la storia dell’ attentato di Anagni » (Bull. dell’ Istit. stor. ital.
N. 41. Roma, 1921) si occupa, sebbene in via tutto affatto secon-
daria, della possibile dimora di Dante in Perugia: argomento que-
sto trattato da alcuni scrittori nostri, con conclusioni non definitive.

A sostegno del suo pensiero, il ch.mo A. riporta alcune frasi.

pronunciate da Benedetto XI, successo a Bonifacio VIII, nel di-

21

igno

Hd
e

à Qo : v ou adii C M S
M CRUS Y Kr 5 mcn b QPPL uer peer UN LEER ET MEER on

voted dares e e ne e 314 ANALECTA UMBRA

scorso tenuto a Perugia il 7 Giugno 1304, super plateam Perusii
ante hospicium suum, presenti clero e popolo e tutti coloro, ed erano
moltissimi, che vi si trovavano per i loro interessi; frasi, che
il Fedele pone ‘a confronto con i mirabili versi dell’ Alighieri
(Purg. XX, 86) contro Filippo il Bello, primo artefice dell’ atten-
tato contro Bonifacio, e che rappresentano lo sdegno di tutto il
mondo cristiano, ma più specialmente del popolo d’ Italia, il quale
in papa Caetani, sperando migliori destini, apprezzava la vastità
dei disegni politici, e l'animo capace per condurli a termine.

Stabilita la corrispondenza non solo di sentimento, ma la con-
sonanza di espressione fra le parole papali e quelle dantesche, lA.
si domanda: « Ad ascoltare la parola del santo pontefice sulla
piazza di Perugia era forse anche l'Alighieri? ». E continua così:
« Come è noto, il periodo più oscuro della vita di Dante è forse
quello che corre dalla sua partenza da Verona ove era stato ac-
colto dalla cortesia del gran Lombardo, Bartolomeo della Scala
che tenne la signoria veronese dal settembre 1301 al marzo del
1304, fino al suo rifugiarsi presso la corte dei Malaspina nella Lu-
nigiana. E nulla vieta di pensare che, nella sua vita errabonda,
Dante si sia recato a Perugia, dalla quale Benedetto XI si affati-
cava a metter pace nella tormentata Firenze Ai primi del marzo
del 1304 in Firenze giungeva per l'ardua impresa della pacifica-
zione il cardinale Niccolò da Prato, inviatovi dal pontefice. « E
parea che la pace piacesse a ognuno » e nel calendimaggio furono
rinnovate le allegrezze e le feste « come al buon tempo passato del
tranquillo e buono stato di Firenze ». Poi gli avvenimenti preci-
pitarono al peggio ... Ai primi di giugno il Cardinale Niccolò
« quasi in fuga » si recava a Siena, lasciando Firenze « con la
maledizione di Dio e con quella di santa Chiesa ».

Ora che Dante in questo periodo, il più triste, il più povero
della vita che egli forse andava mendicando a frusto a frusto, se-
guisse con tremenda ansietà le vicende fiorentine e le trattative

. per la pace, la quale, conchiusa, lo avrebbe ricondotto nel seno
di Firenze, chi vorrà dubitare? E da qual luogo meglio che da
Perugia, seguire e forse secondare l’opera di pace del Pontefice? ».

Fin- qui l'illustre storico.

Non vi è dubbio alcuno che le condizioni politiche di questa
città in quei tempi, dovessero lusingare almeno l'animo « dell’ e-
sule immeritevole » a recarsi fra noi.

Perugia era stata sempre guelfa; e nelle sue lotte interne la
parte guelfa democratica fu la dominante, Il suo guelfismo era

1j

oiran rw s EB
pe ASI PS i ons

ri

Kv.
A
quello che Dante aveva imparato a conoscere ed apprezzare,

quando, affermatosi nella vita, Parte Guelfa iniziava la prosperità .

della città sua: che l’ aveva indotta a rinnovare antichi, e strin-
gere nuovi accordi commerciali e politici con Firenze, alla quale
aveva inviato aiuti di uomini valorosi, nei giorni delle aspre e san-
guinose contese; e ad istituire il Capitanato guelfo sull’ esempio
della città alleata, che Perugia aveva preso ad imitare, ammira-
trice del sapiente ordinamento civico fiorentino.

Come Firenze, Perugia ripeteva la sua grandezza economica
e la sua potenza politica dalle Corporazioni artigiane, le quali
avevano imposto ed assicurato la soggezione dei Grandi al li-
bero Comune, costantemente e sinceramente devoto alla Chiesa, ma
sempre vigile per evitare che sorgesse un guelfismo intransi-
gente, sotto gli auspici di elementi nostrali o stranieri, come era
avvenuto a Firenze per opera dei Guelfi Neri, il quale ne potesse
minare la propria esistenza od almeno impedirne lo sviluppo.

È certo che la storia dell’esilio di Dante, come fu giustamente
detto, attende anche oggi il lavoro di critici più cauti e più
rigorosi di quelli finora toccatile, onde possa assere scritta con
maggiore pienezza di indagini obiettive e minor libertà di su-
biettive.induzioni. Ma è assai probabile, e ci sia permesso almeno
di dire solo così, che i fatti da noi ricordati, ai quali molti altri
se ne potrebbero aggiungere — che corroborerebbero il pensiero
del prof. Fedele, forse integrandolo — dovettero aprire l’ animo
di Dante alla speranza; quando, nella incertezza in cui si tro-
vava, o solo, od ancora unito coi compagni di San (Godenzo,
ignaro del luogo dove Benedetto era per trasportare la Curia,
dopo la Pasqua del 1304 « Curia. mutabitur post festum. resur-
rectionis set mescitur pro certo adhuc de loco », apprese che il
pontefice si sarebbe recato in Perugia « qui debet ire et vadit Pe-
rusium ubi erit curia in estate » (1).

E Perugia gli si presentó dinnanzi ospitale ed amica: ed egli

fiducioso ne pàssò le porte, anche perchè la turrita città ridestava
nell’animo dolorante dolci memorie della sua cara Fiorenza..

(1) Cf. L. Tarulli B. « L'elezione di Clemente V in Perugia ». Stu-
dio storico sopra gli Acta Aragonensia editi dal dott. E. Fincke. Di pros-
sima pubblicazione. i E

ANALECTA UMBRA DID

ME DE. - ARE

{ v m uu S È d ^ e" gr
forte aree o



^ T^ t LÀ - ,
AGI PETE REATI JEUNE vl Ae > m fin So ER ER ROMAE, "ue Fot e REN T

/



"7

. UV" GE LS va 7 "uv
EM CALO SUIV rri LEE (> er LT EIES MEI RRIUCHR TICRDU "ROSSI
RR

ANALECTA UMBRA

x

Il sae. dott. UwBERTO Pesci ha pubblicato « Un protocollo di
Ser Pietro di Bedo di Benedetto notaio e cancelliere della Curia |
Vescovile di Gubbio ». (Gubbio, Scuola tipografica « Oderisi » 1921. |
. La importanza del Regesto è posta in luce dalla breve prefa- 7T
zione e dall’indice analitico dei nomi, delle persone e dei luoghi,
di eui il diligente compilatore lo ha corredato, e lo studioso, che
consulterà il regesto stesso, farà certamente voti perchè al più
presto veda la luce il lavoro, che il dott. Pesci promette sulle
chiese della Diocesi Eugubina. :

Il desiderio, espresso più di una volta dagli studiosi di vedere
illustrati anche i piccoli comuni, i paesi ed i villaggi della regione
nostra, nella loro storia e nelle loro cose.artistiche, con maggiore
premura di quello che non sia stato fatto finora, viene in questi
tempi appagato per il leggiadro paese della Magione, a pochi >
chilometri da Perugia; il quale, « per 1’ ampiezza delle vie, per la
eleganza dei fabbricati e sopratutto per la nettezza, più che di un
paese ci da l’idea di una contrada, tagliata da una città ». Il bene-
merito è il nostro socio prof. D. ErTToRE Ricci D. O., il quale, in
occasione di alcune feste religiose, avvenute nell'agosto 1921, ha
pubblicato, sotto veste tipografica elegante, « Un ricordo delle feste
solenni del SS. Crocifisso e della Madonna delle Grazie celebrate
in Magione nell’ Archidiocesi di Perugia dal XXI al XXVIII ago-
sto MDCCCCXXI »; con il compito di render noto quanto ha
di bello questa cittadina umbra, ponendo, come è suo costume,
anche nelle cose semplici e di piccola mole, quale si presenta ap-
punto tale pubblicazione, la cura diligente ed amorosa che riserva
per gli studî di maggiore interesse, sia artistico, sia storico, sia
letterario. i

In questo ricordo l' A. rifà la storia, in modo succinto, ma
preciso, del Comune di Magione, sorta dove ab antico era il vil-
laggio di Pian di Carpine, situato nel centro di una verdeg- P.
giante pianura, ricordato fin dal 1075 — petia de terra que est
loco Carpinu —; chiarendo le inesattezze degli storici, molti dei
quali fino ad oggi confusero la Magione attuale con villa Carpine,
il fortilizio di questa con l’ albergo dei Cavalieri Gerosolimitani,
e questo con 1’ Ospedale, eui un tempo governavano i Monaci

Y Y |
Xm. EN n d yt
E Sa ^ et K e pri j
Piso f T pal” r P^ ac. Rn -

nj

Qnin dnt

2

LS

LI
^
artistici dei diversi monumenti che tuttora rimangono, interca-

| Basiliani. Il dipinto in parola, forse di scuola senese, fu commesso,
.di Castellano della Magione.

- specialmente : ES

- Pian di Carpine. Studio di Giuseppe Fatini in Rivista d'Italia,

ug $

irapa reti elle oi

ANALECTA UMBRA 317

Basiliani. Ai dati storici dei luoghi accennati, egli aggiunge quelli

lando nella sua memoria numerose incisioni, delle quali importan-
tissima — anche perchè ben riuscita, tenuto conto delle gravi diffi-
coltà che si presentavano nell’averla — quella del grande affresco,
che si trova ora sull’ altare maggiore della Chiesa di S. Maria
delle grazie o dell’ Ospedale, così chiamata appunto perchè in i
questo luogo sorgeva l’ Ospedale, retto, come si è detto, dai Monaci e

nt n e oe a ra

come si rileva da una iscrizione ai piedi del medesimo, da Ser
Francesco Donati da Perugia, che nel 1390 fu insignito del grado

Y "e » »
aT me i tet

Il Ricci termina il suo pregevole studio, ricordando come
molti siano stati gli uomini illustri nati in quel territorio e più

. FRA GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE, missionario e viaggiatore,
nato nell’ ultimo ventennio del sec. XJI.e morto Arcivescovo di
Antivari in Dalmazia, poco dopo il 1252. La gloria di aver dato
i natali a questo grande uomo, viene però oggi contesa alla Ma-
gione da una grossa Borgata, alle falde orientali del Monte Amiata,
chiamata Pian di Carpine o Carpineto. (V. Fra Giovanni da

Maggio 1915).

MARCO ANTONIO BonciIarI, umanista fra i più acclamati del
sec. XVI, e che ebbe l’onore, da altri molto ambito, di essere invi-
tato insistentemente ad insegnare nello Studio di Bologna ed in |
quello di Firenze; egli però volle rimanere in Perugia, dove mori c
nel 1616. | £5 k

|
È

RAFFAELLO MARCHESI letterato illustre dei tempi nostri; mae-
stro assiduo nel pubblico insegnamento di umane lettere, a cui fu
chiamato in Perugia dal magistrato cittadino nel 1842; scrittore
purgato ed anche elegante; caldo patriota, nato nel 1810 e morto
nel 1871.

*
*-

i

P v $ pra E33 PA CER. "m r
" » Fr qj ae ^ UR Y > a Y
ucc aad om er in p iini on ie eim alten eo md m mmm ai ra 8 HIC m aa LT m nte t

Nei fascicoli del Dicembre 1921 e Febbraio del 1922 della Ras-
segna d’Arte « Dedalo » il conte UMBERTO GNonr illustra i princi-
pali oggetti del tesoro della Basilica di S. Francesco d' Assisi. La
descrizione di tanti cimelî condotta con ogni accurata diligenza e
corredata d'importanti notizie storiche e di utilissimi raffronti, rae-

cet arl E FÉ
B 318 ANALECTA UMBRA | E:

eolti eon molta dottrina, fa si che il lettore non possa non. asso-
ciarsi di tutto cuore all'augurio, col quale lo Gnoli chiude il suo
scritto, che cioè quegli oggetti, preziosissimi sia dal lato storico,
sia da quello artistico, siano presto esposti, insieme agli antichi
quadri, all’ ammirazione del pubblico. ;

3X

Nella « Miscellanea Numismatica » (anno II, n. 11. Napoli
1921) il dott. ApnoLro MORINI, nostro socio, con tutta quella eom-
petenza che gli viene dalla conoscenza esatta delle notizie della
sua Cascia, delle quali è instancabile propagatore, serive intorno
alla « Moneta ‘Casciana » — Moneta di Cascia — dimostrandone
la esistenza certa, ed in epoca ben determinata, mediante. nume-
rosi ed importanti documenti archivistici, che. illustra con chia-
rezza, in opposizione a quelli che ne ignorarono ed anche ne ne-
garono la presenza.

Nel fascicolo di Marzo 1922 della detta Rassegna d’Arte « De- È 5
dalo » il dott. MARIO SALMI discorre dell'antiea Basilica di S. Sal- ius

PUR. vatore presso Spoleto, le eui origini sono al tempo stesso classiche
p. e cristiane, e ricorda con lode l'opera del nostro compianto socio
Giuseppe Sordini, che dell’importantissimo monumento ebbe ad
occuparsi in questo Bollettino nel 1906 (Anno XII, pag. 540), e che
PS | nello stesso anno iniziò i lavori per liberare l'interno del tempio
cas dalle sovrapposizioni di epoca posteriore. Il dott. Salmi, che con-
AUN sacrò al ripristino della Basilica le più amorevoli eure di studioso
Sa d’ arte e di storia dal Gennaio 1919 al Lugiio 1921, mentre faceva
parte della Sopraintendenza ai monumenti dell'Umbria, ricompone

ue idealmente nel suo dotto lavoro la Basilica cristiana, quale doveva
SE i ‘ essere nelle sue forme primitive e manifesta l'avviso che le ori-
Sa gini del monumento risalgano alla fine del IV secolo d. C. Il bel
monumento è, secondo il Salmi, un singolare insieme derivato dalla
Basilica cristiana romana, le cui forme dominano nelle navate, e
| da edifici orientali, di cui si ravvisa l’influsso nel presbiterio e
i nella tribuna. Ì |

*

Il ch.mo GrovANNI Livi, poco prima di lasciare, dopo 40 anni
di assiduo ed onorato lavoro di carriera archivistica, l'alto ufficio
di Sopraintendente dell’ Archivio di Stato di Bologna, ha pubblicato
ANALECTA UMBRA i 319

per cura dell'Editore Nicola Zanichelli (1921) un volume suppletivo.

sopra. « Dante a Bologna », che egli considera figliuolo piuttosto
che fratello dell’altro, parimenti stampato in quella città, pochi
anni prima (1918) dall’Editore Licinio Cappelli e dal titolo « Dante,
suoi primi cultori, sua gente im Bologna ». In questo secondo la-
voro di mole minore, ma non per questo di minore importanza
dell'altro, l'À. ha raccolto nuovi documenti, quasi tutti tolti dal
R. Archivio di Stato. di Bologna, che portano in se nuovi fatti
— non proprio quanti e quali poteva aspettarsene il lettore, ma
certo quanto era possibile averne — con cui egli rafforza le vec-
chie congetture fatte, ne crea delle nuove, non sicuramente stram-
palate e irrecivibili, senza fare risparmio di un po’ di polemica,
intorno al tema che gli è tanto caro, e che è stato studiato con co-
stante e sempre più fervido amore dall’ A., fiorentino di nascita
e bolognese ad un tempo per la lunga dimora fatta in Bologna.
‘Uno di questi nuovi doeumenti-interessa i nostri lettori, do-
eumento che il Livi narra essergli stato comunicato. cortesemente
da un suo collega ed amico il dott. U. DALLARI, mentre era que-
sti intento a raccogliere materiali per 1’ Appendice ai tre volumi
dei « Rotuli dello Studio di Bologna », e che fu trovato nel re-
gistro delle « Bollette degli Stipendiari » per il biennio 1395-96,
sotto il titolo « Ad lecturam Rethorice et Dantes », precisamente
per il secondo semestre del 1395; dove si legge testualmente così:
| Magister Blawius de Perusio, ellectus ad lecturam Rethorice
per Universitatem cum salario librarum quinquaginta bon. solven-
darum in duobus terminis ut supra non obstante quod non sit doc-
toratus. Et tenetur legere librum Dantis in diebus festivis.
L'Università di cui qui si fa parola è l'Università degli Artisti,
formata, allora e poi, di studenti in lettere, filosofia, e medicina, e le
parole ut supra indicano che il pagamento doveva farsi come per
gli altri pubblici ufficiali e ordinari lettori, ai quali si riferiscono
le partite nel registro, che immediatamente precedono quella del
Maestro Biagio. :
Intorno a questo lettore non privato di Dante le ricerche fi-
nora eseguite sono riuscite infruttuose. Quindi, per il momento, non
possiamo far altro che ripetere le parole seritte dal Ch. A. che
suonano così: « Vera singolarità questa di chi (cioè del Maestro
Biagio da Perugia) — prima già di aver preso il cappello — sale
in cattedra come un ordinario professore e per giunta, lettore del
divino poema. Il caso è tale da lasciar supporre che questo peru-
gino già se ne fosse mostrato molto entusiasta fra la scolaresca;
WU TET T wt
» tr x: 7 x ,

-%

Quique dut

- TT

y LT s ye
V au nm m GAI

M
^

320 ANALECTA UMBRA

tale anche che, insieme con un insolito affollarsi di maestri di
grammatiea, dà segno di quell'effimero rifiorimento dello Studio
bolognese, che si verificò appunto sullo seorcio del Trecento, par-
ticolarmente per le arti liberali. D'altra parte però bisogna pur
pensare che quell’immaturo lettore non avesse poi fatto quel che
oggi si dice carriera, ovvero che fosse presto mancato ai vivi:
perchè di lui tacciono affatto quei vecchi e moderni scrittori pe-
rugini, che hanno dato più o meno larghe notizie biografiche dei
letterati nativi od oriundi della vasta e civilissima regione umbra »,

*

Nei N. 1-3 della nuova Rivista umbra « Aperusen » (Anno
1922) il nostro socio dott. FRANCESCO BRIGANTI, Bibliotecario-Ar-
chivista della Comunale di Perugia, pubblica una monografia sopra
« Bettona », l’antico castello che sembra trarre le sue origini fin dai
tempi etruschi; e che nel medio evo prese parte attivissima a
tutte le vicende politiche della nostra regione, senza temere di
entrare in lotta contro la Repubblica perugina. Ebbe uomini in-
signi nelle armi, nelle lettere e nelle scienze giuridiche e teolo-
giche. Fu in rapporti cordiali con i Visconti di Milano e con la
Repubblica fiorentina, la quale addimostrò sincera simpatia verso
questa terra umbra, da cui ebbe nel secolo XIV ben cinquanta
notai ed un Capitano del Popolo.

L'A., eon quella diligenza ed amore ehe gli sono abituali
nelle ricerche che compie, passa in rassegna le vicende storico-poli-
tiche di questo Castello, intrattenendosi specialmento intorno al
periodo in cui fu feudo dei Baglioni; e ne descrive ed illustra la
Pinacoteca- Museo ed i principali monumenti che possiede, at-
testanti sempre 1’ antica grandezza ed il suo presente valore ar-
tistico,

s
x *

La maggioranza degli storici ha ritenuto fino ad oggi la città
di Viterbo (1268) prima sede dei Conclavi. Lo stesso -dott. FRAN-
cesco BRIGANTI nell’ « Aperüsen » (fas. 2, p. 98, 1922) fa osservare
come per la morte di Innocenzo III, avvenuta in Perugia nel 1216,
quivi si riunissero 22 Cardinali, i quali, rinchiusi nella Canonica
di S. Lorenzo e custoditi dall’autorità del Comune, non furono
rilasciati liberi se non dopo l'elezione del nuovo pontefice Onorio III.

acp v
TT:
A SEES

ANALEOTA UMBRA 921

L’A. prende occasione da tutto ciò per ricordare altri Con-
clavi tenuti in Perugia, ove furono eletti Clemente IV, Onorio IV,
Celestino V e Clemente V, che trasportò la sede papale in Fran-
cia, e che fu eletto dopo la morte di Benedetto XI, avvenuta in
Perugia.

Della sua TREVI parla il nostro socio Conte Dott. Tommaso
VALENTI, in un opuscoletto « Curiosità storiche trevane » (F. Cani-

pitelli, Editore, Foligno 1922); che è il primo di una piccola.

biblioteca, che ci viene promessa da un nucleo di studiosi di cose
cittadine, innamorati del loro paese nativo, il quale ha docu-
menti archivistici di molto valore, ed opere artistiche, alcune ve-
ramente pregievolissime.

Il libricino è dedicato con gentile ed affettuoso pensiero ai
giovani soldati trevani morti per la patria: scritto con forma ele-
gante e spigliata: ricco di notizie per la storia della Torre, della
Piazza, del Palazzo comunale — che ebbe vari nomi, a seconda
delle varie epoche, venendo chiamato Palazzo del Comune, del Po-
polo, dei Consoli e Anteposti, dei Priori, del Magistrato e del Mu-
nicipio — per quella delle Chiese — importantissimo il Tempio
della Madonna delle Lagrime, un vero gioiello — e degli altri mo-
numenti che possiede Trevi.

Interessanti riescono in modo speeiale — anche gli altri si
leggono con viva premura — due capitoli del libro : quello, in cui

si discorre della venuta degli Ebrei a Trevi, che non vi si reca-
carono spontaneamente, ma vi furono chiamati per esercitarvi il
« non bellissimo mestiere dell’ usura »; e l'altro, nel quale si di-

scorre delle Corporazioni artigiane, di cui però disgraziatamente

andarono perduti quasi tutti gli Statuti con gravissimo danno,
perchè così è venuta a mancare una delle fonti più importanti, e
più autorevoli della vita paesana, la: quale si svolgeva tutta intera
entro quelle associazioni. Con tutto questo l'A. è riuscito a darci

delle medesime notizie abbastanza copiose e precise, servendosi

degli StATUTI del Comune, il « VETUSTIORE » e il « RECENSIORE » :

e dei Libri delle « RIFORMANZE », che per fortuna ancora si con-
servano. EY

Formuliamo un augurio: ed è che con qualche sollecitudine
sia pubblicato, secondo le norme fissate in più di un occasione
dalla Presidenza della nostra Deputazione ed indicate nel Bollet-

d]

t

M TÉ m - e nd
Dn RARI RIVE NEON a oe cds IR RI FOO e TE
2055 717 45 12, cera re ga Ac %
P ME ME emo ex aee no e det

y

M
è

322 ANALECTA UMRRA

tino, tutto quello che di migliore possiede l’Archivio della pie-
cola città umbra, la quale ha mostrato, eon prove tangibili, di
essere amante delle proprie glorie. In tal guisa gli studiosi di
cose patrie prepareranno la vera ed indispensabile base per la
loro storia, rendendosi maggiormente benemeriti delle medesime.

Lo stesso dott. VALENTI in un articolo « Il card. G. Della Ro-
vere (Giulio II) al sacco di Spoleto (1474). Un « Lapsus » di Lo-
povico Pastor > pubblicato nel Giornale d’Italia (14 luglio 1922
N. 166) si interessa a porre in rilievo una inesattezza in cui sa-
rebbe caduto il sommo storico dei Papi, Ludovico Pastor. Questi,
parlando del saccheggio di Spoleto, che ebbe luogo ai 18 giugno
1474, asserisce non essere questo stato provocato dal cardinale
G. Della Rovere, mandato a ristabilire l' ordine nella nostra re-
gione da suo zio Sisto IV; ma che anzi il Cardinale avrebbe cer-
cato di impedirlo, e se esso ebbe luogo ciò fu contro i suoi ordini.
Il Pastor cita in proposito tra gli storici — ed in questo punto
sembra al Valenti che sia il « Lapsus » del Pastor — anche il
cerimoniere pontificio Paride Grassi bolognese, che su « Le due
spedizioni militari di Giulio II » lasciò un « Diario » di grande
interesse pubblicato da Luigi Frati nel 1886.

Or bene da questo Diario risulterebbe invece come l'autore
del saccheggio fosse proprio il Cardinale Della Rovere, il quale
essendo « egli Legato — così scrisse il diarista in latino — so-
spettandosi che questa città (Spoleto) per le private fazioni potesse
staccarsi dal Papa (Sisto IV) l’abbandonò al saccheggio dei. sol-
dati — deripiendam concessit — che in gran numero aveva con
se, come difatti fu saccheggiata. E benchè non dubitasse di alcuna
vendetta, tuttavia preferì il più sicuro ORE della Horn a quello
più comodo dell’Episcopio ».

Ma vi ha di più. Il Valenti nelle ricerche eseguite nell’ Archi-
vio di Trevi e precisamente in quello detto « delle Tre Chiavi »
avrebbe trovato dei documenti — riferiti da lui solo in parte —,
i quali sarebbero delle dichiarazioni esplicite. di. testimoni ocu-
lari, non. solo ma di persone che al saccheggio di Spoleto pre-
sero parte attiva in qualità di ... saccheggiatori.

Costoro. danno senza reticenza al Della Rovere la colpa della
rovina di Spoleto, confermando ciò che scrive il cerimoniere Pa-
ride Grassi e contraddicendo persino a ciò che il Papa Sisto IV

A
ANALECTA UMBRA 323

afferma nei Brevi citati dal Pastor. Ora, tra le asserzioni del Papa,
che doveva prestar fede ai referti altrui, e le ingenue testimo-
nianze di chi vide coi suoi occhi e udì con le sue orecchie, al
Valenti sembra che si debba a queste dare la preferenza.

* *

Dal fascicolo del Febbraio 1922 della « Civiltà cattolica» appren-
diamo come, per la munificenza del Pontefice Benedetto XV di v. m.
la Biblioteca vaticana sia stata arricchita di un vasto ed insigne tesoro
letterario, il quale emigrato in tempi passati all’estero, oggi torna
in Roma, sua sede naturale, e viene messo a disposizione degli
studiosi di quelle sale. Il raccoglitore della preziosa collezione,
finora del tutto sconosciuta, composta di più di 1000 codici, circa 2500
incunabili, e circa 6000 altri libri stampati, fu il cav. Gian Fran-
cesco De Rossi di Roma, il quale vi dedicò tutto se stesso dal 1838
al 1854, merce gli aiuti economici fornitigli dalla sua moglie Prir-
cipessa Carola Ludovica di Borbone.

Nella serie dei codici tiene uno dei primi posti il codice IX,
118 importantissimo, così è chiamato in detto periodico, dal titolo
« Statuta artis spizzicarellorum et ortolanorum civitatis Perusii »
dell’anno 1400, ornato di miniature e che contiene, oltre gli Statuti
di questa arte, i nomi dei membri dal sec. XV fino al principio
del XIX.

Il Bollettino fa voti che-questo codice possa essere presto co-
nosciuto meglio di quello che non si sia fatto ora, con questo bre-
vissimo cenno, anche per il fatto che il nostro Mariotti nel suo
« Spoglio delle matricole dei collegi delle arti di Perugia » non
ne dà che un fugacissimo. ricordo.

*

Per i tipi dell’Unione tip. cooperativa di Perugia (1922) è stato
pubblieato il Discorso commemorativo, che, per il centenario della

nascita, tenne di FRANCESCO GUARDABASSI, ad iniziativa del Muni-
cipio di Perugia, l’anno testè decorso, il nostro socio comm. dot-
tor G. DEGLI AZZI. i

La nobilissima figura del Guardabassi, la quale campeggia

austera e vigorosa nel periodo storico della unificazione nazionale,,

è tratteggiata con maestria ed efficacia, nella rievocazione com-
piuta dal Degli Azzi, che l’epoca del patrio risorgimento ha fatto
oggetto costante di suo particolare studio e di assidue ricerche.

IT > RETI: 4
: OA EYN. 7 ns Au " M. A
«i Y^ ; K LT - a" ,
pedal tuia m irm et ane cit erm e ara en eia oen er mia il nati ce

- X CN QUILT "
{ : MH v
Vote arterie ign, MIS oil n
"m.

"vg odds s. nma ve
7 GE Qai sl

v



DS

KN.-.
è

ANALECTA UMBRA
*
*x *

Gli studi PREISTORICI nell'Umbria hanno sempre avuto, se non
moltissimi, certo valenti cultori. Rammentiamo tra i- più recenti
scomparsi, e che la nostra Deputazione ha avuto l’onore di contare
tra i suoi soci più autorevoli ed operosi: LuIGI LANZI, GIUSEPPE
SoRDINI, GirusePPE BELLUCCI: quest’ ultimo una vera competenza
in materia; nome noto in Italia ed all’estero.

Anche importanti CoLLEZIONI di oggetti preistorici si vennero
formando, per l’opera indefessa e fattiva di ricercatori appassio-
nati; ‘delle quali ci piace ricordare, in modo speciale, quella del
venerando conte G. B. Rossi ScortI — lo studioso profondo ed in-
defesso, l’erudito geniale, al quale debbono tant» le antichità pa-
trie di ogni genere, da lui sapientemente illustrate — e che per or-
dine di tempo occupa il primo posto; e l’altra del sempre e non
mai abbastanza compianto prof. BELLUCCI.

Quest’ ultima, mercè il concorso dello Stato, della Provincia
e del Comune è stata, con sapiente accorgimento, assicurata alla
città di Perugia, dove dovrà formare il primo nucleo di un. isti-
tuendo Museo PREISTORICO UMBRO, che ci auguriamo venga collo-
cato in luogo degno ed acconcio, in modo da svilupparsi poi ampia-
mente, onde raccogliere tutte le preziose reliquie della prima atti-
vità umana nella regione nostra già scoperte e che potranno ve-
nire alla luce. :

Intanto notiamo eon piacere e viva soddisfazione ad un tempo,
come la tradizione di questi studi continui sempre fiorente fra
noi: e ci è caro di ricordare due note sull’ UMBRIA PREISTORICA,
pubblicate dal dott. avv. UMBERTO CALZONI, ricercatore stimato ed
apprezzato dei medesimi; l'una Un manufatto amigdaloide di
grandi dimensioni rinvenuto nei dintorni di Perugia (Perugia 1920) ;-
l'altra La stazione litica del « Tordinone » nell'altipiano di Nor-
cia (Perugia 1921): quest'ultima comunicata alla Società italiana
di Antropologia ed Etnologia di Firenze ed al Comitato per le ri-
cerche di Paletnologia umana in Italia, nelle rispettive sedute
del 7 e 23 aprile 1921. -

Nel fascicolo I-II (anno XV). Gennaio - Aprile dell’ Archivium
Franciscanum Historicum si trovano pubblicate nella parte II « Do-
cumenta » i seguenti lavori :
ANALECTA UMBRA 325

P. FERDINANDO M. DELORME, O. F. M. La « legenda antiqua
S. Francisci » dal Ms. 1046 della biblioteca comunale di Perugia.

P. Livario OLIGER, O. F. M. Documenti intorno alle origini
delle Clarisse di Città di Castello, di Gubbio (a. 1223-1263) e gli
Statuti dei Monasteri di Perugia e di Città di Castello (sec. XV) e
di S. Silvestro di Roma (sec. XIII).

P. AwTONIO Fantozzi, 0. F. M. Documenti perugini sopra

S. Bernardino da Siena.

Merita una segnalazione tutta speciale la monografia, sebbene
non completa, del P. Fantozzi, il dotto ed instaneabile religioso
nelle ricerche archivistiche per la storia del suo Ordine, perchè
essa offre un interesse-notevole per la storia del Comune di Pe-
rugia, trovandosi, nei numerosi documenti riprodotti, si può dire
fotografati e la riconoscenza della città verso il Santo «li Siena e
l’amore ardente di questo verso il popolo perugino.

A.
Eo

23 4 -

Nella storia dell’ Università di Perugia l'anno 1921 lascia un
ricordo importante, poichè in quest'epoca, mercè le attive pre-
mure ed il vivo interessamento della Commissione reale per la Pro-
vineia dell'Umbria, ed in particolar modo per lo zelo dell’ onorevole
ARCANGELI e del comm. avv. ASTORRE LUPATTELLI, membri della
medesima, furono istituiti, nella forma piü durevole, i CORSI ESTIVI
DI CULTURA SUPERIORE presso il detto Ateneo. Le pratiche iniziate
da questi volonterosi furono felicemente condotte a termine median-
te la cooperazione attiva del Rettore dell’ Università e-di tutte le
Associazioni culturali della regione umbra. Organizzatore tecnico
dei Corsi fu il nostro socio prof. PERICLE PERALI. Al finanziamento
dei medesimi si provvide con il concorso dell’ Amministrazione
provinciale, del Comune di Perugia e della Camera di Commercio
dell’ Umbria. i

I Corsi furono inaugurati il 10 Settembre 1921 nell'Aula magna
dell'Università, alla presenza di S. E. l'on. GIOVANNI RosADI Sot-
tosegretario per le Antichità e Belle Arti, con brevi parole del
Rettore prof. Istporo LA LUMIA, con un discorso-programma del-
lon. DOMENICO ARCANGELI e con una conferenza del prof. mons.
comm. MicHELE FALOcI PULIGNANI, nostro Vice-Presidente ;. il
quale così diede principio al suo « Corso DI STORIA ED ARTE
FRANCESCANA », che durò dal 10 al 20 settembre. La lezione di
chiusura fu tenuta in Assisi, dove numerosissimi si recarono gli

\ % " tl KS
"- i M È
RIRRIP RE TIA LIETA RARI O CE n VI
"T

y L7. s "d Pu zelo ros
o au so I CS ca

s

*

oc asl a Bow 4»

326 pt. ANALECTA UMBRA

uditori, ai quali lo stesso prof. Faloci fu di guida preziosa nella
illustrazione dei monumenti. È

L'altro « Corso DI ANTICHITÀ ETRUSCHE » fu dettato dal prof.
comm. BARTOLOMEO Nocana, Direttore generale dei Musei Vaticani,
dal 21 settembre al 1 ottobre. Ad esso fece seguito una conferenza
speciale « L'INFLUENZA DELL’ ARTE ETRUSCA SULL’ ARTE ROMANA E
SULL'ARTE ITALIANA », illustrata da numerose proiezioni e tenuta
nella storica Sala dei Notari. Le lezioni ebbero termine parimenti
con una gita alla tomba dei Volunni, degnamente ricordata. dal-
l’autorevolissimo professore.

Ambedue i Corsi furono seguiti regolarmente e con sempre
crescente assiduità dagli iscritti, alcuni dei quali si recarono a
Perugia da città lontane, per sentire la dotta parola degli inse-
gnanti.

La R. Deputazione di storia patria per l'Umbria ha sentito il
dovere di ricordare, essa pure, nel suo Bollettino un avvenimento
di così speciale interesse scientifico; e mentre invia il plauso più
caloroso a coloro che furono gli artefici. di sì nobile iniziativa, e-
sprime i voti più fervidi, perchè l’ opera stessa, così ben promet-
tente fin dal suo principio, continui a prosperare, con risultati

| ognora più soddisfacenti, specialmente a beneficio della cultura

generale della nostra regione.

* *

L'avv. Giuseppe FRrEGNI di Modena, di cui ebbe ad occu-
parsi il nostro Bollettino già in altra occasione (vol. III, pag. 601)
in una breve memoria « Antichità etrusche » (Modena, Società Ti-
pografica modenese, 1922) parla di alcune Iscrizioni etrusche in
bassorilievi, in figure, in vasi e candelabri etruschi e cioè:

I. Della Iscrizione posta sul bassorilievo detto il sacrifizio
d'Ifigenia, o Sacra mithriaca solemnis Baptismum Etruscorum,
nel Museo: archeologico di Perugia.

II. Sul celebre vaso d'argento di Chiusi ;

III. La Flexru;

IV. Il Ginnaste ;

V. Il Candelabro di Cortona ;

VI. La Suotina ;

VII. Il trasporto funebre di una maliarda, chiaroveggente,
profetessa, indovina. 4
ANALECTA UMBRA

Il libro del prof. A. ALUNNO « Jacopone da Todi tratto da’
suoi cantici » (Città di Castello, Casa Editrice, « Il solco », 1922),
che si presenta assai bene anche per la veste tipografica, è un
P. libro meditato, e frutto di seri studi ed in esso l’A. con diligente
analisi dell’ opera poetica di Jacopone, ha saputo ricostruire più

ligiosa, fiorita nella nostra Umbria prima e più che in ogni altre
regione d'Italia.

L'Alunno, trattando appunto un soggetto che poteva ormai
sembrare sorpassato ed esaurito, dopo i molti e poderosi studi che
ne furono fatti, specialmente in Italia, dal De Mortara al D' An-
cona, dal Novati al Tenneroni, dal Misciatelli al Giuliotti, dal Per-
copo al Brugnoli dà oggi con questo suo libro una prova luminosa
del suo temperamento eritieo che puó dirsi non eomune, riuscendo,
secondo noi, a riprodurre la figura poliedrica del grande Tuderte,
togliendole di dosso, senza servili esitanze, que’ tanti e variopinti

| appannaggi convenzionali o partigiani sempre, per cui Jacopone
2: appariva ancora o troppo parzialmente inteso o male inteso.

Con sagace intuito l'Alunno, pur tenendo conto dei eritiei e
dei biografi che lo hanno, sull'argomento, preceduto, ha tratto il
massimo e più sicuro partito per la vita di Jacopone e per l'ana-
lisi psicologica di lui dai molteplici accenni che si ritrovano nei
suoi cantici: la fonte più sicura.

Interessantissimo e, possiamo dire, originale nel suo risultato,
è il confronto tra S. Francesco e Jacopone, dimostrando come que-
st'ultimo differisce dal sublime Poverello di Assisi, pur avendo ac-
colto nelle latèbre dell’anima sua tutto l’ardore evangelico della più
pura fede, fondendo quella specie di panteismo francescano nel
crogiuolo della sua natura originale, eminentemente Italiana, che
dalla-poesia del. perdono più generoso lo sospinge all’ invettiva
più cruda e alla ribellione della coscienza contro la corruttela e
la barbarie dei tempi, sfidando con stoica fierezza, tutta ghibel-
lina, perfino la potestà spirituale e temporale di Bonifacio VIII,
cre di eui seppe poi e soffri le tempeste. 2
ma Tutto il dramma della vita e dello spirito Jacoponico è analiz-
È zato passo passo nel libro dell’Alunno; che, con fine criterio tec-
E nico, ha distribuito la materia del suo studio in quindici capi-
: toli eoneisi, chiari e ben collegati, che traducono fedelmente, col
corredo dell’opera poetica di Jacopone, la figura di lui nella sua

da vicino la vera ficura di questo padre antico della lirica re-

4 x" 1 . ; Y
BON ESCO TONES È API ST TONS. I UE

" ara d A Vo "Y VA NET GET È salt j
Sec .ii L L «d Lot * x FX. - Y
pr E APER DEREN 7 SPUURPIEL HIPH, Gi ERE Mr E EE

Á 5 -
yovtet dnt ei nag fp al

"") nj
Áo ENT.

"n

f.

»

3

^ Y

d

328 ANALEOTA UMBRA

realtà, notomizzandolo in cinque sezioni e cioè: ser Jacopone de’
Benedetti, « Il Bizocone », « Il frate uniore », «.Il Prigioniero »,
« Il Beato Veggente », per modo che a ciascuno di esse corri-
spondono e vengono assegnati quei cantici che la critica più ac-
creditata ha ormai definitivamente attribuito al grande Tuderte.

Abbiamo poi trovato lodevolissimo il metodo dell'autore nella

riproduzione dei cantici Jacoponici, avendo mantenuto com fedeltà
il testo nella sua idiomazia e grafia arcaica, pur corredandolo di
quell'ausilio ortografico che può dirsi il mezzo animatore più ef-
ficace per farne gustare le tante recondite bellezze, molte delle
quali sfuggirebbero all'attenzione anche d'intelligenti lettori. —
Correda lo studio una ricca bibliografia che dimostra quanto l'A-
lunno abbia studiato e maturato il soggetto.

Additiamo dunque con lieto animo il libro dell Alunnó non
solo agli studiosi della lirica antica, ma a tutti coloro che amano
sollevare lo spirito e dilettare la mente alla lettura di un libro
utile e ben fatto.

*

La riapertura del Museo Archeologico presso l' Università di
Perugia oggi è un fatto compiuto. La. R. Deputazione se ne ral-

legra sinceramente, perchè vede soddisfatti i voti degli studiosi

— italiani e stranieri — che la reclamavano da tempo, e con in-
sistenza. 2

- Ne va dato merito speciale alla Commissione di vigilanza,
alla quale erano state affidate le sorti del Museo, nominata dagli
Enti aventi diritto, e che a titolo di onore deve essere qui ri-
cordata : i i

Conte GramBATTISTA Rossi. ScoTTI, Presidente onorario —
Ing. Guipi PrETRO, Presidente effettivo — Prof. GrusgPPE BELLUCCI
— Prof. FRANCESCO GuARDABASSI — Conte UMBERTO GNOLI —
Prof. ANGELO LUPATTELLI — Avv. FRANCESCO ANDREANI.

La Commissione stessa, colla cooperazione fattiva del Comm.
Avv. LUPATTELLI, rappresentante della Provincia, prima però che
si addivenisse alla riapertura del Museo aveva nominato una Com-
missione tecnica, la quale, doveva a suo tempo e nel modo che
le fosse meglio piaciuto venire alla nomina del Direttore, ed in-
dieare. tutti quei provvedimenti, necessari ed opportuni, perché

OS Ie M Og

i

SCC MONENERUNEE UAI TERI pr QR TEE
Lioni samo

LM

ANALECTA UMBRA 329

nuova vita fosse portata in un monumento, così importante per
| Umbria, e tanto caro ai Perugini. "
Gli eletti furono i Sigg. Proff. BAgroLoMEO Nocanma Direttore

1 dei Musei Vaticani — Luricr PERNIER Direttore del Museo archeo-
; logico di Firenze — RoBERTO PARIBENI Direttore del Museo Na-

x zionale di Roma. Ed in una relazione, in data 22 febbraio 1922,
inviata al Presidente della Commissione di vigilanza per i Musei
di Perugia essi tracciarono la via da seguire dai rappresentanti :
degli Enti-proprietari per il miglioramento e .per l' incremento del
Museo; proponendo in pari tempo, per considerazioni tutte spe-
ciali, ed ampiamente indicate nella relazione medesima, che per
questa volta soltanto per la nomina del Direttore si abbandonasse
la via maestra del concorso e si scegliesse quella della chiamata
diretta.
Ad unanimità quindi di suffragi essi proponevano il nostro .
socio prof. PERIOLE PERALI, il quale poi veniva nominato. nella
i - detta carica di Direttore. del Museo Archeologico dal Commissa-
rio prefettizio del Comune di Perugia Cav. GHIDOLI, in maneanza
P- | del Consiglio Comunale. ;
La R. Deputazione si compiace vivamente della scelta avve- 25°
nuta, perchè vede, in special modo, eoronati con esito brillantis- -
_simo gli sforzi, sostenuti con animo perseverante, di uno dei suoi “_ R
soci più giovani e fra i più. studiosi ed alaeri ricercatori. A lui
| pertanto la parola della lode sincera, e l’augurio più fervido che
[^ nel nuovo ufficio, a cui è stato eletto, possa rinnovare le antiche e
3 gloriose tradizioni dei dottissimi nostri VERMIGLIOLI, CONESTA-
BILE, Rossi ScoTTI e di altri molti, che lasciarono impronte im-
E periture non solo della loro dottrina, ma anche del loro amore ar-
i dente ed operoso verso il nostro Museo.

STE RR SIN NS

Iu B:
ba 2k Roy x Y è, f - dot. F. «4 2 7 í - Sr Qd
e 4 ^ e è
-

m
27,
(=>)
pra]
N
=
e]
ap

ca

ea
e

pisa
E
ad
fn
E-
Fen
-—-
coo asl a E Ww T ACA SPA m
n ij
e ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 333 [^4
n
: E!
m
: |
ADUNANZA DEL CONSIGLIO È
tenuta nella Sede della R. Deputazione B
presso la Biblioteca Comunale di Perugia 3
- H
a o i il giorno 9 Dicembre 1917 1
+ t
"s : |
Sono presenti i Signori: i
ANSIDEI conte dott. cav. VINOENZO, Presidente — BELLUCOI Du!
prof. eomm. GrusEPPE — BLASI prof. ANGELO — GUARDABASSI 3
prof. comm. FRANOESCO — TIBERI prof. cav. LEOPOLDO — FALOGI
| PULIGNANI mons. MICHELE — MAGHERINI- GRAZIANI comm. GIOVANNI
| — BRIGANTI dott. FRANCESCO, Segretario.
| = Hanno scusato la propria assenza, giustificandola ed in-
— . viando la loro adesione, i Signori:
CuTURI prof. cav. avv. TORQUATO — MANASSEI conte comm. :
senatore PAOLANO — SACCHETTI-SASSETTI dott. ANGELO — Fumi

conte gran. uff. LUIGI.

Si apre la seduta.

Viene data lettura dal Segretario del verbale dell’ adu-
nanza precedente, che è approvato.

Il Presidente, prima di intraprendere la discussione in-
torno ai vari argomenti da esaminarsi, ricorda con parole af-
fettuose i Colleghi:

DI CAMPELLO DELLA SPINA conte comm. PAOLO, socio or-
dinario, defunto a Spoleto il 21 marzo 1417, il quale con plauso
di tutti occupò l’officio di Presidenza della R. Deputazione
per il triennio 1900-1902, onorando la carica a cui era stato
chiamato dalla stima dei soci.

FRENFANELLI CIBO conte SERAFINO defunto a Foligno il
21 dicembre 1916. ; i

VIVIANI comm. DANTE sopraintendente dei Monumenti
334 ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

per l’ Umbria, defunto in Perugia il 13 ottobre 1917; ambe-

due soci collaboratori. i
MORETTI prof. comm. FRANCESCO' Direttore della Pinaco-

teca di Perugia, defunto il 23 aprile 1917, socio aggregato. |
Annuncia poi la morte del prof. comm. P. VILLARI Se- -

natore e socio d'onore della R. Deputazione per l| Umbria,

ponendo, con opportune parole, in rilievo la perdita doloro-

sissima subita dagti studi storici, dei quali l’ illustre estinto

fu il Maestro sommo ed il Moderatore saggio per tutta una

generazione di studiosi, sopra i quali esercitò un’ influenza

benefica, indirizzandoli non già alla sola ed arida ricerca di

notizie e di documenti, ma alla meditazione filosofica degli

eventi umani, che volle fossero studiati con analisi minuta

e serena.

Il Presidente crede pertanto doveroso di inviare un te-
legramma di profonda condoglianza alla famiglia e di incari-
care i soci residenti a Firenze di rappresentare la R. De-
putazione ai funerali, che avranno luogo in quella città. Le
proposte vengono approvate ad unanimità.

Il socio MAGHERINI-GRAZIANI dà notizia della grave ma-
lattia che ha colpito il Vice-Presidente TOMMASINI-MATTIUCCI
ed invita la Presidenza ad inviare un telegramma di saluto
ed augurio. La proposta è approvata parimenti ad unanimità.

Si passa quindi alla discussione degli argomenti posti
all'ordine del giorno.

Il Segretario-Economo presenta il Consuntivo del 1916.
Il socio prof. BLASI ne legge la relazione sindacatoria, pro-
ponendone l'approvazione: il che avviene ad unanimità.

Si dà quindi lettura del preventivo 1918, intorno al
quale viene aperta la discussione. Non essendosi fatte os-
servazioni é approvato, parimenti ad unanimità, colla asten-

dr
sione del Segretario-Economo dott. BRIGANTI.

Vengono eletti a Sindacatori per il consuntivo dell’anno
1917 i soci prof. A. BLASI, dott. TEI A. e come supplente il
comm. MAGHERINI-GRAZIANI.

T i
x j
4
A j
T 4 (i
^ d
Sens I n
È l i
n |
S I
NM. |
è
l
Li È
i
1
A |
EUM
1
LI
> gt È
mo
A.
*
s

beds

eo au omi RO GM

T ad

M
è
ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 335

Si procede quindi al rinnovamento delle cariche sociali
per il triennio 1918-20 a norma del Regolamento.

Il socio MAGHERINI-GRAZIANI, in vista del momento ecce-
zionale, derivante dallo stato di guerra, per cui non si son po-

tuti prendere accordi preventivi intorno alle nomine da farsi;

tenuto poi anche conto che a molti dei soci ordinari non è
stato facile, per le stesse ragioni, intervenire alla presente
adunanza, propone che i soci attualmente in carica riman-
gono nei loro uffici, fino a che le mutate condizioni dei tempi
non permettano che si proceda alle nuove designazioni. In-
voca a sostegno della sua tesi anche le vigenti disposizioni
luogotenenziali, per le quali sono sospese le elezioni dei Con-
sigli Comunali e Provinciali e quelle delle Opere Pie. -

La proposta del socio MAGHERINI forma oggetto di una
lunga discussione, alla quale prendono parte vari soci e special-
mente il Presidente V. ANnsIDEI ed il Segretario-Economo
dott. BRIGANTI, i quali, ringraziati i colleghi dell'attestato di
stima loro offerto dai medesimi, si sentono peró di non poter
rimanere nelle cariche che occupano, anche perchè le di-
sposizioni di legge invocate sembra loro non sieno appli
cabili al caso speciale.

La maggioranza dei convenuti peró é di avviso contra-
rio, e ad unanimità di suffragi, ad eccezione degli interes-
sati, delibera che l'attuale officio di Presidenza rimanga in

carica per la durata della guerra.

Per le stesse ragioni la R. Deputazione non procede alla
nomina di un socio ordinario, sul posto del defunto conte DI
CAMPELLO.

Esaurita la discussione intorno ai vari argomenti, !' a-
dunanza è sciolta. |

IL PRESIDENTE
V. ANSIDEI.

Il Segretario
F. BRIGANTI.

o riale MEDI a DET i and patta :
T È a - n "Nu

7

"ES È 3 do Y E ,
A - Mec uz N " à 3 se hoc L (A
ice rr — enti Pret aio rit ,

mL
i

E

( dl i .
ia

E) "M : n ni

T 3 » T y ^ 1 ax *
" [17 YVA ì "m
i vd 5 ì T è 9. 4 " : bi prata xx i i
. 3, (f 1 — Á— 2 p mesa ttl ndi mn mnc
Frentano Mena EB SE oid om inen redii en imr e oy nali — LT - PU LET

mos
2 ii

de

Qum

Nos

fous
X
"T

ll m. iii

74

A

LI

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

ADUNANZA DEL CONSIGLIO
tenuta ella Sede detla R. Deputazione
presso la Biblioteca Comunale di Perugia:
il giorno 25 Settembre 1919

Sono presenti i Signori:

ANSIDEI conte dott. cav. VINCENZO, Presidente — BELLUCCI
prof. comm. GrusEPPE — BLASI prof. ANGELO — FALOCI PULI-
GNANI mons. MICHELE — MAGHERINI-GRAZIANI comm. GIOVANNI —

- MoRINI dott. cav. ApoLrFo — BRIGANTI dott. FRANCESCO, Segretario.

Il Presidente, dichiarata aperta la seduta, comunica l’a-
desione del corte PAOLANO MANASSE!, il quale ha inviato, a
norma dello Statuto, le schede per la nomina delle cariche
sociali; e le giustificazioni, per la loro assenza, dei soci:

-

Fumi L. — FiuIPPINI E. — CumuRI T. — DeGLI Azzi G. —
TENNERONI A. — Tiseri L. — Cenci D. P. 1

,

Il Segretario legge il verbale della precedente adunanza,
che viene approvato.

Il Presidente, prima di procedere alla trattazione delle
altre proposte, rammenta con profondo cordoglio la perdita
del Vice-Presidente della R. Deputazione, prof. cav. TOMMA-
SINI-MATTIUCCI, avvenuta in Città di Castello il 10 gennaio
1918, ed avverte che come deferente omaggio alla memoria
dello studioso indefesso, benemerito degli studi storici ed in
particolar modo di quelli umbri, sarà fatto ricordo degno di
lui nel bollettino, a cui egli dette costantemente e con si-
gnorile generosità tanta parte del suo fervido ingegno.
ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 337

Il Presidente quindi espone le ragioni per le quali nel

1918 non potè aver luogo l'annuale adunanza della R. Depu-

tazione e ciò in relazione alle gravi condizioni sanitarie di

x quel momento, le quali avrebbero impedito ai soci lontani

. da Perugia di potervisi recare. Un doveroso riguardo verso
7E i medesimi decise la Presidenza di rinviarea quest'anno l'a-
dunanza stessa.

. E formulato l'augurio che il rifiorire della salute fisica,
stimolante nuove energie nella mente e nel braccio degli
Italiani, associato ai benefici conseguiti per la vittoria — rag-
giunta mercé il valore dei nostri soldati, continuatori dell'e-
i roismo dell'antiea nostra gente — siano fattori di un'ascen-
sione sempre piü rapida della Patria verso i suoi gloriosi
destini, alla trattazione degli argomenti da svolgere.

Nomina dei soci ‘ordinari. — Per la sostituzione dei de-
funti conte PAOLO DI CAMPELLO e prof. TOMMASINI-MATTIUCCI
si procede alla votazione di due nuovi soci, alla quale
prende parte, mercè invio di scheda segreta (Art. 15 dello
Statuto), il socio assente conte PAOLANO MANASSEI. Così il
numero dei votanti sale a 9. Si eleggono a scrutatori i
sigg. MAGHERINI.GRAZIANI e MoRINI. Fatto lo spoglio delle
schede si ebbe il seguente risultato:

CONESTABILE conte dott. GIANCARLO voti 8
FAUSTI can.co prof. LUIGI ». 9
ToRDI prof. cav. DOMENICO ZIONI

I nomi dei due primi proposti verranno trasmessi dalla
Presidenza per la conferma sovrana.

Nomina delle cariche sociali. — Avanti di procedere a
‘questa nomina sorge il dibattito se cioè — tenuto conto della
deliberazione presa nell'adunanza 9 dicembre 1917, mediante
la quale fu deciso rimanesse in carica l’officio di Presidenza
nominato per il triennio 1915-17 — i soci che saranno oggi

cut "Mu" |! x & f Ca t f
^ V. LY x nl E . i Ro 4c
Y > E Y cei \ . è I I;
TR "e / ^ 1 x nina Le piena 1
pie iml i arae rimane o tmt re eei teda a eal d -

i Cm y V
7 m. x " v: " ko a
nin gin ARE ii ERUNT tpa) Nr M tri

potens 338 ATTI DELLA R, DEPUTAZIONE

eletti dureranno in officio per il triennio 1920-22, ovvero per
il solo anno 1920, a compimento del triennio che avrebbe
dovuto incominciare nel gennaio 1918. Deliberato su parere
unanime dei presenti di attenersi al secondo criterio, viene
deciso che gli eletti di oggi rimarranno in carica fino al 31
dicembre 1920. i

Procedutosi alla votazione, alla quale intervengono come

scrutatori gli stessi sigg. MAGHERINI-GRAZIANI ‘e MORINI, si

ebbe il seguente risultato:

Presidente: ANSIDEI VINCENZO . : : : voti 7

; BELLUCCI GIUSEPPE . ì ; 302

Vice-Presidente: FALOCI PULIGNANI mons. MICHELE » 8

Schede bianche . : : i ».1

Segretario-Economo: BRIGANTI FRANCESCO : » 8
MORINI ADOLFO .. È : 3 x1

Pertanto l’officio di Presidenza fino al 31 dicembre 1920.
viene stabilito nelle persone

Del Presidente conte dott. cav. VINCENZO ANSIDEI
» Vice-Presidente mons. prof. MICHELE FALOCI PULIGNANI
» Segretario-Economo dott. FRANCESCO BRIGANTI.

I nomi dei medesimi verranno trasmessi per la sanzione
sovrana.

Nomina della Commissione per le pubblicazioni. — Il Pre-
sidente legge una lettera del socio dott. G. DEGLI AZZI, con
la quale presenta le dimissioni da Direttore del Bollettino:
e riferisce come sollecite ed affettuose sieno state le premure
rivolte al collega, tanto benemerito della vita del Bollettino,
e tanto operoso e valente nelle indagini storiche; ma con ri-
sultati negativi. Egli pertanto non può che invitare i soci a
prendere atto delle medesime, ed interpella il Consiglio sul
da farsi.

RIA
Dopo breve discussione, pur riconoscendosi l’ utilità di
una Direzione speciale del Bollettino, alla quale i nostri soci
ad essa preposti hanno sempre costantemente rivolta ogni
loro premura e consacrata la dotta opera loro, tuttavia non
esistendo disposizioni tassative pel tale officio nello Statuto, il
quale vuole soltanto che per quel che riguarda le varie pubbli-
cazioni operi una Commissione ad hoc nominata, con a capo il
Presidente della R. Deputazione (art. 21), così ad unanimità si
decide -che la Commissione già esistente sia quella che continui
a curare tutto quanto è produzione della Deputazione stessa ed
in special modo il Bollettino. E così i componenti della me-
desima sono confermati nelle persone dei sigg.: ANSIDEI V.
— BeLLUCCI G. — BRIGANTI F. — DEGLI Azzi G. -— FA-
LOCI PULIGNANI M. — TENNERONI A. — Fuwr L.

Null'altro essendovi da trattare l'adunanza viene tolta.

IL PRESIDENTE
Vic AUWSEDEI;

Il Segretario
è F. BRIGANTI.

ADUNANZA DEL CONSIGLIO
tenuta il 14 ottobre 1920 alle ore 18.30
in Perugia nella sede della E. Deputazione

presso la Biblioteca Comunale

Presenti i soci ordinari:

ANSIDEI conte Vincenzo Presidente — FALOCI PULIGNANI
mons. MicHELE Vice-Presidente — BELLUCCI prof. comm. GIUSEPPE
— FaustI prof. canco. D. LurGr — CONESTABILE dott. GIANCARLO
— BRIGANTI dott. FRANCESCO JSegretario- Economo.

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 339

^ e) " li +
LY t 1 Yi 1 Pi - i
^ 4 ^b - Y Vai RN t F e n -
"Eu lil a pigri rn REDE d RP mdi RR es E ri

}<

/

di

aT

- em LIT
i

Wh

3 A UY 3
mias iim decine

Li
maii n tie

3) «o RAE m

^0 Y uae
Y. x t
pH m m as nd Sten

d "P QN XE E JU vá ee TA
dall , ME a * O, si La : ^
Vest aure Mensa. o. NE SI aal oom inmediato tren aeneo into ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

È giustificata l'assenza dei soci:
Fumi Lurer — Cenci D. Pro — GuARDABASSI FRANCESCO —
BELLUOCI ALESSANDRO —- MoRrINI ApoLFo che hanno inviato la

loro adesione. E :

Aperta la seduta, si approva il verbale dell’ adunanza +

precedente, letto dal Segretario.

. Il Presidente comunica come gravi e numerosi siano
stati i lutti che, entro breve spazio di tempo, hanno colpita
la R. Deputazione nelle varie categorie dei suoi soci, essendo
scomparsi fra gli ordinari: il prof. TIBERI LooPoLDo (2 dic.
1919) — il prof. BLASI ANGELO (22 nov. 1919) — il prof. cav. fa
avv. CuTURI Torquato in Firenze (4 dic. 1919) ed il sena- hi
tore conte MANASSEI PaAOLANO in Terni (ott. 1920). E fra
quelli delle categorie aggregati e collaboratori: il prof. AB- *
DEL KADER SALSA — il conte GIROLAMO DOMINICI — l'ing. FE
cav. ALFONSO BRIZI — il dott. GIULIO CoGGIOLA — il conte
LUIGI BAGLIONI.

Per tutte queste perdite il Presidente esprime il dolore E.
profondo della R. Deputazione, e di ognuno dei perduti ram- |
menta il valore personale e le benemerenze verso la R. De- -
putazione di storia patria. Essendosi per i soci ordinari pro- ‘È
B fessori TIBERI e BLASI provveduto ad un doveroso ricordo nel
i x. Vol. XXIV del Bollettino, per gli altri si provvederà in egual
uS maniera nei numeri successivi del medesimo.

Nomina dei soci ordinari. — Rimasti vacanti tre posti |
nella categoria dei soci ordinari si viene alla loro sostitu- E
zione. Il Segretario legge l’ elenco dei collaboratori, fra i È
‘quali a norma dello Statuto (Art. 2, cap. 6) deve cadere la b
scelta, ed à mezzo di schede segrete si procede alla nomina. E
Risultano eletti ad unanimità di voti i sigg.: P. :

ue

n

Prof. TARULLI LuIGI — Prof. CRISTOFANI GUSTAVO — Avv. LAU:
RETI PASQUALE.

T os

"d d »X* "T d » ul
LL aeu ii CAN VO II

Arzo

s^
E.

aam

ei es

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 341

f

Saranno quindi proposti alla conferma sovrana di ‘soci

| ordinari i proff. TARULLI LUIGI e CRISTOFANI GIUSTINO e l'av-

E vocato LAURETI PASQUALE.

d Nomina dell'ufficio di Presidenza. — Tenuta presente la.

£ deliberazione del 25 Sett. 1919, intorno alla durata della
Presidenza allora eletta, che deve rimanere in carica fino al
31 Dic. 1920, si passa ora alla rinnovazione dell'officio stesso
di Presidenza per il triennio 1921-23 (art. 10 dello Statuto),
a mezzo di votazione per schede segrete.

Riescono eletti ad unanimità dei suffragi:

E
x
É Pati 5 à
PACICAS 4 ki ^ get
gi secedere n cn cm pet P utm e aee

«ty

1 x 4
i ^ n 1
Lo ———— H——

N
A ,
st

US. /P- Y o ISP, n / ^ MM A AIR Men 4 v 1 FORA NN
Li 4 FI (SI 4 4 ji M <>» b & je x E 29 "V ve. PA È
TE UST : ausu Tia Lp TT : RAS. 3 ; b um 4 Y^ GN EET.
Fotet auo Be ne ie, MB I aii rim rr rnm en i mico eue ma rmn e TIE metin Titina alli prin nno

GUARDBASSI prof. comm. FRANCESCO Presidente — FALOCI Pu-
LIGNANI mons. MicHELE Vice-Presidente. — TaRrULLI prof. LUIGI
Segretario-Economo.

La nuova presidenza sarà proposta alla conferma so-
d - vrana per il triennio 1921-23.

Pubblicazioni del Regesto eugubino. — Intorno alla stampa
«dei documenti raccolti dal socio prof. D. Pio CENCI si deli-
bera di dare incarico all’ officio di Presidenza per la loro
pubblicazione.

Discussione intorno ai bilanci. — Il Segretario Economo
Comunica alla adunanza le risultanze sommarie intorno al
bilancio del 1919, riservandosi di presentarlo completo dopo
la pubblicazione e la distribuzione del Bollettino, la cui spesa
rientra nel corrente esercizio 1919. Viene così deliberato dai
presenti, i quali fin da ora nominano a revisori dei conti i
| sigg. MAGHERINI GRAZIANI e dott. TEI ALBERTO.
È ._ Nomina dei soci. — A soci collaboratori sono eletti i si-
P dico DDOPLE:

Pascucci prof. GrUSEPPE — GIUBBINI prof. ANTONIO — Rosa
prof. EDILBERTO.

A soci aggregati la signorina

FIuMI contessina ORTOLANA "T

7" * A SP
sl dii RL GU

Li

Mv
^:

- 842 ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

e da ultimo a soci corrispondenti i signori:
BILLIA prof. MICHELANGELO — BESTA prof. avv. EMILIO.
Quindi l'adunanza è sciolta.

IL PRESIDENTE
sVorA:N:STED:E:
Il Segretario
F. BRIGANTI.

| ADUNANZA STRAORDINARIA
della Presidenza della R. Deputazione di Storia Patria
i tenuta in Perugia il 19 Marzo 1922
nella sua propria residenza
Presenti : m

Il Presidente: Prof. comm. FRANCESCO GUARDABASSI — Prof.
comm. mons. D. MicHELE FALOOI PULIGNANI, Vice-Presidente —
Prof. LuIGi TARULLI BRUNAMONTI, Segretario-Economo.

Invitati i soci ordinari:

Conte cav. dott. Vincenzo ANSIDEI, Direttore della Biblioteca e

‘ed Archivio antico di Perugia — Dott. FRANCESCO BRIGANTI, Vice-

‘Bibliotecario — Prof. ALESSANDRO BELLUCCI ex Bibliotecario.

Il Presidente riferisce essere stato suo vivo desiderio di í
riunire in via straordinaria l’ officio di Presidenza, insieme ai i4
detti soci, per dar loro notizie intorno al sequestro di nume-
rosissimi documenti storici, appartenenti all'Archivio di Pe- PS
rugia, ordinato dalle autorità italiane a Gardone Riviera; e |
per stabilire i mezzi piü efficaci per il loro recupero. |

Precisato cosi lo scopo dell'adunanza egli accenna che |
i documenti rinvenuti appartengono all'Archivio dei Potestà ‘l’I.e C. se ne è

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

perugini e che mercè lo zelo premuroso del Ministero del-
rato catalogo, accompagnato da una sommaria relazione,
che ne stabilisce la loro importanza. Le varie autorità citta-
dine si sono subito interessate della cosa ed hanno iniziate
le pratiche relative, perchè il materiale sottratto torni alla
sua sede naturale.

Questi i dati raccolti dalla Presidenza della R. Deputa-
zione, in via privata ed officiosa.

Ma poichè era noto come fra i più attivi nell’ assumere
informazioni e nel tracciare una linea di condotta ben precisa
e di sollecita attuazione fossero stati, per le loro respettive
qualifiche, il conte VINCENZO ANSIDEI ed il dott. FRANCESCO
BRIGANTI, così il Presidente, rivolta ai medesimi la parola
affettuosa della riconoscenza per il loro operato, e per avere

‘accolto l'invito di intervenire, li prega di comunicare tutto
>)

ciò che è di loro conoscenza intorno al fatto che ha così pro-
fondamente commosso Perugia, onde tranquillizzare gli animi
turbati, sia dei cittadini, come degli studiosi.

Il conte ANSIDEI, a nome anche del. collega. dott. BRI-
GANTI, ringraziato il Presidente delle cortesi espressioni ri-
volte, accenna come nel lavoro difficile e faticoso delle pra-
tiche svolte e da svolgersi presso i diversi offici competenti
hanno avuto ed hanno sempre collaboratori preziosi ed effi-
caci il comm. S. ASSETTATI ed il comm. G. DEGLI AZzI; il
quale ultimo anzi ha voluto, per la buona riuscita delle pra-
tiche stesse, compilare una memoria pregievolissima, in di-
fesa dei diritti che Perugia vanta sopra i suoi manoscritti.
Riassumendone quindi brevemente il contenuto, egli crede di
avere bene corrisposto all’ invito rivolto.

E dice così:

Si sapeva e da tempo, tanto dalla Direzione dell’ Ar-
chivio e della Biblioteca comunale di Perugia, come dai

già compilato dal conte G. Terzi un accu-

ricercatori di"memorie patrie, che la serie degli Atti giu-

lunga: — %

i

oem

be P v i
Kok. e
iere i n oet No no e eee

E

t "
i. so f (a
" * - 3}; - sor) s o^ TC
Mn rA Gli se PRIORA EREMO si > na fe CRE E

"i " "E. c Pa " " x m Ro Ao LA i T n 1 T T
Mei gris RE oe om re pedit tr puel: m S mm a RI Res rd Se re nnt co tar nilo dieci aem

at 32.7
portet dart 9344. ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE

diziari della Curia dei Podestà presentava numerose la-

cune per i secoli XIII e XIV; minori per il sec. XV.

Questo fatto non trovava una troppo facile spiega-
zione, sia perché era noto il fervido amore di Perugia,
fin dal suo: primo affermarsi a regime di libertà, per la
conservazione dei propri atti, registri, in genere delle

proprie carte — come ha dimostrato in una dotta mo-

nografia intorno all'Archivio del Comune lo stesso Degli
Azzi (Boll. della R. Dep., anno 1910 e seg) —; sia
perché si sapeva essere integra o quasi quella degli Atti

della Curia del Capitano del Popolo e ben conservate

le altre e più pregevoli raccolte archivistiche, le cui
deficienze sono giustificate da avvenimenti ben cono
sciuti.

Una sola ipotesi poteva emettersi per intendere tale
anomalia, avente il suo fondamento storico in alcuni

fatti speciali della vita del nostro Comune. Questo aveva
deliberato che solo alla Curia dei Podestà — sempre fo-
restieri e sempre di provata fede guelfa — dovesse ve-
nire affidato lo svolgimento dei processi politici, fre-
quentissimi fra noi in quei tempi, per le lotte interne
da cui era straziata Perugia. Tale sapiente disposizione

aveva per obbietto di evitare che, nella alterna vicenda
delle fazioni, che si succedevano al governo, fossero
lasciati in balia dei Magistrati locali — esponenti natu-
rali dei partiti, che volta a volta riuscivano ad impa-
dronirsi del supremo potere — dei documenti ehe pote-
vano addivenire arma terribile contro i cittadiniin con-
tesa. Quindi mentre le carte, che si potrebbero chiamare
di ordinaria amministrazione, e le altre tutte, attestanti
la conquista dei diritti, dei privilegi, raggiunti con tanta
vigoria di mente e di braccio in epoche diverse, erano
- affidate agli « Ufficiali dell'Armario », sotto la vigilanza
diretta del magistrato civico, nelle stesse case dove que-

T aae
NA di

sto risiedeva, quelle del Potestà furono lasciate al ma-

M

“wa

gistrato omonimo, sotto la sua custodia e responsabilità
\

personale ed in luogo diverso da quello dell’ Archivio

comunale. i

Ri aie n

A

7 s

SL

£

N77
»
ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 345

Venute a mancare, per il succedersi dei tempi e per

i cambiamenti politici verificatisi, le ragioni di questo
trattamento eccezionale, gli atti potestarili si fusero con
quelli delle altre magistrature giudicanti. Ma la parte
più antica —- considerata la meno importante, forse perchè
meno consultata, e perciò meno nota — restò in un luogo
appartato : tanto che quando i reggitori del Comune, in
tempi non molto da noi lontani, con savio accorgimento
affidarono la metodica catalogazione ed una. migliore
sistemazione del loro Archivio al diligentissimo erudito
Belforti, questi non trovò che scarsi frammenti dell'Ar-
chivio giudiziario del Potestà dei primi due secoli.

E fu nel 1853 che sentitasi dalle autorità di quel-
l'epoca la necessità di una più ampia sistemazione dei
locali del Comune, senza badar troppo al valore delle
carte racchiuse in alcuni ambienti appartati — ed erano
precisamente quelle, delle quali si lamenta la perdita —
senza punto sentire il parere di persone autorevoli, e
Perugia ne aveva molte, furono dichiarate inutili, e
vendute ad un privato compratore di rifiuti di archivio.

Passò così del tempo; e nessuno si ricordò più del
loro esodo.

Fu solamente nel 1871 che il Sindaco e la Giunta
comunale avuto sentore che le carte stesse erano ancora
in Italia, iniziarono delle trattative per il ricupero, trat-
tative che non condussero a nulla di concreto; special-
mente per le esorbitanti pretese del possessore di allora.

Ed identico fu il risultato, quando più tardi, cono-
sciutosi che i documenti erano per varcare la frontiera,
il magistrato cittadino si die’ a tutt’ uomo per riuscire,
disposto a qualsiasi sacrificio pecuniario.

E non se ne seppe altro per molti e molti anni,
finchè una fortunata combinazione — il sequestro a Gar-
done dei beni del suddito tedesco Gunter — li riportò
alla luce del sole ed in mani italiane.

Se non è stato difficile ricostruire, con abbastanza
precisione, la storia della. scomparsa del materiale ar-

23

- ox

de tm

RS.

í e y OEC Le
sinc T Petto EE E n

«uy

Ga Re TAROT RZ ESEUSEOA xA a

PASS
sedi
pi

hi

a au t PT V^ UE Y

Xl

I

A
x

B

946 ATI DELLA R. DEPUTAZIONE

chivistico, oggi ritrovato, non è stato egualmente facile
di andarne al possesso.
L'essersi dimostrato con estrema chiarezza. che la

cessione ebbe luogo in perfetta buona fede da parte dei

venditori, ignari dell'importanza di detto materiale; l'aver
fatto conoscere, con pari evidenza, che i documenti pe:
rugini, così come ora si trovano, lontani cioè dagli altri,
con i quali intima è la connessione di tempo e di luogo,
non offrono che un valore assai limitato e di pura cu-
riosità, mentre ricondotti alla loro originaria dimora
tornerebbero a riavere tutto il loro pregio storico, non
sono stati argomenti sufficienti, fino ad oggi, per vincere
la buona causa.

E la stessa mancanza di un Archivio di Stato nella
città nostra fu invocata perché le carte perugine doves-
sero ancora una volta peregrinare per il mondo, incerte
e dubbiose del loro esito finale. Ma di chi la colpa per
tale lacuna? E non sono noti gli sforzi compiuti da tutti
perchè una buona volta dovessero essere soddisfatti i
desideri di tanti studiosi, che volevano, e non si stan-
cano di sempre volere, che siano raccolti nel loro centro
naturale i documenti di tutta la regione umbra, per es-
sere lasciati alla facile consultazione degli aventi diritto?

Ma é proprio vero che in un Archivio di Stato di
una città qualsiasi, deve andare a finire tanta parte
della nostra storia cittadina, e dell'epoca piü bella, quando
la vigente legislazione stabilisce che gli Archivi di Stato,
debbono, o dovrebbero raccogliere, e conservare i veri e

propri « doeumenti di Stato », ossia quelli che sono
emanazione dell'Amministrazioni governative e quindi

d' interesse generale ?
in breve il contenuto della memoria del

Li

Qnesto è
Degli Azzi, scritta con fervido amore e corredata di
dotte considerazioni giuridiche, sopra la quale, in special
modo, come in una base granitica posa il diritto che
Perugia ha di riavere ciò che fu suo e che è suo Sempre
e che per colpa non propria ha perduto.
e qm 2m È

Lg

ATTI DELLA R. DEPUTAZIONE 341 nes

ren
Kok ee
NU rette ili

E 1 " 7 -
4 a5 * Y d Pri E :
m ———— ————H Pe a

Cosi pone termine alla sua relazione il conte Ansidei.
Dopo di che il Presidente propone il seguente ordine del di
giorno, che viene approvato ad unanimità :

« L' officio di Presidenza della R. Deputazione di Storia

a « Patria per l' Umbria, riassunti tutti i dati relativi al rin-

« venimento di copiosa collezione di carte dell’ Archivio i
« giudiziario del Potestà del Comune di Perugia dei secoli |—.
« XIII, XIV e XV, sequestrate dall'autorità governativa;

: « Confermato il diritto della città di Perugia di custo-
« dire nel proprio Archivio cosi importanti testimonianze
« della sua gloriosa storia municipale, fiduciosa che gli osta-
« coli frapposti al legittimo recupero saranno süperati feli-
« cemente

mee

fai

il

Delibera "
| « di espletare tutte le più attive pratiche, affinchè sia al più
li « presto effettuata la restituzione di detti documenti ».
l ; Dopo di che la seduta è tolta.

Tl die 1 9 ^.
2 \ : i
LAREDO IO RA TATE SS DAL. MNT

IL PRESIDENTE

F. GUARDABASSI :

jl X PITE È

" "Y vA UNT ECL EDT S
LANE dn dii e m aie TL C V mia inta

Il Segretario
L. TARULLI BRUNAMONTI.

Fato:

NA MN PL a ; n * rod
ÁN A nd ^ k^ T Je
] / £ n " 2 á - V
CA SR 7 A op À (
qo M buf on Pero ie aes — MIST ua i em erm nd itid mimmo ry hn PRESIDENZA DELLA R. DEPUTAZIONE

(1921-23)

— — n =

— PRESIDENTE

Prof. Comm. FRANCESCO GUARDABASSI

VICE-PRESIDENTE

Prof. Comm. Mons. D. MICHELE FALOCI PULIGNANI

SEGRETARIO - ECONOMO

Prof. LUIGI TARULLI BRUNAMONTI

COMMISSIONE PER LE PUBBLICAZIONI

Ansidei V. — Briganti F. — Degli Azzi G. =: Faloci Puli-

gnani M. — Tenneroni A. — Fumi L.
TAVOLA DE’ NOMI, DI PERSONE E DI LUOGHI

ALUNNO A., Jacopone da Todi trat-
to da’ suoi cantici, 327.

ANAGNI, (Per la storia dell’ atten-
tato di), 313.

AnsiprI V., Regestum reformatio-
num comunis Perusii ab anno
MCCLVI ad annum MCCC, 223.

ARMANNI V., III.

Assisi, (Basilica di S. Francesco
d^), 317:

BanLLucci G., 324,

BaNEDETTO XI, 813, 314, 321.

BenEDETTO XV, 323.

BETTONA, 320.

BIAGIO DA PERUGIA, 319.

BoLogna (Maestro Biagio da Pe-
rugia lettore di Dante a), 319.

‘— (Studio generale di), 313.

Bonciari Marco ANTONIO, 317.

Boniracio VIII, 313, 327.

Braccio DA MonTONE (Il Comune
di Orvieto e), 65.

BRIGANTI F., 320, 321.

CaLzoni U., 324.
Cascia (Moneta di), 318.
CgLESTINO V, 321.

. CENCI P., Regesto delle pergamene

della Sperelliana di Gubbio, III.
CLEMENTE IV, 321.
CLEMENTE V, 821.

CoLini BaLDESCHI, Guelfi e Ghibel-
lini nello Studio bolognese, 313.

DANTE, 313, 314, 315.

— (a Bologna), 319.

DeGLI Azzi G., 393.

DeLLA RoverE (Giulio II) G. (Il
Card.), 322. i

DELORME F., 325,

FALOCI PULIGNANI M., 325.

FANTOZZI A., 325,

FEDELE P., Per la storia dell’at-
tentato di Anagni, 313.

FRA. GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE,
317.

FREDO DEI TOLOMEI DA SIENA, 813.

FREGNI G., 326.

GnoLI U., 317.

Grassi P., 322. ;

GuAnDABASSI F., 323.

GuBBIO (Regesto delle pergamene
della Sperelliana di) III, 316.

GUELFI E GHIBELLINI, 313.

INNocENzo III, 320.
Jacopone DA Topi, 397.

Lanzi L., 324.
Livi GIOVANNI, 318.

«cato,
y

Y 1 cr) T E:
go ar V Y k Kk
t La lenire — e e Prete

3 &
«3 t
Warton e ane coe ai s rag tig

f
mbi pata

"i

ES
i

f

S ta \ » ^,
f Y y» i. t ,
EREPTRR ESCO ERRE S| ASSI SUUM OT inel

"m Ny SIDE"

SUPR: 8 EHPRIIR. omini

P Se

" NE 4
rota

USE. Ro ni Be E z
i i " ER. " ^ "a p té
portent aun e e ig. MII ua iM m meinem ein mit or mr tens Uu

da

CAM

i

#

*

*

350 TAVOLA DE’ NOMI, DI PERSONE E DI LUOGHI

MAGIONE, 365.
MarcHESsI R., 317.
MAzzaTINTI G., III.

MonTONE (Il Comune di Orvieto e

Braccio da), 65.
MORINI A., 318.

Nogara B., 326, 329.

OLIGER L., 325.

Onorio IV, 321.

Orvieto (Braccio da Montone e il
Comune di) 65. _

PARIBENI R., 329.

PasTOR (L. von), 322.

PERALI P., 325, 329.

PerETTI F., 313.

PERNIER L., 329.

Pesci U., 316.

PERUGIA (Documenti per la storia
della medicina in) dalle epoche
più remote al 1400, 159.

— (Regestum reformationum co-
munis ab anno MCCLVI ad
annum MCCC), 223.

— (Dante a), 313, 814, 315.

— (Curia papale a), 315.

— (L’elezione di Clemente V a)
Studio siorico sopra gli Acta
Aragonensia editi dal dott. E.
Fincke, 315.

— (ser Francesco Donati da), 317.

— (Maestro Biagio da) a Bologna
lettore di Dante, 319.

— (Conclavi in Perugia), 390.

—— — — «9 9-45-9-99— — — — —

PERUGIA (Statuti dell'arte dei Piz-
zicagnoli e Ortolani di), 323.

— (Museo preistorico a), 324.

— (Museo archeologico in), 328.

PIAN DI CARPINE, 316.

— (Fra Giovanni di), 317.

Ricci E , 316.
Rossi ScoTTI G. B., 324.

Sami M., 318,

Siena (Fredo dei Tolomei da), 313.

— (San Bernardino da), 325.

Sisto IV, 322.

SPERELLI Vincenzo, III.

SPoLETO (Basilica di S. Salvatore),
318, 322.

SorpINI G., 324.

TARULLI L., Documenti per la Sto-
ria della medicina in Perugia
dalle epoche più remote al 1400,
159.

— L'elezione di Clemente V in
Perugia. Studio storico sopra
gli Acta Aragonensia editi dal
dott. Fincke, 315.

Topi (Jacopone da), 921;

TREVI, 321.

UNIVERSITÀ PERUGINA (Corsi estivi
j

di cultura superiore nell’), 325.
VALENTI T., 821, 322.
VALENTINI R., Braccio da Montone
e il Comune di Orvieto, 65.
il a a? a "

dA
irai]

7

fc

INDICE DEL XXV VOLUME

7

t * x > i ! m "
hs VED dee Lh 3 v date à
H * x E, nu AE à Nr: & ,
e E RE mc e RR PERPE por ON CRSER UE dig

"
Sali

Memorie e Documenti.

NT

| Regesto delle Pergamene della Sperelliana di Gubbio ES
| (P. Ceno) 7 . Pag. mI $
| Braccio da Montone e il Comune di Orvieto R ve

LENTINI) >: 65

| . . .
| Documenti per la storia della odicina in Perugia
| (dalle epoche più remote al 1400) (L. TARULLI) . . » 159
| . Regestum Reformationum Comunis Perusii ab anno i
| MCCLVI ad annum MCCC (V. AnsIDEI) : : » 223
Ì %

|

IR
x

Analecta Umbra.

T

Analeeta Umbra » 313

3P- ca ^

| Atti della R. Deputazione : : è ; : ; >; 381
|

DEA: 7 ca — : i NY "s
y ^ n à ALS xA TR se , ^r
S Ci in je E nw ^» RI 1 : LC.
* E EX. > 7 i Y i 3 ru
ww. PRISE L.S 2. EPOR. CASI RENI S BET 21-253 TAGE SI DI SES di
X Lia

Tavola de’ nomi, di persone e di luoghi



j
È
Pi
tH
I
Nar.
d
LN
mE
ti
2 d
s
ex e,
LO

dst

UA
Á vus